Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

IV legislatura della Repubblica Italiana

Indice IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968. Fu la prima Legislatura che vide il numero dei deputati fissato a 630 e dei senatori a 315, per effetto della Legge costituzionale 2/1963.

Indice

  1. 414 relazioni: Achille Corona, Achille Lauro, Achille Salerni, Adelio Albarello, Agostino Bignardi, Agostino Bronzi, Agostino Pennisi Statella, Alberto Bemporad, Alberto Jacometti, Alcide Malagugini, Aldo Bozzi, Aldo Cetrullo, Aldo Moro, Aldo Venturini, Alessandro Bermani, Alessandro Buttè, Alessandro Menchinelli, Alessandro Morino, Alessandro Reggiani, Alfonso Tesauro, Alfredo Amatucci, Alfredo Baldani Guerra, Alfredo Covelli, Alfredo Cucco, Alfredo De Polzer, Amor Tartufoli, Amos Zanibelli, Angelo Cucchi, Angelo Custode Masciale, Angelo Di Rocco, Angelo Giacomo Mott, Angelo La Bella, Angelo Landi (politico), Angiola Massucco Costa, Angiola Minella, Anselmo Martoni, Antonino Cuttitta, Antonino Dante, Antonio Azara, Antonio Berlingieri, Antonio Bonadies, Antonio Bussi, Antonio Cariglia, Antonio Giolitti, Antonio Greppi, Antonio Lepore, Antonio Montanti, Antonio Segni, Arialdo Banfi, Aristide Sellitti, ... Espandi índice (364 più) »

  2. Legislature della Repubblica Italiana

Achille Corona

Laureato in giurisprudenza, avvocato, durante la Seconda guerra mondiale fu redattore capo dellAvanti!, del quale organizzò il primo numero clandestino durante l'occupazione nazifascista.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Achille Corona

Achille Lauro

Proprietario di una delle più importanti flotte mercantili italiane, la Flotta Lauro, nel secondo dopoguerra fu il principale esponente del movimento monarchico.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Achille Lauro

Achille Salerni

È stato senatore della Repubblica per il Partito Socialista Italiano durante la IV legislatura, nonché sindaco della città di Castrovillari nel Biennio 1968-69.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Achille Salerni

Adelio Albarello

Sindacalista e insegnante, viene eletto deputato con il Partito Socialista Italiano nel 1953, confermando il seggio alla Camera anche nel 1958.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Adelio Albarello

Agostino Bignardi

In gioventù fu compagno di classe del poeta Pier Paolo Pasolini al Liceo ginnasio statale Luigi Galvani di Bologna. Esponente politico del Partito Liberale Italiano, fu eletto deputato per la prima volta nel 1958 e fu segretario della Camera dei deputati per due legislature.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Agostino Bignardi

Agostino Bronzi

Nato alla Spezia da una famiglia benestante, già giovanissimo aderisce al partito socialista del quale diviene ben presto un dirigente.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Agostino Bronzi

Agostino Pennisi Statella

Figlio primogenito del barone di Floristella, Salvatore Pennisi Alessi, e di Gabriella Statella dei Principi di Càssaro, nacque ad Acireale, il 10 agosto 1890.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Agostino Pennisi Statella

Alberto Bemporad

Deportato, internato militare, per diciotto mesi nei campi di concentramento tedeschi durante il secondo conflitto mondiale, fu protagonista della ricostruzione alla guida dell'ospedale San Martino.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alberto Bemporad

Alberto Jacometti

Giovanissimo aderì al socialismo, cui era venuto a contatto grazie all'opera di Tolstoj. Lavorò come volontario presso il municipio di Novara tra il 1919 e il 1921Tutte le correzioni,le aggiunte e le date sono state suggerite da Renzo Fiammetti (autore del testo “Il compagno Andrea”).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alberto Jacometti

Alcide Malagugini

Nato da Vincenzo, maestro elementare e da Adele Salvi, Alcide Malagugini frequentò a Rovigo il liceo-ginnasio Celio, dove conosce Giacomo Matteotti diventandone amico.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alcide Malagugini

Aldo Bozzi

Deputato alla Camera dal 25 giugno 1953 al 1° luglio 1987 per il Partito Liberale Italiano, di cui è stato esponente di spicco, capogruppo alla Camera e presidente del partito, sottosegretario di Stato al Ministero delle finanze dal 9 luglio 1955 al 20 maggio 1957 nel primo governo Segni, Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile dal 26 giugno 1972 al 8 luglio 1973 nel secondo governo Andreotti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Aldo Bozzi

Aldo Cetrullo

Insegnante, politicamente fa parte del Partito Socialista Democratico Italiano. Alle elezioni politiche del 1963 viene eletto alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Aldo Cetrullo

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante nella Costituente, ne divenne dapprima Segretario dal 1959 al 1964 e in seguito Presidente nel 1976; all'interno del partito aderì inizialmente alla corrente dorotea, ma negli anni 1960 assunse una posizione più indipendente formando la corrente morotea.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Aldo Moro

Aldo Venturini

Esponente storico e uno dei massimi dirigenti del PSI romano e laziale, è stato deputato della Repubblica per cinque legislature consecutive (restando in carica dal 1958 al 1979) e Sottosegretario di Stato per i trasporti e l'aviazione civile nel primo Governo Rumor e poi Sottosegretario per le poste e le telecomunicazioni nei governi Rumor e Colombo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Aldo Venturini

Alessandro Bermani

Nato a Novara da una famiglia benestante, esercita la professione di avvocato. Socialista, già consigliere comunale, è stato sindaco di Novara dal 1956 al 1960 e nel 1962, senatore della Repubblica nella IV, V e VI legislatura ed europarlamentare (eletto nel 1971).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alessandro Bermani

Alessandro Buttè

Esponente friulano della Democrazia Cristiana, venne eletto alla Camera dei Deputati nel 1953, nella II legislatura, venendo confermato consecutivamente fino alla IV, rimanendo in carica a Montecitorio fino al 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alessandro Buttè

Alessandro Menchinelli

Di professione ragioniere, partecipò alla Resistenza militando nelle formazioni partigiane “Giustizia e libertà”. Dopo aver aderito al Partito d'Azione, nel 1947 è confluito con la maggioranza del partito nel PSI.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alessandro Menchinelli

Alessandro Morino

Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, viene eletto al Senato della Repubblica nel 1963. Conferma il proprio seggio a Palazzo Madama anche dopo le elezioni politiche del 1968 nella lista PSI-PSDI Unificati.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alessandro Morino

Alessandro Reggiani

Nel 1963 entra alla Camera dei deputati in cui ha ricoperto la carica di presidente delle commissioni Bilancio, Giustizia e Interni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alessandro Reggiani

Alfonso Tesauro

Fu professore universitario dal 1928; nel 1934 divenne preside della facoltà di Economia e commercio dell’Università di Napoli, dove dal 1936 al 1970 insegnò diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza (ne divenne preside tra il 1938 e il 1944).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alfonso Tesauro

Alfredo Amatucci

Fu sottosegretario al Tesoro nel Governo Zoli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel Governo Segni II e sottosegretario alla Difesa nel Governo Tambroni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alfredo Amatucci

Alfredo Baldani Guerra

Insegnante ed esponente del Partito Socialista Italiano, è stato deputato nel PSI per due legislature, nella IV e V (dal 1963 al 1972) e assessore comunale a Verona nella giunta di Carlo Delaini negli anni '70.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alfredo Baldani Guerra

Alfredo Covelli

Fondò il Partito Nazionale Monarchico.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alfredo Covelli

Alfredo Cucco

Cucco è stato deputato del Regno, membro del Gran Consiglio del Fascismo, sottosegretario alla Cultura popolare nella Repubblica Sociale Italiana e deputato della Repubblica, eletto nelle liste del Movimento Sociale Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alfredo Cucco

Alfredo De Polzer

Figlio di Lothar von Polzer e Leopoldine Pasetti Angeli, studia alle superiori allo Schotten Gymnasium, laureandosi poi in ingegneria agraria a Vienna.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Alfredo De Polzer

Amor Tartufoli

Imprenditore nel settore del tessile, proprietario dello "Stabilimento Bacologico Ditta Polimanti" a Milano. Esponente della Democrazia Cristiana, venne eletto senatore dalla I alla IV legislatura della Repubblica Italiana, restando in carica 1948 fino alla morte, nel maggio 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Amor Tartufoli

Amos Zanibelli

Sindacalista della CISL e direttore generale dell'INAIL dal 1977 al 1985. Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, è stato deputato dal 1953 al 1976 nelle legislature dalla II alla VI, e sottosegretario di stato al Lavoro e Previdenza sociale nel governo Segni II.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Amos Zanibelli

Angelo Cucchi

Nel '45 fu iscritto al Partito socialista, dove rimase anche dopo la scissione di Palazzo Barberini. Nel 1960 entrò nella prima giunta di centro sinistra (giunta Ferrari) occupando la poltrona di assessore all'Edilizia popolare.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angelo Cucchi

Angelo Custode Masciale

Bancario pugliese, eletto al Senato della Repubblica con il Partito Socialista Italiano nel 1958 per la III Legislatura. Alle elezioni politiche del 1963 è il primo dei non eletti, ma diventa senatore della IV Legislatura nel novembre 1964 dopo il decesso del collega Giuseppe Papalia.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angelo Custode Masciale

Angelo Di Rocco

A lungo è stato preside dell'istituto agrario di Caltanissetta, che oggi è denominato in suo onore "Istituto di istruzione superiore Senatore Angelo Di Rocco".

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angelo Di Rocco

Angelo Giacomo Mott

Formatosi politicamente nell'Azione Cattolica e nel Partito Popolare, al quale si era iscritto fin dal 1920, fu amico e collaboratore di Alcide De Gasperi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angelo Giacomo Mott

Angelo La Bella

Nacque nel centro di Roma in una famiglia artigiana; il padre lavorava l'ebano e il giovane Angelo diventò suo apprendista. Proseguì gli studi diventando tecnico radiologo; in questo ruolo venne richiamato sul fronte albanese nel 1940, impegnato nell'ospedale centrale di Tirana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angelo La Bella

Angelo Landi (politico)

Esponente spezzino del Partito Socialista Italiano, negli anni settanta e ottanta è stato consigliere regionale, vice presidente e presidente del consiglio regionale ed assessore all'Industria, Presidente della Provincia della Spezia dal 1970 al 1975 e deputato nazionale per due legislature.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angelo Landi (politico)

Angiola Massucco Costa

Ha ricoperto un ruolo di primo piano nello sviluppo della psicologia per i suoi studi sviluppati in diversi settori, per le sue pubblicazioni e, soprattutto per le sue varie e numerose iniziative organizzative.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angiola Massucco Costa

Angiola Minella

Fu tra le prime donne deputato del Parlamento della Repubblica Italiana nell'Assemblea Costituente; nelle legislature successive, eletta nelle liste del Partito Comunista Italiano, sedette sia alla Camera dei deputati sia in Senato.Durante la I° legislatra fu componente della IV Commissione finanze e tesoro dal 11 giugno 1948 al 5 dicembre 1950 e poi della IX Commissione agricoltura e foreste - alimentazione dal 5 dicembre 1950 al 24 giugno 1953; nella III legistalura fu vicepresidente della XIV Commissione igiene e sanita' pubblica dal 30 luglio 1958 al 15 maggio 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Angiola Minella

Anselmo Martoni

Nacque a Massa Lombarda da Tomaso e Luigia Rossi. Prestò servizio militare in aeronautica in Africa settentrionale nel 1942.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Anselmo Martoni

Antonino Cuttitta

Fu generale dell'esercito italiano e deputato nazionale dalla I alla V legislatura: eletto per la prima volta nel 1948 nelle file del Partito Nazionale Monarchico, sottosegretario alla difesa nei governi FanfaniI e Scelba, va ricordato per il suo importante contribuito alla legislazione in materia di ammodernamento del codice militare.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonino Cuttitta

Antonino Dante

Laureato in giurisprudenza, fu avvocato e giornalista. Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, venne eletto deputato alle elezioni del 1953, confermando il seggio anche a quelle del 1958 e del 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonino Dante

Antonio Azara

Laureato in giurisprudenza nel 1907, entrò in magistratura dove ricoprì vari ruoli. Nel 1931 divenne consigliere di Cassazione.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Azara

Antonio Berlingieri

Avvocato di professione, politicamente impegnato nella DC, con la quale è consigliere comunale a Rossano Calabro, sua città natale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Berlingieri

Antonio Bonadies

Fu medico e docente universitario. È stato senatore con la Democrazia Cristiana per quattro legislature consecutive, rimanendo in carica dal 1958 al 1976.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Bonadies

Antonio Bussi

Avvocato e commercialista, a Novara nel corso degli anni ricopre i ruoli di Presidente della Camera di commercio e presidente dell'Ordine dei commercialisti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Bussi

Antonio Cariglia

Già deputato nazionale per quattro legislature e senatore della Repubblica, fu eletto segretario del PSDI nel marzo del 1988, dopo il triennio della segreteria di Franco Nicolazzi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Cariglia

Antonio Giolitti

È stato sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri dal 8 luglio 1946 al 23 novembre 1946 nel secondo governo De Gasperi, ministro del bilancio dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 nel primo governo Moro, ministro del bilancio e della programmazione economica dal 28 marzo 1970 al 18 febbraio 1972 e dall'8 luglio 1973 al 23 novembre 1974 nei governi Rumor III, Colombo, Rumor IV e Rumor V, e Commissario europeo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Giolitti

Antonio Greppi

Combattente nella prima guerra mondiale, nel 1919 si iscrive al Partito Socialista Italiano e durante gli anni del regime fascista viene a più riprese arrestato per la sua attività di antifascista.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Greppi

Antonio Lepore

Residente a Benevento, di professione avvocato, è stato senatore della Repubblica della Democrazia Cristiana dalla I alla IV legislatura della Repubblica Italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Lepore

Antonio Montanti

Giovanissimo, nel dopoguerra, fu fervente mazziniano. Segretario provinciale di Trapani della UIL, fu consigliere comunale e sindaco di Erice e consigliere comunale a Trapani, sempre per il PRI.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Montanti

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Antonio Segni

Arialdo Banfi

Fratello di Gian Luigi Banfi. Già tenente di fanteria, dirigente clandestino del movimento Giustizia e Libertà e poi del Partito d'Azione con il nome di battaglia Buffa, è tra i fondatori nell'agosto 1943 del Movimento Federalista Europeo, assieme ad Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Vittorio Foa.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Arialdo Banfi

Aristide Sellitti

Di professione medico, alle elezioni del 1963 venne eletto al Senato con il Partito Socialista Italiano. Nel 1966 con il resto del partito confluisce nel PSI-PSDI Unificati.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Aristide Sellitti

Armando Angelini

Angelini nacque il 31 dicembre 1891 a Seravezza, in provincia di Lucca, in una famiglia relativamente agiata; si laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa ed esercitò per il resto della sua vita la professione di avvocato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Armando Angelini

Astolfo Moretti

Nel secondo dopoguerra è attivo nel movimento contadino, alla testa delle lotte contro il latifondo e per la riforma agraria. Esponente del Partito Comunista Italiano, è consigliere comunale a Castiglione della Pescaia e poi vice-presidente della Provincia di Grosseto.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Astolfo Moretti

Attilio Venudo

Preside di scuole medie ed esponente della Democrazia Cristiana, è sindaco di San Michele al Tagliamento dal 1956 al 1963. Nel 1958 viene candidato al Senato, senza risultare eletto; subentra però a Palazzo Madama il 9 dicembre 1959 dopo le dimissioni di Giuseppe Caron e resta in carica fino al termine della legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Attilio Venudo

Attilio Zannier

Ingegnere, aveva uno studio tecnico a Spilimbergo. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, venne eletto deputato alle elezioni politiche del 1963; nel 1966 confluisce con il suo partito nel PSI-PSDI Unificati, di cui è anche capogruppo alla Camera dal settembre 1967 al termine della legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Attilio Zannier

Bartolomeo Cannizzo

Personaggio di grande cultura ed intelligenza, non di Siracusa, ma considerato tale dai siracusani, frequentò il liceo classico "Tommaso Gargallo", mettendo così le radici a Siracusa.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Bartolomeo Cannizzo

Beniamino De Maria

È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera dalla I alla VI legislatura dal 1946 al 1975.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Beniamino De Maria

Beniamino Finocchiaro

Laureato in lettere, professore di scuola media, da giovane si trasferì a Molfetta, città di cui fu consigliere comunale nel 1953, vicesindaco dal 1962 al 1963, assessore dal 1966 al 1968 e infine sindaco per due mandati.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Beniamino Finocchiaro

Benigno Zaccagnini

È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Benigno Zaccagnini

Bonaventura Picardi

Fu eletto senatore della DC dalla terza alla sesta legislatura nel collegio di Lagonegro in Basilicata; tra il 1966 e il 1972 è stato più volte sottosegretario all'Industria, al Commercio e al Tesoro nei vari governi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Bonaventura Picardi

Brunetto Bucciarelli-Ducci

Dopo aver conseguito la maturità classica al liceo Francesco Petrarca di Arezzo, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1937.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Brunetto Bucciarelli-Ducci

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Camera dei deputati (Italia)

Carlo Arnaudi

Dal 12 dicembre 1961 al 15 maggio 1963 ha fatto parte della Commissione parlamentare per il parere sulla emanazione di norme relative alla riforma degli ordinamenti della sperimentazione agraria.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Carlo Arnaudi

Carlo Grava

Avvocato, fu eletto dalla I alla IV legislatura al Senato con la Democrazia Cristiana. Morì durante lo svolgimento dell'incarico e venne sostituito da Primo Guarnieri.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Carlo Grava

Carlo Mussa Ivaldi Vercelli

Figlio di Ferdinando e di Anita Pievatolo, nasce a Torino il 21 maggio 1913. La sua formazione politica si compie al Liceo classico Massimo d'Azeglio, dove è allievo di Augusto Monti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Carlo Mussa Ivaldi Vercelli

Carlo Sanna (politico 1920)

Carlo Sanna è nato a Monserrato il 20 gennaio 1920 e scomparso a Cagliari il 3 maggio 2007. Professore nella scuola media, ricoprì l'incarico di responsabile del settore culturale, fu consigliere comunale a Cagliari e Dolianova, venne eletto nelle liste del PSD'AZ consigliere regionale nella I legislatura (1949-1953) e nella II - III - IV (1953-1961) per il PSI.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Carlo Sanna (politico 1920)

Casimiro Vizzini

È stato parlamentare nazionale alla Camera dei deputati dal 1958 al 1968, e massimo dirigente del Palermo Calcio dal 1957 al 1964.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Casimiro Vizzini

Centro-sinistra "organico"

Il centro-sinistra "organico" designa la coalizione programmatica di governo formata negli anni sessanta fra Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Centro-sinistra "organico"

Cesare Bensi

Fu tra i fondatori del MUP, commissario politico della 40ª e poi della 42ª brigata "Matteotti", e vicecomandante di tutte le formazioni "Matteotti" durante la liberazione di Milano, nel dopoguerra fu presidente del Fronte della gioventù.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Cesare Bensi

Cesare Merzagora

Fu presidente del Senato della Repubblica dal 1953 al 1967, e come tale supplì il presidente della Repubblica Segni da agosto a dicembre 1964.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Cesare Merzagora

Cino Macrelli

Discendente di una famiglia di tradizioni mazziniane e garibaldine, figlio di Goffredo, attivo irredentista, compì gli studi liceali a Cesena.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Cino Macrelli

Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Calabria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)

Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Campania è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)

Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Marche è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)

Commissione Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati

La Commissione permanente I Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati è stato un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla III legislatura della Repubblica Italiana dividendo le competenze della precedente Commissione Affari interni - ordinamento politico ed amministrativo - affari di culto - spettacoli - attività sportive - stampa con la Commissione Affari della Presidenza del Consiglio - affari interni e di culto - enti pubblici.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati

Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 1ª Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica

Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati

La Commissione permanente III Affari esteri e comunitari è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati

Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 3ª Affari esteri, emigrazione è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 4ª Difesa per costituire la nuova Commissione 3ª Affari esteri e difesa.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica

Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

La Commissione permanente XIII Agricoltura è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Agricoltura della Camera dei deputati

Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica

La commissione permanente 9ª Agricoltura e produzione agroalimentare è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 10ª Industria, commercio, turismo per costituire la nuova commissione 9ª Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica

Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati

La Commissione permanente VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati

Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati

La Commissione permanente X Attività produttive, commercio e turismo è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati

Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati

La Commissione permanente V Bilancio, tesoro e programmazione è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati

Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

La Commissione permanente VII Cultura, scienza e istruzione è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati

Commissione Difesa del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 4ª Difesa è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 3ª Affari esteri, emigrazione per costituire la nuova Commissione 3ª Affari esteri e difesa.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Difesa del Senato della Repubblica

Commissione Difesa della Camera dei deputati

La Commissione permanente IV Difesa è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Difesa della Camera dei deputati

Commissione Finanze della Camera dei deputati

La Commissione permanente VI Finanze è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Finanze della Camera dei deputati

Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 6ª Finanze e tesoro è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica

Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 2ª Giustizia è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Commissione Giustizia della Camera dei deputati

La Commissione permanente II Giustizia è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Giustizia della Camera dei deputati

Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 12ª Igiene e sanità è stata un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 11ª Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale per costituire la nuova commissione 10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica

Commissione Igiene e sanità pubblica della Camera dei deputati

La Commissione permanente XIV Igiene e sanità pubblica è stato un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla III legislatura della Repubblica Italiana dividendo le competenze della precedente Commissione Lavoro - emigrazione - cooperazione - previdenza e assistenza sociale - assistenza post-bellica - igiene e sanità pubblica con la Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Igiene e sanità pubblica della Camera dei deputati

Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 10ª Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica è stato un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica

Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 7ª Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica

Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 8ª Lavori pubblici, comunicazioni è stato un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla Commissione 13ª Territorio, ambiente, beni ambientali per costituire la nuova Commissione 8ª Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica

Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione della Camera dei deputati

La Commissione permanente XIII Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione della Camera dei deputati è stato un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla III legislatura della Repubblica Italiana dividendo le competenze della precedente Commissione Lavoro - emigrazione - cooperazione - previdenza e assistenza sociale - assistenza post-bellica - igiene e sanità pubblica con la Commissione Igiene e sanità pubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione della Camera dei deputati

Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

La Commissione permanente 11ª Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale è stata un organo del Senato della Repubblica italiana. A partire dalla XIX legislatura è stata accorpata alla commissione 12ª Igiene e sanità per costituire la nuova commissione 10ª Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica

Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati

La Commissione permanente IX Trasporti, poste e telecomunicazioni è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati

Corrado Gex

Già deputato regionale in Valle d'Aosta, fu deputato della IV legislatura della Repubblica Italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Corrado Gex

Cosimo Abate

Laureato in filosofia e pedagogia a Roma, lavora come insegnante. Esponente del Partito Socialista Italiano, dal 1956 è consigliere comunale a Maglie, incarico che manterrà fino al 1993.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Cosimo Abate

Costantino Preziosi

Deputato all'Assemblea Costituente, è stato deputato e senatore della Repubblica Italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Costantino Preziosi

Daniele Turani

Il 25 giugno 1953 viene eletto come senatore, ruolo che, grazie a due successive rielezioni, ricoprirà fino alla morte.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Daniele Turani

Danilo De' Cocci

Eletto senza interruzione dal 1948 per sei legislature consecutive alla Camera dei deputati e per le due successive al Senato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Danilo De' Cocci

Dante Bettoni

Dante Bettoni nacque in località Rodianella, nelle campagne di Moglia di Sermide, primo di nove fratelli, in una famiglia di solide tradizioni contadine e cattoliche.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Dante Bettoni

Dante Schietroma

È stato 7 volte sottosegretario di Stato, ministro per l'organizzazione della pubblica amministrazione e per le Regioni nei governi Spadolini, Spadolini II e Fanfani V, senatore per sei legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Dante Schietroma

Dario Valori

Proveniente dalla gioventù socialista, verso la fine del 1947 è eletto nella segreteria di Alleanza Giovanile, la formazione politica costituita da giovani comunisti, socialisti e indipendenti che si rispecchierà poi nel cartello elettorale del Fronte Democratico Popolare alle elezioni politiche del 1948.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Dario Valori

Davide Lajolo

Davide Lajolo nasce da una modesta famiglia contadina astigiana e all'età di otto anni, per dargli la possibilità di continuare gli studi, dal momento che a Vinchio la scuola arrivava solamente al terzo ciclo di elementari, viene mandato dai genitori in collegio dai salesiani a Castelnuovo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Davide Lajolo

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Democrazia Cristiana

Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana

Dino Del Bo

Fu uno dei cosiddetti "neo-atlantici" vicini a Giovanni Gronchi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Dino Del Bo

Dino Moro

Partigiano socialista, nome di battaglia "Fausto", combatte nella Resistenza italiana durante l'occupazione nazista, quando fa parte della terza brigata Osoppo che opera nella zona di Spilimbergo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Dino Moro

Dionisio Moltisanti

Conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Catania. Appartenente ad una famiglia di agricoltori ed egli stesso studioso di problemi agricoli, si specializzò in diritto agrario.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Dionisio Moltisanti

Domenico Ceravolo

Laureato in biologia, viene eletto deputato per il Partito Socialista Italiano nel collegio di Verona-Padova–Vicenza-Rovigo nel 1958 e poi ancora nel 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Domenico Ceravolo

Domenico Colasanto

Ingegnere, esponente della Democrazia Cristiana. Nell'immediato dopoguerra è deputato della Consulta nazionale, poi è stato eletto alla Camera dei deputati per le prime quattro legislature repubblicane e fu sottosegretario di Stato ai Trasporti nel governo Segni II.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Domenico Colasanto

Domenico Macaggi

Nato a Vignole Borbera in val Borbera nell'Appennino ligure si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Genova, partecipando alla vita goliardica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Domenico Macaggi

Domenico Schiavone

Avvocato, alle elezioni politiche del 1948 è stato eletto Senatore nel collegio di Tricarico. È stato presidente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge concernente norme generali sull'azione amministrativa nel corso della II legislatura, e presidente della 1ª Commissione permanente del Senato dal 1966 al 1968, nella IV legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Domenico Schiavone

Edgardo Castelli

È stato Sottosegretario di Stato alle Finanze nel V, VI, VII e VIII Governo De Gasperi, nel Governo Pella, nel I Governo Fanfani e nel Governo Scelba.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Edgardo Castelli

Edgardo Lami Starnuti

Sindaco di Carrara repubblicano dal 1915 al 1922; avverso all'avvento del Regime fascista, è costretto a rifugiarsi in Svizzera; rientrando in Italia nel 1945.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Edgardo Lami Starnuti

Edoardo Battaglia

Era amico personale del boss di Termini Imerese e consigliere comunale della Democrazia Cristiana Agostino Rubino, e contava sul voto di scambio.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Edoardo Battaglia

Edoardo Marino

Laureato in Giurisprudenza, Avvocato. Nel 1947 fu uno dei fondatori del MSI ad Agrigento, insieme a Ettore Mangano. Nel 1951 fu eletto deputato all'Assemblea regionale siciliana per il Movimento Sociale Italiano nel collegio provinciale di Agrigento.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Edoardo Marino

Edoardo Martino

Fu più volte sottosegretario e fu commissario europeo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Edoardo Martino

Egidio Ariosto

Laureato in filosofia e pedagogia, è insegnante. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, viene eletto alla Camera dei Deputati per la prima volta nel 1948, confermando il seggio anche alle elezioni del 1953.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Egidio Ariosto

Elezione del Presidente del Senato del 1963

L'elezione del presidente del Senato del 1963 per la IV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 16 maggio 1963. Il presidente del Senato uscente è Cesare Merzagora.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Elezione del Presidente del Senato del 1963

Elezione del Presidente del Senato del 1967

L'elezione del presidente del Senato del 1967 per la IV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta l'8 novembre 1967. Il presidente del Senato uscente, in quanto dimissionario a causa delle polemiche sollevate dopo aver espresso una profonda critica al progetto delle Regioni, è Cesare Merzagora.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Elezione del Presidente del Senato del 1967

Elezione del Presidente della Camera del 1963 (prima)

La prima elezione del presidente della Camera del 1963 per la IV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 16 maggio 1963. Il presidente della Camera uscente è Giovanni Leone, Presidente provvisorio è Brunetto Bucciarelli-Ducci.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Elezione del Presidente della Camera del 1963 (prima)

Elezione del Presidente della Camera del 1963 (seconda)

La seconda elezione del presidente della Camera del 1963 per la IV legislatura della Repubblica Italiana si è svolta il 26 giugno 1963. Il presidente della Camera uscente, dimessosi in quanto incaricato dal presidente della Repubblica a formare un nuovo governo di profilo istituzionale, è Giovanni Leone.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Elezione del Presidente della Camera del 1963 (seconda)

Elezioni politiche in Italia del 1963

Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Elezioni politiche in Italia del 1963

Elisabetta Conci

Era figlia di Enrico Conci, avvocato in seguito deputato alla Dieta di Innsbruck e al Parlamento di Vienna, e di Maria Sandri.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Elisabetta Conci

Emilio Lussu

Nacque ad Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna), figlio di Giovanni Lussu e Lucia Mereu; la famiglia apparteneva al ceto contadino benestante.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Emilio Lussu

Emilio Pucci

Nacque a Napoli il 20 novembre 1914,. da Orazio, erede della nobile famiglia fiorentina dei Pucci,La famiglia Pucci appariva sulle cronache fiorentine fin dal 1264, al tempo delle crociate.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Emilio Pucci

Ennio Zelioli-Lanzini

Fu presidente del Senato della Repubblica dall'8 novembre 1967 al 4 giugno 1968, durante la IV legislatura. Fece parte di quel gruppo di cattolici democratici che costituirono la transizione fra il Partito Popolare e la Democrazia Cristiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ennio Zelioli-Lanzini

Enoch Peserico

Enoch Peserico nacque il 16 luglio 1897 a Cervarese Santa Croce dal medico e scrittore Luigi Peserico Dalle Ore e da Maria Bassani.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Enoch Peserico

Enrico Quaranta

Enrico Quaranta nacque il 2 gennaio del 1928 a San Pietro al Tanagro; nel suo comune rivestì i ruoli di consigliere e di sindaco.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Enrico Quaranta

Enrico Roselli

Laureatosi in chimica e trasferitosi a Brescia per lavoro, Enrico Roselli fu tra i fondatori della DC bresciana. Fu attivissimo in questo periodo e collaborò con Riccardo Testa; rappresentò poi le forze cattoliche sindacali nel CLN.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Enrico Roselli

Enrico Sailis

Di umili origini, studiò in seminario per poi laurearsi all'Università di Cagliari in giurisprudenza e avviarsi alla carriera universitaria.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Enrico Sailis

Ermanno Benocci

Iscritto al Partito Comunista Italiano, fu sindaco di Sorano dal 1956 al 1960, deputato alla Camera dal 1966 al 1969, vicepresidente della Provincia di Grosseto dal 1970 al 1980 e di nuovo sindaco del suo comune natale dal 1980 al 1983.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ermanno Benocci

Ermenegildo Bertola

Fu esponente e fondatore della Democrazia Cristiana vercellese nonché componente del Comitato di Liberazione Nazionale e dell'Assemblea Costituente.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ermenegildo Bertola

Ettore Spora

Figlio di Antonio, originario del villaggio di Prevo, nel comune di Vernazza, e di famiglia benestante, e di Margherita Monti, nativa di Corniglia e appartenente a un'agiata famiglia di agricoltori e possidenti terrieri (uno dei cugini era il cavaliere Domenico Monti), Ettore è stato sindacalista ed esponente della Democrazia Cristiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ettore Spora

Ettore Tibaldi

Militante del Partito socialista dal 1907, nel 1913 (proprio l'anno in cui conseguì la laurea in Medicina), subì un processo per vilipendio della monarchia.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ettore Tibaldi

Eugenio Montale

Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta Ossi di seppia (1925) fissò i termini di una poetica del negativo in cui il "male di vivere" si esprime attraverso la corrosione dell'Io lirico tradizionale e del suo linguaggio.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Eugenio Montale

Ezio Vigorelli

Dopo essere diventato avvocato, si distinse come combattente nella resistenza italiana. Affiancò la Giunta provvisoria di Governo della Repubblica partigiana dell'Ossola in veste di Consulente Legale e Giudice Straordinario.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ezio Vigorelli

Ferdinando D'Ambrosio

Laureato in giurisprudenza, è avvocato e giornalista. Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, viene eletto alla Camera dei deputati dalla I alla V legislatura, termina il proprio mandato parlamentare nel 1972.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ferdinando D'Ambrosio

Ferdinando Di Nardo

Fu deputato dalla IV alla VII legislatura con il Movimento Sociale Italiano poi MSI-DN. In tutta la sua parabola parlamentare fece parte della IV commissione (giustizia).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ferdinando Di Nardo

Fernando Santi

Fu un sindacalista riformista sebbene la sua formazione sia avvenuta in una delle realtà più feconde del sindacalismo rivoluzionario. Segretario dei tranvieri di Torino e della Camera del lavoro di Milano fu anche segretario nazionale della federazione giovanile socialista schierata con Filippo Turati e Matteotti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Fernando Santi

Fernando Schiavetti

Laureato in lettere e filosofia, giornalista di professione, interventista e combattente nella prima guerra mondiale, fu tra i fondatori (insieme a Giovanni Conti, Randolfo Pacciardi, Raffaele Rossetti, Mario Bergamo e Cino Macrelli) di Italia libera, il movimento antifascista staccatosi dall'associazione nazionale combattenti perché troppo ripiegata sul fascismo, diresse il giornale La Voce Repubblicana fino al 1926, data in cui riparò all'estero, dapprima a Marsiglia dove lavorò come tipografo ed entrò nell'esecutivo della Concentrazione antifascista nata nel marzo 1927, poi a Zurigo quando rimase senza lavoro e si avvicinò a Giustizia e Libertà.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Fernando Schiavetti

Filippo Anfuso

Di precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò la sua prima raccolta di poesie. Divenne collaboratore dei quotidiani La Nazione e La Stampa come corrispondente da Germania e altri paesi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Filippo Anfuso

Filippo Guerrieri

Fu membro dell'Assemblea Costituente e della Camera dei deputati per le prime quattro legislature. Deceduto nel corso del mandato, fu sostituito da Ettore Spora.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Filippo Guerrieri

Filippo Murdaca

Laureato in giurisprudenza, è avvocato. Nel 1944 è fra i promotori della costituzione della sezione della Democrazia Cristiana di Locri.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Filippo Murdaca

Fiorentino Sullo

Fu anche protagonista della vita sportiva di Avellino, diventando presidente dell'Unione Sportiva Avellino 1912 dal 1950 al 1952.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Fiorentino Sullo

Flavio Orlandi

Nato a Canino, in provincia di Viterbo, partigiano nelle formazioni di Giustizia e Libertà, si distinse in numerose azioni della resistenza.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Flavio Orlandi

Francesco Albertini (politico)

Francesco Albertini nasce a Gravellona Toce in provincia di Verbania nel 1906. Già durante il regime fascista, milita nei gruppi comunisti clandestini dell'Università di Torino, subendo anche l'arresto nel 1932.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Francesco Albertini (politico)

Francesco Cacciatore

Fratello di Luigi Cacciatore, che aveva quattro anni in più, nel 1923 si iscrisse alla Federazione giovanile socialista di cui divenne segretario regionale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Francesco Cacciatore

Francesco De Martino

Nato il 31 maggio 1907 a Napoli, si laureò presso la facoltà di giurisprudenza all'Università degli Studi di Napoli "Federico II", dove fu allievo di Enrico De Nicola, dedicandosi alla ricerca nel campo del diritto e dell'economia romana, di cui divenne un illustre studioso noto anche all'estero.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Francesco De Martino

Francesco Ferrari (politico 1922)

È stato deputato della III e IV Legislatura per il Partito Comunista Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Francesco Ferrari (politico 1922)

Francesco Lami

Esponente del Partito Socialista Italiano, viene eletto alla Camera dei Deputati nel 1953, restando in carica fino al 1958. Viene poi rieletto a Montecitorio col PSI alle elezioni del 1963; nel 1964 aderisce al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, con il quale conferma il proprio seggio alla Camera nel 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Francesco Lami

Francesco Maria Dominedò

Nipote di Salvatore Majorana-Calatabiano e cugino di Ettore Majorana, è stato professore ordinario di diritto commerciale e di diritto della navigazione nelle Università di Siena e di Roma La Sapienza.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Francesco Maria Dominedò

Francesco Principe

Era il padre di Sandro Principe, ex deputato e sottosegretario, anch'egli sindaco di Rende.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Francesco Principe

Franco Nicolazzi

Nato a Gattico, in provincia di Novara, partecipò alla Resistenza italiana unendosi alle brigate Matteotti, dove, a detta sua, è stato commissario della 9ª brigata nel Torinese e in Monferrato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Franco Nicolazzi

Franco Restivo

Era figlio di Empedocle Restivo, giurista e deputato del Regno d'Italia. Nel 1931 si laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Franco Restivo

Franco Zappa

Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, fu avvocato. Esponente del Partito Socialista Italiano della corrente lombardiana, è stato più volte consigliere comunale a Sondalo e a Sondrio, oltre che consigliere provinciale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Franco Zappa

Gaetano Barbareschi

Operaio della UITE, è stato sindacalista della CGIL. Per il Partito Socialista Italiano è Ministro del lavoro nel governo presieduto da Ferruccio Parri, insediatosi il 21 giugno 1945, conservando la carica anche nel successivo governo De Gasperi I. Considerato tra i precursori dell'autonomia del Psi dal Pci e vicino alle posizioni di Saragat, si oppose tuttavia, assieme al compagno Sandro Pertini, alla scissione di Palazzo Barberini del gennaio 1947.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gaetano Barbareschi

Gaetano Martino

Figlio di Antonino Martino, più volte sindaco di Messina, si laureò in medicina all'Università di Roma "La Sapienza" nel 1923.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gaetano Martino

Gastone Darè

Nel biennio 1959-1960 ha fatto parte del comitato di gestione della Federazione Italiana Scherma nominato dal CONI insieme a Edoardo Mangiarotti e Renzo Nostini.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gastone Darè

Gastone Nencioni

Nato a Pontedera (Pisa) nell'ottobre del 1910, Gastone Nencioni, avvocato, senatore della Repubblica, è tra i fondatori del Movimento Sociale Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gastone Nencioni

Generoso Jodice

Di professione avvocato, già consigliere comunale a Marcianise, è stato eletto senatore nelle liste del Partito Socialista Italiano dal 1958 al 1968 per due legislature (III e IV).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Generoso Jodice

Giacinto Genco

Giacinto Maria Genco nasce ad Altamura il 28 ottobre 1901. Studia da Ingegnere e ben presto diventa professore di materie scientifiche e tecniche di costruzione; è anche Vicepresidente della commissione censuaria della provincia di Bari, e inoltre padre di sette figli.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giacinto Genco

Giacinto Rovella

Nel 1963 diventa deputato con il Partito Socialista Democratico Italiano; nel novembre 1966 con il resto del partito aderisce al PSI-PSDI Unificati.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giacinto Rovella

Giacomo Brodolini

Dal 1946 militò nel Partito d'Azione, nel 1948 aderì al PSI. Vicesegretario nazionale della CGIL (1955-1960), vicesegretario del PSI dal 1963 al 1966, ricoprì la medesima carica nel PSDI-PSI unificati fino al 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giacomo Brodolini

Giacomo Mancini

Giacomo Mancini nacque a Cosenza il 21 aprile 1916; era figlio di uno dei fondatori del Partito Socialista Italiano in Calabria, Pietro Mancini, originario di Malito, e di Giuseppina De Matera.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giacomo Mancini

Giacomo Sedati

Di antica e nobile famiglia molisana, nasce a Lanciano (CH) il 25 agosto 1921 dall'avvocato Nicola Sedati e da Elisa de' Giorgio e trascorre la sua giovinezza tra Riccia (CB) e Campobasso dove svolge i suoi studi presso il Collegio Mario Pagano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giacomo Sedati

