Indice
23 relazioni: Adenomero, Articolazione temporo-mandibolare, Bocca, Calcolosi salivare, Chirurgia maxillo-facciale, Dotto di Stenone, Faringe, Frenulo linguale, Ghiandola parotide, Ghiandola sottolinguale, Ghiandola sottomandibolare, Labbro, Lingua latina, Mandibola, Molare, Mucina, Mucocele, Mucosa, Organo (anatomia), Parotite, Ptialina, Scialoadenite, Tessuto epiteliale.
Adenomero
L'adenomero è un'unità secernente di una ghiandola, sia essa endocrina o esocrina, ed è formato da cellule che elaborano il prodotto di secrezione della ghiandola.
Vedere Ghiandola salivare e Adenomero
Articolazione temporo-mandibolare
Larticolazione temporo-mandibolare (ATM) è posizionata bilateralmente e medialmente al meato acustico esterno e articola l'osso mandibolare con l'osso temporale, in particolare connette il condilo mandibolare con la fossa glenoidea del temporale.
Vedere Ghiandola salivare e Articolazione temporo-mandibolare
Bocca
La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano. È sempre la prima parte dell'apparato digerente ed inizia con l'apertura boccale.
Vedere Ghiandola salivare e Bocca
Calcolosi salivare
Per calcolosi salivare o scialolitiasi, in campo medico, si intende la presenza di concrezione (calcolo), composta quasi esclusivamente da carbonato di calcio, nelle ghiandole salivari che ne comportano l'ostruzione.
Vedere Ghiandola salivare e Calcolosi salivare
Chirurgia maxillo-facciale
La chirurgia maxillo-facciale è una specialità medico-chirurgica che si occupa di tutte le operazioni mirate alla cura di vari tipi di patologia (traumatismo, malformazione, neoplasia, infezione e malattia degenerativa) e di problemi estetico-funzionali della faccia e dello scheletro facciale.
Vedere Ghiandola salivare e Chirurgia maxillo-facciale
Dotto di Stenone
Il dotto di Stenone, dal nome del suo scopritore Niccolò Stenone, anche conosciuto come dotto parotideo, è il dotto escretore della ghiandola parotide.
Vedere Ghiandola salivare e Dotto di Stenone
Faringe
La faringe (gr. φάρυγξ pharynix) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.
Vedere Ghiandola salivare e Faringe
Frenulo linguale
Il frenulo linguale è una piccola parte di tessuto che si ritrova all'interno della bocca.
Vedere Ghiandola salivare e Frenulo linguale
Ghiandola parotide
La ghiandola parotide (lat. glandula parotis) è una ghiandola a secreto puramente sieroso, è la più voluminosa delle ghiandole salivari (nonostante ciò, la ghiandola che produce il volume maggiore di saliva è la ghiandola sottomandibolare), pesa circa 25 - 30 grammi, presenta forma irregolare e lobulata, è di colore giallo grigiastro.
Vedere Ghiandola salivare e Ghiandola parotide
Ghiandola sottolinguale
La ghiandola sottolinguale (lat. glandula sublingualis) è una ghiandola salivare mucosa pari, posta nel pavimento della bocca. Tra le ghiandole salivari (le altre sono la parotide e la sottomandibolare) è la più piccola, misura da 25 a 30mm di spessore e pesa in media 3g.
Vedere Ghiandola salivare e Ghiandola sottolinguale
Ghiandola sottomandibolare
La ghiandola sottomandibolare o, storicamente, ghiandola sottomascellare (lat. glandula submandibularis) fa parte delle ghiandole salivari maggiori; le altre sono la ghiandola parotide e la ghiandola sottolinguale.
Vedere Ghiandola salivare e Ghiandola sottomandibolare
Labbro
In anatomia, labbra (lat. labia) è un termine usato per indicare l'orlo che contorna alcuni orifizi; comunemente designa i due orli muscolomembranosi sovrapposti che si trovano all'esterno della bocca.
Vedere Ghiandola salivare e Labbro
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Ghiandola salivare e Lingua latina
Mandibola
La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano. Il termine negli uccelli si riferisce ad entrambe le sezioni, superiore ed inferiore, che costituiscono il becco; in questo caso la mandibola inferiore corrisponde alla mandibola dell'uomo, mentre la mandibola superiore è funzionalmente equivalente alla mascella, ma consiste prevalentemente delle ossa premascellari.
Vedere Ghiandola salivare e Mandibola
Molare
I molari (proveniente dalla parola "mola") sono i denti posteriori dei mammiferi. Nell'uomo sono 12.
Vedere Ghiandola salivare e Molare
Mucina
La mucina è una glicoproteina presente nei secreti mucosi del tratto respiratorio e gastro-intestinale. La glicosilazione delle mucine aumenta gli attriti frizionali tra esse ed il solvente esterno, con conseguente aumento della viscosità della soluzione.
Vedere Ghiandola salivare e Mucina
Mucocele
Mucocele è un termine medico descrittivo indicante la distensione di una mucosa dovuta al lento accumularsi di secreto mucoso. In ogni epitelio si può avere mucocele: seni paranasali, intestino, apparato genitourinario e così via.
Vedere Ghiandola salivare e Mucocele
Mucosa
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).
Vedere Ghiandola salivare e Mucosa
Organo (anatomia)
Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.
Vedere Ghiandola salivare e Organo (anatomia)
Parotite
La parotite (o parotite epidemica), più conosciuta con il nome popolare di orecchioni o gattoni, è una malattia infettiva acuta di origine virale.
Vedere Ghiandola salivare e Parotite
Ptialina
La ptialina (o amilasi salivare) è un enzima secreto da alcune ghiandole salivarie che è dotato di attività alfa-amilasica (è detta "amilasi salivare" perché ha la stessa attività dell'amilasi pancreatica ma è prodotta dalle ghiandole salivarie) permettendo una prima digestione dei carboidrati.
Vedere Ghiandola salivare e Ptialina
Scialoadenite
Per scialoadenite in campo medico si intende un'infiammazione delle ghiandole salivari. L'infiammazione può essere secondaria ad un'infezione, causata da batteri.
Vedere Ghiandola salivare e Scialoadenite
Tessuto epiteliale
Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È costituito da cellule di forma regolare e quasi geometrica, che aderiscono le une alle altre.
Vedere Ghiandola salivare e Tessuto epiteliale
Conosciuto come Ghiandole salivari.