Indice
66 relazioni: Abside, Affresco, Annunciazione (Salmeggia), Arte del secondo Cinquecento a Milano, Ascensione di Gesù, Autostrada A4 (Italia), Autostrada dei Laghi, Barocco, Barocco a Milano, Bernardo Zenale, Biagio Bellotti, Bosco della Merlata, Bruno di Colonia, Caravaggio, Carlo Borromeo, Cascina Torchiera, Certosa, Certosa di Pavia, Chiostro, Controriforma, Coronazione di spine, Croce, Daniele Crespi, Enea Salmeggia, Filippo IV di Spagna, Flagellazione di Gesù, Francesco Petrarca, Frate converso, Garegnano, George Gordon Byron, Getsemani, Giambattista Tiepolo, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni Battista, Giovanni Visconti (arcivescovo), Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Grande Chartreuse, Isacco, Lombardia, Luchino Visconti (signore di Milano), Manierismo, Maria (madre di Gesù), Maria Maddalena, Marmo di Candoglia, Milano, Mina Gregori, Obelisco, Ordine certosino, Palazzo Archinto (Milano, via Olmetto), Palazzo Clerici, ... Espandi índice (16 più) »
- Architetture rinascimentali di Milano
- Certose d'Italia
- Monasteri della Lombardia
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Certosa di Garegnano e Abside
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Certosa di Garegnano e Affresco
Annunciazione (Salmeggia)
LAnnunciazione è un dipinto, olio su tela, di Enea Salmeggia realizzato per la cappella del santo Rosario della Certosa di Garegnano di Milano.
Vedere Certosa di Garegnano e Annunciazione (Salmeggia)
Arte del secondo Cinquecento a Milano
Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.
Vedere Certosa di Garegnano e Arte del secondo Cinquecento a Milano
Ascensione di Gesù
LAscensione è l'ultimo episodio della presenza terrena di Gesù secondo le due narrazioni dell'evangelista Luca (Vangelo e Atti degli Apostoli).
Vedere Certosa di Garegnano e Ascensione di Gesù
Autostrada A4 (Italia)
Lautostrada A4 è un'autostrada italiana che attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano, Venezia e terminando a Sistiana, frazione del comune sparso di Duino-Aurisina (TS), da cui prosegue verso Trieste con la classificazione RA 13.
Vedere Certosa di Garegnano e Autostrada A4 (Italia)
Autostrada dei Laghi
La cosiddetta Autostrada dei Laghi è il risultato della necessità, sentita negli anni venti del XX secolo, di unire Milano alle vicine città di Como e Varese e con le zone turistiche del lago di Como e del lago Maggiore.
Vedere Certosa di Garegnano e Autostrada dei Laghi
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Certosa di Garegnano e Barocco
Barocco a Milano
Per barocco a Milano si intende lo stile artistico dominante tra il Seicento e la prima metà del Settecento nella città. Infatti grazie all'operato dei cardinali Borromeo e alla sua importanza nei domini italiani, prima spagnoli e poi austriaci, Milano visse una vivace stagione artistica in cui assunse il ruolo di centro propulsore del barocco lombardo.
Vedere Certosa di Garegnano e Barocco a Milano
Bernardo Zenale
Nacque a Treviglio figlio di Martino come documentano gli atti che indicano le sue origini bergamasche: “Bernardus de Zenaliis da Treviglio”.
Vedere Certosa di Garegnano e Bernardo Zenale
Biagio Bellotti
Fu indubbiamente una tra le più vivaci personalità nell'ambito della società bustese del XVIII secolo. Scrittore di testi teatrali, poeta e musicista, eccelse soprattutto nel campo delle arti figurative.
Vedere Certosa di Garegnano e Biagio Bellotti
Bosco della Merlata
Il Bosco della Merlata era un'area boschiva planiziale sviluppata a nord nord ovest di Milano.
Vedere Certosa di Garegnano e Bosco della Merlata
Bruno di Colonia
Ancora giovane andò a Reims, dove fin dal 1057 il vescovo Gervasio gli affidò la direzione della scuola di cui era stato allievo.
Vedere Certosa di Garegnano e Bruno di Colonia
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Vedere Certosa di Garegnano e Caravaggio
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Certosa di Garegnano e Carlo Borromeo
Cascina Torchiera
La cascina Torchiera, risalente alla prima metà del XIV secolo, si trova nella periferia ovest della città di Milano, sull'antico territorio municipale di Garegnano, affacciata sulla piazza del cimitero Musocco.
Vedere Certosa di Garegnano e Cascina Torchiera
Certosa
Una certosa è un monastero di monaci certosini, di norma situato in zone solitarie.
Vedere Certosa di Garegnano e Certosa
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.
Vedere Certosa di Garegnano e Certosa di Pavia
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Certosa di Garegnano e Chiostro
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Certosa di Garegnano e Controriforma
Coronazione di spine
La coronazione di spine (o incoronazione di spine) è un episodio della vita di Gesù narrato nei Vangeli di Matteo (27:29), Marco (15:17) e Giovanni (19:2) e citato già da commentatori antichi e padri della Chiesa come Clemente Alessandrino, Origene e altri.
Vedere Certosa di Garegnano e Coronazione di spine
Croce
Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.
Vedere Certosa di Garegnano e Croce
Daniele Crespi
Nonostante la sua prematura scomparsa a causa della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.
Vedere Certosa di Garegnano e Daniele Crespi
Enea Salmeggia
Delle sue origini non si sa molto, dato che al riguardo manca una documentazione scritta, tanto da rendere incerta persino la data di nascita come forse il giorno della sua morteIl libro Monumenta Bergomensia lo indica morto il 23 febbraio.
Vedere Certosa di Garegnano e Enea Salmeggia
Filippo IV di Spagna
All'alba della sua morte nel 1665, l'impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.
Vedere Certosa di Garegnano e Filippo IV di Spagna
Flagellazione di Gesù
La flagellazione di Gesù è un episodio della vita di Gesù narrato dai Vangeli. La flagellazione è una fustigazione, particolarmente cruenta, tramite bastoni, verghe o gatto a nove code, strumento quest'ultimo che consisteva, nella tipologia romana, in un corto bastone cui erano assicurati diversi lacci che terminavano con artigli metallici, piombi e schegge d'ossa che provocavano tremende lacerazioni e fratture al torturato.
Vedere Certosa di Garegnano e Flagellazione di Gesù
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Certosa di Garegnano e Francesco Petrarca
Frate converso
Il frate converso è un religioso che appartiene ad un ordine e veste l'abito religioso, ma non ha preso gli Ordini. Normalmente è incaricato dei lavori manuali, di servire alla chiesa e ai religiosi negli uffici minori. Non essendo tenuto al lungo corso degli studi, ma soltanto all'esercizio delle opere manuali, è libero da impegni di studio, di culto e di apostolato propri del frate sacerdote.
Vedere Certosa di Garegnano e Frate converso
Garegnano
Garegnano (Garegnan in dialetto milanese, AFI:, detta anche Garegnano Marcido) è un quartiere di Milano, a nord-ovest della città, appartenente al Municipio 8.
Vedere Certosa di Garegnano e Garegnano
George Gordon Byron
Considerato da molti uno dei massimi poeti britannici, Byron è stato un uomo di spicco nella cultura del Regno Unito durante il secondo Romanticismo, del quale è stato l'esponente più rappresentativo insieme con John Keats e Percy Bysshe Shelley.
Vedere Certosa di Garegnano e George Gordon Byron
Getsemani
Il Getsemani (che significa frantoio) è un piccolo oliveto poco fuori dalla città vecchia di Gerusalemme sul Monte degli Ulivi, nel quale Gesù Cristo, secondo i Vangeli, si ritirò dopo l'Ultima Cena prima di essere tradito da Giuda e arrestato.
Vedere Certosa di Garegnano e Getsemani
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Certosa di Garegnano e Giambattista Tiepolo
Gian Galeazzo Visconti
Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.
Vedere Certosa di Garegnano e Gian Galeazzo Visconti
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Certosa di Garegnano e Giovanni Battista
Giovanni Visconti (arcivescovo)
Ultimogenito di Matteo I Visconti e Bonacosa Borri, dopo aver ricevuto un'istruzione in studium generale, Giovanni fu avviato alla carriera ecclesiastica e durante la seconda metà del Trecento detenne la Signoria di Milano, in precedenza guidata da Ottone Visconti.
Vedere Certosa di Garegnano e Giovanni Visconti (arcivescovo)
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.
Vedere Certosa di Garegnano e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Grande Chartreuse
Il monastero della Grande Chartreuse è la casa madre dell'ordine dei Certosini. Si trova nelle Alpi francesi, nel comune di Saint-Pierre-de-Chartreuse (dipartimento dell'Isère), circa 30 km a nord di Grenoble.
Vedere Certosa di Garegnano e Grande Chartreuse
Isacco
Isacco (יִצְחָק, AFI:, "Egli rideriderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea, XX secolo a.C.? - Mamre, XIX secolo a.C.?) è uno dei grandi patriarchi di cui si narra nella Bibbia; è il figlio di Abramo e Sara.
Vedere Certosa di Garegnano e Isacco
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Certosa di Garegnano e Lombardia
Luchino Visconti (signore di Milano)
Accrebbe la grandezza della casata viscontea con la costituzione di un patrimonio privato dovuto ai nuovi domini e alle confische.
Vedere Certosa di Garegnano e Luchino Visconti (signore di Milano)
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Vedere Certosa di Garegnano e Manierismo
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Certosa di Garegnano e Maria (madre di Gesù)
Maria Maddalena
Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.
Vedere Certosa di Garegnano e Maria Maddalena
Marmo di Candoglia
Il marmo di Candoglia è un marmo di colore bianco/rosa o grigio che viene estratto nelle cave di Candoglia nel comune di Mergozzo nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Val d'Ossola.
Vedere Certosa di Garegnano e Marmo di Candoglia
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Certosa di Garegnano e Milano
Mina Gregori
Allieva di Roberto Longhi, si laureò all'Università di Bologna per poi proseguire la carriera universitaria a Firenze dove frattanto si era trasferito il suo maestro, al quale succedette nella cattedra.
Vedere Certosa di Garegnano e Mina Gregori
Obelisco
L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.
Vedere Certosa di Garegnano e Obelisco
Ordine certosino
LOrdine certosino (in latino Ordo cartusiensis, sigla O.Cart.) è uno dei più rigorosi ordini monastici della Chiesa cattolica. L'istituto è stato fondato da san Bruno nel 1084 nell'Isère, Francia, con la creazione del primo monastero, la Grande Chartreuse.
Vedere Certosa di Garegnano e Ordine certosino
Palazzo Archinto (Milano, via Olmetto)
Palazzo Archinto è un palazzo storico di Milano, situato in via Olmetto n. 6.
Vedere Certosa di Garegnano e Palazzo Archinto (Milano, via Olmetto)
Palazzo Clerici
Palazzo Clerici era la dimora della ricca ed influente famiglia patrizia milanese dei Clerici, ed è situata a Milano, nell'omonima via al numero civico 5, detta nel Seicento "Contrada del prestino dei Bossi".
Vedere Certosa di Garegnano e Palazzo Clerici
Panorama (rivista)
Panorama è una rivista italiana settimanale di attualità, politica, società ed economia. Dal 2018 è diretta da Maurizio Belpietro e pubblicata dalla casa editrice Panorama s.r.l., di proprietà del gruppo La Verità Srl.
Vedere Certosa di Garegnano e Panorama (rivista)
Papa Gregorio VII
Inviato giovanissimo a studiare a Roma, entrò in contatto con i valori della riforma cluniacense probabilmente grazie agli insegnamenti di Lorenzo d'Amalfi e Giovanni Graziano, futuro papa Gregorio VI.
Vedere Certosa di Garegnano e Papa Gregorio VII
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Vedere Certosa di Garegnano e Papa Urbano II
Pietro Antonio Magatti
Quinto figlio di Giovan Pietro Nicola e di Onesta Orrigoni, per studio si trasferì a Bologna nel periodo compreso tra il 1713 e il 1715, aggregandosi allo studio del pittore Giovan Gioseffo Dal Sole.
Vedere Certosa di Garegnano e Pietro Antonio Magatti
Pieve di Trenno
La pieve di Trenno (in latino: Plebis Trennensis o Plebis Sancti Johannis Baptistae Trennensis) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capopieve Trenno.
Vedere Certosa di Garegnano e Pieve di Trenno
Pittura di genere
La pittura di genere, che si traduce nella pratica delle scene di genere, è una rappresentazione pittorica che ha per soggetto scene ed eventi tratti dalla vita quotidiana: ad esempio mercati, faccende domestiche, interni o feste.
Vedere Certosa di Garegnano e Pittura di genere
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Certosa di Garegnano e Rinascimento
Rococò
Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
Vedere Certosa di Garegnano e Rococò
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Vedere Certosa di Garegnano e Ruggero I di Sicilia
Salita al Calvario
La salita al Calvario è un episodio della passione di Gesù narrato nei Vangeli canonici (Matteo; Marco; Luca; Giovanni).
Vedere Certosa di Garegnano e Salita al Calvario
Simone Peterzano
Non vi sono più incertezze sui natali di Peterzano, figlio di una famiglia di origine bergamasca, ma nato a Venezia, dove già il nonno si era trasferito con la famiglia.
Vedere Certosa di Garegnano e Simone Peterzano
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Vedere Certosa di Garegnano e Touring Club Italiano
Ugo di Grenoble
Ugo di Grenoble (o di Châteauneuf, dal paese del Delfinato che gli diede i natali) era canonico della cattedrale di Valence: nel 1080 fu eletto vescovo di Grenoble e svolse il suo ufficio distinguendosi nella lotta alla simonia, al nicolaismo e nell'opera di riforma ecclesiastica per la morigerazione dei costumi del clero.
Vedere Certosa di Garegnano e Ugo di Grenoble
Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è la fabbriceria della cattedrale di Milano. Dal 1387, anno della sua fondazione, si è occupata della sua costruzione, del reperimento dei fondi e dell'amministrazione.
Vedere Certosa di Garegnano e Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano
Vincenzo Seregni
Operò a Milano e in Lombardia nel periodo di transizione tra Rinascimento e Manierismo. Nell'ottobre del 1555, alla morte di Cristoforo Lombardo detto il Lombardino, lo sostituì nella carica di architetto della Fabbrica del Duomo dove era già attivo dal 1537, che mantenne fino al 1567, quando venne sostituito da Pellegrino Tibaldi per volere dell'arcivescovo Carlo Borromeo.
Vedere Certosa di Garegnano e Vincenzo Seregni
1357
057.
Vedere Certosa di Garegnano e 1357
Vedi anche
Architetture rinascimentali di Milano
- Basilica di San Lorenzo (Milano)
- Bicocca degli Arcimboldi
- Cappella Portinari
- Casa Atellani
- Casa Crespi (via Sant'Andrea)
- Casa Fontana-Silvestri
- Casa degli Omenoni
- Casa dei Grifi (Milano)
- Castello Sforzesco
- Certosa di Garegnano
- Chiesa di San Barnaba (Milano)
- Chiesa di San Bernardino alle Monache
- Chiesa di San Carlo al Lazzaretto
- Chiesa di San Fedele (Milano)
- Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
- Chiesa di San Pietro in Gessate
- Chiesa di Sant'Angelo (Milano)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)
- Chiesa di Santa Maria alla Fontana
- Chiesa di Santa Maria della Passione
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)
- Chiesa di Santa Maria presso San Celso
- Chiesa di Santa Maria presso San Satiro
- Chiostri di Sant'Ambrogio
- Palazzo Borromeo (Milano)
- Palazzo Carmagnola
- Palazzo Castani
- Palazzo Dal Verme
- Palazzo Spinola (Milano)
- Palazzo del Banco Mediceo
- Palazzo di Prospero Visconti
- Policlinico di Milano
- Tempio civico di San Sebastiano
- Villa Simonetta
Certose d'Italia
- Certosa di Farneta
- Certosa di Firenze
- Certosa di Garegnano
- Certosa di Montebenedetto
- Certosa di Padula
- Certosa di Parma
- Certosa di Pavia
- Certosa di Pisa
- Certosa di San Giacomo
- Certosa di San Martino
- Certosa di San Pietro
- Certosa di Trisulti
- Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
- Cimitero monumentale della Certosa di Ferrara
Monasteri della Lombardia
- Abbazia del Cerreto
- Abbazia di Chiaravalle
- Abbazia di Mirasole
- Abbazia di Morimondo
- Abbazia di Piona
- Abbazia di San Benedetto in Polirone
- Abbazia di Sant'Albino
- Abbazia di Viboldone
- Certosa di Garegnano
- Certosa di Pavia
- Chiesa di San Francesco d'Assisi (Brescia)
- Chiesa di San Salvatore (Brescia)
- Monastero Matris Domini
- Monastero di Astino
- Monastero di San Salvatore (Capo di Ponte)
- Monastero di Torba
Conosciuto come Certosa di Milano, Monastero di San Maria di Garegnano.