Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Forze Armate Gibutiane

Indice Forze Armate Gibutiane

Le Forze Armate Gibutiane (in francese Forces Armeés Djiboutiennes, in arabo الجيش الجيبوتي, in somalo Ciidanka Jabuuti) rappresentano il complesso delle forze militari della piccola repubblica africana di Gibuti; create nel 1977 dopo la proclamazione dell'indipendenza della regione dalla Francia, si compongono di tre branche distinte: esercito (in francese Armée de terre de Djibouti), aeronautica militare (in francese Force Aérienne du Djibouti) e marina militare (in francese Marine de Djibouti).

132 relazioni: Aérospatiale Alouette, Aérospatiale SA 330 Puma, Abu Dhabi, Acque territoriali, Aereo da caccia, Aereo da trasporto, Aeromobile a pilotaggio remoto, Aeronautica militare, Aeronautica Militare (Italia), Afar (popolo), Africa, AKM (fucile d'assalto), Al-Shabaab, AMX-10RC, AMX-13, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1990, Anni 2000, Apilas, Asia, Autoblindo, Base militare italiana di supporto MOVM Amedeo Guillet, Battaglia di Verdun, Blocco occidentale, Blocco orientale, BM-21, Bofors 40 mm, BRDM-2, Browning M2, BTR-60, BTR-80, Canale di Suez, Cannoniera, Carro armato leggero, Cessate il fuoco, Cessna 206, Cessna 208 Caravan, Classe 200 Super Speranza, Combined Joint Task Force - Horn of Africa, Compagnia (unità militare), Coscrizione, Dassault Mirage 2000, Elicottero, Elicottero d'attacco, Emirati Arabi Uniti, Eritrea, Esercito, Etiopia, Europa, ..., FAMAS, FN FAL, FN MAG, Force Aérienne du Djibouti, Forza armata, Forze speciali, Francia, Fucile d'assalto, Gendarmeria, General Atomics RQ-1 Predator, Genio militare, Genocidio del Ruanda, Giappone, Gibuti, Gibuti (città), Guardia d'onore, Guerra civile in Gibuti, Guerra civile in Somalia, Guerra dell'Ogaden, Haiti, Heckler & Koch G3, High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle, Intelligence, Italia, Landing Craft Tank, Landing Craft Utility, Legione straniera francese, Let L 410, Lingua araba, Lingua francese, Lingua somala, Lockheed P-3 Orion, Logistica militare, LRAC F1, M109 (semovente), Mar Rosso, Marina militare, Mil Mi-24, Mil Mi-8, Missione Atalanta, Missione dell'Unione africana in Somalia, Mitragliatrice, Motovedetta, Nord 2501 Noratlas, Obice, Obock, Organizzazione delle Nazioni Unite, Panhard AML, Panhard VBL, Pattugliatore, Peacekeeping, Pirateria somala, PK (mitragliatrice), Prima guerra mondiale, Qatar, Ratel, Reggimento, Renault VAB, RPD, RPG-7, RPK (mitragliatrice), Somalia, Somalia francese, Spazio aereo, Squadrone, T-72, Tagiura (Gibuti), Transall C-160, Troupes coloniales, Type 56, UNAMIR, Unione africana, United States Army, United States Marine Corps, UNMIH, Veicolo trasporto truppe, Xian MA60, Yemen, 122 mm D-30, 1º Reggimento "San Marco", 23 mm ZU-23, 2e Régiment étranger de parachutistes. Espandi índice (82 più) »

Aérospatiale Alouette

L'Aérospatiale Alouette II è un elicottero leggero utility monoturbina con rotore a tre pale, progettato in Francia dalla Société nationale des constructions aéronautiques du sud-est (SNCASE) poi Sud Aviation all'inizio degli anni cinquanta, in seguito diventata Aérospatiale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Aérospatiale Alouette · Mostra di più »

Aérospatiale SA 330 Puma

L'Aérospatiale SA 330 Puma è un elicottero biturbina medio leggero da trasporto multiruolo, dotato di un rotore a quattro pale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Aérospatiale SA 330 Puma · Mostra di più »

Abu Dhabi

Aiuto:Amministrazioni --> Abū Dhabī o, più correttamente Abu Ẓaby (Arabo أبو ظبي), è la capitale degli Emirati Arabi Uniti e capoluogo dell'emirato omonimo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Abu Dhabi · Mostra di più »

