Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia teoretica

Indice Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco ϑεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi volendosi intendere con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza nel pensiero teoretico di ogni riferimento alla pratica.

96 relazioni: Architettura greca, Aristotele, Atteggiamento, Baruch Spinoza, Bassorilievo, Bertrand Russell, Cartesio, Conoscenza, Criticismo, David Hume, Decostruttivismo, Dio, Dogma, Dogmatismo, Empirismo, Epistemologia, Ermeneutica, Ernst Cassirer, Esistenza, Esistenzialismo, Essere, Fenomenologia, Filosofia, Filosofia analitica, Filosofia continentale, Filosofia del linguaggio, Filosofia della matematica, Filosofia della scienza, Filosofia moderna, Filosofia pratica, Gabriele Giannantoni, Garzanti, Giovanni Emanuele Barié, Giulio Giorello, Gnoseologia, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gottlob Frege, Guido Calogero, Heinrich Rickert, Idealismo tedesco, Illuminismo, Immanuel Kant, Imre Lakatos, John Locke, John Stuart Mill, Karl Popper, Lingua greca, Logica, Ludovico Geymonat, Ludwig Wittgenstein, ..., Marcello Pera, Marietti Editore, Martin Heidegger, Metafisica, Metodologia, Neokantismo, Niccolò Copernico, Nicola Abbagnano, Oggetto (filosofia), Omero, Ontologia, Organi di senso, Paolo Rossi Monti, Parmenide, Pensiero, Piero Martinetti, Platone, Positivismo, Positivismo logico, Post-strutturalismo, Pragmatismo, Principio di falsificabilità, Problema della demarcazione, Prova ontologica, Raymond Klibansky, Razionalismo, Realismo (filosofia), Religione, Religioni misteriche, Scetticismo metodologico, Scultura greca, Scuola eleatica, Soggetto (filosofia), Storia, Storia della filosofia occidentale, Svolta linguistica, TEA (editore), Teoria, Thomas Kuhn, Università, Università Ruperto Carola di Heidelberg, UTET, Verificazionismo, Vista, Vittore Marchi, 1927. Espandi índice (46 più) »

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Architettura greca · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Aristotele · Mostra di più »

Atteggiamento

Con il termine atteggiamento si indica la disposizione di ogni persona di produrre risposte emotive, sentimentali, comportamentali, determinate dall'ambiente familiare, sociale o lavorativo, riguardo a situazioni, gruppi o oggetti.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Atteggiamento · Mostra di più »

Baruch Spinoza

Baruch nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori ebrei sefarditi di origine portoghese che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al Cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Baruch Spinoza · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Bassorilievo · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Bertrand Russell · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Cartesio · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Conoscenza · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Criticismo · Mostra di più »

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e David Hume · Mostra di più »

Decostruttivismo

Puente de la Mujer, Puerto Madero (Argentina) Il decostruttivismo è un movimento architettonico spesso contrapposto al movimento postmoderno.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Decostruttivismo · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Dio · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Dogma · Mostra di più »

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Dogmatismo · Mostra di più »

Empirismo

L'empirismo (dal greco ἐμπειρία, empeirìa), è la corrente filosofica, nata nella seconda metà del Seicento in Inghilterra, secondo cui la conoscenza umana deriva esclusivamente dai sensi o dall'esperienza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Empirismo · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Epistemologia · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Ermeneutica · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Ernst Cassirer · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Esistenza · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Esistenzialismo · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Essere · Mostra di più »

Fenomenologia

La fenomenologia è una disciplina filosofica fondata da Edmund Husserl (1859-1938), membro della Scuola di Brentano, (specificamente un discepolo sia di Franz Brentano sia di Carl Stumpf).

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Fenomenologia · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia analitica

Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente filosofica sviluppatasi a partire dagli inizi del XX secolo, per effetto soprattutto del lavoro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, dei vari esponenti del Circolo di Vienna e di Ludwig Wittgenstein.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia analitica · Mostra di più »

Filosofia continentale

Con l'espressione filosofia continentale ci si riferisce generalmente ad una moltitudine di correnti filosofiche del XX secolo quali la psicoanalisi (in particolare Sigmund Freud), e il marxismo, la fenomenologia, l'esistenzialismo (in particolare Martin Heidegger), il post-strutturalismo e post-modernismo, decostruzionismo, la teoria critica come quella della Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia continentale · Mostra di più »

Filosofia del linguaggio

La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia del linguaggio · Mostra di più »

Filosofia della matematica

La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia della matematica · Mostra di più »

Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia moderna · Mostra di più »

Filosofia pratica

È Aristotele a definire per primo la filosofia pratica.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Filosofia pratica · Mostra di più »

Gabriele Giannantoni

Giannantoni studiò filosofia presso la Sapienza Università di Roma, dove ha avuto come amici e colleghi Franco Voltaggio, Enzo Siciliano, e Muzi Epifani.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Gabriele Giannantoni · Mostra di più »

Garzanti

La Garzanti è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Garzanti · Mostra di più »

Giovanni Emanuele Barié

Allievo di Piero Martinetti, partendo da posizioni kantiane pervenne a una posizione da lui stesso definita neotrascendentalismo, scuola di pensiero di cui fu il fondatore.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Giovanni Emanuele Barié · Mostra di più »

Giulio Giorello

Giulio Giorello ha conseguito due lauree presso l'Università degli Studi di Milano: la prima in filosofia, nel 1968 (sotto la guida di Ludovico Geymonat), l'altra in matematica, nel 1971.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Giulio Giorello · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Gnoseologia · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Gottlob Frege

Frege è considerato quasi unanimemente dalla critica odierna uno dei più grandi logici dopo Aristotele, ed è il padre del pensiero formale del Novecento.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Gottlob Frege · Mostra di più »

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Guido Calogero · Mostra di più »

Heinrich Rickert

Insegnante a Friburgo in Brisgovia ed a Heidelberg, fu convinto seguace del Neokantismo assiologico già sostenuto da Wilhelm Windelband, assieme al quale diresse la Scuola di Baden.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Heinrich Rickert · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Idealismo tedesco · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Illuminismo · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Immanuel Kant · Mostra di più »

Imre Lakatos

Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Imre Lakatos · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e John Locke · Mostra di più »

John Stuart Mill

Nato a Pentonville, nel borough londinese di Islington, e figlio dello storico e filosofo scozzese James Mill, amico e seguace di Jeremy Bentham e amico di David Ricardo e Jean-Baptiste Say, fu istruito dal padre in modo molto rigoroso con l'obiettivo esplicito di creare un genio intellettuale dedito alla causa dell'utilitarismo.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e John Stuart Mill · Mostra di più »

Karl Popper

Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Karl Popper · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Lingua greca · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Logica · Mostra di più »

Ludovico Geymonat

Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Ludovico Geymonat · Mostra di più »

Ludwig Wittgenstein

Unico libro pubblicato in vita da Wittgenstein fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Hume Pinsent, la cui prefazione venne curata dal filosofo e matematico Bertrand Russell.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Ludwig Wittgenstein · Mostra di più »

Marcello Pera

Diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Marcello Pera · Mostra di più »

Marietti Editore

La Casa Editrice Marietti è una società editrice italiana con sede a Bologna.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Marietti Editore · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Martin Heidegger · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Metafisica · Mostra di più »

Metodologia

La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo».

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Metodologia · Mostra di più »

Neokantismo

Il Neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Neokantismo · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Nicola Abbagnano · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Omero · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Ontologia · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Organi di senso · Mostra di più »

Paolo Rossi Monti

Paolo Rossi ha studiato prima ad Ancona e poi a Bologna, dove nel 1942 si è iscritto a filosofia.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Paolo Rossi Monti · Mostra di più »

Parmenide

Parmenide nacque in Magna Grecia, ad Elea (Velia in epoca romana, oggi Ascea), da una famiglia aristocratica.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Parmenide · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Pensiero · Mostra di più »

Piero Martinetti

Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Piero Martinetti · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Platone · Mostra di più »

Positivismo

Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'800 e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Positivismo · Mostra di più »

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Positivismo logico · Mostra di più »

Post-strutturalismo

Con il termine post-strutturalismo si indica la tendenza, in alcuni filosofi francesi degli anni sessanta e settanta, alla radicalizzazione e al superamento della prospettiva strutturalista in campo filosofico (Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Jean-François Lyotard), psicoanalitico (Jacques Lacan), politico e sociologico, in ottica neomarxista (Louis Althusser, Michel Foucault) e nell'analisi del testo letterario (Roland Barthes, Maurice Blanchot).

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Post-strutturalismo · Mostra di più »

Pragmatismo

Per pragmatismo (dal greco πρᾶγμα "azione") si intende un movimento filosofico che sostiene che l'attività pratica, intesa nel senso di un comportamento mentale o scientifico diretto alla realizzazione di un fine concreto, esercita un primato su quella teoretica astratta.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Pragmatismo · Mostra di più »

Principio di falsificabilità

Quello generalmente conosciuto come principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") è il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Principio di falsificabilità · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Problema della demarcazione · Mostra di più »

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'essere.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Prova ontologica · Mostra di più »

Raymond Klibansky

Nato a Parigi in una famiglia ebraico-tedesca, da Rosa Scheidt e Hermann Klibansky, commerciante di vini.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Raymond Klibansky · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Razionalismo · Mostra di più »

Realismo (filosofia)

In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Realismo (filosofia) · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Religione · Mostra di più »

Religioni misteriche

Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi in latino mysterium) si vogliono indicare i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e che si diffusero in tutto il mondo antico greco e medio-orientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente in epoca romana.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Religioni misteriche · Mostra di più »

Scetticismo metodologico

Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Scetticismo metodologico · Mostra di più »

Scultura greca

La scultura greca è probabilmente l'aspetto più conosciuto dell'arte greca, ciò è dovuto al maggior numero dei reperti archeologici pervenuti ad oggi rispetto, ad esempio, a quelli della pittura che ha una minore resistenza dei materiali impiegati.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Scultura greca · Mostra di più »

Scuola eleatica

La scuola eleatica è una scuola filosofica presocratica attiva ad Elea, colonia greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Scuola eleatica · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Storia · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Svolta linguistica

Con l'espressione "svolta linguistica" si intende designare un fenomeno intellettuale che ha contraddistinto ampia parte della filosofia del Novecento: in sintesi è consistito in un attento studio, pressoché ad ogni livello, delle problematiche poste dal linguaggio.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Svolta linguistica · Mostra di più »

TEA (editore)

La casa editrice TEA - Tascabili degli Editori Associati S.p.A. è nata a Milano nel 1987 per iniziativa di Mario Spagnol (Longanesi & C.), di Gianni Merlini (UTET) e di Luciano Mauri (Messaggerie Italiane).

Nuovo!!: Filosofia teoretica e TEA (editore) · Mostra di più »

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Teoria · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Università · Mostra di più »

Università Ruperto Carola di Heidelberg

L'Università Ruprecht Karl di Heidelberg (chiamata semplicemente Università di Heidelberg, Ruperto Carola, o solo Heidelberg) è un'università pubblica che si trova a Heidelberg, Baden-Württemberg, Germania.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Università Ruperto Carola di Heidelberg · Mostra di più »

UTET

L'UTET (acronimo per Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice tra le più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e UTET · Mostra di più »

Verificazionismo

Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Verificazionismo · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Vista · Mostra di più »

Vittore Marchi

Professore dell'Università di Roma “La Sapienza” di Storia della Filosofia e Filosofia della Religione, curò la pubblicazione di diverse riviste in cui si confrontarono alcuni studiosi del primo Novecento italiano come Bernardino Varisco.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e Vittore Marchi · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia teoretica e 1927 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filosofia Teoretica, Pensiero teoretico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »