Indice
110 relazioni: Abate, Abate commendatario, Abbazia di Casamari, Abbazia di Farfa, Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, Alfonso Gesualdo, Antonio Barberini (cardinale 1624), Antonio Barberini (cardinale 1627), Antonio del Re, Antonio Minto, Archivio apostolico vaticano, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Arciprete, Arciprete della Basilica Vaticana, Athanasius Kircher, Avorio Barberini, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bernardino Spada, Biblioteca apostolica vaticana, Bonifacio Agliardi (vescovo), Cancelleria Apostolica, Cardinale, Carlo Barberini, Carlo Barberini (1562-1630), Carlo di Ferdinando de' Medici, Carlo Gualterio, Cassiano dal Pozzo, Cesare Facchinetti, Chiesa cattolica, Collezione Barberini, Colloqui con sé stesso, Concistoro, Congregazione della sanità, Cristina di Svezia, Decano del collegio cardinalizio, Diaconia, Dicastero per la dottrina della fede, Fabbrica di San Pietro, Fermo, Firenze, Francesco Angeloni, Francesco Gottifredi, Francesco Maria Rini, Francesco Pisani, Fulda, Genealogia episcopale, Giambattista Leni, Giovanni Garzia Mellini, ... Espandi índice (60 più) »
- Barberini
Abate
Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Abate
Abate commendatario
L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Abate commendatario
Abbazia di Casamari
Labbazia di Casamari è un monastero italiano cistercense. Fu costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Si trova nel territorio del comune di Veroli, in provincia di Frosinone.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Abbazia di Casamari
Abbazia di Farfa
Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Abbazia di Farfa
Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata
Labbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, conosciuta anche con il nome di Abbazia greca di San Nilo, è una sede della Chiesa bizantina cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata
Alfonso Gesualdo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Alfonso Gesualdo
Antonio Barberini (cardinale 1624)
Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Antonio Barberini (cardinale 1624)
Antonio Barberini (cardinale 1627)
Nato a Roma il 5 agosto 1607, Antonio era figlio di Carlo Barberini e di Costanza Magalotti, nonché fratello di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, e del cardinale Francesco Barberini seniore.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Antonio Barberini (cardinale 1627)
Antonio del Re
L'annalista tiburtino Giovanni Maria Zappi (1519-1596) descrivendo nei suoi Annali le famiglie più in vista della città, intorno all'anno 1580, parlando «della casa delli Re per la quale mi dà animo ragionarne volentieri» afferma che «discese di natione bergamascha».
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Antonio del Re
Antonio Minto
Antonio Minto fu uno tra i più importanti etruscologi italiani della prima metà del XX secolo. Docente di etruscologia all'università di Firenze, fu soprintendente alle antichità per l'Etruria dal 1925 al 1951 e fondatore dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Antonio Minto
Archivio apostolico vaticano
L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Archivio apostolico vaticano
Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Arciprete
Arciprete della Basilica Vaticana
L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività culturale e pastorale della basilica. La carica dell'arciprete è antichissima ed è riservata ad un cardinale; dal 20 febbraio 2021 detiene l'incarico il cardinale Mauro Gambetti, O.F.M.Conv.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Arciprete della Basilica Vaticana
Athanasius Kircher
Pubblicò una quarantina di opere, anzitutto nei campi degli studi orientali, della geologia e della medicina. Kircher è stato paragonato al suo confratello gesuita Ruggero Giuseppe Boscovich e a Leonardo da Vinci per la sua enorme varietà di interessi, ed è stato onorato con il titolo di "maestro in un centinaio d'arti".
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Athanasius Kircher
Avorio Barberini
Lavorio Barberini, anche noto come dittico Barberini, è un'opera dell'arte bizantina risalente alla tarda antichità. Si tratta di una tavoletta di avorio, composta da quattro placche (una quinta è mancante) con incisioni a basso- ed altorilievo, nello stile classicheggiante del teodosiano tardo, che raffigura il tema classico dell'imperatore trionfante.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Avorio Barberini
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Basilica di San Pietro in Vaticano
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Basilica di Santa Maria Maggiore
Bernardino Spada
Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Bernardino Spada
Biblioteca apostolica vaticana
La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Biblioteca apostolica vaticana
Bonifacio Agliardi (vescovo)
Bonifacio Agliardi era figlio di Bonifacio e di Isotta Secco Suardo, entrambi facenti parte di importanti famiglie di Bergamo gli Agliardi e Secco Suardi.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Bonifacio Agliardi (vescovo)
Cancelleria Apostolica
La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cancelleria Apostolica
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cardinale
Carlo Barberini
Nacque il 1º giugno 1630 a Roma figlio di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e Anna Colonna, figlia di Filippo I Colonna.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Carlo Barberini
Carlo Barberini (1562-1630)
Carlo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli il 28 maggio 1562.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Carlo Barberini (1562-1630)
Carlo di Ferdinando de' Medici
Figlio del granduca Ferdinando I de' Medici (che a sua volta era stato cardinale prima di rinunciare alla porpora per dirigere lo stato di Toscana) e Cristina di Lorena, ebbe una carriera di successo nella gerarchia ecclesiastica.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Carlo di Ferdinando de' Medici
Carlo Gualterio
Nacque a Orvieto nel 1613. Papa Innocenzo X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 marzo 1654. Nel marzo 1658 offrì a Panfilo Cesi, docente di lettere nelle scuole pubbliche di varie città, una cattedra nel seminario diocesano di Fermo, ma quest'ultimo, dopo aver chiesto di poter accettare l'offerta del cardinale al Consiglio municipale di Cascia, dovette declinare l'offerta, perché non si era trovato un accordo sul nome del suo successore.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Carlo Gualterio
Cassiano dal Pozzo
Di nobile famiglia originaria di Biella, studiò a Firenze grazie all'aiuto dello zio, l'arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cassiano dal Pozzo
Cesare Facchinetti
Nacque a Bologna il 29 settembre 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Era pronipote del papa Innocenzo IX e nipote del cardinale Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cesare Facchinetti
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa cattolica
Collezione Barberini
La collezione Barberini è una collezione d'arte nata nel corso del Seicento a Roma, una delle principali espressioni del barocco. La figura familiare dominante in ambito mecenatico fu quella di papa Urbano VIII, che con la sua politica diventa un vero e proprio manifesto dell'arte barocca, grazie al quale si raggiungono apici in ogni ambito artistico, da quello letterario a quello architettonico, pittorico e scultoreo (anche di antichità, seppur risulta marginale per quantità la raccolta di marmi antichi rispetto alle altre collezioni romane coeve).
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Collezione Barberini
Colloqui con sé stesso
I Colloqui con sé stesso, conosciuti anche coi titoli di Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso (quest'ultimo traduzione letterale del titolo originale, Tà eis heautón), sono una serie di riflessioni autobiografiche dell'Imperatore romano Marco Aurelio, regnante fra il 161 e il 180 d.C., che contengono le sue note private su sé e la filosofia stoica.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Colloqui con sé stesso
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Concistoro
Congregazione della sanità
La Congregazione della sanità o Congregazione di sanità era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Congregazione della sanità
Cristina di Svezia
Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cristina di Svezia
Decano del collegio cardinalizio
Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Decano del collegio cardinalizio
Diaconia
Il termine diaconia (greco antico: διακονία diakonía ‹servizio›, a partire da διάκονος ‹servitore›) significava in origine mettere in pratica la parola del Vangelo in favore dei poveri, sotto forma di testimonianza personale e comunitaria, come anche un servizio alle singole persone e alla società.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Diaconia
Dicastero per la dottrina della fede
Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Dicastero per la dottrina della fede
Fabbrica di San Pietro
La Fabbrica di San Pietro è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fabbrica di San Pietro
Fermo
Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fermo
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Firenze
Francesco Angeloni
Figlio di Giovan Pietro Angeloni e di Prantilla Pontani (moglie illegittima di Giovan Pietro). A noi sono rimaste trentotto sue novelle delle quali molte sono state più volte pubblicate in varie circostanze e separatamente (Sei novelle piacevoli di Francesco Angeloni da Terni, a cura di Bartolommeo Gamba, Venezia 1839, Due novelle di Francesco Angeloni da Terni non mai stampate, ivi 1860, ecc.).
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Angeloni
Francesco Gottifredi
Era figlio di Giovan Battista, che aveva prestato servizio nell'Armata delle Fiandre con Alessandro Farnese, e di Girolama Poggi.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Gottifredi
Francesco Maria Rini
Appartenente all'Ordine dei frati minori, fu lettore giubilato di teologia nel 1670 e guardiano nel convento del suo Ordine in Gerusalemme.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Maria Rini
Francesco Pisani
Nacque dai patrizi Alvise di Giovanni Pisani (del ramo residente a Santa Maria Zobenigo) e Cecilia Giustinian. La sua era una delle famiglie più prestigiose di Venezia: il padre era banchiere e procuratore, mentre il fratello Giovanni era genero del doge Andrea Gritti; anche cinque delle sei sorelle (una abbracciò la vita religiosa) sposarono rampolli di importanti famiglie, tra le quali spiccano i Grimani e i Corner, legate agli ambienti filopapali.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Pisani
Fulda
Fulda è una città situata nell'est dell'Assia, in Germania; è capoluogo del circondario omonimo e sede vescovile. Fulda si fregia del titolo di "Città con status speciale" (Sonderstatusstadt).
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fulda
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Genealogia episcopale
Giambattista Leni
Apparteneva ad una nobile famiglia romana che si estinse con la sua morte.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giambattista Leni
Giovanni Garzia Mellini
Di nobile famiglia, figlio di Mario Mellini e Ortensia Jacovacci, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni Garzia Mellini
Girolamo Colonna (cardinale 1604)
Figlio di Filippo Colonna e di Lucrezia Tomacelli-Cybo, succedette al padre nella gestione dei feudi della famiglia nel 1639, nonostante fosse in vita il primogenito Federico (1601-1641).
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Girolamo Colonna (cardinale 1604)
Giulio Gabrielli il Vecchio
Nacque a Roma da antica famiglia principesca, originaria di Gubbio e trasferitasi successivamente a Roma già alla fine del XIV secolo.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giulio Gabrielli il Vecchio
Governatori di Velletri
Il titolo di governatore perpetuo della città di Velletri venne concesso al cardinale vescovo della Sede suburbicaria di Velletri, che al tempo stesso era anche cardinal decano del Sacro Collegio, la prima volta nel 1548 con un breve di papa Paolo III.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Governatori di Velletri
Guillaume d'Estouteville
Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Guillaume d'Estouteville
In commendam
In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e In commendam
In utroque iure
La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico (Utroque Jure Doctor, il cui acronimo era U.J.D.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e In utroque iure
Laudivio Zacchia
Nacque nel 1565 a Vezzano nell'attuale provincia di La Spezia. Era di famiglia patrizia genovese, figlio di Gaspare e Veronica de Nobili, dei Signori di Vezzano, e fratello minore di Paolo Emilio anch'egli cardinale.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Laudivio Zacchia
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Legato pontificio
Legazione di Avignone
La legazione di Avignone fu un'enclave dello Stato Pontificio nel Regno di Francia, formato dal territorio di Avignone e dal Contado Venassino.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Legazione di Avignone
Legazione di Urbino
La Legazione di Urbino fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1631 da Papa Urbano VIII, in seguito alla devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Legazione di Urbino
Leo S. Olschki
La Leo S. Olschki è una casa editrice italiana fondata a Verona nel 1886 dall'omonimo editore e libraio antiquario proveniente dalla Prussia Orientale.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Leo S. Olschki
Leonardo Agostini
Originario della Toscana, dopo essere stato incaricato per un periodo di raccogliere opere per la collezione di Palazzo Barberini, fu nominato da Papa Alessandro VII commissario per le antichità di Roma e del Lazio (1655).
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Leonardo Agostini
Leone Allacci
«Ricordato per la Drammaturgia e per i dotti lavori sulla media ed infima letteratura bizantina, e soprattutto sulla Chiesa orientale, il bibliotecario vaticano Leone Allacci (Leo Allatius, o talvolta Allacius), corrispondente di molti tra i principali intellettuali e politici del Seicento, sempre più si rivela come una delle figure centrali degli studi romani nel secolo, con interessi talmente numerosi da consentirci probabilmente di considerarlo l’esemplare poligrafo romano dell’età della Controriforma.».
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Leone Allacci
Lorenzo Raggi (cardinale)
Nacque a Genova nel 1615, nipote del cardinale Ottaviano Raggi. Papa Innocenzo X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 7 ottobre 1647.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Lorenzo Raggi (cardinale)
Luca Olstenio
Studiò al ginnasio di Amburgo e poi all'Università di Leida, dove fece conoscenza con alcuni dei principali studiosi della sua epoca, tra cui Giovanni Meursio, Daniele Einsio e Filippo Cluverio, che accompagnò nel 1618 in Italia, occasione in cui fu iniziato agli studi di geografia.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Luca Olstenio
Ludovico Ludovisi
Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ludovico Ludovisi
Luigi Ornato
Filologo, filosofo, letterato e patriota italiano.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Luigi Ornato
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Marco Aurelio
Marzio Ginetti
Di famiglia nobile, figlio di Giovambattista Ginetti e Olimpia Ponzianelli, da giovanissimo si recò a Roma per completare i suoi studi.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Marzio Ginetti
Michelangelo Bonadies
Entrò a far parte dell'Ordine francescano ed esattamente nei Frati minori riformati e prese il nome di Michelangelo. Più volte ministro provinciale, segretario e definitore generale, l'8 giugno 1658 venne eletto ministro generale dei Frati minori osservanti, ufficio che resse fino al 1664.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Michelangelo Bonadies
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Newton Compton Editori
Niccolò Menghini
Il Menghini si forma a Roma, dove nacque, probabilmente nell'orbita di Gian Lorenzo Bernini, con il quale collaborò in varie occasioni.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Niccolò Menghini
Nicolas-Claude Fabri de Peiresc
Fu uno studioso e uno scienziato anche in altre discipline, mantenendo un'imponente corrispondenza con altri scienziati. Riuscì anche ad organizzare con successo alcune tra le prime spedizioni di ricerca scientifica.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc
Ordine sacro
Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ordine sacro
Ottavio Falconieri
Figlio di Pietro, di nobile famiglia fiorentina da poco trapiantata a Roma, e Dianora Del Bene, nacque nel palazzo Falconieri a via Giulia.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ottavio Falconieri
Ottavio Leoni
Fu allievo del padre Lodovico Leoni. Dipinse pale d'altare per chiese di Roma come lAnnunciazione per Sant'Eustachio, una Vergine e il bambino con San Giacinto per la Basilica di Santa Maria sopra Minerva, e I Santi Carlo, Francesco e Nicola per Sant'Urbano.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ottavio Leoni
Ottavio Ridolfi
Figlio di Giovanfrancesco Ridolfi, senatore di Firenze e di Costanza Ugolini. Ebbe come fratelli Ludovico, vescovo di Patti e Niccolò, domenicano, maestro del Sacro Palazzo sotto papa Gregorio XV.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ottavio Ridolfi
Papa Alessandro VII
Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli. I Chigi erano una nota famiglia di banchieri toscani; suo padre era discendente di Agostino Chigi e nipote di Papa Paolo V. Fabio ricevette un'ottima istruzione da un precettore privato, sotto la supervisione della madre.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Alessandro VII
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Clemente VIII
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Giulio II
Papa Innocenzo X
Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Innocenzo X
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Paolo III
Papa Sisto IV
Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Sisto IV
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Urbano VIII
Pietro Aldobrandini
Nacque a Roma il 31 marzo 1571 da Pietro Aldobrandini e Flaminia Ferracci; la sorella maggiore Olimpia Aldobrandini (1567-1637) divenne Principessa di Meldola e Sarsina.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Aldobrandini
Pietro Maria Borghese
Nacque a Siena nel 1599 dalla famiglia patrizia dei Borghese. Era nipote di un cugino di papa Paolo V da cui però non ebbe nessun beneficio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Maria Borghese
Pietro Martínez y Rubio
Nacque Ródenas, nell'allora diocesi di Albarracín in Spagna. Si laureò in Giurisprudenza a Saragozza nel 1632. Proposto dal re Filippo III di Sicilia il 22 settembre 1656, fu nominato arcivescovo metropolita di Palermo da papa Alessandro VII il 15 gennaio 1657.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Martínez y Rubio
Pietro Ottoboni
Figlio del generale di Santa Romana Chiesa e principe Antonio Ottoboni e di sua moglie Maria Moretti, Pietro apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, poi trasferitasi a Roma.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Ottoboni
Pro hac vice
Pro hac vice è una locuzione latina, traducibile con «per questo turno», «in questo caso».
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pro hac vice
Pro illa vice
Pro illa vice (latino, "per quella volta") è un'espressione usata in riferimento ai titoli cardinalizi della Chiesa cattolica. Indica un'eccezione, normalmente nel fatto che una diaconia viene elevata momentaneamente, cioè mentre ne ha il titolo un certo cardinale, al rango di titolo presbiterale.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pro illa vice
Raffaele Riario
Fu un amante delle arti e un mecenate e si deve principalmente a lui l'inizio dell'attività di Michelangelo a Roma.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Raffaele Riario
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Roma
San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
Sant'Agata dei Goti (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti (in latino: Diaconia Sanctæ Agathæ in Urbe) fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sant'Agata dei Goti (diaconia)
Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)
Sant'Onofrio (in latino: Titulus Sancti Honuphrii in Ianicullo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione Cobelluzzi
Scipione Cobelluzzi nacque a Viterbo da famiglia benestante: secondo il gesuita Angelo Galluzzi, che ne recitò l'orazione funebre, suo padre, di professione farmacista, divenne conservatore di Viterbo lo stesso giorno in cui nacque Scipione.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Scipione Cobelluzzi
Sede suburbicaria di Ostia
La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sede suburbicaria di Ostia
Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Sede suburbicaria di Velletri-Segni
La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni
Stefano Brancaccio
Nacque a Napoli nel 1618, nella nobile famiglia Brancaccio. Il padre Carlo, figlio maggiore di Muzio e Zenobia di Costanzo, ottenne il titolo di duca di Pontelandolfo nel 1644.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Stefano Brancaccio
Stefano Gradi
Nato da Michele Gradi e Maria Benessa — entrambi di nobile schiatta — venne seguito negli studi dapprima dallo zio Giovanni Gradi e successivamente dal cugino Ignazio Tudisi, entrambi gesuiti, apprendendo i primi rudimenti delle umane lettere e di filosofia.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Stefano Gradi
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Successione apostolica
Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica) è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale di diritto canonico della Santa Sede.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Supremo tribunale della Segnatura apostolica
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Titolo cardinalizio
Tivoli
Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Tivoli
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Umanesimo
Università di Pisa
LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.
Vedere Francesco Barberini (cardinale 1623) e Università di Pisa
Vedi anche
Barberini
- Antonio Barberini (cardinale 1624)
- Antonio Barberini (cardinale 1627)
- Barberini
- Benedetto Colonna Barberini di Sciarra
- Carlo Barberini
- Carlo Barberini (1562-1630)
- Chiesa di Santa Maria Immacolata a via Veneto
- Francesco Barberini (cardinale 1623)
- Francesco Barberini (cardinale 1690)
- Guerra di Castro
- Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis
- Lucrezia Barberini
- Luigi Mattei (militare)
- Maffeo Barberini, II principe di Palestrina
- Olimpia Giustiniani
- Palazzo Barberini
- Palazzo Barberini ai Giubbonari
- Palestrina
- Papa Urbano VIII
- Piazza Barberini
- Taddeo Barberini
- Trionfo della Divina Provvidenza
- Urbano Barberini, III principe di Palestrina
- Valmontone
Conosciuto come Francesco Barberini (seniore), Francesco Barberini, Sr..