Indice
34 relazioni: Battaglia del Volturno, Battaglia di Bezzecca, Battaglia di Calatafimi, Battaglia di Luino, Battaglia di Mentana, Battaglia di Milazzo, Battaglia di Milazzo (1860), Battaglia di San Fermo, Battaglia di Varese, Bologna, Catanzaro, Cavalleria, Cimitero monumentale di Milano, Cinque giornate di Milano, Colonnello, Corpo Volontari Italiani, Cosenza, Giornata dell'Aspromonte, Giuseppe Garibaldi, Loggia massonica, Massoneria in Italia, Milano, Monumento a Giuseppe Missori, Mosca (Russia), Palermo, Piazza, Prima guerra d'indipendenza italiana, Reggio Calabria, Regio Esercito, Roma, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Spedizione dei Mille, Stretto di Messina, Terza guerra d'indipendenza italiana.
- Componenti della spedizione dei Mille
Battaglia del Volturno
La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre e il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia del Volturno
Battaglia di Bezzecca
La battaglia di Bezzecca fu un episodio dell'invasione italiana del Trentino, durante la terza guerra di indipendenza italiana. La battaglia fu combattuta il 21 luglio 1866, e vide il Corpo Volontari Italiani di Giuseppe Garibaldi rallentato nell'avanzata verso Trento dal comandante austriaco del Tirolo meridionale (attuali Trentino e Alto Adige) e dal generale Franz Kuhn von Kuhnenfeld, al comando anch'essi di truppe volontarie provenienti dalle valli tirolesi.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di Bezzecca
Battaglia di Calatafimi
La battaglia di Calatafimi fu la prima battaglia avvenuta nel corso della spedizione dei mille. Venne combattuta il 15 maggio 1860 in una località che nella pubblicistica dell'epoca risulta con il nome di Pianto dei Romani, a poca distanza dall'abitato di Calatafimi tra i Garibaldini, affiancati da volontari siciliani, e circa 3.000 militari dell'esercito delle Due Sicilie inquadrati nella colonna mobile del generale Francesco Landi.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di Calatafimi
Battaglia di Luino
La battaglia di Luino fu uno degli episodi bellici della prima guerra d'indipendenza italiana che vide inoltre il primo combattimento sul suolo italico di Giuseppe Garibaldi.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di Luino
Battaglia di Mentana
La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di Mentana
Battaglia di Milazzo
* Battaglia di Milazzo (260 a.C.).
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di Milazzo
Battaglia di Milazzo (1860)
La battaglia di Milazzo fu combattuta fra il 17 e il 24 luglio 1860 nei dintorni e nella città di Milazzo, quando i Mille di Giuseppe Garibaldi, unitamente a numerosi volontari successivamente sbarcati, principalmente la Spedizione Medici, formarono il primo nucleo dell'Esercito meridionale, ovvero l'armata garibaldina che sbarcò in Sicilia invadendo il Regno delle Due Sicilie.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di Milazzo (1860)
Battaglia di San Fermo
La battaglia di San Fermo ebbe luogo il 27 maggio 1859, quando Giuseppe Garibaldi, al comando dei Cacciatori, respinse le posizioni avanzate austriache poste a difesa di Como, si fortificò e seppe respingere un contrattacco, inducendo il nemico a sgomberare la città.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di San Fermo
Battaglia di Varese
La battaglia di Varese venne combattuta il 26 maggio 1859 a Varese (Lombardia). Essa si colloca nell'ambito delle guerre austro-sarde per la conquista del Nord Italia, e venne appunto combattuta tra i volontari dei Cacciatori delle Alpi, comandati da Giuseppe Garibaldi, contro le truppe del Regno Lombardo-Veneto.
Vedere Giuseppe Missori e Battaglia di Varese
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Giuseppe Missori e Bologna
Catanzaro
Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Vedere Giuseppe Missori e Catanzaro
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Vedere Giuseppe Missori e Cavalleria
Cimitero monumentale di Milano
Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.
Vedere Giuseppe Missori e Cimitero monumentale di Milano
Cinque giornate di Milano
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Vedere Giuseppe Missori e Cinque giornate di Milano
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Giuseppe Missori e Colonnello
Corpo Volontari Italiani
Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, reali carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.
Vedere Giuseppe Missori e Corpo Volontari Italiani
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Giuseppe Missori e Cosenza
Giornata dell'Aspromonte
La giornata dell'Aspromonte fu una battaglia tra l'esercito regolare italiano ed i volontari garibaldini. Ebbe luogo venerdì 29 agosto 1862, quando l'esercito regio fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di completare una marcia dalla Sicilia verso Roma e scacciarne papa Pio IX.
Vedere Giuseppe Missori e Giornata dell'Aspromonte
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Giuseppe Missori e Giuseppe Garibaldi
Loggia massonica
Una loggia massonica, chiamata anche loggia privata o loggia costitutiva, è l'elemento organizzativo fondamentale della Massoneria. Comunemente, indica anche l’edificio in cui si svolgono gli incontri di tale organizzazione.
Vedere Giuseppe Missori e Loggia massonica
Massoneria in Italia
Le prime testimonianze certe e documentate della presenza della massoneria nel territorio italiano risalgono al 1728 con delle tracce potenziali nel 1723Notizie d'archivio, «Erasmo Notizie», 9 (2008), 19-20, p. 26.
Vedere Giuseppe Missori e Massoneria in Italia
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Giuseppe Missori e Milano
Monumento a Giuseppe Missori
Il monumento a Giuseppe Missori è una scultura in bronzo posta in Piazza Missori a Milano.
Vedere Giuseppe Missori e Monumento a Giuseppe Missori
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Vedere Giuseppe Missori e Mosca (Russia)
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Giuseppe Missori e Palermo
Piazza
Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.
Vedere Giuseppe Missori e Piazza
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Giuseppe Missori e Prima guerra d'indipendenza italiana
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Giuseppe Missori e Reggio Calabria
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Giuseppe Missori e Regio Esercito
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Giuseppe Missori e Roma
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Vedere Giuseppe Missori e Seconda guerra d'indipendenza italiana
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Giuseppe Missori e Spedizione dei Mille
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Vedere Giuseppe Missori e Stretto di Messina
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Vedere Giuseppe Missori e Terza guerra d'indipendenza italiana
Vedi anche
Componenti della spedizione dei Mille
- Alessandro Asinari di San Marzano
- Angelo Bassini (patriota)
- Benedetto Musolino
- Enrico Cosenz
- Francesco Crispi
- Giovanni Acerbi
- Giuseppe Cesare Abba
- Giuseppe Dezza
- Giuseppe Garibaldi
- Giuseppe Missori
- Giuseppe Sirtori
- Guglielmo Acton
- Ippolito Nievo
- Lajos Tüköry
- Menotti Garibaldi
- Nino Bixio
- Oreste Baratieri
- Pietro Pedranzini
- Rosalia Montmasson
- Stefano Turr
- Tommaso De Cristoforis
- Tullio Martello