Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Letteratura della Sardegna

Indice Letteratura della Sardegna

Con letteratura della Sardegna si intende la produzione letteraria di autori sardi, come quella in genere riferita alla Sardegna, redatta in varie lingue.

198 relazioni: Accademia delle scienze di Berlino, Adelasia di Torres, Alberto Boscolo, Alberto Capitta, Alberto La Marmora, Alberto Mario Cirese, Alessandro De Roma, Anni 1960, Anni 1970, Antioco Casula, Antioco di Sulcis, Antonio Cano, Antonio Cossu, Antonio Gramsci, Antonio Lo Frasso, Antonio Puddu, Arrigo Solmi, Assimilazione culturale, Bachisio Raimondo Motzo, Barore Sassu, Benvenuto Lobina, Bernard Lortat-Jacob, Bernardino Sotgiu, Bianca Pitzorno, Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca Bodleiana, Biblioteca di Don Chisciotte, Breve di Villa di Chiesa, Cagliari, Carta de Logu, Carte di Arborea, Casa Savoia, Clara Gallini, Codex Laudianus, Condaghe, Dialetto toscano, Diritto civile, Diritto penale, Diritto pubblico, Distico, Don Chisciotte, Eleonora d'Arborea, Emilio Lussu, Enrico Besta, Enrico Costa (scrittore), Ernesto de Martino, Ettore Pais, Eusebio di Vercelli, Filologia, Flavio Soriga, ..., Flora della Sardegna, Folclore, Francesco Abate, Francesco Alziator, Francesco Angelo de Vico, Francesco Carboni, Francesco Carlini (scrittore), Francesco Cucca, Francesco Ignazio Mannu, Francesco Masala, Fulgenzio di Ruspe, Gavino Contini, Gavino Ledda, Gavino Pes, Gerolamo Araolla, Gian Paolo Bazzoni, Gianfranco Pintore, Giorgio di Suelli, Giorgio Todde, Giovanni Battista Lorenzo Bogino, Giovanni Francesco Fara, Giovanni Maria Asara, Giovanni Siotto Pintor, Giovanni Spano, Giovanni Tolu, Giudice (Storia della Sardegna), Giulio Angioni, Giuseppe Dessì, Giuseppe Fiori, Giuseppe Giacinto Moris, Giuseppe Manno, Giuseppe Mercurio, Giuseppe Pirastru, Giuseppe Tirotto, Giuseppe Zatrillas, Giustiniano I, Gonario Pinna, Grazia Deledda, Iglesias (Italia), Il giorno del giudizio (Salvatore Satta), Il muto di Gallura, Ilario di Poitiers, Immaginario collettivo, Impero bizantino, Italianizzazione (fascismo), José Delitala y Castelvì, Letteratura, Lingua catalana, Lingua greca bizantina, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua protosarda, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Lingua spagnola, Lingua ufficiale, Los diez libros de Fortuna de Amor, Lucifero di Cagliari, Marcello Fois, Maria Giacobbe, Matteo Madao, Max Leopold Wagner, Melchiorre Murenu, Michela Murgia, Michelangelo Pira, Miguel de Cervantes, Milena Agus, Nicola Tanda, Nuova letteratura sarda, Oristano, Ottava rima, Ozieri, Padre padrone (romanzo), Paese d'ombre, Paolo Mossa, Parigi, Pasquale Tola, Peppino Mereu, Pietro Casu, Pietro Delitala, Poesia estemporanea sarda, Pompeo Calvia, Porto Torres, Premio Nobel per la letteratura, Premio Strega, Raimondo Piras, Regno di Sardegna, Riviste letterarie, Rodrigo Nuño Baeza, Salvatore Cambosu, Salvatore Farina, Salvatore Mannuzzu, Salvatore Niffoi, Salvatore Poddighe, Salvatore Satta, Salvatore Vitale, San Gavino, San Lussorio, Sardegna, Sardegna e Corsica, Saturnino di Cagliari, Sebastiano Satta, Sergio Atzeni, Sigismondo Arquer, Statuti Sassaresi, Stele di Nora, Storia della Sardegna fenicio-punica, Su patriotu sardu a sos feudatarios, Tavola di Esterzili, Theodor Mommsen, Tolone, Torino, Trasamondo, Villanova Tulo, Vittorio Angius, XI secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XX secolo, 1316, 1720, 1787, 1825, 1826, 1827, 1837, 1838, 1839, 1840, 1845, 1851, 1852, 1855, 1860, 1863, 1870, 1881, 1896, 1898, 1923, 1924, 1926, 1932, 1937, 534. Espandi índice (148 più) »

Accademia delle scienze di Berlino

L'Accademia delle scienze di Berlino (in tedesco Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften) venne creata nel 1700, con il nome di Kurfürstlich Akademie der Wissenschaften, da Federico III, principe elettore del Brandeburgo, anche se il suo vero ideatore, organizzatore e primo presidente fu Gottfried Wilhelm Leibniz, filosofo, matematico ed erudito universale.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Accademia delle scienze di Berlino · Mostra di più »

