Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filostefano (storico)

Indice Filostefano (storico)

Filostefano fu uno storico e scrittore ellenistico del Nordafrica, allievo del poeta Callimaco ad Alessandria d'Egitto dove operò nel III secolo a.C. Egli viene erroneamente chiamato Polystephanus da Aulo Gellio, che ne aveva trovato un vecchio manoscritto a Brundisium.

22 relazioni: Afrodite, Alessandria d'Egitto, Arnobio, Aulo Gellio, Brindisi, Calauria, Callimaco, Cipro, Clemente Alessandrino, Dea, Ellenismo, Epiro, Fragmenta historicorum Graecorum, Karl Wilhelm Ludwig Müller, Mitologia greca, Nordafrica, Pigmalione, Publio Ovidio Nasone, Sicilia, Tolomeo IV, Tracia, Trezene.

Afrodite

Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione e della primavera.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Afrodite · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Arnobio

Le scarse notizie biografiche provengono da san Girolamo che afferma che Arnobio fu un retore pagano di Sicca Veneria, nell'Africa proconsolare, che avrebbe avuto per discepolo Lattanzio e avrebbe anche scritto contro la dottrina cristiana.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Arnobio · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Aulo Gellio · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Brindisi · Mostra di più »

Calauria

Calauria (Καλαυρεία) o Kalaureia o Kalavria (Καλαυρία) è un'isola molto vicina alla costa di Trezene nel Peloponneso in Grecia, parte dell'attuale isola di Poros.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Calauria · Mostra di più »

Callimaco

Figlio di Batto e Mesatma, Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Callimaco · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Cipro · Mostra di più »

Clemente Alessandrino

Clemente nacque da genitori pagani, presumibilmente ad Atene intorno al 150.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Clemente Alessandrino · Mostra di più »

Dea

Una dea è una divinità femminile.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Dea · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Ellenismo · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Epiro · Mostra di più »

Fragmenta historicorum Graecorum

I Fragmenta historicorum Graecorum (spesso indicati in sigla, FHG) sono una raccolta in cinque volumi di frammenti da fonti greche antiche, pubblicata dal filologo tedesco Karl Wilhelm Ludwig Müller (1813-1894) tra il 1841 e il 1872 per i tipi dell'editore Ambroise Firmin Didot.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Fragmenta historicorum Graecorum · Mostra di più »

Karl Wilhelm Ludwig Müller

Conosciuto per le sue edizioni Didot di frammenti da autori greci, in particolare la raccolta in cinque volumi intitolata Fragmenta historicorum Graecorum (FHG), pubblicata tra il 1841 e il 1870).

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Karl Wilhelm Ludwig Müller · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Mitologia greca · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Nordafrica · Mostra di più »

Pigmalione

Pigmalione (dal greco pygmalion, nano), re di Cipro, secondo Arnobio (Adversus nationes, VI, 22), o più semplicemente un cittadino cipriota secondo Clemente Alessandrino (Exhortatio ad gentes, 4, coll. 155-6, Patrologiae Grecae Tomus 8, J.-P. Migne), si sarebbe innamorato di una statua della dea Afrodite conservata dai cretesi da lungo tempo.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Pigmalione · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Sicilia · Mostra di più »

Tolomeo IV

Durante il suo regno acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Tolomeo IV · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Tracia · Mostra di più »

Trezene

Trezene (in greco Τροιζήν) era un'antica città greca dell'Argolide orientale.

Nuovo!!: Filostefano (storico) e Trezene · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filostefano di Cirene.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »