Indice
43 relazioni: Analisi della regressione, Antiferromagnetismo, Autocorrelazione, Classe di universalità, Coerenza (fisica), Colloide, Correlazione (statistica), Correlazione incrociata, Densità, Diffrazione dei raggi X, Diffusione di materia, Ferromagnetismo, Formule di Green-Kubo, Funzione continua, Funzione di correlazione, Funzione di distribuzione radiale, Gas di Bose, Insieme canonico, Invarianza di scala, Joel Lebowitz, Lars Onsager, Lega (metallurgia), Legge di potenza, Meccanica dei fluidi, Meccanica statistica, Media (statistica), Micrometro (unità di misura), Microscopio ottico, Modello di Hubbard, Modello di Ising, Ordine e disordine (fisica), Paramagnetismo, Passeggiata aleatoria, Prodotto scalare, Punto critico (termodinamica), Scattering, Scattering di neutroni, Sistema termodinamico, Spin, Teorema di fluttuazione-dissipazione, Termodinamica del non equilibrio, Transizione di fase, Trasformata inversa di scattering.
Analisi della regressione
Lanalisi della regressione è una tecnica usata per analizzare una serie di dati che consistono in una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Analisi della regressione
Antiferromagnetismo
Lantiferromagnetismo è una proprietà caratteristica di alcuni materiali come il manganese, il cromo, l'ematite, e di alcuni ossidi come il diossido di manganese (MnO2), lossido ferroso (FeO) e l'ossido di cobalto(II) (CoO); tali materiali sono detti antiferromagnetici.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Antiferromagnetismo
Autocorrelazione
L'autocorrelazione definisce il grado di dipendenza tra i valori assunti da una funzione campionata nel suo dominio in ascissa. Se è dimostrata l'autocorrelazione tra due valori, al cambiare delle peculiarità di uno di essi varierà anche l'altro.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Autocorrelazione
Classe di universalità
In meccanica statistica, una classe di universalità è un insieme di modelli matematici che condividono uno stesso limite invariante di scala sotto l'applicazione del gruppo di rinormalizzazione.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Classe di universalità
Coerenza (fisica)
In ottica si chiama coerenza (o coerenza di fase) la proprietà di un'onda elettromagnetica di mantenere una certa relazione di fase con se stessa durante la sua propagazione.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Coerenza (fisica)
Colloide
Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Colloide
Correlazione (statistica)
In statistica, una correlazione è una relazione tra due variabili tale che a ciascun valore della prima corrisponda un valore della seconda, seguendo una certa regolarità.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Correlazione (statistica)
Correlazione incrociata
In teoria dei segnali la correlazione incrociata (detta anche correlazione mutua o cross-correlazione, dall'inglese cross-correlation) rappresenta la misura di similitudine di due segnali come funzione di uno spostamento o traslazione temporale applicata ad uno di essi.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Correlazione incrociata
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Densità
Diffrazione dei raggi X
La diffrazione dei raggi X è tecnica utilizzata per lo studio dei solidi cristallini, mediante interazione della materia con la radiazione elettromagnetica.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Diffrazione dei raggi X
Diffusione di materia
In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Diffusione di materia
Ferromagnetismo
Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Ferromagnetismo
Formule di Green-Kubo
In meccanica statistica e termodinamica del non equilibrio, le formule di Green-Kubo (da Melville S. Green e Ryogo Kubo) forniscono un'espressione matematica esatta per i coefficienti di trasporto gamma in termini di integrali di funzioni di autocorrelazione temporale.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Formule di Green-Kubo
Funzione continua
In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere a elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Funzione continua
Funzione di correlazione
In statistica, una funzione di correlazione è una funzione che fornisce la correlazione statistica tra variabili casuali, in funzione della distanza spaziale o temporale tra tali variabili.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Funzione di correlazione
Funzione di distribuzione radiale
In meccanica computazionale e meccanica statistica, la funzione di distribuzione radiale (o R.D.F., dall'inglese radial distribution function), g(r) descrive come varia la densità di materia in funzione della distanza da un punto assegnato.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Funzione di distribuzione radiale
Gas di Bose
In meccanica statistica, il gas di Bose è la descrizione quantistica di un gas ideale. Si tratta di un gas composto da bosoni, caratterizzati da un valore di spin intero, che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Gas di Bose
Insieme canonico
In meccanica statistica, l'insieme canonico è un insieme statistico che rappresenta una misura di probabilità degli stati microscopici del sistema.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Insieme canonico
Invarianza di scala
In fisica e matematica, l'invarianza di scala è una caratteristica degli oggetti o una legge fisica che non cambia forma se si scalano le lunghezze (o parimenti le energie) di un fattore comune.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Invarianza di scala
Joel Lebowitz
Lebowitz ha pubblicato più di cinquecento articoli riguardanti la fisica statistica e la scienza in generale, ed è uno dei fondatori ed editori del Journal of Statistical Physics, una delle più importanti riviste peer-reviewed riguardanti la ricerca scientifica in questo settore.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Joel Lebowitz
Lars Onsager
Figlio di un avvocato, dopo aver completato le scuole secondarie a Oslo, frequentò l'Istituto norvegese di Tecnologia di Trondheim laureandosi nel 1925 in ingegneria chimica.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Lars Onsager
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Lega (metallurgia)
Legge di potenza
Una legge di potenza (power law) è una qualsiasi relazione del tipo: dove a e k sono costanti e o(x^k) è una funzione asintoticamente piccola di x^k.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Legge di potenza
Meccanica dei fluidi
La meccanica dei fluidi, in fisica, è il ramo della meccanica del continuo che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas, e anche alcune fasi di sostanze che non hanno struttura cristallina come i solidi, pseudocristallina come i liquidi e che non sono aeriformi: sono i cosiddetti materiali amorfi.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Meccanica dei fluidi
Meccanica statistica
La meccanica statistica è la branca della fisica che utilizza la statistica e la teoria della probabilità per lo studio del comportamento meccanico e termodinamico di sistemi composti da un gran numero di particelle.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Meccanica statistica
Media (statistica)
In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Media (statistica)
Micrometro (unità di misura)
Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Micrometro (unità di misura)
Microscopio ottico
Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Microscopio ottico
Modello di Hubbard
Il modello di Hubbard è un modello meccanico-statistico approssimato usato, soprattutto nella fisica dello stato solido, per descrivere la transizione tra conduttore e isolante.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Modello di Hubbard
Modello di Ising
Il modello di Ising (dal nome del fisico Ernst Ising che lo ha ideato) è un modello fisico-matematico studiato in meccanica statistica. Inizialmente è stato ideato per descrivere il magnetismo nella materia, in particolare la transizione dal ferromagnetismo a paramagnetismo quando la temperatura cresce al di sopra della temperatura Curie.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Modello di Ising
Ordine e disordine (fisica)
In fisica, i termini ordine e disordine designano la presenza o l'assenza di simmetria o correlazione in un sistema a molte particelle. Nella fisica della materia condensata, i sistemi sono tipicamente ordinati a basse temperature; con il riscaldamento, essi subiscono una o più transizioni di fase in stati meno ordinati.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Ordine e disordine (fisica)
Paramagnetismo
Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Paramagnetismo
Passeggiata aleatoria
In matematica, una passeggiata aleatoria (random walk) è la formalizzazione dell'idea di prendere passi successivi in direzioni casuali. Matematicamente parlando, è il processo stocastico più semplice, il processo markoviano, la cui rappresentazione matematica più nota è costituita dal processo di Wiener.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Passeggiata aleatoria
Prodotto scalare
In matematica, in particolare nel calcolo vettoriale, il prodotto scalare è un'operazione binaria che associa ad ogni coppia di vettori appartenenti ad uno spazio vettoriale definito sul campo reale un elemento del campo.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Prodotto scalare
Punto critico (termodinamica)
In fisica e chimica, un punto critico di una sostanza è l'insieme di particolari condizioni di massima temperatura e massima pressione (dette temperatura critica e pressione critica) in corrispondenza delle quali una sostanza può esistere come miscela bifase gas-liquido.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Punto critico (termodinamica)
Scattering
In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Scattering
Scattering di neutroni
Lo scattering di neutroni è un particolare processo di scattering in cui un fascio di neutroni interagisce con la materia. L'analisi dei neutroni dopo l'interazione permette di ricavare informazioni sul materiale in questione.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Scattering di neutroni
Sistema termodinamico
Un sistema termodinamico o semplice è una porzione di spazio materiale, separata dal resto dell'universo termodinamico (ovvero dall'ambiente esterno) mediante una superficie di controllo (o confine) reale o immaginaria, rigida o deformabile; può essere sede di trasformazioni interne e scambi di materia e/o di energia con l'ambiente esterno (ovvero tutto ciò di esterno al sistema che interagisce con esso).
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Sistema termodinamico
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Spin
Teorema di fluttuazione-dissipazione
In meccanica statistica il teorema di fluttuazione-dissipazione (FDT), detto anche relazione di fluttuazione-dissipazione (FDR), è un potente strumento che permette di prevedere il comportamento dei sistemi che obbediscono al principio del bilancio dettagliato.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Teorema di fluttuazione-dissipazione
Termodinamica del non equilibrio
La termodinamica del non equilibrio è una branca della termodinamica che consiste nello studio di sistemi termodinamici dipendenti dal tempo, trasformazioni irreversibili e sistemi aperti; questa branca della termodinamica, in confronto con la termodinamica classica, ha più applicazioni pratiche in quanto attiene a fenomeni molto più frequenti dove sono presenti flussi, forze e produzioni di entropia.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Termodinamica del non equilibrio
Transizione di fase
In fisica e chimica il termine transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro: la caratteristica distintiva di una transizione di fase è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche, in particolare la capacità termica, alla minima variazione di variabili termodinamiche come la temperatura.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Transizione di fase
Trasformata inversa di scattering
In matematica, la trasformata inversa di scattering è un metodo per risolvere alcune equazioni alle derivate parziali non lineari. Può essere visto come un analogo non lineare, e in un certo senso una generalizzazione, della trasformata di Fourier, che viene ampiamente usata per risolvere molte equazioni alle derivate parziali lineari.
Vedere Funzione di correlazione (meccanica statistica) e Trasformata inversa di scattering
Conosciuto come Lunghezza di correlazione.