Indice
83 relazioni: Achenio, Aldeide salicilica, Amido, Amilopectina, Amilosio, Amminoacido, Anafilassi, Angiosperme, Bliny, Capillare, Caryophyllales, Cereali, Colesterolo, Conrad Moench, Crespella, Decanale, Diabete mellito, Domesticazione delle piante, Donato Donati (mercante), Ducato di Modena e Reggio, Eifel, Emorragia, Erba, Esanale, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Europa, Fagopirina, Fagopyrum, Famiglia (tassonomia), Ferro, Food Chemistry, Germania, Glicosidi, Glutine, Himalaya, Impollinazione, Inositolo, Insufficienza venosa cronica, Insulina, Iperlipoproteinemia, Ipertensione arteriosa, Italia, Kaša, Lettonia, Lingua latina, Lisina, Magnoliopsida, Manfrigole, ... Espandi índice (33 più) »
- Pseudocereali
Achenio
Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Vedere Fagopyrum esculentum e Achenio
Aldeide salicilica
L'aldeide salicilica è un'aldeide aromatica. Insieme alla 3-idrossibenzaldeide e alla 4-idrossibenzaldeide, è uno dei tre isomeri dell'idrossibenzaldeide.
Vedere Fagopyrum esculentum e Aldeide salicilica
Amido
Lamido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.
Vedere Fagopyrum esculentum e Amido
Amilopectina
L'amilopectina è un polimero del glucosio, altamente ramificato, presente nelle piante. È una delle due componenti dell'amido (l'altra è l'amilosio), ed è costituita dall'α-D-glucosio.
Vedere Fagopyrum esculentum e Amilopectina
Amilosio
L'amilosio è uno zucchero polisaccaride che deriva dall'unione di centinaia di molecole di α-D(+)-glucosio (solitamente da 300 a 3000) ed è uno dei componenti dell'amido (l'altro è l'amilopectina).
Vedere Fagopyrum esculentum e Amilosio
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Fagopyrum esculentum e Amminoacido
Anafilassi
L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».. Nelle forme più gravi si parla di «shock anafilattico».
Vedere Fagopyrum esculentum e Anafilassi
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Fagopyrum esculentum e Angiosperme
Bliny
I bliny (al singolare blin, блин) sono frittelle sottili a base di farina, uova, latte (o acqua, o yougurt) e lievito, di forma circolare e del diametro che corrisponde alla padella in cui vengono fritti.
Vedere Fagopyrum esculentum e Bliny
Capillare
I capillari sono vasi sanguigni posti tra l'estremo terminale di un'arteria e quello distale di una vena (escluso nelle reti mirabili). I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni e linfatici, e fanno parte del sistema della microcircolazione sanguigna.
Vedere Fagopyrum esculentum e Capillare
Caryophyllales
Caryophyllales Perleb, 1826 è un ordine di piante del clade superasteridi. Quasi la metà delle famiglie sono molto piccole, con meno di una dozzina di specie ognuna.
Vedere Fagopyrum esculentum e Caryophyllales
Cereali
I cereali sono delle piante erbacee coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell’intera pianta come foraggera. Sono inclusi nella categoria i cereali principali come grano, riso, mais, orzo, avena e segale, e cereali minori come sorgo, miglio, teff, triticale, scagliola o lacrime di Giobbe.
Vedere Fagopyrum esculentum e Cereali
Colesterolo
Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.
Vedere Fagopyrum esculentum e Colesterolo
Conrad Moench
L'abbreviatura Moench. o Mönch, posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Vedere Fagopyrum esculentum e Conrad Moench
Crespella
La crespella, conosciuta anche con il termine francese di crêpe, è un tipo di cialda morbida, sottile e non croccante, cotta su una superficie rovente tonda.
Vedere Fagopyrum esculentum e Crespella
Decanale
Il decanale è la più semplice aldeide contenente 10 atomi di carbonio. È una sostanza usata in profumi ed aromatizzanti. Può essere preparata per ossidazione dell'alcool corrispondente, il decanolo.
Vedere Fagopyrum esculentum e Decanale
Diabete mellito
Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeneo di endocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente a un difetto assoluto o relativo di insulina.
Vedere Fagopyrum esculentum e Diabete mellito
Domesticazione delle piante
La domesticazione delle piante è la selezione operata dall'uomo su un certo numero di specie vegetali giudicate più utili rispetto alla massa delle piante selvatiche, quando è iniziata l'agricoltura.
Vedere Fagopyrum esculentum e Domesticazione delle piante
Donato Donati (mercante)
Figlio di Samuele Donati e fratello di Abraham Donati di Verona, ebreo aschenazita, arrivò a Finale Emilia presumibilmente da Bolzano nel luglio del 1600 “coi suoi servitori ed agenti e con vari cavalli”, come scrisse il Podestà di Finale Virgilio Arlotti al Segretario Ducale Giovanni Battista Laderchi.
Vedere Fagopyrum esculentum e Donato Donati (mercante)
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Fagopyrum esculentum e Ducato di Modena e Reggio
Eifel
L'Eifel è un altopiano della Germania, appartenente al Massiccio scistoso renano, situato tra i Länder (Stati federati della Germania) Renania-Palatinato e Renania Settentrionale-Vestfalia, al confine con il Belgio e il Lussemburgo.
Vedere Fagopyrum esculentum e Eifel
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Vedere Fagopyrum esculentum e Emorragia
Erba
Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.
Vedere Fagopyrum esculentum e Erba
Esanale
L'esanale, o aldeide caproica secondo la vecchia nomenclatura, è un composto organico appartenente alla classe delle aldeidi. Viene usata nell'industria profumiera per produrre profumi fruttati.
Vedere Fagopyrum esculentum e Esanale
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Fagopyrum esculentum e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Fagopyrum esculentum e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Fagopyrum esculentum e Eukaryota
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Fagopyrum esculentum e Europa
Fagopirina
La fagopirina è una sostanza organica naturale presente nel grano saraceno.
Vedere Fagopyrum esculentum e Fagopirina
Fagopyrum
Fagopyrum Mill., 1754 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Polygonaceae.
Vedere Fagopyrum esculentum e Fagopyrum
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Fagopyrum esculentum e Famiglia (tassonomia)
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Fagopyrum esculentum e Ferro
Food Chemistry
Food Chemistry è una rivista accademica edita da Elsevier che si occupa di chimica degli alimenti. Nel 2014 il fattore d'impatto della rivista era di 3,391.
Vedere Fagopyrum esculentum e Food Chemistry
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Fagopyrum esculentum e Germania
Glicosidi
I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.
Vedere Fagopyrum esculentum e Glicosidi
Glutine
Con il termine glutine viene indicato un complesso proteico tipico di alcuni cereali caratterizzato, a livello chimico, dall'essere insolubile in ambiente acquoso.
Vedere Fagopyrum esculentum e Glutine
Himalaya
LHimalaya (AFI: o, meno precisamente,; in sanscrito हिमालय, "dimora delle nevi", dall'unione di hima, "neve", e ālaia, "dimora"), adattato talvolta in italiano come Imalaia, è un sistema montuoso dell'Asia meridionale, che si innalza a settentrione del bassopiano indo-gangetico e a meridione dell'altopiano del Tibet, e che forma un gigantesco arco diretto da nord-ovest a sud-est con la convessità rivolta a sud e compreso all'incirca tra 73° e 95° di long.
Vedere Fagopyrum esculentum e Himalaya
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Fagopyrum esculentum e Impollinazione
Inositolo
L'inositolo (in passato chiamato impropriamente vitamina B7) è un composto di origine biologica strutturalmente simile al glucosio (anche se chimicamente non è uno zucchero), coinvolto in numerosi processi biologici tra cui quelli di signalling cellulare, ed un elemento strutturale (nella forma coniugata con lipidi).
Vedere Fagopyrum esculentum e Inositolo
Insufficienza venosa cronica
Il termine di Insufficienza Venosa Cronica (IVC), anche se spesso è impropriamente usato come sinonimo di Variciosi o Malattia Venosa Cronica (MVC), definisce invece la sola condizione di deficit funzionale del sistema venoso, e pertanto è propria della storia naturale di ogni patologia venosa in fase di scompenso funzionale.
Vedere Fagopyrum esculentum e Insufficienza venosa cronica
Insulina
L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.
Vedere Fagopyrum esculentum e Insulina
Iperlipoproteinemia
Per iperlipoproteinemia si intendono livelli anormalmente elevati di alcuni o tutti i lipidi o lipoproteine nel sangue. È la forma più comune di dislipidemia (che include qualsiasi livello lipidico anormale).
Vedere Fagopyrum esculentum e Iperlipoproteinemia
Ipertensione arteriosa
Lipertensione arteriosa, chiamata spesso colloquialmente solo ipertensione, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.
Vedere Fagopyrum esculentum e Ipertensione arteriosa
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Fagopyrum esculentum e Italia
Kaša
La kaša (anche kasha) è una varietà di porridge composta solitamente da grano saraceno. Comune da secoli in quasi tutta l'Europa orientale (Russia, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Ucraina), il suo significato è mutato arrivando a comprendere anche altri tipi di cereale come avena, segale, orzo e semola di miglio.
Vedere Fagopyrum esculentum e Kaša
Lettonia
La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
Vedere Fagopyrum esculentum e Lettonia
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Fagopyrum esculentum e Lingua latina
Lisina
La lisina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale reca un gruppo amminico che le conferisce un comportamento basico.
Vedere Fagopyrum esculentum e Lisina
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Fagopyrum esculentum e Magnoliopsida
Manfrigole
Le manfrigole o manfrigoli di Grosio sono delle gustose crespelle cilindriche, con all'interno un cuore di formaggio filante. Condite con abbondate burro fuso e Pesteda.
Vedere Fagopyrum esculentum e Manfrigole
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Vedere Fagopyrum esculentum e Mar Nero
Meclemburgo
Il Meclemburgo (IPA) è una regione storica e geografica della Germania nord-orientale. Confina con il Mar Baltico a nord, i fiumi Recknitz e Trebel a est, il fiume Elba a sud-ovest, la Bassa Sassonia e l'Holstein (stato Schleswig-Holstein) a ovest.
Vedere Fagopyrum esculentum e Meclemburgo
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Fagopyrum esculentum e Medioevo
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Fagopyrum esculentum e Mesangiosperme
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Fagopyrum esculentum e Miele
Nomenclatura binomiale
La nomenclatura binomiale o nomenclatura binomia è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie. Come suggerisce l'aggettivo binomio, il nome scientifico di una specie viene formato combinando due nomi.
Vedere Fagopyrum esculentum e Nomenclatura binomiale
Pianta annuale
Una pianta annuale (o annua) è un esemplare vegetale che compie il proprio ciclo vitale in un anno.
Vedere Fagopyrum esculentum e Pianta annuale
Pianta mellifera
Una pianta mellifera è quella che produce nettare od altre sostanze bottinate dalle api e da queste utilizzate per produrre miele. Il potenziale mellifero di una pianta esprime la quantità di miele che le api potrebbero produrre visitando in condizioni ideali.
Vedere Fagopyrum esculentum e Pianta mellifera
Pizzoccheri della Valtellina
I pizzòccheri della Valtellina (pizzocher, in lombardo) sono una varietà di pasta alimentare preparata con farina di grano saraceno miscelata con altri sfarinati.
Vedere Fagopyrum esculentum e Pizzoccheri della Valtellina
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Fagopyrum esculentum e Plantae
Poaceae
Le Poacee, comunemente conosciute come Graminacee (Poaceae Barnhart, 1895 J.H.Barnhart, Bull. Torrey Bot. Club, 22: 7. 1895 (15 gennaio 1895) o Gramineae Juss.), sono una famiglia di piante angiosperme monocotiledoni appartenente all'ordine Poales.
Vedere Fagopyrum esculentum e Poaceae
Polenta saracena
La polenta saracena è un piatto tipico dell'Alta Val Tanaro che prende il nome dal grano saraceno. La coltivazione del grano saraceno fu introdotta nella valle verso la fine del primo millennio, successivamente alla presenza dei Saraceni, della quale sono rimaste, oltre ad alcune torri di guardia, danze caratteristiche, come il Bal dò Sabre di Bagnasco, toponimi e parole dialettali, soprattutto nella zona di Ormea e di Garessio.
Vedere Fagopyrum esculentum e Polenta saracena
Polenta taragna
La polenta taragna, o semplicemente taragna è un piatto unico, composto da polenta, burro e formaggio. È preparata utilizzando un miscuglio di farina di mais e farina di grano saraceno.
Vedere Fagopyrum esculentum e Polenta taragna
Polygonaceae
Le Poligonacee (Polygonaceae Juss. 1789) sono una famiglia di angiosperme eudicotiledoni dell'ordine Caryophyllales, diffuse per lo più nelle regioni temperate boreali.
Vedere Fagopyrum esculentum e Polygonaceae
Porridge
Il porridge (detto anche porage, porrige, parritch, ecc., traducibile in italiano con pappa d'avena, anche se l'avena è solo uno dei possibili ingredienti) è un piatto ottenuto facendo bollire in acqua o latte chicchi macinati, schiacciati o tritati di alimenti ricchi di amido (di solito cereali) e aromatizzati a piacere.
Vedere Fagopyrum esculentum e Porridge
Rutina
La rutina, comunemente nota anche come rutoside o oxerutina, è un glicoside flavonoico presente in piante quali quelle del genere Citrus, nel grano saraceno, nel vino rosso, nella menta piperita, nell'eucalipto, in foglie e petali del genere Rheum, Sophora e in altre fonti vegetali.
Vedere Fagopyrum esculentum e Rutina
Selenio
Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34 e il suo simbolo è Se. È un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. L'elemento è tossico ad alte dosi dall'Office of Dietary Supplements del National Institute of Health ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie.
Vedere Fagopyrum esculentum e Selenio
Sindrome dell'ovaio policistico
La sindrome dell'ovaio policistico (sigla PCOS, derivante dall'inglese Poly-Cystic Ovary Syndrome), anche denominata policistosi ovarica, sindrome di Stein-Leventhal o anovulazione iperandrogenica, è un complesso di sintomi derivante da uno squilibrio ormonale nelle donne in età riproduttiva.
Vedere Fagopyrum esculentum e Sindrome dell'ovaio policistico
Soba
La è una pasta di grano saraceno avente forma simile ai tagliolini o agli spaghetti, tipica della cucina giapponese. Viene mangiata sia fredda che calda ed è solitamente servita con varie guarnizioni e condimenti.
Vedere Fagopyrum esculentum e Soba
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Fagopyrum esculentum e Specie
Superasteridi
Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).
Vedere Fagopyrum esculentum e Superasteridi
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Fagopyrum esculentum e Svizzera
Tannino
Il tannino è una classe di composti contenuti in diverse piante con proprietà analoghe a quelle dell’acido tannico, solubili in acqua, di sapore astringente, capaci di precipitare i sali dei metalli pesanti, gli alcaloidi e le proteine.
Vedere Fagopyrum esculentum e Tannino
Teglio
Teglio (Tej in dialetto valtellinese, Tell in tedesco desueto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato nella media Valtellina.
Vedere Fagopyrum esculentum e Teglio
Treonina
La Treonina, Thr o T, è un α-amminoacido utilizzato nella biosintesi delle proteine. La sua struttura contiene un gruppo carbossilico, che in condizioni fisiologiche si presenta in forma deprotonata -COO-; rispetto a questo troviamo in posizione α una funzione amminica primaria che in condizioni fisiologiche si presenta in forma protonata -NH3+, ed una catena laterale polare contenente un gruppo ossidrilico -OH.
Vedere Fagopyrum esculentum e Treonina
Triptofano
Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.
Vedere Fagopyrum esculentum e Triptofano
Valtellina
La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
Vedere Fagopyrum esculentum e Valtellina
Varietà (biologia)
Col termine varietà (abbreviato var) si intende in senso descrittivo la diversità delle caratteristiche all'interno di una specie biologica: Il termine ha però assunto anche un significato in senso distintivo, con "una varietà" (ristretta quasi a singolarità) si intende una parte ristretta, del complesso delle varietà esistenti, avente caratteristiche in qualche modo distinguibili dalla rimanente gamma varietale.
Vedere Fagopyrum esculentum e Varietà (biologia)
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Fagopyrum esculentum e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Fagopyrum esculentum e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Fagopyrum esculentum e XVII secolo
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Fagopyrum esculentum e Zinco
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Fagopyrum esculentum e Zolfo
Vedi anche
Pseudocereali
- Amaranthus
- Amaranthus caudatus
- Amaranthus cruentus
- Amaranto (alimento)
- Atriplex
- Boscia senegalensis
- Celosia
- Chenopodium pallidicaule
- Chenopodium quinoa
- Fagopyrum esculentum
- Fagopyrum tataricum
- Pseudocereali
- Salvia hispanica
Conosciuto come Grano saraceno.