Indice
25 relazioni: Arnhem, Battaglia di Alam Halfa, Bernard Law Montgomery, Bob ai II Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile, British Army, Campagna del Nordafrica, Daphne du Maurier, Eindhoven, Fronte occidentale (1939-1945), II Giochi olimpici invernali, Kensington (Londra), Lewis Brereton, Menabilly, Nimega, Nordafrica, Operazione Market Garden, Prima guerra mondiale, Sankt Moritz, Sbarco in Normandia, Seconda battaglia di El Alamein, Seconda guerra mondiale, Tenente generale, 1943, 1st Airborne Division, 82nd Airborne Division.
Arnhem
Arnhem (Èrnem nel dialetto locale, Arnheim in tedesco) è una città dei Paesi Bassi di 159.265 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria.
Vedere Frederick Browning e Arnhem
Battaglia di Alam Halfa
La battaglia di Alam Halfa (conosciuta in Italia anche come seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta nella zona di fronte a El Alamein fra le forze dell'Asse e le forze britanniche fra l'agosto e il settembre 1942.
Vedere Frederick Browning e Battaglia di Alam Halfa
Bernard Law Montgomery
Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.
Vedere Frederick Browning e Bernard Law Montgomery
Bob ai II Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile
La gara di bob a quattro maschile ai II Giochi olimpici invernali originariamente programmata nei giorni 16 e 17 febbraio con due manche giornaliere.
Vedere Frederick Browning e Bob ai II Giochi olimpici invernali - Bob a quattro maschile
British Army
Il British Army (Esercito britannico) è la componente terrestre delle forze armate britanniche. Nacque nel 1707 con l'unificazione dei governi e delle forze armate di Inghilterra e Scozia nel Regno Unito di Gran Bretagna, incorporando reggimenti preesistenti dei due regni e quindi posto sotto il controllo del War Office di Londra.
Vedere Frederick Browning e British Army
Campagna del Nordafrica
La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.
Vedere Frederick Browning e Campagna del Nordafrica
Daphne du Maurier
È considerata una delle scrittrici inglesi più lette al mondo. Il grande pubblico la ricorda per i numerosi adattamenti cinematografici di alcuni suoi famosi romanzi fra cui Rebecca, la prima moglie.
Vedere Frederick Browning e Daphne du Maurier
Eindhoven
Eindhoven (pron. italiana: /einˈdovɛn/, o meno correttamente: /ainˈdovɛn; in olandese: ˈɛi̯ntɦoːvə(n)) è una città di abitanti nella provincia del Brabante Settentrionale, nei Paesi Bassi.
Vedere Frederick Browning e Eindhoven
Fronte occidentale (1939-1945)
Il fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale.
Vedere Frederick Browning e Fronte occidentale (1939-1945)
II Giochi olimpici invernali
I II Giochi olimpici invernali (in tedesco: II. Olympische Winterspiele, in romancio II Gieus olimpics d'enviern), noti anche come Sankt Moritz '28, si sono svolti a Sankt Moritz (Svizzera) dall'11 al 19 febbraio 1928.
Vedere Frederick Browning e II Giochi olimpici invernali
Kensington (Londra)
Kensington è uno dei quartieri più esclusivi e lussuosi di Londra ed è situato nella zona centro-occidentale della città, nel Borgo reale di Kensington e Chelsea di cui è capoluogo, appena a sud-ovest di Hyde Park.
Vedere Frederick Browning e Kensington (Londra)
Lewis Brereton
Prestò servizio nelle forze armate statunitensi nella prima guerra mondiale dopo essersi diplomato all'Accademia navale di Annapolis nel 1911.
Vedere Frederick Browning e Lewis Brereton
Menabilly
Menabilly è un promontorio situato a 2 km da Fowey, sulla costa sud-orientale della Cornovaglia, Inghilterra, Regno Unito.
Vedere Frederick Browning e Menabilly
Nimega
Nimega (in olandese Nijmegen, pronuncia: /'nɛɪ̯ˌmeˑxə/; in Kleverlands Nimwèège) è una città dei Paesi Bassi di circa 182.465 abitanti (2022), situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania.
Vedere Frederick Browning e Nimega
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Vedere Frederick Browning e Nordafrica
Operazione Market Garden
Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, a un'operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.
Vedere Frederick Browning e Operazione Market Garden
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Frederick Browning e Prima guerra mondiale
Sankt Moritz
Sankt Moritz (toponimo tedesco, pronuncia o), ufficialmente St. Moritz (in romancio San Murezzan, in francese Saint-Moritz, desueto, in italiano San Maurizio d'Engadina, desueto), è un comune svizzero di abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.
Vedere Frederick Browning e Sankt Moritz
Sbarco in Normandia
Lo sbarco in Normandia (nome in codice operazione Neptune, parte marittima della più ampia operazione Overlord) fu una delle più grandi invasioni anfibie della storia, messa in atto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale per aprire un secondo fronte in Europa, dirigersi verso la Germania nazista e allo stesso tempo alleggerire il fronte orientale, sul quale da tre anni l'Armata Rossa stava sostenendo un aspro conflitto contro i tedeschi.
Vedere Frederick Browning e Sbarco in Normandia
Seconda battaglia di El Alamein
La seconda battaglia di El Alamein (o terza battaglia di El Alamein per quegli autori che chiamano la battaglia di Alam Halfa seconda battaglia di El Alamein) fu combattuta tra il 23 ottobre e il 5 novembre 1942 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale.
Vedere Frederick Browning e Seconda battaglia di El Alamein
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Frederick Browning e Seconda guerra mondiale
Tenente generale
Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione, equiparabile in Italia a generale di corpo d'armata.
Vedere Frederick Browning e Tenente generale
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Frederick Browning e 1943
1st Airborne Division
La 1st Airborne Division (1ª Divisione aviotrasportata), nota anche come Red Devils («diavoli rossi»), è stata una divisione dell'Esercito britannico nella seconda guerra mondiale.
Vedere Frederick Browning e 1st Airborne Division
82nd Airborne Division
L'82nd Airborne Division è una divisione aviotrasportata dell'esercito degli Stati Uniti. È un'unità specializzata in operazioni di attacco con paracadute in aree a rischio, e "pronta a rispondere alle emergenze di crisi ovunque nel mondo entro 18 ore", su disposizione del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.
Vedere Frederick Browning e 82nd Airborne Division
Conosciuto come Frederick Arthur Montague Browning.