Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Battista Gori Pannilini

Indice Giovanni Battista Gori Pannilini

Talvolta erroneamente indicato come Pannelini o Panellini, nacque a Siena e si laureò in diritto civile e canonico.

50 relazioni: Abbreviatore, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Ascanio Turamini, Benedetto Ubaldi, Bologna, Camillo Francesco Maria Pamphili, Cavalieri Ospitalieri, Chiesa di San Lorenzo al Bagno, Chiesa di San Martino (Siena), Concilio, Congregazione per la dottrina della fede, Diocesi di Grosseto, Diritto canonico, Diritto civile, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando Ughelli, Filippo IV di Spagna, Giovanni Antonio Pecci, Giovanni Pellei, Giulio Cesare Sacchetti, Giuseppe Cappelletti, Grosseto, Guerra di Candia, Guido Reni, Impero ottomano, Inquisizione, Konrad Eubel, Madrid, Malta, Nunzio apostolico, Papa Alessandro VII, Papa Innocenzo X, Pius Bonifacius Gams, Repubblica di Venezia, Roccastrada, Roma, Roselle (Grosseto), Siena, Sovrani di Spagna, Sovrani di Toscana, Vescovo, 1603, 1626, 1634, 1639, 1646, 1647, 1648, 1653, 1662.

Abbreviatore

Gli abbreviatori furono un corpo di funzionari della cancelleria pontificia il cui incarico consisteva nel redigere le bozze e poi preparare in forma compiuta le bolle papali, le note pontificie e i decreti concistoriali, prima che questi venissero scritti in extenso dagli scriptores.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Abbreviatore · Mostra di più »

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

Ascanio Turamini

Nato a Siena nel 1586, esercitò in quella città la professione di avvocato e fu anche docente di diritto civile presso l'ateneo senese.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Ascanio Turamini · Mostra di più »

Benedetto Ubaldi

Benedetto Ubaldi era figlio di Mario Monaldi e Zenobia Ubaldi (o Baldeschi); suo padre ottenne che la famiglia Monaldi ereditasse il nome e il titolo della famiglia Ubaldi, oltre al titolo, verso il 1635, di marchese di Migliano.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Benedetto Ubaldi · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Bologna · Mostra di più »

Camillo Francesco Maria Pamphili

Camillo Francesco Maria Pamphili, o Pamphilj, nacque a Napoli il 21 febbraio 1622, figlio di Pamphilio Pamphili e di Olimpia Maidalchini.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Camillo Francesco Maria Pamphili · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo al Bagno

La chiesa di San Lorenzo al Bagno è una chiesa situata nel moderno abitato di Roselle, frazione comunale di Grosseto.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Chiesa di San Lorenzo al Bagno · Mostra di più »

Chiesa di San Martino (Siena)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico che si trova in via del Porrione a Siena.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Chiesa di San Martino (Siena) · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Concilio · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Diocesi di Grosseto

La diocesi di Grosseto (in latino: Dioecesis Grossetana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Diocesi di Grosseto · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Diritto canonico · Mostra di più »

Diritto civile

Il diritto civile (Lat. Ius civile) è l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Diritto civile · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando Ughelli

Monaco cistercense, completò i suoi studi all'Università Gregoriana a Roma, dove incontrò i gesuiti Francesco Piccolomini e Juan de Lugo.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Ferdinando Ughelli · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Filippo IV di Spagna · Mostra di più »

Giovanni Antonio Pecci

Nato a Siena da Desiderio Pecci e Onesta Vannocci Biringucci, si dedicò allo studio sin dalla giovane età: studiò la grammatica con Giuseppe Fantaccini, la retorica con Teodoro Terribili e Giovanni Battista Rosi, e la pittura con Aurelio Martelli prima e con Francesco Franci poi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Giovanni Antonio Pecci · Mostra di più »

Giovanni Pellei

Giovanni Pellei, talvolta trascritto anche come Pellejo, nacque a Radicofani ed entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Giovanni Pellei · Mostra di più »

Giulio Cesare Sacchetti

Figlio di Giovanni Battista Sacchetti e Francesca Altoviti, zio del cardinale Urbano Sacchetti Giulio Cesare nacque a Roma il 17 dicembre 1587 e fu battezzato nella Chiesa nazionale di San Giovanni dei Fiorentini.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Giulio Cesare Sacchetti · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Grosseto · Mostra di più »

Guerra di Candia

La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Guerra di Candia · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Guido Reni · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Impero ottomano · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Inquisizione · Mostra di più »

Konrad Eubel

Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Konrad Eubel · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Madrid · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Malta · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Pius Bonifacius Gams

Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Pius Bonifacius Gams · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roccastrada

Roccastrada è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Roccastrada · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Roma · Mostra di più »

Roselle (Grosseto)

Roselle (Rusel in etrusco, Rusellae in latino), anche Bagni di Roselle o Bagno Roselle se presa in considerazione solamente la parte moderna, è una frazione del comune italiano di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Roselle (Grosseto) · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Siena · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e Vescovo · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1603 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1626 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1634 · Mostra di più »

1639

039.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1639 · Mostra di più »

1646

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1646 · Mostra di più »

1647

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1647 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1648 · Mostra di più »

1653

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1653 · Mostra di più »

1662

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Battista Gori Pannilini e 1662 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »