Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra d'indipendenza dell'Angola

Indice Guerra d'indipendenza dell'Angola

La guerra d'indipendenza dell'Angola si svolse tra il 1961 e il 1975 nel territorio dell'attuale Angola, all'epoca ancora una colonia del Portogallo: le forze portoghesi dovettero affrontare le ostilità di una serie di movimenti indipendentisti angolani, i più importanti dei quali furono il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola (MPLA) di Agostinho Neto e il Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola (FNLA) di Holden Roberto; da una scissione all'interno del FNLA nel 1966 nacque un terzo movimento indipendentista, l'Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola (UNITA) di Jonas Malheiro Savimbi, mentre il Fronte per la Liberazione dell'Enclave di Cabinda (FLEC) giocò sempre un ruolo minore.

Indice

  1. 39 relazioni: Accordi di Alvor, Africa, Agostinho Neto, Américo Tomás, Angola, António de Oliveira Salazar, Apartheid, Cessate il fuoco, Cina, Controguerriglia, Corporativismo, Cuba, Decolonizzazione, Estado Novo (Portogallo), Francisco da Costa Gomes, Frente para a Libertação do Enclave de Cabinda, Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola, Guerra civile in Angola, Guerra coloniale portoghese, Guerra d'indipendenza del Mozambico, Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau, Holden Roberto, Jonas Malheiro Savimbi, Kongo (popolo), Lúcio Lara, Luanda, Marcello Caetano, Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola, Organizzazione dell'unità africana, Portogallo, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Popolare del Congo, Rhodesia, Rivoluzione dei garofani, Sudafrica, Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola, Unione Sovietica, Zaire, Zambia.

  2. Guerra coloniale portoghese
  3. Guerre che coinvolgono Cuba
  4. Guerre che coinvolgono il Portogallo
  5. Guerre che coinvolgono il Sudafrica
  6. Guerre che coinvolgono l'Angola
  7. Guerre in Africa

Accordi di Alvor

Gli accordi di Alvor sono stati firmati il 15 gennaio 1975 e hanno concesso allo Stato africano dell'Angola l'indipendenza dal Portogallo. Essi hanno posto fine alla guerra d'indipendenza dell'Angola ma hanno al contempo dato l'avvio alla guerra civile in Angola.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Accordi di Alvor

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Africa

Agostinho Neto

In precedenza si distinse come capofila del movimento indipendentista mirante ad affrancare l'Angola dalla dominazione coloniale portoghese.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Agostinho Neto

Américo Tomás

Fu presidente della Repubblica del Portogallo durante il regime dell'Estado Novo.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Américo Tomás

Angola

LAngola (ufficialmente Repubblica dell'Angola) è uno Stato situato sulla costa occidentale dell'Africa meridionale. È il settimo stato africano per estensione e confina a nord con la Repubblica Democratica del Congo, a est con lo Zambia, a sud con la Namibia e a ovest si affaccia sull'oceano Atlantico.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Angola

António de Oliveira Salazar

Presidente del Consiglio del Portogallo dal 1932 al 1968, Salazar fondò e guidò l'Estado Novo ("Nuovo Stato"), il governo autoritario corporatista portoghese che durò fino al 1974.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e António de Oliveira Salazar

Apartheid

Lapartheid (italiana: /apar'tajd/; afrikaans:; letteralmente "separazione", "partizione") era la politica di segregazione razziale istituita nel 1948 dal governo di etnia bianca del Sudafrica, rimase in vigore fino al 1991.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Apartheid

Cessate il fuoco

Un cessate il fuoco (o tregua) è una temporanea interruzione di un conflitto, o di un conflitto armato, in cui ogni parte in causa nel conflitto si accorda con l'altra, o le altre, per sospendere ogni azione aggressiva.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Cessate il fuoco

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Cina

Controguerriglia

Per controguerriglia (noto nell'ambito operativo militare del mondo anglofono con l'acronimo COIN per counter-insurgency, letteralmente contro-insurrezione) si intende l'approccio utilizzato nei conflitti non convenzionali da un esercito regolare contro una formazione irregolare che utilizza metodi di guerra asimmetrica come la guerriglia e l'insurrezione.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Controguerriglia

Corporativismo

Il corporativismo è una dottrina e prassi politico-sociale inizialmente ispirata all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali e in seguito ripresa dal fascismo, che ne ha fatto uso attraverso le corporazioni delle Arti e dei Mestieri che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Corporativismo

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Cuba

Decolonizzazione

La decolonizzazione è un processo con cui un territorio sottoposto a dominazione coloniale ottiene l’indipendenza dal Paese ex colonizzatore e/o viene consegnato al suo stato nazionale già indipendente.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Decolonizzazione

Estado Novo (Portogallo)

LEstado Novo (lett. "Nuovo Stato") era lo stato corporatista portoghese istituito nel 1933. Si evolse dalla Ditadura Nacional ("Dittatura nazionale") formata dopo il colpo di Stato del 28 maggio 1926 contro la democratica ma instabile Prima Repubblica.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Estado Novo (Portogallo)

Francisco da Costa Gomes

Figlio del capitano dell'esercito António José Gomes, che lo lasciò orfano all'età di 7 anni, e di Idalina Júlia Moreira da Costa, frequentò il Colégio Militar dal 1925 al 1931, anno in cui si arruolò in Cavalleria.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Francisco da Costa Gomes

Frente para a Libertação do Enclave de Cabinda

Il Fronte per la liberazione dell'enclave di Cabinda (- FLEC) è un'organizzazione politica e militare che si batte per l'indipendenza di Cabinda.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Frente para a Libertação do Enclave de Cabinda

Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola

Il Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola (in lingua portoghese: Frente Nacional de Libertação de Angola, FNLA) è un partito politico angolano.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola

Guerra civile in Angola

La guerra civile angolana è stato uno dei più grandi conflitti combattuti nello Stato africano dell'Angola, iniziata nel 1975 è continuata, con alcune interruzioni, fino al 2002.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Guerra civile in Angola

Guerra coloniale portoghese

La guerra coloniale portoghese, detta anche in Portogallo guerra d'oltremare e nelle colonie guerra di liberazione (in lingua portoghese Guerra Colonial Portuguesa, Guerra do Ultramar o Guerra de Libertação), fu un lungo conflitto armato svoltosi tra il 1961 e il 1974 nelle colonie africane del Portogallo: Angola, Guinea portoghese e Mozambico.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Guerra coloniale portoghese

Guerra d'indipendenza del Mozambico

La guerra d'indipendenza del Mozambico fu un conflitto armato tra i guerriglieri del Frente de Libertaçao de Moçambique, o FRELIMO, e le forze armate del Portogallo.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Guerra d'indipendenza del Mozambico

Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau

La Guerra di indipendenza della Guinea-Bissau fu un conflitto armato e una lotta di liberazione nazionale avvenuta nella Guinea portoghese, oggi Guinea-Bissau, tra il 1963 e il 1974.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Guerra d'indipendenza della Guinea-Bissau

Holden Roberto

Holden Roberto nacque in Angola quando era una colonia del Portogallo. Due anni dopo la sua nascita, la famiglia si trasferì a Léopoldville, nel Congo belga.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Holden Roberto

Jonas Malheiro Savimbi

Facente parte dell'etnia Ovimbundu di religione protestante, era figlio di un capo-stazione. Fu educato in una scuola missionaria e frequentò la facoltà di medicina a Lisbona, poi a partire dal 1960 frequentò l'università a Friburgo e Losanna in Svizzera dove si laureò in scienze politiche e giuridiche.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Jonas Malheiro Savimbi

Kongo (popolo)

I kongo o bakongo sono una popolazione del gruppo etnico dei bantu che vive lungo la costa atlantica dell'Africa, tra Pointe-Noire (Repubblica del Congo) e Luanda (Angola).

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Kongo (popolo)

Lúcio Lara

Lara fu insegnante di matematica e fisica, prima di essere eletto segretario dell'organizzazione e dei cadetti durante la prima conferenza nazionale dell'MPLA nel dicembre 1962.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Lúcio Lara

Luanda

Luanda, già São Paulo da Assunção de Loanda, è la capitale e la principale città dell'Angola, nell'Africa meridionale. Situata sull'Oceano Atlantico, è anche il principale porto marittimo e centro amministrativo della nazione.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Luanda

Marcello Caetano

Conseguita dapprima la licenza e poi il dottorato in legge, divenne professore presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Lisbona, e successivamente rettore della stessa.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Marcello Caetano

Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola

Il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola - Partito del Lavoro (abbreviato in MPLA) è un partito politico angolano, che ha guidato il Paese dall'indipendenza del 1975.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola

Organizzazione dell'unità africana

LOrganizzazione dell'unità africana (OAU) è stata un'organizzazione internazionale che accomunava le nazioni africane, fondata il 25 maggio 1963, ad Addis Abeba (Etiopia) da 31 Paesi fondatori.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Organizzazione dell'unità africana

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Portogallo

Repubblica Democratica del Congo

La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell'Africa centrale. Tra il 1960 e il 1964 era denominata Repubblica del Congo e dal 1971 al 1997 Zaire.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Repubblica Democratica del Congo

Repubblica Popolare del Congo

La Repubblica Popolare del Congo è stato il regime politico monopartitico in vigore nel Congo-Brazzaville dal 31 dicembre 1969 al 15 marzo 1992, quando il Paese fu rinominato in Repubblica del Congo.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Repubblica Popolare del Congo

Rhodesia

Rhodesia (AFI) o Rodesia è il nome con cui venne chiamata, tra il 1965 e il 1979, la ex colonia britannica della Rhodesia Meridionale, l'attuale Zimbabwe, nell'Africa meridionale.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Rhodesia

Rivoluzione dei garofani

Con rivoluzione dei garofani si intendono gli eventi di rivoluzione popolare partiti dall'incruento colpo di Stato militare in Portogallo con cui nel 1974 si pose fine al regime dittatoriale noto come Estado Novo (Nuovo Stato) instaurato da António Salazar nel 1933.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Rivoluzione dei garofani

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Sudafrica

Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola

LUnione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola (in portoghese: União Nacional para a Independência Total de Angola), meglio nota con l'acronimo UNITA, è un partito politico dell'Angola; in passato è stata un'organizzazione armata che ha combattuto prima nella guerra d'indipendenza dell'Angola e successivamente contro i comunisti del Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola nella lunga guerra civile angolana.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Unione Sovietica

Zaire

Zaire (AFI) o Repubblica dello Zaire è stato il nome dell'attuale Repubblica Democratica del Congo. La denominazione Zaire fu istituita per volere di Mobutu Sese Seko e durò dal 27 ottobre 1971 al 17 maggio 1997.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Zaire

Zambia

Lo Zambia, ufficialmente Repubblica dello Zambia o Repubblica della Zambia (in inglese Republic of Zambia), è uno Stato (abitanti nel 2005) dell'Africa centro-meridionale.

Vedere Guerra d'indipendenza dell'Angola e Zambia

Vedi anche

Guerra coloniale portoghese

Guerre che coinvolgono Cuba

Guerre che coinvolgono il Portogallo

Guerre che coinvolgono il Sudafrica

Guerre che coinvolgono l'Angola

Guerre in Africa