Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia positiva e filosofia negativa

Indice Filosofia positiva e filosofia negativa

Filosofia positiva e filosofia negativa sono i due poli, contrapposti e complementari, in cui si articola la riflessione teologica e filosofica, così designate in particolare dall'idealista Friedrich Schelling.

79 relazioni: Accidente (filosofia), Allegoria, Anima, Antico Testamento, Ascetismo, Chiesa (comunità), Concetto, Cristianesimo, Criticismo, Dato, Dialettica, Differenza ontologica, Dio, Dio Padre, Dogmatismo, Empirismo, Esistenza, Esistenzialismo, Essenza (filosofia), Essere, Estasi, Figlio di Dio, Filosofia, Filosofia della scienza, Filosofia medievale, Filosofia positiva e filosofia negativa, Filosofia pratica, Francesco Moiso, Francesco Tomatis, Friedrich Schelling, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni apostolo ed evangelista, Giuseppe Semerari, Idea, Idealismo, Incarnazione, Incarnazione (cristianesimo), Intelligenza, Karl Popper, Libertà, Logica, Logico, Luce, Luigi Pareyson, Male, Martin Heidegger, Mito, Mitologia, Naturalismo (filosofia), Nous, ..., Nuovo Testamento, Oggetto (filosofia), Paolo di Tarso, Paradiso perduto, Pensiero, Persona di Cristo, Pietro apostolo, Polarità (filosofia), Principio di falsificabilità, Prologo del Vangelo secondo Giovanni, Prova ontologica, Ragione, Razionalismo critico, Rivelazione, Scolastica (filosofia), Scuola di Francoforte, Soprannaturale, Spirito Santo, Storia, Storicità di Gesù, Tempo, Teologia, Teologia affermativa, Teologia cristiana, Teologia negativa, Testo sacro, Theodor Adorno, Volontà, Xavier Tilliette. Espandi índice (29 più) »

Accidente (filosofia)

Accidente (greco: symbebekòs, lat.:accidens.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Accidente (filosofia) · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Allegoria · Mostra di più »

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Anima · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Antico Testamento · Mostra di più »

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Ascetismo · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Chiesa (comunità) · Mostra di più »

Concetto

Il concetto in senso lato è un'idea astratta e generale che viene espressa in maniera definita con un procedimento che raccoglie e aggrega ("concetto" dal latino concipĕre.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Concetto · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Cristianesimo · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Criticismo · Mostra di più »

Dato

Un dato (dal latino datum che significa dono, cosa data) è una descrizione elementare, spesso codificata, di un'entità, di un fenomeno, di una transazione, di un avvenimento o di altro.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Dato · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Dialettica · Mostra di più »

Differenza ontologica

La differenza ontologica è una locuzione con cui, in filosofia, si designa la differenza che distingue l'Essere dall'ente.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Differenza ontologica · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Dio · Mostra di più »

Dio Padre

L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Dio Padre · Mostra di più »

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Dogmatismo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Empirismo · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Esistenza · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Esistenzialismo · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Essenza (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Essere · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Estasi · Mostra di più »

Figlio di Dio

L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Figlio di Dio · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Filosofia medievale · Mostra di più »

Filosofia positiva e filosofia negativa

Filosofia positiva e filosofia negativa sono i due poli, contrapposti e complementari, in cui si articola la riflessione teologica e filosofica, così designate in particolare dall'idealista Friedrich Schelling.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Filosofia positiva e filosofia negativa · Mostra di più »

Filosofia pratica

È Aristotele a definire per primo la filosofia pratica.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Filosofia pratica · Mostra di più »

Francesco Moiso

Esperto di storia della filosofia e della scienza di fama internazionale, ha insegnato nelle Università di Torino, Macerata e Milano (1991-2001).

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Francesco Moiso · Mostra di più »

Francesco Tomatis

Dal 2002 insegna alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Salerno come professore ordinario in Filosofia teoretica.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Francesco Tomatis · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giuseppe Semerari

Laureato alla Sapienza di Roma, dove fu allievo di Pantaleo Carabellese, fu poi professore di filosofia teoretica all'università di Bari dal 1962 alla morte (a lui è dedicata la biblioteca del dipartimento).

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Giuseppe Semerari · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Idea · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Idealismo · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Incarnazione · Mostra di più »

Incarnazione (cristianesimo)

L‘Incarnazione, nel cristianesimo, è la convinzione, e quindi la fede, che Gesù Cristo, seconda persona della Trinità, chiamato anche Dio Figlio o Logos (Verbo), "divenne carne" quando fu concepito nel grembo di una Donna, Maria Vergine, chiamata Theotókos (in greco Θεοτόκος; in latino Deipara o Dei genetrix) – letteralmente colei che genera Dio e spesso reso in italiano con Madre di Dio.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Incarnazione (cristianesimo) · Mostra di più »

Intelligenza

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), si può generalmente identificare l'intelligenza come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti;Una situazione nuova può qui essere anche una situazione che ripresenta un problema già affrontato, utilizzando però caratteristiche e/o circostanze diverse.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Intelligenza · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Karl Popper · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Libertà · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Logica · Mostra di più »

Logico

Logico è il quinto album in studio da solista del cantautore italiano Cesare Cremonini, pubblicato il 6 maggio 2014 dalla Trecuori e distribuito dalla Universal Music.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Logico · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Luce · Mostra di più »

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Luigi Pareyson · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Male · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Martin Heidegger · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Mito · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Mitologia · Mostra di più »

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Naturalismo (filosofia) · Mostra di più »

Nous

Noûs contrazione dell'analogo ionico, (nóos), è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Nous · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Paradiso perduto

Il Paradiso perduto (titolo originale: Paradise Lost), pubblicato nel 1667, è il poema epico in versi sciolti (blank verse) di John Milton, che racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva a opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell'Eden.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Paradiso perduto · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Pensiero · Mostra di più »

Persona di Cristo

In cristologia, la Persona di Cristo si riferisce allo studio della natura umana e di quella divina di Gesù Cristo come coesistenti in un'unica persona.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Persona di Cristo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Pietro apostolo · Mostra di più »

Polarità (filosofia)

La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Polarità (filosofia) · Mostra di più »

Principio di falsificabilità

Quello generalmente conosciuto come principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") è il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Principio di falsificabilità · Mostra di più »

Prologo del Vangelo secondo Giovanni

Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni, testo capitale del cristianesimo primitivo, costituisce l'incipit del Vangelo secondo Giovanni ed è anche detto Inno al Logos perché gli studiosi ed esegeti di tale testo sono giunti alla conclusione trattarsi di una rielaborazione realizzata da Giovanni stesso e dai suoi discepoli di un preesistente "Inno al logos".

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Prologo del Vangelo secondo Giovanni · Mostra di più »

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'essere.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Prova ontologica · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Ragione · Mostra di più »

Razionalismo critico

Razionalismo critico è un'espressione coniata dal filosofo austriaco Karl Popper ed indica la convinzione che la ragione, in materia di conoscenze empiriche, non può avere una funzione rigorosamente dimostrativa, ma unicamente un compito critico.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Razionalismo critico · Mostra di più »

Rivelazione

Rivelazione è il nome del processo comunicativo, nelle religioni che si considerano di origine divina, secondo il quale Dio si farebbe conoscere o manifesterebbe la sua volontà agli uomini.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Rivelazione · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scuola di Francoforte

La Scuola di Francoforte è una scuola filosofico-sociologica di orientamento neo-marxista.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Scuola di Francoforte · Mostra di più »

Soprannaturale

Il termine soprannaturale (o sovrannaturale) può riferirsi a qualsiasi fenomeno che vada, o che si presume andare, oltre l'ordine della natura o delle leggi della fisica.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Soprannaturale · Mostra di più »

Spirito Santo

Lo Spirito Santo è, nella tradizione cristiana, lo spirito di Dio.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Spirito Santo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Storia · Mostra di più »

Storicità di Gesù

La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dagli studiosiMarkus N. A. Bockmuehl, The Cambridge Companion to Jesus, Cambridge University Press, 2001, pp.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Storicità di Gesù · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Tempo · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Teologia · Mostra di più »

Teologia affermativa

La teologia affermativa, positiva o catafatica, detta anche catafatismo (dal greco antico katàphasis, che significa "affermazione"), è un metodo teologico che sostiene la conoscibilità di Dio attraverso la ragione e il contatto con la realtà.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Teologia affermativa · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Teologia negativa · Mostra di più »

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Testo sacro · Mostra di più »

Theodor Adorno

Fu esponente della Scuola di Francoforte e si distinse per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Theodor Adorno · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Volontà · Mostra di più »

Xavier Tilliette

Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, è membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.

Nuovo!!: Filosofia positiva e filosofia negativa e Xavier Tilliette · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filosofia negativa, Filosofia positiva.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »