Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Geografia fisica

Indice Geografia fisica

La geografia fisica è una parte dello studio della geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell'atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera.

Indice

  1. 45 relazioni: Altopiano, Atmosfera, Biogeografia, Biologia, Capra hircus, Carl Sauer, Clima, Climatologia, Erosione, Fisica, Fiume, Geodesia, Geografia, Geografia astronomica, Geografia integrata, Geografia litorale, Geologia, Geomorfologia, Geosfera, Ghiacciaio, Glaciologia, Idrografia, Idrologia, Idrosfera, Matematica, Oceanografia, Orogenesi, Orografia, Paesaggio, Paleogeografia, Pedologia, Pianura, Pressione atmosferica, Rilievo, Scienze della Terra, Sistema solare, Suolo, Temperatura, Terra, Tettonica delle placche, Valle, Vegetazione, Vento, Vulcanismo, William Morris Davis.

  2. Scienze della terra

Altopiano

In geomorfologia, l'altopiano (o altipiano) è un territorio pianeggiante ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore, e spesso delimitato da versanti montuosi con la stessa inclinazione.

Vedere Geografia fisica e Altopiano

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Vedere Geografia fisica e Atmosfera

Biogeografia

La biogeografia (dal greco antico βίος, «essere vivente» e dal latino geographia, a sua volta dal greco antico: γῆ, «terra» e γραφία, «descrizione») è un ramo della biologia che studia la distribuzione geografica cronologica delle specie e degli ecosistemi; infatti, i singoli organismi e le comunità biologiche da essi composte variano spesso in modo regolare a seconda di caratteristiche geografiche come latitudine, altitudine, isolamento e superficie dell'habitat di riferimento.

Vedere Geografia fisica e Biogeografia

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Geografia fisica e Biologia

Capra hircus

La capra domestica (Capra hircus (in tamil o, per alcuni autori, Capra aegagrus hircus) è il discendente addomesticato dell'egagro (Capra aegagrus) dell'Asia Minore e dell'Est europeo. L'esemplare maschio è detto becco, capro, caprone o, più raramente, irco.

Vedere Geografia fisica e Capra hircus

Carl Sauer

Considerato uno dei padri fondatori della geografia culturale americanaLeonardo Mercatanti,"Carl Ortwin Sauer e la geografia culturale contemporanea", in Id.

Vedere Geografia fisica e Carl Sauer

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Geografia fisica e Clima

Climatologia

La climatologia (dal greco κλίμα klima, ovvero "regione, zona", e λογία logìa) è la branca delle scienze della Terra e delle scienze dell'atmosfera che si occupa dello studio del clima, ovvero, scientificamente parlando, delle "condizioni medie del tempo meteorologico in un periodo di tempo di almeno 20-30 anni".

Vedere Geografia fisica e Climatologia

Erosione

Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.

Vedere Geografia fisica e Erosione

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Geografia fisica e Fisica

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Geografia fisica e Fiume

Geodesia

La geodesia (dal greco γῆ, gê, "terra" e δαίω, dàio, "divido"; pron. geodesìa) è una disciplina appartenente alle scienze della Terra che si occupa della misura e della rappresentazione della Terra, del suo campo gravitazionale e dei fenomeni geodinamici (spostamento dei poli, maree terrestri e movimenti della crosta).

Vedere Geografia fisica e Geodesia

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Vedere Geografia fisica e Geografia

Geografia astronomica

Questa branca della geografia e dell'astronomia o, più precisamente, della geografia matematica si occupa di studiare il movimento della Terra in relazione agli altri corpi del sistema solare.

Vedere Geografia fisica e Geografia astronomica

Geografia integrata

La geografia integrata è la terza branca della geografia – fra geografia fisica e geografia umana – che studia le relazioni tra società umane e pianeta Terra (che su scala locale rappresenta l'ambiente geografico).

Vedere Geografia fisica e Geografia integrata

Geografia litorale

La geografia litorale è una branca della geografia che studia le relazioni tra terra, acqua e clima (e gli altri fattori geografici) nello spazio litoraneo.

Vedere Geografia fisica e Geografia litorale

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).

Vedere Geografia fisica e Geologia

Geomorfologia

La geomorfologia (dal greco γη (ge), in italiano "Terra" e μορφή (morfé), "Forma" e λογος (logos), "Discorso, Trattato") è una branca della geografia fisica che studia la morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio, investigandone l'origine e l'evoluzione.

Vedere Geografia fisica e Geomorfologia

Geosfera

Geosfera è un'espressione divulgativa coniata per indicare l'insieme degli strati della Terra distinti secondo un punto di vista geofisico. Spesso viene utilizzata per indicarne la parte solida (litosfera) e le masse d'acqua (idrosfera), ma a volte è compresa anche l'atmosfera.

Vedere Geografia fisica e Geosfera

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una massa di ghiaccio, appartenente alle formazioni nevose perenni, formatasi in seguito all'accumulo dalla neve in avvallamenti del territorio e alla sua graduale trasformazione in ghiaccio per l'azione del gelo e la compattazione progressiva degli strati nevosi; tale massa tipicamente scorre verso il basso per gravità.

Vedere Geografia fisica e Ghiacciaio

Glaciologia

La glaciologia (dal latino glacies, "gelo, ghiaccio" e dal greco antico λόγος, logos, "discorso", quindi "studio del ghiaccio") è la scienza che studia i ghiacciai, o più genericamente il ghiaccio e i fenomeni che lo riguardano.

Vedere Geografia fisica e Glaciologia

Idrografia

Lidrografia (dalle parole di origine greca idro, prefisso indicante l'acqua, e grafia, scrivere) è una branca dell'idrologia che si occupa di misurare e descrivere le caratteristiche morfologiche dei mari e delle aree costiere, nonché la distribuzione delle acque sulla superficie terrestre (sia continentali che marine).

Vedere Geografia fisica e Idrografia

Idrologia

Lidrologia è la scienza che studia la distribuzione, il movimento, la biologia e la chimica delle masse d'acqua del pianeta. Composta da molteplici campi di studio scientifico come l'idrografia, l'idrogeologia, l'idrogeochimica e l'idrobiologia.

Vedere Geografia fisica e Idrologia

Idrosfera

Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti nei vari stati di aggregazione sul nostro pianeta, dal sottosuolo alla superficie sino agli strati dell'atmosfera.

Vedere Geografia fisica e Idrosfera

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Geografia fisica e Matematica

Oceanografia

L'oceanografia (termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza del mare") è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.

Vedere Geografia fisica e Oceanografia

Orogenesi

L'orogenesi (pp) indica in geologia il processo di formazione di un rilievo montuoso. Nel linguaggio geologico, il termine si riferisce alla formazione degli orogeni, derivanti da masse rocciose che hanno subito una deformazione tettonica, per prevalenza di spinte laterali, arrivando ad impilarsi creando una catena montuosa.

Vedere Geografia fisica e Orogenesi

Orografia

L'orografia (dal greco antico ὄρος, montagna, e γραφή, scritto) è quella branca della geografia fisica che studia i rilievi della Terra, sia quelli della superficie sia quelli sottomarini.

Vedere Geografia fisica e Orografia

Paesaggio

Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.

Vedere Geografia fisica e Paesaggio

Paleogeografia

La paleogeografia è una branca della geografia che studia gli elementi utili per la ricostruzione della geografia esistente nelle ere passate, ricostruendo gli ambienti sedimentari dallo studio biostratigrafico e strutturale delle successioni sedimentarie oggi riorganizzate nelle diverse strutture geologiche (es.

Vedere Geografia fisica e Paleogeografia

Pedologia

La pedologia (dal greco: πέδον, pedon, "suolo"; e λόγος, logos, "studio") è la scienza che studia la composizione, la genesi e le modificazioni del suolo, dovute sia a fattori biotici che abiotici.

Vedere Geografia fisica e Pedologia

Pianura

In geografia, la pianura è un'ampia area piana formata da terra collocata ad un'altitudine piuttosto bassa caratterizzata da rilievi relativamente bassi e poco accentuati.

Vedere Geografia fisica e Pianura

Pressione atmosferica

La pressione atmosferica è una grandezza fisica che esprime il rapporto tra la forza peso della colonna d'aria che grava su una superficie, presente in un qualsiasi punto dell'atmosfera terrestre e la misura dell'area della superficie stessa.

Vedere Geografia fisica e Pressione atmosferica

Rilievo

Il rilievo è un processo della geometria descrittiva, avente lo scopo di rappresentare un manufatto architettonico in tutte le sue parti. Questo processo utilizza documentazioni (di ubicazione, catastali, di conservazione) e rilievi storici già esistenti, schizzi quotati, documentazioni fotografiche e disegni tecnici.

Vedere Geografia fisica e Rilievo

Scienze della Terra

Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.

Vedere Geografia fisica e Scienze della Terra

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Geografia fisica e Sistema solare

Suolo

Per suolo si hanno due diverse accezioni. Geograficamente (anche terra, terreno o anche pedosfera - dal greco, pedon, suolo, terra e sfera quando considerato parte della geosfera), è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso, può comprendere sia sedimenti sia regolite.

Vedere Geografia fisica e Suolo

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Geografia fisica e Temperatura

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Geografia fisica e Terra

Tettonica delle placche

La tettonica a placche (o t. delle placche), o tettonica a zolle, è il modello di dinamica della Terra su cui concorda la maggior parte dei geologi, secondo i quali la litosfera è divisa in circa venti porzioni rigide, dette appunto zolle (o placche).

Vedere Geografia fisica e Tettonica delle placche

Valle

In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.

Vedere Geografia fisica e Valle

Vegetazione

Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, ed è, di gran lunga, il componente più abbondante della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante.

Vedere Geografia fisica e Vegetazione

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica), a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Vedere Geografia fisica e Vento

Vulcanismo

È definito un fenomeno di vulcanismo qualsiasi evento di risalita in superficie di materiale allo stato fuso, spesso accompagnato da prodotti solidi e gassosi, attraverso spaccature della crosta terrestre note come vulcani.

Vedere Geografia fisica e Vulcanismo

William Morris Davis

Nacque da una famiglia di quaccheri di Filadelfia (Pennsylvania), figlio di Edward M. Davis e Maria Mott Davis (figlia dell'avvocato delle donne Lucretia Mott).

Vedere Geografia fisica e William Morris Davis

Vedi anche

Scienze della terra

Conosciuto come Penepiano.