Indice
87 relazioni: Alcamo (vino), Anthemis, Architettura neoclassica, Arcidiocesi di Monreale, Asparagus acutifolius, Asphodelus, Belice, Bellis perennis, Bietola, Borago officinalis, Brassica fruticulosa, Buteo buteo, Camporeale, Città metropolitana di Palermo, Compagnia di Gesù, Convolvulus arvensis, Corpus Domini, Cuccìa (Sicilia), Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine protetta, Enfiteusi, Equus ferus caballus, Erinaceus europaeus, Erithacus rubecula, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferula communis, Foeniculum vulgare, Fraxinus, Frontone, Galactites tomentosus, Giuseppe Beccadelli di Bologna, Giuseppe Cocchiara, Giuseppe Pitrè, Glebionis coronaria, Golfo di Castellammare, Guglielmo II di Sicilia, Hypochaeris, Hystrix cristata, Il tramonto dell'Occidente (album), Immacolata Concezione, Lysimachia arvensis, Maniero, Manna (gastronomia), Mario Venuti, Masseria, Mero et mixto imperio, Modica de Mohac, Monreale, Monreale (vino), Montelepre, ... Espandi índice (37 più) »
Alcamo (vino)
L'Alcamo è un vino DOC, istituito con decreto del 30/09/1999, la cui produzione è consentita nelle province di Trapani e Palermo.
Vedere Grisì e Alcamo (vino)
Anthemis
Anthemis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza simile alle “margherite”.
Vedere Grisì e Anthemis
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Grisì e Architettura neoclassica
Arcidiocesi di Monreale
Larcidiocesi di Monreale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Grisì e Arcidiocesi di Monreale
Asparagus acutifolius
Lasparago selvatico (Asparagus acutifolius L.) è una piccola pianta sempreverde cespugliosa, perenne, della famiglia delle Asparagacee, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.
Vedere Grisì e Asparagus acutifolius
Asphodelus
Asphodelus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Asphodelaceae che comprende diverse specie erbacee, note genericamente con il nome volgare di asfodelo.
Vedere Grisì e Asphodelus
Belice
Il Belìce (latino Hypsas; in arbëresh Honi; in siciliano Bilici) è un fiume della Sicilia sud-occidentale lungo 95 km (il 3º della regione dopo Imera meridionale e Simeto) e con un bacino idrografico di 964 km², uno dei maggiori della Sicilia meridionale per estensione.
Vedere Grisì e Belice
Bellis perennis
La pratolina comune (nome scientifico: Bellis perennis L., 1753) è una specie di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (Bellis lineage) e sottotribù Bellidinae.
Vedere Grisì e Bellis perennis
Bietola
La bietola (Beta vulgaris var. cicla) è una varietà di barbabietola (Beta vulgaris), pianta appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae (Chenopodiaceae secondo il Sistema Cronquist).
Vedere Grisì e Bietola
Borago officinalis
La borragine (Borago officinalis L.) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Boraginaceae.
Vedere Grisì e Borago officinalis
Brassica fruticulosa
Il cavolo arbustivo (Brassica fruticulosa Cirillo, 1792), detto popolarmente cavolicello, è una pianta annuale della famiglia delle Brassicaceae o Crocifere.
Vedere Grisì e Brassica fruticulosa
Buteo buteo
La poiana comune (Buteo buteo), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.
Vedere Grisì e Buteo buteo
Camporeale
Camporeale (Masciddi o Campurriali in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Camporeale è un piccolo centro agricolo posto nella parte orientale della Val di Mazara, al confine delle province di Agrigento, Trapani e Palermo.
Vedere Grisì e Camporeale
Città metropolitana di Palermo
La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.
Vedere Grisì e Città metropolitana di Palermo
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Grisì e Compagnia di Gesù
Convolvulus arvensis
Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis L., 1753) è una pianta della famiglia delle Convolvulace, diffusa in Europa, Asia e Africa, molto comune in tutta Italia, dalla pianura alla media montagna.
Vedere Grisì e Convolvulus arvensis
Corpus Domini
La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.
Vedere Grisì e Corpus Domini
Cuccìa (Sicilia)
La cuccìa è un dolce tipico siciliano, a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato. Viene guarnito con zuccata, cannella, pezzetti di cioccolato e scorza di arancia grattugiata, ed è tradizionalmente preparato e consumato il 13 dicembre in occasione della festa di Santa Lucia.
Vedere Grisì e Cuccìa (Sicilia)
Denominazione di origine controllata
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.
Vedere Grisì e Denominazione di origine controllata
Denominazione di origine protetta
La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
Vedere Grisì e Denominazione di origine protetta
Enfiteusi
Lenfitèusi (dal latino tardo emphyteusis, a sua volta dal greco ἐμφύτευσις che è da ἐμφυτεύω, «piantare, innestare»; e perciò «locazione per piantagione e frutto») è un diritto reale di godimento su un fondo di proprietà altrui, generalmente agricolo, secondo il quale il possessore (enfiteuta) ha la facoltà di godimento pieno (dominio utile) sul fondo stesso, ma per contro deve migliorare il fondo stesso e pagare inoltre al proprietario (direttario o concedente) un canone annuo in denaro o in derrate.
Vedere Grisì e Enfiteusi
Equus ferus caballus
Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.
Vedere Grisì e Equus ferus caballus
Erinaceus europaeus
Il riccio comune, talvolta noto anche come riccio europeo (Erinaceus europaeus), è un mammifero della famiglia Erinaceidae, spesso impropriamente chiamato porcospino (che invece fa riferimento all'istrice).
Vedere Grisì e Erinaceus europaeus
Erithacus rubecula
Il pettirosso (Erithacus rubecula) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae.
Vedere Grisì e Erithacus rubecula
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Vedere Grisì e Ferdinando I delle Due Sicilie
Ferula communis
Ferula communis L., volgarmente conosciuta come finocchiaccio, ferla (in Sicilia e nel Lazio), ferula o feurra (in Sardegna), è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiacee.
Vedere Grisì e Ferula communis
Foeniculum vulgare
Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill., 1768) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).Conosciuto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, la sua coltivazione orticola sembra che risalga al XVI secolo.
Vedere Grisì e Foeniculum vulgare
Fraxinus
Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.
Vedere Grisì e Fraxinus
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Vedere Grisì e Frontone
Galactites tomentosus
La scarlina (Galactites tomentosus Moench, 1794) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome deriva dal greco (.
Vedere Grisì e Galactites tomentosus
Giuseppe Beccadelli di Bologna
Appartenente alla famiglia siciliana Beccadelli di Bologna, era figlio di Pietro Beccadelli di Bologna Reggio, V Principe di Camporeale (1697-1781) e di Marianna Gravina Lucchesi, figlia del principe di Palagonia.
Vedere Grisì e Giuseppe Beccadelli di Bologna
Giuseppe Cocchiara
Nacque a Mistretta, da Giuseppe – avvocato e possidente terriero – e da Antonina Insinga, nel palazzetto di famiglia in via Libertà, costruito nei primi anni dell'Ottocento quando il nonno trasferì la famiglia (e parte dei propri capitali) per partecipare, insieme alla famiglia Salomone, alla rivoluzione economico-agricola e che portò Mistretta ad essere centro economicamente florido e luogo di residenza stagionale per famiglie aristocratiche e di potere.
Vedere Grisì e Giuseppe Cocchiara
Giuseppe Pitrè
Noto soprattutto per il suo pionieristico lavoro nell'ambito del folclore siciliano, la museografia e la cultura materiale, fu il più importante ricercatore e studioso di tradizioni popolari siciliane, nonché l'iniziatore degli studi folklorici in Italia.
Vedere Grisì e Giuseppe Pitrè
Glebionis coronaria
Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach, 1841 è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee. Pianta annuale di 20-60 cm con un forte odore aromatico; fusti eretti, glabri e molto ramificati.
Vedere Grisì e Glebionis coronaria
Golfo di Castellammare
Il golfo di Castellammare è una vasta e profonda insenatura naturale che va da Capo Rama, in prossimità di Terrasini, a Capo San Vito, presso San Vito Lo Capo.
Vedere Grisì e Golfo di Castellammare
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Vedere Grisì e Guglielmo II di Sicilia
Hypochaeris
Hypochaeris L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Grisì e Hypochaeris
Hystrix cristata
Listrice crestato (Hystrix cristata), noto anche come porcospino, spinosa o semplicemente istrice, è un roditore della famiglia degli Istricidi diffuso in Europa meridionale e in Africa.
Vedere Grisì e Hystrix cristata
Il tramonto dell'Occidente (album)
Il tramonto dell'Occidente è il nono album da solista di Mario Venuti, pubblicato nel 2014 da Microclima - Musica&Suoni - EMI Music Publishing Italia SRL e distribuito dalla Believe Digital.
