Indice
100 relazioni: Alberto Feri, Alberto Testa (paroliere), Aldo Valleroni, Angela Luce, Annagloria, Armando Curcio Editore, Arnoldo Mondadori Editore, Aurelio Fierro, Bruno Pallesi, Bruno Zambrini, Casinò di Sanremo, Claudio Celli, Corriere della Sera, Dino Sarti, Diretta televisiva, Edilio Capotosti, Eduardo Alfieri, Elio Gigante, Emy Cesaroni, Enrico Simonetti, Enzo Giannelli, Etichetta discografica, Ettore Minoretti, Eugenio Alberti, Eurovisione, Ezio Radaelli, Festival di Sanremo 1952, Festival di Sanremo 1956, Festival di Sanremo 1968, Festival di Sanremo 1974, Festival di Sanremo 1977, Franca Raimondi, Francesco Specchia (paroliere), Francesco Turnaturi, G.Men, Gabriella Sanna, Gianni Borgna, Gianni Meccia, Gianni Ravera, Gilda (cantante), Gino Castaldo, Giorgio Calabrese, Giuseppe Damele, Goffredo Canarini, Gremese, Ipocrisia/Per amare lui, Italia, Jean-François Michael, Johnny Sax, L'Unità, ... Espandi índice (50 più) »
- Festival musicali del 1975
Alberto Feri
Nel 1972 è uno dei due vincitori, insieme a Gilda Giuliani, del concorso "Voci nuove per Sanremo" con la canzone Sogno d'amore, aggiudicandosi il diritto a partecipare al Festival di Sanremo 1973.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Alberto Feri
Alberto Testa (paroliere)
Alberto Testa è stato uno dei più importanti parolieri italiani, autore dei testi di circa millecinquecento canzoni, fra cui molti evergreen della musica leggera, come Quando quando quando, su musica di Tony Renis (che l'ha resa un successo mondiale), Un anno d'amore in collaborazione con Mogol (cover di una canzone di Nino Ferrer) per Mina, Innamorati a Milano e Io ti darò di più su musiche di Memo Remigi (la seconda portata al successo da Ornella Vanoni ed Orietta Berti), Grande grande grande, ancora su musica di Tony Renis (portata al successo da Mina e nella versione inglese da Shirley Bassey).
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Alberto Testa (paroliere)
Aldo Valleroni
Nel dopoguerra entra in vari complessi jazz della Versilia, iniziando a comporre canzoni, lavorando spesso con il compositore Pietro Faleni; partecipa al Festival di Sanremo 1951 con La cicogna distratta, cantata dal Duo Fasano.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Aldo Valleroni
Angela Luce
Nata a Napoli nel 1937, a quattordici anni mosse i primi passi nel mondo dello spettacolo musicale nella sua città natale partecipando alla Piedigrotta Bideri con la canzone Zì Carmilì.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Angela Luce
Annagloria
In tenerissima età inizia a cantare nella sua regione d'origine, le Marche, ottenendo numerosi riconoscimenti. Partecipa a Un disco per l'estate 1973 con il brano Non è finito mai, canzone scritta da Dino Siani.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Annagloria
Armando Curcio Editore
Armando Curcio Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma, fondata nel 1927 e dichiarata fallita nel 1994. Ha ripreso l'attività nel 2004.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Armando Curcio Editore
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Arnoldo Mondadori Editore
Aurelio Fierro
Era originario di Montella, in provincia di Avellino, appartenente a una famiglia di costruttori. A Montella uno zio aveva aperto nel 1932 un cinema-teatro.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Aurelio Fierro
Bruno Pallesi
Inizia la carriera di cantante in radio durante la seconda guerra mondiale, incidendo per La Voce del Padrone. Partecipa al Festival di Sanremo 1955 in coppia con Nuccia Bongiovanni, classificandosi terzo con Canto nella valle.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Bruno Pallesi
Bruno Zambrini
Zambrini è entrato nella storia della musica leggera italiana come compositore di brani di enorme successo per Gianni Morandi (Non son degno di te, In ginocchio da te, Se non avessi più te, La fisarmonica, Un mondo d'amore), per Patty Pravo (La bambola), per Mina e Domenico Modugno.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Bruno Zambrini
Casinò di Sanremo
Il Casinò Municipale è una delle quattro case da gioco italiane. Ha sede nella città di Sanremo, in un edificio in stile Liberty progettato dall'architetto francese Eugène Ferret.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Casinò di Sanremo
Claudio Celli
Dopo essersi trasferito a Milano, entra nel mondo dello spettacolo dapprima come attore; dotato di una bella voce da baritono, forma poi il Quartetto Radar, debuttando nel 1956.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Claudio Celli
