Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni Climaco

Indice Giovanni Climaco

È venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che da quelle ortodosse.

Indice

  1. 23 relazioni: Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cremlino, Cura Pastoralis, Dottrina cristiana, Egumeno, Esicasmo, Giovanni III Scolastico, Jacques Paul Migne, Monachesimo, Monastero di Santa Caterina (Egitto), Monte Sinai (Egitto), Mosca (Russia), Padri della Chiesa, Papa Benedetto XVI, Papa Gregorio I, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Quaresima, Santo, Tomáš Špidlík, 30 marzo, 575, 650.

  2. Monaci cristiani siriani
  3. Morti nel 649
  4. Nati nel 579

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Giovanni Climaco e Chiesa cattolica

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Giovanni Climaco e Chiesa ortodossa

Cremlino

Cremlino è il termine russo corrispondente all'italiano fortezza, cittadella o castello e fa riferimento al complesso di edifici presente all'interno di quelle città russe che risalgono all'epoca medioevale.

Vedere Giovanni Climaco e Cremlino

Cura Pastoralis

La Regula pastoralis o Cura Pastoralis è un trattato che papa Gregorio Magno scrisse per tutti coloro (chierici e laici) che devono governare cristianamente il mondo e per quelli in particolare che sono responsabili della «cura pastorale», ossia i vescovi.

Vedere Giovanni Climaco e Cura Pastoralis

Dottrina cristiana

La dottrina cristiana deriva dal termine latino docere ("insegnare"). Nella tradizione cristiana questo termine è usato in senso lato per descrivere l'intero corpo dell'insegnamento cristiano o, in senso più stretto, per descrivere ciò che i cristiani credono su particolari aspetti della loro fede, ad esempio la dottrina di Dio, della natura e destino della creatura umana, Cristo, la salvezza, lo Spirito Santo, la Chiesa e simili.

Vedere Giovanni Climaco e Dottrina cristiana

Egumeno

Egumeno, hegumenos o Igumeno, ihumen(ἡγούμενος; игумен) è il titolo con cui viene indicata la guida di un monastero nelle Chiese ortodosse, ruolo simile a quello di abate.

Vedere Giovanni Climaco e Egumeno

Esicasmo

L'esicasmo o esichia (dal greco ἡσυχασμός hesychasmos, da ἡσυχία hesychia, "calma", "pace", "tranquillità", "assenza di preoccupazione") è una dottrina e pratica ascetica diffusa tra i monaci dell'Oriente cristiano fin dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo).

Vedere Giovanni Climaco e Esicasmo

Giovanni III Scolastico

Nacque a Sirimis, nella regione della Cinegia, vicino ad Antiochia. C'era un fiorente collegio di avvocati ad Antiochia, dove entrò e si fece un nome, che fu soppresso nel 533 da Giustiniano I. Giovanni fu ordinato e divenne agente e segretario della sua chiesa.

Vedere Giovanni Climaco e Giovanni III Scolastico

Jacques Paul Migne

Nato a Saint-Flour, nel Cantal, da una famiglia di agiati commercianti, studiò teologia a Orléans e fu ordinato sacerdote nel 1824.

Vedere Giovanni Climaco e Jacques Paul Migne

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Giovanni Climaco e Monachesimo

Monastero di Santa Caterina (Egitto)

Il monastero di Santa Caterina (Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης; e دير القدّيسة كاترينا) è un monastero del VI secolo situato in Egitto, nella regione del Sinai, al centro di una valle desertica.

Vedere Giovanni Climaco e Monastero di Santa Caterina (Egitto)

Monte Sinai (Egitto)

Il Monte Sinai è una montagna dell'Egitto. Conosciuto anche come Monte Horeb, Monte Oreb, Monte Musa, Gebel Musa o Jabal Musa (letteralmente "Montagna di Mosè"), si trova nella parte meridionale della penisola del Sinai.

Vedere Giovanni Climaco e Monte Sinai (Egitto)

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Giovanni Climaco e Mosca (Russia)

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Giovanni Climaco e Padri della Chiesa

Papa Benedetto XVI

Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.

Vedere Giovanni Climaco e Papa Benedetto XVI

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Giovanni Climaco e Papa Gregorio I

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Vedere Giovanni Climaco e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Quaresima

La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.

Vedere Giovanni Climaco e Quaresima

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Giovanni Climaco e Santo

Tomáš Špidlík

Nacque a Boskovice, diocesi di Brno, Moravia, il 17 dicembre 1919. Fu ordinato sacerdote il 22 agosto 1949 nella Compagnia di Gesù.

Vedere Giovanni Climaco e Tomáš Špidlík

30 marzo

Il 30 marzo è l'89º giorno del calendario gregoriano (il 90º negli anni bisestili). Mancano 276 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Giovanni Climaco e 30 marzo

575

075.

Vedere Giovanni Climaco e 575

650

050.

Vedere Giovanni Climaco e 650

Vedi anche

Monaci cristiani siriani

Morti nel 649

Nati nel 579

Conosciuto come Ioannes Climacus, San Giovanni Climaco.