Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Gallicciolli

Indice Giovanni Battista Gallicciolli

Figlio di Paolo e di Adriana Grismondi, ricevette una prima istruzione presso Jacopo Scattaia, mediocre precettore.

24 relazioni: Andrea Memmo, Biblioteca nazionale Marciana, Chiesa di San Cassiano (Venezia), Collazione, Diocesi di Torcello, Giovanni Bernardo De Rossi, Giovanni Nani, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua siriaca, Papa Gregorio I, Patriarcato di Venezia, Patristica, Simone Calimani, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Parma, 1749, 1768, 1774, 1776, 1782, 1805.

Andrea Memmo

Era figlio di Pietro e di Lucia Pisani e apparteneva a una delle cosiddette famiglie apostoliche, cioè quelle di più antica nobiltà in Venezia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Andrea Memmo · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Biblioteca nazionale Marciana · Mostra di più »

Chiesa di San Cassiano (Venezia)

La chiesa di San Cassiano (in veneziano San Cassan) è un luogo di culto cattolico di Venezia, situato nel sestiere di San Polo, poco distante da Ca' Corner della Regina.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Chiesa di San Cassiano (Venezia) · Mostra di più »

Collazione

*Collazione - in biblioteconomia, l'area delle note tipografiche contenente la descrizione delle caratteristiche fisiche di una pubblicazione (ad esempio, il numero di tomi se l'opera è in più volumi, il numero di pagine e il formato).

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Collazione · Mostra di più »

Diocesi di Torcello

La diocesi di Torcello (in latino: Dioecesis Torcellana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Diocesi di Torcello · Mostra di più »

Giovanni Bernardo De Rossi

Avendo abbracciato lo stato ecclesiastico, dopo gli studi di teologia e filosofia nel seminario vescovile di Ivrea (1758-62), nel 1762 si recò all'università di Torino per conseguire il dottorato in teologia; qui nel 1764 iniziò lo studio dell'ebraico sotto la guida di Giovanni Francesco Marchini.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Giovanni Bernardo De Rossi · Mostra di più »

Giovanni Nani

Figlio del senatore Antonio e di Lucrezia Lombardo, nacque dai Nani del ramo di San Trovaso, cospicua famiglia del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Giovanni Nani · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Lingua siriaca · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Patriarcato di Venezia

Il patriarcato di Venezia (in latino: Patriarchatus Venetiarum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Patristica

Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Patristica · Mostra di più »

Simone Calimani

Fu uno scrittore versatile e si distinse come linguista, poeta, oratore e talmudista.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Simone Calimani · Mostra di più »

Università degli Studi di Padova

L'Università degli Studi di Padova è una università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Università degli Studi di Padova · Mostra di più »

Università degli Studi di Parma

L'Università degli Studi di Parma è un'università statale fra le più antiche d'Italia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e Università degli Studi di Parma · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e 1749 · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e 1768 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e 1774 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e 1776 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e 1782 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gallicciolli e 1805 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giambattista Gallizioli, Giovambattista Gallizioli, Giovanni Battista Galliccioli, Giovanni Battista Gallizioli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »