Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Taurianova

Indice Taurianova

Taurianova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

148 relazioni: 'Ndrina, Abū l-Qāsim al-Hasan, Agrume, Aldo Moro, Alessandro Monteleone, André Guillou, Anoia (Italia), Arma dei Carabinieri, Aspromonte, Banditismo, Borbone delle Due Sicilie, Bruzi, Calabria, Calcide, Campania, Carlo Vanvitelli, Cassa sacra, Censuo, Centro Cristiano Democratico, Chiesa cattolica, Chiesa del Rosario (Taurianova), Circondario di Palmi, Cittanova (Italia), Città metropolitana di Reggio Calabria, Comune (Italia), Decurionato, Democrazia Cristiana per le Autonomie, Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, Distretto di Palmi, Dizionario toponomastico ed onomastico della Calabria, Domenico Romeo, Eccellenza Calabria, Emiro, Fabrizio Ruffo, Fenice, Festa della Madonna della montagna (Taurianova), Francesco Sofia Alessio, Fuso (araldica), Galatro, Gerace, Gerhard Rohlfs (filologo), Giovanni Francesco Gemelli Careri, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Gonfalone, Grimaldi (famiglia), Impero bizantino, Innestato in punta, Kalbiti, Laureana di Borrello, ..., Lingua greca, Linum usitatissimum, Livello del mare, Madonna del Rosario, Magna Grecia, Mandamento (diritto), Marocco, Martino di Tours, Messana, Messina, Molochio, Morus (botanica), Nāṣiriya, Normanni, Olea europaea, Oliveto, Oppido Mamertina, Ordine dei frati predicatori, Ortaggio, Palazzi di Taurianova, Panzergrenadier, Paolo di Tarso, Papa Onorio IV, Papa Pio X, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Petrace, Piana di Gioia Tauro, Pietro apostolo, Pinus, Polistena, Pretore (ordinamenti moderni), Rai, Reggia di Caserta, Repubblica Napoletana (1799), Rito romano, Rizziconi, Romania, Rosarno, Ruggero I di Sicilia, Sacro Cuore di Gesù, San Basilio, San Giorgio Morgeto, San Giuseppe, San Martino di Taurianova, San Nicola di Bari, Sanfedismo, Sant'Orsola, Santa Lucia, Santa Margherita Ligure, Saraceni, Scirocco, Seminara, Sindaco (Italia), Stabat Mater, Stefano Condello, Stemma, Stilo (Italia), Tauriana, Terranova Sappo Minulio, Terremoto della Calabria meridionale del 1783, Terremoto di Messina del 1908, Torrone, Triticum, Unione di Centro (2002), Universitas, Varapodio, Vetro di Murano, Vincenzo Caruso, Vincenzo Romeo, Visita pastorale, Vitis vinifera, Vittorio Emanuele II di Savoia, XI secolo, XIII secolo, XIX secolo, 1050, 1058, 1059, 1806, 1842, 1847, 1851, 1853, 1894, 1928, 1946, 1954, 1991, 1993, 1997, 2001, 2006, 2007, 2009, 2011, 2013, 2015. Espandi índice (98 più) »

'Ndrina

'Ndrina è sinonimo di cosca malavitosa nel gergo calabrese della 'ndrangheta.

Nuovo!!: Taurianova e 'Ndrina · Mostra di più »

Abū l-Qāsim al-Hasan

Nel 948 fu nominato wali dall'Imam fatimide Ismāʿīl al-Manṣūr bi-naṣr Allāh (Ismāʿīl il "Reso vittorioso" da Dio).

Nuovo!!: Taurianova e Abū l-Qāsim al-Hasan · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Nuovo!!: Taurianova e Agrume · Mostra di più »

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Nuovo!!: Taurianova e Aldo Moro · Mostra di più »

Alessandro Monteleone

Nato a Radicena (attuale Taurianova) in provincia di Reggio Calabria, Monteleone fu principalmente scultore.

Nuovo!!: Taurianova e Alessandro Monteleone · Mostra di più »

André Guillou

Laureatosi nel 1951 presso la École pratique des hautes études di Parigi.

Nuovo!!: Taurianova e André Guillou · Mostra di più »

Anoia (Italia)

Anoia (Anòi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 2.179 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Anoia (Italia) · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Taurianova e Arma dei Carabinieri · Mostra di più »

Aspromonte

L'Aspromonte (in calabrese Asprumunti o Spremunti) è un massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale, nella città metropolitana di Reggio Calabria e limitato a est dal mar Ionio, a ovest dal mar Tirreno, a sud dallo Stretto di Messina e a nord dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri.

Nuovo!!: Taurianova e Aspromonte · Mostra di più »

Banditismo

Il banditismo è un fenomeno criminale e delinquenziale che può presentare risvolti socio-politici.

Nuovo!!: Taurianova e Banditismo · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Taurianova e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Nuovo!!: Taurianova e Bruzi · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Taurianova e Calabria · Mostra di più »

Calcide

Calcide (Χαλκίδα, Chalkìda, e in greco antico Χαλκίς, Chalkìs) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 92.809 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Taurianova e Calcide · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Taurianova e Campania · Mostra di più »

Carlo Vanvitelli

Carlo Vanvitelli è il primogenito di Luigi Vanvitelli, oltre a lui anche i fratelli Pietro Vanvitelli (Roma, 1741 – ?) e Francesco Vanvitelli (Roma, 1745 – ?) diverranno architetti.

Nuovo!!: Taurianova e Carlo Vanvitelli · Mostra di più »

Cassa sacra

La Cassa sacra (o più precisamente Giunta di Cassa Sacra) è un organo governativo istituito nella provincia di Calabria Ulteriore con dispaccio del 4 giugno 1784 dal re di Napoli Ferdinando IV in seguito al disastroso terremoto del 5 febbraio 1783.

Nuovo!!: Taurianova e Cassa sacra · Mostra di più »

Censuo

Il censuo (letteralmente: censo) in epoca medioevale era un tributo sull'usufrutto assicurato all'originario proprietario sui propri beni immobili ceduti a terzi.

Nuovo!!: Taurianova e Censuo · Mostra di più »

Centro Cristiano Democratico

Il Centro Cristiano Democratico (CCD) è stato un partito politico italiano, fondato la mattina del 18 gennaio 1994 da esponenti moderati della Democrazia Cristiana come Pier Ferdinando Casini, che ne sarà il segretario, Clemente Mastella, presidente, e Francesco D'Onofrio, che rifiutarono di aderire al nuovo Partito Popolare Italiano, fondato nel pomeriggio dello stesso giorno.

Nuovo!!: Taurianova e Centro Cristiano Democratico · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Taurianova e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa del Rosario (Taurianova)

La chiesa del Rosario di Taurianova è un edificio religioso sito in Piazza Italia, cuore della cittadina.

Nuovo!!: Taurianova e Chiesa del Rosario (Taurianova) · Mostra di più »

Circondario di Palmi

Il circondario di Palmi è stato uno dei tre circondari in cui fu suddivisa la provincia di Reggio Calabria nel periodo 1860-1927 (durante il Regno d'Italia).

Nuovo!!: Taurianova e Circondario di Palmi · Mostra di più »

Cittanova (Italia)

Cittanova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Cittanova (Italia) · Mostra di più »

Città metropolitana di Reggio Calabria

La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana italiana della Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Città metropolitana di Reggio Calabria · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Taurianova e Comune (Italia) · Mostra di più »

Decurionato

Dal tardo Medioevo sino all'età napoleonica il decurionato costituiva l'insieme delle persone che si occupavano di ciò che attualmente chiameremmo amministrazione comunale.

Nuovo!!: Taurianova e Decurionato · Mostra di più »

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Nuovo!!: Taurianova e Democrazia Cristiana per le Autonomie · Mostra di più »

Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

La diocesi di Oppido Mamertina-Palmi (in latino: Dioecesis Oppidensis-Palmarum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi · Mostra di più »

Distretto di Palmi

Il distretto di Palmi (o distretto di Palme) fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Calabria Ulteriore Prima, soppressa nel 1860.

Nuovo!!: Taurianova e Distretto di Palmi · Mostra di più »

Dizionario toponomastico ed onomastico della Calabria

Il Dizionario toponomastico ed onomastico della Calabria è un dizionario scritto dal filologo tedesco Gerhard Rohlfs e pubblicato la prima volta nel 1974; successivamente ebbe tre ristampe, l'ultima nel giugno del 1990.

Nuovo!!: Taurianova e Dizionario toponomastico ed onomastico della Calabria · Mostra di più »

Domenico Romeo

Fratello minore di Giovanni Andrea Romeo, crebbe in mezzo alle dolorose agitazioni che straziavano il suo paese, sviluppando amor patrio e avversione verso ogni forma di tirannide.

Nuovo!!: Taurianova e Domenico Romeo · Mostra di più »

Eccellenza Calabria

Il campionato di Eccellenza calabrese prevede la partecipazione di 16 squadre.

Nuovo!!: Taurianova e Eccellenza Calabria · Mostra di più »

Emiro

Emiro, significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito.

Nuovo!!: Taurianova e Emiro · Mostra di più »

Fabrizio Ruffo

Nato nel castello di San Lucido in Calabria Citeriore, oggi in provincia di Cosenza, era discendente da un ramo collaterale della famiglia principesca dei Ruffo di Calabria, essendo figlio secondogenito di Litterio Ruffo, duca di Bagnara e Baranello, e della sua seconda moglie, la nobile romana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara.

Nuovo!!: Taurianova e Fabrizio Ruffo · Mostra di più »

Fenice

La fenice, spesso nota anche con l'epiteto di araba fenice e chiamata anche uccello di fuoco, è un uccello mitologico noto per il fatto di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte.

Nuovo!!: Taurianova e Fenice · Mostra di più »

Festa della Madonna della montagna (Taurianova)

La festa della Madonna della montagna è la festa che dal 1763 si svolge ogni anno a Taurianova, in provincia di Reggio Calabria, dal 29 agosto al 10 settembre in onore della protettrice della città.

Nuovo!!: Taurianova e Festa della Madonna della montagna (Taurianova) · Mostra di più »

Francesco Sofia Alessio

Nacque a Radicena, un comune soppresso nel 1928 per costituire Taurianova.

Nuovo!!: Taurianova e Francesco Sofia Alessio · Mostra di più »

Fuso (araldica)

Fuso è un termine utilizzato in araldica per indicare un quadrilatero allungato.

Nuovo!!: Taurianova e Fuso (araldica) · Mostra di più »

Galatro

Gàlatro (Gàlatron, Galotyrio in greco-calabro) è un comune italiano di 1.690 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Galatro · Mostra di più »

Gerace

Gerace è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Gerace · Mostra di più »

Gerhard Rohlfs (filologo)

Fu docente di filologia romanza all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Taurianova e Gerhard Rohlfs (filologo) · Mostra di più »

Giovanni Francesco Gemelli Careri

Originario di Radicena nel Ducato di Terranova, compì gli studi a Napoli presso un collegio di Gesuiti e ottenne il dottorato in Giurisprudenza.

Nuovo!!: Taurianova e Giovanni Francesco Gemelli Careri · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Taurianova e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Nuovo!!: Taurianova e Giuseppe Mazzini · Mostra di più »

Gonfalone

Il gonfalone (anticamente anche confalone) è un vessillo, di norma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).

Nuovo!!: Taurianova e Gonfalone · Mostra di più »

Grimaldi (famiglia)

I Grimaldi sono un'antica famiglia di origine genovese che regna su Monaco dal XIII secolo, prima come Signori e poi come Principi, ed è attualmente rappresentata dal Principe sovrano Alberto II Grimaldi.

Nuovo!!: Taurianova e Grimaldi (famiglia) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Taurianova e Impero bizantino · Mostra di più »

Innestato in punta

Innestato in punta è un termine utilizzato in araldica per indicare l'arma aggiunta al di sotto di un partito o di un inquartato, a foggia di punta.

Nuovo!!: Taurianova e Innestato in punta · Mostra di più »

Kalbiti

I Kalbiti furono una dinastia islamica sciita che governò la Sicilia tra il 948 e il 1040, dapprima come vassalla della dinastia fatimide, poi in maniera del tutto indipendente.

Nuovo!!: Taurianova e Kalbiti · Mostra di più »

Laureana di Borrello

Laureana di Borrello (Loriàna in calabrese) è un comune italiano di 5.115 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Laureana di Borrello · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Taurianova e Lingua greca · Mostra di più »

Linum usitatissimum

Il lino comune (Linum usitatissimum L., 1753) è una pianta della famiglia delle Linaceae.

Nuovo!!: Taurianova e Linum usitatissimum · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Taurianova e Livello del mare · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Taurianova e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Nuovo!!: Taurianova e Magna Grecia · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Nuovo!!: Taurianova e Mandamento (diritto) · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Taurianova e Marocco · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Taurianova e Martino di Tours · Mostra di più »

Messana

Messàna (dal dialetto dorico Messána), fu la, fondata dai calcidesi e corrisponde all'odierna città di Messina secondo lo storico Biagio da Messina.

Nuovo!!: Taurianova e Messana · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Taurianova e Messina · Mostra di più »

Molochio

Molochio (Mòlocco, Mòlokos in greco-calabro, nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 2.522 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Molochio · Mostra di più »

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Nuovo!!: Taurianova e Morus (botanica) · Mostra di più »

Nāṣiriya

Nassiriya o Nāṣiriya (talvolta scritta Nasiriyah, Nassiria, al-Nasiriyah o an-Nasiriyah) è una città irachena, capoluogo del governatorato di Dhi Qar.

Nuovo!!: Taurianova e Nāṣiriya · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Taurianova e Normanni · Mostra di più »

Olea europaea

L'olivo o ulivo (Olea europaea L., 1753) è un albero da frutto che si presume sia originario dell'Asia Minore e della Siria, perché in questa regione l'olivo selvatico spontaneo è ab antiquo comunissimo, formando delle vere foreste sulla costa meridionale dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Taurianova e Olea europaea · Mostra di più »

Oliveto

Oliveto nel comune di Calenzano (provincia di Firenze). Un oliveto è un terreno piantato a olivi, ma può essere considerato anche come il complesso degli olivi che vi sono piantati.

Nuovo!!: Taurianova e Oliveto · Mostra di più »

Oppido Mamertina

Oppido Mamertina (Oppitu, Ofidus in dialetto greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Oppido Mamertina · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Taurianova e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ortaggio

Per ortaggio si intende il prodotto dell'orto.

Nuovo!!: Taurianova e Ortaggio · Mostra di più »

Palazzi di Taurianova

Nel comune di Taurianova, in provincia di Reggio Calabria, si trovano numerosi palazzi storici di grande bellezza, alcuni dei quali rientrano tra le Dimore storiche italiane.

Nuovo!!: Taurianova e Palazzi di Taurianova · Mostra di più »

Panzergrenadier

'''''Panzergrenadier''''' (abbreviato PzGren. o Pzg.), in italiano: granatieri corazzati, furono le unità di fanteria motorizzata o meccanizzata introdotte nelle file dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale a partire dal 1942.

Nuovo!!: Taurianova e Panzergrenadier · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Taurianova e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa Onorio IV

Giacomo era membro della ricca ed influente famiglia dei Savelli.

Nuovo!!: Taurianova e Papa Onorio IV · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Taurianova e Papa Pio X · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Taurianova e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Taurianova e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Petrace

Il Petrace (anticamente denominato Metauros, in greco: Μεταυρος) è un fiume italiano della Calabria meridionale.

Nuovo!!: Taurianova e Petrace · Mostra di più »

Piana di Gioia Tauro

La piana di Gioia Tauro, localmente A Chjiana, è una pianura alluvionale della Calabria, che confina ad ovest con il Mar Tirreno (golfo di Gioia Tauro), a nord con il Monte Poro, ad est con il Dossone della Melia ed a sud con il Monte Sant'Elia di Palmi.

Nuovo!!: Taurianova e Piana di Gioia Tauro · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Taurianova e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pinus

Pino (Pinus L., 1753) è il nome comune di un genere di alberi e arbusti sempreverdi, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Taurianova e Pinus · Mostra di più »

Polistena

Polìstena (Polistina in greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Polistena · Mostra di più »

Pretore (ordinamenti moderni)

Il pretore (derivato dal nome dell'omonimo magistrato dell'antica Roma) era un termine con il quale si designavano vari funzionari pubblici con competenze diverse.

Nuovo!!: Taurianova e Pretore (ordinamenti moderni) · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Taurianova e Rai · Mostra di più »

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Caserta.

Nuovo!!: Taurianova e Reggia di Caserta · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Taurianova e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Taurianova e Rito romano · Mostra di più »

Rizziconi

Rizziconi (Rizzicuni nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Rizziconi · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e Romania · Mostra di più »

Rosarno

Rosarno è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Rosarno · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla), nasce in Normandia probabilmente nel Villaggio di Hauteville-la-Guicharrd come ultimo genito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura.

Nuovo!!: Taurianova e Ruggero I di Sicilia · Mostra di più »

Sacro Cuore di Gesù

Il Sacro Cuore di Gesù è il cuore di Gesù a cui i cristiani della Chiesa cattolica rendono culto.

Nuovo!!: Taurianova e Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

San Basilio

Ancora fanciullo venne mandato a Neocesarea sul Ponto dalla nonna Macrina che gli impartì un'educazione basata sui principi cristiani.

Nuovo!!: Taurianova e San Basilio · Mostra di più »

San Giorgio Morgeto

San Giorgio Morgeto (San Giorgiu Morgetu, o semplicemente, San Giorgi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e San Giorgio Morgeto · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Nuovo!!: Taurianova e San Giuseppe · Mostra di più »

San Martino di Taurianova

San Martino è una frazione di Taurianova di circa 2.000 abitanti in provincia di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e San Martino di Taurianova · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Taurianova e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Sanfedismo

Con il termine sanfedismo si designa un variegato movimento controrivoluzionario, nato nell'Italia Meridionale alla fine del XVIII secolo.

Nuovo!!: Taurianova e Sanfedismo · Mostra di più »

Sant'Orsola

Sant'Orsola, vissuta probabilmente nel IV secolo, anche se la leggenda la colloca nel V secolo, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Taurianova e Sant'Orsola · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Taurianova e Santa Lucia · Mostra di più »

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure (Santa Margaita in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Taurianova e Santa Margherita Ligure · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Taurianova e Saraceni · Mostra di più »

Scirocco

Lo scirocco (dall'arabo shurhùq, vento di mezzogiorno) è un vento caldo proveniente da Sud-Est.

Nuovo!!: Taurianova e Scirocco · Mostra di più »

Seminara

Seminara è un comune italiano di abitanti abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Seminara · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Taurianova e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Stabat Mater

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi.

Nuovo!!: Taurianova e Stabat Mater · Mostra di più »

Stefano Condello

In servizio presso il nucleo radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di Taurianova, in Calabria, era impegnato come altri nella lotta alla 'ndrangheta.

Nuovo!!: Taurianova e Stefano Condello · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Taurianova e Stemma · Mostra di più »

Stilo (Italia)

Stilo (Stilu nella variante calabrese del siciliano, Stylon in greco-calabro) è un comune italiano di 2.608 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, ed inserito nel circuito de I borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Taurianova e Stilo (Italia) · Mostra di più »

Tauriana

Tauriana o Taureana (Taurianum in latino, Ταυρανία in greco) è un'antica città brettia, che si trovava nella parte meridionale della Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Tauriana · Mostra di più »

Terranova Sappo Minulio

Terranova Sappo Minulio è un comune italiano di 521 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Terranova Sappo Minulio · Mostra di più »

Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un intenso sciame sismico che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.

Nuovo!!: Taurianova e Terremoto della Calabria meridionale del 1783 · Mostra di più »

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 148 del 25 giugno 1909) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo.

Nuovo!!: Taurianova e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Torrone

Il torrone è un dolce, principalmente natalizio.

Nuovo!!: Taurianova e Torrone · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Taurianova e Triticum · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Taurianova e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), erano i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Nuovo!!: Taurianova e Universitas · Mostra di più »

Varapodio

Varapodio (Marrapòdi in greco-calabro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Taurianova e Varapodio · Mostra di più »

Vetro di Murano

Vetro di Murano è la denominazione che caratterizza i vetri artistici lavorati a Murano, isola della laguna di Venezia.

Nuovo!!: Taurianova e Vetro di Murano · Mostra di più »

Vincenzo Caruso

In servizio presso il nucleo radiomobile del Comando Compagnia Carabinieri di Taurianova, in Calabria, era impegnato come altri nella lotta alla 'ndrangheta.

Nuovo!!: Taurianova e Vincenzo Caruso · Mostra di più »

Vincenzo Romeo

Compì senza guida alcuna i primi esperimenti nell'arte scultorea e in seguito riuscì a Roma a seguire studi accademici divenendo allievo di Giulio Monteverde e Ettore Ximenes.

Nuovo!!: Taurianova e Vincenzo Romeo · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Nuovo!!: Taurianova e Visita pastorale · Mostra di più »

Vitis vinifera

La vite comune o vite euroasiatica (Vitis vinifera L., 1753) è un arbusto rampicante della famiglia Vitaceae.

Nuovo!!: Taurianova e Vitis vinifera · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Taurianova e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Taurianova e XIX secolo · Mostra di più »

1050

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1050 · Mostra di più »

1058

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1058 · Mostra di più »

1059

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1059 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1806 · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1842 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1847 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1851 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1853 · Mostra di più »

1894

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1894 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1928 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1946 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1954 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1993 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 1997 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Taurianova e 2001 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 2007 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 2009 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 2011 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 2013 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Taurianova e 2015 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Iatrinoli, Jatrinoli, Radicena.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »