Indice
133 relazioni: Adolf Hitler, Albert Kesselring, Alfred Jodl, Alleati della seconda guerra mondiale, Amburgo, Anversa, Aquisgrana, Ardenne, Armata Rossa, Arnhem, Australia, Austria, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia della Foresta di Hürtgen, Battaglia delle Alpi Occidentali, Battaglia di Aquisgrana, Battaglia di Dunkerque, Baviera, Belgio, Benito Mussolini, Bernard Law Montgomery, Brema, British Commandos, British Expeditionary Force, Campagna della Renania, Campagna di Norvegia, Campagna di Polonia, Cannes, Cecoslovacchia, Charles de Gaulle, D-Day, Danimarca, Dominion della Nuova Zelanda, Dwight D. Eisenhower, Elba (fiume), Europa, Fall Gelb, Feldmaresciallo, First Canadian Army, Francia, Fronte orientale (1941-1945), Günther von Kluge, George Smith Patton, Gerd von Rundstedt, Germania, Germania Ovest, Governo in esilio della Polonia, Gran Bretagna, Hannover, Heeresgruppe B, ... Espandi índice (83 più) »
- Battaglie del fronte occidentale della seconda guerra mondiale
- Lussemburgo nella seconda guerra mondiale
- Teatro europeo della seconda guerra mondiale
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Adolf Hitler
Albert Kesselring
Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Albert Kesselring
Alfred Jodl
È stato Chef des Wehrmachtführungsstabes (Capo di stato maggiore) dell'OKW durante la seconda guerra mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle potenze alleate.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Alfred Jodl
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Alleati della seconda guerra mondiale
Amburgo
Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Amburgo
Anversa
Anversa (AFI:; anticamente anche Anguersa,; in olandese Antwerpen; in fiammingo Antwerpn; in francese Anvers) è una città di abitanti del Belgio settentrionale, la più importante delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato belga, e capoluogo della provincia omonima.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Anversa
Aquisgrana
Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Aquisgrana
Ardenne
Le Ardenne (AFI:; in olandese, tedesco e lussemburghese Ardennen, in vallone Ården, in francese Ardennes) sono una regione collinare coperta da foreste, che si trova principalmente in Belgio e Lussemburgo, ma che si estende fino in Francia (dando il nome al dipartimento delle Ardenne e alla regione della Champagne-Ardenne ora parte della regione Grand Est).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Ardenne
Armata Rossa
LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Armata Rossa
Arnhem
Arnhem (Èrnem nel dialetto locale, Arnheim in tedesco) è una città dei Paesi Bassi di 159.265 abitanti, sul Basso Reno, capoluogo della provincia della Gheldria.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Arnhem
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Australia
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Austria
Battaglia d'Inghilterra
La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain e in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Battaglia d'Inghilterra
Battaglia della Foresta di Hürtgen
La battaglia della foresta di Hürtgen (in tedesco Schlacht im Hürtgenwald) è il nome dato ad una serie di aspre battaglie combattute tra le forze statunitensi e tedesche verso la fine della seconda guerra mondiale nella foresta di Hürtgen, situata ad est del confine tra la Germania e il Belgio.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Battaglia della Foresta di Hürtgen
Battaglia delle Alpi Occidentali
La battaglia delle Alpi Occidentali avvenne sul confine fra il Regno d'Italia e la Repubblica francese tra il 10 e il 25 giugno 1940, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Battaglia delle Alpi Occidentali
Battaglia di Aquisgrana
La battaglia di Aquisgrana venne combattuta tra il 2 e il 21 ottobre 1944 nell'ambito della campagna della Linea Sigfrido, durante la seconda guerra mondiale, e vide le forze armate degli Stati Uniti d'America impossessarsi della prima grande città della Germania nazista, Aquisgrana, protetta da una guarnigione tedesca e primo grande centro abitato conquistato dagli Alleati in territorio nazionale tedesco.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Battaglia di Aquisgrana
Battaglia di Dunkerque
La battaglia di Dunkerque si svolse tra il 26 maggio ed il 4 giugno 1940 nella prima fase della grande offensiva in Occidente sferrata dalle truppe tedesche della Wehrmacht a partire dal 10 maggio durante il primo periodo della seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Battaglia di Dunkerque
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Baviera
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Belgio
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Benito Mussolini
Bernard Law Montgomery
Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Bernard Law Montgomery
Brema
Brèma (AFI) è una città situata nel nord-ovest della Germania. La città di Brema è la capitale dello Stato di Brema al quale appartiene anche la cittadina di Bremerhaven (circa a nord di Brema) ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Brema
British Commandos
British Commandos o semplicemente Commandos era il nome di una serie di unità di forze speciali create dal Regno Unito durante la seconda guerra mondiale, a partire dal giugno del 1940; inizialmente composte da volontari provenienti dal British Army, le unità di Commandos si espansero poi fino a comprendere reparti appartenenti a tutte le branche delle forze armate britanniche, nonché un certo numero di volontari di nazionalità straniera.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e British Commandos
British Expeditionary Force
Il Corpo di Spedizione Britannico (inglese: British Expeditionary Force o BEF) era il contingente dell'esercito britannico inviato in Francia e in Belgio all'inizio della prima guerra mondiale in aiuto dell'esercito francese.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e British Expeditionary Force
Campagna della Renania
La campagna della Renania si svolse tra il febbraio e il marzo del 1945 nell'ambito dei più vasti eventi del fronte occidentale della seconda guerra mondiale; la campagna fu l'atto di apertura dell'invasione alleata della Germania.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Campagna della Renania
Campagna di Norvegia
La campagna di Norvegia o campagna norvegese è stata un'operazione bellica della seconda guerra mondiale avvenuta nel teatro di guerra scandinavo dal 9 aprile al 10 giugno 1940, e che rappresentò il primo scontro diretto tra le forze degli Alleati (Regno Unito e Francia) e la Germania nazista.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Campagna di Norvegia
Campagna di Polonia
La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Campagna di Polonia
Cannes
Cannes (IPA:; in occitano Canas; in italiano storico Canne) è un comune francese situato nel dipartimento delle Alpi Marittime e nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Cannes
Cecoslovacchia
La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Cecoslovacchia
Charles de Gaulle
Fu capo della Francia libera, poi dirigente del Comitato francese di Liberazione nazionale durante la seconda guerra mondiale, presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dal 1944 al 1946, Presidente del Consiglio dei ministri francese dal 1958 al 1959, creatore della V Repubblica fondata nel 1958, Presidente della Repubblica francese dall' al.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Charles de Gaulle
D-Day
Il termine D-Day viene usato genericamente dai militari anglosassoni per indicare semplicemente il giorno in cui si deve iniziare un attacco o un'operazione di combattimento, ma viene spesso usato per riferirsi allo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, che segnò l'inizio della liberazione dell'Europa continentale dall'occupazione tedesca durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e D-Day
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Danimarca
Dominion della Nuova Zelanda
Il Dominion della Nuova Zelanda (Maori: Te Tominiana o Aotearoa, Inglese: Dominion of New Zealand) fu il successore della Colonia della Nuova Zelanda.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Dominion della Nuova Zelanda
Dwight D. Eisenhower
Ufficiale preparato, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Dwight D. Eisenhower
Elba (fiume)
LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Elba (fiume)
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Europa
Fall Gelb
Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Fall Gelb
Feldmaresciallo
Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Feldmaresciallo
First Canadian Army
La First Canadian Army fu un'armata creata dal Canadian Army nell'aprile del 1942 per prendere parte alla seconda guerra mondiale. Unica formazione militare di queste dimensioni a essere mai creata dalle forze armate del Canada, la First Canadian Army era in realtà un'unità multinazionale, composta in egual misura di truppe canadesi e britanniche e con aggregati diversi contingenti provenienti dagli Alleati minori.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e First Canadian Army
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Francia
Fronte orientale (1941-1945)
Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Fronte orientale (1941-1945)
Günther von Kluge
Proveniente da una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, dopo aver partecipato come ufficiale inferiore alla prima guerra mondiale, continuò la carriera militare nella Wehrmacht prestando servizio durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Günther von Kluge
