Indice
21 relazioni: Africa, Alfred Wegener, America meridionale, Biostratigrafia, Catena montuosa, Collina, Deglaciazione, Deriva dei continenti, Era (tempo), Eustatismo, Fossile, Geografia, Ghiacciaio, La Manica, Litosfera, Paleoambiente, Roccia sedimentaria, Sedimentazione, Stretto di Sicilia, Tettonica, XX secolo.
- Geografia fisica
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Paleogeografia e Africa
Alfred Wegener
È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche.
Vedere Paleogeografia e Alfred Wegener
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Paleogeografia e America meridionale
Biostratigrafia
La biostratigrafia è una branca della stratigrafia che si occupa di ordinare le successioni di rocce sedimentarie in base al loro contenuto paleontologico.
Vedere Paleogeografia e Biostratigrafia
Catena montuosa
In orografia una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi, fiumi e valli.
Vedere Paleogeografia e Catena montuosa
Collina
La collina è un rilievo con altitudine meno elevata e con aspetto meno impervio rispetto alla montagna. La distinzione tra montagna e collina non è netta ed esistono varie convenzioni in merito.
Vedere Paleogeografia e Collina
Deglaciazione
La deglaciazione è la transizione da condizioni glaciali durante le ere glaciali, a periodi interglaciali caldi, caratterizzati dal riscaldamento globale e dall'innalzamento del livello del mare a causa del cambiamento del volume del ghiaccio continentale.
Vedere Paleogeografia e Deglaciazione
Deriva dei continenti
La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti migrano, spostandosi analogamente a zattere galleggianti sullo strato inferiore della crosta terrestre.
Vedere Paleogeografia e Deriva dei continenti
Era (tempo)
Nel linguaggio della cronologia si usa il termine era per indicare il conteggio degli anni a partire da una data particolare. Ad esempio la nascita di Gesù Cristo per l'era cristiana, l'Egira per l'era musulmana, la creazione del mondo per le ere ebraiche e bizantina.
Vedere Paleogeografia e Era (tempo)
Eustatismo
Leustatismo, in geologia, è il fenomeno di innalzamento o abbassamento a scala globale del livello medio dei mari, non dipendente cioè da fenomeni locali quali la subsidenza.
Vedere Paleogeografia e Eustatismo
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Paleogeografia e Fossile
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Vedere Paleogeografia e Geografia
Ghiacciaio
Un ghiacciaio, in glaciologia, è una massa di ghiaccio, appartenente alle formazioni nevose perenni, formatasi in seguito all'accumulo dalla neve in avvallamenti del territorio e alla sua graduale trasformazione in ghiaccio per l'azione del gelo e la compattazione progressiva degli strati nevosi; tale massa tipicamente scorre verso il basso per gravità.
Vedere Paleogeografia e Ghiacciaio
La Manica
Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico.
Vedere Paleogeografia e La Manica
Litosfera
La litosfera (dal greco: λίθος (lithos).
Vedere Paleogeografia e Litosfera
Paleoambiente
Per paleoambiente si intende una ricostruzione, in termini attualistici, di un ambiente che esisteva in un certo passato geologico nel luogo in esame.
Vedere Paleogeografia e Paleoambiente
Roccia sedimentaria
Le rocce sedimentarie (dal latino sedere, depositarsi) si formano spesso in una serie di strati e sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.
Vedere Paleogeografia e Roccia sedimentaria
Sedimentazione
La sedimentazione in fisica è un processo per cui particelle sospese in un fluido si accumulano a causa dell'esistenza di un campo di forza.
Vedere Paleogeografia e Sedimentazione
Stretto di Sicilia
Lo Stretto di SiciliaCfr. è il braccio di mare del Mediterraneo compreso tra le Egadi, la Sicilia, la Tunisia, Pantelleria, le Pelagie e Malta.
Vedere Paleogeografia e Stretto di Sicilia
Tettonica
La tettonica è il ramo della geologia che studia la struttura e le proprietà della crosta terrestre, nonché la sua evoluzione nel tempo.
Vedere Paleogeografia e Tettonica
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Paleogeografia e XX secolo
Vedi anche
Geografia fisica
- Altitudine
- Biogeografia
- Clima subtropicale
- Confluenza
- Edafologia
- Emisfero continentale ed emisfero oceanico
- Fiume volante
- Geografia fisica
- Geografia integrata
- Geografia litorale
- Geomorfologia
- Idrografia
- Idrologia
- Idrosfera
- Isolamento topografico
- Meteorologia
- Nivologia
- Numero di Strahler
- Oceanografia
- Oceanografia fisica
- Paleogeografia
- Pedologia
- Pendenza topografica
- Polje
- Pompa sahariana
- Portage (trasporto)
- Prominenza topografica
- Punti antipodali (geografia)
- Quaternario
- Quattro continenti
- Sedimentologia
- Stato senza sbocco al mare
- Talik
- Vetta