Indice
193 relazioni: ABBA, Addio giovinezza! (commedia televisiva 1968), Alexia, Antonello Falqui, Attenti a quei due - La sfida, Bobby Solo, Bompiani, Bruno Vespa, C'era una volta il festival, Canale 5, Cantando con gli amici, Cantautore, Canzoni, bulli e pupe, Canzonissima, Canzonissima 1968, Canzonissima 1970, Canzonissima 1971, Canzonissima 1972, Canzonissima 1973, Canzonissima 1974, Carisch, Carlo Conti (conduttore televisivo), Carlo Infascelli, Carosello, CBS Italiana, CGD (casa discografica), Chalon-sur-Saône, Ci vediamo, Claudio Villa, Commesse, Connie Francis, Copenaghen, D.V. More Record, Daniele Pace, Danimarca, Dio, come ti amo, Dio, come ti amo!, Dischi Ricordi, Domenico Campana, Domenico Modugno, Duca Lamberti, Elisir (programma televisivo), Ente nazionale assistenza lavoratori, Enzo Jannacci, Enzo Tortora, Europa, Eurovision Song Contest, Eurovision Song Contest 1964, Eurovision Song Contest 1974, Eurovision Song Contest 1991, ... Espandi índice (143 più) »
- Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1964
- Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1974
ABBA
Gli ABBA sono un gruppo musicale pop svedese formatosi nel 1972. Spesso considerati tra i gruppi musicali di maggior successo di sempre; nella loro lunga carriera hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo, con una costante vendita ogni anno.
Vedere Gigliola Cinquetti e ABBA
Addio giovinezza! (commedia televisiva 1968)
Addio giovinezza! è uno sceneggiato televisivo trasmesso dalla RAI in due puntate, il 20 e 27 aprile 1968, con la regia di Antonello Falqui, e tratto dall'omonima commedia di Sandro Camasio e Nino Oxilia (1911).
Vedere Gigliola Cinquetti e Addio giovinezza! (commedia televisiva 1968)
Alexia
Considerata una degli artisti prominenti della musica dance internazionale degli anni novanta, dalla voce potente e grintosa, ha esordito nel filone eurodance in lingua inglese, con il brano in collaborazione con Ice MC, Think About the Way.
Vedere Gigliola Cinquetti e Alexia
Antonello Falqui
Nasce a Roma il 6 novembre 1925 figlio del critico e scrittore Enrico Falqui. Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, che lascia prima della laurea, attratto dal cinema.
Vedere Gigliola Cinquetti e Antonello Falqui
Attenti a quei due - La sfida
Attenti a quei due - La sfida è stato un programma televisivo italiano di genere varietà, andato in onda in prima serata su Rai 1 dal 2010 al 2012.
Vedere Gigliola Cinquetti e Attenti a quei due - La sfida
Bobby Solo
Nato a Roma in una famiglia originaria della Venezia Giulia, figlio di Bruno Satti, colonnello dell'Aeronautica che durante la guerra si era meritato due decorazioni al valore, e Maria Pettener, sin dall'adolescenza si interessa di musica, in particolare di rock'n'roll, diventando un fan di Elvis Presley, artista a cui si ispira nello stile e nel modo di cantare.
Vedere Gigliola Cinquetti e Bobby Solo
Bompiani
Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai.
Vedere Gigliola Cinquetti e Bompiani
Bruno Vespa
Direttore del TG1 dal 1990 al 1993, è ideatore e conduttore del programma televisivo Porta a Porta, trasmesso da Rai 1 a partire dal 1996.
Vedere Gigliola Cinquetti e Bruno Vespa
C'era una volta il festival
C'era una volta il festival è stato un programma televisivo italiano musicale, trasmesso da Canale 5 in due edizioni dallo studio 10 di Cologno Monzese (Milano), nel 1989 e nel 1990: nella prima vennero messe in gara canzoni presentate esclusivamente al Festival di Sanremo durante gli anni cinquanta, sessanta e settanta, nella seconda canzoni partecipanti anche ad altre manifestazioni musicali del passato.
Vedere Gigliola Cinquetti e C'era una volta il festival
Canale 5
Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset. La rete è di tipo generalista ed è orientata alle famiglie offrendo principalmente intrattenimento, cinema e telefilm.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canale 5
Cantando con gli amici
Cantando con gli amici è un album di cover di Gigliola Cinquetti, pubblicato dall'etichetta discografica CGD nel 1971. Nel disco l'artista interpreta 16 brani tradizionali, con gli arrangiamenti di Renato Angiolini.
Vedere Gigliola Cinquetti e Cantando con gli amici
Cantautore
Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.
Vedere Gigliola Cinquetti e Cantautore
Canzoni, bulli e pupe
Canzoni, bulli e pupe è un film del 1964 diretto da Carlo Infascelli.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzoni, bulli e pupe
Canzonissima
Canzonissima è stata una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla Rai dal 1956 al 1975. Al consueto spettacolo di comici, soubrette, sketch e balletti, si affiancava l'elemento fondamentale di Canzonissima: una gara di canzoni, abbinata alla Lotteria di Capodanno, successivamente ribattezzata Lotteria Italia.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzonissima
Canzonissima 1968
Canzonissima 1968 è stata una trasmissione musicale, andata in onda dal 28 settembre del 1968 al 6 gennaio del 1969. Fu condotta da Mina affiancata da Walter Chiari e da Paolo Panelli.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzonissima 1968
Canzonissima 1970
Canzonissima 1970 è l'edizione 1970-1971 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda dal 10 ottobre 1970 al 6 gennaio 1971 sul Programma Nazionale.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzonissima 1970
Canzonissima 1971
Canzonissima 1971 è l'edizione 1971-1972 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 9 ottobre 1971 ed il 6 gennaio 1972 sul Programma Nazionale.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzonissima 1971
Canzonissima 1972
Canzonissima 1972 è l'edizione 1972-1973 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 7 ottobre 1972 ed il 6 gennaio 1973 sul Programma Nazionale.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzonissima 1972
Canzonissima 1973
Canzonissima 1973 è l'edizione 1973-1974 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 7 ottobre 1973 ed il 6 gennaio 1974 sul Programma Nazionale.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzonissima 1973
Canzonissima 1974
Canzonissima 1974 è l'edizione 1974-1975 dell'omonima trasmissione musicale, abbinata alla Lotteria Italia, andata in onda tra il 6 ottobre del 1974 ed il 6 gennaio 1975 sul Programma Nazionale.
Vedere Gigliola Cinquetti e Canzonissima 1974
Carisch
La Carisch è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1949 e il 1989.
Vedere Gigliola Cinquetti e Carisch
Carlo Conti (conduttore televisivo)
Nasce a Firenze il 13 marzo 1961, da Giuseppe Conti e Lolette. A 18 mesi rimane orfano del padre a causa di un tumore ai polmoni.
Vedere Gigliola Cinquetti e Carlo Conti (conduttore televisivo)
Carlo Infascelli
Nato a Roma, Infascelli ha iniziato la sua carriera come produttore nei primi anni '40. Ha diretto sei film, ma si è dedicato soprattutto al lavoro di produttore, iniziato nel 1942 con L'affare si complica.
Vedere Gigliola Cinquetti e Carlo Infascelli
Carosello
Carosello è stato un programma televisivo pubblicitario italiano andato in onda sul Programma Nazionale (poi Rete 1) della Rai dal al 1º gennaio 1977.
Vedere Gigliola Cinquetti e Carosello
CBS Italiana
La CBS Italiana, inizialmente denominata Dischi CBS (e per un certo periodo CBS Italy) è stata una casa discografica italiana, emanazione della statunitense CBS Records International; fu attiva in Italia dal 1962 al 1989.
Vedere Gigliola Cinquetti e CBS Italiana
CGD (casa discografica)
La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.
Vedere Gigliola Cinquetti e CGD (casa discografica)
Chalon-sur-Saône
Chalon-sur-Saône (AFI) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Gigliola Cinquetti e Chalon-sur-Saône
Ci vediamo
Ci vediamo è stata una trasmissione televisiva italiana condotta da Claudio Lippi ed Eugenia Monti, andata in onda su Rai 1 tra il 1989 e il 1990 nella fascia mattutina.
Vedere Gigliola Cinquetti e Ci vediamo
Claudio Villa
Occasionalmente fu anche autore, con 35 canzoni depositate a suo nome. Nell'arco della sua carriera ha venduto 45 milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere Gigliola Cinquetti e Claudio Villa
Commesse
Commesse è una serie televisiva italiana, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 1999 al 2002.
Vedere Gigliola Cinquetti e Commesse
Connie Francis
Ampiamente riconosciuta come la “Prima Regina del Rock & Roll,”, ha venduto più di 100 milioni di dischi. È stata la prima donna nella storia a raggiungere il No.
Vedere Gigliola Cinquetti e Connie Francis
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Gigliola Cinquetti e Copenaghen
D.V. More Record
La D.V. More Record è una casa discografica italiana, attiva dal 1986.
Vedere Gigliola Cinquetti e D.V. More Record
Daniele Pace
È stato inoltre uno dei componenti e fondatori degli Squallor.
Vedere Gigliola Cinquetti e Daniele Pace
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Gigliola Cinquetti e Danimarca
Dio, come ti amo
Dio, come ti amo è il brano musicale vincitore del Festival di Sanremo 1966. La canzone fu presentata al Festival in doppia esecuzione da Domenico Modugno (che ne era anche l'autore) e Gigliola Cinquetti.
Vedere Gigliola Cinquetti e Dio, come ti amo
Dio, come ti amo!
Dio, come ti amo! è un film musicarello del 1966 diretto da Miguel Iglesias. È ispirato alla canzone omonima di Domenico Modugno che vinse il Festival di Sanremo 1966, eseguita dallo stesso Modugno e da Gigliola Cinquetti, interprete anche del film.
Vedere Gigliola Cinquetti e Dio, come ti amo!
Dischi Ricordi
La Dischi Ricordi è stata una casa discografica italiana, nata a Milano nel 1958 e attiva fino al 1994, data di acquisizione da parte della tedesca Bertelsmann Music Group, successivamente assorbita dal gruppo multinazionale Sony Music.
Vedere Gigliola Cinquetti e Dischi Ricordi
Domenico Campana
Nato a Reggio Calabria da una famiglia di ferrovieri, si mosse coi genitori dapprima a Bologna e dagli anni '30 a Milano, dove compì gli studi classici.
Vedere Gigliola Cinquetti e Domenico Campana
Domenico Modugno
È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.
Vedere Gigliola Cinquetti e Domenico Modugno
Duca Lamberti
Duca Lamberti è un personaggio letterario creato dallo scrittore Giorgio Scerbanenco, che lo ha reso protagonista di quattro suoi romanzi noir.
Vedere Gigliola Cinquetti e Duca Lamberti
Elisir (programma televisivo)
Elisir è un programma televisivo di informazione dedicato alla salute e al benessere, in onda su Rai 3 dal 29 settembre 1996 al 9 giugno 2017 e, nuovamente, dal 2020.
Vedere Gigliola Cinquetti e Elisir (programma televisivo)
Ente nazionale assistenza lavoratori
L'Ente nazionale assistenza lavoratori, più noto con la propria sigla ENAL, fu un ente pubblico dopolavoristico nato nel 1945, in forza del decreto legislativo luogotenenziale 22 settembre 1945, n. 624.
Vedere Gigliola Cinquetti e Ente nazionale assistenza lavoratori
Enzo Jannacci
Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.
Vedere Gigliola Cinquetti e Enzo Jannacci
Enzo Tortora
Considerato tra i padri fondatori della televisione in Italia, tra i suoi lavori più importanti in televisione vi sono la conduzione de La Domenica Sportiva e l'ideazione e conduzione del fortunato programma Portobello.
Vedere Gigliola Cinquetti e Enzo Tortora
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Gigliola Cinquetti e Europa
Eurovision Song Contest
LEurovision Song Contest, talvolta noto in italiano come Concorso Eurovisione della Canzone, in precedenza come Gran Premio Eurovisione della Canzone e informalmente come Eurofestival, è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano e organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione.
Vedere Gigliola Cinquetti e Eurovision Song Contest
Eurovision Song Contest 1964
Il nono Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Copenaghen (Danimarca) il 21 marzo 1964. Così come per l'edizione del 1956, nessuna copia dello show è sopravvissuta, tranne per alcuni spezzoni, dove Gigliola Cinquetti riesegue la canzone vincitrice.
Vedere Gigliola Cinquetti e Eurovision Song Contest 1964
Eurovision Song Contest 1974
Il diciannovesimo Gran Premio Eurovisione della Canzone si tenne a Brighton (Regno Unito) il 6 aprile 1974.
Vedere Gigliola Cinquetti e Eurovision Song Contest 1974
Eurovision Song Contest 1991
Il trentaseiesimo Concorso Eurovisione della Canzone si tenne a Roma (Italia) il 4 maggio 1991, nello Studio 15 di Cinecittà.
Vedere Gigliola Cinquetti e Eurovision Song Contest 1991
Eurovision Song Contest 2022
LEurovision Song Contest 2022 è stata la 66ª edizione dell'annuale concorso canoro, vinta dal gruppo ucraino Kalush Orchestra con la canzone Stefania.
Vedere Gigliola Cinquetti e Eurovision Song Contest 2022
Fabrizio Frizzi
Ispirandosi a Corrado, nella sua carriera ha condotto quiz, varietà e talent show come Miss Italia (che lo vide alla guida per 17 edizioni, di cui 15 consecutive), Europa Europa, I fatti vostri, Scommettiamo che...?, Luna Park, Domenica in, Per tutta la vita...?, Cominciamo bene, Soliti ignoti e L'eredità; ha partecipato come concorrente in programmi di successo come Ballando con le stelle e Tale e quale show e ha recitato nelle due stagioni della fiction Non lasciamoci più.
Vedere Gigliola Cinquetti e Fabrizio Frizzi
Federico Fazzuoli
Entra come sceneggiatore in Rai nel 1978, firmando importanti lavori come Alto tradimento, realizzato assieme a Walter Licastro, un'indagine su Cesare Battisti e L'invasione della Cecoslovacchia.
Vedere Gigliola Cinquetti e Federico Fazzuoli
Festa della mamma
La festa della mamma è una ricorrenza civile in alcuni Paesi del mondo, celebrata in onore della figura della madre, della maternità e dell'influenza sociale delle madri.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festa della mamma
Festa di compleanno
Festa di compleanno è stato un programma televisivo condotto da Loretta Goggi e successivamente da Gigliola Cinquetti, andato in onda tra dall’11 marzo 1991 all’11 marzo 1992 su Telemontecarlo, dal lunedì al venerdì alle 22:30.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festa di compleanno
Festival di Castrocaro
Il Concorso per Voci Nuove o Festival di Castrocaro è una manifestazione canora che si svolge ogni anno in Italia, nella cittadina di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC), in Emilia-Romagna a partire dal 1957.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Castrocaro
Festival di Castrocaro 1963
Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1963.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Castrocaro 1963
Festival di Sanremo
Il Festival della canzone italiana, più comunemente Festival di Sanremo (per brevità anche solo Sanremo), è un festival musicale che si tiene ogni anno in Italia, a Sanremo, a partire dal 1951.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo
Festival di Sanremo 1964
Il quattordicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1964 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Mike Bongiorno, affiancato da Giuliana Lojodice.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1964
Festival di Sanremo 1965
Il quindicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 28 al 30 gennaio 1965 con la conduzione, per la terza volta consecutiva, di Mike Bongiorno, affiancato da Grazia Maria Spina.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1965
Festival di Sanremo 1966
Il sedicesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 27 al 29 gennaio 1966 con la conduzione, per la quarta volta consecutiva, di Mike Bongiorno, nell'occasione affiancato da Paola Penni e Carla Maria Puccini.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1966
Festival di Sanremo 1968
Il diciottesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 31 gennaio al 2 febbraio 1968 con la conduzione di Pippo Baudo (per la prima delle sue 13 conduzioni della manifestazione) affiancato da Luisa Rivelli.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1968
Festival di Sanremo 1969
Il diciannovesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1969 con la conduzione di Nuccio Costa affiancato da Gabriella Farinon.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1969
Festival di Sanremo 1970
Il ventesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 26 al 28 febbraio 1970 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Nuccio Costa, affiancato dagli attori Enrico Maria Salerno ed Ira von Fürstenberg.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1970
Festival di Sanremo 1971
Il ventunesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 25 al 27 febbraio 1971 con la conduzione degli attori Carlo Giuffré ed Elsa Martinelli.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1971
Festival di Sanremo 1972
Il ventiduesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dal 24 al 26 febbraio 1972 con la conduzione di Mike Bongiorno, affiancato da Sylva Koscina e Paolo Villaggio.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1972
Festival di Sanremo 1973
Il ventitreesimo Festival di Sanremo si svolse al Salone delle feste del Casinò di Sanremo dall'8 al 10 marzo 1973 con la conduzione di Mike Bongiorno e Gabriella Farinon.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1973
Festival di Sanremo 1985
Il trentacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 7 al 9 febbraio 1985 con la conduzione, per la seconda volta consecutiva, di Pippo Baudo, affiancato da Patty Brard.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1985
Festival di Sanremo 1989
Il trentanovesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1989 con la conduzione di Rosita Celentano, Paola Dominguín, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi (soprannominati dai media i figli d'arte per la fama dei loro genitori), con Kay Sandvick e Clare Ann Matz in collegamento dal PalaBarilla.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1989
Festival di Sanremo 1995
Il quarantacinquesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 21 al 25 febbraio 1995 con la conduzione di Pippo Baudo, alla sua quarta conduzione consecutiva e per la seconda volta consecutiva nel ruolo di direttore artistico, affiancato da Anna Falchi e Claudia Koll.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 1995
Festival di Sanremo 2021
Il settantunesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 6 marzo 2021 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico; nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello, già presente nell'edizione precedente, e da cinque co-conduttrici: Matilda De Angelis nella prima serata, Elodie nella seconda, Vittoria Ceretti nella terza e Barbara Palombelli e Beatrice Venezi nella quarta.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 2021
Festival di Sanremo 2024
Il settantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al Teatro Ariston di Sanremo dal 6 al 10 febbraio 2024 con la conduzione e la direzione artistica, per il quinto e ultimo anno consecutivo, entrambe affidate ad Amadeus; nel corso delle serate è stato affiancato da vari co-conduttori e co-conduttrici, tra cui Marco Mengoni nella prima serata, Giorgia nella seconda serata, Teresa Mannino nella terza serata, Lorella Cuccarini nella quarta serata e Fiorello nella serata finale.
Vedere Gigliola Cinquetti e Festival di Sanremo 2024
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Gigliola Cinquetti e Fiction televisiva
Françoise Dorin
Autrice di circa trenta opere teatrali e più di venticinque libri, compose numerosi testi di canzoni per vari artisti. Per le sue attività fu insignita della Legion d'onore, dell'Ordine delle arti e delle lettere e di Grand officier de l'ordre national du Mérite.
Vedere Gigliola Cinquetti e Françoise Dorin
France Gall
Figlia del paroliere Robert Gall, noto per aver scritto brani per Charles Aznavour e per Édith Piaf, France respira musica sin dalla nascita e con i fratelli Patrice e Philippe forma una piccola orchestrina che suona nei locali parigini.
Vedere Gigliola Cinquetti e France Gall
Francesco Guccini
Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (sebbene avesse scritto le prime canzoni rock 'n' roll già nel 1959);.
Vedere Gigliola Cinquetti e Francesco Guccini
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Gigliola Cinquetti e Francia
Fred Buscaglione
Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella. La zia Anna era stata una celebre canzonettista con il nome d'arte di Anita Di Landa.
Vedere Gigliola Cinquetti e Fred Buscaglione
Gala (cantante)
Artista della musica dance, ha venduto oltre 6 milioni di dischi in tutto il mondo. Il suo album di esordio Come into My Life (1998) include i singoli premiati con dischi di platino: Freed from Desire (che ha raggiunto la posizione n. 2 in classifica nel Regno Unito ed è rimasto per 8 settimane in Top Ten), Let a Boy Cry (n.
Vedere Gigliola Cinquetti e Gala (cantante)
Giancarlo Zagni
Debutta come regista alla Soffitta e al teatro Comunale di Bologna nel 1949/50 con I Passeggeri di Antonio Greppi. Dal 1951 è in teatro come assistente regista di Luchino Visconti per Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller, La locandiera di Carlo Goldoni, Tre sorelle di Anton Čechov, Medea di Euripide, Il Seduttore di Diego Fabbri.
Vedere Gigliola Cinquetti e Giancarlo Zagni
Gianfranco D'Angelo
Nato a Roma, nel quartiere Esquilino, perde i genitori all'età di 3 anni. Dopo aver svolto vari lavori, fra i quali l'impiegato alla SIP, esordisce in teatro come attore nel 1963 con I Teleselettivi, commedia satirica in cartellone al Teatro delle Arti di Roma, continuando poi a recitare al Teatro Cordino - costituito da lui e dai suoi amici nel cuore di Trastevere - in spettacoli scritti da Maurizio Costanzo.
Vedere Gigliola Cinquetti e Gianfranco D'Angelo
Gigliola Cinquetti (album 1964)
Gigliola Cinquetti è il primo album della cantante italiana Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla CGD (FG 5012) nel giugno del 1964.
Vedere Gigliola Cinquetti e Gigliola Cinquetti (album 1964)
Gigliola per i più piccini
Gigliola per i più piccini è un album di Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla CGD nel 1967.
Vedere Gigliola Cinquetti e Gigliola per i più piccini
Giorgio Faletti
Figlio unico di Carlo Faletti e di Michela Dafarra, Giorgio Faletti visse l'infanzia nel Borgo Torretta, in un modesto alloggio di Corso Torino 133, ad Asti.
Vedere Gigliola Cinquetti e Giorgio Faletti
Giorgio Gaber
Soprannominato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato un chitarrista di valore, utilizzando per lo più strumenti costruiti da Carlo Raspagni; è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo il creatore del genere del teatro canzone.
Vedere Gigliola Cinquetti e Giorgio Gaber
Giorgio Scerbanenco
Fu direttore del periodico Novella e fondatore della rivista Bella. Ha scritto romanzi western, di fantascienza e rosa, oltre che di genere poliziesco, dove è considerato uno degli autori italiani più importanti.
Vedere Gigliola Cinquetti e Giorgio Scerbanenco
Giornalismo
Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a reperire, diffondere e commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.
Vedere Gigliola Cinquetti e Giornalismo
Giovane vecchio cuore
Giovane vecchio cuore è un album di Gigliola Cinquetti pubblicato nel 1995.
Vedere Gigliola Cinquetti e Giovane vecchio cuore
Giuliana Valci
Fin da ragazza frequentò il mondo della musica, essendo peraltro figlia di Marcella Lumini, interprete di musica leggera in voga negli anni quaranta, e di Marcello Valci, compositore, batterista e direttore d'orchestra molto popolare negli anni trenta e anni quaranta alla RAI: insieme alla sorella e al fratello fu spesso tra il pubblico della trasmissione radiofonica Bandiera gialla.
Vedere Gigliola Cinquetti e Giuliana Valci
Hit parade
L'hit parade è la classifica musicale degli album discografici, dei singoli, dei film o dei libri più venduti, in un territorio e in un periodo di tempo definiti.
Vedere Gigliola Cinquetti e Hit parade
I cavalieri che fecero l'impresa
I cavalieri che fecero l'impresa è un film del 2001 diretto da Pupi Avati che narra una storia di fantasia sulle avventurose gesta che portarono la sacra Sindone in terra di Francia.
Vedere Gigliola Cinquetti e I cavalieri che fecero l'impresa
I milanesi ammazzano al sabato
I milanesi ammazzano al sabato è un romanzo poliziesco di Giorgio Scerbanenco del 1969, il quarto e ultimo della fortunata serie di Duca Lamberti, il personaggio creato da Scerbanenco per Venere privata (1966) e sviluppato negli anni a seguire.
Vedere Gigliola Cinquetti e I milanesi ammazzano al sabato
Il Portoballo
Il Portoballo è un album inciso da Gigliola Cinquetti nel 1982 legato alla partecipazione al programma televisivo Portobello di Enzo Tortora.
Vedere Gigliola Cinquetti e Il Portoballo
Il professor Matusa e i suoi hippies
Il professor Matusa e i suoi hippies è un film del 1968, diretto da Luigi de Maria con lo pseudonimo di James K. Stuart. Alcune fonti, tra cui IMDb, attribuiscono la regia a Carlo Martinelli.
Vedere Gigliola Cinquetti e Il professor Matusa e i suoi hippies
Il treno dell'amore
Il treno dell'amore è il quinto album di Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla CGD nel giugno 1969.
Vedere Gigliola Cinquetti e Il treno dell'amore
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Gigliola Cinquetti e Inghilterra
Innocenti
Innocenti è stata una azienda meccanica italiana, fondata a Milano dall'imprenditore toscano Ferdinando Innocenti nel 1933.
Vedere Gigliola Cinquetti e Innocenti
Innocenti Lambretta
L Innocenti Lambretta è uno scooter italiano prodotto dalla industria meccanica Innocenti di Milano, nel quartiere Lambrate, dal 1947 al 1972.
Vedere Gigliola Cinquetti e Innocenti Lambretta
Ivana Spagna
Raggiunge la notorietà grazie al tormentone Easy Lady (1986), che entra in classifica in numerosi paesi europei ed extraeuropei. Nel 1987 raggiunge con Call Me il secondo posto della classifica britannica, tuttora tra le posizioni più alte mai raggiunte da una cantante italiana in Inghilterra.
Vedere Gigliola Cinquetti e Ivana Spagna
Johnny 7
Johnny 7 è stato un programma televisivo di varietà andato in onda in tre edizioni e 22 puntate dall'8 agosto 1963 al 17 luglio 1965 sul Programma Nazionale e, per la seconda edizione, sul Secondo Programma della Rai.
Vedere Gigliola Cinquetti e Johnny 7
Junior Eurovision Song Contest 2022
La ventesima edizione del Junior Eurovision Song Contest si è svolta l'11 dicembre 2022, presso l'Arena Demircian di Erevan, in Armenia, in seguito alla vittoria di Maléna nell'edizione precedente.
Vedere Gigliola Cinquetti e Junior Eurovision Song Contest 2022
L'amico della notte
L'amico della notte è stato un programma televisivo italiano di genere varietà musicale, in onda sulla Rete 1 il sabato sera, per 5 puntate, dal 29 gennaio 1977 al 26 febbraio successivo.
Vedere Gigliola Cinquetti e L'amico della notte
La rosa nera (album)
La rosa nera è un album di Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla CGD nel 1967.
Vedere Gigliola Cinquetti e La rosa nera (album)
Le mie prigioni (miniserie televisiva)
Le mie prigioni è uno sceneggiato televisivo della Rai trasmesso nel 1968. Era tratto dall'omonimo romanzo autobiografico completato da Silvio Pellico nel 1843.
Vedere Gigliola Cinquetti e Le mie prigioni (miniserie televisiva)
Le strade di notte/Buonanotte tesoro
Le strade di notte/Buonanotte tesoro è un singolo di Giorgio Gaber pubblicato nel 1961.
Vedere Gigliola Cinquetti e Le strade di notte/Buonanotte tesoro
Linea verde (programma televisivo)
Linea verde è un programma televisivo che racconta il territorio italiano, l'agricoltura, la biodiversità e le eccellenze agroalimentari, che va in onda su Rai 1 la domenica alle 12:20.
Vedere Gigliola Cinquetti e Linea verde (programma televisivo)
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Gigliola Cinquetti e Lingua francese
Lorenzo Pilat
Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale in Elettronica, si trasferì ancora giovane a Milano per cominciare la carriera di cantante.
Vedere Gigliola Cinquetti e Lorenzo Pilat
Marco Giusti
Trasferitosi da bambino a Genova con la famiglia, intraprese la carriera di giornalista cinematografico. Entrato in Rai nel 1985, ha realizzato diversi programmi televisivi, tra cui Blob, Blobcartoon, Cocktail d'amore, Fuori orario, La situazione comica, Carosello (nella riedizione del 1997), Scirocco, Orgoglio coatto, Fenomeni, Matinée, Soirée, Stracult e Base Luna.
Vedere Gigliola Cinquetti e Marco Giusti
Mario Panzeri
È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.
Vedere Gigliola Cinquetti e Mario Panzeri
Mario Trevi (cantante)
Dotato di una calda voce, arriva al successo nel 1959, debuttando alla Festa di Piedigrotta con Si ce lassammo, per poi passare, nel 1961, al Giugno della Canzone Napoletana dove presenta il suo primo successo internazionale: Mare verde.
Vedere Gigliola Cinquetti e Mario Trevi (cantante)
Max Giusti
Di origini marchigiane da parte di padre (Monterubbiano) e sarde da parte di madre (Norbello), è cresciuto nel quartiere romano Portuense, a Casetta Mattei, intraprendendo da giovanissimo la carriera televisiva.
Vedere Gigliola Cinquetti e Max Giusti
Meraviglie (programma televisivo)
Meraviglie è un programma televisivo documentaristico italiano ideato e condotto da Alberto Angela in onda su Rai 1 dal 4 gennaio 2018.
Vedere Gigliola Cinquetti e Meraviglie (programma televisivo)
Mercury Records
Mercury Records è una casa discografica statunitense. Si tratta di una delle maggiori case discografiche del '900.
Vedere Gigliola Cinquetti e Mercury Records
Miguel Iglesias (regista)
Fu accreditato talvolta con gli pseudonimi: M.I. Bonns, Miquel Iglesias Bonns, J. Miguel Iglesias, M. Iglesias e Miquel Iglesias.
Vedere Gigliola Cinquetti e Miguel Iglesias (regista)
Mimmo Locasciulli
Nato in Abruzzo, ha vissuto a Perugia e a Roma, dove si è laureato in medicina presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Gigliola Cinquetti e Mimmo Locasciulli
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Vedere Gigliola Cinquetti e Mina (cantante)
Moony
Cresciuta a Venezia, è emersa inizialmente come cantante nell'ambiente delle discoteche locali. Monica, o meglio Moony come viene chiamata da amici e parenti, si appassiona alla musica ascoltando la collezione di dischi del fratello, soprattutto i grandi classici soul degli anni '70-'80; il padre era un batterista jazz.
Vedere Gigliola Cinquetti e Moony
Musica Leggera (rivista)
Musica Leggera, anche conosciuta con il sottotitolo Musica Leggera. Storie di artisti, dischi e canzoni, è stata una rivista musicale dedicata alla musica italiana.
Vedere Gigliola Cinquetti e Musica Leggera (rivista)
Napoli contro tutti
Napoli contro tutti era un programma televisivo di varietà trasmesso nel 1964 sul programma nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno e condotto da Nino Taranto, Françoise Prevost e Nadia Gray.
Vedere Gigliola Cinquetti e Napoli contro tutti
Napoli prima e dopo
Napoli prima e dopo, sottotitolato La canzone napoletana in concerto, è stato un festival musicale dedicato alla storia della musica napoletana, trasmesso dal 1983 al 2016 su Rai 1.
Vedere Gigliola Cinquetti e Napoli prima e dopo
NAR International
La NAR International è una casa discografica italiana, attiva dalla prima metà degli anni '80.
Vedere Gigliola Cinquetti e NAR International
Neja
Il suo repertorio spazia da brani di musica celtica a quelli gospel, anche se è stata la dance a decretare il suo successo, con circa 4 milioni di copie vendute in tutto il mondo.
Vedere Gigliola Cinquetti e Neja
Non ho l'età (per amarti)
Non ho l'età (per amarti) è un brano musicale scritto da Nisa, Mario Panzeri e Gene Colonnello per la musica e dai soli Nisa e Colonnello per il testo presentato al Festival di Sanremo 1964; il regolamento della manifestazione prevedeva che ogni compositore potesse portare in gara un solo motivo, pertanto Colonnello scelse di firmare soltanto L'inverno cosa fai?, interpretata da Piero Focaccia e Bobby Rydell.
Vedere Gigliola Cinquetti e Non ho l'età (per amarti)
Non ho l'età (per amarti)/Sei un bravo ragazzo
Non ho l'età (per amarti)/Sei un bravo ragazzo è il secondo singolo di Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla CGD nel gennaio 1964. Il lato A è stata la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 1964 e dell'Eurovision Song Contest 1964, in cui ha rappresentato l'Italia.
Vedere Gigliola Cinquetti e Non ho l'età (per amarti)/Sei un bravo ragazzo
Nunzio Gallo
Nasce a Napoli il 25 marzo 1928, ma la sua nascita viene dichiarata dai genitori il giorno successivo, per cui all'anagrafe risulta nato il 26, mentre ha sempre festeggiato il compleanno il 25, data che coincide anche con l'onomastico.
Vedere Gigliola Cinquetti e Nunzio Gallo
Official Singles Chart
LOfficial Singles Chart (precedentemente nota come UK Singles Chart) è una classifica musicale dei singoli discografici stilata dalla Official Charts Company a nome dell'industria di registrazione britannica.
Vedere Gigliola Cinquetti e Official Singles Chart
Oggi è un altro giorno
Oggi è un altro giorno è stato un programma televisivo italiano, andato in onda su Rai 1 dal 7 settembre 2020 al 30 giugno 2023 con la conduzione di Serena Bortone.
Vedere Gigliola Cinquetti e Oggi è un altro giorno
Orietta Berti
Soprannominata da Silvio Gigli la Capinera d'Emilia (ma più conosciuta come l'Usignolo di Cavriago), nel corso della sua quasi sessantennale carriera ha venduto oltre sedici milioni di dischi, ottenendo di conseguenza cinque dischi d'oro, sette di platino e due d'argento.
Vedere Gigliola Cinquetti e Orietta Berti
Partitissima
Partitissima fu un programma televisivo andato in onda nel 1967 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.
Vedere Gigliola Cinquetti e Partitissima
Patricia Carli
Patricia Carli è una cantante italo-belga nota nel mondo francofono per essere autrice di canzoni per diversi artisti; in Italia conobbe notorietà nel 1964 per avere cantato, accoppiata a Gigliola Cinquetti, il brano che vinse l'edizione del Festival di Sanremo di quell'anno, ''Non ho l'età''.
Vedere Gigliola Cinquetti e Patricia Carli
Pechino Express (seconda edizione)
La seconda edizione del reality Pechino Express, sottotitolata Obiettivo Bangkok, è andata in onda in prima serata su Rai 2 dall'8 settembre al 4 novembre 2013 per 10 puntate, con la conduzione di Costantino Della Gherardesca (che aveva già partecipato nella prima edizione come concorrente) e la regia di Davide Corallo e Angelo Poli.
Vedere Gigliola Cinquetti e Pechino Express (seconda edizione)
Pensieri di donna
Pensieri di donna è un album della cantante italiana Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla casa discografica CGD nel 1978.
Vedere Gigliola Cinquetti e Pensieri di donna
Perfetti Van Melle
La Perfetti Van Melle B.V. è un gruppo italo-olandese specializzato nella produzione e distribuzione di confetteria, caramelle e gomme da masticare.
Vedere Gigliola Cinquetti e Perfetti Van Melle
Piero Ciampi
Piero Ciampi nacque a Livorno, in via Roma 1, di fronte alla casa natale di Amedeo Modigliani, dal secondo matrimonio del padre, un commerciante di pellame.
Vedere Gigliola Cinquetti e Piero Ciampi
Portobello (programma televisivo 1977)
Portobello è stato un programma televisivo andato in onda nella prima serata del venerdì sulla Rete 2 (poi Rai 2) dal 1977 al 1983 e di nuovo per un breve periodo nel 1987, condotto da Enzo Tortora.
Vedere Gigliola Cinquetti e Portobello (programma televisivo 1977)
Premiatissima
Premiatissima è stato il primo varietà televisivo di successo della neonata Canale 5, nato come alternativa al Fantastico della Rai. Lo show riprendeva la formula della competizione musicale della celebre Canzonissima, che era terminata nel 1975.
Vedere Gigliola Cinquetti e Premiatissima
Premio Campiello
Il Premio Campiello è uno tra i più prestigiosi premi letterari italiani che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.
Vedere Gigliola Cinquetti e Premio Campiello
Prima del temporale
Prima del temporale è un album della cantante italiana Gigliola Cinquetti, pubblicato nel 1997.
Vedere Gigliola Cinquetti e Prima del temporale
Pupi Avati
Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese di origine calabrese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Amelia Turri, chiamata Nicola in onore del nonno molto amato.
Vedere Gigliola Cinquetti e Pupi Avati
Questi pazzi, pazzi italiani
Questi pazzi, pazzi italiani è un film musicarello italiano del 1965, sceneggiato e diretto da Tullio Piacentini. Fu prodotto dalla società cinematografica ASACAM.
Vedere Gigliola Cinquetti e Questi pazzi, pazzi italiani
Quinto Parmeggiani
Come attore teatrale, lavorò con Giorgio Strehler nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, recitando in Processo a Gesù, da Diego Fabbri (stagione 1954-55), e ne I Giacobini, di Federico Zardi (stagione 1956-57), trasposto nel 1962 nell'omonimo sceneggiato televisivo.
Vedere Gigliola Cinquetti e Quinto Parmeggiani
Raffaella Carrà
Considerata «la regina della televisione italiana», è stata definita «un'icona della cultura pop» in Europa e in America Latina dalla critica italiana e internazionale, e, tra gli anni '70 e '80, è diventata una precorritrice del femminismo, della libertà sessuale delle donne nella televisione e nell'industria musicale italiana e spagnola, oltre che una sostenitrice della comunità LGBTQ+.
Vedere Gigliola Cinquetti e Raffaella Carrà
Rai
Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rai
Rai 1
Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rai 1
Rai 2
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rai 2
Rai 3
Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rai 3
Rai Extra
RaiSat Extra è stato un canale televisivo tematico italiano edito dalla Rai. Attivo dal 2003 al 2010, il canale era conosciuto come Rai Extra durante i suoi ultimi sei mesi di vita.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rai Extra
Rai Internazionale
Rai Internazionale, in precedenza Rai International, era una divisione della Rai che si occupava della programmazione radiotelevisiva per gli italiani all'estero e per tutti coloro che erano legati alla cultura italiana; sostituiva la preesistente Direzione servizi giornalistici e programmi per l’estero, il cui programma più noto era il radiofonico Notturno italiano, in onda dalla mezzanotte alle 5:57 ora italiana e trasmesso in onde corte e medie sia per il pubblico notturno italiano che per quello estero.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rai Internazionale
Rai Storia
Rai Storia, noto in precedenza come Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura. Inizialmente dedicato alla divulgazione scientifica e culturale, dal 2 febbraio 2009 s'occupa principalmente di storia.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rai Storia
RaiPlay
RaiPlay è una piattaforma italiana di video on demand e streaming, di proprietà della Rai.
Vedere Gigliola Cinquetti e RaiPlay
Raro!
Raro! è stato un mensile d'informazione e critica musicale italiano, con una particolare attenzione al collezionismo discografico, fondato nel 1987 da Andrea Tinari e Roberto Ruggeri.
Vedere Gigliola Cinquetti e Raro!
Ray Conniff
Iniziò lo studio del trombone, con suo padre trombonista in una banda locale, e della musica da autodidatta. Dopo aver prestato il servizio militare presso la U.S. Army nella seconda guerra mondiale (dove collaborò con Walter Schumann), venne poi presentato a Mitch Miller, allora a capo della Columbia Records, ed assunto come arrangiatore, avendo modo di collaborare con diversi artisti come Rosemary Clooney, Marty Robbins, Frankie Laine, Johnny Mathis, Guy Mitchell e Johnnie Ray.
Vedere Gigliola Cinquetti e Ray Conniff
Referendum abrogativo in Italia del 1974
Il referendum abrogativo in Italia del 1974 si tenne il 12 e 13 maggio ed ebbe come oggetto la disciplina normativa con cui era stato introdotto l'istituto del divorzio, previsto dalla «legge 1º dicembre 1970, n. 898», nota anche come «legge Fortuna-Baslini» (dal nome dei primi firmatari del progetto in sede parlamentare).
Vedere Gigliola Cinquetti e Referendum abrogativo in Italia del 1974
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Gigliola Cinquetti e Regno Unito
Rita Pavone
Nota come la Zanzara di Torino, fu soprannominata anche Pel di carota per via del colore rosso della sua capigliatura. Dotata di una voce da soprano, ha pubblicato i suoi dischi in tutto il mondo, incidendo in sette lingue diverse, ed è una delle otto cantanti pop italiane a essere entrate in classifica nel Regno Unito.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rita Pavone
Roberto Vecchioni
Ha vinto alcuni dei premi e dei festival più importanti della musica italiana: il Premio Tenco nel 1983, il Festivalbar nel 1992, il Festival di Sanremo e il Premio Mia Martini della critica nel 2011; ha vinto inoltre il Premio Lunezia Antologia 2013.
Vedere Gigliola Cinquetti e Roberto Vecchioni
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Gigliola Cinquetti e Roma
Rosanna Fratello
Ancora bambina si trasferisce a Cinisello Balsamo, la città in cui trascorre l'infanzia e l'adolescenza; il padre crea in quel comune una piccola azienda di ossidazione anodica che gestisce insieme al figlio (e fratello di Rosanna) Antonio.
Vedere Gigliola Cinquetti e Rosanna Fratello
Sabrina Salerno
Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta, col solo nome d'arte Sabrina, come cantante di genere Italo disco, suscitando interesse anche per le sue misure da pin-up.
Vedere Gigliola Cinquetti e Sabrina Salerno
Sandro Bolchi
Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste. Proseguì questa esperienza anche dopo essersi trasferito a Bologna, dove iniziò l'attività di giornalista e approfondì quella di regista, fondando nel 1948 il Teatro La Soffitta.
Vedere Gigliola Cinquetti e Sandro Bolchi
Scala reale
Scala reale è un programma televisivo andato in onda nel 1966 sul Programma Nazionale, abbinato alla Lotteria di Capodanno.
Vedere Gigliola Cinquetti e Scala reale
Silvio Pellico
Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese di origine salentina Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambéry.
Vedere Gigliola Cinquetti e Silvio Pellico
Stasera ballo liscio
Stasera ballo liscio è un album della cantante italiana Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla CGD nel 1973.
Vedere Gigliola Cinquetti e Stasera ballo liscio
Su e giù per le montagne
Su e giù per le montagne è un album della cantante italiana Gigliola Cinquetti, pubblicato dalla CGD nel 1972.
Vedere Gigliola Cinquetti e Su e giù per le montagne
Tale e quale Sanremo
Tale e quale Sanremo è uno spin-off del programma Tale e quale show, in onda dal 18 febbraio 2023 su Rai 1 con la conduzione di Carlo Conti e dedicato ai grandi cantanti del Festival della canzone italiana di Sanremo.
Vedere Gigliola Cinquetti e Tale e quale Sanremo
Tale e quale Sanremo (seconda edizione)
La seconda edizione del talent show Tale e quale Sanremo (spin-off di Tale e quale show) è andata in onda il 17 e il 24 febbraio 2024 per due puntate con la conduzione di Carlo Conti in prima serata su Rai 1.
Vedere Gigliola Cinquetti e Tale e quale Sanremo (seconda edizione)
Tale e quale show
Tale e quale show è un programma televisivo italiano di genere talent show e varietà, in onda in prima serata su Rai 1 dal 20 aprile 2012 con la conduzione di Carlo Conti e in replica su Rai Premium.
Vedere Gigliola Cinquetti e Tale e quale show
Telemontecarlo
Telemontecarlo (abbreviato in TMC) è stata l'emittente televisiva privata di lingua italiana del Principato di Monaco, attiva dal 1974 al 2001.
Vedere Gigliola Cinquetti e Telemontecarlo
Testa di rapa
Testa di rapa è un film del 1966, diretto da Giancarlo Zagni.
Vedere Gigliola Cinquetti e Testa di rapa
TF1
Télévision française 1 (in italiano: Televisione francese 1), meglio noto con la sigla TF1, è un canale televisivo generalista francese. È il primo canale televisivo francese per ascolti.
Vedere Gigliola Cinquetti e TF1
The Rolling Stones
I Rolling Stones sono un gruppo musicale rock britannico composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra, piano), Keith Richards (chitarre, voce, basso, piano) e Ronnie Wood (chitarre, cori, pedal steel guitar, basso, synth).
Vedere Gigliola Cinquetti e The Rolling Stones
Tivù Tivù
Tivù Tivù è stato un rotocalco televisivo italiano in onda in seconda serata su Canale 5 e su Rete 4. La prima edizione andò in onda su Canale 5 il lunedì dal 5 gennaio al 29 giugno 1987, la seconda la domenica dal 20 settembre 1987 al 31 gennaio 1988 su Canale 5, mentre dal 7 febbraio al 12 giugno 1988 su Rete 4.
Vedere Gigliola Cinquetti e Tivù Tivù
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Gigliola Cinquetti e Torino
Toto Cutugno
Con oltre 100 milioni di copie vendute, si stima sia stato tra gli artisti musicali italiani di maggior successo. Ha raggiunto la vetta delle classifiche, sia come interprete dei propri brani, sia come produttore e autore di canzoni per altri, in particolare per Adriano Celentano, negli anni settanta e ottanta.
Vedere Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno
Trevenzuolo
Trevenzuolo (Trevensól, Traensól o Travensól in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.
Vedere Gigliola Cinquetti e Trevenzuolo
Tullio Piacentini
Nella cinematografia recente è conosciuto per essere stato il regista di tre film musicali del 1965 che, solo dopo la sua morte, sono stati indicati come le pellicole che hanno determinato l'invenzione del videoclip dando il via all'ampio fenomeno commerciale diffusosi in tutto il mondo: 008 operazione ritmo, Questi pazzi, pazzi italiani e Viale della canzone.
Vedere Gigliola Cinquetti e Tullio Piacentini
Tuttintorno
Tuttintorno è un album della cantante Gigliola Cinquetti inciso nel 1991.
Vedere Gigliola Cinquetti e Tuttintorno
TV2000
TV2000 è un'emittente televisiva privata e syndication italiana a diffusione nazionale, di proprietà della società Rete Blu S.p.A. controllata dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Vedere Gigliola Cinquetti e TV2000
Umberto Bindi
Fu uno dei più grandi compositori della sua generazione e uno dei massimi esponenti della rinomata scuola genovese.
Vedere Gigliola Cinquetti e Umberto Bindi
Un disco per l'estate
Un disco per l'estate è stata una manifestazione canora radiotelevisiva italiana svoltasi in maniera non continuativa dal 1964 al 2003.
Vedere Gigliola Cinquetti e Un disco per l'estate
Un disco per l'estate 1967
La quarta edizione del concorso radiotelevisivo Un disco per l'estate vide la competizione di 49 motivi, come di consueto in due fasi. La prima fase prevedeva il "passaggio" radiofonico di tutti i motivi in gara in quattro appuntamenti giornalieri dal 20 aprile in poi, e di quattro passerelle televisive presentate da Daniele Piombi, Mascia Cantoni, Nunzio Filogamo e Renata Mauro e si concluse con la selezione di 20 canzoni che guadagnarono il diritto di esecuzione televisiva a Saint-Vincent nella fase successiva.
Vedere Gigliola Cinquetti e Un disco per l'estate 1967
Un disco per l'estate 1968
Alla quinta edizione di Un disco per l'estate parteciparono 56 canzoni. Nella prima selezione, effettuata dopo una serie di trasmissioni radiofoniche quotidiane in onda dal 21 aprile all'8 giugno 1968, e dopo quattro passerelle televisive in onda tra il 20 e il 28 maggio, ne vennero scelte 24 per la gara televisiva.
Vedere Gigliola Cinquetti e Un disco per l'estate 1968
Un disco per l'estate 1969
La sesta edizione di Un disco per l'estate inizia alla radio domenica 13 aprile 1969, con una serie di trasmissioni in onda più volte al giorno.
Vedere Gigliola Cinquetti e Un disco per l'estate 1969
Una rotonda sul mare (programma televisivo)
Una rotonda sul mare è stato un programma televisivo italiano andato in onda per due edizioni nelle estati del 1989 e 1990. La trasmissione era un varietà musicale, condotto in entrambe le edizioni da Red Ronnie coadiuvato da Marco Predolin (1989) e Mara Venier (1990), in onda il venerdì in prima serata su Canale 5.
Vedere Gigliola Cinquetti e Una rotonda sul mare (programma televisivo)
Unomattina
Unomattina, talvolta indicato come Uno Mattina o 1 Mattina, è un programma televisivo italiano di genere rotocalco, talk show e contenitore, in onda dal 1986 su Rai 1.
Vedere Gigliola Cinquetti e Unomattina
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Gigliola Cinquetti e Verona
Via Teulada 66
Via Teulada 66 è stato un programma televisivo italiano a metà tra il rotocalco ed il varietà, in onda su Rai 1 a partire dal 3 ottobre 1988 fino al 16 giugno 1989, dal lunedì al venerdì dalle ore 12:05 alle 13:30, condotto da Loretta Goggi.
Vedere Gigliola Cinquetti e Via Teulada 66
Vino, whisky e chewing-gum
Vino, whisky e chewing-gum è stato un programma televisivo di genere varietà musicale andato in onda in una edizione e tre puntate dal 29 gennaio al 12 febbraio 1974 sul Programma Nazionale della Rai.
Vedere Gigliola Cinquetti e Vino, whisky e chewing-gum
Waterloo (singolo ABBA)
Waterloo è un singolo del gruppo musicale svedese ABBA, il primo estratto dall'album omonimo, nonché il primo in cui il gruppo è accreditato con il nome "ABBA".
Vedere Gigliola Cinquetti e Waterloo (singolo ABBA)
008 operazione ritmo
008 operazione ritmo è un film di genere musicarello del 1965 diretto da Tullio Piacentini. Il titolo del film costituisce un'evidente parodia della serie cinematografica in voga all'epoca concernente l'Agente 007.
Vedere Gigliola Cinquetti e 008 operazione ritmo
20.12
20.12 è un album della cantante italiana Gigliola Cinquetti uscito il 20 dicembre 2015, giorno del compleanno dell'artista. Il disco è stato anticipato dal singolo Lacrima in un oceano, uscito il 4 dicembre precedente nei music store.
Vedere Gigliola Cinquetti e 20.12
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Gigliola Cinquetti e 2015
Vedi anche
Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1964
- Anita Traversi
- Anneke Grönloh
- António Calvário
- Arne Bendiksen
- Bjørn Tidmand
- Gigliola Cinquetti
- Hugues Aufray
- Lasse Mårtenson
- Matt Monro
- Romuald Figuier
- Sabahudin Kurt
- Udo Jürgens
Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1974
- ABBA
- Anne-Karine Strøm
- Carita Holmström
- Cindy & Bert
- Danièle Graule
- Gigliola Cinquetti
- Ireen Sheer
- Jacques Hustin
- Korni Grupa
- Maggie MacNeal
- Marinella (cantante 1938)
- Mouth & MacNeal
- Olivia Newton-John
- Paulo de Carvalho
- Peret
- Piera Martell
- Romuald Figuier
- Willem Duyn
- Yoni Rechter