Indice
72 relazioni: Abbazia di Admont, Abbazia di Sant'Emmerano, Adalberto II d'Ivrea, Adelaide di Metz, Agnese di Borgogna, Agnese di Poitou, Agnese I di Quedlinburg, Andrea I d'Ungheria, Austria, Battaglia di Mogyoród, Béla I d'Ungheria, Boleslao III di Polonia, Canonizzazione, Capitolo (cristianesimo), Conte, Conte palatino, Corrado I di Svevia, Corrado II il Salico, Corrado III di Borgogna, Cracovia, Dinastia ottoniana, Edirne, Emma di Blois, Enrico di Spira, Enrico I di Francia, Enrico III il Nero, Enrico IV di Franconia, Ermanno II di Svevia, Ermentrude di Roucy, Evangeliario, Filippo I di Francia, Gerberga di Borgogna, Gisella di Svevia, Giuditta di Boemia, Giuditta di Carinzia, Goslar, Guglielmo III di Aquitania, Guglielmo IV di Aquitania, Guglielmo V di Aquitania, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero bizantino, Ladislao Ermanno di Polonia, Ladislao I d'Ungheria, Liutgarda di Vermandois, Marca di Brandeburgo, Marchese, Matilde di Francia, Moldavia (regione storica), Ottone I di Carinzia, Ottone I Guglielmo di Borgogna, ... Espandi índice (22 più) »
- Dinastia salica
- Morti nel 1105
- Nati nel 1054
Abbazia di Admont
Labbazia di Admont è un monastero benedettino fondato nel 1074, posto al centro dell'Austria fra i monti della Stiria, che contiene al suo interno la più grande biblioteca monastica del mondo.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Abbazia di Admont
Abbazia di Sant'Emmerano
L'abbazia di Sant'Emmerano, in tedesco Kloster Sankt Emmeram o Reichsabtei Sankt Emmeram, oggi conosciuta come Castello Thurn und Taxis e Basilica di Sankt Emmeram, è stata un monastero benedettino con sede a Ratisbona in Baviera, sorto sul sepolcro di Sant'Emmerano.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Abbazia di Sant'Emmerano
Adalberto II d'Ivrea
Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Adalberto II d'Ivrea
Adelaide di Metz
Adelaide si sposò con Enrico di Spira, noto anche come "Enrico di Worms" e, dopo la sua morte nel 989/1000, sposò in seconde nozze un conte della Franconia, forse Poppo di Lobdengau.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Adelaide di Metz
Agnese di Borgogna
Secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Agnese di Borgogna
Agnese di Poitou
Era figlia del conte Guglielmo III di Poitou, duca d'Aquitania della dinastia del Ramnulfidi, e di Agnese di Borgogna. Agnese fu la seconda moglie dell'imperatore Enrico III, che sposò il 21 novembre 1043.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Agnese di Poitou
Agnese I di Quedlinburg
Era la seconda figlia di Ladislao I Herman di Polonia e di Giuditta di Svevia. Era la nipote dell'imperatore Enrico III. Agnese divenne badessa nell'abbazia di Gandersheim, luogo in cui vissero numerose donne famose, come Roswitha di Gandersheim, come documentato da Conrad Celtis.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Agnese I di Quedlinburg
Andrea I d'Ungheria
Discendente di un ramo cadetto della dinastia degli Arpadi, dopo aver trascorso quindici anni in esilio salì al trono durante una grande rivolta pagana organizzata dagli ungheresi.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Andrea I d'Ungheria
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Austria
Battaglia di Mogyoród
La battaglia di Mogyoród fu un conflitto combattuto nell'omonima località tra il re Salomone d'Ungheria e i suoi cugini Géza I e Ladislao il 14 marzo 1074.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Battaglia di Mogyoród
Béla I d'Ungheria
Discendente di un ramo secondario della dinastia degli Arpadi, il nome di battesimo di Béla era Adalberto. Lasciò l'Ungheria nel 1031, insieme ai suoi fratelli, Levente e Andrea, dopo che suo padre Vazul venne accecato e assordato dal cugino, re Stefano I. In cerca di un luogo sicuro, Béla si stabilì in Polonia e sposò Richeza (o Adelaide), figlia del sovrano polacco Miecislao II.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Béla I d'Ungheria
Boleslao III di Polonia
Dopo aver sconfitto la Pomerania alla battaglia di Nakło nel 1109, Boleslao III assunse il controllo della regione dal 1119 al 1123, lasciando il governo precedente.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Boleslao III di Polonia
Canonizzazione
La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa. Emettendo questa dichiarazione, si proclama che quella persona si trova in Paradiso e in più, rispetto alla semplice beatificazione, se ne permette la venerazione come santo nella Chiesa universale, mentre con il processo di beatificazione se ne permette la venerazione nelle Chiese particolari.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Canonizzazione
Capitolo (cristianesimo)
Il capitolo, o collegio, nella Chiesa cattolica, nell'anglicanesimo e nel luteranesimo scandinavo, è un'assemblea di presbiteri o di religiosi, dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Capitolo (cristianesimo)
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Conte
Conte palatino
Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'Alto Medioevo nei regni dei Franchi o da essi derivati; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Conte palatino
Corrado I di Svevia
La sua nomina a duca segnò per la prima volta il ritorno del dominio dei Corradinidi sulla Svevia dal 948. Vi è una notevole confusione su Corrado e la sua famiglia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Corrado I di Svevia
Corrado II il Salico
Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Corrado II il Salico
Corrado III di Borgogna
Corrado ebbe due figli da Adelaide.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Corrado III di Borgogna
Cracovia
Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Cracovia
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Dinastia ottoniana
Edirne
Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Edirne
Emma di Blois
Era figlia del conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, Tebaldo I e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Emma di Blois
Enrico di Spira
Era figlio del conte Ottone I di Carinzia e di sua moglie Giuditta. Enrico morì ventenne e fu sepolto nella cattedrale di Worms con sua figlia Giuditta.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Enrico di Spira
Enrico I di Francia
Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio secondogenito del re di Francia e duca di Borgogna Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Enrico I di Francia
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Enrico III il Nero
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Enrico IV di Franconia
Ermanno II di Svevia
Figlio di Corrado I di Svevia (915/920-20 agosto 997) e di madre dall'identità incerta, forse Reglint (figlia di Liudolfo di Svevia e quindi nipote di Ottone I di SassoniaA. Wolf, 'Wer war Kuno von Öhningen? Überlegungen zum Herzogtum Konrads von Schwaben († 997) und zur Königswahl vom Jahre 1002,' in Deutsches Archiv 36 (1980) o Giuditta (Judith) di Öhningen)E.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Ermanno II di Svevia
Ermentrude di Roucy
Ermentrude era figlia di Rinaldo di Roucy e di Alberada di Lotaringia, figlia di Gilberto di Lotaringia e di Gerberga di Sassonia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Ermentrude di Roucy
Evangeliario
L'evangeliario è un libro liturgico cristiano in cui sono raccolti i quattro Vangeli. Esistono poi raccolte di brani dei Vangeli che sono letti durante la messa nei vari periodi dell'anno: si tratta degli evangelistari, molto diffusi nel medioevo e spesso confusi proprio con gli evangeliarî.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Evangeliario
Filippo I di Francia
Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev (1024 - 5 settembre 1075), figlia del sovrano della Rus' di Kiev Jaroslav il Saggio e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Filippo I di Francia
Gerberga di Borgogna
Era figlia del re Corrado di Borgogna e di Matilde di Francia. Da parte di sua madre, Gerberga era la nipote del re Luigi IV di Francia e discendeva da Carlo Magno.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Gerberga di Borgogna
Gisella di Svevia
Era la figlia del corradinide Ermanno II, duca di Svevia, e di Gerberga di Borgogna. Nel 1002 Gisella sposò il conte Bruno I di Brunswick, divenendo contessa consorte di Brunswick.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Gisella di Svevia
Giuditta di Boemia
Essa era una figlia del duca Vratislao II di Boemia e della seconda moglie, Adelaide d'Ungheria, figlia di re Andrea I; ricevette il proprio nome dalla nonna paterna, Giuditta di Schweinfurt, morta poco tempo dopo la sua morte.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Giuditta di Boemia
Giuditta di Carinzia
Era forse una figlia del conte Enrico di Baviera, figlio del duca di Baviera Arnolfo il Malvagio. Come moglie Ottone I di Carinzia († 1004), divenne duchessa di Carinzia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Giuditta di Carinzia
Goslar
Goslar è una storica città della Bassa Sassonia, Germania. È il capoluogo del circondario omonimo ed è ubicata sui pendii nordoccidentali delle colline di Harz.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Goslar
Guglielmo III di Aquitania
Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte di Poitiers, Ebalus il Bastardo e della sua prima moglie, Aremburga; la discendenza è confermata anche dal Chronico Comitum Pictaviæ, che lo definisce Testa di Stoppa (Caput stupe).
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Guglielmo III di Aquitania
Guglielmo IV di Aquitania
Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa e della moglie, Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Guglielmo IV di Aquitania
Guglielmo V di Aquitania
Secondo la Historiarum libri tres del monaco e cronista francese Ademaro di Chabannes era il figlio primogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Braccio di Ferro e della moglie Emma, figlia di Tebaldo I di Blois, conte di Blois, di Tours, di Chartres e di Châteaudun, e di Liutgarda, la figlia femmina secondogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e, da poco, anche conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) (discendente del Re d'Italia, Bernardo, nipote di Carlo Magno) e di Adele (ca.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Guglielmo V di Aquitania
Imperatore del Sacro Romano Impero
L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Imperatore del Sacro Romano Impero
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Impero bizantino
Ladislao Ermanno di Polonia
Succedette al fratello Boleslao II che era stato costretto ad andare in esilio. Ladislao sposò Giuditta, sorella dell'imperatore Enrico IV, divenendo in questo modo sostenitore della causa imperiale nella questione del regno di Polonia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Ladislao Ermanno di Polonia
Ladislao I d'Ungheria
Secondo figlio di Béla I d'Ungheria, dopo la morte del padre nel 1063, Ladislao e suo fratello maggiore, Géza, riconobbero il loro cugino Salomone quale legittimo re in cambio dell'assegnazione del ducato detenuto dal padre, che comprendeva un terzo del regno (Tercia pars regni).
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Ladislao I d'Ungheria
Liutgarda di Vermandois
Secondo il monaco e scrittore normanno, Guglielmo di Jumièges (anche se non la nomina), era la figlia femmina (secondogenita) del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di MadrieLa contea di Madrie, tra il VI ed il X, secolo occupava un territorio corrispondente all'attuale Nord-Est del dipartimento dell'Eure e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 – 943) e di Adele (ca.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Liutgarda di Vermandois
Marca di Brandeburgo
La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo (o Markgrafschaft Brandenburg) fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Marca di Brandeburgo
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Marchese
Matilde di Francia
Figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare (920 – 954) e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Gerberga di Sassonia (913 circa-984), figlia del re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Matilde di Francia
Moldavia (regione storica)
La Moldavia (in romeno: Moldova) è una regione storica dell'Europa orientale, abitata nell'antichità dai Daci, poi parte della provincia romana Dacia, subendo le innumerevoli invasioni dei popoli migratori, tra cui i Goti e gli Unni.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Moldavia (regione storica)
Ottone I di Carinzia
Unico figlio di Corrado il Rosso, duca di Lotaringia, e Liutgarda, figlia dell'Imperatore Ottone I di Sassonia, la sua data di nascita rimane sconosciuta.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Ottone I di Carinzia
Ottone I Guglielmo di Borgogna
Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Ottone I Guglielmo di Borgogna
Peceneghi
I Peceneghi o Patzinak erano una popolazione nomade, di ceppo turco, originaria delle steppe dell'Asia Centrale.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Peceneghi
Poligamia
La poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος (composta da πολυ-, «poli-» forma compositiva di πολύς «molto» e γάμος, tradotto in italiano con «nozze»), in biologia e nelle scienze afferenti come l'etologia e l'antropologia, è il rapporto inerente alla sfera sessuale e a quella di relazione stabilito con vari scopi, riproduttivi, ricreativi, sociali, tra i soggetti di una specie.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Poligamia
Ratisbona
Ratisbona è una città extracircondariale della Baviera. Dal 13 luglio 2006 il centro storico della città fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Ratisbona
Re
Quello di re è un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare il legittimo sovrano di uno Stato monarchico. Se il sovrano è una donna, essa è indicata come regina.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Re
Regno d'Ungheria (1000-1538)
Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Regno d'Ungheria (1000-1538)
Regno di Polonia (1025-1138)
Il Regno di Polonia dei primi Piast fu uno Stato polacco esistito negli anni tra l'incoronazione di Boleslao I di Polonia nel 1025 e la morte di Boleslao III di Polonia nel 1138.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Regno di Polonia (1025-1138)
Richeza di Polonia
Richeza era figlia del re Miecislao II di Polonia e di sua moglie, Richeza di Lotaringia, nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero Ottone II di Sassonia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Richeza di Polonia
Salomea di Berg
Salomea era la figlia del conte svevo Enrico del castello di Berg, situato vicino a Ehingen (da non confondere con la contea renana di Berg) avuta da sua moglie Adelaide di Mochental († 1125/27), probabilmente una sorella del margravio Diepoldo III di Vohburg.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Salomea di Berg
Salomone d'Ungheria
Primogenito di Andrea I, fu incoronato quando suo padre era ancora in vita nel 1057 o 1058. Tuttavia, fu costretto a fuggire dall'Ungheria dopo che suo zio, Béla I, detronizzò Andrea nel 1060.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Salomone d'Ungheria
Sinadene
Molto probabilmente celebrò le nozze con Géza I, al potere dal 1074 al 1077.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Sinadene
Sovrani d'Ungheria
Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Sovrani d'Ungheria
Sovrani di Polonia
La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Sovrani di Polonia
Stefano I d'Ungheria
L'anno della sua nascita resta incerto, ma i molti dettagli noti che riguardano la sua vita lasciano intendere che nacque nel 975 o poco dopo a Strigonio.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Stefano I d'Ungheria
Székesfehérvár
Székesfehérvár (in italiano storico Albareale) è una città dell'Ungheria con circondario urbano autonomo e sede della contea di Fejér.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Székesfehérvár
Tebaldo I di Blois
Era figlio del capostipite della casata di Blois-Champagne, il visconte di Blois e di Tours, Tebaldo il Vecchio e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; di questo matrimonio non esistono fonti primarie che lo confermino, ma lo storico francese Henri d'Arbois de Jubainville, nel suo Histoire des ducs et des comtes de Champagne fa riferimento ad un documento, datato 980, di una donazione fatta alla chiesa di San Martino di Tours, dalla contessa Liutgarda di Vermandois, assieme ai suoi figli, Ugo, Arcivescovo di Bourges e Oddone (?-† 995), conte di Blois a favore delle anime del conte Tebaldo il Vecchio, della contessa Richilde e del loro figlio, il vescovo Riccardo, definito fratello del defunto marito, Tebaldo, deducendo quindi che la madre di Tebaldo non era Richilde ma una moglie precedente.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Tebaldo I di Blois
Tuta di Formbach
Tuta era la figlia del conte Enrico I (Hesso) di Formbach († intorno al 1030 o 1046) e di sua moglie Himildrud. Dopo la morte prematura del suo unico fratello, Herimann († 1030), i possedimenti intorno a Suben, compreso il castello di Suben e quelli nella valle di Pram, passarono a Tuta.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Tuta di Formbach
Visegrád
Visegrád (pronuncia:; in ceco e slovacco Vyšehrad; in tedesco Plintenburg) è una piccola città nella contea di Pest, in Ungheria. È situata a circa 35 km a nord di Budapest, sulla riva destra del Danubio, dove inizia la relativa ansa, ai piedi dei monti omonimi; ed è famosa per aver dato i natali al sovrano Luigi I d'Ungheria ed aver ospitato vari vertici intergovernativi di rilievo.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Visegrád
Vladimir (Oblast' di Vladimir)
Vladimir è una città della Russia europea centrale, situata 190 km a nordest di Mosca sulle sponde del fiume Kljaz'ma; è il capoluogo dell'omonima oblast'.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Vladimir (Oblast' di Vladimir)
Vohburg an der Donau
Vohburg an der Donau è una città tedesca di abitanti, situata nel circondario di Pfaffenhofen an der Ilm in Baviera, lungo la riva destra del Danubio.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Vohburg an der Donau
Volinia
La Volinia (in ucraino: Волинь, Volyn; in yiddish: וואָלין Volin; in polacco: Wołyń; in bielorusso: Валынь, Valyn; in russo: Волынь, Volyn) comprende le regioni storiche dell'Ucraina occidentale situate tra i fiumi Pryp"jat' e Bug Occidentale fino alla Galizia e alla Podolia.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Volinia
Zbigniew di Polonia
In origine, era destinato alla vita clericale, infatti trascorse alcune decine di anni in un monastero a Quedlinburg (ora in Germania, Sassonia).
Vedere Giuditta Maria di Baviera e Zbigniew di Polonia
1060
060.
Vedere Giuditta Maria di Baviera e 1060
Vedi anche
Dinastia salica
- Adelaide II di Quedlinburg
- Adelaide di Kiev
- Agnese di Waiblingen
- Beatrice I di Quedlinburg
- Berta di Savoia
- Bruno di Würzburg
- Concordato di Worms
- Conflitto di Gandersheim
- Corrado I di Carinzia
- Corrado II di Carinzia
- Corrado II il Salico
- Corrado di Lorena
- Corrado il Rosso
- Dinastia salica
- Enrico III il Nero
- Enrico IV di Franconia
- Enrico V di Franconia
- Enrico di Spira
- Gisella di Svevia
- Giuditta Maria di Baviera
- Guarniero V di Speyergau
- Guglielmo I di Strasburgo
- Gunilde di Danimarca
- Hohenstaufen
- Liutgarda (dinastia ottoniana)
- Lotta per le investiture
- Matilde di Franconia
- Matilde di Franconia (figlia di Corrado II)
- Matilde di Svevia
- Ottone I di Carinzia
- Papa Gregorio V
- Papa Leone IX
Morti nel 1105
- Adriano Comneno
- Berkyaruq
- Dagoberto da Pisa
- Federico I di Svevia (duca)
- Giuditta Maria di Baviera
- Ingold I di Svezia
- Pietro di Anagni
- Raimondo IV di Tolosa
- Rashi
- Simone di Sicilia
- Teodorico II di Bar
Nati nel 1054
- Giuditta Maria di Baviera
- Langri Tangpa