Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Beppe Fenoglio

Indice Beppe Fenoglio

Primogenito di tre figli, Beppe nacque ad Alba nelle Langhe il 1º marzo 1922 da Amilcare, garzone di macellaio di fede politica socialista e seguace di Filippo Turati, e da Margherita Faccenda, donna di forte carattere che ambiva per i suoi figli a una vita migliore della propria.

123 relazioni: Agnosticismo, Alba (Italia), Antifascismo, Appunti partigiani 1944-1945, Asma, Azienda ospedaliero universitaria San Giovanni Battista, Balbuzie, Bibbia di re Giacomo, Bompiani, Bossolasco, Bra, Brigate Garibaldi, Campo di concentramento, Carcinoma del polmone, Carrù, Ceva, Circolazione coronarica, Coma, Comunismo, Cuneo, Dante Isella, Diciotto racconti, Drammaturgo, Elio Vittorini, Emottisi, Enrico Martini (partigiano), Epigramma, Ernesto Ferrero, Età elisabettiana, FIAT, Filippo Turati, Filosofia, Francesco De Nicola, Francia, Franco Pappalardo La Rosa, Gabriele Pedullà, Garzanti, Ginevra, Giulio Einaudi Editore, Giustizia e Libertà, Guerra civile inglese, I ventitré giorni della città di Alba, Il partigiano Johnny (romanzo), Inghilterra, Italo Calvino, La ballata del vecchio marinaio, La malora, La paga del sabato, La terra, la guerra, una questione privata, La voce nella tempesta, ..., Langhe, Laurea honoris causa, Leonardo Cocito, Lingua inglese, Lingua italiana, Livio Garzanti, Lorenzo Mondo, Macelleria, Mango (Italia), Maria Corti, Martin Heidegger, Mombarcaro, Monarchia, Murazzano, Nascita della Repubblica Italiana, Natalia Ginzburg, Neorealismo (letteratura), Paolo Di Stefano, Parigi, Partigiani badogliani, Piero Balbo, Pietralata (Roma), Pietro Chiodi, Pleurite, Primavera di bellezza, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Pseudonimo, Racconto, Radioterapia, RealAudio, Repubblica partigiana di Alba, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Roma, Romanzo, Samuel Taylor Coleridge, San Benedetto Belbo, Søren Kierkegaard, Scrittura, Seconda guerra mondiale, Socialismo, Storia, Tabagismo, Telecobaltoterapia, Torino, Traduzione, Tubercolosi, Una questione privata (Fenoglio), Università degli Studi di Torino, Versilia, 1922, 1928, 1940, 1943, 1944, 1945, 1947, 1949, 1950, 1952, 1954, 1955, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1º Gruppo Divisioni Alpine, 2001, 2005, 2009, 2012. Espandi índice (73 più) »

Agnosticismo

In generale il termine agnostico (dal greco antico ἀ- (a-), "senza", e γνῶσις (gnōsis), "sapere", "conoscenza") indica un atteggiamento concettuale con cui si sospende il giudizio rispetto a un problema, poiché non se ne ha, o non se ne può avere, sufficiente conoscenza.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Agnosticismo · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Alba (Italia) · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Antifascismo · Mostra di più »

Appunti partigiani 1944-1945

Con il titolo di Appunti partigiani 1944-1945 è stato pubblicato nel 1994, a cura di Lorenzo Mondo, l'abbozzo di un romanzo di Beppe Fenoglio, scrittore e partigiano.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Appunti partigiani 1944-1945 · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Asma · Mostra di più »

Azienda ospedaliero universitaria San Giovanni Battista

L'Azienda ospedaliero universitaria San Giovanni Battista di Torino è la struttura ospedaliera e universitaria più grande del Piemonte e rappresenta il quarto ospedale pubblico per ordine di grandezza in Italia dopo il Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna, il policlinico Umberto I di Roma e l'ospedale Niguarda di Milano.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Azienda ospedaliero universitaria San Giovanni Battista · Mostra di più »

Balbuzie

La balbuzie detta anche balbettamento, dislalia, disfemia o disartria funzionale è un disturbo del linguaggio caratterizzato dalla fluenza interrotta e da involontarie ripetizioni e prolungamenti di suoni, sillabe, parole o frasi, con frequenti pause o blocchi in cui la persona che balbetta non è in grado di esprimere verbalmente, in modo continuo, un pensiero o un concetto, nonostante lo abbia già formulato mentalmente.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Balbuzie · Mostra di più »

Bibbia di re Giacomo

La Bibbia di re Giacomo (King James Version, KJV, come è conosciuta principalmente negli USA), o Versione Autorizzata (Authorized (King James) Version), è la traduzione della Bibbia in inglese per eccellenza.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Bibbia di re Giacomo · Mostra di più »

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Bompiani · Mostra di più »

Bossolasco

Bossolasco (Bossolasch in piemontese) è un comune italiano di 660 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Bossolasco · Mostra di più »

Bra

Bra (Bra in piemontese, Braida in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Bra · Mostra di più »

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Brigate Garibaldi · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Campo di concentramento · Mostra di più »

Carcinoma del polmone

Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Carcinoma del polmone · Mostra di più »

Carrù

Carrù (Carȕ in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato all'inizio della Langa (è anche detto Pòrta dla Langa).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Carrù · Mostra di più »

Ceva

Ceva (Seva in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Ceva · Mostra di più »

Circolazione coronarica

La circolazione coronarica è formata dai vasi sanguigni che portano il sangue al muscolo cardiaco.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Circolazione coronarica · Mostra di più »

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Coma · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Comunismo · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Cuneo · Mostra di più »

Dante Isella

Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Dante Isella · Mostra di più »

Diciotto racconti

Sono 18 racconti dispersi, alcuni pubblicati in rivista da Fenoglio stesso, altri editi dopo la sua scomparsa.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Diciotto racconti · Mostra di più »

Drammaturgo

Il drammaturgo è un autore che scrive opere che vengono rappresentate in teatro.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Drammaturgo · Mostra di più »

Elio Vittorini

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Elio Vittorini · Mostra di più »

Emottisi

L'emottìsi (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e πτύσις, ptýsis, "sputo") è l'emissione di sangue dalle vie respiratorie, solitamente attraverso un colpo di tosse.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Emottisi · Mostra di più »

Enrico Martini (partigiano)

Maggiore del Corpo degli alpini, fu fondatore e comandante del 1º Gruppo Divisioni Alpine, il gruppo di partigiani autonomi più importante ed efficiente durante la Resistenza, e venne decorato con Medaglia d'oro al valor militare a vivente.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Enrico Martini (partigiano) · Mostra di più »

Epigramma

L'epigramma è una iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Epigramma · Mostra di più »

Ernesto Ferrero

Dagli anni sessanta agli anni ottanta ha lavorato presso Einaudi, iniziando nel 1963 come responsabile ufficio stampa, diventando poi direttore letterario e infine, dal 1984 al 1989, direttore editoriale.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Ernesto Ferrero · Mostra di più »

Età elisabettiana

L'età elisabettiana è il nome comunemente dato al periodo della storia inglese che cadde durante il regno di Elisabetta I, dal 1558 al 1603, fino alla morte del suo successore Giacomo I nel 1625.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Età elisabettiana · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e FIAT · Mostra di più »

Filippo Turati

Figlio di un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni intorno a una piccola cittadina vicino a Como.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Filippo Turati · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Filosofia · Mostra di più »

Francesco De Nicola

Francesco De Nicola nasce il 24 ottobre 1882 alle ore 8,20 a Musellaro, da Luigi De Nicola di anni 42, Segretario Comunale e da Zoppa Pasqualina (domiciliati a Musellaro).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Francesco De Nicola · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Francia · Mostra di più »

Franco Pappalardo La Rosa

Si è laureato a Torino, dove vive dal 1963.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Franco Pappalardo La Rosa · Mostra di più »

Gabriele Pedullà

È figlio di Walter Pedullà.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Gabriele Pedullà · Mostra di più »

Garzanti

La Garzanti è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Garzanti · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Ginevra · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Giustizia e Libertà · Mostra di più »

Guerra civile inglese

La guerra civile inglese (conosciuta anche come rivoluzione inglese o prima rivoluzione inglese) fu un conflitto civile combattuto in Gran Bretagna tra il 1642 e il 1651, nell'ambito delle cosiddette Guerre dei tre regni.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Guerra civile inglese · Mostra di più »

I ventitré giorni della città di Alba

I ventitré giorni della città di Alba è una raccolta di 12 racconti di Beppe Fenoglio.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e I ventitré giorni della città di Alba · Mostra di più »

Il partigiano Johnny (romanzo)

Il partigiano Johnny è un romanzo di Beppe Fenoglio.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Il partigiano Johnny (romanzo) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Inghilterra · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Italo Calvino · Mostra di più »

La ballata del vecchio marinaio

La ballata del vecchio marinaio (The Rime of the Ancient Mariner) è una ballata scritta e ripresa più volte da Samuel Taylor Coleridge e pubblicata nel 1798 nell'introduzione della raccolta romantica Ballate liriche (Lyrical Ballads) di William Wordsworth e dello stesso Coleridge.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e La ballata del vecchio marinaio · Mostra di più »

La malora

La malora è un romanzo breve di Beppe Fenoglio, pubblicato per la prima volta nel 1954 da Einaudi nella collana dei "Gettoni", due anni dopo I ventitré giorni della città di Alba.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e La malora · Mostra di più »

La paga del sabato

La paga del sabato è un romanzo dello scrittore italiano Beppe Fenoglio, scritto alla fine degli anni quaranta, ma pubblicato nel 1969 Rappresenta una delle prime opere letterarie dello scrittore, rifiutato per la pubblicazione dalla Einaudi, e sviluppato successivamente da Fenoglio che prese spunto da quest'opera giovanile per la scrittura di I ventitré giorni della città di Alba.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e La paga del sabato · Mostra di più »

La terra, la guerra, una questione privata

La terra, la guerra, una questione privata è un album del Consorzio Suonatori Indipendenti.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e La terra, la guerra, una questione privata · Mostra di più »

La voce nella tempesta

La voce nella tempesta (Wuthering Heights) è un film del 1939 di William Wyler tratto dal romanzo Cime tempestose di Emily Brontë (1847).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e La voce nella tempesta · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Langhe · Mostra di più »

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem (locuzioni latine per "laurea a motivo di onore"), è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Laurea honoris causa · Mostra di più »

Leonardo Cocito

Cocito è stato professore di lettere al Liceo Classico Statale Giuseppe Govone di Alba dove ebbe come allievo Beppe Fenoglio e come amico e collega il filosofo Pietro Chiodi.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Leonardo Cocito · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Lingua italiana · Mostra di più »

Livio Garzanti

Era figlio di Aldo Garzanti, da cui ereditò la direzione della casa editrice Garzanti, sorta dopo che, nel 1936, Aldo aveva rilevato le Edizioni Treves.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Livio Garzanti · Mostra di più »

Lorenzo Mondo

Ha vinto il Premio Grinzane Cavour Cesare Pavese per la saggistica nel 2006 con Quell'antico ragazzo.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Lorenzo Mondo · Mostra di più »

Macelleria

La macelleria è un negozio specializzato nella vendita di carni e derivati.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Macelleria · Mostra di più »

Mango (Italia)

Mango (Ël Mango in piemontese) è un comune italiano di 1.301 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte; è noto come uno dei maggiori luoghi di produzione di vino Moscato DOCG.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Mango (Italia) · Mostra di più »

Maria Corti

Dopo la morte prematura della madre, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre, ingegnere, lavorava in Puglia.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Maria Corti · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Martin Heidegger · Mostra di più »

Mombarcaro

Mombarcaro (Mombarché in piemontese) è un comune italiano di 255 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Mombarcaro · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Monarchia · Mostra di più »

Murazzano

Murazzano (Murassan in piemontese) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Murazzano · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Nascita della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Natalia Ginzburg

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Natalia Ginzburg · Mostra di più »

Neorealismo (letteratura)

Il Neorealismo è una corrente letteraria, i cui antecedenti possono rintracciarsi intorno al 1930 (Gli indifferenti, 1929, di Alberto Moravia e Tre operai, 1934, di Carlo Bernari), che esprime, valendosi di una drammatica rappresentazione analitica dell'esistenza umana, l'insofferenza per la vacuità delle convenzioni borghesi e la noia per una vita priva di senso.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Neorealismo (letteratura) · Mostra di più »

Paolo Di Stefano

È cresciuto a Lugano, in Svizzera.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Paolo Di Stefano · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Parigi · Mostra di più »

Partigiani badogliani

I partigiani badogliani (indicati anche come azzurri, dal colore del fazzoletto che molti di loro portavano al collo) furono delle formazioni di partigiani che operarono nella Resistenza italiana che non furono espressione dei partiti antifascisti riuniti nel Comitato di Liberazione Nazionale (da cui l'altra denominazione di autonomi).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Partigiani badogliani · Mostra di più »

Piero Balbo

Laureato in giurisprudenza, avvocato, nel 1940 venne arruolato come ufficiale di complemento nella X° Flottiglia MAS di Lero e vi restò fino all'8 settembre 1943, quando, trasferito a Pola, venne catturato dai tedeschi, ma riuscì a fuggire e, rientrato nell'astigiano percorrendo l'intero tragitto in bicicletta, si aggregò alle prime bande armate partigiane.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Piero Balbo · Mostra di più »

Pietralata (Roma)

Pietralata è il ventunesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XXI.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Pietralata (Roma) · Mostra di più »

Pietro Chiodi

Figlio di Annibale e Maria Romelli, frequentò le scuole elementari al paese natio e le medie inferiori e superiori a Sondrio sotto la guida del prof.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Pietro Chiodi · Mostra di più »

Pleurite

La pleurite è un'infiammazione acuta o cronica della pleura.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Pleurite · Mostra di più »

Primavera di bellezza

Primavera di bellezza è un romanzo di Beppe Fenoglio, pubblicato nel 1959.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Primavera di bellezza · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Pseudonimo

Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (dal greco, "falso", e, "nome"), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Pseudonimo · Mostra di più »

Racconto

Il racconto è una narrazione in prosa di contenuto fantastico o realistico, di maggiore ampiezza rispetto alla novella e di minore estensione rispetto al romanzo.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Racconto · Mostra di più »

Radioterapia

La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Radioterapia · Mostra di più »

RealAudio

Il RealAudio è un formato audio proprietario sviluppato da RealNetworks.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e RealAudio · Mostra di più »

Repubblica partigiana di Alba

La Repubblica Partigiana di Alba fu un'entità politicamente autonoma che ebbe esistenza breve (dal 10 ottobre al 2 novembre 1944) ad Alba, nell'Italia settentrionale e che si inserisce nelle cosiddette repubbliche partigiane, di cui la prima fu la Repubblica del Corniolo.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Repubblica partigiana di Alba · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Resistenza italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Roma · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Romanzo · Mostra di più »

Samuel Taylor Coleridge

È considerato insieme all'amico e poeta William Wordsworth tra i fondatori del Romanticismo inglese, in particolare per la cura e la pubblicazione, nel 1798, del volume Ballate liriche (Lyrical Ballads).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Samuel Taylor Coleridge · Mostra di più »

San Benedetto Belbo

San Benedetto Belbo (San Benedet in piemontese) è un comune italiano di 195 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e San Benedetto Belbo · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Scrittura · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Socialismo · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Storia · Mostra di più »

Tabagismo

Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza dal fumo di tabacco, ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del tabacco e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Tabagismo · Mostra di più »

Telecobaltoterapia

La telecobaltoterapia è un trattamento radioterapico oramai considerato obsoleto.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Telecobaltoterapia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Torino · Mostra di più »

Traduzione

La traduzione è un'attività che comprende l'interpretazione del significato di un testo ("sorgente", "di origine", "di partenza" o "prototesto") e la successiva produzione di un nuovo testo, equivalente a quello di origine, in un'altra lingua (lingua "di destinazione", "di arrivo" o "metatesto").

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Traduzione · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Tubercolosi · Mostra di più »

Una questione privata (Fenoglio)

Una questione privata è un romanzo di Beppe Fenoglio, pubblicato postumo nell'aprile del 1963, due mesi dopo la morte dell'autore.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Una questione privata (Fenoglio) · Mostra di più »

Università degli Studi di Torino

L'Università degli Studi di Torino, o semplicemente Università di Torino (UniTo), è una università statale italiana, fondata a Torino nel XV secolo.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Università degli Studi di Torino · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e Versilia · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1922 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1928 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1940 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1945 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1947 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1952 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1955 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1963 · Mostra di più »

1º Gruppo Divisioni Alpine

Il 1º Gruppo Divisioni Alpine è stata una formazione della Resistenza italiana operante quasi completamente in Piemonte e sul confine con la Liguria, al comando del maggiore degli alpini Enrico Martini detto Mauri, appartenente alle cosiddette Formazioni Autonome Militari, denominate anche azzurri o badogliani.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 1º Gruppo Divisioni Alpine · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 2001 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 2005 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 2009 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Beppe Fenoglio e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giuseppe Fenoglio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »