Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giunzione di Holliday

Indice Giunzione di Holliday

Una giunzione di Holliday è una struttura mobile a croce composta da quattro filamenti di DNA, che prende il nome da Robin Holliday, che ne propose l'esistenza nel 1964 per spiegare un particolare scambio di materiale genetico nell'organismo Ustilago maydis, noto come ricombinazione omologa.

13 relazioni: Adenosina trifosfato, ATPasi, Bacteria, Crossing-over, DNA, Elicasi, Endonucleasi, Enzima, Escherichia coli, Idrolisi, Ricombinazione genetica, Ricombinazione omologa, 1964.

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

ATPasi

L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e ATPasi · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Bacteria · Mostra di più »

Crossing-over

Il crossing-over è l'importante meccanismo di ricombinazione del materiale genetico proveniente dai due genitori, che permette una maggiore varietà nei prodotti della riproduzione sessuata.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Crossing-over · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e DNA · Mostra di più »

Elicasi

L'elicasi è un enzima specifico della replicazione del DNA.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Elicasi · Mostra di più »

Endonucleasi

Le endonucleasi sono enzimi idrolitici identificati negli anni settanta, che scindono il legame fosfodiesterico all'interno di una catena polinucleotidica, dividendola in due polimeri, a differenza delle esonucleasi che ne distaccano il nucleotide terminale.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Endonucleasi · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Enzima · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Escherichia coli · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Idrolisi · Mostra di più »

Ricombinazione genetica

Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Ricombinazione genetica · Mostra di più »

Ricombinazione omologa

La ricombinazione omologa è la rottura a doppio filamento usato per lo scambio di informazione genetica fra cromosomi nel corso della meiosi, cioè è lo scambio di informazione genetica fra molecole omologhe di DNA; ad esempio si verifica in profase 1 della meiosi, nella trasduzione batterica, nella trasformazione batterica e nella coniugazione batterica.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e Ricombinazione omologa · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Giunzione di Holliday e 1964 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giunzioni di Holliday.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »