Indice
44 relazioni: Acido di Lewis, Alogenazione, Argento, Benzene, Cloruro d'argento, Complesso (chimica), Composto binario, Configurazione elettronica, Cromato, Diffrazione neutronica, Difluoruro di kripton, Effetto Jahn-Teller, Entalpia standard di formazione, Fluoro, Fluorocarburi, Fluorofosgene, Fluoruro d'argento, Formula chimica, Formula minima, Fotosensibilità, Igroscopia, Joule, Kripton, Mole, Monossido di carbonio, Ossidante, Ossidoriduzione, Otto Ruff, Ozono, Perbromato, Permanganato, Perossidisolfato, Perossido di idrogeno, Piridina, Politetrafluoroetilene, Potenziale di riduzione, Potenziale standard di riduzione, Stato di ossidazione, Termodinamica, Tetrafluoruro di cerio, Trifluoruro di cobalto, Valenza (chimica), Volt, Xeno.
- Composti dell'argento
Acido di Lewis
Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).
Vedere Fluoruro di argento(II) e Acido di Lewis
Alogenazione
L'alogenazione è una reazione chimica che causa l'incorporamento di un atomo di un alogeno all'interno di una molecola. Nella sua accezione più generale, l'alogenazione indica una qualsiasi reazione che implica la formazione di un alogeno-derivato.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Alogenazione
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Fluoruro di argento(II) e Argento
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Benzene
Cloruro d'argento
Il Monocloruro d'argento è il sale di argento dell'acido cloridrico, di formula AgCl.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Cloruro d'argento
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Complesso (chimica)
Composto binario
In chimica per composti binari si intendono quei composti che presentano soltanto due specie chimiche (non soltanto due atomi, ma due "tipi" di atomi, cioè da due elementi).
Vedere Fluoruro di argento(II) e Composto binario
Configurazione elettronica
In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Configurazione elettronica
Cromato
Il cromato è l'anione CrO4^2-,derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: In entrambe le specie lo stato di ossidazione del cromo è +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Cromato
Diffrazione neutronica
La diffrazione neutronica o scattering elastico di neutroni è la tecnica che usa lo scattering di neutroni per determinare la struttura atomica o magnetica di un materiale.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Diffrazione neutronica
Difluoruro di kripton
Il difluoruro di kripton è un composto chimico binario del kripton(II) con il fluoro, avente formula chimica KrF2. È un composto isoelettronico di valenza al più noto difluoruro di xenon, ma molto meno stabile di quest'ultimo ed è uno dei più forti ossidanti che si conoscano.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Difluoruro di kripton
Effetto Jahn-Teller
In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller), ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Effetto Jahn-Teller
Entalpia standard di formazione
Lentalpia standard di formazione Delta_mathrmH^ di un composto a una certa temperatura è la variazione di entalpia che accompagna la formazione di una quantità di quella sostanza a partire dai suoi componenti elementari, al loro stato standard (definizione IUPAC), cioè presi puri nella loro forma più stabile alla temperatura d'interesse e alla pressione dello stato standard (p^.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Entalpia standard di formazione
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Fluoro
Fluorocarburi
I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio. Il legame carbonio–fluoro è il più forte legame singolo in chimica organica.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Fluorocarburi
Fluorofosgene
Il fluorofosgene o fluoruro di carbonile, di formula COF2, è un gas incolore, igroscopico, estremamente aggressivo, tossico, e dotato di odore pungente.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Fluorofosgene
Fluoruro d'argento
Il fluoruro d'argento, o anche monofluoruro di argento, è un composto binario di argento e fluoro ed è anche il sale di argento(I) dell'acido fluoridrico, avente formula AgF.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Fluoruro d'argento
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Fluoruro di argento(II) e Formula chimica
Formula minima
La formula minima (o formula empirica) è una particolare formula molecolare in cui il numero di atomi di ciascun elemento costituente è ridotto al massimo comun divisore relativo.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Formula minima
Fotosensibilità
La fotosensibilità è la proprietà di particolari materiali (chimici o biochimici) di reagire alla luce.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Fotosensibilità
Igroscopia
L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Igroscopia
Joule
Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².
Vedere Fluoruro di argento(II) e Joule
Kripton
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Kripton
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Mole
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Monossido di carbonio
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Ossidante
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Ossidoriduzione
Otto Ruff
Otto Ruff nacque a Schwäbisch Hall, nel Württemberg. Divenne farmacista all'Università di Stoccarda sotto la guida di Carl Magnus von Hell (noto per la reazione di alogenazione di Hell-Volhard-Zelinsky).
Vedere Fluoruro di argento(II) e Otto Ruff
Ozono
Lozono è una forma allotropica dell'ossigeno dalla formula chimica O3. È un gas blu dal caratteristico odore agliaceo che gli vale il nome: la parola "ozono" deriva infatti dal francese antico "ozone", la quale deriva a sua volta dal greco antico "ὄζειν" (ózein), cioè emanare odore.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Ozono
Perbromato
Modello tridimensionale dello ione perbromato, BrO4− L'anione perbromato, di formula BrO4−, è la base coniugata dell'acido perbromico nel quale il bromo ha stato di ossidazione +7.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Perbromato
Permanganato
Struttura dello ione permanganato Il permanganato è un ossoanione del manganese di formula MnO. Il manganese ha stato di ossidazione +7 ed è isoelettronico con il cromato.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Permanganato
Perossidisolfato
Lo ione perossidisolfato, chiamato anche persolfato, è un anione appartenente alla classe dei perossisolfati, di formula S2O. Possiede due atomi di zolfo con stato di ossidazione +6.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Perossidisolfato
Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Perossido di idrogeno
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Piridina
Politetrafluoroetilene
Il politetrafluoroetilene (PTFE) è il polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC) derivante dall'omopolimerizzazione del monomero tetrafluoroetene.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Politetrafluoroetilene
Potenziale di riduzione
Il potenziale di riduzione (anche conosciuto come potenziale redox e indicato con Eh) è una misura della tendenza di una specie chimica ad acquisire elettroni, cioè a essere ridotta.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Potenziale di riduzione
Potenziale standard di riduzione
Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Potenziale standard di riduzione
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Stato di ossidazione
Termodinamica
La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Termodinamica
Tetrafluoruro di cerio
Il tetrafluoruro di cerio o fluoruro di cerio(IV) è il composto binario con formula. È l'unico alogenuro del cerio nello stato di ossidazione +4.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Tetrafluoruro di cerio
Trifluoruro di cobalto
Il trifluoruro di cobalto o fluoruro di cobalto(III) è il composto inorganico con formula CoF3. È un solido di colore marrone chiaro, fortemente igroscopico.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Trifluoruro di cobalto
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Fluoruro di argento(II) e Valenza (chimica)
Volt
Il volt (simbolo V) è l'unità di misura della tensione elettrica adottato nel Sistema Internazionale di unità di misura (SI). La tensione elettrica è generalmente indicata con il simbolo v se variabile nel tempo (regime alternato) e con il simbolo V se costante nel tempo (regime continuo).
Vedere Fluoruro di argento(II) e Volt
Xeno
Lo xenon o xeno (dal greco ξένον, xénon: "straniero") è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo è Xe. È un gas nobile incolore, inodore e molto pesante; si trova in tracce nell'atmosfera terrestre ed è stato il primo gas nobile di cui si siano mai sintetizzati dei composti.
Vedere Fluoruro di argento(II) e Xeno
Vedi anche
Composti dell'argento
- Acetato d'argento
- Alogenuro d'argento
- Argento proteinato
- Argirolo
- Bromuro d'argento
- Cianuro d'argento
- Cloruro d'argento
- Cromato d'argento
- Dietilditiocarbammato d'argento
- Fluoruro d'argento
- Fluoruro di argento(II)
- Fosfato d'argento
- Fulminato d'argento
- Ioduro d'argento
- Nitrato d'argento
- Ossido di argento
- Solfato d'argento
- Solfuro d'argento
Conosciuto come AgF2, AgF2-2.