Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Calciana

Indice Calciana

La Calciana è un territorio posto ai margini sud-orientali della provincia di Bergamo che prende il nome dal comune di Calcio un tempo sede dell'omonima pieve della diocesi di Cremona prima e di Bergamo poi fino ai giorni nostri.

47 relazioni: Antegnate, Barbata, Barnaba, Bergamo, Bernabò Visconti, Calcio (Italia), Contado di Cremona, Cortenuova, Covo, Diocesi di Cremona, Ducato di Milano, Est, Federico II di Svevia, Feudo, Fiorano al Serio, Fontanella (Italia), Fosso bergamasco, Gera d'Adda, Gisalbertini di Bergamo, Isso (Italia), Livello del mare, Martinengo, Medioevo, Nord, Oglio, Pallavicino, Pieve, Provincia di Bergamo, Provincia di Cremona, Pumenengo, Regina della Scala, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Roccafranca, Secco, Sud, Toponomastica, Torre Pallavicina, Urago d'Oglio, Valsorda, XIII secolo, XVIII secolo, 1237, 1365, 1366, 1805.

Antegnate

Antegnate (Antegnàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Antegnate · Mostra di più »

Barbata

Barbata (Barbàda in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 703 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Barbata · Mostra di più »

Barnaba

.

Nuovo!!: Calciana e Barnaba · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Calciana e Bergamo · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: Calciana e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Calcio (Italia)

Calcio (Cals in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Calcio (Italia) · Mostra di più »

Contado di Cremona

Il Contado di Cremona fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Cremona.

Nuovo!!: Calciana e Contado di Cremona · Mostra di più »

Cortenuova

Cortenuova (Cor-nöa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.969 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Cortenuova · Mostra di più »

Covo

Covo (Cóf in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Covo · Mostra di più »

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona (in latino: Dioecesis Cremonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Diocesi di Cremona · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Calciana e Ducato di Milano · Mostra di più »

Est

L'est o oriente o levante è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Calciana e Est · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Calciana e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Nuovo!!: Calciana e Feudo · Mostra di più »

Fiorano al Serio

Fiorano al Serio (Fiorà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 3.029 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Fiorano al Serio · Mostra di più »

Fontanella (Italia)

Fontanella (Funtanèla in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.478 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Fontanella (Italia) · Mostra di più »

Fosso bergamasco

Il Fosso bergamasco (in lombardo Fòss Bergamàsch) è un canale artificiale situato nella pianura bergamasca di origine tardo medioevale che collega il fiume Adda al Serio per poi riprendere e collegare quest'ultimo all'Oglio.

Nuovo!!: Calciana e Fosso bergamasco · Mostra di più »

Gera d'Adda

La Gera d'Adda (con grafia antica Ghiara, Ghiera, Giarra d'Adda) è una zona della pianura lombarda compresa tra il fiume Adda a ovest, il fiume Serio a est e il fosso bergamasco a nord.

Nuovo!!: Calciana e Gera d'Adda · Mostra di più »

Gisalbertini di Bergamo

I Gisalbertini di Bergamo furono una dinastia comitale che resse, a partire dai primi decenni del X secolo e fino all'XI secolo, la contea di Bergamo.

Nuovo!!: Calciana e Gisalbertini di Bergamo · Mostra di più »

Isso (Italia)

Isso (Iss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 637 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Isso (Italia) · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Calciana e Livello del mare · Mostra di più »

Martinengo

Martinengo (Martinèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 10585 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Martinengo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Calciana e Medioevo · Mostra di più »

Nord

Il nord, o anche norte, settentrione o mezzanotte, è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Calciana e Nord · Mostra di più »

Oglio

L'Oglio (Òi (IPA) in camuno, bergamasco, bresciano, cremasco e mantovano, Ùi in cremonese) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.

Nuovo!!: Calciana e Oglio · Mostra di più »

Pallavicino

I Pallavicino (o Pallavicini) furono una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia Settentrionale, e uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga.

Nuovo!!: Calciana e Pallavicino · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Calciana e Pieve · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Calciana e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Calciana e Provincia di Cremona · Mostra di più »

Pumenengo

Pumenengo (Pümenèngh in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Pumenengo · Mostra di più »

Regina della Scala

Figlia di Mastino II della Scala, ebbe tre fratelli, Cangrande II (1332-1359), Cansignorio (1340-1375) e Paolo Alboino (1343-1375), che furono tutti signori di Verona e Vicenza a partire dal 1351 fino al 1375.

Nuovo!!: Calciana e Regina della Scala · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Calciana e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Calciana e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Calciana e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roccafranca

Roccafranca (Ròcafranca in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Roccafranca · Mostra di più »

Secco

Secco è un aggettivo che indica scarso di acqua o umidità".

Nuovo!!: Calciana e Secco · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Calciana e Sud · Mostra di più »

Toponomastica

La toponomastica è l'insieme dei nomi attribuiti alle entità geografiche (toponimi), ed il loro studio storico-linguistico.

Nuovo!!: Calciana e Toponomastica · Mostra di più »

Torre Pallavicina

Torre Pallavicina (Tór Palaisina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1 138 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Torre Pallavicina · Mostra di più »

Urago d'Oglio

Urago d'Oglio (Öràc d'Òi in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Calciana e Urago d'Oglio · Mostra di più »

Valsorda

La Valsorda è una valle del Trentino orientale, laterale dell'alta Val di Fiemme.

Nuovo!!: Calciana e Valsorda · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calciana e XIII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Calciana e XVIII secolo · Mostra di più »

1237

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calciana e 1237 · Mostra di più »

1365

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calciana e 1365 · Mostra di più »

1366

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calciana e 1366 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Calciana e 1805 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giurisdizione della Calciana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »