Indice
57 relazioni: Appello (diritto), Arresto, Azioni a difesa del possesso, Canton Ticino, Capoluogo, Carcere (ordinamento italiano), Circoscrizione giudiziaria, Competenza (diritto), Contravvenzione, Crimine, Delitto, Detenzione, Diritto civile, Diritto del lavoro, Diritto di famiglia, Diritto penale, Diritto reale, Distretti della Svizzera, Età contemporanea, Età moderna, Franco svizzero, Funzionario, Funzione (diritto), Giudice, Giudice di pace, Giudice tutelare, Giurisdizione, Giurisdizione volontaria, Infortunio sul lavoro, Lira italiana, Magistrato, Magistratura, Magistratura onoraria italiana, Mandamento del Regno d'Italia, Medioevo, Multa, Natura, Organo collegiale, Organo monocratico, Pena pecuniaria, Pretore (storia romana), Previdenza sociale, Processo (diritto), Processo del lavoro, Provincia, Provvedimento, Pubblica amministrazione, Reato, Reclusione, Registro dello stato civile, ... Espandi índice (7 più) »
Appello (diritto)
Con appello, in diritto, si indica la richiesta di modifica di una sentenza. L'istituto, derivato dal diritto romano, prevede il ricorso ad un giudice superiore per impugnare la decisione di un giudice inferiore.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Appello (diritto)
Arresto
L'arresto, in diritto, indica un atto con cui si priva una persona della sua libertà di spostamento.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Arresto
Azioni a difesa del possesso
Le azioni a difesa del possesso, conosciute anche come azioni possessorie, sono azioni previste dall'ordinamento giuridico italiano a tutela del possesso.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Azioni a difesa del possesso
Canton Ticino
Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Canton Ticino
Capoluogo
Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali. Informalmente, il termine indica anche l'insediamento principale di una qualunque macro-area geografica.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Capoluogo
Carcere (ordinamento italiano)
Il carcere o casa circondariale, nell'ordinamento giuridico italiano, è la sede in cui sono detenuti i condannati a una pena detentiva (ergastolo, reclusione o arresto), nonché i destinatari di misure cautelari personali coercitive (custodia cautelare in carcere) o di misure precautelari (arresto in flagranza di reato).
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Carcere (ordinamento italiano)
Circoscrizione giudiziaria
Una circoscrizione giudiziaria, nell'ordinamento giudiziario italiano, è il territorio in cui un organo giurisdizionale esercita i poteri ad esso attribuiti dalla legge.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Circoscrizione giudiziaria
Competenza (diritto)
La competenza, in diritto, indica la sfera di poteri e facoltà attribuita ad un determinato soggetto, sia esso un organo o una persona fisica.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Competenza (diritto)
Contravvenzione
La contravvenzione, nel diritto penale di vari ordinamenti di civil law, è un reato appartenente alla categoria di minore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Contravvenzione
Crimine
Il crimine (dal latino crimen, 'decisione giudiziaria', poi 'accusa' e, infine, 'reato'; derivato dal verbo cernĕre, 'distinguere, decidere'), nel diritto penale di vari ordinamenti di civil law, è un reato appartenente alla categoria di maggiore gravità, tra le due o tre nelle quali si dividono i reati.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Crimine
Delitto
Il delitto (dal latino delictum, participio passato del verbo delinquĕre, 'venire meno ', composto dal prefisso de- e da linquĕre, 'tralasciare') è, nel diritto, un particolare tipo di illecito.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Delitto
Detenzione
La detenzione, secondo il diritto civile italiano, indica la generica disponibilità materiale di una cosa. Nel diritto penale indica invece la condizione di privazione della libertà personale (reclusione).
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Detenzione
Diritto civile
Il diritto civile è una branca del diritto privato che disciplina l'insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Diritto civile
Diritto del lavoro
Il diritto del lavoro è quel ramo del diritto privato che studia la disciplina degli aspetti ed i problemi attinenti alla disciplina del lavoro, del rapporto di lavoro, e tutte le tematiche ad esso collegate.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Il diritto di famiglia è la porzione del diritto privato che si occupa dei rapporti giuridici che intercorrono tra le persone componenti una famiglia.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Diritto di famiglia
Diritto penale
Il diritto penale è quella parte del diritto pubblico che prevede l'erogazione di sanzioni penali a chiunque commetta azioni che l'ordinamento giuridico riconosce come reato.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Diritto penale
Diritto reale
Il diritto reale è un diritto soggettivo tipico che conferisce al titolare un potere assoluto ed immediato su una cosa. Le caratteristiche principali di tali diritti sono le seguenti: 1) Tipicità: sono ammessi solo i diritti tipizzati dal legislatore; 2) Immediatezza: il titolare può soddisfare il proprio interesse in maniera diretta e non mediata sul bene (a differenza di ciò che accade per i diritti di credito dove il titolare per soddisfarsi dovrà avvalersi della cooperazione del debitore); 3) Assolutezza: il titolare può far valere il proprio diritto erga omnes e tutti i consociati hanno un dovere di astenersi dal tenere qualsiasi tipo di ingerenza nell'esercizio di tale diritto; 4) Diritto di seguito: il titolare potrà perseguire il diritto nei confronti di qualsiasi soggetto, in quanto il diritto è sempre collegato al bene e non al soggetto.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Diritto reale
Distretti della Svizzera
A differenza degli Stati di tipo centralista, nella Confederazione Svizzera i cantoni sono completamente liberi di decidere la propria suddivisione amministrativa.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Distretti della Svizzera
Età contemporanea
LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Età contemporanea
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Età moderna
Franco svizzero
Il franco svizzero (codice ISO 4217: CHF; in tedesco Schweizer Franken, in francese: franc suisse; in romancio: franc svizzer) è la valuta della Svizzera ed è utilizzato anche nel Principato del Liechtenstein, nell'enclave italiana di Campione d'Italia (insieme all'euro) nonché nell'enclave tedesca di Büsingen am Hochrhein.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Franco svizzero
Funzionario
Un funzionario è una persona che, essendo titolare di un ufficio nell'ambito di un ente, esercita una funzione ed è, quindi, investita di poteri che deve esercitare non nel suo personale interesse, ma nell'interesse dell'ente cui appartiene.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Funzionario
Funzione (diritto)
La funzione è, nel diritto, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse altrui.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Funzione (diritto)
Giudice
Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'. Invariante al femminile, arcaico: giudicessa, giudichessa), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Giudice
Giudice di pace
Il giudice di pace è un organo giurisdizionale con diverse funzioni. Alla denominazione corrispondono, però, significati diversi a seconda dell'ordinamento giuridico e giudiziario di riferimento.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Giudice di pace
Giudice tutelare
Il giudice tutelare è un magistrato istituito presso ogni tribunale ordinario italiano. Ha il compito di soprintendere alle tutele e alle curatele, in primo luogo, oltre che esercitare gli altri compiti affidatigli dalla legge.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Giudice tutelare
Giurisdizione
Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi, generalmente riferiti all'attività e al ruolo dell'esercizio delle funzioni.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Giurisdizione
Giurisdizione volontaria
La giurisdizione volontaria, ai sensi della legge italiana, indica un tipo di giurisdizione diretta non a risolvere controversie, ma alla gestione di un negozio giuridico o di un affare, per la cui conclusione è necessario l'intervento partecipativo di un giudice terzo, estraneo ed imparziale, che collabora con le parti allo scopo di costituire un determinato rapporto giuridico, in quei casi in cui la legge non consente ai privati di provvedervi autonomamente.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Giurisdizione volontaria
Infortunio sul lavoro
Un infortunio sul lavoro è un evento dovuto ad una causa violenta ed esterna, che produce lesioni traumatiche ad un individuo durante lo svolgimento della sua attività lavorativa.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Infortunio sul lavoro
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Lira italiana
Magistrato
Un magistrato (dal latino magistratus) è il titolare di un ufficio pubblico (in latino magisterium). Più specificamente, il termine designa funzionari investiti delle funzioni di giudice e, in certi ordinamenti, di pubblico ministero.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Magistrato
Magistratura
La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di strutture e istituzioni volte all'amministrazione della giustizia e soggette alla titolarità di singoli individui, detti magistrati.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Magistratura
Magistratura onoraria italiana
La magistratura onoraria italiana, nell'ordinamento giudiziario italiano, indica l'insieme dei magistrati onorari. L'aggettivo "onorario" sta ad indicare che svolge le proprie funzioni in maniera non professionale, poiché di regola esercita la giurisdizione per un lasso di tempo determinato senza ricevere una retribuzione, ma solo un'indennità per l'attività svolta.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Magistratura onoraria italiana
Mandamento del Regno d'Italia
Il mandamento del Regno d'Italia era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune, che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Mandamento del Regno d'Italia
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Medioevo
Multa
La multa è una sanzione pecuniaria inflitta alternativamente come sanzione amministrativa o come sanzione penale.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Multa
Natura
La natura è l'universo considerato nella totalità dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano, da quelli del mondo fisico a quelli della vita in generale.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Natura
Organo collegiale
Un organo collegiale, in diritto, indica quegli organi (ed estensivamente gli uffici) il cui titolare non è una sola persona fisica, ma una pluralità di soggetti che formano un collegio, ossia che concorrono all'attività dell'ufficio partecipando alla formazione di atti unitari (le deliberazioni) attribuiti al collegio come tale e non ai singoli componenti (i membri del collegio).
