Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Giovanni IV del Monferrato

Indice Giovanni IV del Monferrato

Figlio primogenito di Giovanni Giacomo del Monferrato (1395 – 1445) e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), Giovanni IV partecipò come protagonista agli avvenimenti politici che insanguinarono il Piemonte di quegli anni.

Indice

  1. 40 relazioni: Aimone di Savoia (1291-1343), Amedeo VI di Savoia, Amedeo VII di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Argentina Spinola, Bona di Berry, Bona di Borbone, Bona di Lussemburgo, Chiesa cattolica, Costantinopoli, Costanza d'Aragona (1318), Elisabetta di Maiorca, Enrico IV di Bar, Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Giacomo III di Maiorca, Giovanna d'Armagnac, Giovanna di Savoia (1392-1460), Giovanni di Valois, Giovanni Giacomo del Monferrato, Giovanni I d'Armagnac, Giovanni II del Monferrato, Giovanni II di Francia, Guglielmo VIII del Monferrato, Isabella di Valois (1313-1383), Jacopo Piccinino, Ludovico di Savoia, Ludovico II di Saluzzo, Marchesato del Monferrato, Margherita di Savoia (1439-1483), Maria di Valois (1344-1404), Paleologi, Piemonte, Pietro I di Borbone, Roberto I di Bar, Teodoro I del Monferrato, Teodoro II del Monferrato, Venezia, Violante Paleologa, 19 gennaio.

Aimone di Savoia (1291-1343)

Ebbe il nome di Pacifico per la savia amministrazione dei suoi Stati e per le buone leggi emanate.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Aimone di Savoia (1291-1343)

Amedeo VI di Savoia

Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Amedeo VI di Savoia

Amedeo VII di Savoia

Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Amedeo VII di Savoia

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Amedeo VIII di Savoia

Argentina Spinola

Era figlia del mercante ed esponente politico della Repubblica di Genova Opizzino Spinola e della nobildonna Violante di Saluzzo.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Argentina Spinola

Bona di Berry

Bona era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340-1416), e della di lui prima moglie Giovanna d'Armagnac (1346-1387).

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Bona di Berry

Bona di Borbone

Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Bona di Borbone

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Bona di Lussemburgo

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Chiesa cattolica

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Costantinopoli

Costanza d'Aragona (1318)

Figlia secondogenita del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, Conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza (ca. 1300 - † Saragozza 1327), figlia di Gombaldo, barone di Entença e signore di Alcolea e di Costanza d'Antillón, erede della contea di Urgell.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Costanza d'Aragona (1318)

Elisabetta di Maiorca

Era figlia secondogenita del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia, Giacomo III il Temerario e della principessa di Aragona Costanza d'Aragona.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Elisabetta di Maiorca

Enrico IV di Bar

Enrico, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era l'unico figlio maschio del Conte di Bar, di Mousson, Edoardo I e della moglie, Maria di Borgogna, che, secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Enrico IV di Bar

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Filippo Maria Visconti

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Francesco Sforza

Giacomo III di Maiorca

Figlio di Ferdinando d'Aragona (figlio terzogenito del re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier, Giacomo II, e di Esclarmonde di Foix, figlia del conte di Foix, Ruggero IV e di Brunisenda di Cardona) e di Isabella di Sabran (1297 - 1315), figlia di Isnardo di Sabran e di Margherita di Villehardouin (1266 - 1315), pretendente al titolo di principessa di Acaia.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giacomo III di Maiorca

Giovanna d'Armagnac

Era la figlia maggiore del conte Giovanni I d'Armagnac e della contessa di Charolais Beatrice di Clermont, nipote di Roberto di Clermont. Nel 1360 sposò il duca Giovanni I di Berry.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giovanna d'Armagnac

Giovanna di Savoia (1392-1460)

Giovanna, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia femmina secondogenita di Amedeo VII, detto il Conte Rosso, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Bona di Berry, che, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era la figlia terzogenita del duca di Berry e d'Alvernia e conte di Poitiers e Montpensier, Giovanni di Francia (1340 † 1416) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac (24 giugno 1346-1387), che, sempre secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni I (1306 -† 1373) e della contessa di Charolais, Beatrice di Clermont (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di Charolais e signore di Saint-Just, Giovanni (figlio di Roberto di Francia, figlio del re di Francia, Luigi IX il Santo) e della sua seconda moglie, Giovanna di Dargies, signora di Dargies e di Catheux.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giovanna di Savoia (1392-1460)

Giovanni di Valois

La storia lo ricorda come uomo di cultura e abile mecenate più che come politico. Fu un grande collezionista, che mise insieme una raccolta vastissima di vasi antichi, arazzi, monete, pietre preziose, gioielli, reliquiari, ritratti di monarchi francesi e cammei, che conosciamo grazie alla puntuale descrizione dell'inventario fatto redigere dal bibliotecario Robinet.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giovanni di Valois

Giovanni Giacomo del Monferrato

Figlio di Teodoro II (1364 – 1418) e di Giovanna di Bar (†1402), venne affiancato al padre nel governo del marchesato già dal 1404.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giovanni Giacomo del Monferrato

Giovanni I d'Armagnac

Nel 1301 suo nonno, Enrico II di Rodez, aveva fatto testamento ed aveva disposto che la figlia Cecilia sarebbe stata erede della contea di Rodez, mentre alle altre figlie lasciava i feudi minori, per cui Cecilia alla morte del padre, divenne contessa di Rodez.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giovanni I d'Armagnac

Giovanni II del Monferrato

Figlio del marchese Teodoro I, Giovanni venne accostato al governo dal padre già dal 1336. La morte del padre nel 1338 comportò la sua ascesa al trono e da quell'anno, con alterne fortune, Giovanni II tenterà di estendere i domini del marchesato a danni dei signori confinanti.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giovanni II del Monferrato

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Giovanni II di Francia

Guglielmo VIII del Monferrato

Figlio terzogenito del marchese di Monferrato Giovanni Giacomo e di Giovanna di Savoia (1392 – 1460), figlia di Amedeo VII di Savoia, Guglielmo ereditò il marchesato dopo la morte del fratello maggiore Giovanni IV nel 1464.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Guglielmo VIII del Monferrato

Isabella di Valois (1313-1383)

Isabella, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon, che secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco era figlia del conte di Saint Pol, Guido III di Châtillon e della moglie, Maria di Bretagna.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Isabella di Valois (1313-1383)

Jacopo Piccinino

Fu signore di Assisi, Atessa, Borgo Val di Taro, Borgonovo Val Tidone, Bucchianico, Candia Lomellina, Caramanico Terme, Castell'Arquato, Chieti, Città Sant'Angelo, Compiano, Fidenza, Fiorenzuola d'Arda, Francavilla al Mare, Frugarolo, Guardiagrele, Introdacqua, Pandino, Pellegrino Parmense, Penne, Solignano, Somaglia, Sterpeto, Sulmona e Varzi.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Jacopo Piccinino

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Ludovico di Savoia

Ludovico II di Saluzzo

Figlio del marchese Ludovico I di Saluzzo (1406-1475) e di Isabella Paleologa (1427-1470), figlia di Giangiacomo, marchese di Monferrato, mantenne il titolo di conte di Carmagnola fino al 1475, quando salì al potere del marchesato.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Ludovico II di Saluzzo

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Marchesato del Monferrato

Margherita di Savoia (1439-1483)

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Margherita di Savoia (1439-1483)

Maria di Valois (1344-1404)

Maria di Francia o di Valois era figlia del duca di Normandia, conte d'Angiò e Maine, conte di Poitiers e duca di Aquitania e re di Francia, Giovanni II di Francia e della sua prima moglie, Bona di Lussemburgo, battezzata Jutta (Jitka in ceco), che era la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Maria di Valois (1344-1404)

Paleologi

La famiglia dei Paleologi o Paleologhi (pl., Palaiologoi) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero romano d'oriente. Fondata dal generale Niceforo Paleologo nell'XI secolo, la famiglia raggiunse i più alti circoli aristocratici attraverso i rapporti matrimoniali con le dinastie dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Paleologi

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Piemonte

Pietro I di Borbone

Pietro, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era il figlio primogenito del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo nº 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Pietro I di Borbone

Roberto I di Bar

Roberto, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Iolanda di Dampierre, che era figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Iolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers, e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Roberto I di Bar

Teodoro I del Monferrato

Egli era figlio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo (1259 – 1332) e di Violante di Monferrato (1274 - 1317) e divenne marchese di Monferrato alla morte senza eredi del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici e fratello della madre Violante, che lo designò esplicitamente come unico erede nel suo testamento.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Teodoro I del Monferrato

Teodoro II del Monferrato

Era figlio terzogenito del marchese Giovanni II (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Teodoro II del Monferrato

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Venezia

Violante Paleologa

Violante, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.

Vedere Giovanni IV del Monferrato e Violante Paleologa

19 gennaio

Il 19 gennaio è il 19º giorno del calendario gregoriano. Mancano 346 giorni alla fine dell'anno (347 negli anni bisestili).

Vedere Giovanni IV del Monferrato e 19 gennaio

Conosciuto come Giovanni IV Paleologo.