Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio di Buenos Aires III 1949

Indice Gran Premio di Buenos Aires III 1949

Il Gran Premio di Buenos Aires III 1949 è stata una corsa automobilistica di Formula Libera della Temporada Argentina 1949-1950.

33 relazioni: Alberto Ascari, Alfa Romeo 12C, Alfa Romeo Tipo 308, Automobilismo, Óscar Gálvez, Bira (pilota), Clemar Bucci, Clemente Biondetti, Dorino Serafini, Eitel Cantoni, Felice Bonetto, Ferrari, Ferrari 125 C, Ferrari 166 FL, Gigi Villoresi, José Froilán González, Juan Manuel Fangio, Louis Chiron, Louis Rosier, Maserati 4CL e 4CLT, Nino Farina, Palermo (Buenos Aires), Peter Whitehead, Philippe Étancelin, Piero Carini, Piero Taruffi, Reg Parnell, Scuderia Ambrosiana, Scuderia Ferrari, Scuderia Milano, Talbot-Lago T26, Temporada Argentina 1949-1950, Toulo de Graffenried.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Alberto Ascari · Mostra di più »

Alfa Romeo 12C

L'Alfa Romeo Monoposto 12C è un'autovettura prodotta dall'Alfa Romeo dal 1936 al 1937 in dieci esemplari (sei versione 12C-36 e quattro versione 12C-37).

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Alfa Romeo 12C · Mostra di più »

Alfa Romeo Tipo 308

L'Alfa Romeo Tipo 308 (o 8C-308) è stata un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1938 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Alfa Romeo Tipo 308 · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Automobilismo · Mostra di più »

Óscar Gálvez

Ha partecipato a una singola gara del Campionato mondiale di Formula 1, il Gran Premio d'Argentina 1953, giungendo quinto.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Óscar Gálvez · Mostra di più »

Bira (pilota)

Terzogenito del principe Bhanurangsri Bhanubandh, figlio di re Mongkut del Siam, alla morte del padre, avvenuta nel 1927, Bira venne adottato dal cugino principe Chula Chakrabongse, trasferendosi nella sua residenza londinese per completare gli studi nel collegio di Eton.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Bira (pilota) · Mostra di più »

Clemar Bucci

Partecipò a 5 Gran Premi del Mondiale di Formula 1 tra il 1954 e il 1955 senza mai finire a punti.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Clemar Bucci · Mostra di più »

Clemente Biondetti

Nato in Sardegna, a Buddusò, dove il padre Ettore lavorava come orologiaio e si era sposato (1872) con Fiorentina Dei, anch'essa discendente da una famiglia di origine toscana di estrazione operaia (i nonni Pietro Dei e Rosa Ricci provenivano da Pratovecchio, -Ar-; il padre Giuseppe aveva sposato nel 1872 Maria Antonia Pedde).

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Clemente Biondetti · Mostra di più »

Dorino Serafini

Cominciò con il motociclismo prima della seconda guerra mondiale, diventando Campione Italiano nel 1933 nella categoria 175 cc e nel 1936 in quella 500 cc, e Campione europeo della 500 nel 1939.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Dorino Serafini · Mostra di più »

Eitel Cantoni

In Formula 1 ha corso tre gare nel 1952 con la Maserati dell'Escuderia Bandeirantes, terminando soltanto il Gran Premio d'Italia, all'undicesimo posto.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Eitel Cantoni · Mostra di più »

Felice Bonetto

Per quanto riguarda la Formula 1, ha debuttato con la Maserati al Gran Premio di Svizzera del 1950 ed ha conquistato in carriera un totale di 17,5 punti.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Felice Bonetto · Mostra di più »

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello in provincia di Modena.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Ferrari · Mostra di più »

Ferrari 125 C

La 125 C è un'autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari nel 1947 in un solo esemplare.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Ferrari 125 C · Mostra di più »

Ferrari 166 FL

La 166 FL è un'autovettura monoposto da competizione prodotta dalla Ferrari dal 1949 al 1952 in tre esemplari.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Ferrari 166 FL · Mostra di più »

Gigi Villoresi

Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Gigi Villoresi · Mostra di più »

José Froilán González

I sostenitori argentini l'avevano soprannominato el Cabezon, per via della sua grossa testa, ed i tifosi europei lo chiamavano "il Toro della Pampa" per il suo stile di guida irruente.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e José Froilán González · Mostra di più »

Juan Manuel Fangio

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di 52 Gran Premi, vincendone 24 e salendo per 35 volte sul podio.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Juan Manuel Fangio · Mostra di più »

Louis Chiron

Tra i più grandi piloti tra le due guerre mondiali, la sua carrierà abbraccio oltre un trentennio, mettendosi in luce già nel 1927, e terminando la carriera alla fine degli anni '50.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Louis Chiron · Mostra di più »

Louis Rosier

Nel 1950 ha vinto il Circuit de l'Albigeois e il Gran Premio d'Olanda, non validi per il Campionato Mondiale ma soprattutto ha conquistato la vittoria alla 24 Ore di Le Mans alla guida di una Talbot-Lago T26.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Louis Rosier · Mostra di più »

Maserati 4CL e 4CLT

La 4CL, e la sua derivata 4CLT, sono state autovetture monoposto da competizione costruite dalla Maserati dal 1939 al 1950.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Maserati 4CL e 4CLT · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Nino Farina · Mostra di più »

Palermo (Buenos Aires)

Palermo è un barrio di Buenos Aires, capitale dell'Argentina.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Palermo (Buenos Aires) · Mostra di più »

Peter Whitehead

Con il nome Peter Whitehead esistono diversi personaggi enciclopedici.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Peter Whitehead · Mostra di più »

Philippe Étancelin

Il suo 5º posto al Gran Premio d'Italia 1950 lo rende il pilota più anziano ad avere conquistato dei punti valevoli per il Campionato del Mondo di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Philippe Étancelin · Mostra di più »

Piero Carini

Corse nelle classiche dell'automobilismo prima di fare il suo esordio in Formula Uno nel 1952 al volante di una Ferrari 166 F2 della Scuderia Marzotto.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Piero Carini · Mostra di più »

Piero Taruffi

Eccellente pilota, recordman, collaudatore e progettista, il suo palmarès è talmente vasto da poter essere confrontato solamente con quello dei più grandi piloti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Piero Taruffi · Mostra di più »

Reg Parnell

Suo figlio Tim è stato anche un pilota di Formula 1 con scarsa fortuna.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Reg Parnell · Mostra di più »

Scuderia Ambrosiana

La Scuderia Ambrosiana è stata un'azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Scuderia Ambrosiana · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Scuderia Milano

La Scuderia Milan è stata un'azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche, fondata dai fratelli Ruggeri (o Ruggieri), che corse con la Maserati negli anni successivi alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Scuderia Milano · Mostra di più »

Talbot-Lago T26

La T26 è un'autovettura di lusso prodotta tra il 1947 ed il 1956 dalla casa automobilistica anglo-francese Talbot-Lago.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Talbot-Lago T26 · Mostra di più »

Temporada Argentina 1949-1950

La Temporada Argentina 1949-1950 è stata una serie di corse automobilistiche di Formula Libera.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Temporada Argentina 1949-1950 · Mostra di più »

Toulo de Graffenried

Ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna del 1949, ultima edizione dello stesso prima dell'introduzione del Campionato mondiale di Formula 1.

Nuovo!!: Gran Premio di Buenos Aires III 1949 e Toulo de Graffenried · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »