Indice
51 relazioni: Alberti, Aleksandr Nikolaevič Veselovskij, Allegoria, Antonio Alberti (scrittore), Archivio di Stato di Firenze, Archivista, Bandino, Biagio Pelacani, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Bologna, Brigata, Burchiello (poeta), Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di Santa Brigida al Paradiso, Cino Rinuccini, Conversazione, Cupola del Brunelleschi, Editoria, Filippo Brunelleschi, Filocolo, Filosofo, Firenze, Foresteria, Giovanni Boccaccio, Giudice, Giunti Editore, Giurisprudenza, Immaginazione, Letteratura, Lorenzo Ghiberti, Manoscritto, Matematico, Mistica, Mitologia, Notaio, Novella, Padova, Paesaggio, Palermo, Paradiso (Firenze), Pergamena, Poema, Primavera, Prosa, Rima, Studio Fiorentino, Toscana, Umanesimo, Viaggio, Villa, ... Espandi índice (1 più) »
Alberti
Gli Alberti (di Catenaia) furono una famiglia di Firenze, importante tra il XIV e il XV secolo. La famiglia, sebbene omonima, non è imparentata con i conti di Prato Alberti, nobili e di origine ancora più antica.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Alberti
Aleksandr Nikolaevič Veselovskij
Critico letterario, profondo conoscitore delle letterature antiche e moderne, europee e orientali, lavorò per molti anni nelle biblioteche d'Italia, Spagna e Germania, ideatore della "Poetica storica".
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Aleksandr Nikolaevič Veselovskij
Allegoria
Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Allegoria
Antonio Alberti (scrittore)
Nato nella potente e ricchissima famiglia degli Alberti, ricevette una educazione di stampo umanista. Partecipò alla reazione delle famiglie nobili contro il Tumulto dei Ciompi (1378), annullando, come membro dei Dieci di Balia, le concessioni offerte ai ceti popolari e domando le successive ribellioni (1382).
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Antonio Alberti (scrittore)
Archivio di Stato di Firenze
L'Archivio di Stato di Firenze è il deposito delle carte e degli archivi documentali di proprietà pubblica nella città di Firenze e provincia.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Archivio di Stato di Firenze
Archivista
Un archivista è una persona addetta alle attività di ordinamento e gestione di un archivio, sia pubblico che privato o ecclesiastico. Professionalmente può essere alle dipendenze di una pubblica amministrazione (un ente pubblico, per esempio) o di un'azienda che, per ragioni sostanzialmente commerciali, fiscali o di inventario, decida di tenere una lista ragionata delle transazioni e/o dei contratti stipulati con la clientela.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Archivista
Bandino
Il Bandino, situato a Gavinana nella zona sud di Firenze, più precisamente nel Quartiere 3, era in origine un piccolo borgo medioevale composto da otto modeste casette che durante la fine del XIV secolo furono edificate intorno al grande palazzo dei Bandini, eredi dei Baroncelli (da cui prese nome il luogo), chiamato Villa del Bandino o anche Casa di Fattoria.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Bandino
Biagio Pelacani
Nato tra il 1350 e il 1354 a Costamezzana, una frazione di Noceto a pochi chilometri da Parma, nulla si sa della sua vita sino a quando verso il 1374 frequenta la facoltà artium philosophie et medicine dell'Università degli Studi di Pavia dove nel 1377 come titolare della cattedra di magister philosophie et loyce, delegato dal vescovo, diploma in arti un certo Benedetto Bossi.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Biagio Pelacani
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Bologna
Brigata
Il nome brigata indica un generico gruppo di persone, una compagnia che si è organizzata per un obiettivo o per un compito comune. Viene spesso usato nel gergo militare, come unità che comprende uno o più reggimenti, anche se vi sono anche altri concetti più estesi del significato, sempre legati al concetto di gruppo, cerchia, masnada, banda, cricca, ghenga, etc.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Brigata
Burchiello (poeta)
Ebbe una vita assai travagliata: fuggito da Firenze, dovette scontare alcuni mesi di prigionia a Siena e morì in povertà a Roma dove si era recato per aprire una bottega di barbiere.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Burchiello (poeta)
Chiesa di Orsanmichele
La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche chiesa di San Michele in Orto, è un edificio storico del centro di Firenze, situato da via Calzaiuoli, via Orsanmichele, via dell'Arte della Lana e via dei Lamberti.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Chiesa di Orsanmichele
Chiesa di Santa Brigida al Paradiso
La chiesa dei Santi Salvatore e Brigida al Paradiso e la cappella di Santa Brigida al Paradiso degli Alberti si trovano a Firenze in via del Paradiso.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Chiesa di Santa Brigida al Paradiso
Cino Rinuccini
Di agiata famiglia, figlio di uno dei più ricchi ed eminenti uomini politici della Firenze tardo-trecentesca, si immatricolò nell'Arte della Lana nel 1381, ma non proseguì l'impegno civico del padre.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Cino Rinuccini
Conversazione
La conversazione, colloquio garbato tra più persone e sinonimo di dialogo, è un'interazione verbale che presuppone cooperazione tra i partecipanti.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Conversazione
Cupola del Brunelleschi
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri).
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Cupola del Brunelleschi
Editoria
L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Editoria
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Filippo Brunelleschi
Filocolo
Il Filocolo o, secondo il suo significato etimologico, Fatica d'amore, è uno dei primi lavori di Giovanni Boccaccio. È il primo romanzo avventuroso della letteratura italiana scritto in prosa in volgare (mentre i romanzi delle origini erano poemi scritti in versi).
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Filocolo
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Filosofo
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Firenze
Foresteria
Una foresteria è l'insieme dei locali adibiti all'alloggio di persone di passaggio o che devono temporaneamente dimorare in un certo luogo. Dal concetto, se ne è desunta poi una tipologia di contratto d'affitto detto "a uso foresteria" o più propriamente "contratto di locazione di natura transitoria".
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Foresteria
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Giovanni Boccaccio
Giudice
Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Giudice
Giunti Editore
La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese e uffici affiliati a Milano.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Giunti Editore
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Giurisprudenza
Immaginazione
Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Immaginazione
Letteratura
La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Letteratura
Lorenzo Ghiberti
Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Lorenzo Ghiberti
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Manoscritto
Matematico
Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica. Alcuni scienziati di altri campi di ricerca possono essere considerati matematici se la loro ricerca offre nuove idee matematiche; un esempio notevole è Edward Witten.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Matematico
Mistica
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Mistica
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Mitologia
Notaio
Il notaio o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, notaro (dal latino notare ossia "annotare", "prender nota"), è il pubblico ufficiale al quale è affidata la funzione di garantire la validità dei contratti, degli atti giuridici civili e dei negozi giuridici, attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Notaio
Novella
La novella è un componimento letterario in prosa di carattere narrativo, meno ampio e complesso del romanzo, generalmente dedicato a una sola vicenda.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Novella
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Padova
Paesaggio
Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Paesaggio
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Palermo
Paradiso (Firenze)
Il Paradiso degli Alberti, situato a Gavinana, nella zona sud di Firenze, precisamente nel borgo del Bandino, era in origine un piccolo borgo medioevale (che partiva da via del Paradiso non appena terminata la Villa del Bandino) composto da poche case e il grande monastero di Santa Brigida al Paradiso.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Paradiso (Firenze)
Pergamena
La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Pergamena
Poema
Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Poema
Primavera
La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Primavera
Prosa
La prosa è una forma di espressione linguistica, caratterizzata dalla continuità dei periodi sintattici e non sottomessa alle regole della versificazione.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Prosa
Rima
In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica nella terminazione di due o più parole a partire dall'accento tonico. Spesso tali parole si trovano al termine dei versi.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Rima
Studio Fiorentino
Lo Studio Fiorentino si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Studio Fiorentino
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Toscana
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Umanesimo
Viaggio
Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio) è lo spostamento di una certa entità, che compiono persone, animali od oggetti da una località di partenza a un'altra distante.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Viaggio
Villa
La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole. L'idea e la funzione della villa hanno subito una considerevole evoluzione dalla sua invenzione, situabile in epoca romana tardo-repubblicana.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Villa
Villa del Bandino
La Villa del Bandino, già il Canto al Paradiso o Villa Il Paradiso o Villa Bandini, poi Villa Niccolini, è una dimora storica fiorentina e si trova nel Quartiere 3 di Firenze, nella zona sud della città: Gavinana (Pian di Ripoli) in via del Paradiso 5 nei pressi di un piccolo borgo di origine feudale, il Bandino.
Vedere Giovanni di Gherardo da Prato e Villa del Bandino
Conosciuto come Giovanni Gherardi, Giovanni Gherardi da Prato.