Indice
19 relazioni: Ammiraglio, Calcolosi, Carlo Contarini, Chiesa cattolica, Clissa, Costantinopoli, Creta (Grecia), Dalmazia, Dardanelli, Doge della Repubblica di Venezia, Dogi della Repubblica di Venezia, Francesco Erizzo, Gotta, Impero ottomano, Lazzaro Mocenigo, Molin, Repubblica di Venezia, Spedizione veneziana dei Dardanelli, Venezia.
Ammiraglio
Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.
Vedere Francesco Molin e Ammiraglio
Calcolosi
Per calcolosi o litiasi s. f. (dal gr. λιθίασις, der. di λίθος «pietra»), in campo medico, si intende la formazione di calcoli nelle cavità attraverso cui defluiscono liquidi fisiologici prodotti da un organo (es.
Vedere Francesco Molin e Calcolosi
Carlo Contarini
Ascese al soglio dogale il 27 marzo 1655, dopo ben 68 scrutini. Uomo di grande rettitudine e moralità, come molti dei suoi predecessori (e successori) venne eletto in tarda età, e i pesanti obblighi che imponeva la carica dogale presto minarono la sua salute.
Vedere Francesco Molin e Carlo Contarini
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Francesco Molin e Chiesa cattolica
Clissa
Clissa ("Tabella comparativa italiano/croato dei toponimi") pubblicata su Fontes (rivista scientifica croata edita dall'Archivio di Stato), giugno 2000.
Vedere Francesco Molin e Clissa
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Francesco Molin e Costantinopoli
Creta (Grecia)
Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.
Vedere Francesco Molin e Creta (Grecia)
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Francesco Molin e Dalmazia
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Vedere Francesco Molin e Dardanelli
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Francesco Molin e Doge della Repubblica di Venezia
Dogi della Repubblica di Venezia
Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del Doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".
Vedere Francesco Molin e Dogi della Repubblica di Venezia
Francesco Erizzo
Secondo dei quattro figli maschi di Benedetto e Marina Contarini, apparteneva alla famiglia degli Erizzo, casata di origine istriana ascritta al patriziato sin dalla serrata del Maggior Consiglio.
Vedere Francesco Molin e Francesco Erizzo
Gotta
La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza d'iperuricemia.
Vedere Francesco Molin e Gotta
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Francesco Molin e Impero ottomano
Lazzaro Mocenigo
Nato a Venezia (San Stae), secondo di 4 figli maschi, dedicò al mestiere delle armi la propria vita, vissuta sul mare a contrastare la potenza turca, e non senza momenti di eroismo: ad esempio nel 1650 a Nixia sopra Paros quando, sebbene ferito da una freccia al braccio sinistro e mutilato d'un dito da una moschettata, continuò a combattere ferocemente.
Vedere Francesco Molin e Lazzaro Mocenigo
Molin
I Molin (talvolta anche da Molin) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove. A metà del secolo XVII diede alla Repubblica un doge, Francesco Molin.
Vedere Francesco Molin e Molin
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Francesco Molin e Repubblica di Venezia
Spedizione veneziana dei Dardanelli
Le Spedizioni veneziane dei Dardanelli sono la serie di operazioni militari che si svolsero nel triennio 1654 – 1657 nell'omonimo stretto ad opera dei Veneziani nel tentativo di liberare o, perlomeno, ridurre la pressione dell'impero turco contro l'isola di Creta, assediata da ingenti forze.
Vedere Francesco Molin e Spedizione veneziana dei Dardanelli
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Francesco Molin e Venezia
Conosciuto come Francesco Da Molin.