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Organo collegiale
Organo monocratico
Un organo monocratico, in diritto, identifica quegli organi e uffici il cui titolare è una sola persona fisica, in contrapposizione agli organi collegiali che, invece, hanno una pluralità di titolari che formano un collegio.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Organo monocratico
Pena pecuniaria
La pena pecuniaria è una sanzione penale che consiste nel pagamento di una somma di denaro all'erario. Il Codice penale italiano vigente, come già quello del 1865 e il Codice Zanardelli del 1889, prevede due pene pecuniarie.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Pena pecuniaria
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Pretore (storia romana)
Previdenza sociale
La previdenza sociale è un ramo della legislazione sociale che ha come fine la tutela del lavoratore dai rischi conseguenti alla menomazione o alla perdita della sua capacità lavorativa a causa di eventi predeterminati.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Previdenza sociale
Processo (diritto)
Il processo (talvolta indicato come giudizio), in diritto, è il procedimento attraverso il quale viene esercitata la funzione giurisdizionale, e si conclude con una sentenza.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Processo (diritto)
Processo del lavoro
Il processo del lavoro, nell'ordinamento processuale italiano, disciplina le controversie giudiziali in materia di lavoro dinanzi al giudice del lavoro.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Processo del lavoro
Provincia
Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Provincia
Provvedimento
Il provvedimento, in diritto, nel significato più generale del termine, è l'atto giuridico adottato nell'esercizio di un pubblico potere, di regola tramite un procedimento, di cui è l'atto terminale.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Provvedimento
Pubblica amministrazione
La pubblica amministrazione (spesso abbreviata in PA) è, in diritto, l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Pubblica amministrazione
Reato
Il reato, in diritto, è un comportamento che la legge espressamente punisce con una sanzione particolarmente afflittiva, denominata "sanzione penale" (principio di tassatività).
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Reato
Reclusione
La reclusione o carcerazione è la privazione della libertà personale mediante imprigionamento. Si distingue dall'arresto per le motivazioni ma non negli effetti, consistendo entrambe nella privazione della libertà di movimento di un individuo.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Reclusione
Registro dello stato civile
Il registro di stato civile è un registro tenuto dagli enti locali, concernente informazioni riguardanti lo stato civile dei cittadini.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Registro dello stato civile
Sanzione amministrativa
Una sanzione amministrativa, nell'ordinamento italiano, è una sanzione prevista dalla legge per la violazione di una norma giuridica che costituisce illecito amministrativo.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Sanzione amministrativa
Sfratto
Lo sfratto, in diritto, è un atto giuridico con il quale, nell'ambito di un rapporto di locazione, il locatore richiede ad un locatario (o conduttore) di riconsegnargli l'immobile.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Sfratto
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Svizzera
Tribunale
Tribunale è un termine usato genericamente per riferirsi tanto al luogo o l'edificio dove operano gli appartenenti all'autorità giudiziaria, quanto a un organo giurisdizionale, per lo più collegiale.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Tribunale
Tribunale in composizione monocratica
Il tribunale in composizione monocratica è un tribunale che si caratterizza per la presenza di un solo magistrato nella funzione decisoria.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Tribunale in composizione monocratica
Ufficiale elettorale
L'ufficiale elettorale nell'ordinamento italiano è l'organo del comune preposto all'ufficio elettorale. Coincide con la commissione elettorale comunale, che deve essere presente in ogni comune (art. 4-bis del D.P.R. 20 marzo 1967 n. 223).
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e Ufficiale elettorale
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Pretore (ordinamenti moderni) e 2000
Conosciuto come Pretore (Italia), Pretore (ordinamento italiano).