Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quelli della montagna

Indice Quelli della montagna

Quelli della montagna è un film del 1943 diretto da Aldo Vergano con la supervisione di Alessandro Blasetti.

Indice

  1. 53 relazioni: Alberto Spaini, Aldo Vergano, Alessandro Blasetti, Alpini, Amedeo Nazzari, Anni 1920, Annibale Betrone, Annibale Bizzelli, Aosta, Campagna italiana di Grecia, Carmine Gallone, Centro addestramento alpino, Cesco Baseggio, Cinematografo (rivista), Corrado Pavolini, Courmayeur, Diamanti (film), Fernando Cerchio, Film, Flavio Calzavara, Giarabub (film), Gino Cervi, Giuseppe De Santis, Harlem (film), I trecento della Settima, Italia, L'uomo della legione, Le scarpe al sole (film), Lira italiana, Luisa Ferida, Lux Film, Mariella Lotti, Mario Baffico, Mario Craveri, Mario Ferrari, Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati, Ministero della cultura popolare, Monte Bianco, Nico Pepe, Partito Nazionale Fascista, Piccoli naufraghi, Piccolo alpino, Prima guerra mondiale, Renato Malavasi, Scalera Film, Sennuccio Benelli, Sergio Pugliese, Sole (film 1929), Studi di Cinecittà, Tosca (film 1941), ... Espandi índice (3 più) »

Alberto Spaini

Dopo aver studiato a Firenze, Berlino e Roma, giovanissimo, collaborò come critico letterario, articolista politico e autore di racconti a La Voce, Novecento e, in seguito, a molti giornali e periodici letterari e politici, tra cui Democrazia Ferrarese, La Brigata, L'Azione, Piccolo della sera; fu redattore a il Resto del Carlino (1928-1938), corrispondente politico per Il Giornale di Napoli, redattore a Il Giornale della Sera di Virgilio Lilli e collaboratore per Il Messaggero.

Vedere Quelli della montagna e Alberto Spaini

Aldo Vergano

Nel 1927 fondò con Alessandro Blasetti la rivista cinematografo (con l'iniziale minuscola) che continuò le pubblicazioni fino al 1931.

Vedere Quelli della montagna e Aldo Vergano

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Vedere Quelli della montagna e Alessandro Blasetti

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.

Vedere Quelli della montagna e Alpini

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio, e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Vedere Quelli della montagna e Amedeo Nazzari

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Quelli della montagna e Anni 1920

Annibale Betrone

Figura importantissima del teatro italiano della prima metà del Novecento, non fu come tanti suoi colleghi del tempo figlio d'arte: era nato da un sarto, ma trovò il modo, essendo appassionato di teatro, di studiare recitazione con Domenico Bassi.

Vedere Quelli della montagna e Annibale Betrone

Annibale Bizzelli

Da Arezzo si trasferisce giovanissimo a Roma, ove frequenta il Conservatorio di musica e in seguito ne diviene un insegnante. Compone le sue prime musiche per il teatro e per la nascente radio.

Vedere Quelli della montagna e Annibale Bizzelli

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta, AFI:;, AFI:; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Vedere Quelli della montagna e Aosta

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Vedere Quelli della montagna e Campagna italiana di Grecia

Carmine Gallone

Gallone nacque a Taggia, in provincia di Imperia, il 10 settembre 1885, da padre italiano originario di Sorrento e da madre francese originaria di Nizza.

Vedere Quelli della montagna e Carmine Gallone

Centro addestramento alpino

Il centro addestramento alpino è un centro dell'esercito italiano che ha lo scopo di formare allo sci, all'alpinismo, alla conoscenza della neve e delle valanghe ed al soccorso organizzato in montagna il personale in servizio permanente delle truppe alpine, delle forze speciali e di alcuni eserciti amici ed alleati.

Vedere Quelli della montagna e Centro addestramento alpino

Cesco Baseggio

Iniziò molto giovane la carriera, affermandosi in particolare come interprete del teatro dialettale veneto, per il quale scrisse anche alcune commedie.

Vedere Quelli della montagna e Cesco Baseggio

Cinematografo (rivista)

cinematografo è stato un periodico, fondato e diretto da Alessandro Blasetti, che uscì dal 1927 al 1931, a cavallo dell'inizio in Italia del cinema sonoro.

Vedere Quelli della montagna e Cinematografo (rivista)

Corrado Pavolini

Nel 1919, fonda insieme all'artista Primo Conti la rivista futurista Il Centone. Nel 1922 fonda la rivista Lo spettatore a Roma a cui segue L'enciclopedia, pubblicazione satirica a cui collabora nuovamente Primo Conti.

Vedere Quelli della montagna e Corrado Pavolini

Courmayeur

Courmayeur (AFI:; pronuncia francese; Kromëi̯ö́ in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta: rinomata località turistica invernale ed estiva delle Alpi, sul suo territorio comunale si trova la montagna più alta d'Italia e dell'Europa centrale, il Monte Bianco, diviso con i comuni francesi limitrofi di Saint-Gervais-les-Bains e Chamonix-Mont-Blanc.

Vedere Quelli della montagna e Courmayeur

Diamanti (film)

Diamanti è un film del 1939 diretto da Corrado D'Errico.

Vedere Quelli della montagna e Diamanti (film)

Fernando Cerchio

Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro sperimentale di cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco e nero, Notturno.

Vedere Quelli della montagna e Fernando Cerchio

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Quelli della montagna e Film

Flavio Calzavara

Nato in provincia di Treviso, dopo la laurea in scienze del diritto, fu attratto dal mondo dello spettacolo e diresse alcuni lavori teatrali, per poi trasferirsi in Argentina nel 1927, dove proseguì la sua attività di sceneggiatore e regista teatrale.

Vedere Quelli della montagna e Flavio Calzavara

Giarabub (film)

Giarabub è un film di guerra del 1942 diretto da Goffredo Alessandrini.

Vedere Quelli della montagna e Giarabub (film)

Gino Cervi

Dotato di grande presenza scenica e di notevole incisività recitativa, è stato uno dei più prolifici e versatili interpreti nella storia dello spettacolo italiano, spaziando dal teatro serio a quello brillante, dal cinema alla radio e alla televisione.

Vedere Quelli della montagna e Gino Cervi

Giuseppe De Santis

De Santis nacque a Fondi, comune all'epoca in provincia di Terra di Lavoro (oggi provincia di Latina), l'11 febbraio 1917 da Oreste De Santis, geometra, e da Teresa Goduti.

Vedere Quelli della montagna e Giuseppe De Santis

Harlem (film)

Harlem è un film del 1943 diretto da Carmine Gallone. Pellicola di propaganda fascista con protagonisti Massimo Girotti, Amedeo Nazzari e Osvaldo Valenti.

Vedere Quelli della montagna e Harlem (film)

I trecento della Settima

I trecento della Settima è un film del 1943 diretto da Mario Baffico. Pellicola bellica interpretata da soldati italiani appartenenti alla Divisione Alpina “Cuneense”, reduci dal fronte albanese della guerra italo - greca, ispirata ad un episodio realmente accaduto, fu girata nei mesi estivi del 1942, ma uscì sugli schermi nel maggio 1943.

Vedere Quelli della montagna e I trecento della Settima

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Quelli della montagna e Italia

L'uomo della legione

L'uomo della legione è un film del 1940 diretto da Romolo Marcellini. Venne co-prodotto con la Spagna e girata in doppia versione.

Vedere Quelli della montagna e L'uomo della legione

Le scarpe al sole (film)

Le scarpe al sole è un film del 1935 diretto da Marco Elter. Il soggetto del film è tratto dal romanzo omonimo di Paolo Monelli.

Vedere Quelli della montagna e Le scarpe al sole (film)

Lira italiana

La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.

Vedere Quelli della montagna e Lira italiana

Luisa Ferida

Fu una delle più note attrici del cinema italiano nel decennio 1935-1945 e fu la protagonista più pagata di tale periodo. L'attrice era celebre come diva cinematografica e viene ricordata per la sua tragica morte.

Vedere Quelli della montagna e Luisa Ferida

Lux Film

La Lux Film fu una delle più importanti case cinematografiche italiane.

Vedere Quelli della montagna e Lux Film

Mariella Lotti

Dotata di una bellezza bionda e raffinata, divenne rapidamente una delle dive più amate e più richieste del cinema italiano degli anni quaranta, ma venne anche largamente impiegata in film in costume, dove la sua recitazione fu caratterizzata da una patina di freddezza.

Vedere Quelli della montagna e Mariella Lotti

Mario Baffico

Cineamatore, da giovane si occupa dell'organizzazione di cineclub e di pubblicazioni storiche sul cinema, per iniziare a girare dei documentari professionali, tra cui uno dei più importanti è ''Giovinezza'' del 1932.

Vedere Quelli della montagna e Mario Baffico

Mario Craveri

Inizia la sua attività come aiuto operatore a Torino presso gli stabilimenti cinematografici Gloria Film nel 1919, durante il servizio militare in Libia si occupa di documentare con la cinepresa gli avvenimenti bellici.

Vedere Quelli della montagna e Mario Craveri

Mario Ferrari

Figlio di Giovanni Achille Ferrari e di Eroma Ferraguti, dopo aver ottenuto il diploma di attore alla Scuola di Recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, entra nella Compagnia Stabile del Teatro Argentina di Roma diretto da Virgilio Talli nella stagione 1914-15.

Vedere Quelli della montagna e Mario Ferrari

Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati

Il seguente elenco riporta la lista dei vari Ministeri del Governo Italiano esistiti dall'unità d'Italia, nel 1861, sino a tempi recenti che sono stati soppressi per legge o accorpati ad altri dicasteri.

Vedere Quelli della montagna e Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati

Ministero della cultura popolare

Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.

Vedere Quelli della montagna e Ministero della cultura popolare

Monte Bianco

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano), con un'altitudine di, è la montagna più alta delle Alpi, d'Italia, di Francia e anche d'Europa, secondo una diffusa convenzione geograficaNella letteratura geografica internazionale non vi è accordo tra i geografi sui confini orientali dell'Europa.

Vedere Quelli della montagna e Monte Bianco

Nico Pepe

Nella parte finale della carriera fu attivo anche in televisione. Fu inoltre critico teatrale e doppiatore cinematografico dell'attore Carlo Pisacane nel film I soliti ignoti.

Vedere Quelli della montagna e Nico Pepe

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Quelli della montagna e Partito Nazionale Fascista

Piccoli naufraghi

Piccoli naufraghi è un film del 1939, diretto da Flavio Calzavara. Conosciuto a livello internazionale con il titolo The Little Adventurers.

Vedere Quelli della montagna e Piccoli naufraghi

Piccolo alpino

Piccolo alpino è un film del 1940 diretto da Oreste Biancoli.

Vedere Quelli della montagna e Piccolo alpino

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Quelli della montagna e Prima guerra mondiale

Renato Malavasi

Dopo aver frequentato i corsi di balletto e coreografia del Teatro dell'Opera, decide di indirizzarsi agli studi di recitazione e debuttare nel teatro dialettale, sarà nelle compagnie di Cesco Baseggio e dei Fratelli Micheluzzi, successivamente con Antonio Gandusio.

Vedere Quelli della montagna e Renato Malavasi

Scalera Film

La Scalera Film è stata una società di produzione e distribuzione cinematografica italiana, attiva dal 1938 al 1950. Annunci e programmi di produzione le fanno guadagnare, fin dal 1939, il titolo di «massima casa italiana».

Vedere Quelli della montagna e Scalera Film

Sennuccio Benelli

Figlio di Sem Benelli e padre della regista Gioia Benelli e di Stefania, si sposò con Meiti Rampoldi, figlia di Cesare e Flora Pfäutu von Känel.

Vedere Quelli della montagna e Sennuccio Benelli

Sergio Pugliese

Durante il fascismo entrò all'EIAR come funzionario, e per qualche tempo fu segretario federale del Partito Nazionale Fascista di Ivrea.

Vedere Quelli della montagna e Sergio Pugliese

Sole (film 1929)

Sole è un film muto del 1929, il primo diretto da Alessandro Blasetti. Si tratta di una pellicola, oggi quasi interamente perduta, che costituì uno dei ricorrenti quanto vani tentativi di "rinascita" della cinematografia italiana rispetto alla crisi in cui si trovava negli anni venti.

Vedere Quelli della montagna e Sole (film 1929)

Studi di Cinecittà

Gli Studi di Cinecittà sono un complesso di studi cinematografici e televisivi di Roma. Con una superficie di 400.000 metri quadrati, è il più grande studio cinematografico in Europa.

Vedere Quelli della montagna e Studi di Cinecittà

Tosca (film 1941)

Tosca è un film del 1941, tratto dal dramma La Tosca scritto nel 1887 da Victorien Sardou, di cui questa è la prima versione sonora. La regia del film è generalmente attribuita a Carl Koch, che subentrò a Jean Renoir, quando costui, a causa dello scoppio delle ostilità tra Italia e Francia, dovette abbandonare immediatamente Roma, avendo girato solo pochissime inquadrature.

Vedere Quelli della montagna e Tosca (film 1941)

Vittorio Cottafavi

Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.

Vedere Quelli della montagna e Vittorio Cottafavi

Walter Lazzaro

Era figlio di Ermilio, insegnante di disegno e decoratore famoso nei primi decenni del Novecento. Con il padre all'inizio della sua carriera collabora in diverse opere quali, per esempio, il mosaico per la basilica di Sant’Antonio a Roma; del padre si prestò a fare anche da modello in alcune opereLuca Pietro Nicoletti, Walter Lazzaro dagli anni Trenta agli anni Settanta.

Vedere Quelli della montagna e Walter Lazzaro

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Quelli della montagna e 1943

, Vittorio Cottafavi, Walter Lazzaro, 1943.