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Corriere della Sera
Dino Sarti
È stato uno chansonnier e showman, artista di night-club e cabaret e autore di testi di canzoni. È considerato uno dei principali cantori del capoluogo emiliano e ha legato il suo nome a numerose edizioni della Fiera di San Lazzaro.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Dino Sarti
Diretta televisiva
La diretta televisiva (semplicemente diretta se è chiaro il contesto televisivo) è l'insieme delle attività di produzione (riprese, trasmissione) di un evento televisivo simultaneamente al suo svolgersi.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Diretta televisiva
Edilio Capotosti
Autore di canzoni di successo, tra le quali Nessuno, partecipante al Festival di Sanremo 1959 nell'interpretazione di Betty Curtis e Wilma De Angelis, incisa in seguito da moltissimi altri artisti tra cui Jula de Palma, Mina e il duo Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti).
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Edilio Capotosti
Eduardo Alfieri
Usando lo pseudonimo Vinicio ha inciso molti dischi come fisarmonicista per la Durium.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Eduardo Alfieri
Elio Gigante
Ha intrattenuto rapporti di lavoro con noti personaggi dello spettacolo come Wanda Osiris, Anna Magnani, Totò, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Carlo Dapporto, Milva e Mina (fino agli ultimi concerti della cantante a Bussoladomani nel 1978).
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Elio Gigante
Emy Cesaroni
Debutta nel 1968, mettendosi in luce al Festival Fuori la voce di Alassio, in cui non vince (al primo posto si classifica Ada Mori) ma ottiene un trofeo con la sua canzone Il giorno, e firma un contratto con la Style.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Emy Cesaroni
Enrico Simonetti
Visse in Brasile dal 1952 al 1962, avendo fra l'altro un proprio show a TV Excelsior, Simonetti Show, con grande successo, poi tornò in Italia.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Enrico Simonetti
Enzo Giannelli
A partire dagli anni sessanta si occupa di musica come critico musicale, collaborando con vari quotidiani. Nel 1967 è tra i fondatori del Circolo di Folk e Cultura Luigi Tenco.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Enzo Giannelli
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Etichetta discografica
Ettore Minoretti
Dopo essere entrato all'Eiar, inizia l'attività di paroliere negli anni '30, e continua l'attività nel secondo dopoguerra, a volte utilizzando gli pseudonimi Minor e Cadam.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Ettore Minoretti
Eugenio Alberti
Partecipò al Festival di Sanremo 1975 con la canzone Decidi tu per me. Conquistò l'accesso alla serata finale, riservata a 12 brani, senza superare l'ulteriore eliminatoria per rientrare tra i primi 6.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Eugenio Alberti
Eurovisione
LEurovisione (Eurovision) è un organismo internazionale di coordinamento tra i paesi europei, fondato nel 1954, parte integrante dell'Unione europea di radiodiffusione.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Eurovisione
Ezio Radaelli
Il suo nome è legato a manifestazioni musicali e di intrattenimento.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Ezio Radaelli
Festival di Sanremo 1952
Il secondo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1952 alle ore 22 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Nunzio Filogamo.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Festival di Sanremo 1952
Festival di Sanremo 1956
Il sesto Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dall'8 al 10 marzo 1956 dalle ore 22 con la conduzione di Fausto Tommei, affiancato da Maria Teresa Ruta, alla sua seconda conduzione consecutiva.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Festival di Sanremo 1956
Festival di Sanremo 1968
Il diciottesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 31 gennaio al 2 febbraio 1968 con la conduzione di Pippo Baudo (per la prima delle sue 13 conduzioni della manifestazione) affiancato da Luisa Rivelli.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Festival di Sanremo 1968
Festival di Sanremo 1974
Il ventiquattresimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 7 al 9 marzo 1974 con la conduzione di Corrado, alla sua prima ed unica esperienza sanremese, assistito da Gabriella Farinon, alla sua seconda esperienza consecutiva e terza assoluta sul palco della rassegna.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Festival di Sanremo 1974
Festival di Sanremo 1977
Il ventisettesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 marzo 1977 con la conduzione di Maria Giovanna Elmi e Mike Bongiorno che affiancò la conduttrice nella serata finale.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Festival di Sanremo 1977
Franca Raimondi
Nota per aver vinto il Festival di Sanremo 1956 con il brano Aprite le finestre, ha proseguito negli anni seguenti l'attività musicale, affiancandola a numerose partecipazioni a programmi radiofonici e televisivi.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Franca Raimondi
Francesco Specchia (paroliere)
Tra i suoi numerosi successi Il cane di stoffa, incisa da Pino Donaggio, Come ti vorrei, lanciata da Iva Zanicchi e Irene incisa da Le Orme.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Francesco Specchia (paroliere)
Francesco Turnaturi
È stato deputato ininterrottamente dal 1948 al 1976. Ha ricoperto la carica di Sottosegretario di Stato alla marina mercantile sotto il Governo Segni II ed il successivo Governo Tambroni, ed al lavoro ed alla previdenza sociale nel Governo Leone II.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Francesco Turnaturi
G.Men
I G.Men sono stati un gruppo musicale di genere beat, attivo negli anni sessanta e che nel decennio successivo si accostò al pop melodico.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e G.Men
Gabriella Sanna
Si avvicina alla musica studiando pianoforte. Successivamente l’amore per il canto prende il sopravvento ed inizia a partecipare a numerosi concorsi canori sino a quando viene notata da Gianni Meccia che decide di produrla.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Gabriella Sanna
Gianni Borgna
Dopo essersi diplomato al Liceo classico Terenzio Mamiani, si è laureato in Filosofia all'Università di Roma "La Sapienza", della quale successivamente è divenuto docente insegnando Storia e Critica del Film.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Gianni Borgna
Gianni Meccia
Fu il primo cantante ad essere definito "cantautore": il termine fu appositamente coniato da Maria Monti, durante una riunione con Ennio Melis e Vincenzo Micocci alla RCA Italia per lanciarne la carriera.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Gianni Meccia
Gianni Ravera
Iscritto dai genitori all'anagrafe come Lenin Ravera, fu costretto dalla burocrazia fascista a cambiare il proprio nome in Giandomenico, da cui derivò il diminutivo Gianni con il quale era conosciuto.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Gianni Ravera
Gilda (cantante)
Non è da confondersi con la quasi sua contemporanea cantante molisana Gilda Giuliani.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Gilda (cantante)
Gino Castaldo
Figlio dello sceneggiatore e autore radiofonico, teatrale e televisivo Guido Castaldo, nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Gino Castaldo
Giorgio Calabrese
Il suo esordio come autore di canzoni è legato alla scuola genovese dei cantautori: sono infatti suoi i testi dei successi di Umberto Bindi (tra cui i più noti sono Arrivederci, Il nostro concerto, Non mi dire chi sei); con Pino Massara compone inoltre I Sing "Ammore", canzone lanciata da Nicola Arigliano nel 1959.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Giorgio Calabrese
Giuseppe Damele
Per firmare alcune composizioni ha usato a volte gli pseudonimi Ruthuard e Gidam.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Giuseppe Damele
Goffredo Canarini
Appassionato di musica, conosce un cantante della sua regione, Aldo Caponi, in seguito famoso come Don Backy, di cui diventa chitarrista in uno dei complessi che lo accompagna nel primo periodo, gli Apache.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Goffredo Canarini
Gremese
Gremese è una casa editrice italiana fondata nel 1977, specializzatasi inizialmente nelle arti dello spettacolo: cinema, teatro, danza, televisione e altri media.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Gremese
Ipocrisia/Per amare lui
Ipocrisia/Per amare lui è un singolo della cantante italiana Angela Luce, pubblicato a marzo del 1975.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Ipocrisia/Per amare lui
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Italia
Jean-François Michael
Le sue canzoni più conosciute sono Si L'Amour Existe Encore, Coupable ed Adieu Jolie Candy.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Jean-François Michael
Johnny Sax
Diplomatosi in clarinetto al Conservatorio di Bologna, negli anni cinquanta sceglie Milano come città di adozione. Dopo aver suonato per alcuni anni in orchestre da ballo (come quella di Riccardo Rauchi, dal 1959 al 1961) inizia l'attività jazzistica nel 1963, collaborando con il contrabbassista Giorgio Buratti alla realizzazione dell'album Jazz Forms For Export.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Johnny Sax
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e L'Unità
La Quinta Faccia
La Quinta Faccia è stato un gruppo musicale italiano, attivo negli anni settanta.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e La Quinta Faccia
La Stampa
La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e La Stampa
Laura (cantante)
Esteticamente molto carina e dotata di una voce potente ed intonata, nel 1973 prese parte al Festival di Castrocaro, manifestazione riservata alle "voci nuove", a seguito del quale ottiene un contratto con la Picci, etichetta di proprietà del paroliere Giuseppe Cassia, per cui incide i primi 45 giri.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Laura (cantante)
Le Nuove Erbe
Le Nuove Erbe sono state un duo musicale italiano, formato dalle gemelle Anna Maria e Francesca Giampaolo (Arcevia, il 28 dicembre 1956).
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Le Nuove Erbe
Le Volpi Blu
Le Volpi Blu sono stati un gruppo musicale italiano di musica beat, attivo negli anni sessanta e nel decennio successivo quando si dedicò al genere melodico.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Le Volpi Blu
Leila Selli
Inizia la sua carriera alla fine degli anni '50. Continua a pubblicare dischi negli anni 70. Nel 1975 partecipa al Festival di Sanremo 1975 con la canzone Sola in due non arrivando in finale.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Leila Selli
Lorenzo Pilat
Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale in Elettronica, si trasferì ancora giovane a Milano per cominciare la carriera di cantante.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Lorenzo Pilat
Luciana Gonzales
Nata nel quartiere genovese di Pegli in Viale Modugno 1B, fu una dei sei giovani, e unici, partecipanti al Festival di Sanremo 1956 dopo aver vinto il concorso per Voci Nuove della RAI.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Luciana Gonzales
Mario Cenci
È noto per essere stato per anni il chitarrista del cantante Peppino di Capri.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Mario Cenci
Mario Mellier
Dopo essersi diplomato in pianoforte al Conservatorio Guido Cantelli di Novara, inizia ad esibirsi in orchestre di musica leggera e di rivista; con il paroliere suo concittadino Italo Calvari scrive le sue prime canzoni per il teatro di rivista, e nel dopoguerra ottiene un contratto come compositore con le edizioni musicali Leonardi di Milano.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Mario Mellier
Masserano
Masserano (Massran in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Masserano
Michele Francesio
Si diploma in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dopodiché si trasferisce a Milano per lavorare alla Ri-Fi come pianista, arrangiatore e compositore: scrive così per molti artisti dell'etichetta, come Iva Zanicchi, i Giganti e Fausto Leali.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Michele Francesio
Michele Motta
Vinse tre volte il Trofeo Baracchi, e fu professionista dal 1946 al 1950.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Michele Motta
Mike Bongiorno
È stato soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi, tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto, Scommettiamo? e Flash per la Rai, e Superflash, Pentatlon, Telemike, Bis, La ruota della fortuna e altri, per Mediaset.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Mike Bongiorno
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Milano
Nannarella (cantante)
Debutta nel 1971 accompagnandosi con la chitarra proponendo in vari locali romani il repertorio folk della tradizione, ed è scoperta da Otello Profazio, che la ascolta cantare in un locale di Trastevere; ottenuto un contratto con la Fonit-Cetra pubblica il primo album, Chi offenne Roma offenne mamma mia, con canti tradizionali e la cover di Notte serena di Gabriella Ferri; l'album viene presentato anche in concerto con Otello Profazio e Matteo Salvatore.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Nannarella (cantante)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Napoli
Nico Tirone
È stato il leader del complesso musicale beat Nico e i Gabbiani.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Nico Tirone
Nilla Pizzi
Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L'anno seguente si classificò prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega, registrando così un primato imbattuto.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Nilla Pizzi
Paola Folzini
Inizia l'attività di cantante nella seconda metà degli anni '60, ed a soli quindici anni vince la IV edizione della Sei giorni della canzone, che non le procura alcun contratto discografico.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Paola Folzini
Paola Musiani
Originaria di Vignola, iniziò a cantare nelle balere della sua zona e, nel 1966, dopo aver partecipato a un concorso canoro con una versione di Sono bugiarda, cover di I'm a Believer dei Monkees, ottenne un contratto con la CBS.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Paola Musiani
Paolo Limiti
Il padre era un procuratore della Pirelli milanese, mentre la mamma era siciliana; Limiti visse l'infanzia e l'adolescenza a Torino, dove si diplomò nel 1961 all'Istituto tecnico industriale statale Amedeo Avogadro. Esordì come paroliere grazie a Jula de Palma, della quale era un ammiratore: le inviò infatti il testo di tre canzoni, che la cantante apprezzò, tanto che decise di inciderne una, Mille ragazzi fa, nel 1964 (mentre le altre due le incise il marito della cantante, il musicista Carlo Lanzi, con lo pseudonimo Dick Salomon).
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Paolo Limiti
Paolo Prencipe
Tra i suoi successi Linda bella Linda, lanciata dai Daniel Sentacruz Ensemble al Festival di Sanremo 1976, firmata con lo pseudonimo Querencio.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Paolo Prencipe
Pier Benito Greco
Diplomatosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, inizia l'attività di mobiliere formando però un complesso con cui la sera si esibisce nei locali torinesi; ottiene il primo successo nel 1961 con Rosanna, incisa dalle Lucky Sisters, tre sorelle di origine tunisina (Claire, Lydia e Marcelle).
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Pier Benito Greco
Piergiorgio Farina
Violinista jazz molto apprezzato, tra i pionieri del violino elettrico, è stato per diversi anni, con il suo complesso, una delle attrazioni in molti locali da ballo della penisola.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Piergiorgio Farina
Pino Calvi
Prolifico compositore, ha scritto tra le tante Accarezzame, una delle canzoni più note della musica napoletana, interpretata da artisti come Roberto Murolo, Ornella Vanoni, Peppino di Capri, Achille Togliani, Teddy Reno, Fred Bongusto, Gigliola Cinquetti, Paolo Fresu.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Pino Calvi
Pino Donaggio
Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Pino Donaggio
Ragazza del sud
Ragazza del sud è un brano musicale composto da Rosangela Scalabrino e arrangiamento di Raf Cristiano, pubblicato nel 1975 sul 45 giri Ragazza del sud/Nina la bionda; la canzone fu presentata al Festival di Sanremo 1975 con l'interpretazione dell'autrice e si piazzò al 1º posto, vincendo il Festival.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Ragazza del sud
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Rai
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Rai 1
Rai Radio 2
Rai Radio 2 è la seconda emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai, la prima del servizio pubblico ad essere trasmessa in radiovisione.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Rai Radio 2
Registrazione video magnetica
Il termine registrazione video magnetica (RVM) si riferisce a sequenze video che, per poter essere trasmesse in televisione in differita oppure archiviate per usi successivi, sono state registrate su nastro magnetico con la tecnologia della videoregistrazione analogica.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Registrazione video magnetica
Renato Scala
Di famiglia di origine napoletana, nei primi anni '50 si laurea in medicina, specializzandosi in Odontoiatria; appassionato di musica inizia a scrivere testi per canzoni, attività che continuerà per tutta la vita pur continuando ad esercitare la professione di medico.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Renato Scala
Rischiatutto
Rischiatutto è un programma televisivo italiano, di genere telequiz, trasmesso dalla Rai dal 1970 al 1974. Condotto da Mike Bongiorno, venne messo in onda sul Secondo Programma e in alcune occasioni sul Nazionale il giovedì sera per cinque edizioni, dal 5 febbraio 1970 al 25 maggio 1974.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Rischiatutto
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Roma
Romolo Balzani
Nelle sue canzoni ha incarnato la romanità. Fu artista poliedrico: attore, arrangiatore, cantante, ebbe un notevole successo tra i suoi contemporanei.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Romolo Balzani
Rosanna Fratello
Ancora bambina si trasferisce a Cinisello Balsamo, la città in cui trascorre l'infanzia e l'adolescenza; il padre crea in quel comune una piccola azienda di ossidazione anodica che gestisce insieme al figlio (e fratello di Rosanna) Antonio.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Rosanna Fratello
Sabato
Sabato è il sesto giorno della settimana greca (o settimo, nella settimana della Bibbia), tra il venerdì e la domenica. Il nome deriva dall'ebraico shabbat ovvero «giorno di riposo», filtrato attraverso il greco σάββατον e poi il latino sabbătum; anticamente era chiamato sàbbato.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Sabato
Sabina Ciuffini
Figlia di Yvonne Giannini, e nipote del drammaturgo e politico Guglielmo Giannini (fondatore del Fronte dell'Uomo Qualunque) e del pubblicitario Augusto Ciuffini, nonché nipote dei calciatori Renato Ciuffini e Fulvio Bernardini, Sabina Ciuffini nacque in Argentina, ma nel 1954 i genitori tornarono a vivere a Roma.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Sabina Ciuffini
Sanremo
Sanremo (in passato anche San Remo, abbreviato solitamente in S. Remo; Sanrèm o San Römu nel dialetto locale; Sanremmo in ligure; Sant Rémol in occitano; Villa Matutiae o Civitas Sancti Romuli in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Sanremo
Stampa Sera
La Stampa Sera è stata l'edizione pomeridiana della Stampa, storico quotidiano di Torino.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Stampa Sera
Stefania Tozzi
Studentessa di conservatorio, inizia a cantare in giovane età: già alla fine degli anni sessanta pubblica alcuni 45 giri. Continuerà ad incidere brani fino alla seconda metà degli anni settanta.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Stefania Tozzi
Televoto
Il televoto è un sistema di votazione effettuato attraverso il telefono, o per estensione, attraverso SMS via telefono cellulare, e in tempi recenti anche attraverso Internet.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Televoto
Tonina Torrielli
Conobbe la notorietà partecipando al Festival di Sanremo 1956, piazzandosi al secondo posto con Amami se vuoi e partecipando con lo stesso brano all'Eurofestival.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Tonina Torrielli
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Torino
Tricase
Tricase è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Tricase
Valentina Greco
Nel 1973 partecipa al concorso canoro Due Voci per Sanremo, dove risulta tra i vincitori ottenendo così un contratto discografico con la Cipiti, prodotta da Aldo Buonocore e Claudio Celli, ed il diritto di partecipare al Festival di Sanremo 1974 dove interpreta il brano Notte dell'estate, conquistando uno dei 4 posti disponibili fra i "Giovani" per la serata finale.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Valentina Greco
Vitaliano Caruso
Dopo il diploma all'Istituto commerciale e i successivi studi in pianoforte, si trasferisce a Milano nel secondo dopoguerra, si iscrive alla Siae nel 1955 ed inizia a scrivere canzoni per artisti come Claudio Villa e Miriam Del Mare.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Vitaliano Caruso
Vito Pallavicini
È nato a Vigevano, in provincia di Pavia, il 22 aprile 1924. Dopo essersi laureato in Ingegneria chimica, nel 1946 inizia a collaborare al giornale L'informatore vigevanese, un settimanale di cronaca locale fondato nel 1945 da Carlo Natale che per vent'anni venderà diecimila copie a settimana (in una città che all'epoca si aggirava tra i 45 e i 55.000 abitanti), dedicandosi al giornalismo e occupandosi inizialmente di sport e poi anche di cronaca e costume.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Vito Pallavicini
Vittorio Salvetti
Il suo nome è legato a manifestazioni canore quali Musicaneve, Azzurro e soprattutto il Festivalbar, da lui inventato nel 1964 e di cui fu unico presentatore fino al 1982.
Vedere Festival di Sanremo 1975 e Vittorio Salvetti
Vedi anche
Festival musicali del 1975
- Festival di Sanremo 1975
Conosciuto come 25° Festival di Sanremo, Sanremo 1975.