Indice
36 relazioni: Andalusia, Arabi, Archidona, Atene, Barocco, Diana, Diego Hurtado de Mendoza, Don Chisciotte della Mancia, Egloga, Endecasillabo, Favola, Fernando de Herrera, Francesco Tentori Montalto, Granada, Hernando de Acuña, José María Valverde, Latini, Le metamorfosi (Ovidio), Letteratura spagnola, Lope de Vega, Ludovico Ariosto, Luis de Góngora, Medicina, Miguel de Cervantes, Mitologia, Mori (storia), Orlando furioso, Osuna, Prosa, Publio Ovidio Nasone, Rinascimento, Siviglia, Storia della letteratura, Storia della letteratura italiana, Umanesimo, XVI secolo.
Andalusia
L'Andalusìa (in spagnolo: Andalucía) è una delle diciassette comunità autonome della Spagna. È composta da otto province: Almería, Cadice, Cordova, Granada, Huelva, Jaén, Malaga e Siviglia, capoluogo della comunità autonoma dell'Andalusia.
Vedere Luis Barahona de Soto e Andalusia
Arabi
Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.
Vedere Luis Barahona de Soto e Arabi
Archidona
Archidona è un comune spagnolo di 8.157 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
Vedere Luis Barahona de Soto e Archidona
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Luis Barahona de Soto e Atene
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Luis Barahona de Soto e Barocco
Diana
Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.
Vedere Luis Barahona de Soto e Diana
Diego Hurtado de Mendoza
Era figlio di Íñigo López de Mendoza, e di sua moglie, Catalina Suárez de Figueroa. Nel 1458, alla morte del padre, ereditò il titolo di marchese di Santillana.
Vedere Luis Barahona de Soto e Diego Hurtado de Mendoza
Don Chisciotte della Mancia
Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno.
Vedere Luis Barahona de Soto e Don Chisciotte della Mancia
Egloga
Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.
Vedere Luis Barahona de Soto e Egloga
Endecasillabo
Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.
Vedere Luis Barahona de Soto e Endecasillabo
Favola
La favola è un genere letterario caratterizzato da brevi composizioni, in prosa o in versi, che hanno per protagonisti di solito animali – più raramente piante o oggetti inanimati – e che sono fornite di una "morale".
Vedere Luis Barahona de Soto e Favola
Fernando de Herrera
Notevolmente influenzato dal poeta spagnolo Garcilaso de la Vega e dall'italiano Francesco Petrarca, narrò amori platonici, con ricercatezza di accenti e astrattezza di concetti che preludono al Barocco.
Vedere Luis Barahona de Soto e Fernando de Herrera
Francesco Tentori Montalto
Nacque a Roma ma si formò a Firenze negli anni 1950 grazie all'amicizia con Mario Luzi del quale frequentava la casa, definendosi "fiorentino abusivo", titolo che diede a una sua raccolta di poesie dedicata alla città medicea.
Vedere Luis Barahona de Soto e Francesco Tentori Montalto
Granada
Granada (pronuncia spagnola o ɡɾaˈna in dialetto) o in italiano Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.
Vedere Luis Barahona de Soto e Granada
Hernando de Acuña
Testimonia l’esaltazione eroica e la delusione cocente di un’intera generazione. Combatté con il grado di capitano in Italia al servizio di Carlo V. Nel 1553 ad Anversa la traduzione di “Le chevalier délibéré” fu pubblicata con il titolo “El Caballero Determinado”.
Vedere Luis Barahona de Soto e Hernando de Acuña
José María Valverde
Nato in Estremadura, Valverde divenne lettore di spagnolo dell'Università di Roma nel 1949: in virtù di questo incarico visse a Roma per alcuni anni.
Vedere Luis Barahona de Soto e José María Valverde
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Vedere Luis Barahona de Soto e Latini
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Luis Barahona de Soto e Le metamorfosi (Ovidio)
Letteratura spagnola
La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai giorni nostri.
Vedere Luis Barahona de Soto e Letteratura spagnola
Lope de Vega
Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.
Vedere Luis Barahona de Soto e Lope de Vega
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Vedere Luis Barahona de Soto e Ludovico Ariosto
Luis de Góngora
È considerato una delle figure più importanti del Secolo d'Oro della cultura e della potenza militare spagnola, autore di versi ancora oggi studiati e di opere teatrali che hanno lasciato il segno nella cultura spagnola.
Vedere Luis Barahona de Soto e Luis de Góngora
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Luis Barahona de Soto e Medicina
Miguel de Cervantes
È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.
Vedere Luis Barahona de Soto e Miguel de Cervantes
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Luis Barahona de Soto e Mitologia
Mori (storia)
''Guerriero moro'', opera di scultore anonimo (XIX secolo), Instituto Ricardo Brennand, Recife (Brasile). VT). Il termine moro o moresco è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani del Nordafrica, della penisola iberica (al-Andalus) e della Sicilia (Emirato di Sicilia).
Vedere Luis Barahona de Soto e Mori (storia)
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Vedere Luis Barahona de Soto e Orlando furioso
Osuna
Osuna è un comune spagnolo di 17.851 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia. È situata su un colle della fertile pianura fra la Cordigliera Betica e il Guadalquivir.
Vedere Luis Barahona de Soto e Osuna
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Luis Barahona de Soto e Prosa
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Vedere Luis Barahona de Soto e Publio Ovidio Nasone
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Luis Barahona de Soto e Rinascimento
Siviglia
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica. Situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell'Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir.
Vedere Luis Barahona de Soto e Siviglia
Storia della letteratura
La letteratura si è sviluppata in modi e tempi differenti nei diversi paesi. La storia della letteratura si occupa di studiare, per ciascuna lingua o zona geografica, le varie fasi attraverso cui si sviluppano le opere degli autori che si sono distinti in diversi generi: nella prosa, nella poesia, nel teatro ecc.
Vedere Luis Barahona de Soto e Storia della letteratura
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Luis Barahona de Soto e Storia della letteratura italiana
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Luis Barahona de Soto e Umanesimo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Luis Barahona de Soto e XVI secolo