Indice
31 relazioni: Aldo Vergano, Attilio Dottesio, Carlo Infascelli, Carlo Rustichelli, Dolores Tamburini, Ermanno Randi, Film drammatico, Gian Paolo Callegari, Giovanna Galletti, Giuseppe Mangione, In nome della legge, Italia, Leonardo De Mitri, Leopoldo Trieste, Marco Scarpelli, Maria Grazia Francia, Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, Piana degli Albanesi, Pietro Germi, Pino Mercanti, Rocco D'Assunta, Roma Film, Salvatore Giuliano, Sergio Pugliese, Sicilia, Strage di Portella della Ginestra, Tino Buazzelli, Umberto Spadaro, Vinicio Marinucci, Virginia Balistrieri, Vittorio Gassman.
- Film diretti da Aldo Vergano
Aldo Vergano
Nel 1927 fondò con Alessandro Blasetti la rivista cinematografo (con l'iniziale minuscola) che continuò le pubblicazioni fino al 1931.
Vedere I fuorilegge e Aldo Vergano
Attilio Dottesio
Iniziò la carriera nel mondo dello spettacolo come cantante leggero, esibendosi per un lungo periodo anche in Francia nei primi anni trenta, dove girò il film Le perle della corona (1935) di Sacha Guitry.
Vedere I fuorilegge e Attilio Dottesio
Carlo Infascelli
Nato a Roma, Infascelli ha iniziato la sua carriera come produttore nei primi anni '40. Ha diretto sei film, ma si è dedicato soprattutto al lavoro di produttore, iniziato nel 1942 con L'affare si complica.
Vedere I fuorilegge e Carlo Infascelli
Carlo Rustichelli
Diplomato in pianoforte e composizione, dopo una breve parentesi teatrale esordisce nella musica da film con Gli ultimi filibustieri (1943).
Vedere I fuorilegge e Carlo Rustichelli
Dolores Tamburini
Nel cinema italiano iniziò l'attività nel 1939 per la Scalera Film e in trenta anni di carriera curò il montaggio di sessanta film, generalmente commedie, ma anche film drammatici, musicali e anche western all'italiana.
Vedere I fuorilegge e Dolores Tamburini
Ermanno Randi
Iniziò ad esibirsi sui palcoscenici del varietà e fu scoperto da Anna Magnani che lo notò tra i ballerini della propria compagnia e lo fece recitare in quella di Nino Taranto come attore di rivista.
Vedere I fuorilegge e Ermanno Randi
Film drammatico
''Via col vento'' è un dramma romantico. Un film drammatico è un genere di film che si basa sullo sviluppo dei personaggi, dell'interazione tra essi e che tratta temi di impatto emotivo.
Vedere I fuorilegge e Film drammatico
Gian Paolo Callegari
Ha firmato, fra le altre cose, la sceneggiatura dello sceneggiato televisivo del 1958 Canne al vento tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda e numerose sceneggiature per film d'avventura, storici e peplum.
Vedere I fuorilegge e Gian Paolo Callegari
Giovanna Galletti
Inizia la sua attività nel teatro giovanissima, all'inizio degli anni '30, frequentando successivamente i corsi di recitazione al Centro sperimentale di cinematografia di Roma; contemporaneamente lavora in piccole parti nel cinema della fine degli anni '30.
Vedere I fuorilegge e Giovanna Galletti
Giuseppe Mangione
Iniziò la sua carriera nel 1941 collaborando al copione del film Fari nella nebbia di Gianni Franciolini. Nello stesso periodo lavorò per il Servizio informazioni militare che lo infiltrò tra gli addetti ai telefoni del palazzo che ospitava la famiglia reale, facendo quindi parte dell'operazione che portò al colpo di stato di Vittorio Emanuele III che esautorò il fascismo.
Vedere I fuorilegge e Giuseppe Mangione
In nome della legge
In nome della legge è un film del 1949 diretto da Pietro Germi. È tratto dal romanzo autobiografico Piccola pretura del magistrato Giuseppe Guido Lo Schiavo ed è stato girato nella cittadina di Sciacca, in provincia di Agrigento.
Vedere I fuorilegge e In nome della legge
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere I fuorilegge e Italia
Leonardo De Mitri
Alla metà degli anni trenta si trasferisce a Roma, si occupa di critica cinematografica e cronache dello spettacolo, scrivendo tra l'altro per Il Globo e il periodico Il Successo, collaborando a soggetti e sceneggiature per alcuni film del dopoguerra.
Vedere I fuorilegge e Leonardo De Mitri
Leopoldo Trieste
Nell'immediato dopoguerra fornì al teatro una trilogia sulla guerra e sulla violenza: La frontiera (1945), Cronaca (1946), prima opera teatrale al mondo ad affrontare il tema dell'Olocausto, e N.N. (1947).
Vedere I fuorilegge e Leopoldo Trieste
Marco Scarpelli
Figlio del giornalista Filiberto e fratello maggiore degli sceneggiatori Manlio e Furio, lavorò nel cinema italiano dal 1947 come operatore di ripresa per cinque pellicole, e dal 1950 come direttore della fotografia.
Vedere I fuorilegge e Marco Scarpelli
Maria Grazia Francia
Nacque da una famiglia di attori che la fece partecipare sin da bambina a spettacoli, soprattutto di prosa dialettale toscana, sino alla metà degli anni quaranta, quando si trasferì a Roma per seguire i corsi di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia.
Vedere I fuorilegge e Maria Grazia Francia
Movimento per l'Indipendenza della Sicilia
Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) è stato un movimento politico indipendentista attivo in Sicilia tra il 1943 e il 1951, che auspicava alla realizzazione di uno stato siciliano separato dallo Stato Italiano.
Vedere I fuorilegge e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia
Piana degli Albanesi
Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere I fuorilegge e Piana degli Albanesi
Pietro Germi
Dopo essersi dedicato prevalentemente a pellicole di stampo drammatico e dalla forte critica sociale e politica, nella fase della piena maturità cominciò ad interessarsi alla commedia, realizzando film che, pur conservando una certa attenzione per le tematiche dei suoi lavori precedenti, assumevano spiccati toni satirici e cinicamente umoristici, che lo hanno portato ad essere considerato uno dei più importanti esponenti della commedia all'italiana: il termine stesso fu ispirato da un suo film, Divorzio all'italiana, che fu una delle pellicole più importanti di tale filone artistico e gli valse il Prix de la meilleure comédie alla 15ª edizione del Festival di Cannes e il Premio Oscar per la miglior sceneggiatura originale nel 1963.
Vedere I fuorilegge e Pietro Germi
Pino Mercanti
Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni Trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.
Vedere I fuorilegge e Pino Mercanti
Rocco D'Assunta
Attivo sia in teatro che nella prosa radiofonica dagli anni trenta ai sessanta. Partecipa a vari sceneggiati televisivi sin dall'inizio delle trasmissioni della RAI.
Vedere I fuorilegge e Rocco D'Assunta
Roma Film
La Roma Film è stata un'azienda di produzione cinematografica italiana attiva dal 1912 al 1914, all'epoca del cinema muto.
Vedere I fuorilegge e Roma Film
Salvatore Giuliano
A capo di una banda armata, per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui lui e la sua banda assassinarono undici persone, ferendone altre ventisette.
Vedere I fuorilegge e Salvatore Giuliano
Sergio Pugliese
Durante il fascismo entrò all'EIAR come funzionario, e per qualche tempo fu segretario federale del Partito Nazionale Fascista di Ivrea.
Vedere I fuorilegge e Sergio Pugliese
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere I fuorilegge e Sicilia
Strage di Portella della Ginestra
La strage di Portella della Ginestra fu un eccidio commesso il 1º maggio 1947 in località Portella della Ginestra, nel comune di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, da parte della banda criminale di Salvatore Giuliano, che sparò contro la folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori, provocando undici morti e numerosi feriti.
Vedere I fuorilegge e Strage di Portella della Ginestra
Tino Buazzelli
Nato a Frascati, in provincia di Roma, nel 1922, dopo essersi diplomato all'Istituto Magistrale, studiò recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico, dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale l'anno seguente nella compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottime critiche nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.
Vedere I fuorilegge e Tino Buazzelli
Umberto Spadaro
Umberto era figlio d'arte perché nato da due attori catanesi, Rocco e Rosalia, che recitavano nella compagnia di Giovanni Grasso.
Vedere I fuorilegge e Umberto Spadaro
Vinicio Marinucci
Dopo aver studiato legge, lavorò come giornalista e critico per il teatro e per il cinema, sul quotidiano Momento Sera. Anche saggista (Tendenze del cinema italiano, del 1959) e romanziere (La porta accanto, del 1954), dal 1949 collaborò a diverse sceneggiature.
Vedere I fuorilegge e Vinicio Marinucci
Virginia Balistrieri
Attrice teatrale e di cinema, Virginia Balistrieri ha iniziato a recitare vicino a Giovanni Grasso e sotto la direzione di Nino Martoglio nel cinema muto.
Vedere I fuorilegge e Virginia Balistrieri
Vittorio Gassman
Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani di sempre, ricordato per il portamento e la dizione marcatamente teatrali, nonché per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.
Vedere I fuorilegge e Vittorio Gassman
Vedi anche
Film diretti da Aldo Vergano
- Amore rosso - Marianna Sirca
- I fuorilegge
- Il sole sorge ancora
- La grande rinuncia
- Pietro Micca (film)
- Quelli della montagna