Indice
84 relazioni: Aicardo Antimiani, Alba (comune italiano), Alessandria, Ambrogio Visconti, Antipapa Niccolò V, Arcidiocesi di Milano, Arciprete, Asti, Avignone, Azzone Visconti, Étienne de Poissy, Bellinzona, Bergamo, Bernabò Visconti, Bobbio, Bolla pontificia, Bologna, Bonacossa Borri, Bormio, Brescia, Cardinale, Certosa di Garegnano, Cherasco, Clero, Como, Crema (Italia), Cremona, Cuneo, Curia diocesana, Dinastia, Diocesi di Novara, Ducato di Milano, Duomo di Milano, Egemonia, Eresia, Francesco Petrarca, Galeazzo II Visconti, Genova, Guglielmo da Cremona, Lecco, Leonardo Visconti, Lodi, Lombardo della Torre, Luchino Visconti (signore di Milano), Ludovico il Bavaro, Margherita Pusterla, Matteo I Visconti, Matteo II Visconti, Metropolita, Milano, ... Espandi índice (34 più) »
- Morti nel 1354
- Nati nel 1290
- Sovrani di Milano
Aicardo Antimiani
La carriera ecclesiastica di Aicardo da Camodeia ha inizio in maniera decisiva proprio con la sua elezione ad arcivescovo di Milano il 28 settembre 1317.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Aicardo Antimiani
Alba (comune italiano)
Alba (Alba anche in piemontese, Ârba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. È un importante centro del territorio delle Langhe.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Alba (comune italiano)
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Alessandria
Ambrogio Visconti
Ambrogio Visconti nacque nel 1344 quando la Signoria di Milano era governata da Luchino Visconti. Ambrogio era il primogenito di Bernabò Visconti, futuro signore di Milano, e di Beltramola Grassi, sua amante, che successivamente diede a Bernabò anche Estorre e altre quattro figlie.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Ambrogio Visconti
Antipapa Niccolò V
Fu antipapa dal 12 maggio 1328 al 25 luglio 1330, durante il pontificato di papa Giovanni XXII (1316–34) ad Avignone. Fu l'ultimo antipapa imperiale, vale a dire, insediato dal Sacro Romano Imperatore.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Antipapa Niccolò V
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Arcidiocesi di Milano
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Arciprete
Asti
Asti (Ast in piemontese e in dialetto astigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia piemontese oggi comunemente definita Astigiano e centro principale della regione storica dell'Astesana.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Asti
Avignone
Avignone (in francese Avignon, in occitano provenzale Avinhon nella grafia classica o Avignoun nella grafia mistraliana), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Avignone
Azzone Visconti
Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Azzone Visconti
Étienne de Poissy
Nacque nelle vicinanze di Parigi, forse a Vitry-sur-Seine oppure a Poissy, probabilmente tra il 1320 ed il 1330. Papa Urbano V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 settembre 1368.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Étienne de Poissy
Bellinzona
Bellinzona (in latino Bilitio o accusativo Bilitionem, 1218 Bilizone, XIV sec. Birinzone e Berinzone, XV sec. Birinzona anche Berinzona, XVI sec. Belinzone o Berinzone Fine XVI secolo Belanzano (Galleria delle mappe Musei Vaticani) o Bellinzone, XVII sec. Belizona e Belinzona, in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borg, in tedesco Bellenz o Bellentz (desueto) in francese Bellinzone, in romancio Blizuna) è un comune svizzero del Canton Ticino, di cui è la città capitale, nonché capoluogo del distretto omonimo; conta abitanti, mentre l'agglomerato e distretto contano oltre abitanti.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bellinzona
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bergamo
Bernabò Visconti
Bernabò nacque nel 1321 o nel 1323 presso il monastero di Santa Margherita a Milano, terzogenito di Stefano e di Valentina Doria.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bernabò Visconti
Bobbio
Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bobbio
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bolla pontificia
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bologna
Bonacossa Borri
Bonacossa era figlia di Squarcino Borri (1230-1277, detto anche Scarsino), capitano dei nobili esuli da Milano all'avvento dei Torriani e fedelissimo sostenitore della famiglia Visconti, e di Antonia (1236-?), di casato sconosciuto, che questi aveva sposato nel 1254.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bonacossa Borri
Bormio
Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms im Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia. Situata in alta Valtellina, in posizione strategica per i commerci sin dal Medioevo, è ricca di importanti testimonianze architettoniche, artistiche e culturali.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Bormio
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Brescia
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Cardinale
Certosa di Garegnano
La Certosa di Garegnano (denominata anche Certosa di Milano) è una certosa situata nel quartiere di Garegnano, a nord-ovest di Milano, un tempo in aperta campagna.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Certosa di Garegnano
Cherasco
Cherasco (Cherasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Cherasco
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Clero
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Como
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Crema (Italia)
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Cremona
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Cuneo
Curia diocesana
La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Curia diocesana
Dinastia
Una dinastia, o casata, indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Dinastia
Diocesi di Novara
La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Diocesi di Novara
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Ducato di Milano
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Duomo di Milano
Egemonia
Legemonia (heghemonìa.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Egemonia
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Eresia
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Francesco Petrarca
Galeazzo II Visconti
Galeazzo nacque a Milano, il 14 marzo 1320, anche se i dati relativi alla sua infanzia sono scarsi. Era figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria, figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Galeazzo II Visconti
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Genova
Guglielmo da Cremona
È talvolta indicato con il nome di Guglielmo de Villana.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Guglielmo da Cremona
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Lecco
Leonardo Visconti
Era figlio naturale di Giovanni Visconti, co-signore e arcivescovo di Milano. Nel 1352 fu podestà di Novara e a causa di dissidi venne allontanato dal padre.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Leonardo Visconti
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Lodi
Lombardo della Torre
Nato nell'ultimo quarto del XIII secolo, era figlio di Raimondo della casata dei Torriani signori di Milano. Fu canonico del Duomo di Milano e successivamente Arciprete del Duomo di Monza dal 15 agosto 1309 al dicembre del 1328.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Lombardo della Torre
Luchino Visconti (signore di Milano)
Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Luchino Visconti (signore di Milano)
Ludovico il Bavaro
Ludovico era figlio del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Ludovico il Bavaro
Margherita Pusterla
Figlia di Uberto Visconti, Margherita sposò nella prima metà del XIV secolo il nobile Franciscolo Pusterla, membro di una delle più importanti famiglie patrizie milanesi.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Margherita Pusterla
Matteo I Visconti
Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano. Nel 1287 lo zio lo fece nominare Capitano del Popolo del potente Comune lombardo.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Matteo I Visconti
Matteo II Visconti
Matteo nacque a Milano, figlio primogenito di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Matteo II Visconti
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Metropolita
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Milano
Mondovì
Mondovì (Ël Mondvì əlmʊn'dwi in piemontese; Ër Mondvì in dialetto monregalese; Regalis in Pedemonte o Mons Vici in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Mondovì
Monza
Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Monza
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Novara
Ordine certosino
LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Ordine certosino
Ottone Visconti
Di origine milanese, fu figlio del feudatario Uberto Visconti signore di Massino, Albizzate e di Besnate e di sua moglie Berta Pirovano.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Ottone Visconti
Paolo Giovio
Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Paolo Giovio
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Papa
Papa Benedetto XII
Nato da una famiglia modesta della contea di Foix, divenne un monaco cistercense a Boulbonne. Fu accolto nell'abbazia di Fontfroide da suo zio, Arnaud Nouvel, che lo inviò a studiare a Parigi al collegio Saint-Bernard.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Papa Benedetto XII
Papa Clemente VI
Era figlio di un cavaliere, Guglielmo I Ruggero, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Papa Clemente VI
Papa Giovanni XXII
Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Papa Giovanni XXII
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Parma
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Pavia
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Piacenza
Pontremoli
Pontrèmoli (Apua in Latino, Puntrémal nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Pontremoli
Porta Tenaglia
Porta Tenaglia è una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti, come succursale del Castello Sforzesco.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Porta Tenaglia
Prelato
Un prelato (o presule) è un membro del clero cattolico che regge una prelatura territoriale o una prelatura personale, e che, solitamente, ha ricevuto l'ordinazione episcopale; inoltre, viene definito prelato colui che, sia esso presbitero o vescovo, è stato insignito di tale titolo da parte della Santa Sede.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Prelato
Pseudocardinale
Con l'espressione pseudocardinale o anticardinale si indica nella storia della Chiesa cattolica un cardinale creato da un antipapa. Tale atto non è riconosciuto dalla Chiesa cattolica e la nomina a cardinale decade con la morte dello stesso antipapa; tuttavia in numerosi casi gli pseudocardinali furono riconfermati dai papi legittimi, acquisendo in tal modo tutti i diritti di tale carica.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Pseudocardinale
Rerum Italicarum scriptores
I Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) sono una raccolta di testi e fonti letterarie per la storia italiana dal VI al XV secolo, compilata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Rerum Italicarum scriptores
Roberto Visconti
Membro di un ramo collaterale della famiglia ducale milanese dei Visconti, Roberto era originario di Pogliano Milanese e godeva del titolo di Signore della Valtravaglia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Roberto Visconti
Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sant'Eusebio (in latino: Titulus Sancti Eusebii), conosciuto anche come Eusebii, è un titolo cardinalizio; esso è tra quelli elencati nel sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Sant'Eusebio (titolo cardinalizio)
Sarcofago di Ottone e Giovanni Visconti
Il sarcofago di Ottone e Giovanni Visconti è un monumento sepolcrale situato nel duomo di Milano, realizzato da un anonimo Maestro Campionese per ospitare le spoglie di Ottone Visconti e Giovanni Visconti, arcivescovi di Milano.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Sarcofago di Ottone e Giovanni Visconti
Signore (titolo nobiliare)
Signore era un titolo nobiliare che spettava a coloro che, nel Medioevo, detenevano il diritto di svolgere funzioni, amministrare territori e/o beni grazie ad una concessione o “beneficio” ricevuto da un'istanza superiore, che poteva essere un re, un nobile o un'autorità religiosa, con potere di proprietà e comando.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Signore (titolo nobiliare)
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Sovrani di Milano
Squarcino Borri
Squarcino era figlio di Lanfranco dei Borri (fine XII - inizio XIII secolo), signore feudale locale della città di Santo Stefano Ticino che vantava tra i propri antenati anche un vescovo milanese, San Mona.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Squarcino Borri
Stefano Visconti
Morì la notte successiva al 4 luglio 1327, durante un banchetto in cui svolgeva funzione di coppiere e assaggiatore per Ludovico il Bavaro, ospite della famiglia Visconti e creato Re d'Italia da pochi giorni.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Stefano Visconti
Teobaldo (o Tibaldo) Visconti
Figlio di Andreotto e nipote di Ottone, primo signore di Milano del casato dei Visconti. Fu padre di Matteo, detto Magno, e di Uberto, entrambi figli avuti dalla moglie Anastasia Pirovano.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Teobaldo (o Tibaldo) Visconti
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Titolo cardinalizio
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Tortona
Uguccio Borromeo
Uguccio Borromeo nacque a Vercelli da un ramo collaterale della celebre famiglia dei Borromeo da cui discese san Carlo. Intrapresa la carriera ecclesiastica divenne docente di diritto canonico all'Università di Bologna, dopodiché venne accolto tra i canonici di Liegi e successivamente venne onorato del titolo di Cappellano di Sua Santità ottenendo anche la carica di uditore.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Uguccio Borromeo
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Val Camonica
Valtellina
La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Valtellina
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Vercelli
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e Visconti
1290
090.
Vedere Giovanni Visconti (arcivescovo) e 1290
Vedi anche
Morti nel 1354
- Andrea Dandolo
- Baldovino di Lussemburgo
- Carlo de La Cerda
- Cola di Rienzo
- Fra Moriale
- Giovanna di Châtillon (1285-1354)
- Giovanni Visconti (arcivescovo)
- Guarnieri d'Urslingen
- Huang Gongwang
- Kitabatake Chikafusa
- Maria di Avesnes
- Niccolò I Zorzi
- Nicola IV di Werle
- Pietro Alfonso, conte di Barcelos
- Wu Zhen
- Yusuf I
Nati nel 1290
- Alberico da Rosciate
- Andrea Pisano
- Barlaam di Seminara
- Beatrice d'Ungheria (1290-1343)
- Beatrice di Slesia-Glogau
- Casimiro I di Teschen
- Corrado Confalonieri
- Costanza del Portogallo
- Giovanni Visconti (arcivescovo)
- Giovanni di Balduccio
- Giovanni di Svevia
- Guido Gonzaga
- Hemming di Åbo
- Jacob van Artevelde
- Jacopo Dondi dell'Orologio
- Johannes de Muris
- Leopoldo I d'Asburgo (duca)
- Margherita di Borgogna (1290-1315)
- Matthias di Arras
- Nolfo da Montefeltro
- Pierre Bersuire
- Pietro di Castiglia (1290-1319)
- Richard Rolle
- Teodoro I del Monferrato
Sovrani di Milano
- Azzone Visconti
- Bernabò Visconti
- Carlo Gonzaga
- Galeazzo I Visconti
- Galeazzo II Visconti
- Giovanni Visconti (arcivescovo)
- Guido della Torre
- Luchino Visconti (signore di Milano)
- Manfredo II Lancia
- Martino della Torre
- Matteo I Visconti
- Matteo II Visconti
- Napoleone della Torre
- Oberto II Pallavicino
- Ottone Visconti
- Signoria di Milano
- Visconti
Conosciuto come Giovanni I Visconti, Giovanni I di Milano, Giovanni II Visconti, Giovanni di Milano.