Indice
64 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Al-Amin, Al-Maʾmūn, Alessandro Bausani, Ali Ibn al-Athir, Arabi, Averroè, Avicenna, Biancamaria Scarcia Amoretti, Califfato abbaside, Califfo, Calimera, Carlo Alfonso Nallino, Claudio Lo Jacono, Crociata, Diwan, Elzeviro, Encyclopaedia of Islam, Ettore Rossi (orientalista), ʿUmar Khayyām, Fascismo, Francesco Petrarca, Gerardo Meloni, Giorgio Levi Della Vida, Giovanni Pugliese Carratelli, Giulio Einaudi Editore, Giuseppe Gabrieli, Hisham ibn 'Abd al-Malik, I millenni, Isabella Camera d'Afflitto, Islam, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino, Italianistica, Josef Horovitz, Khalid Yahya Blankinship, Le mille e una notte, Lecce, Leone Caetani, Lingua araba, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua persiana, Lingua russa, Lingua tedesca, Lingua turca, Maslama ibn Abd al-Malik, Michelangelo Guidi, Newton Compton Editori, Omayyadi, ... Espandi índice (14 più) »
- Arabisti italiani
- Orientalisti italiani
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Francesco Gabrieli e Accademia Nazionale dei Lincei
Al-Amin
La figura di Muḥammad al-Amīn, sesto califfo abbaside, non ha certamente goduto di grande favore nell'ambito della storiografia islamica, sebbene sia difficile distinguere, nell'opera degli storici, le valutazioni oggettive dalla naturale accondiscendenza verso il vincitore (in questo caso il fratello al-Maʾmūn) dai suoi effettivi limiti.
Vedere Francesco Gabrieli e Al-Amin
Al-Maʾmūn
Al-Maʾmūn venne alla luce sette mesi prima del fratello Muḥammad al-Amīn (figlio di Zubayda, nipote di al-Manṣūr. Primo principe dunque a poter vantare un'ascendenza hashemita sia da parte paterna che da parte materna).
Vedere Francesco Gabrieli e Al-Maʾmūn
Alessandro Bausani
Si laureò in Lettere nel dicembre 1943 all'Università di Roma La Sapienza, discutendo una tesi sugli "Sviluppi storici della sintassi neopersiana".
Vedere Francesco Gabrieli e Alessandro Bausani
Ali Ibn al-Athir
Abū l-Ḥasan ‘Alī b. Muḥammad b. Muḥammad (lett. ʿAlī, padre di al-Ḥasan, figlio di Muḥammad che a sua volta fu figlio di Muḥammad), meglio noto come ʿAlī ʿIzz al-Dīn b. al-Athīr al-Jizrī o al-Jazarī.
Vedere Francesco Gabrieli e Ali Ibn al-Athir
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Francesco Gabrieli e Arabi
Averroè
Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.
Vedere Francesco Gabrieli e Averroè
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Francesco Gabrieli e Avicenna
Biancamaria Scarcia Amoretti
Fu docente emerito di Islamistica alla Sapienza (all'epoca Università "La Sapienza") di Roma, dopo aver insegnato a lungo alla Sapienza e, in precedenza, all'Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Vedere Francesco Gabrieli e Biancamaria Scarcia Amoretti
Califfato abbaside
Il califfato abbaside fu una forma di governo che resse il mondo islamico dal 750 al 1258, sopravvivendo in alcune aree, tra il 1261 e il 1517.
Vedere Francesco Gabrieli e Califfato abbaside
Califfo
Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.
Vedere Francesco Gabrieli e Califfo
Calimera
Calimera (Καλημέρα, Kalimèra in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Sorge nel Salento centrale, a sud del capoluogo provinciale.
Vedere Francesco Gabrieli e Calimera
Carlo Alfonso Nallino
Nonostante la sua famiglia fosse orientata alle scienze, essendo suo padre Giovanni professore di chimica, Carlo Alfonso si iscrisse alla Facoltà di Lettere di Torino, studiando sotto il magistero di Italo Pizzi, e già a ventuno anni dimostrava il suo talento pubblicando uno studio in tre volumi sulla geografia e le scienze astronomiche degli Arabi.
Vedere Francesco Gabrieli e Carlo Alfonso Nallino
Claudio Lo Jacono
Figlio di Andrea Lo Jacono e di Carmen Ruffoni, si laurea nel 1970 all'Università di Roma in Scienze Politiche, con una tesi discussa con Carlo Vallauri sui "Partiti politici in ʿIrāq dalla fine della dominazione ottomana a Qāsem", e frequenta tra il 1971 e il 1973 i corsi di specializzazione della Scuola Orientale della Facoltà di Lettere della Sapienza di Roma, seguendo gli insegnamenti di “Lingua e Letteratura araba” svolti da Francesco Gabrieli e quelli di “Islamistica”, tenuti da Alessandro Bausani.
Vedere Francesco Gabrieli e Claudio Lo Jacono
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Francesco Gabrieli e Crociata
Diwan
Il termine dīwān, di origine probabilmente persiana (dīvān), anche se gli etimologi arabi non mancano di riferirla al verbo dawwana (radunare), è usato nella cultura arabo-islamica per identificare diversi concetti, tra loro solo apparentemente diversificati.
Vedere Francesco Gabrieli e Diwan
Elzeviro
Lelzevìro è un carattere tipografico, nitido ed elegante, creato nel XVII secolo dall'incisore Christoffel van Dyck (1605 ca. - 1670) per una famiglia di tipografi ed editori olandesi, gli Elzevier, da cui ha derivato la propria denominazione l'attuale casa editrice Elsevier.
Vedere Francesco Gabrieli e Elzeviro
Encyclopaedia of Islam
La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l'Islam, è un'enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell'Islam.
Vedere Francesco Gabrieli e Encyclopaedia of Islam
Ettore Rossi (orientalista)
AutodidattaMaria Pia Pedani,, Università Ca' Foscari di Venezia, fu particolarmente versato nella turcologia, ma anche nell'iranistica, nell'arabistica, nonché nell'islamistica.
Vedere Francesco Gabrieli e Ettore Rossi (orientalista)
ʿUmar Khayyām
Il nome completo - traslitterato anche come ʿOmar Ḫayyam o, più spesso, Omar Khayyam - così come compare nell'intestazione della sua opera maggiore, è Ghiyāth al-Dīn Abū l-Fatḥ ʿUmar ibn Ibrāhīm al-Nīsābūrī al-Khayyāmī (o al-Khayyām).
Vedere Francesco Gabrieli e ʿUmar Khayyām
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Francesco Gabrieli e Fascismo
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Francesco Gabrieli e Francesco Petrarca
Gerardo Meloni
Libero docente di Filologia semitica presso la Regia Università La Sapienza di Roma, professore di storia dell'Oriente antico presso l'Università Khediviale del Cairo, assiriologo e semitista, collaborò con Leone Caetani nella stesura degli Annali dell'Islam.
Vedere Francesco Gabrieli e Gerardo Meloni
Giorgio Levi Della Vida
Giorgio Levi Dèlla Vida nacque a Venezia da Ettore Levi Della Vida e Amelia Scandiani, «famiglia ebraica assimilata non osservante» di origini ferraresi.
Vedere Francesco Gabrieli e Giorgio Levi Della Vida
Giovanni Pugliese Carratelli
È stato uno dei maggiori storici italiani del Novecento: dalla Storia Antica, suo campo privilegiato d'indagine - estesa in primo luogo al mondo greco ma anche a quello del Vicino Oriente, alla storia di Roma e del mondo italico, con una particolare attenzione alle problematiche religiose e alla ricerca archeologica - i suoi interessi si sono rivolti anche al pensiero filosofico e alla storia moderna e contemporanea.
Vedere Francesco Gabrieli e Giovanni Pugliese Carratelli
Giulio Einaudi Editore
La Giulio Einaudi Editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana fondata nel 1933.
Vedere Francesco Gabrieli e Giulio Einaudi Editore
Giuseppe Gabrieli
Fu bibliotecario della Reale Accademia dei Lincei, e studioso apprezzato malgrado avesse intrapreso solo per breve periodo la carriera universitaria.
Vedere Francesco Gabrieli e Giuseppe Gabrieli
Hisham ibn 'Abd al-Malik
L'ultimogenito di Abd al-Malik ibn Marwan era di aspetto fisico poco attraente. Hishām b. ʿAbd al Malik era strabico e privo delle qualità artistiche e cavalleresche che avevano contraddistinto altri califfi omayyadi.
Vedere Francesco Gabrieli e Hisham ibn 'Abd al-Malik
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere Francesco Gabrieli e I millenni
Isabella Camera d'Afflitto
Considerata fra i massimi studiosi della lingua araba, è professore ordinario di Letteratura araba moderna e contemporanea alla Sapienza di Roma.
Vedere Francesco Gabrieli e Isabella Camera d'Afflitto
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Vedere Francesco Gabrieli e Islam
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Francesco Gabrieli e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino
LIstituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino è la più antica e tra le più autorevoli istituzioni italiane dedicata allo studio e alla ricerca delle problematiche connesse in special modo al Vicino Oriente islamico in età moderna e contemporanea.
Vedere Francesco Gabrieli e Istituto per l'Oriente Carlo Alfonso Nallino
Italianistica
Con il termine italianistica si intende genericamente lo studio della lingua e della cultura italiana. In questo senso corrisponde all'espressione inglese Italian Studies, in uso nelle università anglosassoni.
Vedere Francesco Gabrieli e Italianistica
Josef Horovitz
Lettera Figlio di Markus Horovitz (1844–1910), un rabbino ortodosso di origine ungherese, Josef Horovitz studiò con Eduard Sachau nell'Università di Berlino e divenne docente in questo stesso Ateneo dal 1902.
Vedere Francesco Gabrieli e Josef Horovitz
Khalid Yahya Blankinship
Laureato nel 1973 nella University of Washington in "Storia", nello stesso anno, mentre si trovava ancora a Seattle (Washington), si è convertito all'Islam.
Vedere Francesco Gabrieli e Khalid Yahya Blankinship
Le mille e una notte
Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali (di origine egiziana, mesopotamica, indiana e persiana), realizzata nel X secolo, di varia ambientazione storico-geografica, composta da differenti autori.
Vedere Francesco Gabrieli e Le mille e una notte
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Francesco Gabrieli e Lecce
Leone Caetani
Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.
Vedere Francesco Gabrieli e Leone Caetani
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Francesco Gabrieli e Lingua araba
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Francesco Gabrieli e Lingua francese
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Francesco Gabrieli e Lingua inglese
Lingua persiana
Il persiano (nome nativo: فارسی; fārsī) è una lingua indoeuropea parlata in Iran, in Tagikistan, dove è ufficialmente denominato (forsi-i) tojiki (lingua tagica), in Afghanistan, dove è ufficialmente denominato (fārsī-ye) dari (lingua dari) e in Uzbekistan.
Vedere Francesco Gabrieli e Lingua persiana
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Francesco Gabrieli e Lingua russa
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Francesco Gabrieli e Lingua tedesca
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Vedere Francesco Gabrieli e Lingua turca
Maslama ibn Abd al-Malik
A causa del suo incarnato tendente allo scuro non divenne mai califfo, malgrado le sue eccellenti doti di militare e di imprenditore, avendo provveduto, all'epoca del governatorato di ajjāj b. Yūsuf a realizzare opere idrauliche e al restauro del complesso sistema di canali che resero la parte meridionale dell'Iraq, le cosiddette Baāʾi, una zona molto fertile e assai produttiva da un punto di vista agricolo.
Vedere Francesco Gabrieli e Maslama ibn Abd al-Malik
Michelangelo Guidi
Terzogenito di Ignazio Guidi, noto orientalista e semitista, e di Carolina Guerrieri, ereditò dal padre l'interesse per le culture semitiche, specializzandosi essenzialmente in quella araba.
Vedere Francesco Gabrieli e Michelangelo Guidi
Newton Compton Editori
La Newton Compton è una casa editrice italiana.
Vedere Francesco Gabrieli e Newton Compton Editori
Omayyadi
Gli Omayyadi (al sing. omayyade, pron.) o Omaiadi sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava Banū Umayya, veniva dalla Mecca e apparteneva alla tribù Quraysh ("coreisciti").
Vedere Francesco Gabrieli e Omayyadi
Orientalistica
L'orientalistica è lo studio scientifico delle civiltà dell'Oriente, principalmente dal punto di vista storico, filologico-linguistico, antropologico e filosofico-religioso.
Vedere Francesco Gabrieli e Orientalistica
Oriente Moderno
Oriente Moderno è una rivista italiana di orientalistica riguardante l'area vicino-orientale moderna e contemporanea.
Vedere Francesco Gabrieli e Oriente Moderno
Palazzo Corsini alla Lungara
Palazzo Corsini alla Lungara è un palazzo romano costruito nella parte più bassa della grande Villa Corsini.
Vedere Francesco Gabrieli e Palazzo Corsini alla Lungara
Paul Balog
Paul Balog (il cui nome originario ungherese era Pál Balog) è stato uno stimato studioso di monete islamiche., Tra le sue pubblicazioni si ricorda il contributo fornito al volume di Francesco Gabrieli e Umberto Scerrato, Gli Arabi in Italia, Milano, Scheiwiller, 1979.
Vedere Francesco Gabrieli e Paul Balog
Poetica (Aristotele)
La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.
Vedere Francesco Gabrieli e Poetica (Aristotele)
Premio Balzan
La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".
Vedere Francesco Gabrieli e Premio Balzan
Premio Feltrinelli
Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.
Vedere Francesco Gabrieli e Premio Feltrinelli
Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è una provincia italiana della Puglia di abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari.
Vedere Francesco Gabrieli e Provincia di Lecce
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Francesco Gabrieli e Risorgimento
Rubʿayyāt (ʿUmar Khayyām)
Le Rubʿayyāt o Quartine (persiano: رباعیات عمر خیام; arabo: رباعیات) sono una raccolta di poesie composte nell'XI secolo dal matematico e poeta persiano ʿUmar Khayyām.
Vedere Francesco Gabrieli e Rubʿayyāt (ʿUmar Khayyām)
Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
LUniversità degli Studi di Napoli L'Orientale (in acronimo UniOr), il cui nucleo originario risale al 1732, è la più antica scuola di sinologia ed orientalistica del continente europeo; il cinese mandarino, scritto e parlato, vi è stato insegnato dalla fine del 1724, mentre l'hindi e l'urdu dal 1878.
Vedere Francesco Gabrieli e Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
Università degli Studi di Palermo
LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.
Vedere Francesco Gabrieli e Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.
Vedere Francesco Gabrieli e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Virginia Vacca
Figlia di Adolfo De Bosis (1863-1924), poeta e scrittore di talento, e della statunitense Lilian Vernon (1865-1962), Virginia (il cui fratello era Lauro De Bosis) espresse precocemente i suoi vivaci interessi per la cultura storica araba, tanto classica quanto contemporanea.
Vedere Francesco Gabrieli e Virginia Vacca
Vedi anche
Arabisti italiani
- Alessandro Bausani
- Carlo Alfonso Nallino
- Francesco Gabrieli
- Isabella Camera d'Afflitto
- Laura Veccia Vaglieri
- Leone Caetani
- Michele Amari
- Tommaso Obicini
- Umberto Rizzitano
Orientalisti italiani
- Agostino Antonio Giorgi
- Agostino Ciasca
- Amedeo Simonetti
- Carlo Alfonso Nallino
- Carlo Conti Rossini
- Ettore Simonetti
- Francesco Gabrieli
- Francesco Quaresmio
- Giacomo Maria Airoli
- Giambattista Toderini
- Giovanni Battista Ferrari
- Giovanni Battista Gallicciolli
- Giuseppe Furlani
- Giuseppe Simone Assemani
- Giuseppe Tucci
- Gustavo Simoni
- Ignazio Guidi
- Italo Pizzi
- Laura Veccia Vaglieri
- Leone Caetani
- Luigi Chiarini (abate)
- Marco Marini
- Mario Liverani
- Martino Martini (gesuita)
- Michele Amari
- Monica Esposito
- Nazzareno Cipriani
- Nicolò Maria Antonelli
- Pio Filippani Ronconi
- Simone Assemani
- Tommaso Obicini
- Umberto Rizzitano