Indice
84 relazioni: Accademia della Crusca, Accademia Nazionale dei Lincei, Antonio Pizzuto, Arnaldo Di Benedetto, Benedetto Croce, Bonvesin de la Riva, Bruno Migliorini, Canzoniere (Petrarca), Carlo Calcaterra, Carlo Emilio Gadda, Cesare Angelini, Cesare Segre, Cimabue, Collegio Ghislieri, Comitato di Liberazione Nazionale, D'Arco Silvio Avalle, Daniele Ponchiroli, Dante Alighieri, Dante Isella, Detto d'Amore, Discipline umanistiche, Domodossola, Edizione, Emilio Cecchi, Ettore Bonora, Eugenio Montale, Filologia italiana, Filologia romanza, Firenze, Francesco de Sanctis, Francesco Mazzoni, Francesco Petrarca, Friedrich Hölderlin, Gil Vicente, Gino Tellini, Giorgio Orelli, Giorgio Petrocchi, Giovanni Battista Angioletti, Giovanni Pascoli, Giulio Einaudi, Giulio Einaudi Editore, I millenni, Il Fiore (poemetto), In fieri, Ireneo Sanesi, Irma Brandeis, Karl Vossler, Le Rime, Leo Spitzer, Leone Ginzburg, ... Espandi índice (34 più) »
- Professori della Scuola Normale Superiore
Accademia della Crusca
LAccademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana con personalità giuridica pubblica che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.
Vedere Gianfranco Contini e Accademia della Crusca
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Gianfranco Contini e Accademia Nazionale dei Lincei
Antonio Pizzuto
Antonio (anagraficamente Antonino) Pizzuto nasce in una famiglia agiata e dotta, formata dal padre Giovanni, avvocato e proprietario terriero, e dalla madre Maria, poetessa.
Vedere Gianfranco Contini e Antonio Pizzuto
Arnaldo Di Benedetto
Ha studiato presso l'Università Statale di Milano, laureandosi con Mario Fubini con una tesi sulle Rime di Torquato Tasso, e presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (diploma di perfezionamento con una tesi sullUltimo Tasso).
Vedere Gianfranco Contini e Arnaldo Di Benedetto
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Gianfranco Contini e Benedetto Croce
Bonvesin de la Riva
La sua produzione letteraria annovera testi poetici e prosastici in lingua latina e in volgare lombardo. È considerato infatti il padre della lingua lombarda.
Vedere Gianfranco Contini e Bonvesin de la Riva
Bruno Migliorini
Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di Padova.
Vedere Gianfranco Contini e Bruno Migliorini
Canzoniere (Petrarca)
Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto col titolo originale in latino Rerum vulgarium fragmenta (o, comprensivo del nome dell'autore, Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmentaTale è il titolo nel codice Vat. Lat. 3195 (c. 1r), da considerarsi quello ufficiale voluto da Petrarca, con la grafia medievale del dittongo ae ormai pronunciato monottongato.
Vedere Gianfranco Contini e Canzoniere (Petrarca)
Carlo Calcaterra
Figlio di Carlo senior (1843–1894), medico e modesto scrittore, e di Carolina Giovannelli (1854–1905). Fratello del dott. Gaetano e dell'ing.
Vedere Gianfranco Contini e Carlo Calcaterra
Carlo Emilio Gadda
Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.
Vedere Gianfranco Contini e Carlo Emilio Gadda
Cesare Angelini
Nasce ad Albuzzano. È il sesto figlio di Giovanni Battista e Maria Maddalena Bozzini (o Bosini), contadini.
Vedere Gianfranco Contini e Cesare Angelini
Cesare Segre
Fu professore ordinario e professore emerito dell'Università degli Studi di Pavia, diresse il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali dello IUSS di Pavia, e fu membro dell’Accademia dei Lincei.
Vedere Gianfranco Contini e Cesare Segre
Cimabue
Si hanno notizie di lui dal 1272, e Dante lo citò come il maggiore della generazione antecedente a quella di Giotto, parallelamente al poeta Guido Guinizelli e al miniatore Oderisi da Gubbio.
Vedere Gianfranco Contini e Cimabue
Collegio Ghislieri
Il Collegio Ghislieri, fondato nel 1567 da san Pio V, è un collegio universitario con sede a Pavia, tra i più antichi d'Italia. Operante sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, è legalmente riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come "ente di alta qualificazione culturale", aderisce dal 1997 alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito e figura tra gli enti fondatori dell'Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.
Vedere Gianfranco Contini e Collegio Ghislieri
Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Vedere Gianfranco Contini e Comitato di Liberazione Nazionale
D'Arco Silvio Avalle
Si occupò in particolare della letteratura italiana delle origini e di quella medioevale romanza: rilevanti i suoi studi sulla letteratura medioevale in lingua occitana.
Vedere Gianfranco Contini e D'Arco Silvio Avalle
Daniele Ponchiroli
Frequentò la Normale di Pisa, conseguendovi la laurea in filologia con il massimo dei voti e dove fu compagno di studi di Giulio Bollati, che nel 1951 lo volle come caporedattore alla Einaudi.
Vedere Gianfranco Contini e Daniele Ponchiroli
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Gianfranco Contini e Dante Alighieri
Dante Isella
Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Milano.
Vedere Gianfranco Contini e Dante Isella
Detto d'Amore
Il Detto d'Amore è un poemetto di 480 settenari attribuito a Dante Alighieri. Incentrato sull'amor cortese, il poemetto è in parte tratto dal Roman de la Rose, romanzo francese pubblicato nel 1280, di cui riprende parti non considerate dall'autore nella stesura de Il Fiore.
Vedere Gianfranco Contini e Detto d'Amore
Discipline umanistiche
Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano i vari aspetti della cultura, società e della condizione umana. Durante il Rinascimento, il termine era riferito allo studio della lingua e letteratura classica, in confronto con gli studi religiosi.
Vedere Gianfranco Contini e Discipline umanistiche
Domodossola
Domodossola (Dòm in lombardo, Döm o z'Töm in walser e Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Vedere Gianfranco Contini e Domodossola
Edizione
In filologia, l'edizione di un testo è il principale obiettivo della critica testuale. Si intende con questo termine la sua pubblicazione al fine di renderlo fruibile a un pubblico vasto e disponibile a ulteriori approfondimenti letterari o linguistici.
Vedere Gianfranco Contini e Edizione
Emilio Cecchi
È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Vedere Gianfranco Contini e Emilio Cecchi
Ettore Bonora
Prese il cognome della madre per sfuggire alle persecuzioni razziali.
Vedere Gianfranco Contini e Ettore Bonora
Eugenio Montale
Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.
Vedere Gianfranco Contini e Eugenio Montale
Filologia italiana
La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto. È una branca della filologia romanza.
Vedere Gianfranco Contini e Filologia italiana
Filologia romanza
La filologia romanza è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di questa disciplina è triplice.
Vedere Gianfranco Contini e Filologia romanza
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Gianfranco Contini e Firenze
Francesco de Sanctis
Francesco Saverio de Sanctis nacque nel 1817 a Morra Irpina (Avellino) da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, figlio di Alessandro De Sanctis (1787-1874) e Maria Agnese Manzi (1785-1847).
Vedere Gianfranco Contini e Francesco de Sanctis
Francesco Mazzoni
Appartenente a una famiglia di studiosi quali Guido Mazzoni, Pio Rajna e allievo di Mario Casella, Mazzoni conseguì nel 1959 la libera docenza in filologia dantesca.
Vedere Gianfranco Contini e Francesco Mazzoni
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Gianfranco Contini e Francesco Petrarca
Friedrich Hölderlin
Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.
Vedere Gianfranco Contini e Friedrich Hölderlin
Gil Vicente
È considerato nel suo Paese il primo vero creatore di un teatro nazionale. Non abbiamo molte notizie riguardo alla sua biografia, in ogni caso si presume che possa essere nato a Lisbona o a Guimarães; non conosciamo con esattezza neanche la data di morte, ma poiché il suo ultimo lavoro teatrale fu rappresentato a Évora nel 1536, è probabile che sia morto nei pressi di quella città.
Vedere Gianfranco Contini e Gil Vicente
Gino Tellini
Dal 2017 è professore emerito di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Firenze.
Vedere Gianfranco Contini e Gino Tellini
Giorgio Orelli
Dopo gli studi universitari a Friburgo (sotto la guida, in particolare, di Gianfranco Contini), Orelli si trasferì a Ravecchia (Bellinzona), dove diventò docente di letteratura italiana, dapprima alla Scuola Cantonale di Commercio, poi al Liceo Cantonale.
Vedere Gianfranco Contini e Giorgio Orelli
Giorgio Petrocchi
Dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza nel 1942 con una tesi in storia del diritto italiano, si trasferì a Messina dove divenne professore di Letteratura Italiana nel 1955.
Vedere Gianfranco Contini e Giorgio Petrocchi
Giovanni Battista Angioletti
In possesso di un'intelligenza vivace e riflessiva, venne avviato agli studi d'ingegneria e, dopo il lungo intermezzo della prima guerra mondiale, preferì seguire la sua vocazione letteraria.
Vedere Gianfranco Contini e Giovanni Battista Angioletti
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Gianfranco Contini e Giovanni Pascoli
Giulio Einaudi
Nacque a Torino, figlio dell'economista Luigi Einaudi, e della moglie Ida Pellegrini, il 2 gennaio 1912, in un appartamento di via Giusti numero 4.
Vedere Gianfranco Contini e Giulio Einaudi
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Gianfranco Contini e Giulio Einaudi Editore
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere Gianfranco Contini e I millenni
Il Fiore (poemetto)
Il Fiore è un poemetto o corona di 232 sonetti, anonimo, da alcuni critici attribuito a Dante Alighieri. Si tratta di una riscrittura compendiosa del Roman de la Rose.
Vedere Gianfranco Contini e Il Fiore (poemetto)
In fieri
La locuzione latina in fieri, tradotta letteralmente, significa in divenire. Questa espressione viene utilizzata quando si parla di un avvenimento che ha già avuto un inizio ma che non è del tutto completato, ancora in corso o ideazione.
Vedere Gianfranco Contini e In fieri
Ireneo Sanesi
Iniziò i suoi studi a Pistoia e li proseguì, fino all'età di sedici anni, sotto la diretta guida del padre Tommaso, preside del liceo classico di quella città, nonché erudito e apprezzato grecista, verso il quale il figlio Ireneo nutriva «ammirazione fervida».
Vedere Gianfranco Contini e Ireneo Sanesi
Irma Brandeis
Nata in una ricca famiglia ebraica newyorchese di origine austro-boema, compì studi letterari, in particolare di letteratura italiana e danteschi, e insegnò al Sarah Lawrence College e alla Columbia University.
Vedere Gianfranco Contini e Irma Brandeis
Karl Vossler
Studioso di tutte le letterature romanze e soprattutto di quella italiana, scrisse importanti studi critici e filologici sugli autori e i testi della storia della letteratura italiana, tra i quali La Divina Commedia, studiata nella sua genesi e interpretata (Die Göttliche Komödie, 4 vol., 1907-10, seconda edizione 1925, 1 vol.), a cui fece seguito, nel 1942, la traduzione completa del poema.
Vedere Gianfranco Contini e Karl Vossler
Le Rime
Le Rime sono una raccolta, eterogenea e disorganica in quanto realizzata postera, che raccoglie le poesie, legate alle varie esperienze esistenziali e stilistiche di Dante Alighieri, scritte nel corso di una ventina d’anni e non raccolte nella Vita nuova e nel Convivio.
Vedere Gianfranco Contini e Le Rime
Leo Spitzer
Fu docente di filologia romanza presso l'Università di Vienna ma, in seguito alle persecuzioni contro gli ebrei fu costretto a rifugiarsi in Turchia e poi negli Stati Uniti dove continuò l'insegnamento.
Vedere Gianfranco Contini e Leo Spitzer
Leone Ginzburg
Nato a Odessa dagli ebrei Fëdor Nikolaevič Ginzburg e Vera Griliches, era l'ultimo di tre fratelli: lo precedevano Marussa (1896) e Nicola (1899).
Vedere Gianfranco Contini e Leone Ginzburg
Letteratura (rivista)
Letteratura è stata una delle principali riviste letterarie italiane del Novecento. Fondata da Alessandro Bonsanti a Firenze nel 1937 (il primo numero uscì a gennaio) e da lui diretta, è stata pubblicata con interruzioni fino al 1968, dapprima con periodicità trimestrale e poi bimestrale.
Vedere Gianfranco Contini e Letteratura (rivista)
Luciano Erba
È stato docente universitario di letteratura francese e di Letterature comparate all'Università Cattolica di Milano. Poeta innovativo nel seno della "Linea Lombarda", esordì con Linea K nel 1951; sono seguite poi le raccolte Il bel paese (1955), Il prete di Ratanà (1959), Il male minore (1960), Il prato più verde (1977), Il nastro di Moebius (1980), Il cerchio aperto (1983), Il tranviere metafisico (1987), L'ippopotamo (1989), Variar del verde (1993), L'ipotesi circense (1995), Nella terra di mezzo (2000), Si passano le stagioni (2003), Un po' di repubblica (2005) e Remi in barca (2006).
Vedere Gianfranco Contini e Luciano Erba
Ludovica Ripa di Meana
Ludovica Ripa di Meana è nata l'11 febbraio 1933 a Roma, dove vive attualmente. È vedova di Vittorio Sermonti, suo secondo marito, con cui non ha avuto figli.
Vedere Gianfranco Contini e Ludovica Ripa di Meana
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Gianfranco Contini e Manoscritto
Massimo Mila
Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.
Vedere Gianfranco Contini e Massimo Mila
Michele Barbi
Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia.
Vedere Gianfranco Contini e Michele Barbi
Nuova Universale Einaudi
La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.
Vedere Gianfranco Contini e Nuova Universale Einaudi
Paolo Di Stefano
È cresciuto a Lugano, in Svizzera. Si è laureato in Filologia romanza con Cesare Segre a Pavia. Dopo una breve esperienza di ricerca universitaria, ha lavorato come giornalista al Corriere del Ticino e a ''la Repubblica'', ed è stato responsabile delle pagine culturali del Corriere della Sera, di cui è adesso inviato speciale.
Vedere Gianfranco Contini e Paolo Di Stefano
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Gianfranco Contini e Parigi
Partito d'Azione
Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.
Vedere Gianfranco Contini e Partito d'Azione
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Gianfranco Contini e Pier Paolo Pasolini
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Gianfranco Contini e Pisa
Premio Feltrinelli
Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.
Vedere Gianfranco Contini e Premio Feltrinelli
Premio Viareggio
Il Premio letterario internazionale Viareggio Rèpaci è un riconoscimento letterario che venne fondato nel 1929 nella città omonima da Leonida Rèpaci.
Vedere Gianfranco Contini e Premio Viareggio
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Gianfranco Contini e Psicologia
Repubblica partigiana dell'Ossola
La Repubblica dell'Ossola o Repubblica ossolana è stata una repubblica partigiana sorta nel Nord Italia il 10 settembre 1944 e riconquistata dai fascisti il 23 ottobre 1944.
Vedere Gianfranco Contini e Repubblica partigiana dell'Ossola
Rivista
Una rivista è una pubblicazione periodica non quotidiana stampata a intervalli regolari o, più raramente, irregolari. I contributi sono firmati da diversi autori.
Vedere Gianfranco Contini e Rivista
Roberto Longhi (storico dell'arte)
Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).
Vedere Gianfranco Contini e Roberto Longhi (storico dell'arte)
Rosanna Bettarini
Docente all'Università di Firenze, fu socia dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia nazionale dei Lincei, nonché presidentessa del Premio Viareggio.
Vedere Gianfranco Contini e Rosanna Bettarini
Santorre Debenedetti
Di origine ebraica, svolse dapprima l'attività di lettore a Strasburgo e in un secondo tempo quella di docente di Filologia romanza presso le facoltà di Pavia (1923) e di Torino (1928), tranne l'intervallo delle persecuzioni razziali.
Vedere Gianfranco Contini e Santorre Debenedetti
Scrittori tradotti da scrittori
Scrittori tradotti da scrittori è stata una collana di Giulio Einaudi Editore voluta e curata personalmente da Giulio Einaudi nel 1983. Si tratta di titoli scovati all'interno del proprio catalogo o acquistati da altri editori o commissionati direttamente ai traduttori-scrittori.
Vedere Gianfranco Contini e Scrittori tradotti da scrittori
Scuola Normale Superiore
La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.
Vedere Gianfranco Contini e Scuola Normale Superiore
Società Dantesca Italiana
La Società Dantesca Italiana è un'associazione culturale italiana senza fini di lucro avente lo scopo di promuovere manifestazioni e iniziative tese a tenere viva la memoria di Dante Alighieri e in particolare di curare o incoraggiare la pubblicazione di opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta.
Vedere Gianfranco Contini e Società Dantesca Italiana
Stefano Agosti
A lungo ordinario di lingua e letteratura francese all'Università di Venezia, all'interno dell'interesse per la linguistica e per la psicoanalisi considerata in rapporto all'opera letteraria elaborò una teoria del testo poetico di tipo post-semiologico affiancandovi lo studio della letteratura contemporanea utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla linguistica strutturale e dalla psicoanalisi lacaniana.
Vedere Gianfranco Contini e Stefano Agosti
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Gianfranco Contini e Storia della letteratura italiana
Studi danteschi
La rivista Studi danteschi è una rivista nata nel 1920, per iniziativa di Michele Barbi finalizzata a raccogliere e a pubblicare gli articoli scientifici riguardanti Dante Alighieri.
Vedere Gianfranco Contini e Studi danteschi
Università degli Studi di Firenze
L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.
Vedere Gianfranco Contini e Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Gianfranco Contini e Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Gianfranco Contini e Università degli Studi di Torino
Università di Friburgo
LUniversità di Friburgo è un'istituzione accademica bilingue, in lingua francese e tedesca, con sede nella città svizzera di Friburgo.
Vedere Gianfranco Contini e Università di Friburgo
Val d'Ossola
La Valle Ossola (o anche Val d'Ossola o semplicemente Ossola) è un'estesa valle della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, corrispondente a buona parte del bacino idrografico del fiume Toce e comprendente sette valli laterali principali: Valle Anzasca, Valle Antrona, Val Bognanco, Val Divedro, Valle Antigorio, Valle Isorno e Val Vigezzo.
Vedere Gianfranco Contini e Val d'Ossola
Variante (filologia)
In filologia, per variante si intende una delle diverse lezioni alternative disponibili all’editore per costituire un'edizione critica, ritrovabili in manoscritti e stampe che, nel loro insieme, formano la tradizione del testo, non pregiudicandone il senso e la grammatica, ma avendo efficacia sulla qualità stilistica.
Vedere Gianfranco Contini e Variante (filologia)
Vincenzo De Bartholomaeis
Studiò alla facoltà di Lettere dell'università di Roma sotto la guida di Ernesto Monaci, che lo introdusse nel mondo della filologia romanza e lo seguì anche nella successiva carriera di docente universitario.
Vedere Gianfranco Contini e Vincenzo De Bartholomaeis
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Gianfranco Contini e XX secolo
Vedi anche
Professori della Scuola Normale Superiore
- Antonio Ambrosetti
- Arnaldo Momigliano
- Carlo Ginzburg
- Carlo M. Cipolla
- Corrado De Concini
- Donatella Di Cesare
- Donatella della Porta
- Edoardo Vesentini
- Ennio De Giorgi
- Enrico Arbarello
- Eugenio Garin
- Evandro Agazzi
- Francesco Orlando (critico letterario)
- Giacomo Albanese
- Gian Biagio Conte
- Gianfranco Contini
- Giorgio Pasquali
- Giovanni Ricci (matematico)
- Giuseppe Bertin
- Giuseppe Da Prato
- Glenn Warren Most
- Juliette de La Genière
- Leonida Tonelli
- Luigi Ambrosio
- Paul Zanker
- Roberto Esposito
- Salvatore Settis
- Vincenzo Barone
- Vincenzo Di Benedetto