Gian Aldo Arnaud

Consigliere comunale a Torino, è stato deputato della Democrazia Cristiana dal 1965 al 1983 per cinque legislature, Sottosegretario ai Lavori pubblici dal 1973 al 1976 nei governi Rumor (IV e V) e Moro (IV e V) e alla presidenza del Consiglio dei Ministri nel III° Governo Andreotti dal 1976 al 1978.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gian Aldo Arnaud

Giancarlo Morelli (politico)

Eletto sindaco della sua città natale, affrontò in carica le operazioni di soccorso e ricostruzione legate all'Alluvione del Polesine del novembre 1951, rimase in carica fino al 1956.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giancarlo Morelli (politico)

Gianni Usvardi

Gianni Usvardi fu giornalista professionista del quotidiano Gazzetta di Mantova dal 1947 al 1953. Con le elezioni politiche del 28 aprile 1963 fu eletto deputato per il PSI nella circoscrizione di Mantova.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gianni Usvardi

Gioacchino Lauro

Primo dei tre figli dell'armatore Achille Lauro, fu a sua volta armatore della Flotta Lauro. Fu interdetto dal padre dopo che a seguito di investimenti sbagliati, subì perdite economiche di circa 7 miliardi di lire.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gioacchino Lauro

Giordano Dell'Amore

Fu presidente della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, esercitando una grande influenza nel mondo accademico, bancario, politico italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giordano Dell'Amore

Giorgio Bergamasco

Avvocato milanese, esponente del Partito Liberale Italiano. Viene eletto senatore della Repubblica nel 1958, confermando il proprio seggio per quattro legislature consecutive, restando in carica fino al 1976.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giorgio Bergamasco

Giorgio Guerrini

Socialista, fu deputato negli anni '60 e '70 per tre legislature e sottosegretario alla Sanità nel governo Moro. Consigliere comunale per due amministrazioni sotto la giunta Zanotto, fu anche presidente dell'Agsm a partire dal 1976 e infine come vicepresidente dell'Ente lirico, per un breve periodo all'inizio degli anni '80.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giorgio Guerrini

Giorgio Vestri

Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera nel 1958 e nel 1963, dimettendosi dalla carica nel gennaio 1966 dopo essere stato eletto sindaco di Prato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giorgio Vestri

Giovanni Arenella

Attivo, sin dal 1937, nella organizzazione clandestina del Partito comunista, dopo l'8 settembre 1943 fu tra i più combattivi animatori dell'insurrezione popolare di Napoli.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Arenella

Giovanni Battista Bertone

Esercitò la professione di Avvocato dal 1897 al 1946, con studi a Mondovì, Torino e Roma. Fu sindaco di Mondovì dal 1910 al 1917.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Battista Bertone

Giovanni Battista Melis

Fratello di Mario Melis. Di ideali sardisti fin da giovane, nel secondo dopoguerra fu segretario del Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) per oltre vent'anni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Battista Melis

Giovanni Bernardi

Giovanni Desiderio Bernardi imparò i primi rudimenti della glittica dal padre Bernardo (1464-1553) valente orafo che avviò lui e il fratello Orfeo all'arte dell'incisione delle pietre dure.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Bernardi

Giovanni Bovetti

È stato Sottosegretario alla Difesa nel VI Governo De Gasperi, Sottosegretario ai Trasporti nel VIII Governo De Gasperi e nel Governo Pella, ancora Sottosegretario alla Difesa nel I Governo Segni, nel Governo Zoli, nel II Governo Segni, nel Governo Tambroni (con delega per l'aviazione civile), nel III Governo Fanfani (con delega per l'aviazione civile), e Sottosegretario al Tesoro nel IV Governo Fanfani e nel I Governo Leone.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Bovetti

Giovanni Grilli

Aderisce al Partito Comunista d'Italia fin dalla sua fondazione nel 1921. Dopo l'avvento del fascismo partecipa all'organizzazione di una tipografia clandestina.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Grilli

Giovanni Gronchi

Già sottosegretario all'Industria nel Governo Mussolini, fu Ministro dell'agricoltura, dell'industria e del commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I e fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Gronchi

Giovanni Leone

Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Leone

Giovanni Lombardi (politico 1914)

Laureato in filosofia, insegnante. Esponente della Democrazia Cristiana, fu sindaco di Cremona dal 1952 al 1956, e venne eletto quattro volte al Parlamento, due come deputato (III e VI Legislatura), sia come senatore (IV e V Legislatura).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Lombardi (politico 1914)

Giovanni Malagodi

Fu uno degli esponenti maggiori del Partito Liberale Italiano, di cui fu segretario nazionale dal 1954 al 1972, presidente (1972-1977) e presidente onorario dal 1977 al 1985.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Malagodi

Giovanni Maria Cornaggia Medici

Esponente lombardo della Democrazia Cristiana, eletto alla Camera dei Deputati per quattro legislature consecutive (dalla I alla IV), restando in carica dal 1948 al 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Maria Cornaggia Medici

Giovanni Mosca (politico)

Da giovane lavorò come operaio e negli anni Cinquanta iniziò la sua attività di rappresentante dei lavoratori nel sindacato dei braccianti, Adnkronos, 8 dicembre 2000 e nella FIOM, ossimoro.it.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Mosca (politico)

Giovanni Pieraccini

Giovanni Pieraccini nacque a Viareggio il 25 novembre 1918 da Amelia Biagi e da Giovanni Pieraccini. Ebbe lo stesso nome del padre, Giovanni, in suo ricordo perché questi morì a causa dell'epidemia spagnola prima che lui nascesse, mentre era militare.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Pieraccini

Giovanni Roberti

Durante la seconda guerra mondiale fu catturato dagli inglesi e internato nel campo di concentramento di Hereford in Texas. Giuslavorista, oltre ad essere stato docente di legislazione del lavoro presso l'Università di Napoli, fu cofondatore e presidente dal 1950 e segretario generale dal 1964 al 1977 della CISNAL, il sindacato vicino alle posizioni del sindacalismo nazionale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Roberti

Giovanni Venturi

Esponente marchigiano della Democrazia Cristiana, fu eletto senatore per la prima volta nel 1963, subentrando negli ultimi giorni della legislatura come primo dei non eletti al defunto Amor Tartufoli, riuscendo a confermare il proprio seggio a Palazzo Madama per un totale di sette legislature: eccettuata un'interruzione dal 1976 al 1979, rimase in carica fino al 1994, allo scioglimento della DC.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovanni Venturi

Giovannino Loreti

È stato il secondo sindaco di Marino, cittadina dei Castelli Romani, democraticamente eletto nel secondo dopoguerra, il primo socialista dopo il repubblicano Olo Galbani.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giovannino Loreti

Giuliana Nenni

Vide la luce mentre il padre era in carcere, per le proteste contro la guerra italo-turca (1911). Nel 1926 tutta la famiglia (aveva altre tre sorelle) fu costretta all'esilio per le persecuzioni del regime fascista.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuliana Nenni

Giulio Maier (politico)

Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano. Viene eletto al Senato nel 1963 nella IV legislatura, venendo riconfermato anche dopo le elezioni politiche del 1968 con il PSI-PSDI Unificati.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giulio Maier (politico)

Giulio Tedeschi (politico)

Candidato alla Camera nel 1963, non viene eletto, poi nel settembre 1965 subentra per decisione politica del comitato centrale del PCI dopo il decesso di Nicola Crapsi durante la IV legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giulio Tedeschi (politico)

Giuseppe Abbruzzese

Impiegato, esponente del Partito Comunista Italiano, si candidò alle elezioni politiche del 1963 senza risultare eletto. Subentrò poi al posto del deputato Giovanni Arenella, deceduto nel marzo 1965.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Abbruzzese

Giuseppe Alberti (politico)

Esponente del Partito Socialista Italiano. Fece parte dell'Assemblea Costituente fino al 23 luglio 1946, quando si dimise dall'incarico.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Alberti (politico)

Giuseppe Amadei

Laureato in lettere e filosofia, fu professore di italiano e latino nei licei. Durante la Seconda guerra mondiale collaborò con il Comitato di Liberazione Nazionale, che lo nominò, dopo la Liberazione, membro della prima giunta comunale di Guastalla.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Amadei

Giuseppe Antonio Giancane

Impiegato, consigliere d'amministrazione dell'Istituto postelegrafonici in rappresentanza della Federazione italiana postelegrafonici e vicesindaco di Taranto negli anni '70, è stato eletto Senatore della Repubblica nel collegio di Taranto nella IV legislatura col Partito Socialista Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Antonio Giancane

Giuseppe Averardi

Membro della direzione nazionale del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) tra il 1959 e il 1987, è stato eletto alla Camera dei deputati nella IV e nella V legislatura per il collegio elettorale di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara e al Senato della Repubblica nella VI legislatura per il collegio di Lucca.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Averardi

Giuseppe Avolio

Avolio nacque da Francesco e Antonietta Nuzzo. Compì gli studi classici a Napoli. Di famiglia socialista, diviene antifascista nel 1942.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Avolio

Giuseppe Azzaro

Esponente catanese della Democrazia Cristiana, è stato eletto deputato nel 1963, rimanendo in carica a Montecitorio per sette legislature consecutive, fino al 1992.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Azzaro

Giuseppe Basile (politico)

Nato da famiglia nobile messinese, era il nono figlio del cavalier Antonino Basile Stracuzzi e di Francesca Saveria Arigò. Rimasto orfano di madre a soli sei anni, fu cresciuto in casa dello zio materno, l'avvocato Giuseppe Arigò, a quel tempo sindaco di Messina (e successivamente deputato al Parlamento nazionale), venendo in contatto con idee politiche monarchico-liberali.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Basile (politico)

Giuseppe Belotti

Ufficiale combattente in Albania, al rientro dal fronte è stato uno tra gli organizzatori della resistenza nella Bergamasca cui ha dedicato studi e scritti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Belotti

Giuseppe Borrelli (politico)

Candidato al Senato della Repubblica nelle circoscrizione Abruzzi e Molise con il Partito Socialista Italiano nel 1963 risulta il primo dei non eletti, ma poi diventa senatore l'11 novembre 1966 subentrando al defunto Vincenzo Milillo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Borrelli (politico)

Giuseppe De Grazia

Candidato alla Camera dei deputati a Torino con il Partito Socialista Democratico Italiano nel 1963 risulta il primo dei non eletti, ma diventa deputato il 20 gennaio 1965 subentrando a Giuseppe Saragat, da poco eletto Presidente della Repubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe De Grazia

Giuseppe Di Prisco

Ha ricoperto l'incarico di deputato nella II Legislatura e successivamente di senatore della Repubblica nelle Legislature III, IV, V. Faceva parte del Partito Socialista Italiano, fino al 1964, quando poi aderì al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Di Prisco

Giuseppe Di Vagno (1922)

Figlio del parlamentare socialista Giuseppe Di Vagno nacque nel gennaio 1922, a 5 mesi da un agguato mortale di un gruppo di squadristi fascisti di cui fu vittima il padre.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Di Vagno (1922)

Giuseppe Ermini

Fu parlamentare, ministro della pubblica istruzione e Rettore dell'Università di Perugia dal 1945 al 1976.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Ermini

Giuseppe Femia

Avvocato, nel 1952 aderisce al Partito Socialista Italiano. Alle elezioni politiche del 1953 è candidato alla Camera dei Deputati, risultando il primo dei non eletti a Reggio Calabria con circa 12.000 voti di preferenza.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Femia

Giuseppe Garlato

Di professione ingegnere, è stato uno dei padri costituenti della Repubblica Italiana nel biennio 1946-1948. Appartenente alla Democrazia Cristiana, è stato parlamentare ininterrottamente dal 1948 al 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Garlato

Giuseppe Gonella

Esponente del Movimento Sociale Italiano, è eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1958. Riconfermato alle politiche del 1963, rimane a Montecitorio fino al 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Gonella

Giuseppe Lupis

Nato in Via Casino 57 (oggi Corso Vittorio Veneto) da Francesca Scrofani (1865) e dal professore della scuola tecnica Gaetano Lupis (1850).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Lupis

Giuseppe Maggio

Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1915 all'università di Palermo, è tenente medico durante la prima guerra mondiale, dove ottiene due medaglie di bronzo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Maggio

Giuseppe Mario Militerni

Consigliere provinciale a Cosenza, più volte consigliere comunale a Cetraro suo paese natale, presidente della Commissione consigliare pro consorzio del cedro, membro dell'Accademia cosentina, è stato eletto senatore della Repubblica nel collegio di Castrovillari-Paola per due legislature.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Mario Militerni

Giuseppe Molinari (politico 1912-1990)

Già presidente dell'Istituto agrario di Scacca e della locale Azienda di cura, è stato membro della Commissione regionale siciliana sulla pesca, oltre che presidente dell'Associazione coltivatori diretti di Sciacca.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Molinari (politico 1912-1990)

Giuseppe Papalia

Avvocato, socialista, già deputato della Consulta nazionale, è stato sindaco di Bari dal 1959 al 1960 e senatore della Repubblica eletto nel collegio di Bari-Foggia nella II, III e IV legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Papalia

Giuseppe Paratore

Nato a Palermo da famiglia originaria di Milazzo, da giovane era stato segretario particolare ed esecutore testamentario di Francesco Crispi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Paratore

Giuseppe Roda (politico)

Commercialista lombardo, eletto al Senato della Repubblica con il Partito Socialista Italiano nel 1953, per la II legislatura della Repubblica Italiana, viene poi riconfermato anche nella III e nella IV.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Roda (politico)

Giuseppe Saragat

Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Saragat

Giuseppe Spataro

Quando si trasferì a Roma per studiare Giurisprudenza entrò nella Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), di cui fu presidente dal 1920 al 1922.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Spataro

Giuseppe Tortora

Sindacalista della CGIL, fa parte della segreteria provinciale della Camera del Lavoro di Ferrara dal 1953 al 1963. Viene eletto al Senato della Repubblica con il Partito Socialista Italiano nel 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giuseppe Tortora

Giusto Tolloy

Profugo in Italia, con la famiglia, durante la prima guerra mondiale. Iniziata la carriera militare di ufficiale, partecipò alla seconda guerra mondiale prima sul fronte greco-albanese poi come componente dello Stato Maggiore del Corpo di Spedizione Italiano in Russia (CSIR) con il grado di maggiore: fu durante questa ultima esperienza che maturò la sua definitiva avversione per il fascismo e le alte gerarchie militari, traendone un libro di memorie, Con l'armata italiana in Russia, firmato con lo pseudonimo Mario Tarchi, pubblicato nel 1943 e ristampato successivamente nel 1947.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Giusto Tolloy

Goffredo Nannini

Esponente della Democrazia Cristiana, dal 1960 al 1967 ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Firenze. Fu deputato per due legislature: nel 1964 subentrò a Nicola Pistelli (avendo ricevuto 13.288 preferenze alle politiche del 1963); alle politiche del 1968 fu rieletto (con 16.703 preferenze) in seguito all'opzione di Piero Bargellini per il Senato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Goffredo Nannini

Governo Leone I

Il Governo Leone I è stato il diciottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IV legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 giugno al 5 dicembre 1963, per un totale di 166 giorni, ovvero 5 mesi e 13 giorni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Governo Leone I

Governo Moro I

Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Governo Moro I

Governo Moro II

Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Governo Moro II

Governo Moro III

Il Governo Moro III è stato il ventunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 24 febbraio 1966 al 25 giugno 1968 per un totale di 852 giorni, ovvero 2 anni, 4 mesi e 1 giorno.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Governo Moro III

Grazia Giuntoli

Laureata in lettere e teologia, insegna nella scuola media del suo paese natale, per diventarne in seguito direttrice. Impegnata in politica con la Democrazia Cristiana, nel 1948 viene eletta alla Camera dei deputati per la I legislatura, restando in carica fino al 1953.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Grazia Giuntoli

Gruppo misto

Nei due rami del Parlamento italiano (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) il Gruppo misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti ad alcun altro gruppo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gruppo misto

Gruppo misto nella XVIII legislatura

Nella XVIII Legislatura, iniziata il 23 marzo 2018 e terminata il 13 ottobre 2022, il gruppo misto è un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Gruppo misto nella XVIII legislatura

Guglielmo Ghislandi

Fu Sindaco di Breno e Sindaco della Liberazione a Brescia. Ferito e mutilato durante la Prima guerra mondiale, fondò in Valle Camonica la Sezione mutilati e invalidi di guerra e fu membro del Comitato centrale della stessa associazione.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Guglielmo Ghislandi

Guido Bernardi (politico 1895)

Avvocato, è stato segretario della federazione socialista milanese nel 1946 e membro della Camera dei deputati per tre legislature con il Partito Socialista Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Guido Bernardi (politico 1895)

Guido Ceccherini

Prese la tessera di arbitro di calcio nel 1927.. Fu arbitro del campionato italiano di calcio, per la sezione di Como. Ha diretto 6 gare in Serie A dal 1937 al 1941.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Guido Ceccherini

Guido Cortese

È stato deputato all'Assemblea Costituente, e deputato alla Camera nella II, III e IV legislatura. È stato Sottosegretario di Stato alle Finanze nel Governo Scelba e Ministro dell'Industria e Commercio nel I Governo Segni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Guido Cortese

Guido Gonella

Fu il primo presidente dell'Ordine dei giornalisti, istituito con legge 3 febbraio 1963, n. 69.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Guido Gonella

Guido Secreto

Studiò giurisprudenza all'Università di Torino ed entrò nel partito socialista. Combatté nella prima guerra mondiale e in seguito intraprese la carriera di avvocato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Guido Secreto

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963. Fu l'ultima Legislatura il cui numero di parlamentari venne definito in ragione della popolazione, come originariamente previsto dalla Costituzione agli articoli 56 e 57 (poi modificati dalla Legge Costituzionale 2/1963).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e III legislatura della Repubblica Italiana

Indipendente (politica)

In politica, un indipendente è un politico o una persona non affiliata a partiti o movimenti politici.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Indipendente (politica)

Italo Giulio Caiati

Laureato in lettere e professore universitario di filosofia e pedagogia, fece politica con la Democrazia Cristiana partecipando coi partigiani bianchi alla Resistenza antifascista e venendo eletto deputato all'Assemblea Costituente: con lo Scudo Crociato rimase in Parlamento dal 1946 al 1983.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Italo Giulio Caiati

Italo Viglianesi

Assunto alla SNIA, nel 1944 mentre lavora presso la Montecatini, divenne dirigente sindacale del settore dei chimici presso la CGIL unitaria.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Italo Viglianesi

Ivano Curti

In gioventù lavorò come operaio. Ha ricoperto il ruolo di vicesindaco di Reggio Emilia; eletto alla Camera dei deputati nel 1953 con il Partito Socialista Italiano per la II Legislatura; viene riconfermato anche nella III e poi nella IV.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ivano Curti

Karl Mitterdorfer

Mitterdorfer frequentò le scuole elementari italiane e l'istituto tecnico a Bolzano. Da ragazzo fece parte di un gruppo giovanile cattolico di lingua tedesca, proibito dalle autorità italiane.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Karl Mitterdorfer

Lanfranco Zucalli

Durante la seconda guerra mondiale è ufficiale dell'aeronautica, dopo l'8 settembre 1943 partecipa alla Campagna d'Italia al fianco della quinta armata statunitense.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Lanfranco Zucalli

Legislatura (ordinamento italiano)

In diritto costituzionale il termine legislatura indica il periodo di durata effettiva dell'apparato parlamentare che, nell'ordinamento italiano, è pari a cinque anni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Legislatura (ordinamento italiano)

Legislature della Repubblica Italiana

Nell'ordinamento costituzionale italiano, viene chiamata legislatura il periodo in cui rimangono in carica gli eletti alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica in seguito alle elezioni politiche.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Legislature della Repubblica Italiana

Lelio Basso

Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Lelio Basso

Leonetto Amadei

Laureatosi giovanissimo all'università di Pisa, Amadei fece il tirocinio presso lo studio dell'avvocato Luigi Salvatori, che negli anni 1919-1920 fu deputato socialista nel collegio della Versilia.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Leonetto Amadei

Letterio La Spada

Medico chirurgo. Nel 1953 viene eletto deputato con il Partito Nazionale Monarchico, nel 1957 passa al Partito Monarchico Popolare; conclude il mandato nel 1958.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Letterio La Spada

Libero Della Briotta

Nasce a Ponte in Valtellina, figlio di un falegname antifascista. A 17 anni si diploma a Sondrio all'Istituto Magistrale. Incomincia a insegnare come maestro a 18 anni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Libero Della Briotta

Lorenzo Biasutti

Esponente friulano della Democrazia Cristiana, venne eletto alla Camera dei Deputati nel 1948, nella I legislatura, venendo confermato consecutivamente fino alla IV, rimanendo in carica a Montecitorio fino al 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Lorenzo Biasutti

Loris Fortuna

Il suo nome, assieme a quello del liberale Antonio Baslini, è legato alla legge italiana sul divorzio, denominata ''legge Fortuna-Baslini''.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Loris Fortuna

Loris Scricciolo

Deputato del Partito Socialista Italiano eletto nel collegio di Siena nella IV legislatura l'8 maggio 1963. Vice Presidente della VI Commissione Finanza e Tesoro.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Loris Scricciolo

Luca De Luca

Esponente del Partito Comunista Italiano, fu senatore nella II, III e IV legislatura, restando in carica dal 1953 al 1968. Nel 1966 De Luca fu espulso dal partito per "indegnità politica e morale" in seguito alle sue dichiarazioni sull'omicidio di Luigi Silipo, un esponente del PCI calabrese ucciso il 1º aprile 1965 e di cui aveva ricevuto le ultime confidenze.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luca De Luca

Luciano De Pascalis

Conseguita la maturità classica nel 1942, viene chiamato alle armi nell'esercito tedesco. Per evitare l'arruolamento, entra volontario nella X Mas, scelta che gli permette di lasciare Pola e di continuare gli studi, senza però prendere mai parte ad azioni militari.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luciano De Pascalis

Luciano Fabio Stirati

Docente di latino e greco alle superiori, fu eletto senatore tra le file del PSI alle elezioni politiche del 1963 e, dopo aver saltato una legislatura, a quelle del 1972, in cui i socialisti si presentarono insieme ai socialdemocratici.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luciano Fabio Stirati

Luciano Granzotto Basso

Militò sessant'anni nel partito Socialista ricevendo la sua prima tessera nel 1908. A fianco del grande genitore adottivo, l'on.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luciano Granzotto Basso

Luciano Mencaraglia

Nato a Seravezza, in provincia di Lucca, nel 1915, Luciano Mencaraglia, laureato in Lettere, è stato docente nelle scuole superiori.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luciano Mencaraglia

Luciano Paolicchi

Esponente del PSI in Toscana, è stato deputato socialista dal 1958 al 1966 per due legislature (III e IV), membro della Direzione nazionale del partito (1957-1968) e responsabile della politica culturale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luciano Paolicchi

Luciano Romagnoli

Attivo fin da giovanissimo nella Resistenza in Emilia-Romagna come militante dell'organizzazione clandestina del Partito comunista italiano, dopo la fine della guerra fu a capo della sezione di Bologna e dell'Italia del Nord del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luciano Romagnoli

Lucio Mario Luzzatto

Deputato socialista ed esponente nella Consulta Nazionale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Lucio Mario Luzzatto

Ludovico Camangi

È stato Sottosegretario di Stato ai Lavori pubblici nel V, VI e VII Governo De Gasperi. È stato inoltre Sottosegretario di Stato all'Agricoltura e foreste nel IV Governo Fanfani, e nei Governi Moro I, II e III.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ludovico Camangi

Luigi Anderlini

Già insegnante, fu deputato del Partito Socialista Italiano dal 1º luglio 1963 al 17 novembre 1966, e fu sottosegretario al Tesoro nel I governo Moro, dall'8 dicembre 1963 al 22 luglio 1964.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Anderlini

Luigi Angrisani

Esponente campano del Partito Socialista Democratico Italiano. Viene eletto senatore per due legislature e deputato per tre, restando complessivamente in carica come parlamentare dal 1953 al 1976.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Angrisani

Luigi Bertoldi

Deputato del Partito Socialista Italiano eletto nel collegio di Verona, rimase in carica per cinque legislature consecutive, dal 1958 al 1979.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Bertoldi

Luigi Candido Rosati

Esponente della Democrazia Cristiana, alle elezioni politiche del 1958 è candidato al Senato, senza risultare eletto, ma diventa poi senatore della III legislatura nel giugno del 1962 dopo la morte di Lorenzo Spallino.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Candido Rosati

Luigi Crespellani

Già sindaco di Cagliari dal 31 maggio 1946 al 9 luglio 1949 e definito sindaco della ricostruzione, il 31 maggio del 1949 divenne il primo Presidente della Giunta regionale della Sardegna, carica che mantenne fino al 7 gennaio 1954.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Crespellani

Luigi Mariotti

Socialista riformista, è stato il precursore dell'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, poi avvenuta nel 1978, in conseguenza delle battaglie di cui l'uomo politico toscano si fece promotore dalla fine degli anni sessanta, in seno ai governi di centro-sinistra.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Mariotti

Luigi Passoni

Prende parte alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza piemontese, assolvendo a compiti di collegamento col Comando delle formazioni mobili "Matteotti".

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Passoni

Luigi Pirastu

Figlio di Virgilio Pirastu, medico ma anche politico e sindaco di Tortolì, e Maria Contu. Si laureò in Storia e Filosofia. Fratello di Ignazio Pirastu.Sposato con Luciana Chiari Pirastu, scrittrice che gli ha dedicato un libro.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Pirastu

Luigi Poet

Con la maglia del Torino disputò 2 gare nel campionato di Serie A 1933-1934 ed altrettante nel torneo successivo. In seguito giocò sei stagioni nel Pinerolo, fino al 1941.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Poet

Luigi Polano

Studente in ragioneria, aderì alla Federazione Giovanile Socialista Italiana nel 1914 divenendone due anni dopo il segretario regionale per la Sardegna.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Polano

Luigi Preti

Ultimo di quattro fratelli, nacque in una famiglia di commercianti ferraresi; il padre Vito gestiva un'attività insieme alla moglie Maria Giordani, e anche i fratelli Emilio, Ilario e Giuseppe si dedicarono al commercio e all'imprenditoria.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Preti

Luigi Russo (politico 1904)

Dopo aver frequentato il liceo ginnasio di Conversano, si laurea nel 1927 in lettere all'Università di Napoli avendo come maestri Antonio Sogliano, Emanuele Ciafardini, Francesco Torraca, Guido Manacorda, e Enrico Cocchia.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Luigi Russo (politico 1904)

Maria Lisa Cinciari Rodano

È nata a Roma il 21 gennaio 1921, lo stesso giorno della fondazione del Partito Comunista Italiano. Suo padre è Francesco Cinciari, che dal maggio 1923 al dicembre 1925 fu podestà fascista di Civitavecchia.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Maria Lisa Cinciari Rodano

Maria Vittoria Mezza

Esponente del Partito Socialista Italiano, viene eletta alla Camera dei deputati alle elezioni del 1953, restando in carica fino al 1958.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Maria Vittoria Mezza

Mario Actis Perinetti

Esponente del Partito Socialista Italiano, è sindaco di Caluso nel 1925. Antifascista, aderisce alle formazioni partigiane Giustizia e libertà del Partito d'azione con le formazioni autonome del basso Canavese.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Actis Perinetti

Mario Alicata

Figlio dei siciliani Antonino Alicata e Luigina Fazio-Allmayer, nacque a Reggio Calabria, dove il padre esercitava le funzioni di ingegnere capo del Genio civile, per la ricostruzione post-terremoto.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Alicata

Mario Berlinguer

Figlio dell'esponente repubblicano Enrico Berlinguer, nacque da famiglia sarda alla quale Vittorio Amedeo III Re di Sardegna aveva concesso i titoli di "cavaliere" (ai maschi) e di "nobile" (maschi e femmine), con trattamento di Don e di Donna, per concessione a Giovanni e Angelo Ignazio Berlinguer del 29 marzo 1777.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Berlinguer

Mario Marino Guadalupi

Il padre Vincenzo era Colonnello Medico della Regia Marina Militare. Proprio all’inizio della Seconda guerra mondiale, Mario Marino si laurea in giurisprudenza all’Università di Modena il 21 giugno 1940, dopo il primo biennio di studi all’Accademia Navale per seguire la tradizione militare di famiglia.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Marino Guadalupi

Mario Martinez (politico)

Avvocato, è stato consigliere comunale ad Acireale per il Partito Socialista Italiano, deputato dell'ARS (rimanendo in carica dal 1955 al 1963) e assessore regionale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Martinez (politico)

Mario Ottieri

Imprenditore edile, si presenta alle elezioni amministrative del 1953 nella lista del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Ottieri

Mario Tanassi

Nacque ad Ururi, in provincia di Campobasso, figlio di Lucia Carrozza e Vincenzo Tanassi, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista in Molise.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Tanassi

Mario Zagari

Laureato in legge, giornalista, combatté nella Seconda guerra mondiale come ufficiale degli alpini.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mario Zagari

Maruzza Astolfi

Staffetta partigiana durante la resistenza italiana, fu dirigente provinciale della federazione polesana del PCI e dell'UDI. Parlamentare per due legislature, nella IV e nella VI (dal 1963 al 1968 e poi nuovamente dal 1972 al 1976), fu componente della commissione finanze e della commissione igiene e sanità.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Maruzza Astolfi

Matteo Agosta

Figlio di Vito Giovanni Agosta, avvocato, e di Dorotea La Ferlita, possidente. A 23 anni, seguendo le orme paterne, si laureò in giurisprudenza nel 1945 e successivamente in filosofia nel 1948 presso la Università di Catania.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Matteo Agosta

Matteo Matteotti

Il padre Giacomo, martire dell'antifascismo, fu ucciso quando Gianmatteo aveva solo tre anni. Il giovane orfano studiò al Liceo Terenzio Mamiani di Roma e si laureò in Scienze politiche.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Matteo Matteotti

Mauro Ferri

Mauro Ferri si laureò in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1942.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mauro Ferri

Mauro Pennacchio

Avvocato di professione, fu eletto senatore durante la IV e la V legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Mauro Pennacchio

Michele Achilli

Esponente della sinistra lombardiana del PSI, è stato membro del Parlamento per 25 anni. Laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, è stato assistente di Urbanistica dal 1966 al 1969; è entrato a far parte dell'istituto Nazionale di Urbanistica e dal 1960 al 1990 ha fatto parte di diverse commissioni urbanistiche in diverse città italiane.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Michele Achilli

Michele Basile (politico)

Avvocato, già consigliere comunale a Vibo Valentia, fu candidato al Senato nel 1958 e nel 1963 nella lista del Movimento Sociale Italiano, è stato senatore della Repubblica subentrando a Michele Barbaro, deceduto nel 1965.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Michele Basile (politico)

Michele Magno

È stato segretario della Camera del Lavoro provinciale foggiana dal 1950 al 1954 ed esponente del Partito Comunista Italiano. Fu deputato dal 1953 al 1968 e Senatore dal 1968 al 1972.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Michele Magno

Michele Pellicani

Proveniente da una famiglia di idee progressiste, fu membro del Partito Comunista Italiano, ragione per cui dovette scontare un lungo confino in Basilicata durante il regime fascista.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Michele Pellicani

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Movimento Sociale Italiano

Natale Di Piazza

Funzionario pubblico, impegnato in politica con il Partito Socialista Italiano, si candida alla Camera alle elezioni politiche del 1958, non risultando eletto; diventa poi deputato il 28 settembre 1961 dopo la morte del collega Francesco Musotto.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Natale Di Piazza

Nello Mariani

Si laureò in giurisprudenza nel 1945, diventando avvocato, e si dedicò all'attività politica al livello comunale già dal 1946, come consigliere e assessore comunale nella giunta guidata da Carlo Chiarizia.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nello Mariani

Nicola Angelini

Esponente pugliese della Democrazia Cristiana. Nel 1948 viene eletto al Senato della Repubblica, dove rimane per quattro Legislature, fino al 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nicola Angelini

Nicola Cariota Ferrara

Laureato in Giurisprudenza ed avvocato di professione, fu parlamentare nella sola IVª legislatura per il Partito Liberale Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nicola Cariota Ferrara

Nicola Crapsi

Nacque in una famiglia contadina da Matteo e Camilla. Trascorse la gioventù lavorando nei campi di famiglia, frequentando la scuola elementare senza conseguirne il diploma.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nicola Crapsi

Nicola Galdo

Uomo di spicco del MSI napoletano, fu parlamentare esclusivamente nella quarta legislatura. Fu autore alla camera di 60 interventi e 21 progetti di legge.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nicola Galdo

Nicola Pistelli

Parlamentare DC, assessore a Firenze con Giorgio La Pira, Nicola Pistelli è stato uno dei leader storici della sinistra democristiana del tempo e per anni protagonista della politica fiorentina.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nicola Pistelli

Nicola Vaccaro (1922-1964)

Giovanissimo aderisce al movimento Giustizia e Libertà in Calabria e poi al Partito Comunista Italiano. Si laurea in filosofia all'Università di Pisa e poi si perfeziona alla Scuola Normale Superiore nella stessa città toscana, avendo come compagni anche Alessandro Natta, Nicola Badaloni e Mario Alicata.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nicola Vaccaro (1922-1964)

Nicolò Asaro

Nacque a San Cataldo il 10 febbraio 1920 da un'antica e agiata famiglia. Laureatosi a Palermo in matematica e fisica, fu per anni professore di scuola media e per qualche tempo preside incaricato, fino a quando nel 1963 fu eletto Senatore della Repubblica Italiana, nelle liste del Partito Socialista Italiano nella IV Legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Nicolò Asaro

Noè Pajetta

Noè Pajetta nacque ad Angera, in provincia di Varese, e si laureò in giurisprudenza. Combattente della Prima e della seconda guerra mondiale, meritò due medaglie d'argento e due di bronzo nel corso dei due conflitti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Noè Pajetta

Orazio Santagati

Fu deputato consecutivamente dalla IV alla VIII legislatura della Repubblica Italiana, sempre nelle file del Movimento Sociale Italiano (in seguito Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale) di cui fui anche segretario del gruppo parlamentare.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Orazio Santagati

Oreste Lizzadri

Sindacalista della CGIL ed esponente del Partito Socialista Italiano. Il 22 luglio 1942 nello studio di Olindo Vernocchi a Roma partecipa alla riunione nella quale si decise la ricostituzione clandestina del PSI sul territorio dell'Italia centrale e meridionale; vi parteciparono, oltre a Lizzadri, Giuseppe Romita, Nicola Perrotti ed Emilio CanevariItalo Toscani, su La Giustizia del 16 febbraio 1957, come riportato in Giuseppe Manfrin, Vernocchi Olindo: il romagnolo dalla voce di tuono, su lAvanti della Domenica dell'8 dicembre 2002.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Oreste Lizzadri

Orlando Lucchi

Commerciante di libri, venne eletto alla Camera dei deputati con il Partito Socialista Democratico Italiano alle elezioni politiche del 1958.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Orlando Lucchi

Oronzo Reale

Nel 1920, a soli 18 anni, si avvicinò agli ideali repubblicani e quattro anni dopo divenne segretario della Federazione giovanile repubblicana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Oronzo Reale

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Oscar Luigi Scalfaro

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Palmiro Togliatti

Pancrazio De Pasquale

Consigliere al Comune di Messina. Nel 1952 sposa Simona Mafai. Fu eletto nel 1958 deputato alla Camera nella III e confermato nella IV legislatura per il Blocco del Popolo e per il PCI, fino alle dimissioni nel 1967.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pancrazio De Pasquale

Paolo Angelino

Esponente piemontese del Partito Socialista Italiano, viene eletto alla Camera dei Deputati con il PSI nel 1953, confermando il proprio seggio a Montecitorio anche dopo quelle del 1958 e del 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Paolo Angelino

Paolo Battino Vittorelli

Paolo Battino Vittorelli nasce ad Alessandria d'Egitto da una famiglia italo-greca di religione ebraica proveniente da Corfù. Nel 1936, trasferitosi in Francia per laurearsi in giurisprudenza, fa la conoscenza dei fratelli Rosselli ed entra nel movimento antifascista Giustizia e libertà.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Paolo Battino Vittorelli

Paolo Rossi (politico 1900)

Paolo Rossi nacque il 15 settembre 1900 a Bordighera, in provincia di Imperia, figlio del noto avvocato penalista genovese Francesco (1863-1948) e di Iride Garrone.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Paolo Rossi (politico 1900)

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Partito Comunista Italiano

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 in seguito alla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica allora presenti in Parlamento, che s'erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli e il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Partito Liberale Italiano

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Democratico Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano

Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Il Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) è stato un partito politico italiano attivo fra il 1964 e il 1972, nato da una scissione della corrente di sinistra interna del Partito Socialista Italiano, contraria all'interruzione della linea politica frontista nei confronti del Partito Comunista Italiano (e, sul piano diplomatico, dell'Unione Sovietica).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria

Pasquale Franco

Insegnante di storia e filosofia. Negli anni Cinquanta si impegna alla costruzione del movimento operaio e popolare in Basilicata.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pasquale Franco

Pier Carlo Restagno

Restagno nasce e studia a Torino, dove entra nell'associazionismo cattolico (vicesegretario dell'Unione del Lavoro e dirigente dell'Azione Cattolica), è tra i promotori del Partito Popolare e consigliere comunale dal 1920 al 1923.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pier Carlo Restagno

Pier Luigi Passoni

Aveva aderito al Partito Socialista nel 1917 e, nel primo dopoguerra, si era battuto contro il nascente fascismo. Il suo orientamento politico gli aveva valso, nel 1927, l'arresto e il deferimento al Tribunale speciale.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pier Luigi Passoni

Pier Luigi Romita

Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pier Luigi Romita

Piero Caleffi

Nel 1925-1926 fu segretario della Federazione socialista di Mantova. Con la messa al bando dei partiti di opposizione nel 1926, Caleffi entrò a far parte della giunta esecutiva del Partito d'Azione di Genova.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Piero Caleffi

Piero Malvestiti

Nato ad Apiro, in provincia di Macerata, primo di dieci figli; durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza, a causa degli spostamenti del padre, ufficiale dei carabinieri, visse in diverse città.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Piero Malvestiti

Pietro Amigoni

Industriale, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana. Viene eletto senatore della Repubblica Italiana alle elezioni politiche del 1953, confermando il proprio seggio anche a quelle del 1958 e del 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Amigoni

Pietro Bucalossi

È stato sindaco di Milano dal 17 febbraio 1964 al 16 novembre 1967, ministro della ricerca scientifica dall'8 luglio 1973 al 2 marzo 1974 nel quarto governo Rumor e ministro dei lavori pubblici dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976 nel quarto governo Moro.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Bucalossi

Pietro Ferreri

Eletto all'Assemblea Costituente nelle file della Democrazia Cristiana, venne confermato alla Camera dei deputati nella I e II legislatura, ed eletto al Senato nella IV, dove subentrò a Noè Pajetta, deceduto durante la legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Ferreri

Pietro Ingrao

Storico capofila dell'ala di sinistra interna movimentista del Partito Comunista Italiano, chiamata per l'appunto ingraiana, procliva ad abbracciare le tematiche dell'ambientalismo e del femminismo, oltreché simpatizzante dei movimenti studenteschi dell'epoca, fu direttore dell'organo di stampa ufficiale del Partito, l'Unità, dal 1947 al 1957 ed ininterrottamente parlamentare alla Camera dei deputati tra il 1950 e il 1992.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Ingrao

Pietro Lezzi

Nato a Napoli il 15 dicembre 1922, si è laureato in giurisprudenza, ma lasciò ben presto l’attività forense per dedicarsi alla politica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Lezzi

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Nenni

Pietro Secchia

Nacque il 19 dicembre 1903 a Occhieppo Superiore, un piccolo centro in provincia di Biella, primo di due figli in una famiglia operaia (il padre era un militante del Partito Socialista Italiano), Pietro Secchia frequentò brillantemente il liceo classico, ma per la sua povertà fu ben presto costretto a cercarsi un lavoro: già nel 1917 fu assunto come impiegato per poi divenire operaio in un'industria laniera.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Secchia

Pietro Vecellio

Ingegnere edile, esponente della Democrazia Cristiana, è Sindaco di Auronzo di Cadore dal 1951 al 1956. Candidato al Senato alle elezioni politiche del 1958, non risulta eletto, ma subentra poi a Palazzo Madama il 17 gennaio 1962 dopo la morte del collega Giovanni Ponti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pietro Vecellio

Pio Alessandrini

Pubblicista, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana. Candidato alle elezioni politiche del 1948, risultò il primo dei non eletti, poi subentrò come deputato della I legislatura al defunto Giovanni Gasparoli nel settembre 1950.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Pio Alessandrini

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidenti del Senato italiano

Elenco dei Presidenti del Senato del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Presidenti del Senato italiano

Presidenti della Camera dei deputati (Italia)

Lista dei presidenti della Camera dei deputati italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Presidenti della Camera dei deputati (Italia)

Primo Silvestri

Laureato in scienze economiche e commerciali all'Università di Trieste, lavorò come commercialista. Impegnato in politica con il Partito Socialista Democratico Italiano; nel 1945 fu sindaco di Bassano del Grappa.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Primo Silvestri

PSI-PSDI Unificati

Il PSI-PSDI Unificati, anche noti come Partito Socialista Unificato, fu la denominazione assunta il 30 ottobre 1966 dall'organizzazione politica che riuniva, dopo quasi vent'anni, il Partito Socialista Italiano e il Partito Socialista Democratico Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e PSI-PSDI Unificati

Raffaele Chiarolanza

Massone, membro del Grande Oriente d'Italia, raggiunse il 30º grado del Rito scozzese antico ed accettato e nel 1925 fu presidente dell'Areopago di Napoli.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Raffaele Chiarolanza

Raffaele Delfino

Laureato in Farmacia, fu giornalista pubblicista iscritto all’Ordine professionale dal 1954 e magistrato della Corte dei Conti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Raffaele Delfino

Raffaele Di Nardo

Figlio di agricoltori, cominciò giovanissimo ad interessarsi alla politica, orientandosi verso il Partito Socialista, al quale aderì nel 1945.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Raffaele Di Nardo

Raffaele Di Primio

Esponente del Partito Socialista Italiano, viene eletto alla Camera dei deputati alle elezioni del 1963. Viene poi riconfermato a Montecitorio, nella lista PSI-PSDI Unificati anche alle elezioni del 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Raffaele Di Primio

Raffaele Leone (politico)

È stato professore di lettere presso alcune scuole superiori statali. Ha combattuto nella seconda guerra mondiale fino all'8 settembre 1943, quando fu catturato e fatto prigioniero in Germania.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Raffaele Leone (politico)

Raimondo Milia

Nato a Lanusei, in Ogliastra, si trasferì nel sassarese per via del suo lavoro di avvocato penalista. Contestualmente avviò anche la sua carriera politica, ed essendo di fede monarchica, militò nel Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Raimondo Milia

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Regione (Italia)

Renato Ballardini

Durante la guerra di liberazione partecipa alla Resistenza. Laureato in giurisprudenza, è avvocato. Dal 1958 al 1979 è deputato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Renato Ballardini

Renato Chabod

Era il fratello minore dello storico e politico italiano Federico Chabod.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Renato Chabod

Renato Massari

Viene eletto per la prima volta alla Camera nel 1963 con il Partito Socialista Democratico Italiano, confermando il proprio seggio per altre sette legislature.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Renato Massari

Renzo Franzo

Nato a Palestro, frequentò il liceo per poi laurearsi in lingue e letterature straniere. Fu in servizio di leva nel 1943, quando torna a Palestro e si unisce al Comitato di Liberazione Nazionale, dove diventò un importante esponente.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Renzo Franzo

Renzo Laconi

Si iscrive al Partito Comunista Italiano, all'epoca clandestino, nel 1942 a Firenze attraverso Giuseppe D'Alema. Partecipa nel gennaio 1944 alla Consulta Regionale Sarda come membro nominato dal PCI.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Renzo Laconi

Renzo Pigni

Ex partigiano, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1953 per il Partito Socialista Italiano, e confermato nel 1958 e nel 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Renzo Pigni

Riccardo Fabbri

Milita fin da giovanissimo nel movimento Giustizia e Libertà, venendo più volte arrestato dalla polizia fascista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, partecipa alla Guerra di Liberazione a Roma.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Riccardo Fabbri

Riccardo Lombardi (politico)

Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberalcattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra (poi scissasi nel Partito Cristiano del Lavoro), divenne membro del movimento antifascista Giustizia e Libertà, nelle cui file partecipò attivamente come partigiano alla Resistenza.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Riccardo Lombardi (politico)

Roberto Palleschi

Entra in politica nella federazione romana del Partito Socialista Italiano, in cui cresce politicamente negli anni '50 sino a raggiungerne il vertice per la corrente di Pietro Nenni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Roberto Palleschi

Roberto Tremelloni

Membro del PSDI, è stato più volte Ministro della difesa e delle Finanze.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Roberto Tremelloni

Rocco Minasi

Esponente calabrese del Partito Socialista Italiano. Alle elezioni politiche del 1953 viene eletto alla Camera dei Deputati, venendo riconfermato a Montecitorio anche a quelle del 1958 e del 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Rocco Minasi

Rodolfo Vicentini

Nato a Lecco, si trasferì nel 1907 con la famiglia a Bergamo, dove iniziò a lavorare nel 1913 come impiegato. Partecipò alla prima guerra mondiale come aviere; rientrato in patria si laureò nel 1923 alla Università commerciale Luigi Bocconi di Milano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Rodolfo Vicentini

Salvatore Aldisio

Salvatore Aldisio nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela) il 29 dicembre 1890, da Gaetano Aldisio Vella e Gaetana Trevigne; la cittadina si trovava al centro di una vasta zona agricola in cui iniziavano a prosperare vari organismi dell'associazionismo cattolico e socialista (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e le nuove idee alimentavano negli ambienti cattolici l'attenzione verso i problemi della società rurale e delle classi povere.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Salvatore Aldisio

Salvatore Lauricella

Era figlio dell'avvocato Giuseppe Lauricella, tra i fondatori del Partito Socialista nell'agrigentino. Dopo gli studi svolti tra Licata, Canicattì e Crotone, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo "Pitagora".

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Salvatore Lauricella

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Sandro Pertini

Sebastiano Fulci

Eletto deputato del PLI subentrando nel 1967 e rieletto nel 1968. Restò in Parlamento fino al 1972. Era il padre di Francesco Paolo Fulci, diplomatico italiano, già ambasciatore presso le Nazioni Unite, in pensione dal 2000, e dal 2011 al 2019, presidente della Ferrero.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Sebastiano Fulci

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica

Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana

Sergio Marullo Di Condojanni

Laureato in giurisprudenza, possidente agricolo e combattente nella seconda guerra mondiale, nel dopoguerra è eletto consigliere comunale, e poi è assessore, al Comune di Messina.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Sergio Marullo Di Condojanni

Silvano Armaroli

Esponente del Partito Socialista Italiano, viene eletto deputato nel 1958, venendo confermato alla Camera anche nel 1963, conclude il proprio mandato parlamentare nel 1968.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Silvano Armaroli

Silvio Bernardo

Nato a Colonna (RM) da genitori originari di Santa Severina, fu senatore della IV legislatura della Repubblica Italiana, nei governi Leone I, Moro I, Moro II e Moro III.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Silvio Bernardo

Silvio Gava

Nacque in una famiglia contadina originaria di San Vendemiano, da Giambattista, tecnico minerario, e da Domenica Carlet. A quattro anni rimase orfano del padre.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Silvio Gava

Simone Gatto

Laureato in Medicina e chirurgia, esercitò la professione a Trapani. Dirigente del Fascio di Trapani, durante la seconda guerra mondiale fu seniore medico della 174ª Legione della M.V.S.N..

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Simone Gatto

Stanislao Ceschi

Figlio di Domenico e Regina Trivellato. Compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico di Rovigo.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Stanislao Ceschi

Stefano Germanò

Esponente del Partito Liberale Italiano, consigliere comunale e sindaco di Rodì Milici. Nel 1963 è candidato al Senato della Repubblica; non risulta eletto ma subentra a Palazzo Madama nel dicembre 1967 dopo le dimissioni del collega Vincenzo Trimarchi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Stefano Germanò

Stefano Lenoci

Laureato in lettere, è insegnante e docente universitario. Esponente del Partito Socialista Italiano, viene eletto alla Camera dei Deputati nel 1953, confermando il seggio anche alle elezioni politiche del 1958 e del 1963.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Stefano Lenoci

Stefano Riccio

Laureato in giurisprudenza e storia e filosofia, professò l'attività di avvocato e docente universitario. Nel 1943 fu con Alcide De Gasperi, ed altri compagni di partito, autore dell'opuscolo clandestino "Le idee ricostruttive della Democrazia Cristiana".

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Stefano Riccio

Stefano Servadei

Di famiglia operaia, avrebbe dovuto fermarsi alla fine delle scuole elementari, ma il maestro convince i genitori a farlo proseguire negli studi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Stefano Servadei

Teodoro Bigi

Orfano di guerra dall'età di tre anni, è attivo dagli anni venti come antifascista nella zona del reggiano. Nel 1931 si iscrive al Partito Comunista d'Italia, e nel 1933 subisce la prima di molte incarcerazioni che si susseguiranno negli anni.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Teodoro Bigi

Terenzio Magliano

Figlio di un insegnante torinese, completa gli studi universitari laureandosi in Economia e Commercio e risulta iscritto all'Albo dei Dottori Commercialisti.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Terenzio Magliano

Tristano Codignola

Fu deputato all'Assemblea Costituente, deputato alla Camera nella III e nella IV legislatura e senatore nella V legislatura.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Tristano Codignola

Tullia Romagnoli Carettoni

Tullia Romagnoli Carettoni è nata a Verona il 30 dicembre 1918, figlia di Ettore Romagnoli, uno dei più illustri grecisti italiani, compie gli studi superiori a Milano, per poi trasferirsi con la famiglia a Roma dove si iscrive alla facoltà di Lettere.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Tullia Romagnoli Carettoni

Tullio Vecchietti

Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Pilade e di Maria Forcella, fratello del giornalista e sceneggiatore Alberto Vecchietti, dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la scuola romana di storia diretta da Gioacchino Volpe, occupandosi soprattutto di pensiero politico italiano tra Settecento e Ottocento.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Tullio Vecchietti

Ubaldo Lopardi

Detto Baldino, si laureò in Giurisprudenza, partecipó attivamente alla resistenza partigiana, nel dopoguerra si dedicò all'attività politica.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ubaldo Lopardi

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ugo La Malfa

Ugo Napoli

Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, è stato deputato nella IV e nella V legislatura, rimanendo in carica dal 1963 al 1972.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ugo Napoli

Ugo Perinelli

Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Padova. Partecipa alla Resistenza italiana militando nelle Brigate partigiane Giustizia e Libertà.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Ugo Perinelli

Umberto Merlin

Umberto Camillo Rodolfo Merlin nacque a Rovigo, il 17 febbraio 1885, primogenito di Andrea, impiegato, e di Elisa Bisaglia, casalinga.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Umberto Merlin

Umberto Righetti

Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano. Viene eletto alla Camera dei Deputati nel 1963 nella IV legislatura, venendo riconfermato anche dopo le elezioni politiche del 1968 con il PSI-PSDI Unificati e poi nuovamente nel 1972 con il PSDI.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Umberto Righetti

Umberto Terracini

Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Umberto Terracini

Umberto Zanotti Bianco

Nacque sull'isola di Creta, dove il padre Gustavo, diplomatico, e la madre, Enrichetta Tulin, di origine britannica e di ascendenza svedese, si erano trasferiti per lavoro.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Umberto Zanotti Bianco

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e V legislatura della Repubblica Italiana

Vasco Palazzeschi

Di origine operaia Palazzeschi entra nel PCd’I nel 1935 e nel 1942 viene arrestato e condannato dal Tribunale Speciale per attività antifascista.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vasco Palazzeschi

Velio Spano

Nacque a Teulada il 15 gennaio 1905 da Attilio e Antonietta Contini. Nel 1910 la famiglia si trasferì a Guspini, importante centro minerario, dove il movimento socialista era presente, forte e ben organizzato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Velio Spano

Venerio Cattani

Nato in una famiglia di tradizioni socialiste, partecipò giovanissimo alla Resistenza e alla fondazione del PSI. Negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale diventò segretario nazionale del Movimento Giovanile Socialista.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Venerio Cattani

Veraldo Vespignani

Arruolatosi come volontario alla scoppio della seconda guerra mondiale, dopo la firma dell'Armistizio nel 1943 entra nelle prime formazioni organizzative del CLN.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Veraldo Vespignani

Vincenzo Corghi

La sua esperienza politica costituisce un segmento importante nella storia dei rapporti tra l'Italia e l'Unione Sovietica, sia sul piano culturale che su quello strettamente politico.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Corghi

Vincenzo Gatto

Consigliere comunale a Messina, fu eletto deputato alla Camera nel 1958 per il Partito Socialista Italiano. Primo firmatario della proposta di legge per l'istituzione della Commissione Parlamentare per lo studio del fenomeno della mafia (Commissione parlamentare antimafia).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Gatto

Vincenzo Milillo

Avvocato pugliese, eletto al Senato della Repubblica con il Partito Socialista Italiano nella I legislatura della Repubblica Italiana; viene poi rieletto nella III Legislatura e riconfermato nella IV.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Milillo

Vincenzo Morabito

Professore ordinario di matematica e fisica, esponente del Partito Socialista Italiano. Alle elezioni politiche della primavera 1963 è candidato al Senato, risultando il primo dei non eletti nella Circoscrizione Calabria.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Morabito

Vincenzo Trimarchi

Vincenzo Michele Trimarchi nasce a Santa Teresa di Riva, quartiere Cantidati, sesto figlio dell'avvocato Francesco Trimarchi (1872-1939) e di Giovanna Crisafulli Mondìo (1882-1966), entrambi appartenenti ad aristocratiche famiglie latifondiste originarie di Savoca.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vincenzo Trimarchi

Virgilio Ferrari

Figlio dei lombardi Achille Ferrari, sostenitore garibaldino, e Giuseppa Giorgi, nacque a Pordenone. Studiò a Como, poi, ottenuta una borsa di studio, alla Regia Scuola Superiore di Veterinaria, a Milano, che concluse a pieni voti nel 1904.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Virgilio Ferrari

Virginio Bertinelli

Nato a Como nel 1901, Virginio Bertinelli iniziò a militare nel Partito Socialista Italiano durante l'università;. laureatosi in giurisprudenza, divenne quindi avvocato.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Virginio Bertinelli

Vito Raia

Fu Segretario provinciale della Federazione del Partito Socialista Italiano di Ragusa e consigliere comunale (coprendo il ruolo di capogruppo del PSI).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vito Raia

Vittorio Foa

È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Foa

Vittorio Fossombroni (politico 1892)

Avvocato di professione, fu membro della Consulta Nazionale. Venne poi eletto Deputato della Repubblica Italiana alle elezioni politiche del 1963 con il Partito Liberale Italiano; entrato in carica il 1º luglio, fu firmatario di un progetto di legge e autore di un interventi.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Fossombroni (politico 1892)

Vittorio Galluzzi

Esponente del Partito Socialista Italiano, fu eletto alla Camera nel 1966 subentrando al dimissionario Luciano Paolicchi, avendo ottenuto, alle elezioni del 1963, oltre cinque mila preferenze.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Galluzzi

Vittorio Marangone

Nato ad Aubing, alle porte di Monaco di Baviera, da una famiglia friulana. Si laurea in lettere all'Università di Urbino. Politicamente aderisce al Partito Socialista Italiano fin dalla giovane età.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Marangone

Vittorio Martuscelli

Laureato in giurisprudenza, è presto entrato in magistratura, arrivando all'apice della carriera come presidente di sezione presso la Corte di cassazione.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Martuscelli

Vittorio Naldini

Impegnato sindacalmente nella CGIL, è segretario generale della Camera del Lavoro di Bergamo. Alle elezioni politiche del 1963 viene eletto alla Camera dei Deputati con il Partito Socialista Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Naldini

Vittorio Pugliese

Nato da una famiglia della borghesia agraria dell'alto crotonese, il padre era un notissimo avvocato di Catanzaro vissuto fra la metà dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Pugliese

Vittorio Valletta

Valletta fu il principale artefice del grande sviluppo industriale e commerciale della FIAT a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e trasformò l'azienda torinese in uno dei più importanti costruttori di autoveicoli in Europa e nel mondo, favorendo in modo decisivo la motorizzazione di massa in Italia degli anni cinquanta e sessanta.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Valletta

Vittorio Zincone

Fu un esponente di spicco del Partito Liberale Italiano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Vittorio Zincone

Walter Alini

Impegnato sindacalmente nella CGIL, è segretario generale della Fiom milanese e poi della Camera del Lavoro di Milano. Nel 1956 e nel 1960 viene eletto consigliere comunale con il Partito Socialista Italiano a Milano.

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Walter Alini

Walter Garavelli

Segretario generale del Centro italiano di solidarietà sociale Ciss e Presidente del Centro italiano formazione e addestramento professionale (Cifap).

Vedere IV legislatura della Repubblica Italiana e Walter Garavelli

Vedi anche

Legislature della Repubblica Italiana

, Armando Angelini, Astolfo Moretti, Attilio Venudo, Attilio Zannier, Bartolomeo Cannizzo, Beniamino De Maria, Beniamino Finocchiaro, Benigno Zaccagnini, Bonaventura Picardi, Brunetto Bucciarelli-Ducci, Camera dei deputati (Italia), Carlo Arnaudi, Carlo Grava, Carlo Mussa Ivaldi Vercelli, Carlo Sanna (politico 1920), Casimiro Vizzini, Centro-sinistra "organico", Cesare Bensi, Cesare Merzagora, Cino Macrelli, Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica), Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica), Commissione Affari costituzionali - organizzazione dello Stato - regioni - disciplina generale del rapporto di pubblico impiego della Camera dei deputati, Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati, Commissione Affari esteri, emigrazione del Senato della Repubblica, Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato della Repubblica, Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei deputati, Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei deputati, Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati, Commissione Cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati, Commissione Difesa del Senato della Repubblica, Commissione Difesa della Camera dei deputati, Commissione Finanze della Camera dei deputati, Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica, Commissione Giustizia del Senato della Repubblica, Commissione Giustizia della Camera dei deputati, Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica, Commissione Igiene e sanità pubblica della Camera dei deputati, Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica, Commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato della Repubblica, Commissione Lavori pubblici, comunicazioni del Senato della Repubblica, Commissione Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione della Camera dei deputati, Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati, Corrado Gex, Cosimo Abate, Costantino Preziosi, Daniele Turani, Danilo De' Cocci, Dante Bettoni, Dante Schietroma, Dario Valori, Davide Lajolo, Democrazia Cristiana, Deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana, Dino Del Bo, Dino Moro, Dionisio Moltisanti, Domenico Ceravolo, Domenico Colasanto, Domenico Macaggi, Domenico Schiavone, Edgardo Castelli, Edgardo Lami Starnuti, Edoardo Battaglia, Edoardo Marino, Edoardo Martino, Egidio Ariosto, Elezione del Presidente del Senato del 1963, Elezione del Presidente del Senato del 1967, Elezione del Presidente della Camera del 1963 (prima), Elezione del Presidente della Camera del 1963 (seconda), Elezioni politiche in Italia del 1963, Elisabetta Conci, Emilio Lussu, Emilio Pucci, Ennio Zelioli-Lanzini, Enoch Peserico, Enrico Quaranta, Enrico Roselli, Enrico Sailis, Ermanno Benocci, Ermenegildo Bertola, Ettore Spora, Ettore Tibaldi, Eugenio Montale, Ezio Vigorelli, Ferdinando D'Ambrosio, Ferdinando Di Nardo, Fernando Santi, Fernando Schiavetti, Filippo Anfuso, Filippo Guerrieri, Filippo Murdaca, Fiorentino Sullo, Flavio Orlandi, Francesco Albertini (politico), Francesco Cacciatore, Francesco De Martino, Francesco Ferrari (politico 1922), Francesco Lami, Francesco Maria Dominedò, Francesco Principe, Franco Nicolazzi, Franco Restivo, Franco Zappa, Gaetano Barbareschi, Gaetano Martino, Gastone Darè, Gastone Nencioni, Generoso Jodice, Giacinto Genco, Giacinto Rovella, Giacomo Brodolini, Giacomo Mancini, Giacomo Sedati, Gian Aldo Arnaud, Giancarlo Morelli (politico), Gianni Usvardi, Gioacchino Lauro, Giordano Dell'Amore, Giorgio Bergamasco, Giorgio Guerrini, Giorgio Vestri, Giovanni Arenella, Giovanni Battista Bertone, Giovanni Battista Melis, Giovanni Bernardi, Giovanni Bovetti, Giovanni Grilli, Giovanni Gronchi, Giovanni Leone, Giovanni Lombardi (politico 1914), Giovanni Malagodi, Giovanni Maria Cornaggia Medici, Giovanni Mosca (politico), Giovanni Pieraccini, Giovanni Roberti, Giovanni Venturi, Giovannino Loreti, Giuliana Nenni, Giulio Maier (politico), Giulio Tedeschi (politico), Giuseppe Abbruzzese, Giuseppe Alberti (politico), Giuseppe Amadei, Giuseppe Antonio Giancane, Giuseppe Averardi, Giuseppe Avolio, Giuseppe Azzaro, Giuseppe Basile (politico), Giuseppe Belotti, Giuseppe Borrelli (politico), Giuseppe De Grazia, Giuseppe Di Prisco, Giuseppe Di Vagno (1922), Giuseppe Ermini, Giuseppe Femia, Giuseppe Garlato, Giuseppe Gonella, Giuseppe Lupis, Giuseppe Maggio, Giuseppe Mario Militerni, Giuseppe Molinari (politico 1912-1990), Giuseppe Papalia, Giuseppe Paratore, Giuseppe Roda (politico), Giuseppe Saragat, Giuseppe Spataro, Giuseppe Tortora, Giusto Tolloy, Goffredo Nannini, Governo Leone I, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Moro III, Grazia Giuntoli, Gruppo misto, Gruppo misto nella XVIII legislatura, Guglielmo Ghislandi, Guido Bernardi (politico 1895), Guido Ceccherini, Guido Cortese, Guido Gonella, Guido Secreto, III legislatura della Repubblica Italiana, Indipendente (politica), Italo Giulio Caiati, Italo Viglianesi, Ivano Curti, Karl Mitterdorfer, Lanfranco Zucalli, Legislatura (ordinamento italiano), Legislature della Repubblica Italiana, Lelio Basso, Leonetto Amadei, Letterio La Spada, Libero Della Briotta, Lorenzo Biasutti, Loris Fortuna, Loris Scricciolo, Luca De Luca, Luciano De Pascalis, Luciano Fabio Stirati, Luciano Granzotto Basso, Luciano Mencaraglia, Luciano Paolicchi, Luciano Romagnoli, Lucio Mario Luzzatto, Ludovico Camangi, Luigi Anderlini, Luigi Angrisani, Luigi Bertoldi, Luigi Candido Rosati, Luigi Crespellani, Luigi Mariotti, Luigi Passoni, Luigi Pirastu, Luigi Poet, Luigi Polano, Luigi Preti, Luigi Russo (politico 1904), Maria Lisa Cinciari Rodano, Maria Vittoria Mezza, Mario Actis Perinetti, Mario Alicata, Mario Berlinguer, Mario Marino Guadalupi, Mario Martinez (politico), Mario Ottieri, Mario Tanassi, Mario Zagari, Maruzza Astolfi, Matteo Agosta, Matteo Matteotti, Mauro Ferri, Mauro Pennacchio, Michele Achilli, Michele Basile (politico), Michele Magno, Michele Pellicani, Movimento Sociale Italiano, Natale Di Piazza, Nello Mariani, Nicola Angelini, Nicola Cariota Ferrara, Nicola Crapsi, Nicola Galdo, Nicola Pistelli, Nicola Vaccaro (1922-1964), Nicolò Asaro, Noè Pajetta, Orazio Santagati, Oreste Lizzadri, Orlando Lucchi, Oronzo Reale, Oscar Luigi Scalfaro, Palmiro Togliatti, Pancrazio De Pasquale, Paolo Angelino, Paolo Battino Vittorelli, Paolo Rossi (politico 1900), Partito Comunista Italiano, Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria, Pasquale Franco, Pier Carlo Restagno, Pier Luigi Passoni, Pier Luigi Romita, Piero Caleffi, Piero Malvestiti, Pietro Amigoni, Pietro Bucalossi, Pietro Ferreri, Pietro Ingrao, Pietro Lezzi, Pietro Nenni, Pietro Secchia, Pietro Vecellio, Pio Alessandrini, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Senato italiano, Presidenti della Camera dei deputati (Italia), Primo Silvestri, PSI-PSDI Unificati, Raffaele Chiarolanza, Raffaele Delfino, Raffaele Di Nardo, Raffaele Di Primio, Raffaele Leone (politico), Raimondo Milia, Regione (Italia), Renato Ballardini, Renato Chabod, Renato Massari, Renzo Franzo, Renzo Laconi, Renzo Pigni, Riccardo Fabbri, Riccardo Lombardi (politico), Roberto Palleschi, Roberto Tremelloni, Rocco Minasi, Rodolfo Vicentini, Salvatore Aldisio, Salvatore Lauricella, Sandro Pertini, Sebastiano Fulci, Senato della Repubblica, Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana, Sergio Marullo Di Condojanni, Silvano Armaroli, Silvio Bernardo, Silvio Gava, Simone Gatto, Stanislao Ceschi, Stefano Germanò, Stefano Lenoci, Stefano Riccio, Stefano Servadei, Teodoro Bigi, Terenzio Magliano, Tristano Codignola, Tullia Romagnoli Carettoni, Tullio Vecchietti, Ubaldo Lopardi, Ugo La Malfa, Ugo Napoli, Ugo Perinelli, Umberto Merlin, Umberto Righetti, Umberto Terracini, Umberto Zanotti Bianco, V legislatura della Repubblica Italiana, Vasco Palazzeschi, Velio Spano, Venerio Cattani, Veraldo Vespignani, Vincenzo Corghi, Vincenzo Gatto, Vincenzo Milillo, Vincenzo Morabito, Vincenzo Trimarchi, Virgilio Ferrari, Virginio Bertinelli, Vito Raia, Vittorio Foa, Vittorio Fossombroni (politico 1892), Vittorio Galluzzi, Vittorio Marangone, Vittorio Martuscelli, Vittorio Naldini, Vittorio Pugliese, Vittorio Valletta, Vittorio Zincone, Walter Alini, Walter Garavelli.