George Smith Patton
Dotato di una solida personalità, determinato e risoluto, a volte eccessivamente impulsivo ed eccentrico, dimostrò grande capacità di comando e notevole preparazione strategica durante la campagna di Sicilia e soprattutto sul fronte occidentale nel 1944-45, guidando con grande energia le sue truppe in una serie di brillanti vittorie fino al cuore della Germania.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e George Smith Patton
Gerd von Rundstedt
Gerd Von Rundstedt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875. Discendente da una nobile famiglia prussiana, partecipò alla prima guerra mondiale impegnandosi in vari fronti, per poi far parte della missione tedesca in Turchia.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Gerd von Rundstedt
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Germania
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Germania Ovest
Governo in esilio della Polonia
Il governo della Repubblica Polacca in esilio fu il governo della Polonia dopo che la nazione venne occupata dalla Germania nazista e dall'Unione Sovietica nel 1939.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Governo in esilio della Polonia
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Gran Bretagna
Hannover
Hannover (AFI:; in tedesco AFI:,;; in italiano ottocentesco Annover) è una città della Germania centro-settentrionale di abitanti, capitale dello stato federato della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Hannover
Heeresgruppe B
Gruppo d'armate B (tedesco: Heeresgruppe B) è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, operanti durante la seconda guerra mondiale sia sul fronte occidentale che su quello orientale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Heeresgruppe B
Heeresgruppe Mitte
LHeeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Heeresgruppe Mitte
Heinkel He 111
LHeinkel He 111 era un bimotore ad ala bassa a W prodotto dall'azienda tedesca Heinkel Flugzeugwerke AG impiegato principalmente come bombardiere medio dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Heinkel He 111
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Inghilterra
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Iosif Stalin
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Italia settentrionale
Kriegsmarine
La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Kriegsmarine
La Manica
Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e La Manica
Landa di Luneburgo
La Landa di Luneburgo (in italiano anche, meno correttamente, brughiera di Luneburgo o di Lüneburg; in tedesco Lüneburger Heide) è una regione della Bassa Sassonia, in Germania.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Landa di Luneburgo
Liberazione di Parigi
La liberazione di Parigi durante la seconda guerra mondiale avvenne il 25 agosto 1944, con la resa della guarnigione tedesca al termine degli scontri iniziati il 19 agosto precedente con gli insorti locali francesi e le truppe degli Alleati arrivate in città.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Liberazione di Parigi
Linea Maginot
La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzato dal 1928 al 1940 dal governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Linea Maginot
Linea Sigfrido
La linea Sigfrido o linea Siegfried (in tedesco: Siegfriedstellung, letteralmente posizione Siegfried) fu una massiccia linea fortificata tedesca costruita tra il 1916 e il 1917, durante la prima guerra mondiale, come parte della linea Hindenburg.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Linea Sigfrido
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Luftwaffe (Wehrmacht)
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Lussemburgo
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Magonza
Mar Baltico
Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Mar Baltico
Maresciallo di campo
Il maresciallo di campo dall'originale francese Maréchal de camp (a volte feldmaresciallo) è un grado militare della categoria degli ufficiali generali dell'esercito.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Maresciallo di campo
Maurice Gamelin
Nel 1925 si trovò in Siria, nel 1927 ebbe il titolo di comandante superiore delle truppe del Levante, fu capo di stato maggiore dell'esercito nel 1931 e capo di stato maggiore generale della difesa nazionale nel 1938.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Maurice Gamelin
Maxime Weygand
È stato un personaggio importante delle due guerre mondiali, e membro dell'Académie française.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Maxime Weygand
Mosa (fiume)
La Mòsa (in francese Meuse, in olandese Maas e in vallone Moûze) è un grande fiume europeo che nasce in Francia, scorre attraverso il Belgio e i Paesi Bassi e sfocia nel mare del Nord.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Mosa (fiume)
Narvik
Narvik è un comune e una città della Norvegia, situata nella contea di Nordland. Ha ricevuto lo status di città nel 1902.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Narvik
Ninth United States Army
La Ninth United States Army fu un'armata dell'Esercito degli Stati Uniti, attiva sul fronte occidentale della seconda guerra mondiale dal 1944 al 1945.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Ninth United States Army
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Normandia
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Norvegia
Oberkommando der Wehrmacht
L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Oberkommando der Wehrmacht
Offensiva delle Ardenne
Loffensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese Battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Offensiva delle Ardenne
Office of Strategic Services
LOffice of Strategic Services (OSS) era un servizio segreto statunitense operante nel periodo della seconda guerra mondiale. Fu il precursore della CIA.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Office of Strategic Services
Omaha Beach
Omaha Beach è il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvenne lo sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944, la parte anfibia dell'Operazione Overlord.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Omaha Beach
Omar Bradley
Ufficiale preparato e metodico, si dimostrò uno dei più abili generali americani della seconda guerra mondiale; dopo aver preso parte alla campagna del Nordafrica e allo sbarco in Sicilia, dal giugno 1944 guidò le forze combattenti principali americane alla vittoria contro la Germania nazista sul fronte occidentale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Omar Bradley
Operazione Anton
L'operazione Anton era il nome in codice dell'invasione della Repubblica di Vichy da parte di forze tedesche e italiane, avvenuta nel novembre 1942.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Anton
Operazione Chariot
L'operazione Chariot, avvenuta il 28 marzo 1942, durante la seconda guerra mondiale fu l'attacco condotto dal cacciatorpediniere inglese HMS ''Campbeltown'', appoggiato da reparti di commando a bordo di 26 motolance, allo scopo di rendere inutilizzabile il bacino di carenaggio del porto francese di Saint-Nazaire, l'unico sulla costa atlantica in mano ai tedeschi che avrebbe potuto ospitare una grande unità da battaglia (in particolare la corazzata Tirpitz).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Chariot
Operazione Cobra
Operazione Cobra (in inglese Operation Cobra) era il nome in codice assegnato dagli Alleati per indicare la grande offensiva del 25 luglio 1944 sferrata da parte delle forze americane del generale Omar Bradley, nel settore occidentale del fronte di Normandia nei pressi di Saint-Lô, durante la battaglia successiva al riuscito sbarco del 6 giugno 1944 nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Cobra
Operazione Dragoon
L'operazione Dragoon è l'invasione Alleata della Francia meridionale il 15 agosto 1944, nell'ambito della seconda guerra mondiale. L'invasione avvenne tra Tolone e Cannes, nonostante la costa fosse difesa dalla linea del Vallo Mediterraneo.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Dragoon
Operazione Grenade
Operazione Grenade fu il nome in codice di una massiccia offensiva sferrata dalle forze armate degli Stati Uniti d'America in Renania a partire dal 23 febbraio 1945, durante gli scontri del fronte occidentale della seconda guerra mondiale; l'operazione rientrava nei più vasti eventi della campagna della Renania del febbraio-marzo 1945.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Grenade
Operazione Market Garden
Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, a un'operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Market Garden
Operazione Overlord
Loperazione Overlord (Operation Overlord in inglese) fu il nome in codice che identificò il piano d'invasione dell'Europa, iniziato il 6 giugno 1944, con l'obiettivo di stabilire una testa di ponte sulla terraferma per poi invadere la Normandia e, quindi, liberare la Francia.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Overlord
Operazione Plunder
L'operazione Plunder incominciò durante la notte del 23 marzo 1945, ed era costituita dall'attraversamento del fiume Reno nei pressi di Rees, Wesel e a sud del canale Lippe da parte della 2ª armata britannica, al comando del generale di corpo d'armata Miles Dempsey, e la 9ª armata statunitense al comando del generale di corpo d'armata William Simpson.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Plunder
Operazione Varsity
L'operazione Varsity fu un'operazione congiunta britannico-statunitense di truppe aviotrasportate che avvenne nel marzo 1945, attorno al termine della seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Varsity
Operazione Veritable
L'operazione Veritable (cui ci si riferisce a volte con la denominazione battaglia della Reichswald) fu la parte settentrionale di una manovra a tenaglia condotta dal 21º Gruppo d'armate britannico, al comando del generale Bernard Law Montgomery, in particolare dalla 1ª Armata canadese del generale Harry Crerar e dal XXX Corpo d'armata britannico del generale Brian Horrocks, durante l'invasione alleata della Germania.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Operazione Veritable
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Paesi Bassi
Panzer I
Il Panzer I, nome abbreviato rispetto all'originale Panzerkampfwagen I, il cui numero d'identificazione dell'esercito era Sd.Kfz. 101, è stato un carro armato leggero della Germania nazista, progettato tra 1931 e 1934 ed entrato in servizio con la Reichswehr, dalla quale lo ereditò lo Heer.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Panzer I
Panzer II
Il Panzer II, abbreviazione del nome completo Panzerkampfwagen II, il cui numero di identificazione dell'esercito era Sd.Kfz. 121, è stato un carro armato leggero tedesco progettato nei primi anni trenta come rimpiazzo del blindato leggero Panzer I. Nonostante il progetto dovesse solo fungere da anticamera per i più avanzati Panzer III e Panzer IV, il Panzer II costituì il nerbo delle divisioni corazzate tedesche durante le campagne di Polonia e di Francia, venendo utilizzato anche durante l'invasione dell'URSS nel 1941, dimostrando però parametri superati: ritirato quasi completamente dalla prima linea tra il 1942 e il 1943, fu relegato a compiti di addestramento, mantenimento dell'ordine pubblico e lotta antipartigiana; il versatile scafo fu invece riutilizzato per diversi progetti di semoventi e cacciacarri.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Panzer II
Panzer-Division
Panzer-Division è il nome attribuito alle divisioni corazzate dalle forze armate tedesche dalla loro costituzione nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ad oggi.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Panzer-Division
Passo di Calais
Il Passo di Calais è un dipartimento francese della regione Alta Francia. Il territorio del dipartimento confina con quelli dei dipartimenti del Nord, a nord-est, e della Somme, a sud.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Passo di Calais
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Pietro Badoglio
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Potenze dell'Asse
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Praga
Raid su Dieppe
Il raid su Dieppe (nome in codice Operation Jubilee) fu un'operazione militare svolta dagli Alleati il 19 agosto 1942. L'operazione prevedeva lo sbarco di un contingente alleato sulle spiagge adiacenti alla cittadina di Dieppe (situata nel Nord della Francia, ad un centinaio di km, verso est, dalle spiagge dello sbarco in Normandia del 6 giugno 1944).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Raid su Dieppe
Rees (Germania)
Rees è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf e al circondario (Kreis) di Kleve (targa KLE).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Rees (Germania)
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Regno d'Italia
Reims
Reims (pronuncia: /ʁɛ̃s/; in passato in italiano Rensa) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grand Est.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Reims
Remagen
Remagen è una città di 16.134 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania. Appartiene al circondario di Ahrweiler. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina fu teatro di violenti scontri, noti come la battaglia di Remagen, tra le forze americane che cercavano di aprirsi un passaggio per entrare in Germania e le residue forze della Wehrmacht che cercarono di far saltare il ponte di Ludendorff (comunemente conosciuto proprio come Ponte di Remagen), l'ultimo ancora intatto sul Reno, fatto che avrebbe consentito alle colonne americane di attraversare il fiume.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Remagen
Renania-Palatinato
La Renania-Palatinato (in tedesco Rheinland-Pfalz, in tedesco palatino Rhoilond-Palz) è uno dei sedici Stati federati (Bundesländer) della Germania, situato nella parte sud-occidentale del paese.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Renania-Palatinato
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Reno
Resistenza francese
Per Resistenza francese si intende il movimento armato clandestino che durante la seconda guerra mondiale combatté contro l'occupazione militare della Francia da parte della Wehrmacht, dopo la resa del governo e dell'alto comando di Francia nel giugno 1940.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Resistenza francese
Roer (fiume)
La Roer (a volte ricordato come Roër) è un fiume, affluente destro della Mosa. Nasce in Belgio, nel parco naturale della Hautes Fagnes, presso il monte di Botrange, il punto più elevato di quel Paese, presso il villaggio di Sourbrodt.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Roer (fiume)
Royal Air Force
La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Royal Air Force
Sacca della Ruhr
Con l'espressione "Sacca della Ruhr" viene indicata l'area all'interno della quale le residue forze del Gruppo d'armate B della Wehrmacht furono accerchiate dagli eserciti Alleati nelle ultime fasi della seconda guerra mondiale sul fronte occidentale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Sacca della Ruhr
Sacca di Falaise
La Sacca di Falaise è la denominazione con cui viene indicata un'area compresa tra le quattro città di Trun, Argentan, Vimoutiers e Chambois nei pressi di Falaise, dove nell'agosto 1944 fu combattuta la fase finale della battaglia di Normandia durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Sacca di Falaise
Saint-Nazaire (Loira Atlantica)
Saint-Nazaire (in bretone Sant-Nazer) è un comune francese di 68.977 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Saint-Nazaire (Loira Atlantica)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Seconda guerra mondiale
Secondo armistizio di Compiègne
Il secondo armistizio di Compiègne fu siglato alle 18:50 del 22 giugno 1940 dalle delegazioni francesi e tedesche; esso pose fine alle ostilità tra la Francia e la Germania iniziatesi dopo l'invasione tedesca della Polonia.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Secondo armistizio di Compiègne
Secondo fronte
Con il termine Secondo fronte si intende, nella storiografia della seconda guerra mondiale, il lungamente atteso, e ripetutamente rinviato, nuovo teatro bellico in Europa occidentale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Secondo fronte
Sherman Firefly
Lo Sherman Firefly ("lucciola") fu una variante britannica del noto carro medio americano M4 Sherman, equipaggiata dal potente cannone da 17 libbre al posto del cannone da 75mm standard.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Sherman Firefly
Special Operations Executive
Lo Special Operations Executive (SOE) fu un'organizzazione britannica operante durante la seconda guerra mondiale. “Ed ora incendiate l'Europa” (and now set Europe ablaze).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Special Operations Executive
Strana guerra
L'espressione "strana guerra" indica un periodo storico, durante la seconda guerra mondiale, che va dalla fine della campagna di Polonia all'avvio delle operazioni in Francia (maggio 1940).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Strana guerra
Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force
Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force (Quartier generale supremo delle forze di spedizione alleate, abbreviato SHAEF), era il Quartier generale del Comandante Supremo alleato delle forze combinate aeree, terrestri e navali destinate ad aprire il cosiddetto secondo fronte in Europa Nord-occidentale, ed a sferrare grandi operazioni offensive contro l'Esercito tedesco all'Ovest, allo scopo di alleviare il peso sopportato fin dal 1941 dall'Armata Rossa, di liberare i Paesi occupati occidentali e di accelerare il crollo militare e politico della Germania nazista.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Supreme Headquarters Allied Expeditionary Force
Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali e aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei Paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale e il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 e il maggio del 1945.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Teatro europeo della seconda guerra mondiale
Il teatro europeo della seconda guerra mondiale fu l'area dei combattimenti più importante della seconda guerra mondiale; le azioni belliche continuarono quasi ininterrottamente dal 1º settembre 1939 all'8 maggio 1945, giorno della resa ufficiale della Germania nazista.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Teatro europeo della seconda guerra mondiale
Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale
Il teatro scandinavo della seconda guerra mondiale ricomprende gli eventi bellici e politici che ebbero luogo tra la fine del 1939 e il maggio 1945 in Scandinavia (inclusi i territori a essa culturalmente associati come Finlandia, Groenlandia, Islanda e isole Fær Øer), nell'ambito dei più vasti eventi del teatro europeo della seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale
Testa di ponte
Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversatoRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Testa di ponte
Tolone
Tolone (Toulon in francese, Tolon o Touloun in provenzale) è una città del sud est della Francia, capoluogo del dipartimento del Varo, parte della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Tolone
Torgau
Torgau è una città tedesca di abitanti, situata nel Land della Sassonia. È il capoluogo, ma non il centro maggiore, del circondario della Sassonia settentrionale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Torgau
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Unione Sovietica
Unione Sudafricana
L'Unione Sudafricana fu prima una colonia dell'Impero britannico (dal 1910 al 1931) e poi un dominion (fino al 1961) costituitosi il 31 maggio 1910 dalla fusione di quattro diverse colonie britanniche.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Unione Sudafricana
Universal Carrier
La Universal Carrier, noto anche come Bren Gun Carrier, era un piccolo veicolo corazzato cingolato prodotto in Gran Bretagna. Venne intensamente utilizzato durante la seconda guerra mondiale per il trasporto del personale, come veicolo di supporto alla fanteria, come piattaforma per alcuni armamenti o come trattore d'artiglieria per il cannone da 2 pdr (40 mm) o da 6 pdr (57 mm).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Universal Carrier
V1 (Fieseler Fi 103)
Il Fieseler Fi 103, meglio noto come V1, designato internamente con il nome in codice FZG 76 (Flakzielgerät - bersaglio per artiglieria contraerea), fu il primo missile da crociera della storia, sviluppato dall'azienda tedesca Gerhard-Fieseler-Werke nei primi anni quaranta e utilizzato dalla Luftwaffe nell'ultima fase della seconda guerra mondiale.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e V1 (Fieseler Fi 103)
V2 (Aggregat 4)
Il missile V2 (in tedesco Vergeltungswaffe 2 o "arma di rappresaglia 2" per motivi di propaganda; nome tecnico Aggregat 4, abbreviato A4) fu il precursore di tutti i missili balistici e fu ampiamente utilizzato dalla Germania durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale, in particolare contro Gran Bretagna e Belgio, e nell'immediato dopoguerra per scopi scientifici.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e V2 (Aggregat 4)
Vallo Atlantico
Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Vallo Atlantico
Waffen-SS
Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS. Dall'iniziale adozione di una rigida selezione razziale e fisica dei loro componenti, si passò negli ultimi anni della seconda guerra mondiale ad arruolare anche volontari stranieri di etnia tedesca o comunque ideologicamente legati al Nazionalsocialismo nonostante la loro provenienza.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Waffen-SS
Walter Model
È considerato uno tra i più energici e combattivi generali tedeschi della seconda guerra mondiale, particolarmente abile nella tattica difensiva.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Walter Model
Walther von Brauchitsch
Figlio di un generale prussiano di cavalleria, quindi proveniente da una famiglia di importanti tradizioni militari, von Brauchitsch pareva già destinato dalla nascita ad una brillante carriera militare.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Walther von Brauchitsch
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Wehrmacht
Wesel
Wesel è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Appartiene al distretto governativo (Regierungsbezirk) di Düsseldorf ed è capoluogo del circondario (Kreis) omonimo (targa WES).
Vedere Fronte occidentale (1939-1945) e Wesel
Vedi anche
Battaglie del fronte occidentale della seconda guerra mondiale
- Bomber stream
- Campagna di Francia
- D-Day
- Fall Grün 2
- Fronte occidentale (1939-1945)
- Incidente di Mechelen
- Offensiva della Saar
- Operazione Herbstreise
- Operazione Kathleen
- Operazione Leone marino
- Operazione Tiger (1944)
- Piano Dyle
- Piano Manstein
- Reichskommissariat Niederlande
- Seventh United States Army
- Strana guerra
Lussemburgo nella seconda guerra mondiale
- Amministrazione militare del Lussemburgo
- Area dell'amministrazione civile del Lussemburgo
- Fronte occidentale (1939-1945)
- Gau Moselland
- Gustav Simon (politico)
- Lussemburgo nella seconda guerra mondiale
- Movimento Nazionale Tedesco
- Olocausto in Lussemburgo
Teatro europeo della seconda guerra mondiale
- Battle of Britain Day
- Difesa del Reich
- Fine della seconda guerra mondiale in Europa
- Fronte occidentale (1939-1945)
- Fronte orientale (1941-1945)
- Incidente dell'Altmark
- Patto Molotov-Ribbentrop
- Teatro europeo della seconda guerra mondiale
- Twelfth Air Force
- United States Air Forces Central Command
Conosciuto come Fronte Occidentale (seconda guerra mondiale).