Vedere Grisì e Il tramonto dell'Occidente (album)
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Grisì e Immacolata Concezione
Lysimachia arvensis
La mordigallina (Lysimachia arvensis (L.) U.Manns & Anderb., 2009) è una pianta della famiglia delle Primulaceae In Abruzzo, dove è particolarmente diffusa, viene chiamata centurelle, da cui derivano diversi toponimi; tra questi la chiesa di Santa Maria dei Cintorelli nell'altopiano di Navelli e il monte Scindarella sul Gran Sasso d'Italia.
Vedere Grisì e Lysimachia arvensis
Maniero
Un maniero (in inglese manor house) o maniero fortificato è un edificio di campagna, che era storicamente il centro amministrativo di una manor (vedi corte), la più piccola unità territoriale organizzata del sistema feudale in Europa.
Vedere Grisì e Maniero
Manna (gastronomia)
La manna è la linfa estratta dalla corteccia di alcune specie di piante del genere Fraxinus (frassini), in particolare Fraxinus ornus (orniello o frassino da manna).
Vedere Grisì e Manna (gastronomia)
Mario Venuti
Nato a Siracusa da padre messinese e madre napoletana, vive l'infanzia tra Messina e Siracusa. Adolescente, si trasferisce con la famiglia a Catania, dove cresce e vive tuttora.
Vedere Grisì e Mario Venuti
Masseria
La masseria (detta anche massarìa) è un insieme di edifici rurali adibiti ad abitazioni, ricovero animali e supporto per i titolari di aziende agricole tipiche dell'Italia meridionale.
Vedere Grisì e Masseria
Mero et mixto imperio
Mero et mixto imperio (con mero e misto imperio) è una locuzione latina medievale che indicava la delegazione dell'esercizio dei poteri di amministrazione della giustizia ad un feudatario.
Vedere Grisì e Mero et mixto imperio
Modica de Mohac
I Modica de Mohac sono una famiglia nobile siciliana di origine normanna, iscritta nel Libro d’oro della Nobiltà italiana, nell’Annuario della Nobiltà del Crollalanza e ricevuta nell’Ordine Costantiniano.
Vedere Grisì e Modica de Mohac
Monreale
Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.
Vedere Grisì e Monreale
Monreale (vino)
Monreale è una DOC istituita con D.M. 2 novembre 2000, in materia di "Riconoscimento dei vini a denominazione di origine controllata 'Monreale' ed approvazione del relativo disciplinare di produzione", pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 14 novembre 2000, n. 266.
Vedere Grisì e Monreale (vino)
Montelepre
Montelepre (Munčilebbru in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. L'abitato sorge alle pendici di monte d'Oro, che si erge per.
Vedere Grisì e Montelepre
Motacilla alba
La ballerina bianca o batticoda o ballerina bianca e nera (Motacilla alba) è un uccello passeriforme della famiglia Motacillidae, diffuso in tutta l'Eurasia.
Vedere Grisì e Motacilla alba
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Grisì e Normanni
Olea europaea
L'olivo, o ulivo, (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, poiché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è diffuso sin dall'antichità, formando delle foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.
Vedere Grisì e Olea europaea
Oxalis pes-caprae
Lacetosella gialla (Oxalis pes-caprae L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidacee, originaria della Namibia e delle Province del Capo, in Sudafrica.
Vedere Grisì e Oxalis pes-caprae
Papaver rhoeas
Papaver rhoeas (L., 1753), comunemente noto come papavero comune o rosolaccio, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, originaria di Eurasia e Nordafrica.
Vedere Grisì e Papaver rhoeas
Papilio machaon
Il macaone (Papilio machaon) è un lepidottero appartenente alla famiglia Papilionidae.
Vedere Grisì e Papilio machaon
Partinico
Partinico (Partinicu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. La città è quinta per popolazione nella provincia di Palermo.
Vedere Grisì e Partinico
Passer italiae
La passera d'Italia (Passer italiae), o passero italiano, è un uccello della famiglia dei Passeridi.
Vedere Grisì e Passer italiae
Pieris rapae
La cavolaia minore o rapaiola (Pieris rapae), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.
Vedere Grisì e Pieris rapae
Podarcis siculus
La lucertola campestre (Podarcis siculus) è un rettile della famiglia Lacertidae. È uno dei sauri più diffusi in Italia.
Vedere Grisì e Podarcis siculus
Processione
Una processione è un rito a carattere religioso o profano che prevede per i partecipanti il compimento di un determinato percorso.
Vedere Grisì e Processione
Pyrus communis
Il pero comune (Pyrus communis L.) è una specie della famiglia delle Rosacee, nativa delle zone centrali e orientali d'Europa, e delle aree sud-occidentali dell'Asia.
Vedere Grisì e Pyrus communis
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Grisì e Quercus
Quercus ilex
Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia Fagaceae, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.
Vedere Grisì e Quercus ilex
Quercus suber
La quercia da sughero (Quercus suber L., 1753), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagaceae. Originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Africa nord-occidentale è da tempi remoti naturalizzata e spontanea in tutto il bacino occidentale del mar Mediterraneo, molto longeva e può diventare plurisecolare.
Vedere Grisì e Quercus suber
Regno di Sicilia (1735-1816)
Il Regno di Sicilia nel periodo compreso tra il 1735 e il 1816 fu governato dalla dinastia borbonica, a seguito dell'incoronazione (col titolo di rex utriusque Siciliae) il 3 luglio 1735 di Carlo di Borbone nella cattedrale di Palermo, capitale del regno.
Vedere Grisì e Regno di Sicilia (1735-1816)
Sacro Cuore di Gesù
Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto. Al Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa Cattolica rende culto di latria (culto di adorazione), intendendo onorare.
Vedere Grisì e Sacro Cuore di Gesù
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Grisì e San Giuseppe
Santa Lucia
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).
Vedere Grisì e Santa Lucia
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Grisì e Saraceni
Scolymus grandiflorus
Scolymus grandiflorus Desf., 1799 è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Grisì e Scolymus grandiflorus
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Grisì e Sicilia
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Grisì e Storia della Sicilia islamica
Storia della Sicilia normanna
La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.
Vedere Grisì e Storia della Sicilia normanna
Strade provinciali della città metropolitana di Palermo
Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della città metropolitana di Palermo e di competenza della città metropolitana stessa.
Vedere Grisì e Strade provinciali della città metropolitana di Palermo
Streptopelia decaocto
La tortora dal collare o tortora orientale o tortora eurasiatica (Streptopelia decaocto) è un uccello della famiglia Columbidae, originario dell'Asia, ma che nel XX secolo ha avuto una forte espansione in Europa.
Vedere Grisì e Streptopelia decaocto
Terremoto del Belice del 1968
Il terremoto del Belìce del 1968 fu un violento evento sismico, di magnitudo momento 6,4, che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 colpì una vasta area della Sicilia occidentale, la Valle del Belìce, compresa tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo.
Vedere Grisì e Terremoto del Belice del 1968
Triticum durum
Il grano duro (Triticum durum Desf.) è una pianta erbacea della famiglia delle Poaceae. È un frumento tetraploide, largamente coltivato per la trasformazione in semola.
Vedere Grisì e Triticum durum
Turdus merula
Il merlo (Turdus merula) è un uccello passeriforme della famiglia dei Turdidi. Di taglia media, il maschio ha una livrea completamente nera e il becco giallo, mentre la femmina è bruno-nerastra.
Vedere Grisì e Turdus merula
Uccelli migratori
Gli uccelli migratori sono volatili che compiono migrazioni nei vari periodi dell'anno.
Vedere Grisì e Uccelli migratori
Urospermum dalechampii
Il boccione maggiore, anche lattugaccio, lattugaccio di Daléchamp, amarago o grugno (nome scientifico Urospermum dalechampii (L.) Schmidt, 1795) è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Vedere Grisì e Urospermum dalechampii
Val di Mazara (olio di oliva)
Val di Mazara (DOP) è un olio di oliva a denominazione di origine protetta che si produce in tutti i comuni della provincia di Palermo e nei seguenti comuni di quella di Agrigento: Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Menfi, Montallegro, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita del Belice, Sciacca, Villafranca Sicula.
Vedere Grisì e Val di Mazara (olio di oliva)
Vara (folclore)
Vara è un termine utilizzato in Sicilia e in alcune regioni dell'Italia del sud per indicare il carro trionfale su cui vengono posti statue o dipinti di santi per essere portati in processione.
Vedere Grisì e Vara (folclore)
Venerdì santo
Il Venerdì santo è il venerdì che precede la Pasqua cristiana. In questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù Cristo.
Vedere Grisì e Venerdì santo
Vitis
Vitis L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Vitaceae. Il genere conta 81 specie per lo più distribuite nell'emisfero settentrionale e moltissime cultivar selezionate sia per la produzione di vino che di uva da tavola.
Vedere Grisì e Vitis
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Grisì e Volta a botte
Vulpes vulpes
La volpe rossa, o semplicemente volpe (Vulpes vulpes), è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale, dal circolo polare artico al Nord Africa, il Nord America e l'Eurasia.
Vedere Grisì e Vulpes vulpes
Conosciuto come Grisiesi, Grisioti.