Acque territoriali

Col termine acque territoriali o mare territoriale si considera in diritto internazionale quella porzione di mare adiacente alla costa degli Stati; su questa parte di mare lo Stato esercita la propria sovranità territoriale in modo del tutto analogo al territorio corrispondente alla terraferma, con alcuni limiti.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Acque territoriali · Mostra di più »

Aereo da caccia

L'aereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Aereo da caccia · Mostra di più »

Aereo da trasporto

Con il termine aereo da trasporto si intende un velivolo ad ala fissa utilizzato, in modo dedicato, al trasporto di materiali o di passeggeri.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Aereo da trasporto · Mostra di più »

Aeromobile a pilotaggio remoto

Un aeromobile a pilotaggio remoto o APR, comunemente noto come drone, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza del pilota a bordo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Aeromobile a pilotaggio remoto · Mostra di più »

Aeronautica militare

Un'aeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Aeronautica militare · Mostra di più »

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Afar (popolo)

Afàr o Dáncali (in alfabeto afar Qafár, in alfabeto feera ዐፋር traslitterato in ʿāfār, in arabo: عفار, in amarico አፋር) è un gruppo etnico nomade del Corno d'Africa, che risiede principalmente nel deserto della Dancalia, nella Regione di Afar, in Etiopia.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Afar (popolo) · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Africa · Mostra di più »

AKM (fucile d'assalto)

L'AKM (sigla di Avtomat Kalashnikova Modernizirovanniy) è una variante più moderna del fucile d'assalto AK-47.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e AKM (fucile d'assalto) · Mostra di più »

Al-Shabaab

Al-Shabaab in lingua somala (in italiano "i Ragazzi", dall'arabo Ḥizb al-Shabāb, Partito della Gioventù), anche trascritto ash-Shabaab o Hizbul Shabaab, o indicato come «Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni» (MRP), è un gruppo terroristico jihadista sunnita di matrice islamista attivo in Somalia, nato intorno al 2006. Il gruppo si è creato a seguito della sconfitta dell'Unione delle Corti Islamiche (UCI) a opera del Governo Federale di Transizione (GFT) e dei suoi sostenitori, in primo luogo i militari dell'Etiopia, durante la guerra civile in Somalia. È la cellula somala di al-Qāʿida, formalmente riconosciuta nel 2012. Da numerosi governi e servizi di sicurezza occidentali è considerata un'organizzazione terroristica. Nel giugno 2012 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha posto taglie su numerosi capi del gruppo. Questa formazione islamista è presente nelle regioni del sud della Somalia e mantiene vari campi di addestramento nei pressi di Chisimaio. Alcuni finanziamenti per Al-Shabaab provengono dalle attività dei pirati somali.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Al-Shabaab · Mostra di più »

AMX-10RC

L'autoblindo AMX-10RC è la più potente macchina francese della categoria e anche la più pesante autoblindo anfibia esistente.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e AMX-10RC · Mostra di più »

AMX-13

Lo AMX-13 è stato un carro armato leggero francese messo in produzione nel dopoguerra (1952) e si dimostrò un veicolo eccellente di quella generazione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e AMX-13 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Anni 1970 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Anni 2000 · Mostra di più »

Apilas

Il lanciarazzi Apilas è un razzo anticarro spalleggiabile ed "usa e getta" francese nato negli anni 80 per sostituire l'LRAC-89 da 89mm di calibro.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Apilas · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Asia · Mostra di più »

Autoblindo

L'autoblindo è un veicolo ruotato, protetto da blindatura leggera.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Autoblindo · Mostra di più »

Base militare italiana di supporto MOVM Amedeo Guillet

La base militare italiana di supporto "MOVM Amedeo Guillet" è una base militare italiana situata nello Stato africano di Gibuti, nei pressi della città di Loyada a 7 km dal confine con la Somalia.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Base militare italiana di supporto MOVM Amedeo Guillet · Mostra di più »

Battaglia di Verdun

La battaglia di Verdun (in francese Bataille de Verdun, IPA:; in tedesco Schlacht um Verdun, IPA), nome in codice operazione Gericht ("giudizio"), fu l'unica grande offensiva tedesca avvenuta tra la prima battaglia della Marna del 1914 e l'ultima offensiva del generale Erich Ludendorff nella primavera del 1918.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Battaglia di Verdun · Mostra di più »

Blocco occidentale

Con il termine blocco occidentale ci si riferisce all'insieme di nazioni che durante la guerra fredda erano alleate o facevano riferimento agli USA in contrapposizione al blocco orientale che invece includeva i paesi allineati con l'URSS.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Blocco occidentale · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Blocco orientale · Mostra di più »

BM-21

Il BM-21, anche conosciuto come Grad (БМ-21 "Град".

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e BM-21 · Mostra di più »

Bofors 40 mm

Il cannone Bofors da 40 mm è stata una delle armi antiaeree più diffuse durante il XX secolo e cannoni Bofors sono ancora oggi in servizio.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Bofors 40 mm · Mostra di più »

BRDM-2

Il BRDM-2, o BTR-40-P2, è un'autoblindo, che dalla sua apparizione nella metà degli anni '60 si è diffuso in grande quantità nei paesi sotto influenza comunista.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e BRDM-2 · Mostra di più »

Browning M2

La Browning M2 è una mitragliatrice pesante sviluppata poco dopo la fine della prima guerra mondiale da John Browning.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Browning M2 · Mostra di più »

BTR-60

Il BTR-60 (o Bronetransportyor, "trasportatore corazzato") è un veicolo corazzato da trasporto truppe (APC) sovietico, originario degli anni sessanta ma ancora assai diffuso, sebbene soppiantato dai più recenti BTR-70/80/90.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e BTR-60 · Mostra di più »

BTR-80

Il BTR-80 (o Bronetransportyor, "trasportatore corazzato") è un APC ruotato sovietico.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e BTR-80 · Mostra di più »

Canale di Suez

Il Canale di Suez, è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, a ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said (Bûr Sa'îd) sul mar Mediterraneo e Suez (al-Suways) sul Mar Rosso.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Canale di Suez · Mostra di più »

Cannoniera

Cannoniera è una tipologia di imbarcazione armata con cannoni.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Cannoniera · Mostra di più »

Carro armato leggero

Un carro armato leggero è un tipo di carro armato, usato generalmente nei ruoli di supporto di fuoco e ricognizione piuttosto che in combattimento vero e proprio.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Carro armato leggero · Mostra di più »

Cessate il fuoco

Un cessate il fuoco (o tregua) è una temporanea interruzione di un conflitto, o di un conflitto armato, in cui ogni parte in causa nel conflitto si accorda con l'altra, o le altre, parti per sospendere ogni azione aggressiva.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Cessate il fuoco · Mostra di più »

Cessna 206

I Cessna 205, 206 e 207, noti anche come Super Skywagon, Skywagon, Stationair e Super Skylane, sono una famiglia di aerei di aviazione generale, monomotore e con carrello fisso, impiegati sia per scopi commerciali che per uso privato. La famiglia fu inizialmente sviluppata basandosi sul progetto del Cessna 210, con carrello retrattile, anch'esso prodotto dalla Cessna. La combinazione vincente tra un motore performante, la costruzione robusta ed un abitacolo largo e confortevole, ha reso questi aerei tra i più popolari "bush planes" sul mercato. La Cessna descrive il 206 come "il veicolo sport-utility dell'aria". Questi aeroplani sono anche impiegati per diverse attività di lavoro aereo, tra le quali fotografia aerea e lancio di paracadutisti. Inoltre possono essere equipaggiati con galleggianti o con sci ed allestiti con interni lussuosi, utilizzandoli come mezzo di trasporto aereo personale. A partire dal 1962 e fino al 2006, la Cessna ha prodotto 8.509 aeroplani in tutte e tre le varianti.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Cessna 206 · Mostra di più »

Cessna 208 Caravan

Il Cessna 208 Caravan è un aereo executive, monomotore turboelica, monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Cessna Aircraft nei primi anni ottanta.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Cessna 208 Caravan · Mostra di più »

Classe 200 Super Speranza

Le motovedette veloci Classe 200 sono delle imbarcazioni della Guardia Costiera Italiana.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Classe 200 Super Speranza · Mostra di più »

Combined Joint Task Force - Horn of Africa

La Combined Joint Task Force - Horn of Africa (CJTF-HOA) è una forza militare statunitense di stanza a Gibuti.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Combined Joint Task Force - Horn of Africa · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Compagnia (unità militare) · Mostra di più »

Coscrizione

La coscrizione indica genericamente l'iscrizione, prevista dalla legge, dei cittadini di uno stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di questi ultimi al servizio militare obbligatorio presso le forze armate.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Coscrizione · Mostra di più »

Dassault Mirage 2000

Il Dassault Mirage 2000 è un caccia multiruolo di costruzione francese entrato in servizio nella prima metà degli anni ottanta.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Dassault Mirage 2000 · Mostra di più »

Elicottero

L'elicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aeromobile adibito al trasporto di persone e cose per usi civili e militari.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Elicottero · Mostra di più »

Elicottero d'attacco

Con elicottero d'attacco, definito in inglese helicopter gunship, si definisce un elicottero armato ad uso militare, specificamente progettato per attaccare obiettivi terrestri quali fanteria nemica, mezzi corazzati e infrastrutture.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Elicottero d'attacco · Mostra di più »

Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti (دولة الإمارات العربية المتحدة, Dawlat al-Imārāt al-ʿArabiyya al-Muttaḥida, «Stato degli Emirati Arabi Uniti») sono uno Stato nel sud-est della Penisola araba, nell'Asia sud-occidentale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Emirati Arabi Uniti · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Eritrea · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Esercito · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Etiopia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Europa · Mostra di più »

FAMAS

FAMAS è l'acronimo di Fusil d'Assaut de la Manufacture d'Armes de St-Étienne (fucile d'assalto manifattura armi di Saint-Étienne).

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e FAMAS · Mostra di più »

FN FAL

Il Fusil Automatique Léger (fucile automatico leggero) o FAL è un fucile da battaglia in calibro 7,62 × 51 mm NATO, prodotto a Liegi dalla Fabrique Nationale de Herstal a partire dal 1953.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e FN FAL · Mostra di più »

FN MAG

La FN MAG è una mitragliatrice media ad impiego generalizzato, di costruzione belga e ampia diffusione a livello mondiale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e FN MAG · Mostra di più »

Force Aérienne du Djibouti

La Force Aérienne du Djibouti, nota anche con la sigla FAD, tradotto dalla lingua francese Forza aerea del Gibuti ed internazionalmente nota con la dizione in lingua inglese Djibouti Air Force e con la sigla DAF, è l'attuale aeronautica militare del Gibuti e parte integrante, assieme ad esercito e marina, delle forze armate gibutiane.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Force Aérienne du Djibouti · Mostra di più »

Forza armata

La locuzione forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di un esercito di uno Stato.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Forza armata · Mostra di più »

Forze speciali

Le forze speciali sono delle unità militari addestrate a condurre operazioni militari speciali.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Forze speciali · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Francia · Mostra di più »

Fucile d'assalto

Un fucile d'assalto è un fucile automatico a fuoco selettivo, che camera munizioni di potenza intermedia.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Fucile d'assalto · Mostra di più »

Gendarmeria

La gendarmeria è un corpo di polizia che generalmente gode di un'organizzazione militare.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Gendarmeria · Mostra di più »

General Atomics RQ-1 Predator

L'RQ-1 Predator è un aeromobile a pilotaggio remoto (APR) monomotore in configurazione spingente, monoplano ad ala bassa sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda statunitense General Atomics negli anni novanta.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e General Atomics RQ-1 Predator · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Genio militare · Mostra di più »

Genocidio del Ruanda

Il genocidio del Ruanda fu uno dei più sanguinosi episodi della storia dell'Africa del XX secolo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Genocidio del Ruanda · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Giappone · Mostra di più »

Gibuti

La Repubblica di Gibuti (Djibouti in francese) è uno Stato dell'Africa orientale, posta all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb ed è situata nel Corno d'Africa.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Gibuti · Mostra di più »

Gibuti (città)

Gibuti (جيبوتي in arabo, Djibouti in francese) è la capitale e la più grande città dello stato africano omonimo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Gibuti (città) · Mostra di più »

Guardia d'onore

La Guardia d'onore (anche picchetto d'onore) è un servizio svolto presso luoghi simbolici (per la presenza di istituzioni o per valore storico o altre ragioni) destinato a mostrare che quei simboli sono degni d'onore, ossia di una particolare reverenza.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Guardia d'onore · Mostra di più »

Guerra civile in Gibuti

La guerra civile in Gibuti si svolse tra il novembre del 1991 e il maggio del 2001: il movimento del Fronte per la Restaurazione dell'Unità e della Democrazia (in lingua francese Front pour la restauration de l'unité et la démocratie o FRUD), espressione della minoranza etnica degli Afar, organizzò una ribellione armata contro il governo centrale della piccola repubblica africana di Gibuti, dominato dall'etnia maggioritaria degli Issa; i ribelli si impossessarono di vaste zone nel nord del paese, ma nel 1993 una controffensiva delle Forze armate gibutiane, spalleggiate dalla Francia, portò alla riconquista di gran parte del territorio perduto.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Guerra civile in Gibuti · Mostra di più »

Guerra civile in Somalia

La guerra civile somala è un conflitto scoppiato nel 1986 e tuttora in corso che abbraccia nel suo complesso tre fasi distinte.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Guerra civile in Somalia · Mostra di più »

Guerra dell'Ogaden

La guerra dell'Ogaden fu un conflitto combattuto nel 1977 tra la Somalia e l'Etiopia per il possesso della regione etiope omonima abitata in prevalenza da somali.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Guerra dell'Ogaden · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Haiti · Mostra di più »

Heckler & Koch G3

L'Heckler & Koch G3 (da "Gewehr mod. 3") è un fucile da battaglia realizzato dall'industria tedesca Heckler & Koch, dal 1959 al 2001.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Heckler & Koch G3 · Mostra di più »

High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle

Il M998 High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle (HMMWV o Humvee; letteralmente: "Veicolo multifunzione su ruote ad alta mobilità") è il veicolo militare da ricognizione dell'esercito americano.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e High Mobility Multipurpose Wheeled Vehicle · Mostra di più »

Intelligence

Il termine intelligence (esemplificato in italiano come informazione militare o civile) può essere esplicato concettualmente come la raccolta e la successiva analisi di notizie e dati dalla cui elaborazione ricavare informazioni utili al processo decisionale militare, nonché a quello relativo alla sicurezza nazionale ed alla prevenzione di attività destabilizzanti di qualsiasi natura.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Intelligence · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Italia · Mostra di più »

Landing Craft Tank

Le Landing Craft Tank (LCT) erano imbarcazioni con le quali effettuare lo sbarco dei carri armati o di altri veicoli, durante gli assalti anfibi, direttamente sulle spiagge.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Landing Craft Tank · Mostra di più »

Landing Craft Utility

Il Landing Craft Utility (LCU) è un mezzo da sbarco per il trasporto di personale ed equipaggiamento, con la capacità di trasportare in alternativa veicoli ruotati o cingolati con blindatura leggera, muniti di portellone anteriore per effettuare lo sbarco su spiaggia o ad un molo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Landing Craft Utility · Mostra di più »

Legione straniera francese

La Legione straniera francese (in francese Légion étrangère) è uno storico corpo militare d'élite dell'esercito francese strutturato su 11 reggimenti, di cui 9 sul suolo francese e 2 oltremare.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Legione straniera francese · Mostra di più »

Let L 410

Il Let L 410 Turbolet è un aereo da trasporto a corto raggio, prodotto dal costruttore ceco Let Kunovice e impiegato principalmente per il servizio passeggeri.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Let L 410 · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua somala

Il somalo (nativo: Af Soomaali) è una lingua cuscitica parlata in Somalia e nelle aree di confine di Gibuti, Etiopia, Yemen e Kenya.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Lingua somala · Mostra di più »

Lockheed P-3 Orion

Il Lockheed P-3 Orion è un quadrimotore a turboelica per la lotta antisommergibile e per il pattugliamento marittimo, prodotto dalla Lockheed Corporation per la United States Navy e introdotto in servizio negli anni sessanta.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Lockheed P-3 Orion · Mostra di più »

Logistica militare

La logistica militare (spesso detta semplicemente logistica) tratta le attività e le dottrine organizzative intese ad assicurare alle forze armate quanto necessario per vivere, muovere e combattere nelle migliori condizioni di efficienza possibili.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Logistica militare · Mostra di più »

