Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giovanni Lorenzo d'Anania

Indice Giovanni Lorenzo d'Anania

Non sono noti con certezza molti dati biografici di Gian Lorenzo d'Anania.

58 relazioni: Africa, Albania, Aldo Manuzio, Arcidiocesi di Napoli, Artide, Asia, Astrologia, Bosnia, Bulgaria, Danimarca, Diavolo, Dizionario biografico degli italiani, Edizione critica, Estonia, Finlandia, Francia, Geografia, Geografia fisica, Germania, Grecia, Indie occidentali, Inghilterra, Irlanda, Italia, Lettonia, Lingua latina, Lituania, Luigi Accattatis, Napoli, Negromanzia, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Provincia di Catanzaro, Rascia, Reno, Romania, Rubbettino Editore, Russia, Scozia, Slavonia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taverna (Italia), Teologia, Ucraina, Venezia, XVI secolo, ..., 1570, 1573, 1575, 1607, 1609, 1654, 2005, 2009. Espandi índice (8 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Africa · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Albania · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Arcidiocesi di Napoli

L'arcidiocesi di Napoli (in latino: Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Arcidiocesi di Napoli · Mostra di più »

Artide

L'Àrtide è la regione della Terra circostante il polo nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Artide · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Asia · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Astrologia · Mostra di più »

Bosnia

La Bosnia (in bosniaco Bosna) è un'area geografica parte settentrionale del paese della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Bosnia · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Bulgaria · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Danimarca · Mostra di più »

Diavolo

Con diavolo (definito anche demonio o maligno) si vuole indicare, nella religione, una entità spirituale o soprannaturale malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Diavolo · Mostra di più »

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico curato dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, edito a partire dal 1960 e non ancora completato, inteso a raccogliere circa 40 000 biografie, con voci firmate e ricca bibliografia, su altrettanti italiani illustri.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Dizionario biografico degli italiani · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Edizione critica · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Estonia · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Finlandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Francia · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Geografia · Mostra di più »

Geografia fisica

La geografia fisica è una parte dello studio della geografia che si occupa dello studio delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell'atmosfera, nella geosfera e nell'idrosfera.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Geografia fisica · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Germania · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Grecia · Mostra di più »

Indie occidentali

Con il termine Indie occidentali gli europei del XV secolo indicavano quell'insieme di isole nel continente americano collocate fra la Florida e il Venezuela e comprese fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l'Oceano Atlantico, scoperte alla fine del secolo da navigatori spagnoli, guidati dall'italiano Cristoforo Colombo, e portoghesi.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Indie occidentali · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Inghilterra · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Italia · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Lettonia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Lingua latina · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Lituania · Mostra di più »

Luigi Accattatis

Dedicatosi agli studi eruditi, divenne socio dell'Accademia Cosentina nel 1858, ad appena venti anni di età.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Luigi Accattatis · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Napoli · Mostra di più »

Negromanzia

La negromanzia o necromanzia (dal greco, nekromanteía, composto di νεκρός «morto» e μαντεία «predizione») è una forma di divinazione, in cui i praticanti (detti negromanti) cercano di evocare spiriti e defunti.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Negromanzia · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Norvegia · Mostra di più »

Olanda

L'Olanda è un'area geografica dei Paesi Bassi che corrisponde approssimativamente al territorio appartenuto all'antica Contea d'Olanda, ovvero alle due attuali province dell'Olanda Settentrionale e dell'Olanda Meridionale che insieme contano abitanti.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Olanda · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Polonia · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Portogallo · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Rascia

La Rascia (in serbo Рашка, Raška, traslitterato anche come Raschka o Rassa) è stato il nocciolo da cui si è sviluppato poi, tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, il Regno di Serbia.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Rascia · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Reno · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Romania · Mostra di più »

Rubbettino Editore

Rubbettino Editore è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Rubbettino Editore · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Russia · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Scozia · Mostra di più »

Slavonia

La Slavonia o Schiavonia (croato: Slavonija) è una regione geografica e storica della Croazia orientale.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Slavonia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Spagna · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Svizzera · Mostra di più »

Taverna (Italia)

Taverna è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, situato ai piedi della Sila Piccola.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Taverna (Italia) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Teologia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Ucraina · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e XVI secolo · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 1570 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 1573 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 1575 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 1607 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 1609 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 1654 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 2005 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giovanni Lorenzo d'Anania e 2009 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Lorenzo d' Anania.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »