Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Transizione di fase

Indice Transizione di fase

In fisica e chimica il termine transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro: la caratteristica distintiva di una transizione di fase è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche, in particolare la capacità termica, alla minima variazione di variabili termodinamiche come la temperatura.

Indice

  1. 86 relazioni: Acqua, Adrone, Aeriforme, Alluminuro di titanio, Big Bang, Bollati Boringhieri, Bosone (fisica), Brinamento, Calore latente, Calore specifico, Campo elettromagnetico, Capacità termica, Chimica, Condensato di Bose-Einstein, Condensazione, Confinamento dei quark, Corso di fisica teorica, Cosmologia (astronomia), Costante di Boltzmann, Cristallo, Ebollizione, Elio, Energia interna, Energia libera, Energia libera di Gibbs, Energia libera di Helmholtz, Entalpia, Entropia, Equazione di Clapeyron, Evaporazione, Evgenij Michajlovič Lifšic, Ferro, Ferromagnetismo, Fisica, Funzione analitica, Funzione di correlazione (meccanica statistica), Funzione di partizione, Fusione (fisica), Gas reale, Gruppo di rinormalizzazione, H. Eugene Stanley, Interazione elettrodebole, Legge di van der Waals, Lev Davidovič Landau, Liquido, Logaritmo, Magnete, Materia (fisica), Matrici di Pauli, Meccanica hamiltoniana, ... Espandi índice (36 più) »

  2. Transizioni di fase

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Transizione di fase e Acqua

Adrone

Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.

Vedere Transizione di fase e Adrone

Aeriforme

Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.

Vedere Transizione di fase e Aeriforme

Alluminuro di titanio

L'alluminuro di titanio, TiAl, è un composto chimico intermetallico tra titanio e alluminio. È molto leggero e resistente all'ossidazione e al calore, ma è poco duttile.

Vedere Transizione di fase e Alluminuro di titanio

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Transizione di fase e Big Bang

Bollati Boringhieri

Bollati Boringhieri è una casa editrice italiana con sede a Torino. Fondata nel 1957 da Paolo Boringhieri, dal 2009 fa parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol.

Vedere Transizione di fase e Bollati Boringhieri

Bosone (fisica)

In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.

Vedere Transizione di fase e Bosone (fisica)

Brinamento

Il brinamento è il passaggio dallo stato aeriforme allo stato solido di una sostanza, senza passare per lo stato liquido. L'origine del termine italiano si ricollega alla brina che si forma sull'erba quando, a causa delle basse temperature, il vapore acqueo nell'aria si trasforma in aghetti di ghiaccio che si depositano sull'erba In particolare cap.

Vedere Transizione di fase e Brinamento

Calore latente

In termodinamica, il calore latente (indicato col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Vedere Transizione di fase e Calore latente

Calore specifico

Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.

Vedere Transizione di fase e Calore specifico

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è il campo che descrive l'interazione elettromagnetica. È costituito dalla combinazione del campo elettrico e del campo magnetico ed è generato localmente da qualunque distribuzione di carica elettrica e corrente elettrica variabili nel tempo, propagandosi nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche.

Vedere Transizione di fase e Campo elettromagnetico

Capacità termica

Si definisce capacità termica di un corpo (o più in generale di un qualunque sistema) il rapporto fra il calore scambiato tra il corpo e l'ambiente e la variazione di temperatura che ne consegue.

Vedere Transizione di fase e Capacità termica

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Transizione di fase e Chimica

Condensato di Bose-Einstein

Il condensato di Bose-Einstein (o BEC, dall'inglese Bose-Einstein condensate) è un particolare stato della materia in cui i bosoni sono raffreddati a una frazione di grado superiore allo zero assoluto, iniziando a comportarsi come un unicum anziché come particelle separate e mantenendo anche a livello macroscopico tutte le proprietà quantistiche che esibiscono a livello microscopico: ad esempio comportandosi come onde e non come particelle.

Vedere Transizione di fase e Condensato di Bose-Einstein

Condensazione

La condensazione è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire.

Vedere Transizione di fase e Condensazione

Confinamento dei quark

La forza di colore favorisce il confinamento perché diventa energeticamente più favorevole produrre una coppia quark-antiquark che continuare ad allungare il tubo del flusso di colore. In cromodinamica quantistica, il confinamento di colore (o confinamento dei quark) è il fenomeno fisico per cui le particelle con carica di colore, come i quark e i gluoni, non possono essere isolati e pertanto non sono osservabili singolarmente.

Vedere Transizione di fase e Confinamento dei quark

Corso di fisica teorica

Il Corso di fisica teorica è una monumentale serie di libri in dieci volumi, il cui scopo è di trattare tutta la fisica teorica, che fu iniziata da Lev Landau e scritta in collaborazione con il suo studente Evgenij Lifšic a partire dalla fine degli anni '30.

Vedere Transizione di fase e Corso di fisica teorica

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Vedere Transizione di fase e Cosmologia (astronomia)

Costante di Boltzmann

In meccanica statistica la costante di Boltzmann, k_B (anche indicata con κ) è una costante dimensionale che stabilisce la corrispondenza tra grandezze della meccanica statistica e grandezze della termodinamica, per esempio tra temperatura ed energia termica o tra probabilità di uno stato ed entropia (teorema &Eta).

Vedere Transizione di fase e Costante di Boltzmann

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Transizione di fase e Cristallo

Ebollizione

L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.

Vedere Transizione di fase e Ebollizione

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Vedere Transizione di fase e Elio

Energia interna

L'energia interna è l'energia posseduta da un sistema a livello microscopico, cioè l'energia posseduta dalle entità molecolari di cui è composto il sistema, escludendo i contributi "macroscopici", in particolare l'energia cinetica e potenziale del sistema visto nella sua interezza.

Vedere Transizione di fase e Energia interna

Energia libera

In termodinamica, lenergia libera di un sistema è la quantità di lavoro macroscopico che il sistema può compiere sull'ambiente. Essa è funzione della temperatura, della pressione e della concentrazione della specie chimica considerata.

Vedere Transizione di fase e Energia libera

Energia libera di Gibbs

Lenergia libera di Gibbs (pronuncia: ɡɪbz) (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.

Vedere Transizione di fase e Energia libera di Gibbs

Energia libera di Helmholtz

Lenergia libera di Helmholtz è una funzione di stato utilizzata in termodinamica per rappresentare l'energia libera in una trasformazione isotermocora (a temperatura e volume costanti).

Vedere Transizione di fase e Energia libera di Helmholtz

Entalpia

L'entalpia posseduta da un sistema termodinamico (solitamente indicata con H) è una funzione di stato definita come la somma dell'energia interna U e del prodotto della pressione p per il volume V: L'entalpia può essere espressa in joule (nel Sistema internazionale) oppure in calorie, ed esprime la quantità di energia interna che un sistema termodinamico può scambiare con l'ambiente.

Vedere Transizione di fase e Entalpia

Entropia

In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.

Vedere Transizione di fase e Entropia

Equazione di Clapeyron

L'equazione di Clapeyron (o equazione di Clausius–Clapeyron) descrive la variazione della pressione con la temperatura lungo la curva di equilibrio tra due fasi di una stessa sostanza: dove.

Vedere Transizione di fase e Equazione di Clapeyron

Evaporazione

In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.

Vedere Transizione di fase e Evaporazione

Evgenij Michajlovič Lifšic

È noto in occidente anche nella traslitterazione anglosassone Evgenii Mikhailovich Lifshitz.

Vedere Transizione di fase e Evgenij Michajlovič Lifšic

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Transizione di fase e Ferro

Ferromagnetismo

Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.

Vedere Transizione di fase e Ferromagnetismo

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Transizione di fase e Fisica

Funzione analitica

In matematica, una funzione analitica è una funzione localmente espressa da una serie di potenze convergente. Spesso il termine "funzione analitica" è utilizzato come sinonimo di funzione olomorfa, sebbene quest'ultimo si utilizzi più spesso per le funzioni complesse (tutte le funzioni olomorfe sono funzioni analitiche complesse e viceversa).

Vedere Transizione di fase e Funzione analitica

Funzione di correlazione (meccanica statistica)

In meccanica statistica, la funzione di correlazione è una misura dell'ordine in un sistema, caratterizzato da una funzione di correlazione matematica.

Vedere Transizione di fase e Funzione di correlazione (meccanica statistica)

Funzione di partizione

In ambito scientifico esistono almeno due enti distinti chiamati funzione di partizione.

Vedere Transizione di fase e Funzione di partizione

Fusione (fisica)

La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione. Il processo inverso della fusione è la solidificazione.

Vedere Transizione di fase e Fusione (fisica)

Gas reale

Si definisce gas reale un gas il cui comportamento termodinamico si discosta da quello di gas ideale, ovvero che non segue l'equazione di stato dei gas perfetti.

Vedere Transizione di fase e Gas reale

Gruppo di rinormalizzazione

In fisica teorica, in particolare in teoria quantistica dei campi e in meccanica statistica, il gruppo di rinormalizzazione (in inglese renormalization group, abbreviato RG) è una tecnica che permette di studiare i cambiamenti di un sistema multiscala alle differenti scale di distanza.

Vedere Transizione di fase e Gruppo di rinormalizzazione

H. Eugene Stanley

Stanley ha conseguì il suo Bachelor of Arts in fisica nel 1962 presso la Wesleyan University. Dopo un anno da borsista Fulbright all'Università di Colonia in cui si occupò di biofisica sperimentale sotto la supervisione di Max Delbrück, nel 1967 ottenne il PhD presso l'Università di Harvard.

Vedere Transizione di fase e H. Eugene Stanley

Interazione elettrodebole

In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'interazione elettromagnetica e l'interazione debole.

Vedere Transizione di fase e Interazione elettrodebole

Legge di van der Waals

La legge di van der Waals è una legge fisica che descrive il comportamento dei gas reali. Rappresenta un'estensione della legge dei gas perfetti, rispetto alla quale consente una migliore descrizione dello stato gassoso per le alte pressioni e in prossimità del punto di liquefazione.

Vedere Transizione di fase e Legge di van der Waals

Lev Davidovič Landau

Nacque in una famiglia ebraica a Baku. Il padre, ingegnere, era dirigente di un'importante azienda petrolifera e la madre era medico.

Vedere Transizione di fase e Lev Davidovič Landau

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Vedere Transizione di fase e Liquido

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso. In generale, se b.

Vedere Transizione di fase e Logaritmo

Magnete

Un magnete (o calamita) è un corpo che genera un campo magnetico. Il nome deriva dal greco μαγνήτης λίθος (magnétes líthos), cioè "pietra di Magnesia", dal nome di una località dell'Asia Minore, nota sin dall'antichità per gli ingenti depositi di magnetite.

Vedere Transizione di fase e Magnete

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Vedere Transizione di fase e Materia (fisica)

Matrici di Pauli

In meccanica quantistica le matrici di Pauli sono un insieme di matrici 2×2 complesse hermitiane unitarie. Usualmente indicate dalla lettera greca sigma (sigma), esse possono anche essere indicate con tau (tau) quando utilizzate in connessione con la simmetria di isospin.

Vedere Transizione di fase e Matrici di Pauli

Meccanica hamiltoniana

La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Vedere Transizione di fase e Meccanica hamiltoniana

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Transizione di fase e Metallo

Modello di Ising

Il modello di Ising (dal nome del fisico Ernst Ising che lo ha ideato) è un modello fisico-matematico studiato in meccanica statistica. Inizialmente è stato ideato per descrivere il magnetismo nella materia, in particolare la transizione dal ferromagnetismo a paramagnetismo quando la temperatura cresce al di sopra della temperatura Curie.

Vedere Transizione di fase e Modello di Ising

Modello reticolare

In informatica il modello reticolare è una tipologia di implementazione di un database ideato nel 1973 e perfezionato nel 1978. La logica su cui si basa questo modello è basata su record e puntatori.

Vedere Transizione di fase e Modello reticolare

Momento magnetico

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.

Vedere Transizione di fase e Momento magnetico

Ordine e disordine (fisica)

In fisica, i termini ordine e disordine designano la presenza o l'assenza di simmetria o correlazione in un sistema a molte particelle. Nella fisica della materia condensata, i sistemi sono tipicamente ordinati a basse temperature; con il riscaldamento, essi subiscono una o più transizioni di fase in stati meno ordinati.

Vedere Transizione di fase e Ordine e disordine (fisica)

Paramagnetismo

Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.

Vedere Transizione di fase e Paramagnetismo

Paul Ehrenfest

Ha reso i suoi principali contributi nel campo della meccanica statistica, soprattutto in relazione alla meccanica quantistica, inclusa la teoria della transizione di fase e il teorema di Ehrenfest.

Vedere Transizione di fase e Paul Ehrenfest

Philip Warren Anderson

Oltre a ricoprire la cattedra di fisica presso la Princeton University, era socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dal sito ufficiale dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Vedere Transizione di fase e Philip Warren Anderson

Pierre-Ernest Weiss

Dal 1883 al 1886 studiò Ingegneria Meccanica presso l'ETH a Zurigo, diplomandosi nel 1887. Nel 1888 fu ammesso all'École Normale Supérieure a Parigi.

Vedere Transizione di fase e Pierre-Ernest Weiss

Plasma di quark e gluoni

Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.

Vedere Transizione di fase e Plasma di quark e gluoni

Punto critico (termodinamica)

In fisica e chimica, un punto critico di una sostanza è l'insieme di particolari condizioni di massima temperatura e massima pressione (dette temperatura critica e pressione critica) in corrispondenza delle quali una sostanza può esistere come miscela bifase gas-liquido.

Vedere Transizione di fase e Punto critico (termodinamica)

Punto di Curie

In fisica e in scienza dei materiali, la temperatura di Curie (T_C), o punto di Curie, è la temperatura al di sopra della quale alcuni materiali perdono le loro proprietà magnetiche permanenti, che possono (nella maggior parte dei casi) essere sostituite dal magnetismo indotto.

Vedere Transizione di fase e Punto di Curie

Punto triplo

Il punto triplo è un particolare stato termodinamico determinato dai valori di temperatura e pressione in cui coesistono, in condizioni di equilibrio, tre fasi di aggregazione di una sostanza: nel caso più comune, quelle solida, liquida e aeriforme.

Vedere Transizione di fase e Punto triplo

Regime turbolento

In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.

Vedere Transizione di fase e Regime turbolento

Ripiegamento delle proteine

Il ripiegamento di proteine o ripiegamento proteico (in inglese protein folding) è il processo di ripiegamento molecolare attraverso il quale le proteine ottengono la loro struttura tridimensionale.

Vedere Transizione di fase e Ripiegamento delle proteine

Rottura spontanea di simmetria

In fisica la rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno in cui vi è la perdita naturale di simmetria di un sistema, che non avviene però a livello fondamentale, permanendo la simmetria nelle equazioni che lo governano.

Vedere Transizione di fase e Rottura spontanea di simmetria

Simmetria (fisica)

In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi sostanzialmente identici nel tempo e nello spazio.

Vedere Transizione di fase e Simmetria (fisica)

Solidificazione

Si definisce solidificazione (o congelamento) la transizione di fase determinata dal passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido.

Vedere Transizione di fase e Solidificazione

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Transizione di fase e Solido

Stasi termica

La sosta termica avviene durante un passaggio di stato. In questo periodo di tempo il calore fornito non serve a far aumentare d'ampiezza le normali e sempre presenti oscillazioni degli atomi attorno al loro punto d'equilibrio ma è utilizzato interamente per spezzare i legami tra le molecole.

Vedere Transizione di fase e Stasi termica

Stato della materia

Con stato della materia (o stato di aggregazione delle molecole) si intende una classificazione convenzionale degli stati che può assumere la materia a seconda delle proprietà meccaniche che manifesta.

Vedere Transizione di fase e Stato della materia

Sublimazione

La sublimazione di una sostanza semplice o di un composto chimico è la sua transizione di fase dallo stato solido allo stato aeriforme, senza passare per lo stato liquido.

Vedere Transizione di fase e Sublimazione

Superconduttività

In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.

Vedere Transizione di fase e Superconduttività

Superfluidità

In fisica moderna la superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita.

Vedere Transizione di fase e Superfluidità

Suscettività magnetica

In fisica, la suscettività magnetica di un materiale è una costante di proporzionalità adimensionale che quantifica il grado di polarizzazione magnetica (magnetizzazione) del materiale in seguito all'applicazione di un campo magnetico.

Vedere Transizione di fase e Suscettività magnetica

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Transizione di fase e Temperatura

Teoria di Ginzburg-Landau

La teoria di Ginzburg–Landau è una spiegazione fenomenologica dei superconduttori del I tipo. La teoria nella sua forma iniziale non si preoccupa degli aspetti microscopici.

Vedere Transizione di fase e Teoria di Ginzburg-Landau

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica e della chimica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte da calore e lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Vedere Transizione di fase e Termodinamica

Transizione di fase quantistica

In fisica e in chimica una transizione di fase quantistica è una transizione di fase fra stati quantici della materia a temperatura zero.

Vedere Transizione di fase e Transizione di fase quantistica

Transizione di Kosterlitz-Thouless

In meccanica statistica la transizione di Kosterlitz-Thouless, o anche transizione di Berezinsky-Kosterlitz-Thouless, è una transizione di fase speciale che si osserva nel modello XY per sistemi di spin interagenti in due dimensioni.

Vedere Transizione di fase e Transizione di Kosterlitz-Thouless

Trasformata di Fourier

In analisi matematica, la trasformata di Fourier è una trasformata integrale, cioè un operatore che trasforma una funzione in un'altra funzione mediante un'integrazione, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822, nel suo trattato Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore).

Vedere Transizione di fase e Trasformata di Fourier

Trasformata di Legendre

In analisi funzionale, il funzionale di Legendre o trasformazione di Legendre, è un funzionale involuzione che fu definito da Adrien-Marie Legendre.

Vedere Transizione di fase e Trasformata di Legendre

Trasformazione termodinamica

La trasformazione termodinamica è un processo fisico tramite il quale un sistema termodinamico passa da uno stato di equilibrio termodinamico ad un altro.

Vedere Transizione di fase e Trasformazione termodinamica

Vapore acqueo

Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.

Vedere Transizione di fase e Vapore acqueo

Vaporizzazione

La vaporizzazione è il cambiamento di stato che consiste nella trasformazione di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme..

Vedere Transizione di fase e Vaporizzazione

Werner Karl Heisenberg

Fu uno dei principali artefici della meccanica quantistica, in particolare ispiratore e autore della formulazione nota come meccanica delle matrici e scopritore del principio di indeterminazione.

Vedere Transizione di fase e Werner Karl Heisenberg

Vedi anche

Transizioni di fase

Conosciuto come Cambiamenti di stato, Cambiamento di fase, Cambiamento di stato, Passaggio di fase, Passaggio di stato, Transizione di stato.

, Metallo, Modello di Ising, Modello reticolare, Momento magnetico, Ordine e disordine (fisica), Paramagnetismo, Paul Ehrenfest, Philip Warren Anderson, Pierre-Ernest Weiss, Plasma di quark e gluoni, Punto critico (termodinamica), Punto di Curie, Punto triplo, Regime turbolento, Ripiegamento delle proteine, Rottura spontanea di simmetria, Simmetria (fisica), Solidificazione, Solido, Stasi termica, Stato della materia, Sublimazione, Superconduttività, Superfluidità, Suscettività magnetica, Temperatura, Teoria di Ginzburg-Landau, Termodinamica, Transizione di fase quantistica, Transizione di Kosterlitz-Thouless, Trasformata di Fourier, Trasformata di Legendre, Trasformazione termodinamica, Vapore acqueo, Vaporizzazione, Werner Karl Heisenberg.