Indice
43 relazioni: Antica Grecia, Aristotele, Bertrand Russell, Biblioteca di Filosofia Università degli Studi di Milano, Charles Sanders Peirce, Definizione, Epistemologia, Ernst Mach, Euclide, Ferruccio Rossi-Landi, Franz Brentano, Galileo Galilei, Geometria, Geometria non euclidea, George Berkeley, George Edward Moore, Giovanni Girolamo Saccheri, Giuseppe Peano, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Il Veltro, Ingegneria, Ivor Grattan-Guinness, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua polacca, Lingua speciale, Logica, Logica matematica, Matematica, Meccanica applicata, Paolo Bozzi, Paul Edwards (filosofo), Platone, Positivismo, Pragmatismo, Psicologia, Roma, Significato, Storia della scienza, Università degli Studi di Torino, Verità, Vito Volterra, William James.
- Filosofi italiani del XIX secolo
- Storici della scienza
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Giovanni Vailati e Antica Grecia
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).
Vedere Giovanni Vailati e Aristotele
Bertrand Russell
Fu un autorevole esponente del movimento pacifista nonché divulgatore della filosofia, avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell'antiteismo e del neopositivismo.
Vedere Giovanni Vailati e Bertrand Russell
Biblioteca di Filosofia Università degli Studi di Milano
La Biblioteca di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano è la biblioteca del Dipartimento di Filosofia, nata dall'accorpamento delle biblioteche dei precedenti Istituti di Filosofia e di Storia della Filosofia.
Vedere Giovanni Vailati e Biblioteca di Filosofia Università degli Studi di Milano
Charles Sanders Peirce
Conosciuto per i suoi contributi alla logica e all'epistemologia, Peirce è stato un importante studioso, considerato fondatore del pragmatismo e uno dei padri della moderna semiotica (o teoria del segno, inteso come atto di comunicazione).
Vedere Giovanni Vailati e Charles Sanders Peirce
Definizione
Una definizione (dal latino definitio, 'delimitazione di confini'), in lessicografia, è la spiegazione del significato di una parola o di una locuzione.
Vedere Giovanni Vailati e Definizione
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Giovanni Vailati e Epistemologia
Ernst Mach
Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia, e morì a Haar in Germania. Fu istruito in casa sino all'età di quattordici anni.
Vedere Giovanni Vailati e Ernst Mach
Euclide
Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.
Vedere Giovanni Vailati e Euclide
Ferruccio Rossi-Landi
Studioso di semiotica, filosofia, economia politica, scienze umane e antropologia, ha apportato un notevole contributo agli sviluppi della semiotica e della filosofia del linguaggio in Italia, cercando di unificare la tradizione europea con quella anglo-americana.
Vedere Giovanni Vailati e Ferruccio Rossi-Landi
Franz Brentano
Dopo aver studiato filosofia, sviluppando un particolare interesse per Aristotele e la filosofia scolastica, incominciò a studiare teologia entrando in seminario per essere poi ordinato prete cattolico il 6 agosto 1864.
Vedere Giovanni Vailati e Franz Brentano
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Giovanni Vailati e Galileo Galilei
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Giovanni Vailati e Geometria
Geometria non euclidea
Una geometria non euclidea è una geometria costruita negando o non accettando alcuni postulati euclidei. Viene detta anche metageometria.
Vedere Giovanni Vailati e Geometria non euclidea
George Berkeley
Oggi è stato ampiamente rivalutato, tanto da essere considerato come un precursore indiretto di Ernst Mach, Albert Einstein e Niels Bohr per la sua tesi sull'inesistenza della materia (intesa pur sempre all'interno dell'orizzonte in cui si muove la filosofia moderna, quindi come Res extensa, come realtà corporea esterna alla mente) e sull'impossibilità di un tempo e uno spazio assoluti.
Vedere Giovanni Vailati e George Berkeley
George Edward Moore
Il suo nome può essere affiancato per importanza a quelli di Bertrand Russell, Gottlob Frege e Ludwig Wittgenstein nell'aver contribuito alla nascita della filosofia analitica e nell'averne modellato il corso nella sua prima fase.
Vedere Giovanni Vailati e George Edward Moore
Giovanni Girolamo Saccheri
È considerato il padre, seppure inconsapevole, delle geometrie non euclidee.
Vedere Giovanni Vailati e Giovanni Girolamo Saccheri
Giuseppe Peano
Fra i maggiori matematici del periodo a cavallo fra XIX e XX secolo, fu anche l'ideatore del latino sine flexione, una lingua ausiliaria internazionale derivata dalla semplificazione del latino classico.
Vedere Giovanni Vailati e Giuseppe Peano
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Vedere Giovanni Vailati e Gottfried Wilhelm von Leibniz
Il Veltro
Il Veltro è una rivista di cultura italiana fondata nel 1956 a Roma da Aldo Ferrabino e Vincenzo Cappelletti con il sottotitolo "Rassegna di vita italiana" e dal 1961 con quello di "Rivista della civiltà italiana".
Vedere Giovanni Vailati e Il Veltro
Ingegneria
Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.
Vedere Giovanni Vailati e Ingegneria
Ivor Grattan-Guinness
È stato socio dell'Institute for Advanced Study di Princeton e membro della Academie Internationale d'Histoire des Sciences. Dal 1974 al 1981 è stato editor del periodico di storia della scienza "Annals of Science".
Vedere Giovanni Vailati e Ivor Grattan-Guinness
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Giovanni Vailati e Lingua francese
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Giovanni Vailati e Lingua inglese
Lingua polacca
La lingua polacca (nome nativo język polski o polszczyzna) è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e in numerosi altri Stati. Al 2022, è parlata da 45 milioni di parlanti totali.
Vedere Giovanni Vailati e Lingua polacca
Lingua speciale
Una lingua speciale è una varietà diafasica di lingua utilizzata da una "minoranza di esperti" di una determinata materia o ambito lavorativo allo scopo di rendere più chiare, veloci, precise ed efficaci la comunicazione e la collaborazione tra i membri del gruppo.
Vedere Giovanni Vailati e Lingua speciale
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere Giovanni Vailati e Logica
Logica matematica
La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.
Vedere Giovanni Vailati e Logica matematica
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Giovanni Vailati e Matematica
Meccanica applicata
La meccanica applicata è una branca dell'ingegneria che ha lo scopo di studiare il comportamento dei dispositivi meccanici di interesse applicativo utilizzando la metodologia ed i risultati della meccanica teorica.
Vedere Giovanni Vailati e Meccanica applicata
Paolo Bozzi
È considerato uno dei principali studiosi italiani di psicologia della Gestalt, insieme a Fabio Metelli e a Gaetano Kanizsa (di cui è stato allievo).
Vedere Giovanni Vailati e Paolo Bozzi
Paul Edwards (filosofo)
Paul Edwards, un influente filosofo originario dell'Austria, che completò la propria educazione a Melbourne, Australia, e morì di un attacco di cuore il 9 dicembre 2004 a New York all'età di 81 anni.
Vedere Giovanni Vailati e Paul Edwards (filosofo)
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Giovanni Vailati e Platone
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.
Vedere Giovanni Vailati e Positivismo
Pragmatismo
Per pragmatismo (fatto concreto) si intende un movimento filosofico il quale sostiene che l'attività concreta, intesa nel senso di un comportamento in ambito sociale, politico o scientifico diretto alla realizzazione di un fine concreto, esercita un primato su quella teoretica astratta o etico-morale.
Vedere Giovanni Vailati e Pragmatismo
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Giovanni Vailati e Psicologia
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Giovanni Vailati e Roma
Significato
Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.
Vedere Giovanni Vailati e Significato
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Vedere Giovanni Vailati e Storia della scienza
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Giovanni Vailati e Università degli Studi di Torino
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Giovanni Vailati e Verità
Vito Volterra
Fu uno dei principali fondatori dell'analisi funzionale e della connessa teoria delle equazioni integrali. Il suo nome è noto soprattutto per i suoi contributi alla biologia matematica.
Vedere Giovanni Vailati e Vito Volterra
William James
Insieme a Charles Sanders Peirce, James fondò la scuola filosofica del pragmatismo, ed è anche citato come uno dei fondatori della psicologia funzionale.
Vedere Giovanni Vailati e William James
Vedi anche
Filosofi italiani del XIX secolo
- Annibale Pastore
- Antonio Labriola
- Antonio Rosmini
- Arturo Reghini
- Augusto Conti
- Augusto Vera
- Bertrando Spaventa
- Carlo Cattaneo
- Cesare Lombroso
- Ermenegildo Pini
- Filippo Mazzei
- Francesco Acri
- Francesco Bonatelli
- Francesco Fiorentino
- Francesco de Sanctis
- Gaetano Sanseverino
- Giacomo Barzellotti (filosofo)
- Giacomo Leopardi
- Gian Domenico Romagnosi
- Giorgio Politeo
- Giovanni Battista Gallicciolli
- Giovanni Bovio
- Giovanni Evangelista Di Blasi
- Giovanni Vailati
- Giuseppe Ferrari (filosofo)
- Giuseppe Mazzini
- Igino Petrone
- Joseph de Maistre
- Luigi Ferri (filosofo)
- Luigi Miraglia (politico)
- Luigi Taparelli d'Azeglio
- Marianna Bacinetti
- Matteo Liberatore
- Melchiorre Delfico
- Melchiorre Gioia
- Monaldo Leopardi
- Onorato Candiota
- Paolo Costa (poeta)
- Pasquale Galluppi
- Roberto Ardigò
- Terenzio Mamiani
- Vilfredo Pareto
- Vincenzo Gioberti
Storici della scienza
- Aldo Mieli
- Aleksander Birkenmajer
- Alexandre Koyré
- Ana Millán Gasca
- Charles-Louis Loys de Cheseaux
- Derek John De Solla Price
- Dirk Jan Struik
- Donna Haraway
- Ernst Mach
- Ernst Mayr
- Eudemo da Rodi
- Floris Cohen
- Fuat Sezgin
- Gaston Milhaud
- Giovanni Vailati
- Goffrey E. R. Lloyd
- Heinrich Suter
- Isabelle Stengers
- Jacob Bronowski
- Jean Filliozat
- Jean Rostand
- John Desmond Bernal
- Ludwik Fleck
- Michel Foucault
- Nikolaj Fëdorovič Fëdorov
- Otto Eduard Neugebauer
- Paolo Galluzzi
- Pietro Corsi
- Sa'id al-Andalusi
- Samir Okasha
- Sofija Janovskaja
- Stanley Jaki
- Stillman Drake
- William Whewell