Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Filologia romanza

Indice Filologia romanza

La filologia romanza è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di questa disciplina è triplice.

Indice

  1. 171 relazioni: Agostino d'Ippona, Alberto Varvaro, Alphonse Dain, Angelo Monteverdi, Antonio de Nebrija, Arbitrarietà, Arsène Darmesteter, Atlante linguistico italiano, August Schleicher, Aurelio Roncaglia, Barbaro, Brunetto Latini, Canzone di gesta, Carlo Salvioni, Carlo Tagliavini, Cavalleria, Cesare De Lollis, Cesare Segre, Chanson de Roland, Charles Bally, Chrétien de Troyes, Circolo linguistico di Praga, Claude Fauriel, Copenaghen, Corso di linguistica generale, Cosenza, Costantinopoli, Cristianesimo, Dante Alighieri, De vulgari eloquentia, Diafasia, Dialetto, Dialettologia, Diastratia, Diatopia, Dictionnaire de l'Académie française, Disciplina (didattica), Distribuzionalismo, Dizionario, Ecdotica, Edizione critica, Ernesto Monaci, Estetismo, Età moderna, Europa, Europa latina, Europa meridionale, Europa orientale, Europa settentrionale, Ferdinand de Saussure, ... Espandi índice (121 più) »

  2. Discipline umanistiche

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Filologia romanza e Agostino d'Ippona

Alberto Varvaro

Laureatosi a Palermo, venne poi ammesso al corso di perfezionamento della Scuola normale superiore. Per qualche anno ebbe l'incarico di lettore all'Università di Zurigo.

Vedere Filologia romanza e Alberto Varvaro

Alphonse Dain

Fu una figura importante nel campo della codicologia e della paleografia greca e un pioniere nello studio moderno dei manuali militari bizantini.

Vedere Filologia romanza e Alphonse Dain

Angelo Monteverdi

Militò nella prima guerra mondiale in qualità di ufficiale, dapprima presso il distaccamento di milizia territoriale di Porretta, poi al fronte (inizialmente nel 227º reggimento di fanteria quindi con il 6º).

Vedere Filologia romanza e Angelo Monteverdi

Antonio de Nebrija

Scrisse anche opere minori sul diritto, sui numeri e sulla botanica. È conosciuto anche come Antonio de Lebrija (o Antonio Nebrissense; nell'edizione delle Introductiones Latinae del 1501, oppure Antonio Lebrissense, nell'edizione del 1481 della stessa opera).

Vedere Filologia romanza e Antonio de Nebrija

Arbitrarietà

In linguistica larbitrarietà è una delle caratteristiche del segno linguistico. Si parla di arbitrarietà (in contrapposizione all'iconicità) in quanto gli elementi del segno linguistico non sono naturalmente "motivati" ma dipendono da una (tacita) convenzione tra i parlanti di una lingua.

Vedere Filologia romanza e Arbitrarietà

Arsène Darmesteter

Divenne in particolare un linguista: sua fu la redazione del Dictionnaire générale de la langue française, composto di due volumi. Insegnò dal 1881 fino alla sua morte all'Università della Sorbona.

Vedere Filologia romanza e Arsène Darmesteter

Atlante linguistico italiano

L’«Atlante Linguistico Italiano» (ALI) è una raccolta ordinata e sistematica di carte geografiche sulle quali sono riprodotte, per ogni località italiana esplorata (chiamata “punto”), le corrispondenti traduzioni dialettali di un concetto, di una nozione o di una frase, raccolte dalla viva voce dei parlanti da parte di uno o più raccoglitori.

Vedere Filologia romanza e Atlante linguistico italiano

August Schleicher

La sua opera principale, Compendium der vergleichenden Grammatik der indo-germanischen Sprachen (Compendio della grammatica comparativa delle lingue indoeuropee, 1861-1862) ha rappresentato una delle pietre miliari della linguistica indoeuropea.

Vedere Filologia romanza e August Schleicher

Aurelio Roncaglia

Figlio del musicologo Gino Roncaglia, dopo aver conseguito a Modena la maturità classica, si iscrisse alla Scuola normale superiore di Pisa (1935).

Vedere Filologia romanza e Aurelio Roncaglia

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Vedere Filologia romanza e Barbaro

Brunetto Latini

Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto soprattutto per la sua omosessualità, per cui è stato inserito dall'allievo Dante Alighieri, nel settimo cerchio dell'Inferno, nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.

Vedere Filologia romanza e Brunetto Latini

Canzone di gesta

Con l'espressione canzone di gesta (in francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia, basato su avvenimenti del periodo carolingio e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.

Vedere Filologia romanza e Canzone di gesta

Carlo Salvioni

Nacque in Svizzera, nella capitale del Canton Ticino, dove il padre tipografo gestiva anche una libreria. Durante gli studi ginnasiali e liceali a Lugano, frequentò giovani anarchici come Michele Bakunin.

Vedere Filologia romanza e Carlo Salvioni

Carlo Tagliavini

Professore universitario dal 1935, insegnò nelle Università di Bologna, Nimega, Budapest e, dal 1935, Padova, della cui facoltà di lettere e filosofia fu preside dal 1947 al 1952.

Vedere Filologia romanza e Carlo Tagliavini

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Filologia romanza e Cavalleria

Cesare De Lollis

Figlio del patriota e scrittore Alceste De Lollis, frequentò il liceo all'Aquila e a Teramo. Fu scolaro a Firenze prima di Napoleone Caix, poi di Adolfo Bartoli e di Girolamo Vitelli, che gli diedero la solida cultura classica, il gusto della ricerca filosofica, la profonda preparazione linguistica, poi di Francesco D'Ovidio e di Ernesto Monaci, che lo indirizzarono verso gli studi romanzi, nei quali si perfezionò a Parigi con Gaston Paris e Paul Meyer.

Vedere Filologia romanza e Cesare De Lollis

Cesare Segre

Fu professore ordinario e professore emerito dell'Università degli Studi di Pavia, diresse il Centro di Ricerca su Testi e Tradizioni Testuali dello IUSS di Pavia, e fu membro dell’Accademia dei Lincei.

Vedere Filologia romanza e Cesare Segre

Chanson de Roland

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando) è un poema scritto nella seconda metà dell'XI secolo, appartenente al ciclo carolingio.

Vedere Filologia romanza e Chanson de Roland

Charles Bally

Visse tra il 1865 e il 1947 ed era originario, come Saussure, della Svizzera. I suoi genitori erano Jean Gabriel, un insegnante, e Henriette, proprietaria di un negozio di abbigliamento.

Vedere Filologia romanza e Charles Bally

Chrétien de Troyes

Introdusse nella letteratura i personaggi di Lancillotto e Parsifal, ma soprattutto immise nel romanzo arturiano il Santo Graal. Le opere di Chrétien, tra cui Erec e Enide, Lancillotto o il cavaliere della carretta, Perceval o il racconto del Graal e Yvain il cavaliere del leone, sono tra le più apprezzate della letteratura medievale.

Vedere Filologia romanza e Chrétien de Troyes

Circolo linguistico di Praga

Il Circolo linguistico di Praga (in lingua ceca Pražský lingvistický kroužek), noto anche come scuola di Praga, era nella sua forma originale un gruppo di critici letterari e linguisti cechi e russi della prima metà del XX secolo.

Vedere Filologia romanza e Circolo linguistico di Praga

Claude Fauriel

È molto noto anche in Italia per l'influenza su Alessandro Manzoni.

Vedere Filologia romanza e Claude Fauriel

Copenaghen

Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).

Vedere Filologia romanza e Copenaghen

Corso di linguistica generale

Il Corso di linguistica generale (Cours de linguistique générale) è un'opera postuma di Ferdinand de Saussure, pubblicata nel 1916. De Saussure è riconosciuto come il padre della linguistica generale (o teorica) e l'anno di pubblicazione del Corso come la data simbolica della nascita dello strutturalismo, che si svilupperà nel Circolo linguistico di Praga nei primi decenni del XX secolo a partire dalle idee saussuriane.

Vedere Filologia romanza e Corso di linguistica generale

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.

Vedere Filologia romanza e Cosenza

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Filologia romanza e Costantinopoli

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Filologia romanza e Cristianesimo

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Filologia romanza e Dante Alighieri

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza della lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Vedere Filologia romanza e De vulgari eloquentia

Diafasia

La diafasia è una variabile sociolinguistica determinata dal mutare della situazione nella quale il parlante si trova a comunicare: il contesto, gli interlocutori, le circostanze o le finalità della comunicazione.

Vedere Filologia romanza e Diafasia

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Filologia romanza e Dialetto

Dialettologia

La dialettologia è la disciplina linguistica che studia i dialetti nel loro contesto sociale e storico. In Italia essa nacque tradizionalmente nel 1873 con la pubblicazione del primo numero dellArchivio glottologico italiano, rivista fondata da Graziadio Isaia Ascoli, anche se la disciplina ebbe numerosi precursori già nel Settecento e agli inizi dell'Ottocento, come uno dei nipoti di Napoleone Bonaparte, Luigi Luciano Bonaparte, figlio del fratello di Napoleone I, Luciano Bonaparte, e della di lui seconda moglie Alexandrine de Bleschamp.

Vedere Filologia romanza e Dialettologia

Diastratia

La diastratia è una variabile sociolinguistica che dipende dalla condizione sociale dei parlanti: provenienza socioculturale, età, sesso, livello di istruzione.

Vedere Filologia romanza e Diastratia

Diatopia

La diatopia (termine formato con il prefisso greco, dia-, che suggerisce differenziazione, e il sostantivo, topos, "luogo") è una variabile sociolinguistica relativa al mutare dei fatti linguistici nello spazio, secondo una prospettiva geografica (quindi la considerazione della diversa provenienza o posizione geografica del parlante osservabile nel sistema di una lingua).

