Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Microscopio ottico

Indice Microscopio ottico

Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.

Indice

  1. 49 relazioni: Actina, Anticorpo, Apertura numerica, Binocolo, Citoscheletro, Corteccia visiva, Diffrazione, Diodo, Dispersione ottica, DNA, Edmund Culpeper, Effetto Tyndall, Fibra ottica, Filatelia, Fluoresceina sodica, Fluorescenza, Fluorite, Interferenza (fisica), Lampada ad arco, Lampada alogena, Lampada di Wood, Laser, LED, Lente, Lente d'ingrandimento, Luce, Luminosità (percezione), Lunghezza d'onda, Microscopio, Nanometro, Obiettivo (fotografia), Obiettivo (ottica), Occhio, Oculare, Onda, Petrografia, Premio Nobel per la fisica, Prisma di Porro, Prisma di Porro-Abbe, Prisma triangolare, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Rifrazione, Risoluzione angolare, Schiacciamento dei piani, Spettro elettromagnetico, Tubulina, Università di Cambridge, Visione binoculare.

  2. Microscopi

Actina

L'Actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nanometri, dal peso di 43 kiloDalton (kDa) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.

Vedere Microscopio ottico e Actina

Anticorpo

Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.

Vedere Microscopio ottico e Anticorpo

Apertura numerica

Lapertura numerica, N.A., NA AN o AN in ottica è un parametro, un numero adimensionale che indica il massimo angolo utile al sistema (obiettivo, condensatore ottico o altro) per ricevere o emettere luce.

Vedere Microscopio ottico e Apertura numerica

Binocolo

Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.

Vedere Microscopio ottico e Binocolo

Citoscheletro

Il citoscheletro è un'intelaiatura di filamenti e microtubuli proteici presente nel citoplasma di tutte le cellule, di cui garantisce l'integrità strutturale.

Vedere Microscopio ottico e Citoscheletro

Corteccia visiva

Il termine corteccia visiva si riferisce principalmente alla corteccia visiva primaria (nota anche come corteccia striata o V1), ma include anche le aree visive corticali extra-striate come la V2, V3, V4, e V5.

Vedere Microscopio ottico e Corteccia visiva

Diffrazione

La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.

Vedere Microscopio ottico e Diffrazione

Diodo

Il diodo semplice è un componente elettronico passivo non-lineare a due terminali (chiamati anodo e catodo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro (vengono invece sfruttate altre caratteristiche nel caso di diodi Zener, diodo tunnel o pin, diodi varicap diodo a tunnelling risonante).

Vedere Microscopio ottico e Diodo

Dispersione ottica

In ottica la dispersione è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.

Vedere Microscopio ottico e Dispersione ottica

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Microscopio ottico e DNA

Edmund Culpeper

Artigiano inglese di eccellenti capacità, iniziò la propria attività come incisore. Si dedicò in seguito alla costruzione di strumenti scientifici, divenendo famoso soprattutto per quelli ottici e matematici.

Vedere Microscopio ottico e Edmund Culpeper

Effetto Tyndall

L'effetto Tyndall è un fenomeno di diffusione della luce dovuto alla presenza di particelle, di dimensioni comparabili a quelle delle lunghezze d'onda della luce incidente, presenti in sistemi colloidali, nelle sospensioni o nelle emulsioni.

Vedere Microscopio ottico e Effetto Tyndall

Fibra ottica

La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.

Vedere Microscopio ottico e Fibra ottica

Filatelia

Filatelia è il termine con cui si identifica il collezionismo di francobolli. Tale termine è stato coniato nel XIX secolo unendo i termini greci filos ("amante") e atelia ("franchigia"), dove franchigia è un termine usato per indicare la tassa dovuta per il recapito della posta.

Vedere Microscopio ottico e Filatelia

Fluoresceina sodica

La fluoresceina sodica (o sale sodico della fluoresceina o uranina) è un composto organico e un colorante. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso-bruno inodore, che emette un'intensa fluorescenza nella gamma 520-530 nm (di colore giallo-verde, molto caratteristica) quando viene eccitata da raggi ultravioletti a 254 nm e nella gamma del blu (465-490 nm).

Vedere Microscopio ottico e Fluoresceina sodica

Fluorescenza

La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.

Vedere Microscopio ottico e Fluorescenza

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati.

Vedere Microscopio ottico e Fluorite

Interferenza (fisica)

Una interferenza, nella fisica, è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità (o ampiezza) dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza.

Vedere Microscopio ottico e Interferenza (fisica)

Lampada ad arco

La lampada ad arco è un dispositivo di illuminazione basato sull'emissione luminosa di un arco voltaico. Si può considerare una particolare forma della lampada a scarica in aria atmosferica, dove in questo caso avviene una vera e propria scarica elettrica.

Vedere Microscopio ottico e Lampada ad arco

Lampada alogena

La lampadina alogena è una particolare lampada a incandescenza, ma con alcune fondamentali caratteristiche che la differenziano da quelle comuni.

Vedere Microscopio ottico e Lampada alogena

Lampada di Wood

Per Lampada di Wood (dal nome dello scienziato statunitense Robert Williams Wood) o luce nera (Luce di Wood o Black light in inglese) si intende una sorgente luminosa che emette radiazioni elettromagnetiche prevalentemente nella gamma degli ultravioletti e, in misura trascurabile, nel campo della luce visibile.

Vedere Microscopio ottico e Lampada di Wood

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere Microscopio ottico e Laser

LED

Il diodo a emissione di luce, in sigla LED (dall'inglese: Light Emitting Diodes), è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.

Vedere Microscopio ottico e LED

Lente

In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.

Vedere Microscopio ottico e Lente

Lente d'ingrandimento

Una classica lente d'ingrandimento Una lente d'ingrandimento è una singola lente convessa, utilizzata per ottenere l'immagine ingrandita di un oggetto, da osservare nei particolari.

Vedere Microscopio ottico e Lente d'ingrandimento

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Microscopio ottico e Luce

Luminosità (percezione)

Il termine luminosità non è un termine della colorimetria né della fotometria, ma del linguaggio comune. Avendo un significato ambiguo, la Commissione internazionale per l'illuminazione ha deciso di non definirlo come vocabolo tecnico/scientifico.

Vedere Microscopio ottico e Luminosità (percezione)

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Microscopio ottico e Lunghezza d'onda

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.

Vedere Microscopio ottico e Microscopio

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.

Vedere Microscopio ottico e Nanometro

Obiettivo (fotografia)

L'obiettivo fotografico (a volte chiamato ottica o anche lente, come latinismo da lens) è il dispositivo ottico utilizzato nelle macchine fotografiche, per formare le immagini luminose riprese dalla realtà.

Vedere Microscopio ottico e Obiettivo (fotografia)

Obiettivo (ottica)

In ottica, un obiettivo (a volte detto ottica o anche lente, come latinismo da lens) è un sistema (ottico) più o meno complesso di lenti (sistema diottrico), specchi (sistema catottrico) o un misto di questi (ssistema catadiottrico), che serve a formare l'immagine ottica della realtà, per gli utilizzi di osservazione ingrandita (es: binocolo, microscopio, ecc.), di ripresa (es: foto-videocamere, ecc.) o di analisi, misurazione e controllo (es: sestante, strumenti topografici, telemetro laser, lettore CD, ecc.).

Vedere Microscopio ottico e Obiettivo (ottica)

Occhio

Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Vedere Microscopio ottico e Occhio

Oculare

Un oculare è una lente o un gruppo di lenti (detto genericamente gruppo ottico) che serve da interfaccia tra l'occhio dell'osservatore e la strumentazione ottica da utilizzare (telescopio, microscopio, ecc).

Vedere Microscopio ottico e Oculare

Onda

Con onda, in fisica, si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio trasportando energia o quantità di moto, senza comportare un associato spostamento della materia.

Vedere Microscopio ottico e Onda

Petrografia

La petrografia è quella branca della petrologia che descrive nel dettaglio le rocce, i loro minerali e le loro tessiture. L'analisi petrografica parte dall'osservazione dell'affioramento, fino ad arrivare all'utilizzo del microscopio.

Vedere Microscopio ottico e Petrografia

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.

Vedere Microscopio ottico e Premio Nobel per la fisica

Prisma di Porro

Doppio prisma di Porro Il prisma di Porro, dal nome dell'ideatore accademico italiano Ignazio Porro (1801 – 1875), è un sistema di riflessione della luce, costituito di base da un singolo blocco di vetro ottico, lavorato e lucidato in modo specifico, che viene utilizzato generalmente in modo più pratico, economico ed efficace, rispetto ad un sistema a due specchi, i quali perderebbero luminosità e sarebbero da allineare in modo molto preciso.

Vedere Microscopio ottico e Prisma di Porro

Prisma di Porro-Abbe

In ottica, un prisma di Porro-Abbe o prisma di Porro II, dai nomi dell'inventore italiano Ignazio Porro ideatore del prisma omonimo e del fisico tedesco Ernst Abbe che ne configurò questa seconda versione, è un tipo di prisma a riflessione totale dell'immagine, esattamente come la prima versione, e come questo è utilizzato come «prisma di raddrizzamento» in alcuni strumenti ottici, tipo, binocoli e cannocchiali prismatici o telescopi rifrattori e raramente anche mirini fotografici.

Vedere Microscopio ottico e Prisma di Porro-Abbe

Prisma triangolare

In ottica un prisma triangolare è un particolare tipo di prisma ottico, avente la forma di un prisma a base triangolare. Storicamente il prisma a base triangolare rivestì grande importanza nella ricerca scientifica in campo ottico.

Vedere Microscopio ottico e Prisma triangolare

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere Microscopio ottico e Radiazione infrarossa

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Vedere Microscopio ottico e Radiazione ultravioletta

Rifrazione

La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.

Vedere Microscopio ottico e Rifrazione

Risoluzione angolare

La risoluzione angolare è il minimo angolo che un sistema ottico (come una lente, un microscopio o un telescopio) è in grado di distinguere, senza che il fenomeno della diffrazione confonda l'immagine.

Vedere Microscopio ottico e Risoluzione angolare

Schiacciamento dei piani

Lo schiacciamento dei piani (così come l'allungamento dei piani) è un effetto ottico, visibile in alcune fotografie e nelle immagini degli strumenti per l'osservazione ingrandita (il binocolo, il cannocchiale, ecc).

Vedere Microscopio ottico e Schiacciamento dei piani

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Vedere Microscopio ottico e Spettro elettromagnetico

Tubulina

La tubulina è una proteina globulare dal peso di circa 55 kDa che costituisce l'unità fondamentale delle strutture del citoscheletro dette microtubuli.

Vedere Microscopio ottico e Tubulina

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge è la seconda università del Regno Unito per data di fondazione. Situata nell'omonima città dell'Anglia orientale, essa ospita quasi studenti e più di fra ricercatori e docenti.

Vedere Microscopio ottico e Università di Cambridge

Visione binoculare

La visione binoculare (anche detta visione stereoscopica, stereopsi o stereopsia), è la caratteristica fondamentale del sistema visivo a 2 occhi, propria di alcune specie animali, quali l'essere umano.

Vedere Microscopio ottico e Visione binoculare

Vedi anche

Microscopi

Conosciuto come Microscopia ottica.