LRAC F1

L'LRAC F1, la cui denominazione ufficiale è Lance-Roquettes AntiChar de 89 mm modèle F1 (lanciarazzi anticarro da 89 mm modello F1), è un lanciarazzi anticarro riutilizzabile, sviluppato dalla Luchaire Defense SA fabbricato in collaborazione della Manufacture Nationale d'Armes di Saint-Étienne, in Francia, e commercializzato dalla Hotchkiss-Brandt.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e LRAC F1 · Mostra di più »

M109 (semovente)

L'M109 è un semovente d'artiglieria di produzione USA.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e M109 (semovente) · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Mar Rosso · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Marina militare · Mostra di più »

Mil Mi-24

Il Mil Mi-24 (nome in codice NATO: "Hind" - cioè cerva o anche contadino, bracciante) è un elicottero d'attacco sovietico che è stato largamente impiegato dal periodo della guerra fredda fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Mil Mi-24 · Mostra di più »

Mil Mi-8

Il Mil Mi-8 (in cirillico Миль Ми-8, nome in codice NATO Hip - anca, fianco) è un elicottero multiruolo da trasporto e d'attacco biturbina con rotore a cinque pale progettato dall'OKB-329 diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta. Il Mi-8, con oltre 17000 esemplari prodotti nelle diverse varianti, è tra gli elicotteri maggiormente prodotti nel mondo, e viene impiegato in più di 50 paesi. La Russia è attualmente il principale produttore e il maggiore utilizzatore mondiale di Mi-8 e della variante Mi-17 derivata. Attualmente viene prodotto dalla Russian Helicopters, il più grande produttore di elicotteri russo. L'ufficio tecnico ha sede nello stabilimento di Mosca della Mil, mentre l'assemblaggio finale avviene negli stabilimenti di Kazan' e Ulan-Udė. La Russian Helicopters è parte della Oboronprom, azienda posseduta in maggioranza dallo stato russo e monopolista nella progettazione e costruzione degli aeromobili nazionali.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Mil Mi-8 · Mostra di più »

Missione Atalanta

La EU NAVFOR Somalia - operazione Atalanta è una missione diplomatico-militare dell'Unione europea per prevenire e reprimere gli atti di pirateria marittima lungo le coste dello Stato del Corno d'Africa a sostegno alle risoluzioni ONU 1814, 1816, 1838 e 1846 adottate nel 2008 dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Missione Atalanta · Mostra di più »

Missione dell'Unione africana in Somalia

La missione dell'Unione africana in Somalia (in lingua inglese African Union Mission in Somalia, in acronimo AMISOM) è stata autorizzata il 19 gennaio 2007 per assicurare la sicurezza e la pace dopo la guerra in Somalia in atto dal 2006.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Missione dell'Unione africana in Somalia · Mostra di più »

Mitragliatrice

La mitragliatrice è un'arma automatica montata o portatile, progettata per sparare colpi in rapida successione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Mitragliatrice · Mostra di più »

Motovedetta

Motovedetta Classe 2000 in dotazione al Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera La motovedetta (o vedetta) è un'unità navale veloce di piccole dimensioni adibita allo svolgimento di compiti di difesa costiera e servizi di polizia sia in mare che nelle acque interne.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Motovedetta · Mostra di più »

Nord 2501 Noratlas

Il Nord 2501 Noratlas fu un aereo da trasporto pesante bimotore, monoplano ad ala alta, prodotto dall'azienda aeronautica francese Société nationale de constructions aéronautiques du Nord (SNCAN) negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Nord 2501 Noratlas · Mostra di più »

Obice

L'obice (òbice o obizzo in una forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro indiretto sui bersagli.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Obice · Mostra di più »

Obock

Obock (anche Obok o Ubuk) è una città dello Stato africano di Gibuti, capoluogo dell'omonima regione e dell'omonimo distretto nella parte nord-est del paese; la città si trova sulla sponda settentrionale del golfo di Tagiura dove questo si apre sul golfo di Aden, ed è servita da un aeroporto di uso locale e da un traghetto che la collega con la capitale Gibuti sulla sponda meridionale del golfo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Obock · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Panhard AML

L'autoblindo Panhard AML (sigla di Auto-Mitrailleuse Legeré) è un veicolo corazzato su ruote sviluppato e prodotto in Francia, adatto principalmente per compiti di esplorazione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Panhard AML · Mostra di più »

Panhard VBL

|Veicolo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Panhard VBL · Mostra di più »

Pattugliatore

I pattugliatori sono delle unità navali specializzate, come il nome lascia intendere, in compiti di pattugliamento, adibita o concepita per compiti di sorveglianza marittima, specificamente della zona economica esclusiva.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Pattugliatore · Mostra di più »

Peacekeeping

Il termine peacekeeping (derivato dalla lingua inglese traducibile in italiano come mantenimento della pace) identifica un tipo di operazioni volte al mantenimento della pace, messe in atto con il consenso delle parti in causa.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Peacekeeping · Mostra di più »

Pirateria somala

La pirateria somala è una minaccia costante, al largo delle coste della Somalia, alla navigazione tra Europa, Corno d'Africa e Asia, fin dall'inizio della guerra civile somala nei primi anni novanta del XX secolo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Pirateria somala · Mostra di più »

PK (mitragliatrice)

La PK (abbreviazione di Пулемёт Калашникова: Pulemyot Kalashnikova, in italiano "Mitragliatrice Kalashnikov") è una mitragliatrice ad uso generalizzato progettata in Unione Sovietica e nelle sue diverse varianti è ancora in produzione in Russia, dove rimane la mitragliatrice standard delle forze armate.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e PK (mitragliatrice) · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Qatar

Lo Stato del Qatar (pronunciato, Qatàr) è un emirato del Vicino Oriente.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Qatar · Mostra di più »

Ratel

Il Ratel è il veicolo da combattimento della fanteria meccanizzata sudafricana.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Ratel · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Reggimento · Mostra di più »

Renault VAB

Il Renault VAB (contrazione di Véhicule de l'Avant Blindé, veicolo di prima linea blindato) è un autoblindo leggero, o AFV, con trazione integrale 4x4 o 6x6 sviluppato dall'azienda francese Saviem e commercializzato dalla Renault, poi Renault Trucks Defense, dagli anni settanta.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Renault VAB · Mostra di più »

RPD

La RPD è una mitragliatrice leggera di produzione sovietica, una delle prime armi destinate a una nuova cartuccia intermedia.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e RPD · Mostra di più »

RPG-7

L'RPG-7 è un'arma portatile controcarro,con una munizione che nel modello di base aveva 85mm di diametro dell'ogiva, e 40mm per il motore a razzo.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e RPG-7 · Mostra di più »

RPK (mitragliatrice)

La RPK (o Ruchnoy Pulemyot Kalashnikova, "mitragliatrice portatile Kalashnikov") è una mitragliatrice leggera di progetto sovietico, sviluppata da Mikhail Kalashnikov alla fine degli anni cinquanta, parallelamente al fucile d'assalto AKM.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e RPK (mitragliatrice) · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Somalia · Mostra di più »

Somalia francese

La Somalia francese fu un possedimento dell'impero coloniale francese situato nella regione del Corno d'Africa; istituito come colonia nel 1896 con il nome ufficiale di Costa francese dei somali (in francese Côte française des Somalis), divenne un territorio d'oltremare della Francia nel 1946 assumendo poi il nome di Territorio francese degli Afar e degli Issa (in francese Territoire français des Afars et des Issas) nel 1967.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Somalia francese · Mostra di più »

Spazio aereo

Lo spazio aereo, in inglese airspace, è un termine generico utilizzato in aeronautica per indicare una zona definita nelle tre dimensioni, all'interno della quale gli aeromobili devono sottostare a particolari condizioni e attenersi a norme o procedure disposte localmente dall'autorità aeronautica di giurisdizione, oppure stabilite dall'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (ICAO).

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Spazio aereo · Mostra di più »

Squadrone

Uno squadrone è una tipologia di unità militare terrestre, aerea, o navale.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Squadrone · Mostra di più »

T-72

Il T-72 è un carro armato da combattimento prodotto in Unione Sovietica a partire dal 1971.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e T-72 · Mostra di più »

Tagiura (Gibuti)

Tagiura (scritto anche Tadjoura, Tajura, Tajurah, dall'afar Tagórri) è la più antica città dello Stato di Gibuti, e capoluogo del omonima regione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Tagiura (Gibuti) · Mostra di più »

Transall C-160

Il Transall C-160 è un monoplano bimotore da trasporto prodotto a partire dalla seconda metà degli anni sessanta.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Transall C-160 · Mostra di più »

Troupes coloniales

Le troupes coloniales (o anche Armée coloniale, dal 1822 al 1961 Troupes de marine) furono le forze militari dell'impero coloniale francese.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Troupes coloniales · Mostra di più »

Type 56

Il Type 56 è un fucile d'assalto prodotto dalla Norinco copia dell'AK-47,Miller, David (2001).

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Type 56 · Mostra di più »

UNAMIR

La Missione di assistenza delle Nazioni Unite per il Ruanda (UNAMIR dall'inglese United Nations Assistance Mission for Ruanda) fu una missione delle Nazioni Unite che durò dall'ottobre 1993 al marzo 1996.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e UNAMIR · Mostra di più »

Unione africana

L'Unione africana (UA) è un'organizzazione internazionale comprendente tutti gli Stati africani, con sede ad Addis Abeba, in Etiopia.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Unione africana · Mostra di più »

United States Army

L'Esercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e United States Army · Mostra di più »

United States Marine Corps

Lo United States Marine Corps (in sigla USMC, anche conosciuto in italiano come "Corpo dei Marines" o semplicemente "Marines" o "Fanteria anfibia di Marina") è una delle Forze Armate degli Stati Uniti dʼAmerica.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e United States Marine Corps · Mostra di più »

UNMIH

La Missione delle Nazioni Unite ad Haiti (UNMIH dall'inglese United Nations Mission in Haiti) è stata una missione di peacekeeping dell'ONU deliberata dal Consiglio di Sicurezza il 23 settembre 1993 con la risoluzione 867.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e UNMIH · Mostra di più »

Veicolo trasporto truppe

Un veicolo trasporto truppe o VTT (talvolta indicato anche come APC dall'inglese Armoured Personnel Carrier, "trasporto corazzato di personale"), è un mezzo corazzato militare terrestre sviluppato a partire dal periodo della seconda guerra mondiale; il mezzo è destinato al trasporto della fanteria fino al limite del campo di battaglia, offrendo ad essa un minimo di protezione balistica.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Veicolo trasporto truppe · Mostra di più »

Xian MA60

Lo Xian MA60 (60 "Modern Ark 60") è un aereo di linea regionale biturboelica ad ala alta sviluppato, sotto la supervisione del capo progettista Lü Hai (吕海), dall'azienda aeronautica cinese Xi'an Aircraft Industrial Corporation sussidiaria del consorzio China Aviation Industry Corporation I (AVIC I).

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Xian MA60 · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e Yemen · Mostra di più »

122 mm D-30

L'Obice D-30 è uno dei pezzi d'artiglieria moderni di maggiore diffusione.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e 122 mm D-30 · Mostra di più »

1º Reggimento "San Marco"

l 1º Reggimento “San Marco” è un'unità militare di fanteria di marina in forza alla Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e 1º Reggimento "San Marco" · Mostra di più »

23 mm ZU-23

Lo ZU-23 è un cannone antiaereo sovietico, molto potente e capace, che impiega la munizione da 23x152mm a bossolo largo, con Vo di 970 m/sec e proiettile da 180gr, per un peso totale di ben 445gr (il modello da 23mm aereo ha un bossolo da 115mm stretto, Vo di 690ms e 300gr).

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e 23 mm ZU-23 · Mostra di più »

2e Régiment étranger de parachutistes

Il 2º reggimento straniero di paracadutisti (in francese Régiment étranger de parachutistes o REP) è un'unità di paracadutisti dell'esercito francese composta interamente da personale proveniente dalla Legione straniera; strutturata come un reggimento di fanteria leggera, l'unità è parte integrante della 11e brigade parachutiste (11ª brigata paracadutisti), formazione che raccoglie i principali reggimenti aviotrasportati dell'esercito francese.

Nuovo!!: Forze Armate Gibutiane e 2e Régiment étranger de parachutistes · Mostra di più »

Riorienta qui:

Forces Armeés Djiboutiennes, Forze armate del Gibuti, Forze armate di Gibuti, Forze armate gibutiane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »