Indice
26 relazioni: Agostino Gemelli, Alberto Marzi, Antifascismo, Antonio Aliotta, Benedetto Croce, Coscienza (filosofia), Enzo Bonaventura, Epistemologia, Eugenio Garin, Eustachio Paolo Lamanna, Filosofia teoretica, Firenze, Franz Brentano, Giornale critico della filosofia italiana, Giovanni Gentile, Giuseppe Antonio Borgese, Idealismo, Introspezione, Istituto di Studi Superiori di Firenze, Le Monnier, Manifesto degli intellettuali antifascisti, Metodo sperimentale, Organi di senso, Psicologia, Roberto Assagioli, Wilhelm Wundt.
Agostino Gemelli
Appartenente all'ordine francescano dei Frati Minori, è stato il fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell'istituto secolare dei Missionari della regalità di Cristo e dell'Opera della Regalità.
Vedere Francesco De Sarlo e Agostino Gemelli
Alberto Marzi
Laureatosi in filosofia nel 1929 all'Università degli Studi di Firenze con una tesi in psicologia sperimentale, ebbe per professori Francesco De Sarlo e Antonio Aliotta e collaborò con Enzo Bonaventura nell'istituto di psicologia della stessa università.
Vedere Francesco De Sarlo e Alberto Marzi
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Francesco De Sarlo e Antifascismo
Antonio Aliotta
Fu componente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché dell'Accademia Pontaniana e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
Vedere Francesco De Sarlo e Antonio Aliotta
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Francesco De Sarlo e Benedetto Croce
Coscienza (filosofia)
Coscienza, in ambito filosofico, è l'intuizione - cioè la conoscenza - di esistere. In quanto tale, la coscienza non dipende né da percezione sensoriale, né da alcuna facoltà intellettuale o mentale.
Vedere Francesco De Sarlo e Coscienza (filosofia)
Enzo Bonaventura
Dopo aver frequentato il laboratorio di psicologia sperimentale di Firenze, si laureò nel 1913 con Francesco De Sarlo di cui divenne presto assistente.
Vedere Francesco De Sarlo e Enzo Bonaventura
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Francesco De Sarlo e Epistemologia
Eugenio Garin
Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.
Vedere Francesco De Sarlo e Eugenio Garin
Eustachio Paolo Lamanna
Nacque in una famiglia molto povera, da Angelo Raffaele Lamanna, calzolaio, e da Maria Bruna Pizzilli, filandaia. Compì i primi studi in seminario e poi al Liceo classico della sua città.
Vedere Francesco De Sarlo e Eustachio Paolo Lamanna
Filosofia teoretica
La filosofia teoretica (dal greco θεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".
Vedere Francesco De Sarlo e Filosofia teoretica
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Francesco De Sarlo e Firenze
Franz Brentano
Dopo aver studiato filosofia, sviluppando un particolare interesse per Aristotele e la filosofia scolastica, incominciò a studiare teologia entrando in seminario per essere poi ordinato prete cattolico il 6 agosto 1864.
Vedere Francesco De Sarlo e Franz Brentano
Giornale critico della filosofia italiana
Il Giornale critico della filosofia italiana è una rivista fondata dal filosofo Giovanni Gentile nel 1920.
Vedere Francesco De Sarlo e Giornale critico della filosofia italiana
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Francesco De Sarlo e Giovanni Gentile
Giuseppe Antonio Borgese
Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.
Vedere Francesco De Sarlo e Giuseppe Antonio Borgese
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Vedere Francesco De Sarlo e Idealismo
Introspezione
L'introspezione è un atto della coscienza che consiste nell'osservazione diretta ed analisi della propria interiorità rappresentata da pensieri, sentimenti, desideri, pulsioni, stimoli prodotti del pensiero stesso, come pure il senso dell'identità di una persona.
Vedere Francesco De Sarlo e Introspezione
Istituto di Studi Superiori di Firenze
L'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze è stato un istituto universitario, la cui istituzione nel 1859 precedette la rifondazione dell'Università degli studi di Firenze nel 1924.
Vedere Francesco De Sarlo e Istituto di Studi Superiori di Firenze
Le Monnier
Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.
Vedere Francesco De Sarlo e Le Monnier
Manifesto degli intellettuali antifascisti
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti, noto anche come Antimanifesto, fu pubblicato il 1º maggio del 1925 sui quotidiani.
Vedere Francesco De Sarlo e Manifesto degli intellettuali antifascisti
Metodo sperimentale
Il metodo sperimentale è un procedimento di formazione e controllo della conoscenza scientifica basato sullo svolgimento di esperimenti. L'esperimento che definisce il metodo sperimentale è basato sull'osservazione, spesso ripetuta nel tempo, fatta in condizioni particolari, artificialmente create e particolarmente adatte a far cogliere allo sperimentatore un aspetto non evidente di ciò che è sottoposto a indagine.
Vedere Francesco De Sarlo e Metodo sperimentale
Organi di senso
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.
Vedere Francesco De Sarlo e Organi di senso
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Francesco De Sarlo e Psicologia
Roberto Assagioli
Unico figlio degli ebrei Leone Grego e Elena Kaula, a due anni resta orfano del padre; fu adottato dal medico Emanuele Assagioli, secondo marito della madre, del quale assumerà il cognome.
Vedere Francesco De Sarlo e Roberto Assagioli
Wilhelm Wundt
È divenuto per la storia della psicologia "il padre fondatore" della disciplina (Blumenthal, 1879), grazie al suo contributo teorico e sperimentale, esteso all'ambito della Sociologia (Völkerpsychologie, 1900-1920).
Vedere Francesco De Sarlo e Wilhelm Wundt