Vedere Filologia romanza e Diatopia

Dictionnaire de l'Académie française

Il Dictionnaire de l'Académie française (Dizionario dell'Accademia di Francia) è il dizionario ufficiale della lingua francese curato dall'Académie française, sotto la direzione del suo segretario generale perpetuo.

Vedere Filologia romanza e Dictionnaire de l'Académie française

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Vedere Filologia romanza e Disciplina (didattica)

Distribuzionalismo

Per distribuzionalismo si intende una corrente linguistica fondata negli USA in seguito al 1920, parallela allo strutturalismo europeo, che identifica e classifica gli elementi della lingua in base alla loro distribuzione.

Vedere Filologia romanza e Distribuzionalismo

Dizionario

Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.

Vedere Filologia romanza e Dizionario

Ecdotica

Lecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.

Vedere Filologia romanza e Ecdotica

Edizione critica

In filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Vedere Filologia romanza e Edizione critica

Ernesto Monaci

Nacque a Soriano nel Cimino da Anacleto Monaci, romano, e da Rosa Panunzi, nativa del luogo. Seguendo il padre governatore nei suoi vari trasferimenti, fu in vari paesi delle Marche e dell'Emilia-Romagna, tra cui Castel S. Pietro Bolognese, dove studiò grammatica e retorica.

Vedere Filologia romanza e Ernesto Monaci

Estetismo

Lestetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800. Rappresentava una tendenza del decadentismo e del tardo romanticismo autonomamente sviluppatasi grazie a figure come Walter Pater, Joris-Karl Huysmans, Charles Baudelaire, i parnassiani e John Ruskin, che trova il suo massimo splendore grazie alle opere di Oscar Wilde e Gabriele D'Annunzio.

Vedere Filologia romanza e Estetismo

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Filologia romanza e Età moderna

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Filologia romanza e Europa

Europa latina

Il termine Europa latina, anche detto Romània in filologia romanza, designa il territorio di diffusione delle lingue romanze, sia nella sua estensione storica che in quella attuale; il termine indica anche l'insieme delle lingue stesse.

Vedere Filologia romanza e Europa latina

Europa meridionale

I termini Europa meridionale o Europa mediterranea indicano, dal punto di vista geografico e soprattutto politico-culturale, la parte d'Europa che si affaccia sul mar Mediterraneo, per convenzione separata dal resto del continente dai Pirenei e dalle Alpi e formata dalla penisola iberica, dalla penisola italiana, dalla parte sudoccidentale della penisola balcanica e da alcune isole situate nelle loro vicinanze.

Vedere Filologia romanza e Europa meridionale

Europa orientale

L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.

Vedere Filologia romanza e Europa orientale

Europa settentrionale

L'Europa settentrionale (o Europa del Nord, o Nord Europa) è la parte settentrionale del continente europeo. Esistono varie convenzioni sui confini dell'Europa settentrionale e sugli stati che vi ricadono.

Vedere Filologia romanza e Europa settentrionale

Ferdinand de Saussure

È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo.

Vedere Filologia romanza e Ferdinand de Saussure

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Filologia romanza e Filologia

Filologia classica

La filologia classica o filologia greco-latina è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti.

Vedere Filologia romanza e Filologia classica

Filologia germanica

La filologia germanica è una scienza che studia ed interpreta le testimonianze scritte nelle lingue germaniche, di quelle civiltà che hanno avuto origini nel mondo germanico e che tali origini mantengono nel corso della loro successiva evoluzione.

Vedere Filologia romanza e Filologia germanica

Filologia italiana

La filologia italiana è la disciplina volta allo studio dei testi italiani, al fine di ricostruirne il testo corretto. È una branca della filologia romanza.

Vedere Filologia romanza e Filologia italiana

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Filologia romanza e Folclore

Fonetica

La fonetica (dal greco (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.

Vedere Filologia romanza e Fonetica

Fonologia

La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.

Vedere Filologia romanza e Fonologia

François Just Marie Raynouard

Le sue pubblicazioni e traduzioni di opere di trovatori, che proseguono quelle di Sainte-Palaye (1687-1781), sono state essenziali per lo "stile trovatore", e più tardi per quello del félibrige.

Vedere Filologia romanza e François Just Marie Raynouard

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Filologia romanza e Francia

Franz Bopp

Bopp nacque a Magonza ma la sua famiglia, a causa dei disordini politici del tempo, si trasferì a Aschaffenburg, parte dell'elettorato di Magonza.

Vedere Filologia romanza e Franz Bopp

Friedrich Christian Diez

Studiò, per suggerimento di Johann Wolfgang von Goethe, le poesie dei trovatori: La poesia dei trovatori (Die Poesie der Troubadours, 1826), Vita e opere dei trovatori (Leben und Werke der Troubadours, 1829).

Vedere Filologia romanza e Friedrich Christian Diez

Friedrich Schlegel

Figlio del pastore luterano Johann Adolf Schlegel (1721–1793), trascorse gran parte della sua infanzia presso uno zio e presso il fratello maggiore Wilhelm.

Vedere Filologia romanza e Friedrich Schlegel

Gaston Paris

Allievo di Friedrich Diez, si può dire che sia stato lui ad avviare la moderna ricerca storico-filologica, così come il suo maestro aveva avviato quella linguistica.

Vedere Filologia romanza e Gaston Paris

Genealogia

La genealogia è la scienza che si occupa di accertare e ricostruire documentalmente i legami di parentela che intercorrono tra i membri di una o più famiglie.

Vedere Filologia romanza e Genealogia

Geografia linguistica

La geografia linguistica, o geolinguistica (ma anche linguistica spaziale o linguistica areale - più raro neolinguistica; cfr. Enciclopedia Treccani), è una corrente della linguistica che si occupa di studiare l'estensione nello spazio dei fenomeni linguistici, di ordine fonetico, morfosintattico, lessicale, e la loro distribuzione geografica.

Vedere Filologia romanza e Geografia linguistica

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Filologia romanza e Germania

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli., dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola si laureò in lettere all'Università degli Studi di Pavia, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi all'Università degli Studi di Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Vedere Filologia romanza e Gianfranco Contini

Gilles Ménage

Figlio di Guillaume Ménage, avvocato del re ad Angers, fu uno studente brillante. La buona memoria e l'entusiasmo per gli studi lo portarono rapidamente, dopo aver seguito studi letterari e giuridici, a esercitare la professione forense ad Angers prima ancora di aver compiuto vent'anni.

Vedere Filologia romanza e Gilles Ménage

Giorgio Pasquali

A volte indicato come il maggior filologo classico italiano del Novecento, fu autore di studi cruciali per la definizione metodologica dei principi di critica del testo, con riguardo particolare ai testi classici.

Vedere Filologia romanza e Giorgio Pasquali

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Filologia romanza e Giosuè Carducci

Giovanni Galvani

Nacque a Modena il 24 giugno 1806 come secondogenito di Giuseppe Galvani e Giuseppina Conti. Da giovanissimo studiò geometria, retorica e fisica, concludendo all'età di 12 anni il corso di filosofia, anche se in seguito all'incontro con Celestino Cavedoni iniziò ad indirizzarsi verso la filologia, dedicandosi allo studio della poesia provenzale del XIII secolo.

Vedere Filologia romanza e Giovanni Galvani

Girolamo Tiraboschi

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova. Nel 1755, dopo avere insegnato in alcune scuole di provincia, fu chiamato alla cattedra di Retorica nel collegio dei gesuiti di Brera, nella sede dell'attuale Accademia di Belle Arti.

Vedere Filologia romanza e Girolamo Tiraboschi

Giulio Bertoni

Nacque da Giuseppe e da Adele Baroni. A Modena compì le scuole inferiori e i primi anni delle superiori, che terminò al Liceo Gioberti di Torino.

Vedere Filologia romanza e Giulio Bertoni

Glossematica

La glossematica (dal greco γλῶσσα, glossa, 'lingua' o 'linguaggio', e matematica) è una teoria linguistica e semiotica sviluppata dallo studioso danese Louis Hjelmslev sulla base della linguistica strutturale di Ferdinand de Saussure.

Vedere Filologia romanza e Glossematica

Gotia

Gòtia (in latino Gothia) è il nome che il popolo germanico dei Franchi diede alla regione (corrispondente alla Settimania, fascia costiera tra la foce del Rodano ed i Pirenei, e l'attuale Catalogna settentrionale) abitata da un'altra popolazione di origine germanica, i Goti (Visigoti), tra il V e l'VIII secolo, che costituì l'ultimo lembo del regno dei Visigoti di fronte alla conquista araba.

Vedere Filologia romanza e Gotia

Graziadio Isaia Ascoli

Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVI legislatura.

Vedere Filologia romanza e Graziadio Isaia Ascoli

Greci

I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.

Vedere Filologia romanza e Greci

Hegelismo

Corrente derivante, dopo la morte del maestro (1831), dal pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l'hegelismo o hegelianesimo è una rielaborazione critica della sua filosofia, espressa con varie posizioni da numerosi pensatori a lui vicini o successivi.

Vedere Filologia romanza e Hegelismo

Heinrich Lausberg

Lavorò al Französischen Etymologischen Wörterbuch (dizionario di etimologia francese) e al Thesaurus Linguae Latinae. Secondo il filologo Harald Weinrich, Lausberg fu "un pioniere della linguistica moderna, un classico della retorica e un filologo assoluto".

Vedere Filologia romanza e Heinrich Lausberg

Hugo Schuchardt

Maestro indiscusso degli studi di romanistica, si occupò anche di basco e di lingue miste come i pidgin, i creoli e la lingua franca mediterranea.

Vedere Filologia romanza e Hugo Schuchardt

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Vedere Filologia romanza e Idealismo

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Filologia romanza e Impero bizantino

Impero romano d'Occidente

LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.

Vedere Filologia romanza e Impero romano d'Occidente

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Vedere Filologia romanza e Invasioni barbariche

Iorgu Iordan

Docente all'università di Iaşi dal 1946 e in seguito all'università di Bucarest, fondò lAccademia di filologia romena Alexandru Philippide. La sua opera più celebre è La lingua romena attuale.

Vedere Filologia romanza e Iorgu Iordan

Ispanistica

L'ispanistica è la branca delle scienze umane che studia l'ispanismo, cioè la lingua, la cultura e la letteratura della Spagna e dei paesi ispanofoni (di lingua spagnola).

Vedere Filologia romanza e Ispanistica

Italianistica

Con il termine italianistica si intende genericamente lo studio della lingua e della cultura italiana. In questo senso corrisponde all'espressione inglese Italian Studies, in uso nelle università anglosassoni.

Vedere Filologia romanza e Italianistica

Johannes Schmidt

Fu professore straordinario a Bonn nel 1873; divenne poi ordinario, insegnando a Graz e dal 1876 a Berlino. Fu discepolo devoto di August Schleicher, da cui prese le basi per sviluppare la teoria che lo ha reso famoso.

Vedere Filologia romanza e Johannes Schmidt

Joseph Bédier

Allievo di Gaston Paris, gli si può attribuire il superamento delle prospettive romantico-positivistiche del maestro, ma soprattutto è colui che, rifiutando il metodo di Lachmann, instaura un nuovo metodo nell'allestimento delle edizioni critiche basato sul criterio del Codex optimus (da lui chiamato bon manuscrit), detto appunto "Metodo del Bédier".

Vedere Filologia romanza e Joseph Bédier

Jules Gilliéron

Patois de la commune de Vionnaz fu primo importante studio di Gilliéron, ricavato nel 1880 dalla sua tesi di laurea. Il metodo di lavoro era ancora quello classico e quindi si trattava di un'inchiesta solo fonetica.

Vedere Filologia romanza e Jules Gilliéron

Karl Lachmann

Dopo gli studi compiuti a Lipsia e Gottinga, nel 1816 iniziò la propria attività di ricerca presso il Gymnasium di Friedrichswerder di Berlino diventando poi Privatdozent; qui assistette il collega, il germanista Friedrich Karl Köpke, nella sua edizione di Barlaam e Iosafat di Rudolf von Ems (1818), e lo aiutò anche in un'edizione delle opere di Walther von der Vogelweide.

Vedere Filologia romanza e Karl Lachmann

Karl Vossler

Studioso di tutte le letterature romanze e soprattutto di quella italiana, scrisse importanti studi critici e filologici sugli autori e i testi della storia della letteratura italiana, tra i quali La Divina Commedia, studiata nella sua genesi e interpretata (Die Göttliche Komödie, 4 vol., 1907-10, seconda edizione 1925, 1 vol.), a cui fece seguito, nel 1942, la traduzione completa del poema.

Vedere Filologia romanza e Karl Vossler

Langue

In linguistica, la langue (in francese, letteralmente, "lingua") è il sistema di segni che formano il codice di un idioma. I fonemi, le parole e gli altri elementi che lo compongono hanno valore soltanto nelle relazioni di equivalenza e di opposizione che li collegano gli uni agli altri.

Vedere Filologia romanza e Langue

Latino volgare

Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.

Vedere Filologia romanza e Latino volgare

Lessicologia

In linguistica, la lessicologìa è un'attività basata sullo studio analitico del lessico di una lingua, e della sua strutturazione nel tempo.

Vedere Filologia romanza e Lessicologia

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Vedere Filologia romanza e Lingua (linguistica)

Lingua agglutinante

Una lingua agglutinante è un tipo di lingua la cui morfologia impiega primariamente l'agglutinazione. Ciò significa che le parole sono costituite dall'accostamento di più morfemi che ne determinano il significato, ma tali morfemi (che possono includere ampliamenti o affissi) rimangono invariati dopo essere stati uniti fra di loro.

Vedere Filologia romanza e Lingua agglutinante

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere Filologia romanza e Lingua albanese

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.

Vedere Filologia romanza e Lingua araba

Lingua arumena

Larumeno, detto anche aromeno, aromuno o macedorumeno è una lingua neolatina parlata da circa persone nei Balcani meridionali. È una delle quattro lingue appartenenti al gruppo rumeno, ed è parlata in zone del nord della Grecia, nel sud-est dell'Albania, della Macedonia del Nord, della Bulgaria e della Serbia.

Vedere Filologia romanza e Lingua arumena

Lingua basca

La lingua basca o, raramemte, euscara o euschera (nome nativo: euskara) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Hegoalde, Paese basco meridionale o spagnolo: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco settentrionale o francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Vedere Filologia romanza e Lingua basca

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Vedere Filologia romanza e Lingua cinese

Lingua ciuvascia

La lingua ciuvascia (nome nativo, Çăvaš çĕlhi) è una lingua turca parlata in Russia, in Ciuvascia.

Vedere Filologia romanza e Lingua ciuvascia

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Filologia romanza e Lingua ebraica

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere Filologia romanza e Lingua etrusca

Lingua flessiva

Una lingua flessiva (o fusiva) è un tipo morfologico che si caratterizza nel poter esprimere più relazioni grammaticali mediante un solo morfema.

Vedere Filologia romanza e Lingua flessiva

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Filologia romanza e Lingua francese

Lingua francese antica

Il francese antico o lingua d'oïl (langue d'oïl) è la più antica forma attestata della lingua francese, parlata nei territori che coprono approssimativamente la parte settentrionale della moderna Francia e parti dei moderni Belgio e Svizzera, all'incirca dal 900 al 1300.

Vedere Filologia romanza e Lingua francese antica

Lingua gallica

La lingua gallica, chiamata anche, più semplicemente, gallico, è una lingua celtica estinta, un tempo parlata nelle antiche Gallie (corrispondenti oggigiorno a Francia, Italia nord-occidentale, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Germania centro-occidentale e Paesi Bassi meridionali) dal popolo celtico dei Galli; tuttavia, la diffusione capillare del latino volgare compiutasi durante il periodo del Tardo Impero romano finì per scalzarne lo status di prima lingua della maggior parte della popolazione locale, decretandone la scomparsa tra il V secolo e il VI secolo.

Vedere Filologia romanza e Lingua gallica

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Filologia romanza e Lingua greca

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Filologia romanza e Lingua greca antica

Lingua greca moderna

Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa ellinikà o Νεοελληνική neoellinikì; storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèika) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.

Vedere Filologia romanza e Lingua greca moderna

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Filologia romanza e Lingua inglese

Lingua isolante

Una lingua isolante (o analitica) è una lingua quasi totalmente priva di morfologia; detto altrimenti, i suoi termini sono quasi totalmente privi di declinazioni e flessioni.

Vedere Filologia romanza e Lingua isolante

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Filologia romanza e Lingua latina

Lingua lettone

La lingua lettone (nome nativo: latviešu valoda) è una lingua baltica orientale appartenente al ramo balto-slavo della famiglia delle lingue indoeuropee, parlata nella regione baltica.

Vedere Filologia romanza e Lingua lettone

Lingua occitana antica

L'occitano antico, o provenzale antico o lingua d'oc (langue d'oc), fu la più antica forma della lingua occitana, della quale si trovano esempi in scritti risalenti dall'VIII al XV secolo.

Vedere Filologia romanza e Lingua occitana antica

Lingua protoindoeuropea

Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.

Vedere Filologia romanza e Lingua protoindoeuropea

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Vedere Filologia romanza e Lingua romena

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Filologia romanza e Lingua tedesca

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).

Vedere Filologia romanza e Lingue celtiche

Lingue galloromanze

Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.

Vedere Filologia romanza e Lingue galloromanze

Lingue germaniche

Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.

Vedere Filologia romanza e Lingue germaniche

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre (o lingue italiche orientali) sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Vedere Filologia romanza e Lingue osco-umbre

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Filologia romanza e Lingue romanze

Lingue romanze occidentali

Le lingue romanze occidentali rappresentano un sottogruppo delle lingue italo-occidentali, appartenenti a loro volta al più grande gruppo delle lingue romanzeLewis, M. Paul (ed.), 2009.

Vedere Filologia romanza e Lingue romanze occidentali

Linguistica romanza

La linguistica romanza è quella parte della linguistica che studia i cambiamenti a livello fonetico, morfologico, sintattico e lessicale che hanno portato dal latino alle moderne lingue romanze.

Vedere Filologia romanza e Linguistica romanza

Lorenzo Renzi (linguista)

Ha curato la pubblicazione della Grande Grammatica Italiana di Consultazione, la prima grammatica descrittiva dell'italiano.

Vedere Filologia romanza e Lorenzo Renzi (linguista)

Ludovico Antonio Muratori

Fu personaggio di primo piano nella costellazione dell'intellettualità settecentesca italiana e profuse il suo impegno in quasi tutti i campi della conoscenza.

Vedere Filologia romanza e Ludovico Antonio Muratori

Matteo Giulio Bartoli

Laureato all'Università di Vienna e docente di Glottologia all'Università di Torino dal 1908 fino alla sua morte, avvenuta nel 1946, divenne famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica, in particolare per le sue quattro norme sulle aree geografiche.

Vedere Filologia romanza e Matteo Giulio Bartoli

Medievistica

La medievalistica (o medievistica, parola entrata in uso in italiano negli ultimi tre decenni del XX secolo), indica l'ambito di studi relativi in senso lato al Medioevo, ambito articolato in molti settori, fra i quali possiamo citare in primis la storia medievale.

Vedere Filologia romanza e Medievistica

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Filologia romanza e Medioevo

Metodo di Lachmann

Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.

Vedere Filologia romanza e Metodo di Lachmann

Morfologia (linguistica)

La morfologia (dal greco, morphé "forma" e lògos "discorso") è la parte della grammatica o della linguistica che ha per oggetto lo studio della struttura grammaticale delle parole e che ne stabilisce la classificazione e l'appartenenza a determinate categorie come il nome, il pronome, il verbo, l'aggettivo e le forme della flessione, come la coniugazione per i verbi e la declinazione per i nomi distinguendosi dalla fonologia, dalla sintassi e dal lessico.

Vedere Filologia romanza e Morfologia (linguistica)

Neogrammatici

I Neogrammatici (in tedesco Junggrammatiker) furono un gruppo di linguisti tedeschi dell'Università di Lipsia che, a partire dagli anni settanta del XIX secolo, diedero un notevole impulso allo sviluppo dell'indoeuropeistica fino ad arrivare a definire una prima ricostruzione dell'indoeuropeo, definita nei decenni seguenti ricostruzione "classica" e definitivamente sintetizzata nella monumentale opera Lineamenti di grammatica comparata delle lingue indogermaniche (Grundriß der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen, cinque volumi, 1897-1916) di Karl Brugmann e Berthold Delbrück.

Vedere Filologia romanza e Neogrammatici

Nikolaj Sergeevič Trubeckoj

Trubeckoj nacque in Russia da una famiglia di principi, fin da bambino dimostrò subito una grande precocità favorita al massimo dall'ambiente da cui proveniva.

Vedere Filologia romanza e Nikolaj Sergeevič Trubeckoj

Omofonia (linguistica)

In linguistica, lomofonia (dal greco homóphōnos, composto di homós «simile» e phōné «suono») è la relazione che c'è tra due parole che hanno la stessa pronuncia ma significato diverso.

Vedere Filologia romanza e Omofonia (linguistica)

Onomasiologia

In lessicologia, lonomasiologia è lo studio dei vari significanti di uno stesso referente (oggetto, idea o funzione linguistica); tale studio può essere diacronico o sincronico, a seconda che si osservi il mutamento dei designatori nel tempo o si esamini la relazione significato-significanti in un dato tempo.

Vedere Filologia romanza e Onomasiologia

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversus paganos libri septem ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Vedere Filologia romanza e Paolo Orosio

Paretimologia

In linguistica, la paretimologia (composto moderno dei due termini greci παρά para, “contro”, e ἐτυμολογία etymología, "studio del vero significato delle parole") o etimologia popolare (calco dal tedesco Volksetymologie) è il processo con cui una parola viene reinterpretata sulla base di somiglianze di forma o di significato con altre parole, deviando dalla forma o dal significato originario.

Vedere Filologia romanza e Paretimologia

Parole (linguistica)

In linguistica, la parole (in francese, letteralmente, "parola") è l'atto linguistico individuale e irripetibile del parlante. Quale atto individuale, la parole si contrappone così alla langue, standard sociale costituito dal sistema di segni che formano il codice di un idioma.

Vedere Filologia romanza e Parole (linguistica)

Patrologia

La patrologia è una scienza teologica che studia la vita e le opere dei padri della Chiesa da un punto di vista storico, dottrinale ed ecclesiastico.

Vedere Filologia romanza e Patrologia

Pietro Bembo

Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.

Vedere Filologia romanza e Pietro Bembo

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.

Vedere Filologia romanza e Poggio Bracciolini

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, più conosciute come Prose della volgar lingua (titolo completo Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente settimo divise in tre libri), sono un trattato di Pietro Bembo, pubblicato nel 1525.

Vedere Filologia romanza e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Robert Wace

Si discute se il nome che gli viene ascritto, Robert, sia reale o meno, anche perché già Wace è di per sé un nome.

Vedere Filologia romanza e Robert Wace

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Filologia romanza e Roma

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Filologia romanza e Romagna

Roman Jakobson

Roman Jakobson nasce a Mosca in una famiglia di religione ebraica. Il padre, Iosif (Osip) Abramovič Jakobson, ingegnere chimico e mercante della prima gilda, era nato nei territori dell'Impero Austro-ungarico e si era laureato al Politecnico di Riga.

Vedere Filologia romanza e Roman Jakobson

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Vedere Filologia romanza e Romanticismo

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Filologia romanza e Scienza

Semantica

La semantica (dal greco sêma, "segno") è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.

Vedere Filologia romanza e Semantica

Sergej Karcevskij

Karcevskij nacque a Tobol'sk nel 1884. Nel 1903 si laureò come insegnante; un anno dopo venne nominato curatore presso la Biblioteca a Nižnij Novgorod.

Vedere Filologia romanza e Sergej Karcevskij

Significante

In linguistica con significante si indica il piano dell'espressione (correlato al significato o piano del contenuto) all'interno di un segno.

Vedere Filologia romanza e Significante

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.

Vedere Filologia romanza e Significato

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Filologia romanza e Storia dell'arte

Storia della lingua italiana

La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo.

Vedere Filologia romanza e Storia della lingua italiana

Storia della linguistica

La storia della linguistica è la storia della disciplina nota come linguistica, la disciplina che studia il linguaggio, nelle sue numerose diramazioni.

Vedere Filologia romanza e Storia della linguistica

Strutturalismo (linguistica)

Per strutturalismo, si intende in linguistica la teoria e il metodo delle scuole e correnti elaborate sulla base teorica del linguista svizzero Ferdinand de Saussure.

Vedere Filologia romanza e Strutturalismo (linguistica)

Teoria delle onde

La teoria delle onde (in tedesco Wellentheorie), formulata dal tedesco Johannes Schmidt, è la teoria che detta le basi su cui è fondata la geografia linguistica, che si occupa di studiare il mutamento linguistico nello spazio.

Vedere Filologia romanza e Teoria delle onde

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Filologia romanza e Trovatore

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Filologia romanza e Udine

Ugo Pellis

Nel 1902 iniziò ad insegnare al liceo di Capodistria e dal 1912 al 1925 continuò l'attività di professore di lettere presso il liceo di Trieste.

Vedere Filologia romanza e Ugo Pellis

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Filologia romanza e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Filologia romanza e Venezia

Wilhelm Meyer-Lübke

Studioso romanista, fu sostenitore dell'applicazione dei principi neogrammaticali al dominio romanzo ed è noto anche per essere stato, con Friedrich Christian Diez, uno dei fondatori della linguistica neolatina.

Vedere Filologia romanza e Wilhelm Meyer-Lübke

William Dwight Whitney

Nato in una famiglia agiata, figlio di Josiah Whitney e Sarah Williston, William Dwight Whitney fu un bambino prodigio: entrò all'età di quindici anni nel Williams College, e sviluppò un interesse particolare per le scienze naturali che risultò in seguito fondamentale per i suoi successivi studi sul linguaggio.

Vedere Filologia romanza e William Dwight Whitney

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Filologia romanza e XIV secolo

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Filologia romanza e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Filologia romanza e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Filologia romanza e XX secolo

Vedi anche

Discipline umanistiche

Conosciuto come Letteratura romanza, Letterature romanze, Romanistica.

, Filologia, Filologia classica, Filologia germanica, Filologia italiana, Folclore, Fonetica, Fonologia, François Just Marie Raynouard, Francia, Franz Bopp, Friedrich Christian Diez, Friedrich Schlegel, Gaston Paris, Genealogia, Geografia linguistica, Germania, Gianfranco Contini, Gilles Ménage, Giorgio Pasquali, Giosuè Carducci, Giovanni Galvani, Girolamo Tiraboschi, Giulio Bertoni, Glossematica, Gotia, Graziadio Isaia Ascoli, Greci, Hegelismo, Heinrich Lausberg, Hugo Schuchardt, Idealismo, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche, Iorgu Iordan, Ispanistica, Italianistica, Johannes Schmidt, Joseph Bédier, Jules Gilliéron, Karl Lachmann, Karl Vossler, Langue, Latino volgare, Lessicologia, Lingua (linguistica), Lingua agglutinante, Lingua albanese, Lingua araba, Lingua arumena, Lingua basca, Lingua cinese, Lingua ciuvascia, Lingua ebraica, Lingua etrusca, Lingua flessiva, Lingua francese, Lingua francese antica, Lingua gallica, Lingua greca, Lingua greca antica, Lingua greca moderna, Lingua inglese, Lingua isolante, Lingua latina, Lingua lettone, Lingua occitana antica, Lingua protoindoeuropea, Lingua romena, Lingua tedesca, Lingue celtiche, Lingue galloromanze, Lingue germaniche, Lingue osco-umbre, Lingue romanze, Lingue romanze occidentali, Linguistica romanza, Lorenzo Renzi (linguista), Ludovico Antonio Muratori, Matteo Giulio Bartoli, Medievistica, Medioevo, Metodo di Lachmann, Morfologia (linguistica), Neogrammatici, Nikolaj Sergeevič Trubeckoj, Omofonia (linguistica), Onomasiologia, Paolo Orosio, Paretimologia, Parole (linguistica), Patrologia, Pietro Bembo, Poggio Bracciolini, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Robert Wace, Roma, Romagna, Roman Jakobson, Romanticismo, Scienza, Semantica, Sergej Karcevskij, Significante, Significato, Storia dell'arte, Storia della lingua italiana, Storia della linguistica, Strutturalismo (linguistica), Teoria delle onde, Trovatore, Udine, Ugo Pellis, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Venezia, Wilhelm Meyer-Lübke, William Dwight Whitney, XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo.