Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galleria Palatina

Indice Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze.

424 relazioni: Adorazione dei Magi (Pontormo), Adriaen van der Werff, Afrodite cnidia, Agnolo Bronzino, Agostino Carracci, Agostino Tassi, Alabastro, Alessandro Allori, Alessandro Maganza, Alessandro Tiarini, Amico Aspertini, Amico friulano del Dosso, Amorino dormiente, Andrea del Sarto, Andrea del Verrocchio, Andrea di Mariotto del Minga, Andrea Pozzo, Andrea Schiavone, Anna Maria Luisa de' Medici, Annibale Carracci, Annunciazione coi santi Michele Arcangelo e Godenzo, Annunciazione Della Scala, Annunciazione di San Gallo, Antiveduto Gramatica, Anton Domenico Gabbiani, Antonio Canova, Antonio del Ceraiolo, Antonio Marini, Antonio Moro, Antonio Rossellino, Antoon van Dyck, Appartamenti monumentali, Arte, Arte dei primi Antonini, Arte romana repubblicana, Arte traianea, Artemisia Gentileschi, Asburgo-Lorena, Assunta Panciatichi, Assunta Passerini, Bacchiacca, Baccio Bandinelli, Baldassarre Peruzzi, Barocco, Bartolomé Esteban Murillo, Bartolomeo Ammannati, Bartolomeo Cavarozzi, Bartolomeo Passarotti, Bartolomeo Schedoni, Bassano (famiglia), ..., Battista Franco, Battistello Caracciolo, Benedetto Caliari, Benedetto da Maiano, Benedetto Gennari junior, Benedetto Luti, Benvenuto Tisi da Garofalo, Bernardino Licinio, Bernardino Poccetti, Biagio Pupini, Bonifacio Veronese, Caravaggio, Carletto Caliari, Carlo Dolci, Carlo Maratta, Carracci, Casa Savoia, Casato di Lorena, Cassone (mobile), Cesare Dandini, Cesare Gennari, Christoph Ludwig Agricola, Cigoli, Ciro Ferri, Ciro II di Persia, Classicismo (arte), Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo), Compianto sul Cristo morto (Perugino), Concerto (Tiziano), Conseguenze della guerra, Conversione della Maddalena, Cornelis de Vos, Cornelis van Poelenburch, Correggio (pittore), Cosimo I de' Medici, Cosimo II de' Medici, Cosimo III de' Medici, Cosimo Rosselli, Cristofano Allori, Cristofano dell'Altissimo, Cupido, David Teniers il Giovane, Diecimila martiri (Pontormo), Diego Velázquez, Dinastia Qing, Dioscuri, Disputa sulla Trinità, Domenichino, Domenico Beccafumi, Domenico Fetti, Domenico Pugliani, Domenico Puligo, Domenico Robusti, Dosso Dossi, Ecce Homo (Correggio), Eglon Hendrik van der Neer, Elisa Bonaparte Baciocchi, Emilio Zocchi, Federico Barocci, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando III di Toscana, Filippino Lippi, Filippo Lippi, Filippo Tarchiani, Filippo Teodoro di Liagno, Firenze, Fra Bartolomeo, François Clouet, Francesco Albani, Francesco Bassano, Francesco Botticini, Francesco Carradori, Francesco Curradi, Francesco Furini, Francesco Granacci, Francesco I de' Medici, Francesco Montemezzano, Francesco Salviati, Francesco Vanni, Franciabigio, Frans Francken II, Frans Pourbus il Giovane, Franz Ferdinand Richter, Galleria d'arte moderna (Firenze), Galleria degli Uffizi, Gaspar Becerra, Gaspar de Crayer, Gaspar van Wittel, Gaspard Dughet, Giacinto Gimignani, Giorgio Vasari, Giorgione, Giovan Battista Foggini, Giovan Battista Langetti, Giovan Battista Moroni, Giovanni Andrea Sirani, Giovanni Antonio Paracca, Giovanni Bilivert, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Demio, Giovanni Duprè, Giovanni Lanfranco, Girolamo da Carpi, Girolamo Macchietti, Girolamo Siciolante da Sermoneta, Giuditta con la sua ancella, Giulio Campi, Giulio Cesare Procaccini, Giulio Parigi, Giulio Romano, Giuseppe Belli, Giuseppe interpreta i sogni del faraone, Giuseppe Nicola Nasini, Godfried Schalcken, Gregorio Pagani, Grottesca, Guercino, Guerra di Troia, Guido Cagnacci, Guido Reni, Hans von Aachen, Hendrick Dubbels, Herman van Swanevelt, Iliade, Innocenzo Spinazzi, Jacob Ferdinand Voet, Jacob Jordaens, Jacob Pynas, Jacob van Ruisdael, Jacopo Bassano, Jacopo Chimenti, Jacopo del Sellaio, Jacopo Ligozzi, Jacopo Vignali, Jacques Courtois, Jan Asselyn, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Cornelisz Vermeyen, Jan Frans van Douven, Jan van den Hoecke, Jan van Eyck, Jan van Kessel il Vecchio, Jan van Scorel, Jean Clouet, Jusepe de Ribera, Justus Sustermans, La Bella, La Fornarina, La Gravida, La Velata, Lavinia Fontana, Leandro Bassano, Leonardo da Vinci, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Licurgo, Livio Mehus, Lo Spagna, Lodewijk de Vadder, Lorenzo Bartolini, Lorenzo Lippi, Luca Giordano, Luca Signorelli, Lucio Cornelio Silla, Ludovico Mazzolino, Luigi Ademollo, Luigi Catani, Luigi Del Moro, Luigi Gelati, Luigi Sabatelli, Lupa senese, Maddalena penitente (Tiziano Firenze), Madonna col Bambino e san Giovannino (Botticelli), Madonna del Baldacchino, Madonna del Granduca, Madonna del Sacco (Perugino), Madonna dell'Impannata, Madonna della Cesta (Rubens), Madonna della Seggiola, Madonna di San Girolamo, Madonna in gloria con quattro santi, Maiolica di Montelupo, Manierismo, Manufacture nationale de Sèvres, Marcus Gheeraerts il Giovane, Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809), Maria Maddalena (Perugino), Maria Maddalena leggente, Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena, Mariotto Albertinelli, Marzocco, Maso da San Friano, Massimiliano Soldani Benzi, Matteo Rosselli, Medici, Melchior d'Hondecoeter, Michelangelo Buonarroti, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Michelangelo Cerquozzi, Michelangelo Cinganelli, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Mirabello Cavalori, Mitologia classica, Morte di Lucrezia, Moyses van Uyttenbroeck, Musei di Firenze, Museo, Museo del Louvre, Museo di storia naturale (Firenze), Napoleone Bonaparte, National Gallery (Londra), Niccolò Cassana, Niccolò Soggi, Onorio Marinari, Opificio delle pietre dure, Opus sectile, Orazio Gentileschi, Orazio Riminaldi, Orazio Samacchini, Orlando furioso, Ottavio Vannini, Otto Marseus van Schrieck, Pala Dei, Pala di Gambassi, Pala Pitti, Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Panoplia, Paolo Veronese, Paris Bordon, Pasquale Poccianti, Paul Bril, Perugino, Peter Lely, Piano nobile, Piazza de' Pitti, Pier Francesco Mola, Piero di Cosimo, Pierre-Philippe Thomire, Pietà di Luco, Pieter Bout, Pieter Paul Rubens, Pieter van Laer, Pieter van Mol, Pietro da Cortona, Pietro Della Vecchia, Pietro Francavilla, Pontormo, Publio Cornelio Scipione, Publio Ovidio Nasone, Quattro filosofi, Rachel Ruysch, Raffaello Sanzio, Resurrezione di Cristo (Rubens Firenze), Ridolfo del Ghirlandaio, Rinascimento, Rinascimento fiorentino, Rinascimento veneto, Ritorno dei contadini dai campi, Ritratto del cardinal Bibbiena, Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio, Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa, Ritratto di Agnolo Doni, Ritratto di Alvise Cornaro, Ritratto di Antonio Martelli, Ritratto di Eleonora de' Medici Duchessa di Mantova, Ritratto di Fedra Inghirami, Ritratto di gentiluomo in pelliccia, Ritratto di giovane (Botticelli), Ritratto di giovane donna (Botticelli Pitti), Ritratto di Giulia Da Varano, Ritratto di Giulio II, Ritratto di Ippolito de' Medici, Ritratto di Maddalena Strozzi, Ritratto di Vincenzo Mosti, Rosso Fiorentino, Rutilio Manetti, Sacra Famiglia Bracci, Sacra Famiglia con san Giovannino e l'agnellino tra serafini, Sacra Famiglia con una santa (Signorelli), Sacra Famiglia Medici, Salvator mundi con i quattro evangelisti, Salvator Rosa, San Giovannino (Andrea del Sarto), San Marco (Fra Bartolomeo), Sandro Botticelli, Santi di Tito, Scipione Pulzone, Scuola ferrarese, Sebastiano del Piombo, Sfera armillare, Simon Vouet, Simone Cantarini, Simone Pignoni, Sodoma, Sovrani di Toscana, Storie dell'infanzia di Giuseppe, Testa di fauno, Tiberio Titi, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Tondo Bartolini, Tre età dell'uomo, Tre Grazie a monocromo, Tre Parche (Salviati), Ulisse nell'isola dei Feaci, Uomo in nero di profilo, Urbino, Valerio Marucelli, Venere de' Medici, Venere italica, Ventura Salimbeni, Vestibolo (architettura), Villa Demidoff, Villa medicea di Castello, Villa Medici, Visione di Ezechiele, Vittoria Della Rovere, Volta a botte, Volterrano, Willem van Aelst, XVII secolo, XVIII secolo, 1450, 1495, 1500, 1506, 1507, 1510, 1511, 1512, 1513, 1514, 1516, 1517, 1518, 1522, 1523, 1524, 1526, 1530, 1532, 1536, 1540, 1545, 1548, 1550, 1570, 1612, 1618, 1625, 1627, 1637, 1638, 1640, 1641, 1647, 1649, 1689, 1715, 1716, 1743, 1795, 1809, 1813, 1814, 1815, 1830, 1831, 1833, 1835, 1860, 1892, 1897, 1928. Espandi índice (374 più) »

Adorazione dei Magi (Pontormo)

LAdorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (85x190 cm) di Pontormo, databile al 1522-1523 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Adorazione dei Magi (Pontormo) · Mostra di più »

Adriaen van der Werff

Nato nei pressi di Rotterdam, era figlio di un mugnaio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Adriaen van der Werff · Mostra di più »

Afrodite cnidia

LAfrodite cnidia è una scultura marmorea di Prassitele, databile al 360 a.C. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata quella Colonna nel Museo Pio-Clementino.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Afrodite cnidia · Mostra di più »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Agnolo Bronzino · Mostra di più »

Agostino Carracci

Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Agostino Carracci · Mostra di più »

Agostino Tassi

In giovanissima età arrivò a Roma ed entrò come paggio al servizio del marchese Tassi, del quale poi assunse il cognome.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Agostino Tassi · Mostra di più »

Alabastro

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Alabastro · Mostra di più »

Alessandro Allori

Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Alessandro Allori · Mostra di più »

Alessandro Maganza

Decorazione pittorica della cupola di Villa Almerico Capra detta La Rotonda, Vicenza.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Alessandro Maganza · Mostra di più »

Alessandro Tiarini

L'inventario post mortem dei suoi beni registra la sua morte a 94 anni.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Alessandro Tiarini · Mostra di più »

Amico Aspertini

Volta della cappella di Sant'Agostino nella basilica di San Frediano a Lucca Volto Santo a Lucca'', cappella di Sant'Agostino a Lucca.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Amico Aspertini · Mostra di più »

Amico friulano del Dosso

Si tratta di una personalità ricostruita da Roberto Longhi (1960), che radunò sotto questo insolito appellativo una serie di ritratti a metà strada tra il gusto ferrarese Dosso Dossi e la culture veneto-friulana del Pordenone.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Amico friulano del Dosso · Mostra di più »

Amorino dormiente

LAmorino dormiente è un dipinto a olio su tela di Michelangelo Merisi da Caravaggio, databile tra il 1608 e il 1609 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Amorino dormiente · Mostra di più »

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Andrea del Sarto · Mostra di più »

Andrea del Verrocchio

Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Andrea del Verrocchio · Mostra di più »

Andrea di Mariotto del Minga

Pittore fiorentino, fece parte del gruppo di artisti utilizzato da Giorgio Vasari per affrescare lo Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Andrea di Mariotto del Minga · Mostra di più »

Andrea Pozzo

Artista straordinariamente versatile, fu una figura significativa del tardo barocco.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Andrea Pozzo · Mostra di più »

Andrea Schiavone

Detto Schiavone per via del luogo di nascita benché la famiglia fosse originaria di Meldola, ebbe una formazione quasi da autodidatta formandosi sulle stampe del Parmigianino, del Tintoretto e di Francesco Salviati.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Andrea Schiavone · Mostra di più »

Anna Maria Luisa de' Medici

Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe elettore del Palatinato.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Anna Maria Luisa de' Medici · Mostra di più »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del nostro rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Annibale Carracci · Mostra di più »

Annunciazione coi santi Michele Arcangelo e Godenzo

LAnnunciazione coi santi Michele Arcangelo e Godenzo, o Pala di San Godenzo, è un dipinto a olio su tavola (184x175 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Annunciazione coi santi Michele Arcangelo e Godenzo · Mostra di più »

Annunciazione Della Scala

LAnnunciazione Della Scala è un dipinto a olio su tavola (96x189 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Annunciazione Della Scala · Mostra di più »

Annunciazione di San Gallo

LAnnunciazione di San Gallo è un dipinto a olio su tavola (185x174,5 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Annunciazione di San Gallo · Mostra di più »

Antiveduto Gramatica

Il luogo di nascita dell'artista è incerto: secondo G. Baglione, il suo principale biografo, fu nei pressi di Roma, durante un viaggio del padre da Siena alla città eterna tra la fine del 1570 e l'inizio del 1571.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Antiveduto Gramatica · Mostra di più »

Anton Domenico Gabbiani

Fu uno dei più esperti pittori attivi nell'ambito dell'Accademia di Firenze nel XVII e XVIII secolo, e la sua opera fu molto apprezzata anche dai Medici.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Anton Domenico Gabbiani · Mostra di più »

Antonio Canova

Figlio di Pietro, scalpellino di professione, e di Angela Zardo Fantolini, Canova svolse il suo apprendistato a Venezia, dove scolpì le sue prime opere con l'aiuto del suo maestro nonché migliore amico Simone Meoni (1731- 1800).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Antonio Canova · Mostra di più »

Antonio del Ceraiolo

Visse nel XVI secolo, fu invece attivo tra il 1520 e il 1538). Allievo di Ridolfo del Ghirlandaio e poi di Lorenzo di Credi, risentì molto della cultura di Fra Bartolomeo. Bibliografia: ALESSANDRA TAMBORINO, CONSIDERAZIONI SULL'ATTIVITÀ DI ANTONIO DEL CERAIOLO E PROPOSTE AL SUO CATALOGO, in Proporzioni. Annali della Fondazione Roberto Longhi, 2-3, 2001-2002, pp. 104-122.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Antonio del Ceraiolo · Mostra di più »

Antonio Marini

Si formò a Prato e poi a Firenze sotto la guida di Pietro Benvenuti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Antonio Marini · Mostra di più »

Antonio Moro

Granvelle di Antonio Moro Nel 1552 dipinse l'Imperatore Carlo V d'Asburgo, mentre nel 1554 a Londra fece il ritratto della Regina Maria I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Antonio Moro · Mostra di più »

Antonio Rossellino

Nacque a Settignano, vicino a Firenze, nel 1427, fratello più giovane di Bernardo Rossellino e suo collaboratore: a Forlì lavorò all'Arca del Beato Marcolino (1458, oggi nella Pinacoteca civica di Forlì), considerata uno dei suoi capolavori, e a Firenze alla Tomba di Neri Capponi nella chiesa di Santo Spirito.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Antonio Rossellino · Mostra di più »

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Pieter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e, in parte, lo stile.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Antoon van Dyck · Mostra di più »

Appartamenti monumentali

Gli Appartamenti monumentali sono un complesso museale in Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Appartamenti monumentali · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Arte · Mostra di più »

Arte dei primi Antonini

Con arte dei primi Antonini si intende la produzione artistica romana sotto la dinastia degli Antonini, escludendo Commodo, sotto il quale si ebbe una svolta artistica di contenuto diverso (arte nell'età di Commodo).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Arte dei primi Antonini · Mostra di più »

Arte romana repubblicana

L'arte romana repubblicana è la produzione artistica che si svolse nei territorio sotto il controllo di Roma durante il periodo della Repubblica (convenzionalmente dal 509 a.C. al 27 a.C.). Lo sviluppo militare, politico e economico della Repubblica romana non coincise con lo sviluppo di una civiltà artistica autonoma.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Arte romana repubblicana · Mostra di più »

Arte traianea

Colonna Traiana L'arte traianea è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Traiano, indicativamente, dal 98 al 117.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Arte traianea · Mostra di più »

Artemisia Gentileschi

Artemisia Gentileschi nacque a Roma l'8 luglio 1593 da Orazio e Prudenzia di Ottaviano Montoni, primogenita di sei figli.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Artemisia Gentileschi · Mostra di più »

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Assunta Panciatichi

LAssunta Panciatichi è un dipinto a olio su tavola (362x209 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1522-1523 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Assunta Panciatichi · Mostra di più »

Assunta Passerini

LAssunta Passerini è un dipinto a olio su tavola (362x209 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1526 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Assunta Passerini · Mostra di più »

Bacchiacca

Figlio dell'orefice Ubertino Verdi, fu allievo del Perugino poi aiutante del Franciabigio, risentì anche di influssi di Andrea del Sarto, come anche di Michelangelo, Raffaello e Dürer.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bacchiacca · Mostra di più »

Baccio Bandinelli

Figlio di un famoso orafo fiorentino, Michelangelo Brandini, fu mandato a studiare disegno e pittura, ma fu nella scultura che scoprì il suo talento, quindi si dedicò solo a questa arte.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Baccio Bandinelli · Mostra di più »

Baldassarre Peruzzi

Le vite'' di Giorgio Vasari Impegnato in vari campi di attività, fu uno dei pochi da potersi considerare un "uomo universale", al pari di figure come Raffaello, capace di incidere sullo sviluppo delle arti in moltissimi settori.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Baldassarre Peruzzi · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Barocco · Mostra di più »

Bartolomé Esteban Murillo

Nacque nel 1618, ultimo figlio di una famiglia di quattordici fratelli.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bartolomé Esteban Murillo · Mostra di più »

Bartolomeo Ammannati

Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bartolomeo Ammannati · Mostra di più »

Bartolomeo Cavarozzi

Arrivato a Roma giovanissimo fu accolto nella bottega del pittore viterbese Tarquinio Ligustri.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bartolomeo Cavarozzi · Mostra di più »

Bartolomeo Passarotti

Tra il 1550 e il 1555 l'artista fu a Roma al seguito del Vignola e poi presso Taddeo Zuccari (1555-57 o 1560).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bartolomeo Passarotti · Mostra di più »

Bartolomeo Schedoni

Bartolomeo Ludovico Schedoni nacque a Modena e fu battezzato il 13 gennaio del 1578 nella chiesa di San Michele: la sua data di nascita può verosimilmente collocarsi a pochi giorni prima se non in quel giorno stesso.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bartolomeo Schedoni · Mostra di più »

Bassano (famiglia)

I Dal Ponte, soprannominati Bassano, furono una famiglia di pittori di Bassano del Grappa, attiva in Veneto tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Seicento.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bassano (famiglia) · Mostra di più »

Battista Franco

Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Battista Franco · Mostra di più »

Battistello Caracciolo

Nato nel 1578 da Cesare Caracciolo, Battistello fu scolaro di Fabrizio Santafede e seguace della "scuola" caravaggesca appresa quando Caravaggio giunse a Napoli verso la fine del 1606 per sfuggire alla cattura che rischiava dopo l'omicidio compiuto a Roma, restando in città per circa otto mesi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Battistello Caracciolo · Mostra di più »

Benedetto Caliari

Benedetto Caliari è un artista nato in una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Benedetto Caliari · Mostra di più »

Benedetto da Maiano

Benedetto da Maiano è anche noto come Benedetto di Leonardo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Benedetto da Maiano · Mostra di più »

Benedetto Gennari junior

Pittore italiano nipote e allievo del Guercino che insieme al fratello Cesare (1637-1688) dopo la morte del maestro diresse una delle più insigni botteghe di pittura della scuola emiliana.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Benedetto Gennari junior · Mostra di più »

Benedetto Luti

Nato a Firenze il 17 novembre del 1666, Benedetto Luti si formò artisticamente nella città natale presso lo studio del Gabbiani spinto dal padre Jacopo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Benedetto Luti · Mostra di più »

Benvenuto Tisi da Garofalo

Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Estensi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Benvenuto Tisi da Garofalo · Mostra di più »

Bernardino Licinio

Bernardino e il fratello Arrigo, documentati tra 1511 e il 1515, appartenevano ad una famiglia di ascendenza bergamasca, con origini nel Comune di Poscante (ora Zogno), stabilitasi a Venezia nell'alveo di una tradizione che vedeva da generazioni un consolidato nucleo di artisti bergamaschi operare in laguna.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bernardino Licinio · Mostra di più »

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bernardino Poccetti · Mostra di più »

Biagio Pupini

L'attività di Biagio Pupini, detto anche Biagio delle Lame, esponente del manierismo di area bolognese, è documentata dal 1511 al 1575.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Biagio Pupini · Mostra di più »

Bonifacio Veronese

Figlio di Marzio de’ Pitati, uomo d’armi, e di Benvenuta, intorno al 1505 si trasferì a Venezia assieme alla famiglia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Bonifacio Veronese · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Caravaggio · Mostra di più »

Carletto Caliari

Figlio del celebre Paolo, meglio conosciuto come Veronese, e fratello di Gabriele, le scarse notizie biografiche ci sono note principalmente attraverso Ridolfi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Carletto Caliari · Mostra di più »

Carlo Dolci

Dotato di grande tecnica, fu il maggior pittore fiorentino del Seicento e godette di fama straordinaria già in vita e fino all'Ottocento, quando il gusto per le sue edulcorate e oleografiche rappresentazioni religiose cominciò a declinare.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Carlo Dolci · Mostra di più »

Carlo Maratta

Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Carlo Maratta · Mostra di più »

Carracci

I Carracci erano tre parenti bolognesi, Annibale (1560-1609) e Agostino (1557-1602) erano fratelli, mentre Ludovico (1555-1619) era loro cugino, provenivano da una famiglia della piccola borghesia locale e si dedicarono alla pittura formandosi nell'ambiente cittadino che negli anni della loro giovinezza era dominato dagli artisti della tradizione del tardo-manierista locale come: Domenico Tibaldi, Prospero Fontana e Bartolomeo Passarotti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Carracci · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Casa Savoia · Mostra di più »

Casato di Lorena

Il Casato di Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Casato di Lorena · Mostra di più »

Cassone (mobile)

Il cassone è un pezzo di mobilio fatto da una cassa a base rettangolare, con un coperchio sul lato superiore che si apre tramite cerniere e che può generalmente essere usato anche come sedile (similmente alla cassapanca, la quale però è di solito dotata anche di schienale).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cassone (mobile) · Mostra di più »

Cesare Dandini

Membro di una famiglia di pittori apprese l'arte del disegno dal padre Pietro e lavorò con il fratello minore Vincenzo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cesare Dandini · Mostra di più »

Cesare Gennari

Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella del pittore Guercino, fu battezzato nella collegiata di San Biagio, a Cento, il 12 dicembre 1637.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cesare Gennari · Mostra di più »

Christoph Ludwig Agricola

Autodidatta, si stabilì in Italia, dove subì l'influenza del Poussin.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Christoph Ludwig Agricola · Mostra di più »

Cigoli

Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cigoli · Mostra di più »

Ciro Ferri

''Mosè difende le figlie di Jehtro'' (Museo d'Arte di San Paolo, Brasile).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ciro Ferri · Mostra di più »

Ciro II di Persia

Ciro succedette a suo padre Cambise I, liberò i Persiani dal dominio dei Medi e fu l'erede naturale delle grandi monarchie mediorientali.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ciro II di Persia · Mostra di più »

Classicismo (arte)

Dettaglio della ''Fontana dei quattro fiumi'', Bernini, 1651 Il classicismo in campo artistico ed estetico è un atteggiamento culturale consistente nell'attribuire un valore esemplare ai modelli di arte dell'antichità classica.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Classicismo (arte) · Mostra di più »

Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo)

Il Compianto sul Cristo morto (o Pietà di Pitti) è un dipinto a olio su tavola (158x199 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1511-1512 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo) · Mostra di più »

Compianto sul Cristo morto (Perugino)

Il Compianto sul Cristo morto è un dipinto a olio su tavola (220x195 cm) di Pietro Perugino, datato 1495 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Compianto sul Cristo morto (Perugino) · Mostra di più »

Concerto (Tiziano)

Il Concerto, o Concerto interrotto, è un dipinto a olio su tela (86,5x123,5 cm) di Tiziano, databile al 1507-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Concerto (Tiziano) · Mostra di più »

Conseguenze della guerra

Le Conseguenze della guerra è un dipinto a olio su tela (206x305 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1637-1638 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze, nella Sala di Marte.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Conseguenze della guerra · Mostra di più »

Conversione della Maddalena

La conversione della Maddalena è un dipinto a olio su tela (146,5x108 cm) realizzato tra il 1615 e il 1616 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Conversione della Maddalena · Mostra di più »

Cornelis de Vos

Cornelis de Vos studiò ad Anversa presso David Remeeus e divenne nel 1608 vrijmeester (libero maestro) della Gilda.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cornelis de Vos · Mostra di più »

Cornelis van Poelenburch

Fu allievo di Abraham Bloemaert e successivamente studiò a lungo a Roma, dove rimase dal 1617 al 1625 e Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cornelis van Poelenburch · Mostra di più »

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Correggio (pittore) · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Cosimo II de' Medici

Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cosimo II de' Medici · Mostra di più »

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cosimo III de' Medici · Mostra di più »

Cosimo Rosselli

Nacque a Firenze nel 1439 (ma secondo studi più recenti nel 1440) da Lorenzo di Filippo Rosselli e dalla sua seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cosimo Rosselli · Mostra di più »

Cristofano Allori

Allori nacque a Firenze da Maria e dal pittore Alessandro di Cristofano Allori, allievo e pupillo del noto Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino, appellativo che egli aveva ereditato dal maestro e che trasmetterà anche al figlio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cristofano Allori · Mostra di più »

Cristofano dell'Altissimo

Per il duca Cosimo I de' Medici ha copiato a Como almeno 280 dei ritratti della collezione di Paolo Giovio, conosciuta come la "serie Giovio" (484 in totale).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cristofano dell'Altissimo · Mostra di più »

Cupido

Cupìdo (Desiderio, pl. Cupidines) o Amor (Amore, pl. Amores) sono le denominazioni in lingua latina di Eros, dio dell'amore divino e del desiderio sessuale appartenente al pantheon della religione e della mitologia greca.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Cupido · Mostra di più »

David Teniers il Giovane

Figlio del pittore David il Vecchio, e fratello più noto di altri tre pittori, iniziò la sua attività ad Anversa, dove nel 1637 sposò la figlia di Jan Brueghel dei Velluti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e David Teniers il Giovane · Mostra di più »

Diecimila martiri (Pontormo)

I Diecimila martiri è un dipinto a olio su tavola (65x73 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Diecimila martiri (Pontormo) · Mostra di più »

Diego Velázquez

Fu uno degli artisti più rappresentativi dell'epoca barocca e un grande ritrattista.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Diego Velázquez · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Dinastia Qing · Mostra di più »

Dioscuri

Càstore (Κάστωρ, -ορος - Kastor) e Pollùce o Polideuce (Πολυδεύκης, -ους - Polydeukes) sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana, figli gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattutto come i Diòscuri, ossia "figli di Zeus", ma anche come Càstori.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Dioscuri · Mostra di più »

Disputa sulla Trinità

La Disputa sulla Trinità è un dipinto a olio su tavola (215x175 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1517 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Disputa sulla Trinità · Mostra di più »

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Domenichino · Mostra di più »

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Domenico Beccafumi · Mostra di più »

Domenico Fetti

Fetti studiò con Lodovico Cigoli.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Domenico Fetti · Mostra di più »

Domenico Pugliani

Domenico Pugliani nacque in una famiglia di commercianti benestanti, occupati nella filiera alla lavorazione della lana.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Domenico Pugliani · Mostra di più »

Domenico Puligo

'''''Domenico Puligo''''' (1492-1527)Le Vite di Giorgio Vasariquarta parte.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Domenico Puligo · Mostra di più »

Domenico Robusti

Affiancò il padre nel lavoro di bottega, aiutandolo sempre più man mano che l'età del genitore avanzava rendendogli meno agile il lavoro: alla sua morte, prese le redini della bottega, che però non brillò più della fama paterna.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Domenico Robusti · Mostra di più »

Dosso Dossi

Fu il principale artista attivo alla corte ferrarese degli Este nel primo Cinquecento, l'epoca dell'Ariosto, delle cui evocazioni fantastiche fu un suggestivo interpreteDe Vecchi-Cerchiari,.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Dosso Dossi · Mostra di più »

Ecce Homo (Correggio)

LEcce Homo è un dipinto a olio su tavola (99x80 cm) di Correggio, databile al 1526 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ecce Homo (Correggio) · Mostra di più »

Eglon Hendrik van der Neer

Figlio del pittore di paesaggi Aert van der Neer, fu allievo presso il padre e, successivamente, Jacob van Loo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Eglon Hendrik van der Neer · Mostra di più »

Elisa Bonaparte Baciocchi

Figlia di Carlo Maria Buonaparte, generale e politico, e di Maria Letizia Ramolino, nobile corsa.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Elisa Bonaparte Baciocchi · Mostra di più »

Emilio Zocchi

Cugino di Cesare Zocchi e padre di Arnoldo Zocchi, fu docente all'accademia delle Belle Arti di Firenze dal 1870.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Emilio Zocchi · Mostra di più »

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Federico Barocci · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ferdinando III di Toscana · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Filippino Lippi · Mostra di più »

Filippo Lippi

Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione successiva a quella del Masaccio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Filippo Lippi · Mostra di più »

Filippo Tarchiani

Originario della zona collinare di Castello nei dintorni di Firenze, attraverso vari soggiorni romani fu allievo di Agostino Ciampelli, Andrea Commodi, Anastasio Fontebuoni, Orazio Gentileschi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Filippo Tarchiani · Mostra di più »

Filippo Teodoro di Liagno

Non sono molte le notizie relative alla sua vicenda biografica: trasferitosi a Napoli con la famiglia, crebbe nella congerie culturale che dava spazio ad una costruzione visionaria della scena, secondo modelli proposti da un gruppo di artisti fiamminghi, tedeschi e francesi operanti tra Roma e Napoli.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Filippo Teodoro di Liagno · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Firenze · Mostra di più »

Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere – di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino" - visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Fra Bartolomeo · Mostra di più »

François Clouet

Lavorò presso la corte reale di Francia, dove realizzò numerosi ritratti a mezzobusto; fu il ritrattista dei re Enrico II, Francesco II e Carlo IX.

Nuovo!!: Galleria Palatina e François Clouet · Mostra di più »

Francesco Albani

Secondo figlio di Agostino, mercante di seta, e di Elisabetta Torri, dopo la morte del padre nel 1590, il quale lo avrebbe voluto studente di legge, entra nella bottega bolognese del pittore fiammingo manierista Denijs Calvaert, da tempo attivo a Bologna, nella quale ha per compagni di apprendistato il Domenichino e Guido Reni; si dice che il quindicenne ma precoce Reni gli facesse da secondo maestro.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Albani · Mostra di più »

Francesco Bassano

Fratello maggiore di Leandro Bassano e di Gerolamo Bassano, iniziò la sua attività in collaborazione col padre Jacopo, in collaborazione col quale realizza nel 1574 La predica di San Paolo e nel 1577 la Circoncisione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Bassano · Mostra di più »

Francesco Botticini

Francesco fondò un'importante bottega pittorica fiorentina nella quale lavorò anche il figlio Raffaello.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Botticini · Mostra di più »

Francesco Carradori

Figlio di Giuseppe, fin da giovane scolpiva in creta e era sotto la protezione della famiglia Ippoliti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Carradori · Mostra di più »

Francesco Curradi

Figlio dello scultore Taddeo Curradi detto il "Battiloro", iniziò il suo apprendistato artistico alla bottega del pittore tardomanierista Giovanni Battista Naldini, con il quale collaborò in alcune opere come la Purificazione della Vergine del 1589 (chiesa di San Niccolò Oltrarno, Firenze) e l'allestimento decorativo per il Ponte alla Carraia per l'arrivo in città Cristina di Lorena.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Curradi · Mostra di più »

Francesco Furini

Francesco Furini, ''Lot e le figlie'' (ca. 1634). Nato da una famiglia povera e numerosa, apprese da suo padre Filippo i primi rudimenti dell'arte, poi fu allievo di Matteo Rosselli.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Furini · Mostra di più »

Francesco Granacci

''Annunciazione'', Corsham Court, Corsham, Wiltshire ''Giuseppe presenta il padre e i fratelli al faraone'', Galleria degli Uffizi (sala 25), Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Granacci · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco I de' Medici · Mostra di più »

Francesco Montemezzano

Alunno nella bottega di Paolo Veronese, nel 1570 realizzò assieme a Benedetto Caliari la decorazione del Vescovado trevigiano e nel 1575 operò nella Chiesa di San Francesco della Vigna realizzando due tele.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Montemezzano · Mostra di più »

Francesco Salviati

La sua prima educazione pittorica ebbe come modelli Michelangelo e Andrea del Sarto, poi, in seguito a un viaggio a Roma nel 1531, si avvicinò alle novità di Raffaello, con alcune opere come gli affreschi con le Storie di san Giovanni Battista a Palazzo Salviati, la Visitazione dell'oratorio di San Giovanni Decollato e l'Annunciazione di San Francesco a Ripa caratterizzate da un ampio modo architettonico di suddividere le scene tipico della maturità del maestro di Urbino, ma anche da torsioni delle figure e panneggi svolazzanti tipica dei classicisti come Giulio Romano e il Penni, e da un'attenzione al disegno sempre incisivo tipico della tradizione fiorentina.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Salviati · Mostra di più »

Francesco Vanni

Il Vanni evolve il suo stile dal Manierismo ed è considerato un pittore barocco.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Francesco Vanni · Mostra di più »

Franciabigio

Il suo soprannome si ritiene derivato dal maestro che lo avrebbe iniziato all'oreficeria oppure da un'abbrevazione del suo nome di battesimo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Franciabigio · Mostra di più »

Frans Francken II

Fu il pittore più rappresentativo della famiglia Francken.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Frans Francken II · Mostra di più »

Frans Pourbus il Giovane

Figlio di Frans il Vecchio e nipote di Pieter, fu un ritrattista apprezzato in tutta Europa: il suo stile denuncia sia l'influenza del padre che dei grandi ritrattisti della corte spagnola, come Juan Pantoja de la Cruz.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Frans Pourbus il Giovane · Mostra di più »

Franz Ferdinand Richter

Nato in un borgo non lontano dalla città polacca Breslau - oggi la quarta di questo Paese per popolazione e capoluogo del Voivodato della Bassa Slesia - scarsi sono i riferimenti biografici che possano definire e illustrare la sua formazione e il suo percorso artistico.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Franz Ferdinand Richter · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna (Firenze)

La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Galleria d'arte moderna (Firenze) · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Gaspar Becerra

Nato a Baeza nel 1520, si trasferì a Roma da giovane e vi iniziò la sua carriera di pittore.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Gaspar Becerra · Mostra di più »

Gaspar de Crayer

Studiò pittura presso Michel Coxcie.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Gaspar de Crayer · Mostra di più »

Gaspar van Wittel

In patria fu allievo di Jan van der Heyden, Gerrit Berckheyde e Matthias Withoos dal 1669 circa al 1674, anno in cui si trasferì in Italia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Gaspar van Wittel · Mostra di più »

Gaspard Dughet

Figlio di un cuoco parigino e di madre italiana, originaria di Paliano.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Gaspard Dughet · Mostra di più »

Giacinto Gimignani

Educatosi a Pistoia, alla scuola del padre Alessio (1567-1651), entro il 1630 era già attivo a Roma, città nella quale, dopo un breve periodo di adesione alla pittura di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione partecipò alla decorazione di palazzo Barberini, intraprese la via di un classicismo atteggiato e composto, in evidente sintonia con la pittura praticata a Roma dai colleghi francesi, soprattutto Nicolas Poussin, ma anche Charles Errard, Jacques Stella e Pierre Mignard.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giacinto Gimignani · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giorgione · Mostra di più »

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovan Battista Foggini · Mostra di più »

Giovan Battista Langetti

Della sua giovinezza si hanno scarse notizie, provenienti principalmente dai registri della parrocchia di Santa Sabina dove visse.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovan Battista Langetti · Mostra di più »

Giovan Battista Moroni

Moroni, formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per la sua attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», presentando personaggi nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovan Battista Moroni · Mostra di più »

Giovanni Andrea Sirani

Giovanni Andrea Sirani iniziò la propria formazione artistica attraverso un breve tirocinio nella bottega di Giacomo Cavedone, per poi entrare a far parte della scuola di Guido Reni divenendo l'allievo prediletto del pittore e del cui stile, secondo la critica, può essere considerato un epigono.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovanni Andrea Sirani · Mostra di più »

Giovanni Antonio Paracca

Giovanni Antonio Paracca, figlio di Andrea, dall'archivio parrocchiale di San Mamete in Valsolda è registrata la data del suo battesimo che lo dice nato a Castello Valsolda il 21.11.1546.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovanni Antonio Paracca · Mostra di più »

Giovanni Bilivert

''Ruggero e Angelica'', 1625, Museo delle Belle Arti di Digione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovanni Bilivert · Mostra di più »

Giovanni da San Giovanni

Di origini faellesi (cognome Mannozzi), Giovanni da San Giovanni era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che provò a indirizzarlo verso la carriera notarile, prima, ed ecclesiastica poi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovanni da San Giovanni · Mostra di più »

Giovanni Demio

Demio risulta essere uno dei primi artisti dell'area lombardo-veneta a esprimersi attraverso il manierismo13° quaderno di Schio - "I Mille - dizionario di personaggi scledensi" - fascicolo I, p.20 - Marchioro, Resentera, Bernardi - Edizioni Menin, 2002.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovanni Demio · Mostra di più »

Giovanni Duprè

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovanni Duprè · Mostra di più »

Giovanni Lanfranco

La sua carriera inizia come paggio al servizio del conte Orazio Scotti a Piacenza, il quale scoprì il suo talento e lo mandò da Agostino Carracci, allora al servizio del duca Ranuccio Farnese a Parma, dove il giovane Lanfranco rimase fino all'improvvisa morte di Agostino avvenuta nel 1602.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giovanni Lanfranco · Mostra di più »

Girolamo da Carpi

Girolamo da Carpi, pittore e decoratore, la cui figura lungamente fu confusa con quella di Girolamo da Treviso, lavorò alla corte degli Este di Ferrara, dove iniziò a dipingere, con un apprendistato presso Benvenuto Tisi detto "il Garofalo"; ma all'età di vent'anni si trasferì a Bologna.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Girolamo da Carpi · Mostra di più »

Girolamo Macchietti

Le principali informazioni sulla sua vita derivano da una biografia scritta da Vincenzo Borghini (in Il Riposo), che lo conobbe personalmente e attinse direttamente da lui molte notizie.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Girolamo Macchietti · Mostra di più »

Girolamo Siciolante da Sermoneta

Fu allievo di Leonardo da Pistoia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Girolamo Siciolante da Sermoneta · Mostra di più »

Giuditta con la sua ancella

Giuditta con la sua ancella è un dipinto a olio su tela (114x93,5 cm) di Artemisia Gentileschi, databile al 1618-1619 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giuditta con la sua ancella · Mostra di più »

Giulio Campi

Non è nota la data di nascita del pittore, che si considera nato nei primi anni del Cinquecento.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giulio Campi · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

Nato a Bologna nel 1574, quinto figlio del pittore Ercole Procaccini il Vecchio e fratello di Camillo e Carlo Antonio, entrambi pittori, si trasferì a 11 anni con la famiglia a Milano cominciando a lavorare nel 1590 alla fabbrica del Duomo di Milano.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giulio Cesare Procaccini · Mostra di più »

Giulio Parigi

Era figlio di Alfonso Parigi il Vecchio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giulio Parigi · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giulio Romano · Mostra di più »

Giuseppe Belli

Spostatosi con la famiglia a Pavia nel 1802, vi concluse gli studi universitari in matematica e filosofia fino alla laurea nel 1812.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giuseppe Belli · Mostra di più »

Giuseppe interpreta i sogni del faraone

Giuseppe interpreta i sogni del faraone è un dipinto a olio su tavola (98x135 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giuseppe interpreta i sogni del faraone · Mostra di più »

Giuseppe Nicola Nasini

Tra il 1681 ed il 1688 Nasini fu uno degli allievi dell'Accademia Granducale delle Arti di Roma finanziata dalla famiglia dei Medici e diretta tra il 1673 e il 1686 da Ciro Ferri.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Giuseppe Nicola Nasini · Mostra di più »

Godfried Schalcken

Godfried Schalcken: Due uomini che esaminano un'opera d'arte alla luce di candela I quadri di Schalcken sono caratterizzati dai giochi di luce: era solito dipingere soggetti in ambienti scuri illuminati da candele.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Godfried Schalcken · Mostra di più »

Gregorio Pagani

Figlio del pittore Francesco, divenne allievo di Santi di Tito ed entrò nella bottega di Ludovico Cardi (Il Cigoli).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Gregorio Pagani · Mostra di più »

Grottesca

Le grottesche antiche della Domus Aurea Le grottesche sono un particolare tipo di decorazione pittorica parietale che affonda le sue radici nella pittura romana di epoca augustea e che fu riscoperto e reso popolare a partire dalla fine del Quattrocento.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Grottesca · Mostra di più »

Guercino

Giovanni Francesco nacque a Cento, paese allora appartenente al Ducato di Ferrara, da una nobile famiglia di modesta condizione che abitava a pigione «in una piccola casa fuori di Cento, non lontana che pochi passi dalla Porta detta della Chiusa».

Nuovo!!: Galleria Palatina e Guercino · Mostra di più »

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'odierna Turchia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Guerra di Troia · Mostra di più »

Guido Cagnacci

Definito da alcune fonti artista bizzarro e stravagante, in quanto eccelse nell'arte pittorica precorrendo il futuro, scoprendo i corpi più santi e pii rappresentandone le passioni proibite, nasce nel 1601 a Santarcangelo di Romagna, cittadina sulla via Emilia, distante una decina di chilometri da Rimini, e una ventina da Cesena.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Guido Cagnacci · Mostra di più »

Guido Reni

Reni nacque a Bologna, nell'attuale Palazzo Ariosti di via San Felice 3, da Daniele, musicista e maestro della Cappella di San Petronio, e Ginevra Pozzi; venne battezzato il 7 novembre nella chiesa metropolitana di San Pietro.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Guido Reni · Mostra di più »

Hans von Aachen

Nato da una famiglia originaria della città di Aquisgrana (in tedesco Aachen, da cui il nome), è allievo del fiammingo Georg Jerrigh.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Hans von Aachen · Mostra di più »

Hendrick Dubbels

Pittore di marine, visse soprattutto ad Amsterdam, dove fu decano della Gilda di San Luca nel 1650.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Hendrick Dubbels · Mostra di più »

Herman van Swanevelt

Nacque in una famiglia di ricchi artigiani, discendenti dal famoso pittore Lucas van Leyden.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Herman van Swanevelt · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Iliade · Mostra di più »

Innocenzo Spinazzi

Nato da un orafo, fece il suo apprendistato da Giovanni Battista Maini.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Innocenzo Spinazzi · Mostra di più »

Jacob Ferdinand Voet

Compì un lungo viaggio in Italia, che lo portò a Roma fra il 1663 e il 1679, a Milano nel 1680, a Firenze nel 1681, a Torino fra il 1682 e il 1684, da cui fece ritorno ad Anversa nel 1684.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacob Ferdinand Voet · Mostra di più »

Jacob Jordaens

Fu allievo, con Pieter Paul Rubens, del pittore manierista Adam Van Noort, grazie al quale fu ammesso alla gilda dei pittori di Anversa.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacob Jordaens · Mostra di più »

Jacob Pynas

Fu tra i principali Pre-Rembrandtisti, ovvero i fondatori della pittura olandese.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacob Pynas · Mostra di più »

Jacob van Ruisdael

Forse allievo del padre Isaac van Ruisdael e dello zio Salomon van Ruysdael, entrambi apprezzati pittori di paesaggio, entrò ventenne nella gilda dei pittori di Haarlem, affermandosi precocemente proprio come paesaggista.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacob van Ruisdael · Mostra di più »

Jacopo Bassano

Nacque a Bassano nel 1515 ca dal pittore Francesco dal Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacopo Bassano · Mostra di più »

Jacopo Chimenti

Si formò alla bottega di Maso da San Friano a Firenze, la sua pittura si ispira soprattutto ai primi maestri del Cinquecento, volgendo lo sguardo alla pittura di Santi di Tito, quindi ad un'arte popolare e devota, sia classicheggiante sia attenta alle verità naturali.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacopo Chimenti · Mostra di più »

Jacopo del Sellaio

Venne detto Jacopo del Sellaio dal mestiere paterno e suo figlio Arcangelo fu a sua volta pittore.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacopo del Sellaio · Mostra di più »

Jacopo Ligozzi

Nacque a Verona nel 1547, da una famiglia di artigiani e pittori, il padre era il pittore e ricamatore Giovanni Ermanno Ligozzi, alla cui bottega si formò.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacopo Ligozzi · Mostra di più »

Jacopo Vignali

Ebbe Iacopo Vignali una maniera di colorire tutta sua propria.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacopo Vignali · Mostra di più »

Jacques Courtois

Soprannominato il Borgognone delle battaglie, proveniva del Contato di Borgogna detto Franche-Comté (Franca Contea), che all'epoca apparteneva alla Spagna.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jacques Courtois · Mostra di più »

Jan Asselyn

Fu allievo di Jan Martszen il Giovane e di Esaias van de Velde (1587-1630) sotto la cui guida divenne un eccellente pittore di paesaggi e di figure di animali.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan Asselyn · Mostra di più »

Jan Brueghel il Vecchio

Membro di una numerosa famiglia di pittori, figlio di Pieter Bruegel il Vecchio, fratello minore di Pieter Bruegel il Giovane e padre di Jan Brueghel il Giovane, meritò i soprannomi di Brueghel dei velluti, dei fiori e del paradiso in ragione dei suoi soggetti preferiti (per gli ultimi due) e a causa dei toni vellutati dei suoi colori, o forse della sua predilezione per gli abiti in velluto (per il primo).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan Brueghel il Vecchio · Mostra di più »

Jan Cornelisz Vermeyen

Nato in una piccola città vicino Haarlem, fu forse allievo di Jan Gossaert e fu influenzato da Jan van Scorel.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan Cornelisz Vermeyen · Mostra di più »

Jan Frans van Douven

Secondo Arnold Houbraken, il padre di Jan Frans, Gerard Douven, era un sacerdote canonico nel capitolo di Roermond, che aveva trascorso diversi anni a Roma, dove aveva imparato ad apprezzare l'arte.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan Frans van Douven · Mostra di più »

Jan van den Hoecke

Jan van den Hoecke (o Johannes; o van Hoek, van Hoeck, Vanhoek), pittore e disegnatore di cartoni d'arazzo di epoca barocca, era figlio del pittore Caspar van den Hoecke, da cui è presumibile che abbia attinto le prime lezioni sull'arte, al pari di suo fratello Robert van den Hoecke (1622-1668), che fu anch'egli pittore.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan van den Hoecke · Mostra di più »

Jan van Eyck

Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan van Eyck · Mostra di più »

Jan van Kessel il Vecchio

Padre di un pittore dallo stesso nome, poi distinto in Jan van Kessel il Giovane, e nipote di Jan Brueghel il Vecchio, è stato membro della Corporazione di San Luca di Anversa dal 1645.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan van Kessel il Vecchio · Mostra di più »

Jan van Scorel

, a lui fu riconosciuto il merito di aver istituito la consuetudine del tradizionale viaggio di formazione in Italia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jan van Scorel · Mostra di più »

Jean Clouet

Francesco I (1494-1547), 1525 circa, Louvre Probabilmente nato a Bruxelles, era il padre del pittore François Clouet (1515-1572).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jean Clouet · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

Justus Sustermans

Ritratto di Galileo Galilei di Justus Sustermans.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Justus Sustermans · Mostra di più »

La Bella

La Bella è un dipinto a olio su tela (89x75,5 cm) di Tiziano, databile al 1536 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e La Bella · Mostra di più »

La Fornarina

La Fornarina è un dipinto a olio su tavola (85x60 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1518–1519 circa e conservato nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma.

Nuovo!!: Galleria Palatina e La Fornarina · Mostra di più »

La Gravida

La Gravida è un dipinto a olio su tavola (66x52 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505-1506 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e La Gravida · Mostra di più »

La Velata

La Velata è un dipinto a olio su tela (82x60,5 cm) di Raffaello, databile al 1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e La Velata · Mostra di più »

Lavinia Fontana

Lavinia era figlia del pittore manierista Prospero Fontana, nella cui bottega poté attingere, accanto agli insegnamenti del padre, ad una vasta gamma di esperienze pittoriche, emiliane (dal Parmigianino a Pellegrino Tibaldi), venete (Veronese, Jacopo Bassano), lombarde (Sofonisba Anguissola) e toscane.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Lavinia Fontana · Mostra di più »

Leandro Bassano

Terzogenito di Jacopo Bassano, fu istruito nella bottega di famiglia, lavorando spesso, nei primi anni di attività, nella sua città natale.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Leandro Bassano · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Licurgo

Non si è appurato se Licurgo sia esistito veramente, se fosse visto come uomo ed eroe storico in seguito divinizzato, oppure se sia stato, per i Greci, un dio prima eroicizzato come uomo e poi decaduto come divinità.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Licurgo · Mostra di più »

Livio Mehus

Lieven Mehus, in italiano tradotto e conosciuto come Livio Mehus, fu un pittore barocco di origine fiamminga, viaggiò molto ma la sua patria d'adozione fu Firenze dove fu molto apprezzato sia dalla corte medicea che dalla nobiltà fiorentina.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Livio Mehus · Mostra di più »

Lo Spagna

Nulla vi è di certo sulla data e sul luogo di nascita di Giovanni di Pietro.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Lo Spagna · Mostra di più »

Lodewijk de Vadder

Maestro ad Anversa nel 1628, molto apprezzato dai contemporanei, cadde in seguito nell'oblio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Lodewijk de Vadder · Mostra di più »

Lorenzo Bartolini

È lo stesso Lorenzo Bartolini a parlarci della sua infanzia, nelle sue Memorie: Lorenzo Bartolini nacque dunque il 7 gennaio 1777 a Savignano, presso Prato, in una famiglia di modestissime origini: il padre, Liborio Bartolini, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, figlia di un fattore locale.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Lorenzo Bartolini · Mostra di più »

Lorenzo Lippi

Studiò pittura presso Matteo Rosselli, il cui stile si ritrova nelle opere di Lippi, anche se colui che più lo influenzò fu Santi di Tito.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Lorenzo Lippi · Mostra di più »

Luca Giordano

È conosciuto anche con il soprannome di "Luca Fapresto" ("Luca fai presto"), soprannome datogli mentre stava lavorando nella chiesa di Santa Maria del Pianto a Napoli, quando dipinse in soli due giorni le tele della crociera.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Luca Giordano · Mostra di più »

Luca Signorelli

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Luca Signorelli · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Ludovico Mazzolino

Ludovico Mazzolino fu un pittore attivo a Ferrara e a Bologna.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ludovico Mazzolino · Mostra di più »

Luigi Ademollo

Di famiglia originaria di Varese, nacque a Milano e giovanissimo si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Brera, dove insegnavano, il Traballesi, l'Albertolli e il Piermarini.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Luigi Ademollo · Mostra di più »

Luigi Catani

Si formò nella bottega familiare, che trattava lavori di ornato.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Luigi Catani · Mostra di più »

Luigi Del Moro

Nato nella centralissima piazza d'Armi di Livorno, nella città natale fu allievo di Ferdinando Magagnini e successivamente di Gaetano Gherardi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Luigi Del Moro · Mostra di più »

Luigi Gelati

Debutta in massima serie con la Virtus Bologna nel campionato di Prima Divisione 1922-1923, disputando 38 gare in tre stagioni; gioca ancora in massima serie con la Reggiana nel campionato di Prima Divisione 1925-1926, scendendo in campo per altre 21 volte.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Luigi Gelati · Mostra di più »

Luigi Sabatelli

Si formò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, acquisendo un stile pienamente neoclassico, arricchito però anche da novità di tipo romantico, ispirandosi a Ingres.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Luigi Sabatelli · Mostra di più »

Lupa senese

La Lupa senese è uno dei simboli della città di Siena.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Lupa senese · Mostra di più »

Maddalena penitente (Tiziano Firenze)

La Maddalena penitente è un dipinto a olio su tavola (85x68 cm) di Tiziano, databile al 1533 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Maddalena penitente (Tiziano Firenze) · Mostra di più »

Madonna col Bambino e san Giovannino (Botticelli)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto a tempera su tela (134x92 cm) attribuito a Sandro Botticelli, databile al 1495 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna col Bambino e san Giovannino (Botticelli) · Mostra di più »

Madonna del Baldacchino

La Madonna del Baldacchino è un dipinto a olio su tela (279x217 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna del Baldacchino · Mostra di più »

Madonna del Granduca

La Madonna del Granduca è un dipinto a olio su tavola (84,4x55,9 cm) di Raffaello, databile al 1504 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna del Granduca · Mostra di più »

Madonna del Sacco (Perugino)

La Madonna del Sacco (Madonna, un angelo e san Giovannino in adorazione del Bambino) è un dipinto a olio su tavola (88x66 cm) di Pietro Perugino, databile al 1495-1500 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna del Sacco (Perugino) · Mostra di più »

Madonna dell'Impannata

La Madonna dell'Impannata è un dipinto a olio su tavola (158x125 cm) di Raffaello Sanzio con aiuti, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna dell'Impannata · Mostra di più »

Madonna della Cesta (Rubens)

La Madonna della Cesta è un dipinto a olio su tavola (144x88 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1615 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna della Cesta (Rubens) · Mostra di più »

Madonna della Seggiola

La Madonna della Seggiola è un dipinto a olio su tavola (diametro 71 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna della Seggiola · Mostra di più »

Madonna di San Girolamo

La Madonna di San Girolamo o Il Giorno (in contrapposizione alla Notte conservata a Dresda) è un dipinto a pittura a olio su tavola (205x141 cm) di Correggio, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria Nazionale di Parma.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna di San Girolamo · Mostra di più »

Madonna in gloria con quattro santi

La Madonna in gloria con quattro santi è un dipinto a olio su tavola (205x309 cm) di Andrea del Sarto e collaboratori, databile al 1530 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Madonna in gloria con quattro santi · Mostra di più »

Maiolica di Montelupo

Montelupo Fiorentino fu uno dei principali centri di produzione di maiolica rinascimentale in Italia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Maiolica di Montelupo · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Manierismo · Mostra di più »

Manufacture nationale de Sèvres

La Manufacture nationale de Sèvres è una delle più celebri manifatture di porcellana in Europa con sede a Sèvres, in Francia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Manufacture nationale de Sèvres · Mostra di più »

Marcus Gheeraerts il Giovane

Nacque a Bruges in una famiglia di artisti: il padre, Marcus Gheeraerts il Vecchio, era un pittore ed un realizzatore di stampe.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Marcus Gheeraerts il Giovane · Mostra di più »

Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809)

Dal 1791 al 1800 fu badessa del capitolo delle nobili dame di Praga.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809) · Mostra di più »

Maria Maddalena (Perugino)

La Maria Maddalena è un dipinto a olio su tavola (47x34 cm) di Pietro Perugino, databile al 1500 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Maria Maddalena (Perugino) · Mostra di più »

Maria Maddalena leggente

Maria Maddalena leggente è un quadro a pittura a olio su tela; copia antica di un originale perduto del Correggio, l'orignale databile al 1527-1530 circa e già nella Gemäldegalerie di Dresda, oggi perduto.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Maria Maddalena leggente · Mostra di più »

Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena

Il 18 ottobre 1787, a Dresda, sposò Antonio di Sassonia, figlio del Principe elettore Federico Cristiano.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Mariotto Albertinelli

Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Mariotto Albertinelli · Mostra di più »

Marzocco

Nella Repubblica fiorentina, il marzocco o marzucco era un leone simbolo del potere popolare.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Marzocco · Mostra di più »

Maso da San Friano

Secondo il Vasari, Maso fu allievo di Pier Francesco Foschi, mentre, secondo il Borghini, di Carlo Portelli.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Maso da San Friano · Mostra di più »

Massimiliano Soldani Benzi

«Per i suoi Principi parimenti fece opere varie d'oro e di bronzo, per Principi oltramontani gruppi, bassi rilievi e statue, e per tutto fece risonare glorioso il suo nome».

Nuovo!!: Galleria Palatina e Massimiliano Soldani Benzi · Mostra di più »

Matteo Rosselli

Figlio di Alfonso Rosselli e di Elena Coppi, a nove anni fu raccomandato dal padre alle cure artistiche di Gregorio Pagani.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Matteo Rosselli · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Medici · Mostra di più »

Melchior d'Hondecoeter

È il più celebre esponente di una famiglia di artisti, probabilmente originaria d'Anversa, giunta nei Paesi Bassi a causa della sua fede religiosa protestante: sia il padre Gijsbert, che il nonno Gillis erano pittori.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Melchior d'Hondecoeter · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti il Giovane

Pronipote del più famoso Michelangelo Buonarroti, Michelangelo detto il Giovane era figlio di Leonardo di Buonarroto Buonarroti Simoni (figlio del fratello minore di Michelangelo il Vecchio) e di Cassandra di Donato di Vincenzio Ridolfi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Michelangelo Buonarroti il Giovane · Mostra di più »

Michelangelo Cerquozzi

Nato e attivo soprattutto a Roma, dopo essersi formato artisticamente presso il tardomanierista Giuseppe Cesari, si fece conoscere per le scene di genere e per il suo inserimento nella corrente caravaggista popolaresca romana, definita Scuola dei Bamboccianti capitanata dal fiammingo Pieter van Laer, di cui divenne uno dei principali esponenti assieme a vari artisti olandesi residenti a Roma.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Michelangelo Cerquozzi · Mostra di più »

Michelangelo Cinganelli

Principale esponente di una famiglia di artisti e artigiani, fu un ricercato pittore e disegnatore di cartoni per arazzi e altro.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Michelangelo Cinganelli · Mostra di più »

Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che grato verso di lui gli consentì di usare il proprio cognome.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio · Mostra di più »

Mirabello Cavalori

Si formò alla bottega di Ridolfo del Ghirlandaio e partecipò alla decorazione dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, dipingendo il Lanificio e il Sacrificio di Lavinia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Mirabello Cavalori · Mostra di più »

Mitologia classica

Mitologia classica è un termine che ha diverse accezioni e distinti significati.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Mitologia classica · Mostra di più »

Morte di Lucrezia

La Morte di Lucrezia è un dipinto a tempera su tavola (42x126 cm) di Filippino Lippi, databile al 1478-1480 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Morte di Lucrezia · Mostra di più »

Moyses van Uyttenbroeck

Visse all'Aia dove divenne membro della Gilda di San Luca nel 1620.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Moyses van Uyttenbroeck · Mostra di più »

Musei di Firenze

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Musei di Firenze · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Museo · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Museo del Louvre · Mostra di più »

Museo di storia naturale (Firenze)

Il Museo di Storia Naturale a Firenze è un sistema museale organizzato su molteplici luoghi espositivi su temi di argomento scientifico, ospitati in vari palazzi della città.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Museo di storia naturale (Firenze) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Nuovo!!: Galleria Palatina e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

Niccolò Cassana

Niccolò fu allievo del padre, il pittore genovese Giovanni Francesco Cassana (Genova, 1611 – Mirandola, 1691), che gravitava intorno al più noto Bernardo Strozzi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Niccolò Cassana · Mostra di più »

Niccolò Soggi

Nacque a Firenze nel 1479.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Niccolò Soggi · Mostra di più »

Onorio Marinari

Figlio del pittore Sigismondo Marinari, ma anche cugino e allievo di Carlo Dolci.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Onorio Marinari · Mostra di più »

Opificio delle pietre dure

L'Opificio delle pietre dure ha sede a Firenze in Via degli Alfani, 78 ed è un istituto centrale dipendente dalla Direzione generale educazione e ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Opificio delle pietre dure · Mostra di più »

Opus sectile

Lopus sectile è un'antica tecnica artistica che utilizza marmi (o, in alcuni casi, anche paste vitree) tagliati per realizzare pavimentazioni e decorazioni murarie a intarsio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Opus sectile · Mostra di più »

Orazio Gentileschi

Orazio Gentileschi nacque a Pisa nel luglio del 1563; il padre era Giovan Battista Lomi, un artista fiorentino che si era trasferito a Pisa, da qui il suo firmarsi “fiorentino”.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Orazio Gentileschi · Mostra di più »

Orazio Riminaldi

Riminaldi si formò nell'ambiente manierista toscano.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Orazio Riminaldi · Mostra di più »

Orazio Samacchini

Orazio Samacchini, o Sammacchini, fu allievo di Pellegrino Tibaldi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Orazio Samacchini · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Orlando furioso · Mostra di più »

Ottavio Vannini

Nacque a Firenze, suo padre si chiamava Michele Vannini.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ottavio Vannini · Mostra di più »

Otto Marseus van Schrieck

Viaggiò in Italia e si stabilì a Roma e a Firenze con i pittori Matthias Withoos e Willem van Aelst, che era anche suo allievo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Otto Marseus van Schrieck · Mostra di più »

Pala Dei

La Pala Dei è un dipinto a olio su tavola (250x299 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1522, e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pala Dei · Mostra di più »

Pala di Gambassi

La Pala di Gambassi è un dipinto a olio su tavola (215x175 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1528 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pala di Gambassi · Mostra di più »

Pala Pitti

Il Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena e santi (o Pala Pitti) è un dipinto a olio su tavola (356x270 cm) di Fra Bartolomeo, firmato e datato 1512, e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pala Pitti · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Panoplia

Panoplia (πανοπλία, letteralmente "armatura completa", da πᾶν pan "tutto" e ὅπλον hòplon "arma") era il nome dell'armatura degli opliti e dei soldati pesanti dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Panoplia · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Paolo Veronese · Mostra di più »

Paris Bordon

Paris Bordon nacque a Treviso, ma si trasferì a Venezia già nella tarda adolescenza.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Paris Bordon · Mostra di più »

Pasquale Poccianti

Cisternone di Livorno.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pasquale Poccianti · Mostra di più »

Paul Bril

Figlio del paesaggista Matthijs il Vecchio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Paul Bril · Mostra di più »

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Perugino · Mostra di più »

Peter Lely

Dal 1640, anno del suo arrivo a Londra, alla morte, fu il pittore più ricercato e noto di tutto il regno d'Inghilterra, successore nel ruolo di ritrattista di Antoon van Dyck.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Peter Lely · Mostra di più »

Piano nobile

Il piano nobile è un elemento tradizionale e tipico dei palazzi nobiliari urbani dal primo rinascimento fino al XIX secolo circa, quando la distinzione di funzione fra i vari piani ed ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Piano nobile · Mostra di più »

Piazza de' Pitti

Piazza de' Pitti è una grande piazza del quartiere Oltrarno di Firenze, dominata dall'imponente mole di Palazzo Pitti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Piazza de' Pitti · Mostra di più »

Pier Francesco Mola

Era figlio di un architetto emigrato a Roma, Giovanni Battista Mola, e maturò il suo stile viaggiando tra Bologna e Venezia tra il 1633 e il 1647.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pier Francesco Mola · Mostra di più »

Piero di Cosimo

Figlio di Lorenzo di Pietro d'Antonio, artigiano "secchiellinaio" di modesta condizione, nacque nel 1461 o nel 1462 a Firenze in via della Scala, primo di quattro fratelli, Giovanni, Girolamo e Vanna.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Piero di Cosimo · Mostra di più »

Pierre-Philippe Thomire

Pierre-Philippe Thomire, scultore e cesellatore, è stato uno degli artisti che hanno caratterizzato ed impreziosito lo stile Impero.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pierre-Philippe Thomire · Mostra di più »

Pietà di Luco

La Pietà di Luco è un dipinto a olio su tavola (238x198 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1523-1524 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pietà di Luco · Mostra di più »

Pieter Bout

È incerta la data di nascita di quest'artista: in base ai pochi fatti noti sembra sia avvenuta tra il 1620 e il 1647, ma più probabilmente tra il 1640 e il 1645, anche se pare sia stato battezzato il 5 dicembre 1658.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pieter Bout · Mostra di più »

Pieter Paul Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco"»; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pieter Paul Rubens · Mostra di più »

Pieter van Laer

Bamboccio era il soprannome che gli diedero a Roma, forse per il suo viso tondo, colorito dalla frequentazione delle osterie.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pieter van Laer · Mostra di più »

Pieter van Mol

Cominciò l'apprendistato a soli 12 anni ad Anversa e divenne maestro nel 1622.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pieter van Mol · Mostra di più »

Pietro da Cortona

Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pietro da Cortona · Mostra di più »

Pietro Della Vecchia

Nel 1984 Bernard Aikema ha dimostrato come il vero cognome del pittore è Della Vecchia, mentre Pietro Muttoni, con il quale è stato conosciuto a partire dal XIX secolo, è il risultato di una errata interpretazione che Luigi Lanzi fece di un lavoro di F. Bartoli (Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, 1793), in cui è citato un quadro dell'artista in Casa Muttoni a Rovigo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pietro Della Vecchia · Mostra di più »

Pietro Francavilla

La sua formazione fu varia, dalla Francia si recò a Innsbruck, dove è accreditato tra gli autori del Monumento funebre all'Imperatore Massimiliano I. Arrivò in seguito in Italia, a Firenze, dove entrò nella bottega del più importante scultore della città, il Giambologna, straniero italianizzato come lui.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pietro Francavilla · Mostra di più »

Pontormo

File:Jacopo Pontormo 069.jpg|Presunto autoritratto nella Deposizione File:138 le vite, jacopo pontormo.jpg|Il Pontormo in un'illustrazione dalle Vite di Vasari File:Alessandro Allori, santissima trinità, 1571, ritratto del pontormo.JPG|Alessandro Allori, ritratto del Pontormo, Cappella di S.Luca, Firenze Avviò una sistematica opera di rinnovamento degli schemi compositivi della tradizione, talvolta spregiudicato, cercando di reagire al classicismo pittorico attraverso un'inesauribile vena sperimentale e anticlassicista.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Pontormo · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Quattro filosofi

I Quattro filosofi è un dipinto a olio su tavola (164x139 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1611-1612 e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Quattro filosofi · Mostra di più »

Rachel Ruysch

Nata a L'Aia, si trasferì ad Amsterdam all'età di tre anni.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Rachel Ruysch · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Resurrezione di Cristo (Rubens Firenze)

La Resurrezione di Cristo è un dipinto a olio su tela (183x155 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1616 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Resurrezione di Cristo (Rubens Firenze) · Mostra di più »

Ridolfo del Ghirlandaio

Ridolfo del Ghirlandaio.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ridolfo del Ghirlandaio · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Rinascimento · Mostra di più »

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Rinascimento fiorentino · Mostra di più »

Rinascimento veneto

Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Rinascimento veneto · Mostra di più »

Ritorno dei contadini dai campi

Il Ritorno dei contadini dai campi è un dipinto a olio su tavola (121x194 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1640 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritorno dei contadini dai campi · Mostra di più »

Ritratto del cardinal Bibbiena

Il Ritratto del cardinal Bibbiena è un dipinto a olio su tela (85x66,3 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto del cardinal Bibbiena · Mostra di più »

Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio

Il ritratto del cardinale Guido Bentivoglio è un dipinto a olio su tela (195x147 cm) di Antoon van Dyck, databile al 1623 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto del cardinale Guido Bentivoglio · Mostra di più »

Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa

Il Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa è un dipinto a olio su tavola (121x194 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1625 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto dell'infanta Isabella Clara Eugenia di Spagna in abito di clarissa · Mostra di più »

Ritratto di Agnolo Doni

Il Ritratto di Agnolo Doni è un dipinto a olio su tavola (65x45 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato negli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Agnolo Doni · Mostra di più »

Ritratto di Alvise Cornaro

Il Ritratto di Alvise Cornaro è un dipinto a olio su tela (113x85 cm) di Tintoretto, databile al 1560-1565 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Alvise Cornaro · Mostra di più »

Ritratto di Antonio Martelli

Il Ritratto di Antonio Martelli, Cavaliere di Malta è un dipinto a olio su tela (118,5x95 cm) realizzato tra il 1608 ed il 1609 da Caravaggio e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Antonio Martelli · Mostra di più »

Ritratto di Eleonora de' Medici Duchessa di Mantova

Il Ritratto di Eleonora de' Medici Duchessa di Mantova è un dipinto a olio su tela (84x67 cm) di Frans Pourbus il Giovane, databile al 1603 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Eleonora de' Medici Duchessa di Mantova · Mostra di più »

Ritratto di Fedra Inghirami

Il Ritratto di Fedra Inghirami è un dipinto a olio su tavola di Raffaello Sanzio, databile al 1514-1516 circa.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Fedra Inghirami · Mostra di più »

Ritratto di gentiluomo in pelliccia

Il Ritratto di gentiluomo in pelliccia è un dipinto a olio su tela (140x107 cm) di Paolo Veronese, databile al 1550-1560 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di gentiluomo in pelliccia · Mostra di più »

Ritratto di giovane (Botticelli)

Il Ritratto di giovane è un dipinto a tempera su tavola (51x33,7 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1470 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di giovane (Botticelli) · Mostra di più »

Ritratto di giovane donna (Botticelli Pitti)

Il Ritratto di giovane donna è un dipinto a tempera su tavola (61x40 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1475 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di giovane donna (Botticelli Pitti) · Mostra di più »

Ritratto di Giulia Da Varano

Il Ritratto di Giulia Da Varano è un dipinto a olio su tela di Tiziano e bottega, databile al 1545-1547 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Giulia Da Varano · Mostra di più »

Ritratto di Giulio II

Il Ritratto di Giulio II è un dipinto a olio su tavola (108,7x80 cm) commissionato da Papa Giulio II a Raffaello, databile al 1511.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Giulio II · Mostra di più »

Ritratto di Ippolito de' Medici

Il Ritratto di Ippolito de' Medici è un dipinto a olio su tela (139x107 cm) di Tiziano, databile al 1532-1534 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Ippolito de' Medici · Mostra di più »

Ritratto di Maddalena Strozzi

Il Ritratto di Maddalena Strozzi è un dipinto a olio su tavola (63x45 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato negli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Maddalena Strozzi · Mostra di più »

Ritratto di Vincenzo Mosti

Il Ritratto di Vincenzo Mosti è un dipinto a olio su tela (85x67 cm) di Tiziano, databile al 1520 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ritratto di Vincenzo Mosti · Mostra di più »

Rosso Fiorentino

Fu uno dei principali esponenti dei cosiddetti "eccentrici fiorentini", i pionieri del manierismo in pittura.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Rosso Fiorentino · Mostra di più »

Rutilio Manetti

''Le Nozze di Cana'' (1620), olio su tela, 219 x 170 cm, collezione privata ''Madonna col Bambino con gli infanti san Giovanni Battista e santa Caterina da Siena'' (1610), olio su tela, 101 x 75 cm, Yale University Art Gallery, New Haven Fu un allievo di Ventura Salimbeni e Francesco Vanni; fu anche tra i primi artisti a risentire delle novità di Federico Barocci, in particolare per quanto riguarda lo studio degli affetti e la resa aggraziata degli sfumati.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Rutilio Manetti · Mostra di più »

Sacra Famiglia Bracci

La Sacra Famiglia Bracci è un dipinto a olio su tavola (129x105 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1523 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sacra Famiglia Bracci · Mostra di più »

Sacra Famiglia con san Giovannino e l'agnellino tra serafini

La Sacra Famiglia con san Giovannino e l'agnellino tra serafini è un dipinto a olio su tavola (il tondo ha diametro di 88 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1521-1522 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sacra Famiglia con san Giovannino e l'agnellino tra serafini · Mostra di più »

Sacra Famiglia con una santa (Signorelli)

La Sacra Famiglia con una santa è un dipinto a tempera su tavola (diametro 99 cm) di Luca Signorelli, databile al 1490-1495 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sacra Famiglia con una santa (Signorelli) · Mostra di più »

Sacra Famiglia Medici

La Sacra Famiglia Medici è un dipinto a olio su tavola (140x104 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1529 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sacra Famiglia Medici · Mostra di più »

Salvator mundi con i quattro evangelisti

Il Salvator Mundi con i quattro evangelisti è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (203,5x282 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Salvator mundi con i quattro evangelisti · Mostra di più »

Salvator Rosa

Salvator Rosa nacque nel 1615 all'Arenella, un villaggio presso Napoli (successivamente inglobato nella città), da Giulia Greca Rosa, appartenente ad una famiglia siciliana nativa della Grecia, e dal geometra Vito Antonio de Rosa.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Salvator Rosa · Mostra di più »

San Giovannino (Andrea del Sarto)

San Giovannino è un dipinto a olio su tavola (94x68 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1523 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e San Giovannino (Andrea del Sarto) · Mostra di più »

San Marco (Fra Bartolomeo)

San Marco è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (352x212 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e San Marco (Fra Bartolomeo) · Mostra di più »

Sandro Botticelli

Sandro Botticelli nacque a Firenze nel 1445 in via Nuova (oggi Via del Porcellana), ultimo di quattro figli maschi, e crebbe in una famiglia modesta ma non povera, mantenuta dal padre, Mariano di Vanni Filipepi, che faceva il conciatore di pelli ed aveva una sua bottega nel vicino quartiere di Santo Spirito.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sandro Botticelli · Mostra di più »

Santi di Tito

Fu una delle personalità più influenti della pittura fiorentina (e toscana) della seconda metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Santi di Tito · Mostra di più »

Scipione Pulzone

Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Scipione Pulzone · Mostra di più »

Scuola ferrarese

La scuola ferrarese fu una scuola pittorica che nacque presso la corte estense a Ferrara nel Rinascimento ferrarese.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Scuola ferrarese · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Sfera armillare

Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C. È formata da anelli detti armille, generalmente di metallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sfera armillare · Mostra di più »

Simon Vouet

Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627 dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Simon Vouet · Mostra di più »

Simone Cantarini

Nacque a Pesaro nell'aprile del 1612, a quei tempi facente parte dello Stato Pontificio e fu battezzato il 12 aprile successivo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Simone Cantarini · Mostra di più »

Simone Pignoni

Simone Pignoni dipinse la Vergine e san Michele (1671) nella basilica della Santissima Annunziata, San Luigi che fornisce un banchetto per il povero (1682), nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, commissionata dal conte Luigi Gucciardini; San Carlo Borromeo e santa Maria Maddalena dei Pazzi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Simone Pignoni · Mostra di più »

Sodoma

Sodoma (in ebraico סדום, pronunciato Sdòm) è un'antica città nominata ripetutamente nella Bibbia, situata nei pressi del Mar Morto.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sodoma · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Nuovo!!: Galleria Palatina e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

Storie dell'infanzia di Giuseppe

Storie dell'infanzia di Giuseppe è un dipinto a olio su tavola (98x135 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1515-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Storie dell'infanzia di Giuseppe · Mostra di più »

Testa di fauno

La Testa di fauno è un'opera giovanile in marmo di Michelangelo.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Testa di fauno · Mostra di più »

Tiberio Titi

Secondo le Notizie de' Professori del Disegno da Cimabue in qua (Firenze 1681-1728) di Filippo Baldinucci lavorò nella bottega del padre e dopo la sua morte (1603) terminò alcune sue opere, tra cui.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Tiberio Titi · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Tintoretto · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Tondo Bartolini

Il Tondo Bartolini (Madonna col Bambino con la nascita della Vergine e l'incontro di Gioacchino e Anna) è un'opera, tempera su tavola (diametro 135 cm) di Filippo Lippi, databile al 1452-1453 e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Tondo Bartolini · Mostra di più »

Tre età dell'uomo

Le Tre età dell'uomo (conosciuto anche come la Lezione di canto) è un dipinto a olio su tavola (62x77 cm) di Giorgione, databile al 1500-1501 circa e custodito nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Tre età dell'uomo · Mostra di più »

Tre Grazie a monocromo

Le Tre Grazie a monocromo sono un dipinto a olio su tavola (47,5x35 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1620-1623 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Tre Grazie a monocromo · Mostra di più »

Tre Parche (Salviati)

Le Tre Parche sono un dipinto a olio su tavola (83x61,8 cm) di Francesco Salviati, databile al 1550 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Tre Parche (Salviati) · Mostra di più »

Ulisse nell'isola dei Feaci

Ulisse nell'isola dei Feaci è un dipinto a olio su tavola (128x207 cm) di Pieter Paul Rubens, databile al 1630-1635 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ulisse nell'isola dei Feaci · Mostra di più »

Uomo in nero di profilo

LUomo in nero di profilo è un dipinto a olio su tavola (50,5x39,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1520-1522 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Uomo in nero di profilo · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Urbino · Mostra di più »

Valerio Marucelli

Pittore barocco di scuola toscana, divenne celebre alla corte de' Medici per le copie, in grandezza originale oppure in miniatura, di opere di Raffaello o di Michelangelo Buonarroti.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Valerio Marucelli · Mostra di più »

Venere de' Medici

La Venere de' Medici è una statua greca ellenistica originale in marmo, e conservata nella Tribuna della Galleria degli Uffizi.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Venere de' Medici · Mostra di più »

Venere italica

La Venere italica è un'opera in marmo realizzata da Antonio Canova.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Venere italica · Mostra di più »

Ventura Salimbeni

Salimbeni nacque a Siena e qui studiò pittura insieme al fratellastro Francesco Vanni, sotto la guida del loro padre, Arcangelo Salimbeni.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Ventura Salimbeni · Mostra di più »

Vestibolo (architettura)

Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Vestibolo (architettura) · Mostra di più »

Villa Demidoff

Villa Demidoff è la denominazione moderna di quello che resta della Villa Medicea di Pratolino e si trova nella località di Pratolino, a Vaglia, in Provincia di Firenze, in via Fiorentina 276.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Villa Demidoff · Mostra di più »

Villa medicea di Castello

La Villa medicea di Castello si trova nella zona collinare di Castello a Firenze, molto vicina all'altra celebre villa medicea de La Petraia, ed è famosa soprattutto per i magnifici giardini, secondi solo a quelli di Boboli.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Villa medicea di Castello · Mostra di più »

Villa Medici

La Villa Medici è un complesso architettonico situato sulla collina del Pincio accanto a Trinità dei Monti a Roma.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Villa Medici · Mostra di più »

Visione di Ezechiele

La Visione di Ezechiele è un dipinto a olio su tavola (40,7x29,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1518 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Visione di Ezechiele · Mostra di più »

Vittoria Della Rovere

Ultima discendente dei Della Rovere, duchi di Urbino, era figlia di Federico Ubaldo della Rovere e Claudia de' Medici, quindi nipote del granduca Ferdinando I di Toscana.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Vittoria Della Rovere · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Volta a botte · Mostra di più »

Volterrano

Autoritratto.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Volterrano · Mostra di più »

Willem van Aelst

Figlio di un notaio, imparò a dipingere da suo zio, Evert van Aelst, a Delft.

Nuovo!!: Galleria Palatina e Willem van Aelst · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Galleria Palatina e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Galleria Palatina e XVIII secolo · Mostra di più »

1450

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1450 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1495 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1500 · Mostra di più »

1506

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1506 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1507 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1510 · Mostra di più »

1511

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1511 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1512 · Mostra di più »

1513

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1513 · Mostra di più »

1514

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1514 · Mostra di più »

1516

L'enciclopedia libera di allargare il tuo sapere.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1516 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1517 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1518 · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1522 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1524 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1526 · Mostra di più »

1530

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1530 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1532 · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1536 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1540 · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1545 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1548 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1550 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1570 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1612 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1618 · Mostra di più »

1625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1625 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1627 · Mostra di più »

1637

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1637 · Mostra di più »

1638

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1638 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1640 · Mostra di più »

1641

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1641 · Mostra di più »

1647

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1647 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1649 · Mostra di più »

1689

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1689 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1715 · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1716 · Mostra di più »

1743

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1743 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1795 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1809 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1815 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1831 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1833 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1835 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1860 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1892 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1897 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Galleria Palatina e 1928 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Galleria Palatina (Firenze), Galleria palatina.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »