Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Raimondo IV di Tolosa

Indice Raimondo IV di Tolosa

Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.

Indice

  1. 163 relazioni: Abate, Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Acri (Israele), Adalberto I de La Marche, Adelaide d'Angiò, Ademaro di Monteil, Alberto di Aquisgrana, Albi (Francia), Alessio I Comneno, Alfonso Giordano di Tolosa, Alfonso VI di León, Almodis de La Marche, Anatolia, Ankara, Antiochia di Siria, Arcidiocesi di Tiro, Armenia, Arsuf, Assedio di Antiochia (1098), Assedio di Gerusalemme (1099), Assedio di Ma'arrat al-Nu'man, Assedio di Nicea (1097), Atabeg, Échauffour, Baldovino I di Gerusalemme, Barebreo, Basilica di Saint-Sernin, Battaglia di Ascalona, Battaglia di Ascalona (1153), Battaglia di Dorylaeum (1097), Battaglia di Mersivan, Berengario Raimondo II di Barcellona, Bernardo I de La Marche, Berta di Rouergue, Bertrando II di Provenza, Bertrando II di Tolosa, Boemondo I d'Antiochia, Bolla pontificia, Bosone I de La Marche, Chiesa ortodossa siriaca, Clermont-Ferrand, Concilio, Contea di Provenza, Contea di Sicilia, Contea di Tolosa, Contea di Tripoli, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Biandrate, Conti di Tolosa, Conti di Tripoli, ... Espandi índice (113 più) »

  2. Conti di Tolosa
  3. Conti di Tripoli
  4. Cristiani della crociata del 1101
  5. Marchesi di Provenza
  6. Morti nel 1105

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Abate

Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.L'Abbazia di San Vittore fu interessata dall'eresia del semipelagianesimo.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

Acri (Israele)

Acri (nota in italiano anche come San Giovanni d'Acri o Tolemaide) è una città di Israele. Altri nomi della città nei secoli, nei vari idiomi dei popoli che l'abitarono, sono: Accho, Acco, Aak, Ake, Akre, Akke, Ocina, Antiochia Ptolemais (in greco), Antiochenes, Ptolemais Antiochenes, Ptolemais o Ptolemaïs e Colonia Claudii Caesaris.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Acri (Israele)

Adalberto I de La Marche

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Adalberto era figlio secondogenito del conte di Marche, Bosone I il Vecchio e della moglie (come ci riferisce la Cronaca di Ademaro di Chabannes) Emma di Périgord, figlia (nel testo è definita erroneamente sorella) di Bernardo I, conte di Angoulême e di Périgord (come ci riferisce la Historia Pontificum et Comitum Engolismensis, al capitolo XVIII) e della prima moglie Berta.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Adalberto I de La Marche

Adelaide d'Angiò

Fu anche regina d'Aquitania come consorte di Luigi V di Francia, ma non fu mai regina di Francia perché il loro matrimonio fu annullato prima che egli cingesse la corona francese.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Adelaide d'Angiò

Ademaro di Monteil

Al concilio di Clermont nel 1095, Ademaro mostrò un entusiastico sostegno alla crociata (esistono prove che papa Urbano II abbia conferito con lui prima del concilio) e venne nominato legato apostolico e incaricato da papa Urbano II di condurre la crociata.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Ademaro di Monteil

Alberto di Aquisgrana

Era canonico e custode della chiesa di Aquisgrana.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Alberto di Aquisgrana

Albi (Francia)

Albi è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell'Occitania. È situato sul fiume Tarn. La città venne fondata dall'Impero romano, ed era nota come Albiga.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Albi (Francia)

Alessio I Comneno

Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Alessio I Comneno

Alfonso Giordano di Tolosa

Figlio ultimogenito del conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, marchese di Provenza e conte di Tripoli, che fu anche uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni), Raimondo di Saint Gilles (come risulta dal De Liberatione Civitatum Orientis degli Annali Genovesi di Caffaro e de´ suoi continuatori, Vol.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Alfonso Giordano di Tolosa

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Alfonso VI di León

Almodis de La Marche

Nell'estate del 1053, Raimondo Berengario I detto el Vell ("il Vecchio") (1024-1076), conte di Barcellona, fece rapire Almodis dal suo alleato, l'emiro musulmano di Tortosa, che con una flotta musulmana assalì Narbona e rapì la contessa, che fu portata a Barcellona, dove il conte Raimondo Berengario la convinse a sposarlo, pur essendo ancora in vita i rispettivi consorti, il suo secondo marito, Ponzio, e Bianca di Narbona, la moglie di Raimondo.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Almodis de La Marche

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Anatolia

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente Angora o Ancira, è la capitale della Turchia nonché, con circa 5,6 milioni di abitanti, la seconda città turca più popolosa.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Ankara

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Antiochia di Siria

Arcidiocesi di Tiro

L'arcidiocesi di Tiro (in latino: Archidioecesis Tyrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi della Chiesa cattolica facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Arcidiocesi di Tiro

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Armenia

Arsuf

Arsūf era un'antica città fenicia. Nota anche con il nome greco di Apollonia, quando la Palestina passò ai Bizantini la città venne rinominata Sosouza di Palestina (per distinguerla da Sosouza di Libia), e dopo la conquista islamica nel 640 assunse la denominazione attuale.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Arsuf

Assedio di Antiochia (1098)

Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani della prima crociata, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098. Il secondo assedio, dei musulmani che tentarono di riprendere la città, durò dal 7 al 28 giugno 1098.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Assedio di Antiochia (1098)

Assedio di Gerusalemme (1099)

L'assedio di Gerusalemme, durato dal 7 giugno al 15 luglio 1099, fu il momento culminante e decisivo della Prima Crociata. Sotto la guida di Goffredo di Buglione e Raimondo IV di Tolosa, i crociati riuscirono, dopo un breve assedio, a conquistare la città e ad impadronirsi dei luoghi sacri della religione cristiana.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Assedio di Gerusalemme (1099)

Assedio di Ma'arrat al-Nu'man

L'assedio di Marra ebbe luogo nella città di Ma‘arrat al-Nu'mān, allora conosciuta dai Crociati come Marra, attualmente in Siria, nel 1098 durante la Prima Crociata.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Assedio di Ma'arrat al-Nu'man

Assedio di Nicea (1097)

L'assedio di Nicea, durato dal 14 maggio al 19 giugno 1097, fu un avvenimento bellico che aprì le porte dell'Asia Minore agli eserciti crociati durante la Prima Crociata.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Assedio di Nicea (1097)

Atabeg

Atabeg, o atabey in turco lett. "padre del Signore", è il titolo che in ambito turco-selgiuchide si dava al "tutore", cui era assegnato l'incarico di curare l'educazione militare e principesca dei figli del Sultano.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Atabeg

Échauffour

Échauffour è un comune francese di 757 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Échauffour

Baldovino I di Gerusalemme

Iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello Goffredo nella Prima Crociata. Nel 1097 lasciò l'esercito crociato ed entrò in un duraturo conflitto con l'italo-normanno Tancredi d'Altavilla per la conquista e il dominio della città di Tarso, in Cilicia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Baldovino I di Gerusalemme

Barebreo

Fu un vescovo della Chiesa ortodossa siriaca e, dal 1264, catholicos. È ricordato per le sue eccelse opere di filosofia, poesia, grammatica, storia e teologia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Barebreo

Basilica di Saint-Sernin

La basilica di San Saturnino (basilique Saint-Sernin in lingua francese) è una delle principali chiese di Tolosa, in Francia. L'edificio sacro, costruito sulla tomba di san Saturnino martire e primo vescovo della città, è considerato uno dei massimi esempi dell'architettura romanica nel sud della Francia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Basilica di Saint-Sernin

Battaglia di Ascalona

La battaglia di Ascalona ebbe luogo il 12 agosto 1099, ed è considerata l'ultimo atto della Prima Crociata.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Battaglia di Ascalona

Battaglia di Ascalona (1153)

L'assedio di Ascalona ebbe luogo nel 1153, con la conseguente cattura della fortezza, sotto il controllo dell'Egitto, da parte del Regno di Gerusalemme.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Battaglia di Ascalona (1153)

Battaglia di Dorylaeum (1097)

La battaglia di Dorylaeum ebbe luogo durante la prima crociata il 1º luglio 1097, tra i crociati ed i Turchi Selgiuchidi, vicino a Dorylaeum in Anatolia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Battaglia di Dorylaeum (1097)

Battaglia di Mersivan

La battaglia di Mersivan fu una schermaglia combattuta tra i crociati europei e i turchi selgiuchidi guidati da Kilij Arslan I nell'Anatolia settentrionale durante la crociata del 1101, più precisamente nel mese di agosto.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Battaglia di Mersivan

Berengario Raimondo II di Barcellona

Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Raimondo Berengario, del conte di Barcellona, Gerona e Osona Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991 - 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Berengario Raimondo II di Barcellona

Bernardo I de La Marche

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Bernardo era figlio primogenito (ed unico) del Conte di Périgord e Conte de La Marche, Adalberto I e della moglie, Almodia o Adalmoda, come ci riferisce la Cronaca di Ademaro di Chabannes.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Bernardo I de La Marche

Berta di Rouergue

Figlio primogenita del conte di Rouergue e di Gévaudan, Ugo I e della moglie, Fides, figlia del conte di Cerdagna, Goffredo II, che compare in due donazioni del marito, una del 1032 ed una seconda del 23 gennaio 1051.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Berta di Rouergue

Bertrando II di Provenza

Figlio primogenito del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato dal documento nº 184 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Bertrando II di Provenza

Bertrando II di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, Conte di Tolosa, marchese di Provenza e conte di Tripoli, che fu anche uno dei baroni della Prima Crociata (Crociata dei baroni), Raimondo di Saint Gilles (come risulta dal documento nº 336 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, inerente ad una donazione, fatta nel 1080) e della sua prima moglie (una cugina di Raimondo), la figlia terzogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Bertrando II di Tolosa

Boemondo I d'Antiochia

Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Boemondo I d'Antiochia

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Bolla pontificia

Bosone I de La Marche

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou Bosone era figlio del conte di Charroux, Sulpicio mentre della madre non si conoscono né il nome né gli ascendenti (secondo lo storico francese, specializzato nella genealogia dei personaggi dell'Antichità e dell'Alto Medioevo, Christian Settipani poteva essere una figlia del Visconte di Limoges, Adalberto e di sua moglie Deda).Sulpicio di Charroux, sempre secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou erafiglio del primo conte di Charroux, Goffredo mentre della madre non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Bosone I de La Marche

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo. È una delle Chiese ortodosse orientali.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Chiesa ortodossa siriaca

Clermont-Ferrand

Clermont-Ferrand (AFI:; in alvernese Clharmou, in occitano Clarmont-Ferrand o Clarmont o letterariamente Clarmont d'Auvèrnhe, in arpitano Cllârmont-Fèrrand) è un comune francese di 144 817 abitanti, capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Clermont-Ferrand

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Concilio

Contea di Provenza

La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Contea di Provenza

Contea di Sicilia

La Contea di Sicilia esistette nominalmente dal 1061, e ufficialmente denominata Gran Contea dal 1071, anno in cui Ruggero I di Sicilia divenne Gran conte, fino al 1130, anno in cui Ruggero II di Sicilia la unì al Ducato di Puglia e Calabria, creando il Regno di Sicilia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Contea di Sicilia

Contea di Tolosa

La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Contea di Tolosa

Contea di Tripoli

La contea di Tripoli fu l'ultimo degli stati feudali latini ad essere fondato nel Levante in seguito alla prima crociata. Conquistata dalle forze cristiane nel 1109, fu inizialmente governata da Bertrando II di Tolosa, come vassallo del re di Gerusalemme Baldovino I. Era situata nella parte settentrionale dell'attuale Libano.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Contea di Tripoli

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Conti della Franca Contea di Borgogna

Conti di Biandrate

I conti di Biandrate furono una famiglia di conti del Medioevo, che prendono il nome dal paese della provincia di Novara.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Conti di Biandrate

Conti di Tolosa

I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Conti di Tolosa

Conti di Tripoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli. Il titolo fu effettivo dal 1102 (a seguito della conquista di Tortosa durante la Prima crociata) al 1289 (riconquista di Tripoli da parte dei Mamelucchi), e titolare dal 1289 al 1300.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Conti di Tripoli

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Costantinopoli

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Cristianesimo

Crociata del 1101

La crociata del 1101, anche nota al plurale come crociate del 1101, fu in realtà l'insieme di più spedizioni organizzate in seguito al successo della prima crociata, alla fine della quale si era palesata l'esigenza di rafforzare il neonato regno di Gerusalemme.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Crociata del 1101

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Cronaca (genere letterario)

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Dalmazia

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Duchi d'Aquitania

Durazzo

Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Durazzo

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Egitto

Elvira di Castiglia

La data di nascita di Elvira è stata calcolata in base alla data di nascita del primo figlio, prima del 1097, quindi circa 1080. Verso il 1094 o prima, Elvira sposò il conte di Saint-Gilles, marchese di Gotia, conte di Tolosa e marchese di Provenza, Raimondo di Saint-Gilles (ca.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Elvira di Castiglia

Emma di Provenza

Figlia del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo III e della moglie (vengono citati come marito e moglie, sia in un documento della Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année che nel documento nº 131 del Verlorene Urkunden Rudolf III), Ermengarda (come viene ribadito nel documento nº 172 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma pare che fosse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia Umberto I Biancamano (980-1048), al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia, i quali passarono sotto il governo del conte.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Emma di Provenza

Ermengarda di Moriana

Di Ermengarda non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma secondo talune fonti pare che fosse parente prossima, alcuni storici sostengono addirittura la sorella, del conte di Savoia Umberto I Biancamano, al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Ermengarda di Moriana

Filippa di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV (come ci conferma il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou) e, secondo il documento n° XXVII del volume IV delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc di Emma di Mortain († circa 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Filippa di Tolosa

Folco II d'Angiò

Secondo la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, era figlio del visconte d'Angers e di Tours, conte di Nantes e poi primo Conte di Angiò, Folco I il Rosso e della moglie, Rosalia di Loches, originaria della Turenna, che era figlia di Guarniero (Warnerius), signore di Loches e di altri due castelli, come ci confermano sia la Chronica de Gestis Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou, la Historia Comitum Andegavorum, Chroniques d'Anjou e i Gesta Consulum Andegavensium.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Folco II d'Angiò

Gévaudan

Il Gévaudan (Gavaudan o Gevaudan in occitano) designa un'antica provincia francese, esistita come tale fino alla Rivoluzione francese, allorché essa divenne il dipartimento del Lozère, che ne segue molto approssimativamente i confini.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Gévaudan

Gerberga di Provenza

Languedoc/>; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Gerberga di Provenza

Gerico

Gerico (AFI) è una città palestinese situata nella regione amministrativa del Governatorato di Gerico, in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 21 000 abitanti.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Gerico

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Gerusalemme

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Gerusalemme liberata

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Gesù

Giaffa

Giaffa è una città di Israele oggi inglobata nell'area urbana di Tel Aviv, parte della municipalità di Tel Aviv-Giaffa nel distretto di Tel Aviv.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Giaffa

Giuditta d'Evreux

Giuditta, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale era la figlia primogenita di Guglielmo d'Évreux e della moglie, Adevisa, figlia secondogenita di Giroie, Signore d'Échauffour e di Montreuile e di Gisla di Bastembourg.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Giuditta d'Evreux

Goffredo di Buglione

Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (dal latino Advocatus Sancti Sepulchri).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Goffredo di Buglione

Goffredo I di Provenza

Figlio terzogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Goffredo I di Provenza

Goffredo Malaterra

Di lui è ben attestata l'origine normanna, sia su basi onomastiche, sia per il tono della narrazione della sua Cronica e per gli accenti che riserva alle varie origini etniche.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Goffredo Malaterra

Gotia

Gòtia (in latino Gothia) è il nome che il popolo germanico dei Franchi diede alla regione (corrispondente alla Settimania, fascia costiera tra la foce del Rodano ed i Pirenei, e l'attuale Catalogna settentrionale) abitata da un'altra popolazione di origine germanica, i Goti (Visigoti), tra il V e l'VIII secolo, che costituì l'ultimo lembo del regno dei Visigoti di fronte alla conquista araba.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Gotia

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Governanti della Provenza

Guglielmo di Tiro

Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Guglielmo di Tiro

Guglielmo Giordano di Cerdanya

Guglielmo Giordano viene citato in due documenti inerenti a donazioni.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Guglielmo Giordano di Cerdanya

Guglielmo III di Tolosa

Cappella sepolcrale dei Conti di Tolosa oggi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Guglielmo III di Tolosa

Guglielmo IV di Tolosa

Nel 1053, sua madre, Almodis era stata fatta rapire dal conte Raimondo Berengario I di Barcellona e dopo essere stata ripudiata dal padre di Guglielmo, Ponzio, sposò, in terze nozze, il conte di Barcellona. Nel 1060, alla morte del padre, ereditò i titoli di conte di Tolosa (Guglielmo figura come conte di Tolosa nel documento nº 260 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc e nel documento nº 3392 delle Chartes de l'abbaye de Cluny del 1063) e d'Albì.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Guglielmo IV di Tolosa

Guglielmo IX d'Aquitania

Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Guglielmo IX d'Aquitania

Guiberto di Nogent

Nacque da una famiglia della piccola aristocrazia piccarda, probabilmente ramo cadetto dei conti di Clermont; rimasto ancora in fasce orfano di padre, ricevette la sua prima educazione dalla madre, donna istruita ed estremamente religiosa.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Guiberto di Nogent

Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) è un dettagliato resoconto in latino della storia delle prime crociate e del Regno di Gerusalemme dal 1095 al 1183.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Imperatori bizantini

Inglesi

Gli inglesi (in lingua inglese: English) sono una popolazione di lingua germanica (l'inglese) insediata in Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Inglesi

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Italia

Kirbogha

Era un mamelucco, cioè uno schiavo di origine transcaucasica o est-europea, per lo più non musulmani, addestrato all'uso delle armi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Kirbogha

Lancia del Destino

Secondo la leggenda, la Lancia del Destino o Lancia di Longino (in latino Lancea Longini) è la lancia con cui Gesù è stato trafitto al costato dopo essere stato crocefisso.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Lancia del Destino

Laodicea (Siria)

Laodicea (oggi Latakia o Lattakia) è la più importante città portuale della Siria, per i suoi maggiori porti che gli hanno valso una collocazione commerciale unica, e l'hanno arricchito di numerose strutture vitali, industriali e commerciali; inoltre, la città è il centro amministrativo del governatorato di Latakia.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Laodicea (Siria)

Longino

Secondo una tradizione cristiana, è il nome del soldato romano che trafisse, con la propria lancia (passata alla storia con il nome di "Lancia di Longino" o anche "Lancia del Destino"), il costato di Gesù crocifisso per accertare che fosse morto, come riporta il vangelo secondo Giovanni: Nei vangeli canonici non è presente il nome del soldato; il nome "Longinus" deriva da una versione degli Atti di Pilato, apocrifi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Longino

Marchesato di Provenza

Il marchesato di Provenza, da non confondersi con la Contea di Provenza, fu una signoria, sorta, verso la fine del X secolo, nell'ambito del regno di Arles, che si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva, a nord di Avignone (inclusa nel marchesato), sulla riva sinistra del Rodano sino a dove l'Isère si getta nel Rodano.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Marchesato di Provenza

Marchesi di Provenza

Il presente è un elenco dei marchesi di Provenza dal 979 al 1271.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Marchesi di Provenza

Matilde d'Altavilla (contessa di Tolosa)

Matilde, secondo il monaco benedettino di origine normanna, Goffredo Malaterra, era la figlia del conquistatore e primo ''Gran Conte'' di Sicilia, Ruggero I d'Altavilla e di Giuditta d'EvreuxDe rebus gestis Rogerii Calabriæ et Siciliæ Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius / auctore Gaufredo Malaterra monacho benedictino, parte III, cap.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Matilde d'Altavilla (contessa di Tolosa)

Merry-Joseph Blondel

Merry-Joseph Blondel era figlio del pittore Joseph-Armand Blondel, accademico di San Luca, e di Marie-Geneviève Marchand. All'inizio i genitori lo indirizzarono alla carrera notarile, e all'età di 14 anni lo inviarono presso un notaio.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Merry-Joseph Blondel

Monachesimo

Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Monachesimo

Montreuil (Eure-et-Loir)

Montreuil è un comune francese di 525 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure-et-Loir nella regione del Centro-Valle della Loira. Nel territorio del comune scorre il fiume Avre, affluente della Eure.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Montreuil (Eure-et-Loir)

Mori (storia)

''Guerriero moro'', opera di scultore anonimo (XIX secolo), Instituto Ricardo Brennand, Recife (Brasile). VT). Il termine moro o moresco è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani del Nordafrica, della penisola iberica (al-Andalus) e della Sicilia (Emirato di Sicilia).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Mori (storia)

Mosul

Mosul (o), in italiano più raramente Mossul (o), è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninive. Mawṣil è il nome che diedero gli Arabi musulmani all'antica Ninive, la capitale dell'Impero assiro.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Mosul

Nîmes

Nîmes (in occitano Nimes, in latino Nemausus) è un comune francese di abitanti capoluogo del dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Nîmes

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Normanni

Orderico Vitale

Orderico (lat. Ordericus Vitalis) nacque nello Shropshire, in Inghilterra, in una famiglia nobile, che rivendicava sia l'eredità inglese che quella normanna: il padre era francese (Odelerius, un chierico originario di Orléans) e la madre inglese.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Orderico Vitale

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Ordine di San Benedetto

Orfeas

Orfeas (Ορφέας, in bulgaro: Orfeij, Орфей) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia orientale e Tracia di 6.146 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Orfeas

Oronte

L'Oronte (nahr al-ʿĀṣī), detto anche Draco, Tifone e Assio, è un fiume del Vicino Oriente. Il fiume nasce in Libano da una sorgente carsica nella valle della Beqa' poco a nord della città di Baalbek ed è alimentato dalle acque di vari torrenti che discendono dai versanti del Monte Libano a est e dell'Antilibano a ovest.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Oronte

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Palestina

Papa Urbano II

Nel 1095 convocò la prima crociata.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Papa Urbano II

Paul Fournier

Compiuti gli studi presso l'università di Parigi, dove fu allievo di Pellat, Gide e Labbé, frequentò l'École nationale des chartes. Ottenne quindi una cattedra all'università di Grenoble dove insegnò fino al 1914, anno in cui tornò a Parigi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Paul Fournier

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Pellegrinaggio

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Penisola iberica

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Persiani

Pietro Bartolomeo

Nel dicembre 1097, durante l'Assedio di Antiochia, Pietro iniziò ad avere delle visioni, principalmente di Sant'Andrea. Pietro sostenne che Sant'Andrea lo aveva portato alla Chiesa di San Pietro, dentro Antiochia, e gli aveva mostrato dove poteva trovare la reliquia della Lancia Sacra.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Pietro Bartolomeo

Ponzio II di Tolosa

Cappella sepolcrale dei Conti di Tolosa oggi.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Ponzio II di Tolosa

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Prima crociata

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Principato d'Antiochia

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Provenza

Raimondo Berengario I di Barcellona

Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Gerona, Osona, Berengario Raimondo I e della sua prima moglie., Sancha Sánchez di Castiglia, che, secondo lo storico medievalista spagnolo Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago (Justo Pérez de Urbel), era figlia del conte di Castiglia Sancho Garcés e della moglie Urraca Gomez.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Raimondo Berengario I di Barcellona

Raimondo di Aguilers

Egli era al seguito dell'esercito crociato provenzale che il conte Raimondo IV di Tolosa condusse fino a Gerusalemme. Ricevette un'educazione religiosa in un monastero di Vézelay, le sue tracce si perdono dopo la conquista di Gerusalemme, della quale conquista ci ha lasciato il famoso passo: In quanto testimone oculare degli eventi, è uno dei più importanti cronachisti della Prima Crociata, anche se per la gran parte descrive visioni e miracoli dei crociati, per esempio la scoperta della Sacra Lancia da Pietro Bartolomeo.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Raimondo di Aguilers

Raimondo III di Tolosa

Figlio del conte di Tolosa, duca di Settimania, conte di Nîmes e conte d'Albi, e duca d'Aquitania e conte d'Alvernia, Raimondo Ponzio e di Garsenda, figlia del duca di Guascogna, Garcia II e di Amuna figlia del conte Guglielmo I di Bordeaux.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Raimondo III di Tolosa

Raimondo IV, conte di Tolosa

Secondo il Textos navarros del Codice de Roda, figlio del conte di Tolosa, duca di Settimania, conte di Nîmes e conte d'Albi, Raimondo III e di Gundinilde, come risulta dal documento n° 126 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, che riporta il testamento, redatto verso la fine del 972, della nonna, Garsenda, che lo cita come il proprio nipote, Raimondo, e lo definisce figlio di Gunidilde (Raymundo filio Gundinildis nepoti meo).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Raimondo IV, conte di Tolosa

Reggia di Versailles

Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Reggia di Versailles

Regno di Castiglia

Il Regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, García Sánchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (circa 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Regno di Castiglia

Regno di Galizia

Il regno di Galizia fu un'entità politica sorta nella parte nord-occidentale della penisola iberica nel X secolo: nato dalla divisione del regno delle Asturie, alternò periodi di indipendenza e unione col Regno di Leòn, per poi essere unito al Regno di Spagna, in cui perdurò come organo amministrativo fino al 1833.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Regno di Galizia

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Regno di Gerusalemme

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese), in italiano desueto Regno di Lione, fu un regno medievale situato nel nord-ovest della penisola iberica.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Regno di León

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Regno Unito

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cosciacorta" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrive di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Roberto II di Normandia

Rotboldo II di Provenza

Rotboldo II aveva sposato Emilde o Eimilde(Eimildis Ermengarde) di Gévaudan (?- dopo il 1000 circa), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era la figlia del visconte di Gévaudan Srefano di Brioude (915-967) e quindi sorella del visconte Bertrando I di Gévaudan (938-993).Rotboldo II e Emilde ebbero un figlio e molto probabilmente due figlie.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Rotboldo II di Provenza

Rotboldo III di Provenza

Figlio del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo II (come ci viene confermato dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 187 (non consultate), dove Rotbaldo III viene definito figlio di Rotbaldo II) e della moglie (come ci viene confermato dal documento nº 1987 del Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome III) Emilde di Gévaudan (?- dopo il 1000 circa), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era la figlia del visconte di Gévaudan Srefano di Brioude (915-967) e quindi sorella del visconte Bertrando I di Gévaudan (938-993).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Rotboldo III di Provenza

Rouergue

Il Rouergue (in occitano Roergue, pronuncia) è un'antica provincia della regione storica dell'Occitania, nella Francia meridionale, confinante, a nord, con l'Alvernia a sud e sud-ovest con la Linguadoca, ad est, col Quercy, e ad ovest, col Gévaudan, corrispondente approssimativamente all'attuale dipartimento dell'Aveyron.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Rouergue

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Ruggero I di Sicilia

Saint-Gilles (Gard)

Saint-Gilles (in occitano Sant Geli) è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania. Il comune, che deve il proprio nome al celebre abate sant'Egidio (Saint-Gilles, in francese) del quale custodisce la tomba, fu uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio della cristianità nel XII secolo e perciò fu costruita una importante Basilica santuario.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Saint-Gilles (Gard)

Saint-Pons-de-Thomières

Saint-Pons-de-Thomières (fino al 1979 Saint-Pons) è un comune francese di 2.272 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione dell'Occitania.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Saint-Pons-de-Thomières

Santo Sepolcro

Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Santo Sepolcro

Scrittore

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Scrittore

Seconda crociata

La seconda crociata (1147-1150) fu la seconda più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Seconda crociata

Selgiuchidi

I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Selgiuchidi

Settimania

Settimania è l'antico nome dell'ex regione francese della Linguadoca-Rossiglione. L'origine onomastica risale al periodo romano antico, allorché la Legione VII (Legio Septima) vi si trovava di guarnigione fino all'inizio del Medioevo.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Settimania

Soufli

Soufli (Σουφλί, in turco: Sofulu, in bulgaro: Soflu, Софлу) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia orientale e Tracia (unità periferica di Evros) con 17.691 abitanti secondo i dati del censimento 2001 A seguito della riforma amministrativa detta Programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011 che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 1.326 km² e la popolazione è passata da 4.258 a 17.691 abitanti.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Soufli

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra. Tutte le fonti lo presentano come persona mite e generosa, che però lasciò che i diritti della corona (soprattutto la riscossione delle tasse) venissero frequentemente ignorati.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Stefano d'Inghilterra

Stefano I di Mâcon

Stefano, secondo il documento nº 365 del Chartes et documents de Saint-Bénigne de Dijon des origines à 1300 (Dijon) II (non consultato) e secondo la Chronique de l'abbaye de Saint-Bénigne de Dijon era figlio del conte di Borgogna, conte di Mâcon e conte di Vienne, Guglielmo I, detto il Grande o l'Ardito (1020 – 1087), e di Stefania di Borgogna (circa 1035 – dopo il 1088), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Stefano I di Mâcon

Stefano II di Blois

Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Stefano II di Blois

Steven Runciman

Steven Runciman nacque nella residenza di famiglia, West Denton Hall, West Denton, nei pressi di Newcastle upon Tyne. Era il figlio secondogenito del politico liberale britannico Walter Runciman (1870-1949; dal 1937 I visconte Runciman di Doxford) e di Hilda (1869-1956), attivista dell'emancipazione femminile e parlamentare per il collegio di St Ives.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Steven Runciman

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Storia

Tancredi di Galilea

Tancredi era il figlio di Oddobuono Marchese e di Emma d'Altavilla, sorella di Boemondo, principe di Taranto. Secondo un'altra versione, il padre di Tancredi risulta appartenente invece non alla famiglia Marchese, bensì alla famiglia degli Aleramici dei marchesi del Monferrato, a sua volta figlio di Teuto di Savona e Berta di Torino.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Tancredi di Galilea

Tarso (Turchia)

Tarso (in turco Tarsus; Ταρσός) è una città della attuale Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Mersin.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Tarso (Turchia)

Tartus

Tartus o, alla francese, Tartous (- al tempo delle Crociate Tortosa, o Anṭarṭūs) è una città e, per importanza, il secondo porto della Siria dopo quello di Laodicea, capoluogo del Governatorato di Tartus.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Tartus

Tell Arqa

Tell Arqa è una città antica e un sito archeologico che si trova nel Nord del Libano, nel distretto di Akkar. La città era nota con il nome di Arca Caesarea o Cesarea del Libano al tempo dei Romani.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Tell Arqa

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Teologia

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Terra santa

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, AFI:; in occitano Tolosa, AFI) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Tolosa

Torre di Davide

La Torre di Davide (מגדל דוד, Migdal David, برج داود, Burj Daud) è un'antica cittadella situata vicino alla Porta di Giaffa, uno degli ingressi alla Città Vecchia di Gerusalemme.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Torre di Davide

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Tracia

Tripoli (Libano)

Tripoli, detta anche Tripoli del Levante è la seconda città del Libano per popolazione e importanza, situata 85 chilometri a nord della capitale Beirut.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Tripoli (Libano)

Ugo V di Lusignano

Ugo era il figlio primogenito del quarto Signore di Lusignano, Ugo IV detto il Bruno (le Brun) e di Adelarda, come ci conferma il documento nº 440 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Cyprien de Poitiers: (931-1155), che riporta di una donazione di Ugo IV di Lusignano (Ugo Liziniacensis), fatta ai monaci di Lusignano, citando come testimoni la moglie Adelarda (Hildeardis uxoris sue) e i due figli maggiori, Ugo e Rorgone (infantum suorum Hugonis et Rorgonis).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Ugo V di Lusignano

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Vescovo

Visconti di Marsiglia

I visconti di Marsiglia sono una famiglia vicecomitale la cui origine risale alla metà del X secolo con Arlulfo di Marsiglia. Questa famiglia si estinse nel 1216 con Roncelino di Marsiglia, abate dell'Abbazia di San Vittore, poi visconte di Marsiglia, l'ultimo della stirpe a possedere i diritti sulla viscontea.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Visconti di Marsiglia

Yaghisiyan

Fu uno schiavo turco del Sultano selgiuchide Malik Shāh, che conquistò Antiochia nel 1085 nominandovi come suo governatore Yāghısiyān verso il 1090.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e Yaghisiyan

1020

020.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e 1020

1060

060.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e 1060

1066

Nell'ambito dei giochi strategici, è noto per essere una delle date d'inizio disponibili nel gioco Crusader Kings II e il suo sequel Crusader Kings III, sviluppati da Paradox.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e 1066

1093

093.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e 1093

1109

12 luglio - Caduta di Tripoli. Dopo sette anni di assedio, l'esercito crociato conquista la città. Inizierà de facto la Contea di Tripoli.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e 1109

1128

028.

Vedere Raimondo IV di Tolosa e 1128

Vedi anche

Conti di Tolosa

Conti di Tripoli

Cristiani della crociata del 1101

Marchesi di Provenza

Morti nel 1105

Conosciuto come Raimondo di Saint-Gilles, Raimondo di Tripoli.

, Costantinopoli, Cristianesimo, Crociata del 1101, Cronaca (genere letterario), Dalmazia, Duchi d'Aquitania, Durazzo, Egitto, Elvira di Castiglia, Emma di Provenza, Ermengarda di Moriana, Filippa di Tolosa, Folco II d'Angiò, Gévaudan, Gerberga di Provenza, Gerico, Gerusalemme, Gerusalemme liberata, Gesù, Giaffa, Giuditta d'Evreux, Goffredo di Buglione, Goffredo I di Provenza, Goffredo Malaterra, Gotia, Governanti della Provenza, Guglielmo di Tiro, Guglielmo Giordano di Cerdanya, Guglielmo III di Tolosa, Guglielmo IV di Tolosa, Guglielmo IX d'Aquitania, Guiberto di Nogent, Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, Imperatori bizantini, Inglesi, Italia, Kirbogha, Lancia del Destino, Laodicea (Siria), Longino, Marchesato di Provenza, Marchesi di Provenza, Matilde d'Altavilla (contessa di Tolosa), Merry-Joseph Blondel, Monachesimo, Montreuil (Eure-et-Loir), Mori (storia), Mosul, Nîmes, Normanni, Orderico Vitale, Ordine di San Benedetto, Orfeas, Oronte, Palestina, Papa Urbano II, Paul Fournier, Pellegrinaggio, Penisola iberica, Persiani, Pietro Bartolomeo, Ponzio II di Tolosa, Prima crociata, Principato d'Antiochia, Provenza, Raimondo Berengario I di Barcellona, Raimondo di Aguilers, Raimondo III di Tolosa, Raimondo IV, conte di Tolosa, Reggia di Versailles, Regno di Castiglia, Regno di Galizia, Regno di Gerusalemme, Regno di León, Regno Unito, Roberto II di Normandia, Rotboldo II di Provenza, Rotboldo III di Provenza, Rouergue, Ruggero I di Sicilia, Saint-Gilles (Gard), Saint-Pons-de-Thomières, Santo Sepolcro, Scrittore, Seconda crociata, Selgiuchidi, Settimania, Soufli, Stefano d'Inghilterra, Stefano I di Mâcon, Stefano II di Blois, Steven Runciman, Storia, Tancredi di Galilea, Tarso (Turchia), Tartus, Tell Arqa, Teologia, Terra santa, Tolosa, Torre di Davide, Tracia, Tripoli (Libano), Ugo V di Lusignano, Vescovo, Visconti di Marsiglia, Yaghisiyan, 1020, 1060, 1066, 1093, 1109, 1128.