Indice
44 relazioni: Acido cromico, Acido di Lewis, Addotto, Anione, Argento, Argentometria, Attività (chimica), Base (chimica), Base di Lewis, Bicromato di potassio, Bicromatometria, Chimica analitica, Complesso (chimica), Composto chimico, Cromato di potassio, Cromo, Difenilcarbazide, Dissociazione (chimica), Equilibrio chimico, Etere dietilico, Ferroina, Idronio, Indicatore (chimica), Inquinamento, Ivano Bertini, Laboratorio chimico, Legame chimico, Miscela cromica, Ossidante, Ossidazione, Ossidoriduzione, Permanganato, Permanganatometria, PH, Piridina, Potassio, Potenziale standard di riduzione, Sale, Solubilità, Soluzione acquosa, Spettrofotometria, Stato di ossidazione, Tetraedro, Titolazione (chimica).
Acido cromico
Lacido cromico è la specie di formula H2CrO4, dove il cromo ha numero di ossidazione +6; si tratta di una specie molto ossidante e corrosiva.
Vedere Cromato e Acido cromico
Acido di Lewis
Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).
Vedere Cromato e Acido di Lewis
Addotto
In chimica, un addotto è una specie chimica ottenuta a partire da due o più specie chimiche in seguito all'instaurazione di nuovi legami chimici ma mantenendo inalterati al tempo stesso il numero degli atomi, cioè senza che si abbia la formazione di altre specie chimiche oltre all'addotto.
Vedere Cromato e Addotto
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Cromato e Anione
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Cromato e Argento
Argentometria
L'argentometria è una tecnica analitica usata in chimica, in cui, per determinare la quantità di analita presente in un campione da analizzare, si sfrutta l'insolubilità dei sali di argento, che si formano titolando la soluzione dell'analita con nitrato d'argento (AgNO3).
Vedere Cromato e Argentometria
Attività (chimica)
L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) rappresenta la misura della concentrazione effettiva del componente nella miscela e viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o).
Vedere Cromato e Attività (chimica)
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Cromato e Base (chimica)
Base di Lewis
Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni. In altri termini, qualsiasi molecola che possiede un doppietto solitario in un orbitale di legame può comportarsi come una base di Lewis se è in grado di legare una specie elettrofila.
Vedere Cromato e Base di Lewis
Bicromato di potassio
Il bicromato di potassio (o dicromato di potassio) è il sale di potassio dell'acido dicromico, di formula K2Cr2O7. A temperatura ambiente si presenta come un solido arancio-rossastro ed inodore; si tratta di un composto dalle spiccate proprietà ossidanti, ma è anche estremamente tossico e cancerogeno per il suo contenuto di cromo esavalente.
Vedere Cromato e Bicromato di potassio
Bicromatometria
La bicromatometria è una titolazione redox che usa come reattivo il bicromato. La reazione analitica è: L'equilibrio tra le specie Cr2O72−/CrO42− è regolato dal pH, l'analisi deve essere condotta in ambiente acido.
Vedere Cromato e Bicromatometria
Chimica analitica
La chimica analitica è la branca della chimica che sviluppa ed applica le tecniche, declinate in metodi, procedure e protocolli, con la relativa strumentazione al fine dell'identificazione, della caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.
Vedere Cromato e Chimica analitica
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Cromato e Complesso (chimica)
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Cromato e Composto chimico
Cromato di potassio
Il cromato di potassio è il sale di potassio dell'acido cromico, di formula K2CrO4. Nel 1878 fu scoperto in Cile un minerale costituito da cromato di potassio, denominato poi tarapacáite, dal nome della località del rinvenimento, la regione a clima desertico di Tarapacá.
Vedere Cromato e Cromato di potassio
Cromo
Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.
Vedere Cromato e Cromo
Difenilcarbazide
La difenilcarbazide (o 1,5-difenilcarbazide) è un derivato bisostituito dell'urea, e a temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro inodore, scarsamente solubile in acqua ma solubile in solventi organici.
Vedere Cromato e Difenilcarbazide
Dissociazione (chimica)
La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola. A seconda delle modalità e condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre specie ioniche (cationi e anioni), radicaliche oppure molecole neutre a più basso peso molecolare.
Vedere Cromato e Dissociazione (chimica)
Equilibrio chimico
Lequilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.
Vedere Cromato e Equilibrio chimico
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Cromato e Etere dietilico
Ferroina
La ferroina è un composto chimico con la formula SO4, dove o-phen sta per orto-fenantrolina, il vecchio nome della 1,10-fenantrolina, che è un chelante azotato bidentato.
Vedere Cromato e Ferroina
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Cromato e Idronio
Indicatore (chimica)
Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).
Vedere Cromato e Indicatore (chimica)
Inquinamento
Linquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o dovuta ad antropizzazione, da parte di elementi inquinanti. Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti.
Vedere Cromato e Inquinamento
Ivano Bertini
Si laureò nel 1964 presso l'Università di Firenze con una tesi di chimica inorganica, allievo di Luigi Sacconi, diventò suo assistente dopo la laurea e iniziò a fare ricerca occupandosi di chimica fisica inorganica e di isomeria nei composti di coordinazione.
Vedere Cromato e Ivano Bertini
Laboratorio chimico
Un laboratorio chimico è un locale adibito a indagini chimiche di tipo analitico, e in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.
Vedere Cromato e Laboratorio chimico
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Cromato e Legame chimico
Miscela cromica
La miscela cromica è una miscela formata da bicromato e da acido solforico concentrato. Viene principalmente utilizzata per la pulizia della vetreria dei laboratori chimici, oltre che come reattivo in talune applicazioni.
Vedere Cromato e Miscela cromica
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Cromato e Ossidante
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Cromato e Ossidazione
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Cromato e Ossidoriduzione
Permanganato
Struttura dello ione permanganato Il permanganato è un ossoanione del manganese di formula MnO. Il manganese ha stato di ossidazione +7 ed è isoelettronico con il cromato.
Vedere Cromato e Permanganato
Permanganatometria
La permanganatometria è una tecnica analitica che prevede una titolazione di ossidoriduzione che usa come reattivo il permanganato. Nella permanganometria si usano come titolanti soluzioni standard di permanganato.
Vedere Cromato e Permanganatometria
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Cromato e PH
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere Cromato e Piridina
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Cromato e Potassio
Potenziale standard di riduzione
Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.
Vedere Cromato e Potenziale standard di riduzione
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Cromato e Sale
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Cromato e Solubilità
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Vedere Cromato e Soluzione acquosa
Spettrofotometria
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici. Si tratta di un termine più specifico del termine generale spettroscopia elettromagnetica, in quanto la spettrofotometria si occupa di luce visibile, dal vicino ultravioletto al vicino infrarosso.
Vedere Cromato e Spettrofotometria
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Cromato e Stato di ossidazione
Tetraedro
In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.
Vedere Cromato e Tetraedro
Titolazione (chimica)
L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).
Vedere Cromato e Titolazione (chimica)
Conosciuto come Bicromato, Cromati, Cromo esavalente, Dicromati, Dicromato.