Adelasia di Torres

Nacque ad Ardara, nel 1207, dal giudice Mariano II di Torres e da Agnese di Massa, figlia a sua volta di Guglielmo I e di Adelaide Malaspina, nonché sorella minore di Benedetta di Cagliari, che sarà giudicessa (1217-1232).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Adelasia di Torres · Mostra di più »

Alberto Boscolo

Laureatosi all'Università degli Studi di Cagliari, diventò assistente nella facoltà di lettere.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Alberto Boscolo · Mostra di più »

Alberto Capitta

Nato a Sassari, dove vive e lavora, Alberto Capitta è attore, regista e autore di testi teatrali ed è fondatore, insieme a Elda Broccardo, di Ariele Laboratorio.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Alberto Capitta · Mostra di più »

Alberto La Marmora

Fu il fratello di altri tre importanti generali del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia: Carlo Emanuele primo aiutante di campo di Carlo Alberto di Savoia; Alessandro riformatore dell'esercito sabaudo, fondatore dei Bersaglieri e generale nella Guerra di Crimea; e Alfonso generale in capo nella Guerra di Crimea, nella seconda guerra d'indipendenza italiana e nella terza guerra d'indipendenza italia e in seguito presidente del consiglio.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Alberto La Marmora · Mostra di più »

Alberto Mario Cirese

La madre Aida Ruscitti era maestra elementare, così come il padre Eugenio, che poi divenne direttore, quindi ispettore scolastico; ma, Eugenio Cirese, fu anche autore molto noto di versi in molisano, raccoglitore di canti popolari, iniziatore e direttore della rivista La Lapa, che trattava di "argomenti di storia e letteratura popolare" e che venne pubblicata a Rieti tra il 1953 e il 1955.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Alberto Mario Cirese · Mostra di più »

Alessandro De Roma

Laureato in filosofia, è insegnante alle scuole superiori e vive a Nizza.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Alessandro De Roma · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Anni 1970 · Mostra di più »

Antioco Casula

Figlio di un piccolo commerciante, studiò sino ai 16 anni a Cagliari ed al collegio di Lanusei, poi lasciò la scuola e, dopo una breve esperienza nella Guerra di Abissinia, si arruolò come sottufficiale nei carabinieri due anni dopo, curiosamente lo stesso anno in cui Peppino Mereu, altro poeta della Barbagia con il quale in seguito avrebbe dato vita ad un dualismo creativo, si congedava dalla stessa Arma.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Antioco Casula · Mostra di più »

Antioco di Sulcis

La sua figura è associata alle miniere sarde dalle quali i romani estraevano minerali e metalli pregiati: i romani condannavano spesso sia i prigionieri di guerra che i cristiani a lavorare in queste miniere.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Antioco di Sulcis · Mostra di più »

Antonio Cano

Non appare particolarmente agevole ricostruire la vita del Cano.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Antonio Cano · Mostra di più »

Antonio Cossu

Nasce a Santu Lussurgiu dove frequenta le scuole dell'obbligo ed il ginnasio, in seguito il liceo al "De Castro" di Oristano.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Antonio Cossu · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antonio Lo Frasso

Le poche notizie sulla sua vita sono quelle contenute nelle sue opere, in cui si autodefinisce militar sardo de la ciudad de L'Alguer ("un militare sardo della città di Alghero"), e riferisce di essere stato ingiustamente accusato di omicidio per amore di una giovane algherese, per cui fu rinchiuso in carcere ed in seguito fu costretto a lasciare la Sardegna e si rifugiò a Barcellona, tra il 1565 e il 1571.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Antonio Lo Frasso · Mostra di più »

Antonio Puddu

Appartiene a una famiglia di imprenditori agricoli e fino alla metà degli anni Novanta si è dedicato alla cura della sua azienda agraria nel centro della Marmilla.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Antonio Puddu · Mostra di più »

Arrigo Solmi

Fu Ministro di Grazia e Giustizia del governo Mussolini dal 24 gennaio 1935 al 12 luglio 1939.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Arrigo Solmi · Mostra di più »

Assimilazione culturale

L'assimilazione culturale è un tipo particolare di acculturazione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Assimilazione culturale · Mostra di più »

Bachisio Raimondo Motzo

Fu ordinario di Storia greca e romana all’Università di Cagliari dal 1925 al 1953, preside della Facoltà di lettere, membro della Real Academia de Buenas Letras di Barcellona.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Bachisio Raimondo Motzo · Mostra di più »

Barore Sassu

"Tiu"Barore Sassu fu un noto improvvisatore poete molto ironico e caustico, sotto questo aspetto molto simile al silighese Gavinu Contene.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Barore Sassu · Mostra di più »

Benvenuto Lobina

Figlio di Nicolò (piccolo commerciante originario di Orroli) e Vincenza Mulas, Lobina passa la propria infanzia nel piccolo centro agropastorale di Villanova Tulo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Benvenuto Lobina · Mostra di più »

Bernard Lortat-Jacob

Bernard Lortat-Jacob è stato direttore della ricerca al Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CNRS) e responsabile del Laboratorio di etnomusicologia del Musée de l'Homme di Parigi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Bernard Lortat-Jacob · Mostra di più »

Bernardino Sotgiu

Nato a Ghilarza nella seconda metà del XVIII secolo, scrisse diversi poemi in lingua sarda, prevalentemente di tema religioso.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Bernardino Sotgiu · Mostra di più »

Bianca Pitzorno

Celebre soprattutto come autrice di romanzi per ragazzi, dal 2000 è anche ambasciatrice UNICEF.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Bianca Pitzorno · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Biblioteca Bodleiana

La Biblioteca Bodleiana (in inglese Bodleian Library) dell'Università di Oxford è una delle più antiche biblioteche pubbliche del mondo moderno - dopo la Malatestiana aperta al pubblico nel 1454 e quella dei Girolamini di Napoli, aperta al pubblico nel 1586; la sua fondazione risale al 1602 (sette anni prima della Biblioteca Ambrosiana).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Biblioteca Bodleiana · Mostra di più »

Biblioteca di Don Chisciotte

La biblioteca di Don Chisciotte è il tema centrale del capitolo VI della prima parte del Don Chisciotte della Mancia, dove Miguel de Cervantes Saavedra, per bocca del curato Pero Pérez, espone opinioni sopra alcuni poemi cavallereschi e altre opere di letteratura della sua epoca fra cui alcuni poemi epici e novelle pastorali.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Biblioteca di Don Chisciotte · Mostra di più »

Breve di Villa di Chiesa

Il Breve di Villa di Chiesa è il documento più antico, e indubbiamente il più importante, conservato nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias, archivio riconosciuto, il 31 dicembre 1978, "di particolare importanza" con decreto del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Breve di Villa di Chiesa · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Cagliari · Mostra di più »

Carta de Logu

La Carta de Logu è una raccolta di leggi in lingua sarda destinata ai Giudicati sardi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Carta de Logu · Mostra di più »

Carte di Arborea

Le Carte di Arborea sono una serie di documenti falsi messi in circolazione dal 1845 da un frate minore, Cosimo Manca da Pattada.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Carte di Arborea · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Casa Savoia · Mostra di più »

Clara Gallini

Clara Gallini si laurea in Lettere classiche all'Università statale di Milano, nel 1954 con una tesi sul mito di Arianna, con Mamolina Marconi, allieva dello storico delle religioni Umberto Pestalozza, che le offre l'opportunità di conoscere le ricerche di Carl Gustav Jung, Ernesto de Martino e Károly Kerényi indirizzandola alla lettura della collana Serie Viola diretta da Cesare Pavese e Ernesto de Martino.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Clara Gallini · Mostra di più »

Codex Laudianus

Codex Laudianus, designato con Ea o 08 (nella numerazione gi Gregory-Aland), α 1001 (von Soden), chiamato Laudianus dal primo proprietario, l'Arcivescovo William Laud.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Codex Laudianus · Mostra di più »

Condaghe

Il condaghe (anche condake, condaxi, fundaghe, in lingua sarda, dal bizantino κοntàkion: forma di inno liturgico) era un documento amministrativo in uso nella Sardegna bizantina e giudicale, indicativamente fra l'XI ed il XIII secolo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Condaghe · Mostra di più »

Dialetto toscano

Con dialetto toscano o dialetti toscani (localmente conosciuti come vernacoli) s'intendono una serie di parlate romanze situate nell'area d'Italia corrispondente oggigiorno alla regione Toscana, con l'esclusione della provincia di Massa e Carrara e dell'Alta Garfagnana, dove si parlano dialetti settentrionali gallo-italici, e dell'Alto Mugello detto anche Romagna Toscana.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Dialetto toscano · Mostra di più »

Diritto civile

Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Diritto civile · Mostra di più »

Diritto penale

Il diritto penale è quella branca del diritto che indica il complesso delle norme che descrivono i reati e le conseguenze (pene) da essi derivanti.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Diritto penale · Mostra di più »

Diritto pubblico

Il diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico".

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Diritto pubblico · Mostra di più »

Distico

Il distico è una strofa formata da una coppia di versi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Distico · Mostra di più »

Don Chisciotte

Don Chisciotte della Mancia (El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha) è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Don Chisciotte · Mostra di più »

Eleonora d'Arborea

Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Eleonora d'Arborea · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Emilio Lussu · Mostra di più »

Enrico Besta

Giovanissimo fu subito appassionato dagli studi: a soli tredici anni iniziò a trascrivere documenti valtellinesi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Enrico Besta · Mostra di più »

Enrico Costa (scrittore)

È stato un poligrafo, considerato il più alto esponente del romanzo storico sardo, sebbene non il pioniere.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Enrico Costa (scrittore) · Mostra di più »

Ernesto de Martino

Dopo la laurea in Lettere all'Università di Napoli nel 1932, con una tesi in Storia delle religioni sui gephyrismi eleusini sotto la direzione di Adolfo Omodeo, si interessa alle discipline etnologiche.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Ernesto de Martino · Mostra di più »

Ettore Pais

Figlio del nobile sassarese Michele Pais Leoni e della piemontese Carlotta Tranchero, studiò a Lucca e presso l'Università di Firenze, dove si laureò in Lettere nel 1878.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Ettore Pais · Mostra di più »

Eusebio di Vercelli

Secondo la tradizione agiografica, Eusebio nacque in Sardegna quindi si sarebbe trasferito con la madre e la sorella minore a Roma, subito dopo il martirio di suo padre: nell'Urbe, egli fu prima lettore, ordinato sacerdote da papa Marco e consacrato vescovo da Giulio I (15 dicembre 345).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Eusebio di Vercelli · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Filologia · Mostra di più »

Flavio Soriga

Vincitore nel 2000 del Premio Italo Calvino per inediti con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò (Il Maestrale), nel 2002 ha pubblicato per Garzanti il romanzo Neropioggia (Premio Grazia Deledda Giovani 2003).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Flavio Soriga · Mostra di più »

Flora della Sardegna

macchia dal castello di Medusa a Samugheo, centro SardegnaI rilievi sottomarini del bacino del Mediterraneo suggeriscono quale dovesse essere l'orografia nel Messiniano (Miocene finale) quando il prosciugamento del mare produsse ponti di terra che collegavano tra loro territori oramai separati. L'isolamento della Sardegna ha conosciuto alcune interruzioni, ad esempio, durante l'ultimo glaciale massimo. La flora Sarda pur derivando da un substrato comune mediterraneo è caratterizzata da specificità ed endemismi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Flora della Sardegna · Mostra di più »

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "sapere") si riferisce all'insieme della cultura popolare, intesa come le forme di tradizione tramandata spesso oralmente e riguardante conoscenze, usi e costumi, miti, fiabe e leggende, filastrocche, proverbi e altre narrazioni, credenze popolari, musica, canto, danza eccetera, il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari in quanto subalterni, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Folclore · Mostra di più »

Francesco Abate

Esordisce come disc jockey a Radio Alter all'età di 14 anni.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Abate · Mostra di più »

Francesco Alziator

Ha concentrato la sua attività nello studio e nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni sarde, in special modo a quelle della sua città, Cagliari.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Alziator · Mostra di più »

Francesco Angelo de Vico

Francesco Vico, figlio di un còrso funzionario del Sant'Uffizio che si era stabilito e sposato a Sassari, compì i suoi primi studi di filosofia nella sua città natale.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Angelo de Vico · Mostra di più »

Francesco Carboni

Dopo aver frequentato le scuole gesuitiche di Sassari, dimostrando precoci e brillanti capacità nello studio della lingua e letteratura latinaC.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Carboni · Mostra di più »

Francesco Carlini (scrittore)

Francesco Carlini, detto Franco (e in sardo Franciscu), ha studiato a Cagliari e a Roma, dove, alla Sapienza, si è laureato in lettere con una tesi su Italo Svevo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Carlini (scrittore) · Mostra di più »

Francesco Cucca

Francesco Cucca, nacque a Nuoro nel 1882.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Cucca · Mostra di più »

Francesco Ignazio Mannu

Figlio di Giovanni Michele e Margherita Ruig entrambi di nobile famiglia.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Ignazio Mannu · Mostra di più »

Francesco Masala

Dopo i primi studi nel paese natale, frequentò il ginnasio a Ozieri, il liceo classico a Sassari e completò la sua formazione laureandosi in lettere all'Università La Sapienza di Roma, con una tesi su Il teatro di Luigi Pirandello, con Natalino Sapegno come primo relatore.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Francesco Masala · Mostra di più »

Fulgenzio di Ruspe

Nato a Telepta, in Nordafrica, da una famiglia di rango equestre, i genitori lo educarono secondo le usanze del tempo, facendogli apprendere anche la lingua greca.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Fulgenzio di Ruspe · Mostra di più »

Gavino Contini

Siligo. Interno della casa del poeta. TiuGavinu Contene è stato forse il più grande poeta estemporaneo della Sardegna sicuramente il più amato.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Gavino Contini · Mostra di più »

Gavino Ledda

È conosciuto soprattutto per la sua opera autobiografica Padre padrone (1975) e per aver diretto e interpretato il film Ybris.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Gavino Ledda · Mostra di più »

Gavino Pes

Fu il primo autore a utilizzare il dialetto gallurese in componimenti poetici che si inquadrano nel periodo letterario dell'"arcadia" con influssi metastasiani.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Gavino Pes · Mostra di più »

Gerolamo Araolla

Non si conoscono molti particolari della vita di Gerolamo Araolla.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Gerolamo Araolla · Mostra di più »

Gian Paolo Bazzoni

Ha pubblicato la raccolta di versi Cosi e passunàggi di Posthudòrra, il romanzo Una fabbrica di sogni e una decina di commedie in vernacolo sassarese, oltre a numerosi saggi sulla linguistica e la fraseologia della lingua turritana.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Gian Paolo Bazzoni · Mostra di più »

Gianfranco Pintore

Ha lavorato per "L'Unità" (anche come corrispondente da Varsavia), "Mondo Nuovo", "Abc", "L'Espresso", "Tempo illustrato", "La Nuova Sardegna".

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Gianfranco Pintore · Mostra di più »

Giorgio di Suelli

Nacque a Cagliari nell'XI secolo da Lucifero e Vivenzia, servi della gleba di una nobildonna, chiamata Greca, che in seguito avrebbe concesso la libertà a Giorgio per consentirgli di intraprendere la strada per il sacerdozio.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giorgio di Suelli · Mostra di più »

Giorgio Todde

Medico oculista, vive e lavora a Cagliari.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giorgio Todde · Mostra di più »

Giovanni Battista Lorenzo Bogino

Originario di Cravagliana, un paese della Valsesia, operò presso la corte di Carlo Emanuele III, per il quale fu Ministro per gli affari di Sardegna dal 1759 al 1773.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giovanni Battista Lorenzo Bogino · Mostra di più »

Giovanni Francesco Fara

Nato in un'importante famiglia di Sassari, iniziò i suoi studi in Sardegna per poi trasferirsi a Pisa, al collegio spagnolo di Bologna e nuovamente a Pisa dove conseguì il dottorato in utroque iure nel 1567.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giovanni Francesco Fara · Mostra di più »

Giovanni Maria Asara

Fin dalle sue prime composizioni si nascose sotto lo pseudonimo di Limbudu (Linguacciuto).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giovanni Maria Asara · Mostra di più »

Giovanni Siotto Pintor

Nacque nella famiglia di Orani ma trasferita nel 1794 a Cagliari dei Siotto, possidenti e professionisti.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giovanni Siotto Pintor · Mostra di più »

Giovanni Spano

Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giovanni Spano · Mostra di più »

Giovanni Tolu

Vincenza Bazzoni diede alla luce con un parto gemellare uno dei più famosi banditi sardi della seconda metà dell'Ottocento; Giovanni Tolu nacque a Florinas (Sassari) nel 1822 (l'altro gemello fu Giuseppe).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giovanni Tolu · Mostra di più »

Giudice (Storia della Sardegna)

Giudice, nel significato di sovrano è la definizione utilizzata in lingua italiana per tradurre dalla lingua sarda la parola judike.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giudice (Storia della Sardegna) · Mostra di più »

Giulio Angioni

Docente di Antropologia culturale all'Università degli Studi di Cagliari, allievo e collaboratore di Ernesto de Martino e di Alberto Mario Cirese, è un esponente della Scuola antropologica di Cagliari.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giulio Angioni · Mostra di più »

Giuseppe Dessì

Nasce a Cagliari in via Mazzini in una delle case, oggi demolite, che si trovavano sotto il bastione dello Sperone e trascorre l'adolescenza a Villacidro, di cui sono originari i suoi parenti.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Dessì · Mostra di più »

Giuseppe Fiori

Nato a Silanus ma originario di Cuglieri, laureato in giurisprudenza inizia la sua attività di giornalista al quotidiano cagliaritano L'Unione sarda ed entra successivamente alla Rai.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Fiori · Mostra di più »

Giuseppe Giacinto Moris

Nacque ad Orbassano nel 1796 e si laureò in Medicina presso l'Università di Torino nel 1815.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Giacinto Moris · Mostra di più »

Giuseppe Manno

Ricoprì l'incarico di Presidente del Senato del Regno di Sardegna e, successivamente, del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Manno · Mostra di più »

Giuseppe Mercurio

Dopo aver conseguito le lauree in Vigilanza Scolastica e in Pedagogia (con tesi dal titolo John Locke e alcuni aspetti del pensiero pedagogico contemporaneo) all'Università di Cagliari (presso la quale è stato allievo di Ludovico Geymonat, Francesco Alziator e Renato Lazzarini), ha diversificato la propria attività professionale e culturale operando come dirigente, giornalista e ricercatore delle tradizioni popolari sarde.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Mercurio · Mostra di più »

Giuseppe Pirastru

È stato un protagonista della poesia estemporanea della Sardegna, soprattutto con Antonio Cubeddu e Gavino Contini.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Pirastru · Mostra di più »

Giuseppe Tirotto

Pur avendo cominciato a pubblicare quasi esclusivamente romanzi, anche in italiano, nasce artisticamente come poeta dialettale; in questa veste vince numerosi primi premi a vari concorsi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Tirotto · Mostra di più »

Giuseppe Zatrillas

Josè Zatrilla, conte di Villasalto e marchese di Villaclara, fu il primo di tre figli della nobile famiglia sarda, formata da Saturnino di Gherardo III Zatrillas ed Elena de Vico, figlia dell'avvocato Francesco Angelo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giuseppe Zatrillas · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Giustiniano I · Mostra di più »

Gonario Pinna

Ha scritto due drammi teatrali "Il castigo" e "La malasorte", ed una commedia "Non sempre il male viene per nuocere".

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Gonario Pinna · Mostra di più »

Grazia Deledda

Nacque a Nuoro, in Sardegna, il 27 settembre 1871, quinta di sette tra figli e figlie, in una famiglia benestante.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Grazia Deledda · Mostra di più »

Iglesias (Italia)

Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Iglesias (Italia) · Mostra di più »

Il giorno del giudizio (Salvatore Satta)

Il giorno del giudizio è un romanzo del giurista Salvatore Satta.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Il giorno del giudizio (Salvatore Satta) · Mostra di più »

Il muto di Gallura

Il muto di Gallura è un romanzo storico scritto da Enrico Costa e pubblicato nel 1884.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Il muto di Gallura · Mostra di più »

Ilario di Poitiers

Sant’Ilario di Poitiers è una delle grandi figure di Vescovi del IV secolo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Ilario di Poitiers · Mostra di più »

Immaginario collettivo

L'immaginario collettivo (o generale) è un insieme di simboli e concetti presenti nella memoria e nell'immaginazione di una molteplicità di individui parte di una certa comunità, e che dà forma alla memoria collettiva.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Immaginario collettivo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Impero bizantino · Mostra di più »

Italianizzazione (fascismo)

La definizione italianizzazione è usata per descrivere il processo, volontario o forzato, di assimilazione culturale alla cultura e lingua italiana.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Italianizzazione (fascismo) · Mostra di più »

José Delitala y Castelvì

Era il minore dei tre figli di Angelo di Girolamo Delitala e di Maria Amat y Castelvì della nobile famiglia dei conti (marchesi dal 1605) di Laconi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e José Delitala y Castelvì · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Letteratura · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua greca bizantina

Il greco bizantino o medievale è la variante di lingua greca diffusasi nel corso del Medio Evo nell'Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua greca bizantina · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua protosarda

Per lingua protosarda, detta anche paleosarda, nuragica, sardiana o sardiano, si intende la lingua o il gruppo di parlate presenti in Sardegna durante il periodo nuragico, prima della latinizzazione dell'isola.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua protosarda · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due principali macrovarianti della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originario della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua sarda logudorese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua ufficiale

Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lingua ufficiale · Mostra di più »

Los diez libros de Fortuna de Amor

Los diez libros de Fortuna de Amor è un romanzo di tema bucolico del poeta e militare sardo Antonio Lo Frasso, pubblicata nel 1573 a Barcellona e nominata da Miguel de Cervantes nell'elenco della Biblioteca di Don Chisciotte (I, VI).

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Los diez libros de Fortuna de Amor · Mostra di più »

Lucifero di Cagliari

Le poche notizie che ci sono state trasmesse su di lui provengono in gran parte dalla Storia di Sardegna di Giuseppe Manno, in particolare nel libro sesto.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Lucifero di Cagliari · Mostra di più »

Marcello Fois

Nel 1986 si laurea in italianistica presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Marcello Fois · Mostra di più »

Maria Giacobbe

Maria era figlia di Dino Giacobbe, ingegnere antifascista, ufficiale pluridecorato nella prima guerra mondiale, tra i fondatori del Partito Sardo d'Azione e poi combattente repubblicano in Spagna ed esule negli Stati Uniti fino alla fine della guerra, e di Graziella Sechi, insegnante elementare, la quale, condividendo le idee del marito, come lui fu perseguitata dal regime fascista.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Maria Giacobbe · Mostra di più »

Matteo Madao

Matteo Madao (Pietro Giovanni Sanna) nacque a Ozieri il 17 ottobre 1733 da Pietro e Martina Sanna.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Matteo Madao · Mostra di più »

Max Leopold Wagner

Studioso poliglotta di fama mondiale, ha svolto un enorme lavoro di ricerca nell'ambito del sardo, producendo dei saggi ed un Dizionario etimologico che costituiscono la base della linguistica sarda.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Max Leopold Wagner · Mostra di più »

Melchiorre Murenu

Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda e Angela Murenu.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Melchiorre Murenu · Mostra di più »

Michela Murgia

Nel suo primo libro (Il mondo deve sapere), dapprima concepito e praticato come un blog, ha raccontato satiricamente la realtà degli operatori di telemarketing all'interno del call center di un'importante multinazionale (Kirby Company), descrivendo lo sfruttamento economico e la manipolazione psicologica a cui sono sottoposti questi lavoratori precari.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Michela Murgia · Mostra di più »

Michelangelo Pira

Nacque a Bitti, in provincia di Nuoro, in una famiglia di pastori.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Michelangelo Pira · Mostra di più »

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Miguel de Cervantes · Mostra di più »

Milena Agus

Nata a Genova da genitori sardi, vive e lavora a Cagliari, dove insegnava italiano e storia all'Istituto Tecnico "Meucci".

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Milena Agus · Mostra di più »

Nicola Tanda

Si laureò a Roma con Sapegno e Ungaretti.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Nicola Tanda · Mostra di più »

Nuova letteratura sarda

Nuova letteratura sarda è una definizione dell'insieme dell'attività letteraria nella Sardegna dei decenni a cavallo del 2000.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Nuova letteratura sarda · Mostra di più »

Oristano

Oristano (AFI:; Aristanis in sardo) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima, situato nella Sardegna centro-occidentale.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Oristano · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Ottava rima · Mostra di più »

Ozieri

Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Ozieri · Mostra di più »

Padre padrone (romanzo)

Padre padrone (titolo completo: Padre padrone. L'educazione di un pastore) è un romanzo autobiografico dello scrittore sardo Gavino Ledda.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Padre padrone (romanzo) · Mostra di più »

Paese d'ombre

Paese d'ombre è un romanzo di Giuseppe Dessì, pubblicato ufficialmente nel 1972.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Paese d'ombre · Mostra di più »

Paolo Mossa

Orfano sin dalla tenera età, Paolo Mossa, detto Paulicu, venne adottato da due sacerdoti bonorvesi che lo fecero crescere e studiare nella sua città natia.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Paolo Mossa · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Parigi · Mostra di più »

Pasquale Tola

Nato dal cavalier Gavino Tola e Maria Tealdi, fratello dell'ufficiale e patriota Efisio Tola, studiò a Sassari dove conseguì la laurea in teologia e giurisprudenza e seguì anche corsi di filosofia e belle arti.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Pasquale Tola · Mostra di più »

Peppino Mereu

Peppino (Giuseppe, Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano) nasce a Tonara da Giuseppe Mereu e Angiolina Zedda.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Peppino Mereu · Mostra di più »

Pietro Casu

Pubblica diverse opere letterarie, tra le quali spicca il romanzo Notte sarda, pubblicato nel 1910, che gli provocano numerose critiche dai suoi superiori ecclesiastici.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Pietro Casu · Mostra di più »

Pietro Delitala

Fu militare dello Stamento dei Cavalieri del Parlamento del Regno di Sardegna, almeno fin dal 1573.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Pietro Delitala · Mostra di più »

Poesia estemporanea sarda

La poesia estemporanea sarda è un genere di poesia estemporanea diffuso in Sardegna, la cui improvvisazione lirica si serve della Lingua sarda.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Poesia estemporanea sarda · Mostra di più »

Pompeo Calvia

Pompeo Calvia nacque a Sassari il 18 novembre del 1857 da Salvatore Calvia Unali e Antonietta Diana Casabianca, figlia del pittore Vittorio Diana.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Pompeo Calvia · Mostra di più »

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano, Portu Tùrre in sardo, Poltu Tòrra in castellanese, Poltu Tùrri in gallurese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna, il tredicesimo più popoloso dell'isola.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Porto Torres · Mostra di più »

Premio Nobel per la letteratura

Il premio Nobel per la letteratura è uno dei cinque premi istituiti dal testamento di Alfred Nobel nel 1895 ed è attribuito all'autore nel campo della letteratura mondiale che "si sia maggiormente distinto per le sue opere in una direzione ideale"; è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Premio Nobel per la letteratura · Mostra di più »

Premio Strega

Il Premio Strega è un premio letterario che viene assegnato annualmente all'autore o autrice di un libro pubblicato in Italia, tra il 1º aprile dell'anno precedente ed il 31 marzo dell'anno in corso.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Premio Strega · Mostra di più »

Raimondo Piras

Poeta estemporaneo in lingua sarda sardo logudorese, per più di 40 anni Raimondo Piras (tiu Remundu) fu protagonista di memorabili gare con gli avversari del momento, fra cui Barore Sassu, Antonio Cubeddu, Salvatore Tucconi (Barore Tuccone), Antonio Piredda, Gavino Piredda, Andrea Ninniri, Peppe Sotgiu ed altri in molte piazze di vari paesi delle Sardegna.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Raimondo Piras · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Riviste letterarie

Le riviste letterarie sono riviste che si occupano di letteratura e che offrono spazi a scrittori e poeti, affermati o esordienti, per proporre al pubblico le loro opere.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Riviste letterarie · Mostra di più »

Rodrigo Nuño Baeza

Di lui rimane il Caralis panegyricus, un poema in latino col quale esaltò la città di Cagliari composto attorno al 1516 e alcune poesie in latino e greco coeve.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Rodrigo Nuño Baeza · Mostra di più »

Salvatore Cambosu

È considerato uno dei maggiori elementi della corrente letteraria neorealista sarda, sviluppatasi in Sardegna negli anni cinquanta del secolo scorso, insieme ad altri scrittori come Giuseppe Fiori, Maria Giacobbe, Paride Rombi, Albino Bernardini.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Salvatore Cambosu · Mostra di più »

Salvatore Farina

Narratore ottocentesco di fama internazionale del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia, Scrisse romanzi che per il loro carattere sentimentale sono stati paragonati a quelli di Charles Dickens.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Salvatore Farina · Mostra di più »

Salvatore Mannuzzu

È stato magistrato fino al 1976 e in seguito deputato per tre legislature consecutive, fino al 1987, come indipendente nelle liste del PCI.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Salvatore Mannuzzu · Mostra di più »

Salvatore Niffoi

È stato insegnante di scuola media fino al 2006.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Salvatore Niffoi · Mostra di più »

Salvatore Poddighe

Nacque a Sassari da genitori di Dualchi, paese in cui la famiglia ritornò a vivere dopo poche settimane e dove egli rimase fino all'età di diciotto anni.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Salvatore Poddighe · Mostra di più »

Salvatore Satta

Giovanni Salvatore, noto Salvatore, era l'ultimo figlio del notaio Salvatore Giovanni Paolo Satta (parente del poeta Sebastiano Satta) e di Valentina Mariantonia Galfrè.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Salvatore Satta · Mostra di più »

Salvatore Vitale

Studiò a Cagliari, dove si laureò in diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Salvatore Vitale · Mostra di più »

San Gavino

La vicenda del martire turritano, legata indissolubilmente a quella degli altri due santi ai quali è sempre accompagnato, Proto vescovo e Gianuario (o Gennaro) diacono, è narrata in due passio di epoca medievale.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e San Gavino · Mostra di più »

San Lussorio

Il testo più attendibile della Passio sancti Luxorii martyris (Codex Sancrucensis 13 cc. 238-239), conservato nell'abbazia cistercense di Heiligenkreuz, in Austria, e risalente agli anni immediatamente successivi al 1181, racconta che al tempo degli imperatori romani Diocleziano e Massimiano il paganissimus Luxorius, apparitor del praeses della Sardegna Delphius entrò in possesso delle Sacre Scritture mentre svolgeva la sua attività.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e San Lussorio · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Sardegna · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Sardegna e Corsica · Mostra di più »

Saturnino di Cagliari

La Passio Sancti Saturnini Martyris è il più attendibile e antico documento che narra la vicenda del santo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Saturnino di Cagliari · Mostra di più »

Sebastiano Satta

Il poeta nacque a Nuoro il 21 maggio 1867 dall'avvocato Antonio Satta e da Raimonda Gungui.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Sebastiano Satta · Mostra di più »

Sergio Atzeni

Nato a Capoterra, ha vissuto a Orgosolo e poi a Cagliari dalla prima infanzia.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Sergio Atzeni · Mostra di più »

Sigismondo Arquer

Münster.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Sigismondo Arquer · Mostra di più »

Statuti Sassaresi

Gli Statuti Sassaresi rappresentano il documento più importante della Sassari comunale e medievale.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Statuti Sassaresi · Mostra di più »

Stele di Nora

La stele di Nora è un blocco in pietra arenaria (alto 105 cm, largo 57) recante un'iscrizione che la quasi totalità degli studiosi ritiene eseguita in alfabeto fenicio.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Stele di Nora · Mostra di più »

Storia della Sardegna fenicio-punica

La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Su patriotu sardu a sos feudatarios

Su patriotu sardu a sos feudatarios (letteralmente Il patriota sardo ai feudatari), conosciuto anche dal suo incipit come Procurade 'e moderare, è un componimento rivoluzionario ed antifeudale della Sardegna scritto, in epoca sabauda, da Francesco Ignazio Mannu nel 1794 durante i moti rivoluzionari sardi.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Su patriotu sardu a sos feudatarios · Mostra di più »

Tavola di Esterzili

La tavola di Esterzili è una lastra di bronzo di 61 cm x 45 cm riportante su un lato un'iscrizione in latino corrispondente ad un decreto del Proconsole della Sardegna Lucio Elvio Agrippa del 18 marzo del 69 d.C..

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Tavola di Esterzili · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Tolone

Tolone (Toulon in francese, Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Var, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Tolone · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Torino · Mostra di più »

Trasamondo

Trasamondo fu il terzogenito del quarto figlio di Genserico, Gento, e salì al trono nel 496 solo perché tutti i figli di questo e il suo stesso fratello, re Gutemondo, erano morti in età relativamente giovane.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Trasamondo · Mostra di più »

Villanova Tulo

Villanova Tulo (Biddanoa 'e Tulu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione del Sarcidano.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Villanova Tulo · Mostra di più »

Vittorio Angius

Vittorio Angius nacque a Cagliari il 18 giugno del 1797, da un'agiata famiglia che gli garantì un'ottima formazione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e Vittorio Angius · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e XI secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e XVII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e XX secolo · Mostra di più »

1316

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1316 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1720 · Mostra di più »

1787

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1787 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1825 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1826 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1827 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1837 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1839 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1840 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1845 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1851 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1852 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1855 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1860 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1863 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1870 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1881 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1896 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1898 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1924 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1926 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1932 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 1937 · Mostra di più »

534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Letteratura della Sardegna e 534 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filologia e letteratura sarda.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »