Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fricativa labiodentale sonora

Indice Fricativa labiodentale sonora

La fricativa labiodentale sonora è una consonante molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata con il simbolo.

Indice

  1. 28 relazioni: Alfabeti georgiani, Alfabeto cirillico, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Bocca, Consonante, Consonante fricativa, Consonante labiodentale, Consonante sonora, Corde vocali, Fonema, Fono, Fonologia, Fricativa labiodentale sorda, Grammatica generativa, Lingua ceca, Lingua francese, Lingua georgiana, Lingua greca moderna, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua polacca, Lingua russa, Lingua tedesca, Luogo di articolazione, Modo di articolazione, Tratto distintivo, V.

  2. Consonanti fricative
  3. Consonanti labiodentali

Alfabeti georgiani

Gli alfabeti georgiani (kartuli damts'erloba; letteralmente scritti georgiani) sono i tre sistemi di scrittura attualmente utilizzati per scrivere la lingua georgiana, oltre ad alcune lingue cartveliche prive di propria tradizione letteraria quali il mengrelio, lo svano, il lazo, ed occasionalmente altre lingue del Caucaso quali l'osseto e l'abcaso durante gli anni quaranta.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Alfabeti georgiani

Alfabeto cirillico

Lalfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche come il, l', il, il, il e altre lingue ancora come il, il, l'evenco, l' e altre ancora.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Alfabeto cirillico

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Alfabeto greco

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano. È sempre la prima parte dell'apparato digerente ed inizia con l'apertura boccale.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Bocca

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme".

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Consonante

Consonante fricativa

Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Consonante fricativa

Consonante labiodentale

In fonetica articolatoria, una consonante labiodentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando il labbro inferiore e gli incisivi superiori, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Consonante labiodentale

Consonante sonora

In linguistica viene definita sonora la consonante il cui suono viene accompagnato dalla vibrazione delle corde vocali. Sono sonore le consonanti e sorde le consonanti, che invece vengono articolate senza far vibrare le corde vocali.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Consonante sonora

Corde vocali

Le corde vocali sono due lembi tendinei che, con il passaggio dell'aria, vibrano e producono suoni (la "voce"). L'organo è composto da uno scheletro cartilagineo e ha un certo numero di muscoli, legamenti, fasce connettive e mucose.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Corde vocali

Fonema

Un fonema è un'unità linguistica dotata di valore distintivo, ossia un'unità che può produrre variazioni di significato se scambiata con un'altra unità: ad esempio, la differenza di significato tra l'italiano tetto e detto è il risultato dello scambio tra il fonema /t/ e il fonema /d/.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Fonema

Fono

Un fono (dal greco phōnḕ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Fono

Fonologia

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Fonologia

Fricativa labiodentale sorda

La fricativa labiodentale sorda è una consonante molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata col simbolo.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Fricativa labiodentale sorda

Grammatica generativa

La grammatica generativa è una teoria del linguaggio, parzialmente ispirata dalla teoria della grammatica formale e inaugurata da Noam Chomsky negli anni Cinquanta del Novecento.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Grammatica generativa

Lingua ceca

La lingua ceca o boema (nome nativo: čeština) è una lingua slava occidentale parlata nella Repubblica Ceca. Al 2022, è parlata da 13,4 milioni di parlanti totali.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua ceca

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua francese

Lingua georgiana

La lingua georgiana (nome nativo ქართული ენა, kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua georgiana

Lingua greca moderna

Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa ellinikà o Νεοελληνική neoellinikì; storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèika) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua greca moderna

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua inglese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua italiana

Lingua polacca

La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua polacca

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua russa

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Lingua tedesca

Luogo di articolazione

In fonetica articolatoria, il luogo di articolazione è uno dei parametri che permettono di classificare i suoni del linguaggio (foni), e più precisamente le consonanti.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Luogo di articolazione

Modo di articolazione

In fonetica articolatoria, il modo di articolazione è uno dei parametri che permettono di classificare i suoni del linguaggio (foni), e più precisamente le consonanti.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Modo di articolazione

Tratto distintivo

Un tratto distintivo, in fonologia, è una particolare proprietà di un fonema che lo distingue dagli altri fonemi. In italiano, ad esempio, e si differenziano per un solo tratto distintivo: la sonorità.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e Tratto distintivo

V

La V o v (chiamata vu in italiano, meno comunemente viVedi) è la ventesima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiduesima dell'alfabeto latino.

Vedere Fricativa labiodentale sonora e V

Vedi anche

Consonanti fricative

Consonanti labiodentali

Conosciuto come /v/.